Cannes – E ‘ un accordo ricco di promesse quello che Sun ha appena stipulato con Openwave, una società che sviluppa quasi i due terzi dei microbrowser WAP che si trovano sui telefoni cellulari americani ed europei.
Le due aziende collaboreranno infatti allo sviluppo di un ambiente Java per le applicazioni Internet accessibili attraverso telefoni cellulari ed altri dispositivi mobili.
Per Sun si tratta di un’opportunità importante per portare Java alla conquista di una grassa fetta del mercato mobile, con la possibilità di far avvicinare lo standard WAP alla piattaforma Java 2 Micro Edition , sviluppata appositamente per i dispositivi mobile.
Openwave sostiene che Java è la tecnologia ideale da affiancare al WAP, un binomio capace di dar vita ad una piattaforma più interattiva, flessibile ed orientata al mobile business e all’entertainment.
I frutti dell’accordo si concretizzeranno nello sviluppo di servizi di e-mail basati su Web, microbrowser Java compatibili e software development kit. Sun conta di estendere le funzionalità di Java a tutte le principali piattaforme mobili, fra cui Windows CE, Palm OS, EPOC e Linux embedded.
-
Forza Gnutella
Dopo aver fatto chiudere napster i discografici non sono contenti e vogliono chiudere tutto quello che gli è scomodo.Non hanno capito che così facendo gli utenti non si scoraggeranno di certo anzi tutto questo sicuramente fa nascere in continuazione cloni di Napster.Ne è un esempio gnutella e tanti altri programmi fermare lo scambio di file musicali è certamente impossibile e speriamo che sia cosi ancora a lungo.Viva il file-sharing e fallissero tutte le case discografiche(lo so che è impossibile ma io sono ottimista!!!)AnonimoRe: Forza Gnutella
Tu sei SOLO un povero illuso,se la RIAA si e' messa in testa di chiudere tuttii cloni di Sniaps (Napster)sta sicuro che li fara' chiudere 1 ad 1.il cosidetto "file-sharing" altro non è che pirateria ed infatti interviene la RIAA(ti ho fatto anche la rima! ;-) )Vatti a comprare i cd, se ti piace la musica:-P- Scritto da: nero burning> Dopo aver fatto chiudere napster i> discografici non sono contenti e vogliono> chiudere tutto quello che gli è scomodo.Non> hanno capito che così facendo gli utenti non> si scoraggeranno di certo anzi tutto questo> sicuramente fa nascere in continuazione> cloni di Napster.Ne è un esempio gnutella e> tanti altri programmi fermare lo scambio di> file musicali è certamente impossibile e> speriamo che sia cosi ancora a lungo.> Viva il file-sharing e fallissero tutte le> case discografiche(lo so che è impossibile> ma io sono ottimista!!!)AnonimoRe: Forza Gnutella
OK, lo so, questo e' un vero idiota (senza offesa per gli idioti).Purtroppo Internet si sta riempendo di questi imbecilli. Tralasciando cmq questo c******e vengo a dire:A)il mio primo cd di mp3 risale al 95.B) non ho mai smesso di comprare CD eVINILI(!) originali, anzi: nell'anno scorso ne ho comprati almeno una 30ina, anche per il fatto che da noi esiste un negozio (MarcoPolo) che ogni due mesi fa mega promozioni del tipo 4*2 su tutti i cd.C) Napster e similia stanno facendo il lavoro delle radio libere (e la loro fine :( ), con inpiu' il fatto che non c'e' nessun dj che le major possano comprare a suon di milioni. E' QUESTO CHE DA MOLTO FASTIDIO A LORO!(mio padre era dj in una radio libera anni 70, e dice che tutto questo can can assomiglia fin troppo alle loro lotte contro la SIAE)D) DITEMI DOVE C***O POSSO TROVARE KARMAKOMA CANTATA DA RAISS(ALMAMEGRETTA) SE NON SU NAPSTER. L'avevo cercata per 4 anni. Chiaramente il mercato discografico non l'aveva distribuita neanche a morire.Lunga vita!AnonimoRe: Forza Gnutella
> D) DITEMI DOVE C***O POSSO TROVARE KARMAKOMA> CANTATA DA RAISS(ALMAMEGRETTA) SE NON SU> NAPSTER. L'avevo cercata per 4 anni.> Chiaramente il mercato discografico non> l'aveva distribuita neanche a morire.Ahem! Sul Cd Single di Karmacoma, magari? :PE' la 3a traccia "Karmacoma (The Napoli Trip)" e c'è anche il remix dei Portishead nella 2!Ma qui torna in ballo il problema dell'uso indegno del back catalog e dei singoli da parte delle Case Discografiche! Se hai avuto il c**o di beccare il CD singolo all'epoca (come me), ce l'hai, altrimenti trovarlo ancora in giro è un'impresa degna di Tom Cruise! ^_^AnonimoBene! . . .
Che chiudano OpenNAP, e poi tutti i servizi analoghi.Che si impagnino anche nella sistematica soppressione di tutti i filesystem distribuitiesistenti al momento (con un pò di fantasia e un buon firewall ci riescono tranquillamente).Faranno così felici gli ''utonti,, che si ingegneranno presto per creare scappatoie, come sempre...... io lo definisco Progresso indotto.PS: mai usato napster o opennap in vita mia.Anonimomo voglio proprio vedere
come fanno a fermare una cosa di cui è stato distribuito il codice sorgente a tutti gli interessati.Il protocollo di gnutella è ben specificato, al massimo chiuderanno il sito principale, ma nascerà pizzarella o spaghetti :-))))Ba, la RIAA fa solo abuso di potere, e noi in italia cerchiamo di imitarla con la SIAE, che serve solo a mungere un'altro po' il portafogli.AnonimoRe: mo voglio proprio vedere
mo voglio proprio vedere...Lo vedrai, lo vedrai:-)) - Scritto da: press play on tape> come fanno a fermare una cosa di cui è stato> distribuito il codice sorgente a tutti gli> interessati.> > Il protocollo di gnutella è ben specificato,> al massimo chiuderanno il sito principale,> ma nascerà pizzarella o spaghetti :-))))> > Ba, la RIAA fa solo abuso di potere, e noi> in italia cerchiamo di imitarla con la SIAE,> che serve solo a mungere un'altro po' il> portafogli.AnonimoRe: mo voglio proprio vedere
Vedrai, vedrai,come ritornerai a spendere i tuoi soldiniper comprarti i brani che scaricavi dalla rete...E' SOLO QUESTIONE DI TEMPO.- Scritto da: press play on tape> come fanno a fermare una cosa di cui è stato> distribuito il codice sorgente a tutti gli> interessati.> > Il protocollo di gnutella è ben specificato,> al massimo chiuderanno il sito principale,> ma nascerà pizzarella o spaghetti :-))))> > Ba, la RIAA fa solo abuso di potere, e noi> in italia cerchiamo di imitarla con la SIAE,> che serve solo a mungere un'altro po' il> portafogli.AnonimoRe: mo voglio proprio vedere
I cd si copiavano acnhe prima della diffusione di internet! Prima si duplicavano le cassette, poi si masterizzavano i cd ed adesso si scaricano gli mp3.- Scritto da: Max> Vedrai, vedrai,> come ritornerai a spendere i tuoi soldini> per comprarti i brani che scaricavi dalla> rete...A parte che il 95% della musica che scarico non l'avrei mai comprata... inoltre se un disco mi piace davvero lo compro anche se posso averlo in mp3.... che non è la stessa cosa!AnonimoRe: mo voglio proprio vedere
> come fanno a fermare una cosa di cui è stato> distribuito il codice sorgente a tutti gli> interessati.Beh, la soluzione mi sembra chiara e proviene dal Belgio: si denunciano gli utenti!!Quando inizia ad arrivare la pula a casa a un tot di persone, no so quanti se la sentiranno di usare ulteriormente il sistema!! :ORimane il grosso rischio di questa strategia:1) In Italia potrebbero ignorarli, visto il cumulo di cause ben più rilevanti che attendono i nostri giudici! (una volta tanto la lentezza della giustizia ci aiuta! :D)2) Se perdessero una causa (cosa tutt'altro che remota, con un buon avvocato), sarebbe la fine totale delle case discografiche! In America in particolare, visto il loro sistema giuridico, basato sui precedenti!3) La gente inizia a rompersi le ballz della "prepotenza" delle case discografiche e il primo parlamentare furbo che ne apporfitta si assicura di essere eletto vita natural durante! ^_^Anonimoridicolo..
Le solite dichiarazioni da politica-spettacolo... la RIAA assomiglia sempre di piu' alla nostra classe politica... :-|non fanno altro che soffiare sull'incendio per cercare di spegnerlo...Lord AuberonAnonimoRe: ridicolo..
> Le solite dichiarazioni da> politica-spettacolo... la RIAA assomiglia> sempre di piu' alla nostra classe> politica... :-|(o alla SIAE in quanto a dimensioni di cazzate, anche se sono ben lontani... ^__^)> non fanno altro che soffiare sull'incendio> per cercare di spegnerlo...Senza accorgersi che dietro al fuoco c'è sempre più gente che getta benzina...salutiAnonimoRe: ridicolo..
REDICOLI MI SEMBRATE VOI 2 bamboccetti dell'MP3che sparlate sempre senza cognizione di causae senza conoscere leggi & diritti,ma si sa, siete piccoli e dovete maturare...con il tempo le stron**te che avete in testadiminuiranno...ABBIATE FIDUCIA IN VOI STESSI- Scritto da: MaurizioB> > Le solite dichiarazioni da> > politica-spettacolo... la RIAA assomiglia> > sempre di piu' alla nostra classe> > politica... :-|> (o alla SIAE in quanto a dimensioni di> cazzate, anche se sono ben lontani... ^__^)> > > non fanno altro che soffiare sull'incendio> > per cercare di spegnerlo...> Senza accorgersi che dietro al fuoco c'è> sempre più gente che getta benzina...> > salutiAnonimoRe: ridicolo..
Hai scritto 4 post per dire sempre le stesse cose... che originalità!> REDICOLI MI SEMBRATE VOI 2 bamboccetti> dell'MP3> che sparlate sempre senza cognizione di causa> e senza conoscere leggi & diritti,sai tutto te! > ma si sa, siete piccoli e dovete maturare...tu non ci riuscirai mai!> con il tempo le stron**te che avete in testa> diminuiranno...a te son bruciati i neuroni!AnonimoRe: ridicolo..
- Scritto da: Max> REDICOLI MI SEMBRATE VOI 2 bamboccettiRe di Coli ? Veramente che io sappia Coli, piccolo paese in provincia di Piacenza, non e' una monarchia, ne tantomeno io ho sangue blu.Credo che tu abbia sbagliato persona, forum, nazione, pianeta, galassia, universo, dimensione.Alla prossima gira a destra.Lord AuberonAnonimoUna domanda
Cito testualmente:"... il linguaggio utilizzato dalla RIAA nella sua lettera è, come consuetudine, molto pacato:"Richiediamo l'immediata rimozione o il blocco dell'accesso ai materiali illegali offerti attraverso questo server..."Allora io domando: cosa intendono per "materiale illegale"? Possibile che tutti i file musicali scambiati con questi software siano tutti "proprieta' esclusiva" dei discografici? Come fanno ad esserne certi? Li hanno forse scaricati uno per uno?E se invece ci fossero anche file musicali di musicisti autonomi che niente hanno a che vedere con le majors?E se le case discografiche volessero chiudere Napster e company, accampando la scusa del diritto d'autore (solo in parte violato), con l'obiettivo, pero', vero e molto piu' drammatico, di chiudere un promettente canale distributivo musicale perfettamente legittimo (perche' trattasi di opere di musicisti indipendenti) perche' lo considerano un temibile fattore concorrenziale?Ma io allora mi domando: e' lecito tutto cio'? Ci sara' pure un avvocato a cui gli sia venuta in mente questa ipotesi!AnonimoRe: Una domanda
Vorresti far credere che tu scarichi file di autori del piffero anzichè scaricare le canzoni protette da diritti d'autore?:-)))- Scritto da: Max> Cito testualmente:> "... il linguaggio utilizzato dalla RIAA> nella sua lettera è, come consuetudine,> molto pacato:> "Richiediamo l'immediata rimozione o il> blocco dell'accesso ai materiali illegali> offerti attraverso questo server..."> > Allora io domando: cosa intendono per> "materiale illegale"? Possibile che tutti i> file musicali scambiati con questi software> siano tutti "proprieta' esclusiva" dei> discografici? Come fanno ad esserne certi?> Li hanno forse scaricati uno per uno?> > E se invece ci fossero anche file musicali> di musicisti autonomi che niente hanno a che> vedere con le majors?> > E se le case discografiche volessero> chiudere Napster e company, accampando la> scusa del diritto d'autore (solo in parte> violato), con l'obiettivo, pero', vero e> molto piu' drammatico, di chiudere un> promettente canale distributivo musicale> perfettamente legittimo (perche' trattasi di> opere di musicisti indipendenti) perche' lo> considerano un temibile fattore> concorrenziale?> > Ma io allora mi domando: e' lecito tutto> cio'? Ci sara' pure un avvocato a cui gli> sia venuta in mente questa ipotesi!AnonimoRe: Una domanda
Anche su P.I. ci stanno i cloni,questo è un altro che si e' fuso il cervellocon gli mp3.SVEGLIA BAMBOCCIO,LA MUSICA CHE C'E' SU Sniaps (Napster)è al 101% musica coperta da copyrighte che tutti I MORTI DI FAME COME TE,INVECE DI ANDARSI A COMPRARE I CD,stanno per delle ore al P.C.per scaricarsi le canzoni...MA TANTO ORMAI, la linea e' tracciata,sia lo Sniaps (Napster) che Gnutellaed altri oramai sono destinati a CHIUDERE.CHIUDERANNO UNO PER UNO....e quando alla fine rimarranno i piccoli esauriti dell'mp3che non avranno il coraggio di rischiarecreando un nuovo sistema....quelli come te SI DISPERERANNOpercui:o VI SUICIDATEo VI TROVATE UN LAVOROe andate a comprare i cd,se la paghetta che vi passa la mamminanon e' sufficiente...- Scritto da: Alberto> Vorresti far credere che tu scarichi file di> autori del piffero anzichè scaricare le> canzoni protette da diritti d'autore?:-)))> > > - Scritto da: Max> > Cito testualmente:> > "... il linguaggio utilizzato dalla RIAA> > nella sua lettera è, come consuetudine,> > molto pacato:> > "Richiediamo l'immediata rimozione o il> > blocco dell'accesso ai materiali illegali> > offerti attraverso questo server..."> > > > Allora io domando: cosa intendono per> > "materiale illegale"? Possibile che tutti> i> > file musicali scambiati con questi> software> > siano tutti "proprieta' esclusiva" dei> > discografici? Come fanno ad esserne certi?> > Li hanno forse scaricati uno per uno?> > > > E se invece ci fossero anche file musicali> > di musicisti autonomi che niente hanno a> che> > vedere con le majors?> > > > E se le case discografiche volessero> > chiudere Napster e company, accampando la> > scusa del diritto d'autore (solo in parte> > violato), con l'obiettivo, pero', vero e> > molto piu' drammatico, di chiudere un> > promettente canale distributivo musicale> > perfettamente legittimo (perche' trattasi> di> > opere di musicisti indipendenti) perche'> lo> > considerano un temibile fattore> > concorrenziale?> > > > Ma io allora mi domando: e' lecito tutto> > cio'? Ci sara' pure un avvocato a cui gli> > sia venuta in mente questa ipotesi!AnonimoRe: Una domanda
Sicuramente 'sto qua non ha un ca**o da fare allora cerca in tutti i modi un flame...cmq gli rispondo lo stesso,và.Non ho mai usato napster,openap,gnutella o altri *programmini* vari...eppure ho 23 cd di mp3 di metal (20 dei quali scaricati da internet) e 5 di musica *normale*. Ah,ogni tanto compro anche cd originali,se meritano,pur non ricevendo paghetta dalla mammina.Quindi quando,cito testualmente, "CHIUDERANNO UNO PER UNO...." non penso faro' nessuna delle 3 cose che hai scritto te,ma continuero' a scaricare da inet.Saluti da un altro MaX- Scritto da: il VERO MAX> Anche su P.I. ci stanno i cloni,> questo è un altro che si e' fuso il cervello> con gli mp3.> > SVEGLIA BAMBOCCIO,> LA MUSICA CHE C'E' SU Sniaps (Napster)> è al 101% musica coperta da copyright> > e che tutti I MORTI DI FAME COME TE,> INVECE DI ANDARSI A COMPRARE I CD,> stanno per delle ore al P.C.> per scaricarsi le canzoni...> > MA TANTO ORMAI, la linea e' tracciata,> sia lo Sniaps (Napster) che Gnutella> ed altri oramai sono destinati a CHIUDERE.> > CHIUDERANNO UNO PER UNO....> > e quando alla fine rimarranno i piccoli> esauriti dell'mp3> che non avranno il coraggio di rischiare> creando un nuovo sistema....> > quelli come te SI DISPERERANNO> percui:> o VI SUICIDATE> o VI TROVATE UN LAVORO> e andate a comprare i cd,> se la paghetta che vi passa la mammina> non e' sufficiente...> > > > > > - Scritto da: Alberto> > Vorresti far credere che tu scarichi file> di> > autori del piffero anzichè scaricare le> > canzoni protette da diritti d'autore?:-)))> > > > > > - Scritto da: Max> > > Cito testualmente:> > > "... il linguaggio utilizzato dalla> RIAA> > > nella sua lettera è, come consuetudine,> > > molto pacato:> > > "Richiediamo l'immediata rimozione o il> > > blocco dell'accesso ai materiali> illegali> > > offerti attraverso questo server..."> > > > > > Allora io domando: cosa intendono per> > > "materiale illegale"? Possibile che> tutti> > i> > > file musicali scambiati con questi> > software> > > siano tutti "proprieta' esclusiva" dei> > > discografici? Come fanno ad esserne> certi?> > > Li hanno forse scaricati uno per uno?> > > > > > E se invece ci fossero anche file> musicali> > > di musicisti autonomi che niente hanno> a> > che> > > vedere con le majors?> > > > > > E se le case discografiche volessero> > > chiudere Napster e company, accampando> la> > > scusa del diritto d'autore (solo in> parte> > > violato), con l'obiettivo, pero', vero> e> > > molto piu' drammatico, di chiudere un> > > promettente canale distributivo> musicale> > > perfettamente legittimo (perche'> trattasi> > di> > > opere di musicisti indipendenti)> perche'> > lo> > > considerano un temibile fattore> > > concorrenziale?> > > > > > Ma io allora mi domando: e' lecito> tutto> > > cio'? Ci sara' pure un avvocato a cui> gli> > > sia venuta in mente questa ipotesi!AnonimoRe: Una domanda
- Scritto da: il VERO MAX> SVEGLIA BAMBOCCIO,> LA MUSICA CHE C'E' SU Sniaps (Napster)> è al 101% musica coperta da copyrightVeramente io ho scaricato vari brani perfettamente legali! Quelli promossi dalla pagina che si apre quando lanci il programma, per intenderci! Erano gruppi sconosciuti, è vero, ma mi piace sperimentare! :)> > e che tutti I MORTI DI FAME COME TE,> INVECE DI ANDARSI A COMPRARE I CD,> stanno per delle ore al P.C.Veramente giusto 3 giorni fa ho comprato 3 CD e un DVD, tutti originali, ovviamente! Credo anche che la mia spesa in CD negli ultimi 6-7 anni viaggi verso una cifra a 7 zeri, cifra che tu probabilmente nemmeno ti sogneresti di spendere, visto che tutta la tua paghetta andrà a finire in spese di connessione per rompere le ballz alla gente facendo il troll su PI e magari anche su qualche newsgroup!Napster e similari mi servono solo per scaricare qualche pezzo carino che mai penserei di comprare (o per conoscere artisti nuovi)! Se anche il file-sharing chiudesse, la mia spesa in CD non cambierebbe di una virgola! Semplicemente quei pezzi li ignorerei, come del resto facevo prima!> MA TANTO ORMAI, la linea e' tracciata,> sia lo Sniaps (Napster) che Gnutella> ed altri oramai sono destinati a CHIUDERE.Napster continuerà a pagamento e ti dirò.. per 5 dollari al mese ho già da tempo intenzione di abbonarmi!Gnutella è tecnicamente impossibile da bloccare, visto che non si appoggia a server da chiudere!L'unica sarebbe denunciare uno a uno gli utenti! Se vogliono farlo prego, ma gli costerà uno sproposito!AnonimoRe: Una domanda
sisiCHIUDERANNO UNO PER UNO....anche a te non ti preoccupare...ti chiuderanno....in un ospedale psichiatrico!!!l'ennesimo Max- Scritto da: il VERO MAX> Anche su P.I. ci stanno i cloni,> questo è un altro che si e' fuso il cervello> con gli mp3.> > SVEGLIA BAMBOCCIO,> LA MUSICA CHE C'E' SU Sniaps (Napster)> è al 101% musica coperta da copyright> > e che tutti I MORTI DI FAME COME TE,> INVECE DI ANDARSI A COMPRARE I CD,> stanno per delle ore al P.C.> per scaricarsi le canzoni...> > MA TANTO ORMAI, la linea e' tracciata,> sia lo Sniaps (Napster) che Gnutella> ed altri oramai sono destinati a CHIUDERE.> > CHIUDERANNO UNO PER UNO....> > e quando alla fine rimarranno i piccoli> esauriti dell'mp3> che non avranno il coraggio di rischiare> creando un nuovo sistema....> > quelli come te SI DISPERERANNO> percui:> o VI SUICIDATE> o VI TROVATE UN LAVORO> e andate a comprare i cd,> se la paghetta che vi passa la mammina> non e' sufficiente...> > > > > > - Scritto da: Alberto> > Vorresti far credere che tu scarichi file> di> > autori del piffero anzichè scaricare le> > canzoni protette da diritti d'autore?:-)))> > > > > > - Scritto da: Max> > > Cito testualmente:> > > "... il linguaggio utilizzato dalla> RIAA> > > nella sua lettera è, come consuetudine,> > > molto pacato:> > > "Richiediamo l'immediata rimozione o il> > > blocco dell'accesso ai materiali> illegali> > > offerti attraverso questo server..."> > > > > > Allora io domando: cosa intendono per> > > "materiale illegale"? Possibile che> tutti> > i> > > file musicali scambiati con questi> > software> > > siano tutti "proprieta' esclusiva" dei> > > discografici? Come fanno ad esserne> certi?> > > Li hanno forse scaricati uno per uno?> > > > > > E se invece ci fossero anche file> musicali> > > di musicisti autonomi che niente hanno> a> > che> > > vedere con le majors?> > > > > > E se le case discografiche volessero> > > chiudere Napster e company, accampando> la> > > scusa del diritto d'autore (solo in> parte> > > violato), con l'obiettivo, pero', vero> e> > > molto piu' drammatico, di chiudere un> > > promettente canale distributivo> musicale> > > perfettamente legittimo (perche'> trattasi> > di> > > opere di musicisti indipendenti)> perche'> > lo> > > considerano un temibile fattore> > > concorrenziale?> > > > > > Ma io allora mi domando: e' lecito> tutto> > > cio'? Ci sara' pure un avvocato a cui> gli> > > sia venuta in mente questa ipotesi!AnonimoRe: Una domanda
Mah... quante banalità concentrate in poche righe.Penso si commentino da sole.- Scritto da: il VERO MAX> Anche su P.I. ci stanno i cloni,> questo è un altro che si e' fuso il cervello> con gli mp3.> > SVEGLIA BAMBOCCIO,> LA MUSICA CHE C'E' SU Sniaps (Napster)> è al 101% musica coperta da copyright> > e che tutti I MORTI DI FAME COME TE,> INVECE DI ANDARSI A COMPRARE I CD,> stanno per delle ore al P.C.> per scaricarsi le canzoni...> > MA TANTO ORMAI, la linea e' tracciata,> sia lo Sniaps (Napster) che Gnutella> ed altri oramai sono destinati a CHIUDERE.> > CHIUDERANNO UNO PER UNO....> > e quando alla fine rimarranno i piccoli> esauriti dell'mp3> che non avranno il coraggio di rischiare> creando un nuovo sistema....> > quelli come te SI DISPERERANNO> percui:> o VI SUICIDATE> o VI TROVATE UN LAVORO> e andate a comprare i cd,> se la paghetta che vi passa la mammina> non e' sufficiente...> > > > > > - Scritto da: Alberto> > Vorresti far credere che tu scarichi file> di> > autori del piffero anzichè scaricare le> > canzoni protette da diritti d'autore?:-)))> > > > > > - Scritto da: Max> > > Cito testualmente:> > > "... il linguaggio utilizzato dalla> RIAA> > > nella sua lettera è, come consuetudine,> > > molto pacato:> > > "Richiediamo l'immediata rimozione o il> > > blocco dell'accesso ai materiali> illegali> > > offerti attraverso questo server..."> > > > > > Allora io domando: cosa intendono per> > > "materiale illegale"? Possibile che> tutti> > i> > > file musicali scambiati con questi> > software> > > siano tutti "proprieta' esclusiva" dei> > > discografici? Come fanno ad esserne> certi?> > > Li hanno forse scaricati uno per uno?> > > > > > E se invece ci fossero anche file> musicali> > > di musicisti autonomi che niente hanno> a> > che> > > vedere con le majors?> > > > > > E se le case discografiche volessero> > > chiudere Napster e company, accampando> la> > > scusa del diritto d'autore (solo in> parte> > > violato), con l'obiettivo, pero', vero> e> > > molto piu' drammatico, di chiudere un> > > promettente canale distributivo> musicale> > > perfettamente legittimo (perche'> trattasi> > di> > > opere di musicisti indipendenti)> perche'> > lo> > > considerano un temibile fattore> > > concorrenziale?> > > > > > Ma io allora mi domando: e' lecito> tutto> > > cio'? Ci sara' pure un avvocato a cui> gli> > > sia venuta in mente questa ipotesi!AnonimoRe: Una domanda
Il giorno in cui chiuderanno tutti i sistemi di file-sharing i maiali avranno le ali.. e tu probabilmente svolazzerai tra loro, con il tuo cd-player portatile con caricatore da 100 pieno di fantastici cd originali (anzi ti sarai fatto la copia perchè l'originale lo terrai a casa al sicuro)accendi il cervellino prima di mettere mano alla tastiera.. io a volte non lo faccio, ma tu proprio non lo fai mai!- Scritto da: il VERO MAX> Anche su P.I. ci stanno i cloni,> questo è un altro che si e' fuso il cervello> con gli mp3.> > SVEGLIA BAMBOCCIO,> LA MUSICA CHE C'E' SU Sniaps (Napster)> è al 101% musica coperta da copyright> > e che tutti I MORTI DI FAME COME TE,> INVECE DI ANDARSI A COMPRARE I CD,> stanno per delle ore al P.C.> per scaricarsi le canzoni...> > MA TANTO ORMAI, la linea e' tracciata,> sia lo Sniaps (Napster) che Gnutella> ed altri oramai sono destinati a CHIUDERE.> > CHIUDERANNO UNO PER UNO....> > e quando alla fine rimarranno i piccoli> esauriti dell'mp3> che non avranno il coraggio di rischiare> creando un nuovo sistema....> > quelli come te SI DISPERERANNO> percui:> o VI SUICIDATE> o VI TROVATE UN LAVORO> e andate a comprare i cd,> se la paghetta che vi passa la mammina> non e' sufficiente...> > > > > > - Scritto da: Alberto> > Vorresti far credere che tu scarichi file> di> > autori del piffero anzichè scaricare le> > canzoni protette da diritti d'autore?:-)))> > > > > > - Scritto da: Max> > > Cito testualmente:> > > "... il linguaggio utilizzato dalla> RIAA> > > nella sua lettera è, come consuetudine,> > > molto pacato:> > > "Richiediamo l'immediata rimozione o il> > > blocco dell'accesso ai materiali> illegali> > > offerti attraverso questo server..."> > > > > > Allora io domando: cosa intendono per> > > "materiale illegale"? Possibile che> tutti> > i> > > file musicali scambiati con questi> > software> > > siano tutti "proprieta' esclusiva" dei> > > discografici? Come fanno ad esserne> certi?> > > Li hanno forse scaricati uno per uno?> > > > > > E se invece ci fossero anche file> musicali> > > di musicisti autonomi che niente hanno> a> > che> > > vedere con le majors?> > > > > > E se le case discografiche volessero> > > chiudere Napster e company, accampando> la> > > scusa del diritto d'autore (solo in> parte> > > violato), con l'obiettivo, pero', vero> e> > > molto piu' drammatico, di chiudere un> > > promettente canale distributivo> musicale> > > perfettamente legittimo (perche'> trattasi> > di> > > opere di musicisti indipendenti)> perche'> > lo> > > considerano un temibile fattore> > > concorrenziale?> > > > > > Ma io allora mi domando: e' lecito> tutto> > > cio'? Ci sara' pure un avvocato a cui> gli> > > sia venuta in mente questa ipotesi!AnonimoGli Mp3 coperti da copyright HANNO LE ORE CONTATE
Come ho avuto modo di sostenerein piu' di una occasione riguardo allo Sniaps (Napester) Gnutella & Co,riconfermo cio' che ho detto ed in piu' aggiungo:PREPARATEVI A PAGARE I CD.I BRANINON SI RUBANO sullo Sniaps o programmini analoghi.E' INUTILE CHE VI DISPERATE o accanite in massasulla "liberta'" di pensiero e su tutte le altreminchi**e che avete scritto.IL PANE LO PAGATE?E ALLORA PERCHE' NON DOVRESTE PAGARE I CD?Piccoli delinquenti che crescono...... e che NON HANNO VOGLIA DI PAGAR NULLA,ANDATE A LAVORARE GIOVINCELLI dell'mp3 illegale.AnonimoRe: Gli Mp3 coperti da copyright HANNO LE ORE CONTATE
- Scritto da: il VERO MAX> Come ho avuto modo di sostenere> in piu' di una occasione riguardo allo> Sniaps (Napester) Gnutella & Co,> riconfermo cio' che ho detto ed in piu'> aggiungo:> > PREPARATEVI A PAGARE I CD.> I BRANI> NON SI RUBANO sullo Sniaps o programmini> analoghi.> > E' INUTILE CHE VI DISPERATE o accanite in> massa> sulla "liberta'" di pensiero e su tutte le> altre> minchi**e che avete scritto.> > IL PANE LO PAGATE?> E ALLORA PERCHE' NON DOVRESTE PAGARE I CD?> > Piccoli delinquenti che crescono...> ... e che NON HANNO VOGLIA DI PAGAR NULLA,> > ANDATE A LAVORARE GIOVINCELLI dell'mp3> illegale.AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH :) mai pensato di fare il comico signor "VERO" MAX?AnonimoRe: Gli Mp3 coperti da copyright HANNO LE ORE CONTATE
Min****te le dirai tu! Non sai nemmeno la sintassi grammaticale (vedi la contraddizione tra il titolo e il contenuto del tuo commento!!!)Internet da quando è nata è sempre stata fonte di condivisione delle informazioni. Questo è internet e questo resterà per sempre, perché così è la volontà dei suoi utenti (cosa che invece non si può dire di un fornaio che fa il pane). Perché la corsa all'oro della cosiddetta "new economy" si è arrestata? Perché è un pò difficile fare soldi con la libera condivisione di byte, non credi? Allora i discografici potranno mettercela tutta, ma 1) Non arresteranno la libera condivisione di file musicali e 2) Non faranno mai un soldo con internet. Nessuno può opporsi ad una volontà popolare così forte.- Scritto da: il VERO MAX> Come ho avuto modo di sostenere> in piu' di una occasione riguardo allo> Sniaps (Napester) Gnutella & Co,> riconfermo cio' che ho detto ed in piu'> aggiungo:> > PREPARATEVI A PAGARE I CD.> I BRANI> NON SI RUBANO sullo Sniaps o programmini> analoghi.> > E' INUTILE CHE VI DISPERATE o accanite in> massa> sulla "liberta'" di pensiero e su tutte le> altre> minchi**e che avete scritto.> > IL PANE LO PAGATE?> E ALLORA PERCHE' NON DOVRESTE PAGARE I CD?> > Piccoli delinquenti che crescono...> ... e che NON HANNO VOGLIA DI PAGAR NULLA,> > ANDATE A LAVORARE GIOVINCELLI dell'mp3> illegale.AnonimoRe: Gli Mp3 coperti da copyright HANNO LE ORE CONTATE
Ci sono 2 classi di persone in questo forum.a) Quelli a cui da fastidio sentirsi presi per il culo.b) Quelli invece a cui piace.Tu sicuramente sei b)de gustibus non disputandum.> ANDATE A LAVORARE GIOVINCELLI dell'mp3> illegale.AnonimoRe: Gli Mp3 coperti da copyright HANNO LE ORE CONTATE
Ce n'è una terza, i provocatori.Ciao.- Scritto da: l> > Ci sono 2 classi di persone in questo forum.> a) Quelli a cui da fastidio sentirsi presi> per il culo.> b) Quelli invece a cui piace.> > Tu sicuramente sei b)> de gustibus non disputandum.> > > > > ANDATE A LAVORARE GIOVINCELLI dell'mp3> > illegale. AnonimoRe: Gli Mp3 coperti da copyright HANNO LE ORE CONTATE
lol..fa piacere ogni tanto leggere un'opinione idiota,almeno ci facciamo due risate!alla prossimaAnonimoRe: Gli Mp3 coperti da copyright HANNO LE ORE CONTATE
Si, anche perchè dovrebbe uscire la nuova versione del formato mp3.La cosa che fa incazzare le case discografiche è che una volta la musica la copiavi su cassetta, con una qualità audio peggiore, adesso in internet trovi tutto e con la qualita CD.Perchè le case discografiche non fanno una bella battaglia legale con Sony e Philips che vendono i sistemi casalinghi per copiare i cd?Con quello non fai pirateria?AnonimoRe: Gli Mp3 coperti da copyright HANNO LE ORE CONTATE
> Perchè le case discografiche non fanno una> bella battaglia legale con Sony e Philips> che vendono i sistemi casalinghi per copiare> i cd?Ahem.. forse ti sfugge che Philips e Sony sono i propietari di alcune fra le più grosse case discografiche al mondo! Praticamente si denuncerebbero da soli!!! ^_^AnonimoRe: Gli Mp3 coperti da copyright HANNO LE ORE CONTATE
- Scritto da: il VERO MAXIl vero provocatore. Tu non credi in cio' che dici, seisolo un troll che cerca flame. O sei un discografico nevroticoche vede vacillare il suo ruolo nel mercato della musica, un po' come quelliche vorrebbero vietare alla Carra' di duettare con gli artisti per paura divendere un disco in meno.> Come ho avuto modo di sostenere> in piu' di una occasione riguardo allo> Sniaps (Napester) Gnutella & Co,Maturita'. Stravolgere i nomi delle cose e' segno di maturita'.> PREPARATEVI A PAGARE I CD.Perche', stanno per abolire le radio?> I BRANI> NON SI RUBANO sullo Sniaps o programminiRubare? Rubare significa prendere qualcosa a qualcuno.Su Napster, Gnutella e gli altri sistemi di file sharing(ma anche sui server web e sui canali IRC) al piu' si DUPLICA,e la cosa e' ben diversa. Ruba chi va in un negozio e sottraeun CD, non chi duplica un file. Compra un vocabolario e studiail significato delle parole.> E' INUTILE CHE VI DISPERATE o accanite inPerche' il maiuscolo? Sei... nervoso?> minchi**e che avete scritto.Si' sei nervoso. Vuoi una camomilla?> IL PANE LO PAGATE?Quando esisteranno i replicatori in tecnologia Star Trekpotremo duplicarlo esattamente come si fa con i CD, e cosi'ci sara' pane per tutti, non solo per chi puo' pagarlo.Esattamente come oggi c'e' musica per tutti, non solo perchi puo' dare 40mila lire a gente che ha perso il senso dellamisura e vende canzoni che magari parlano del sistemamarcio e blah blah blah (vedi Articolo 31, Modena City Ramblerse compagnia bella cantante... o contante?).> Piccoli delinquenti che crescono...Qui l'unico delinquente sei tu che sfrutti una risorsa pubblicamessa a disposizione da Punto Informatico per alimentarestupidi flame. Vai, torna a usare Napster (o Gnepster o come vuoichiamarlo) di nascosto, riservando la tua faccia legalitaria ai forumove sfoghi le tue tensioni represse.Anonimoniente paura
...evidentemente l'amico... del forum... è incazzato... perchè si vede che se non vendono Cd... lui non mangia più......forse sarei incazzato anch'io... in ogni caso... penso che la storia recente insegni... che possono mettere tutti i divieti che vogliono... possono bloccare tutto quello che vogliono...tanto ci sarà sempre un modo per scaricare mp3...per un sito o un server che chiude... se ne apriranno altri due...AnonimoRe: niente paura
tanto ci sarà sempre un modo per scaricare mp3...per un sito o un server che chiude... se ne apriranno altri due...---------------------------------------------ILLUDITI, una volta che inizeranno ad ARRESTAREi gestori del sito o del server che chiude,col cazzzz che ne apriranno altri due...- Scritto da: Ste> ...evidentemente l'amico... del forum... è> incazzato... perchè si vede che se non> vendono Cd... lui non mangia più...> ...forse sarei incazzato anch'io... > in ogni caso... penso che la storia recente> insegni... che possono mettere tutti i> divieti che vogliono... possono bloccare> tutto quello che vogliono...> tanto ci sarà sempre un modo per scaricare> mp3...> per un sito o un server che chiude... se ne> apriranno altri due...> >AnonimoRe: Gli Mp3 coperti da copyright HANNO LE ORE CONTATE
- Scritto da: il VERO MAX> Come ho avuto modo di sostenere> in piu' di una occasione riguardo allo> Sniaps (Napester) Gnutella & Co,> riconfermo cio' che ho detto ed in piu'> aggiungo:> > PREPARATEVI A PAGARE I CD.> I BRANI> NON SI RUBANO sullo Sniaps o programmini> analoghi.> > E' INUTILE CHE VI DISPERATE o accanite in> massa> sulla "liberta'" di pensiero e su tutte le> altre> minchi**e che avete scritto.> > IL PANE LO PAGATE?> E ALLORA PERCHE' NON DOVRESTE PAGARE I CD?> > Piccoli delinquenti che crescono...> ... e che NON HANNO VOGLIA DI PAGAR NULLA,> > ANDATE A LAVORARE GIOVINCELLI dell'mp3> illegale.Hai perfettamente ragione,infatti anche la BARA in cui un giorno ENTRERAI,così come il pane e gli mp3,devono essere pagati in qualche modo,giusto? Ti auguro una vita piena di SOLDI e di FELICITA'...addioAnonimoRe: Gli Mp3 coperti da copyright HANNO LE ORE CONTATE
Complimenti... bel frutto di una bella società... bel pensare e ragionare, direi... e poi se la prendono con Erika ed Omar....Anonimopiccola opinione
perfettamente d'accordo che gli MP3 che girano su sistemi di file sharing sono tutti illegali (anzia, al 300% sono illegali :-) ed in + non riesco a capire coem ci si possa acanire contro chi cerca di fare valere la legalità in questo settore. PERO'.... chi fa affermazione del tipo: 'andate a lavorare per compravi i CD, se non vi basta la paghetta della mamma...' dovrà per forza di cose concordare sul fatto che hanno 1 costo eccessivo se non folle. E non mi venite a dire che se tutti li comprano poi i prezzi si abbassano; facciano il primo passo i discografici e i musicisti. Non vedo perchè i poveri cristi (cioè noi) che vogliono comprare un Cd debbano 'svenarsi' tutte le volte, lasciando indietro 2 o 3 album perchè se ne vuoi comprare 3 o 4 perchè ti piacciono devi scucire una cifra non da poco. Siamo alle solite: la questione è che la musica costa un po' cara, per cui ognuno si ingegna come può.P.S. i CD me li compro tutti originali perchè ci tengo ed è una mia passione, ma quando devo pagare, specie se esce più di un album di mio interesse, a volte mi viene un mezzo infarto :-)... e di sicuro non posso lavorare solo per comprare musica: tra un brano e l'altro mi viene fame e sinceramente rosicchiarmi i CD non mi soddisfa un gran che...Anonimobeni di lusso
senti amico, tu e tutti quelli come te.io non ce l'ho con nessuno.un po' di anni fa, invece di mangiarmi 3 pizze, mi comperavo un cd.Oggi sono 4 pizze.Fine.I cd sono beni di lusso, non sono indispensabili, la musica, gli hobby, per quanto migliorino la mia vita, ma *NON* sono indispensabili.Non puoi PRETENDERE che costino quanto vuoi.Altrimenti potresti dire "sinceramente i diamanti hanno un costo un po' troppo alto per me... in fondo sono solo pietre tagliate di un materiale che in quella forma non si trova tanto facilmente... ma porca vacca... 30 milioni sono un po' tanti... "Davvero.Se non ti puoi permettere una cosa, il discorso è tutto qui: NON-TE_LA-PUOI-PERMETTERE.Non sono un ricco che ti dice "ciccia!" - no no, sono uno come te, che invece di lamentarsi fa i suoi conti... e compra quello che può.Ma non giustifico i furti con la mia condizione svantaggiata.Condanno senza dubbio la SIAE che non fa quello che deve (rompe le palle agli utenti, ma alla fine non retribuisce tutti gli artisti interessati... e obbliga anche chi non vuole tutela ad iscriversi... per non parlare di dazi, tasse, bollini, biglietti... multe ...)Ma giustificare un abbassamento di prezzo con il fatto che tu non hai i soldi ... prova a dirlo alla BMW ... o alla Lindt...AnonimoRe: beni di lusso
- Scritto da: PsicoNemo> > senti amico, tu e tutti quelli come te.> io non ce l'ho con nessuno.> > un po' di anni fa, invece di mangiarmi 3> pizze, mi comperavo un cd.> Oggi sono 4 pizze.> Fine.> > I cd sono beni di lusso, non sono> indispensabili, la musica, gli hobby, per> quanto migliorino la mia vita, ma *NON* sono> indispensabili.> Non puoi PRETENDERE che costino quanto vuoi.> Altrimenti potresti dire "sinceramente i> diamanti hanno un costo un po' troppo alto> per me... in fondo sono solo pietre tagliate> di un materiale che in quella forma non si> trova tanto facilmente... ma porca vacca...> 30 milioni sono un po' tanti... "> > Davvero.> Se non ti puoi permettere una cosa, il> discorso è tutto qui:> NON-TE_LA-PUOI-PERMETTERE.> Non sono un ricco che ti dice "ciccia!" - no> no, sono uno come te, che invece di> lamentarsi fa i suoi conti... e compra> quello che può.> Ma non giustifico i furti con la mia> condizione svantaggiata.> > Condanno senza dubbio la SIAE che non fa> quello che deve (rompe le palle agli utenti,> ma alla fine non retribuisce tutti gli> artisti interessati... e obbliga anche chi> non vuole tutela ad iscriversi... per non> parlare di dazi, tasse, bollini,> biglietti... multe ...)> > Ma giustificare un abbassamento di prezzo> con il fatto che tu non hai i soldi ...> prova a dirlo alla BMW ... o alla Lindt...> > ma ti prego: che cos'è la campagna del luogo comune?ma avete mai sentito parlare di monopoli, etc.?cosa credete? che il prezzo sia ua caratteristica naturale come il peso specifico?auguri.AnonimoRe: beni di lusso
> Ma giustificare un abbassamento di prezzo> con il fatto che tu non hai i soldi ...> prova a dirlo alla BMW ... o alla Lindt... Se una BMW costa in italia 60.000.000 e dalle altre parti 30.000.000, rompo le palle anche alla BMW. E poi...se la BMW costa cara mi compero un'altra macchina. Ma se le case automobilistiche si mettessero d'accordo che tutte le auto devono costare più di 60 cubi... sai le proteste?AnonimoRe: beni di lusso
ascolta te, psico,i cd *non sono* un bene di lusso. Il paragone cd=diamanti è inqualificabile...1) ti sei mai kiesto xkè i libri godono di un regime di iva ridotta?2) ti sei mai kiesto del perkè il diritto di autore decade dopo alcune decine di anni dalla morte dell'autore? (mica se erediti un diamante da tuo nonno, dopo ke lui è morto, passati cento anni vengono a togliertelo perkè appartiene a tutti!)(pausa)non credo, perkè altrimenti avresti scoperto che ciò avviene perkè sono considerati non beni di lusso, ma beni di valore culturale. E la cultura è patrimonio dell'umanità, così come la scienza, come lo scibile umano, insomma...punto. Questa è una conquista già affermata, non dovremmo rimetterci a discutere di ciò, non credi?sui cd dovrebbe essere applicata la stessa iva ridotta, tanto per cominciare, (sarebbe solo il 1o dei tanti problemi da risolvere)ma non mettiamoci a dire che cd e diamanti sono la stessa cosa, pleez...un abbraccioslowcor3AnonimoSpiegatemi perche'
Qualcuno puo' cortesemente spiegarmi il perche' di tutto questo livore nei confronti del fatto che se uno (artista) fa qualcosa di buono (un disco) questo qualcosa gli deve essere riconosciuto (comprare il disco)???Non voglio parteggiare per nessuno, non e' piu' tempo di partigiani anche perche' tante e tali sono le colpe dell'industria culturale (dischi-libri-film..) che difendere le loro posizioni sarebbe davvero inutile ma possibile che nessuno riesca a capire che l'ultimo a pigliarselo in ... e' proprio chi crea? Davvero c'e' qualcuno disposto a credere che il Sig.Sony piuttosto che il Sig.Bertelsmann se la stiano facendo sotto dalla paura? Il loro businness in questo momento sono le alleanze strategiche sulla comunicazione, roba da migliaia di miliardi, mica pizza e fichi come la vendita di dischi... quella ormai la fanno piu' per inerzia che per altro.Spero di non essere ne offensivo ne lesivo nei confronti di nessuno (ok Boh...?) ma qui c'e' un sacco di gente che non sa manco di che sta parlando...AnonimoRe: Spiegatemi perche'
> Spero di non essere ne offensivo ne lesivo> nei confronti di nessuno (ok Boh...?) ma qui> c'e' un sacco di gente che non sa manco di> che sta parlando...Sei tu che non l'hai capito. Qui sia chi compra, sia chi "crea" ce l'ha con la SIAE e 'sti diritti d'autore. Come hai detto tu chi ci guadagna sono solo i produttori.Se i CD originali costassro 10K, allora tutti andrebbero a comprarlo. E chi ci suona in quel CD avrebbe più soldi in diritti. Ma non solo.Il classico CD del gruppo emergente, chi se lo va a comperare per 40 mila lire? Chi se la sente di "provare" ad ascoltare qualcosa di nuovo per 40K?Secondo me il motivo del costo spropositato dei CD è anche dovuto al fatto che così i gruppi emergenti non avranno mai successo se non vengono lanciati con campagne pubblicitarie dalle "major".E così le etichette indipendenti sono veramente poche....AnonimoRe: Spiegatemi perche'
Beh, scusa ma questa l'avevo capita da un pezzo... io non stavo parlando di chi, come te, ha un idea precisa della fonte del problema ma di chi si limita a ribadire l'equazione internet=free > musica=free senza capire che prima o poi il gatto si mangera' la coda...Tutto qui.- Scritto da: l> > > Spero di non essere ne offensivo ne lesivo> > nei confronti di nessuno (ok Boh...?) ma> qui> > c'e' un sacco di gente che non sa manco di> > che sta parlando...> > Sei tu che non l'hai capito. Qui sia chi> compra, sia chi "crea" ce l'ha con la SIAE e> 'sti diritti d'autore. Come hai detto tu chi> ci guadagna sono solo i produttori.> Se i CD originali costassro 10K, allora> tutti andrebbero a comprarlo. E chi ci suona> in quel CD avrebbe più soldi in diritti. Ma> non solo.> Il classico CD del gruppo emergente, chi se> lo va a comperare per 40 mila lire? Chi se> la sente di "provare" ad ascoltare qualcosa> di nuovo per 40K?> Secondo me il motivo del costo spropositato> dei CD è anche dovuto al fatto che così i> gruppi emergenti non avranno mai successo se> non vengono lanciati con campagne> pubblicitarie dalle "major".> E così le etichette indipendenti sono> veramente poche.... AnonimoRe: Spiegatemi perche'
sono contro chi copia musica per fare i cd davendere....sono contro chi copia il software per vendere...ma sarei l'uomo piu' felice del mondo se ilsig. Napster mi dicesse "sei il piu' scaricato dal nostro sistema"sarebbe una soddisfazione ben maggiore di quella che puo' darti qualsiasi etichetta discografica...il punto importante e' che nessuna AZIENDA PRIVATApuo' venire da me e dirmi "questa roba e' mia percui tu non puoi ascoltarla!!!" ma dico... siamoscemi?????????????allora se in un locale c'e' musica devo tapparmile orecchie???nessuno mi impedisce di guardare un quadro di monet o di de chirico..perche' la musica dovrebbe fare differenza?perche' non deve essere considerata arte?perche' deve avere l'iva al 20%?i soldi hanno distrutto la musica come stanno distruggendo lo sport..non mi vergogno di scaricare da napster quelloche mi piace...se poi trovo il ciddi' usato a 20k lo compro...ma le scarpe prima di metterle voglio provarle!senno' poi fanno male ai piedi! (vedi portafogli)e restano in un armadio finche' non trovo qualcunoa cui regalarle! bellaMaKs- Scritto da: Stefano Lavori> Beh, scusa ma questa l'avevo capita da un> pezzo... io non stavo parlando di chi, come> te, ha un idea precisa della fonte del> problema ma di chi si limita a ribadire> l'equazione internet=free > musica=free> senza capire che prima o poi il gatto si> mangera' la coda...> Tutto qui.> > - Scritto da: l> > > > > Spero di non essere ne offensivo ne> lesivo> > > nei confronti di nessuno (ok Boh...?)> ma> > qui> > > c'e' un sacco di gente che non sa> manco di> > > che sta parlando...> > > > Sei tu che non l'hai capito. Qui sia chi> > compra, sia chi "crea" ce l'ha con la> SIAE e> > 'sti diritti d'autore. Come hai detto tu> chi> > ci guadagna sono solo i produttori.> > Se i CD originali costassro 10K, allora> > tutti andrebbero a comprarlo. E chi ci> suona> > in quel CD avrebbe più soldi in diritti.> Ma> > non solo.> > Il classico CD del gruppo emergente, chi> se> > lo va a comperare per 40 mila lire? Chi se> > la sente di "provare" ad ascoltare> qualcosa> > di nuovo per 40K?> > Secondo me il motivo del costo> spropositato> > dei CD è anche dovuto al fatto che così i> > gruppi emergenti non avranno mai successo> se> > non vengono lanciati con campagne> > pubblicitarie dalle "major".> > E così le etichette indipendenti sono> > veramente poche.... Anonimombeh...
che dire...forza freenet :)AnonimoSe voglio scambiare altro c***o vogliono......
che si fottano....Anonimoalberto e il vero max
la cosa più inquietante non mi sembra tanto che delle corporazioni facciano i prorpi interessi, ma che esista gente che li sostenga, come se ci fosse qualcosa da guadagnare anche per loro nella proibizione del filesharing. rivolgendomi ai due del titolo, come agli emblemi del lavaggio del cervello ideologico, mi viene solo da dire che sciocchezze come quella che la cultura non è gratis etc. ne ho sentite raramente e mi viene da chiedere ai due, ed a chi la pensa come loro, se alle mammine citate hanno versato un corrispettivo per l'acquisizione della lingua con cui parlano, o per aver imparato a lavarsi i denti. e quando leggono un'indicazione stradale che li rende edotti della direzione da prendere ci appiccicano sotto le brave mille lire?spero che lo facciano, d'altra parte erano cose che prima non conoscevano o non sapevano fare... chi le conosceva e le sapeva fare potrebbe essere danneggiato dal fatto di averle condivise senza ritorni economici, o no?AnonimoRe: alberto e il vero max
- Scritto da: in bocca al lupo> la cosa più inquietante non mi sembra tanto> che delle corporazioni facciano i prorpi> interessi, ma che esista gente che li> sostenga, come se ci fosse qualcosa da> guadagnare anche per loro nella proibizione> del filesharing. rivolgendomi ai due del> titolo, come agli emblemi del lavaggio del> cervello ideologico, mi viene solo da dire> che sciocchezze come quella che la cultura> non è gratis etc. ne ho sentite raramente e> mi viene da chiedere ai due, ed a chi la> pensa come loro, se alle mammine citate> hanno versato un corrispettivo per> l'acquisizione della lingua con cui parlano,> o per aver imparato a lavarsi i denti. e> quando leggono un'indicazione stradale che> li rende edotti della direzione da prendere> ci appiccicano sotto le brave mille lire?> spero che lo facciano, d'altra parte erano> cose che prima non conoscevano o non> sapevano fare... chi le conosceva e le> sapeva fare potrebbe essere danneggiato dal> fatto di averle condivise senza ritorni> economici, o no?Non è per essere polemico, ma mi sembra che tu non conosca affatto le leggi dell'economia. E che tu non sappia neanche in che mondo vivi: i cartelli stradali, per esempio, ci sono perchè li ha messi lo Stato (o chi per lui) e li abbiamo pagati noi, con le nostre tasse.Perchè un cartello stradale è un bene di tutti. Secondo te anche la musica lo è? Secondo me bisogna distinguere: da una parte ci sono le opere classiche, che fanno parte del patrimonio dell'Umanità, e dovrebbero essere gratuite.Dall'altra ci sono le canzonette che, a chi piacciono, se le deve pagare. Non pretenderai mica che io paghi le tasse per farti ascoltare gratis l'ultimo LP dei Liftiba?AnonimoRe: alberto e il vero max
- Scritto da: AB> > > - Scritto da: in bocca al lupo> > la cosa più inquietante non mi sembra> tanto> > che delle corporazioni facciano i prorpi> > interessi, ma che esista gente che li> > sostenga, come se ci fosse qualcosa da> > guadagnare anche per loro nella> proibizione> > del filesharing. rivolgendomi ai due del> > titolo, come agli emblemi del lavaggio del> > cervello ideologico, mi viene solo da dire> > che sciocchezze come quella che la cultura> > non è gratis etc. ne ho sentite raramente> e> > mi viene da chiedere ai due, ed a chi la> > pensa come loro, se alle mammine citate> > hanno versato un corrispettivo per> > l'acquisizione della lingua con cui> parlano,> > o per aver imparato a lavarsi i denti. e> > quando leggono un'indicazione stradale che> > li rende edotti della direzione da> prendere> > ci appiccicano sotto le brave mille lire?> > spero che lo facciano, d'altra parte erano> > cose che prima non conoscevano o non> > sapevano fare... chi le conosceva e le> > sapeva fare potrebbe essere danneggiato> dal> > fatto di averle condivise senza ritorni> > economici, o no?> > > > > Non è per essere polemico, ma mi sembra che> tu non conosca affatto le leggi> dell'economia. E che tu non sappia neanche> in che mondo vivi: i cartelli stradali, per> esempio, ci sono perchè li ha messi lo Stato> (o chi per lui) e li abbiamo pagati noi, con> le nostre tasse.> > Perchè un cartello stradale è un bene di> tutti. > > Secondo te anche la musica lo è? Secondo me> bisogna distinguere: da una parte ci sono le> opere classiche, che fanno parte del> patrimonio dell'Umanità, e dovrebbero essere> gratuite.> > Dall'altra ci sono le canzonette che, a chi> piacciono, se le deve pagare. Non> pretenderai mica che io paghi le tasse per> farti ascoltare gratis l'ultimo LP dei> Liftiba?> > > > > > mi fa piacere vedere che hai proprio capito il punto della questione...sto ironizzando, naturalmente.in bocca al lupoAnonimoil pera tu pera (o peer to peer)....
a parte che napster non e' p2p.. ma vabbe'..quello che volevo dire e' che il file sharinge il p2p e' intrinseco nel concetto di rete dielaboratori...non e' che prima di napster non ci si scambiassero mp3... anzi!!!!un buon ftp e qualche minuto di pazienza e si puo'trovare di tutto!!!!napster ha solo aggiunto il motore di ricerca(ti pare poco direte voi...)cmq se vogliono impedire lo scambio devono chiudere internet tutta!seconda cosa - la lettera della RIIAin europa conta meno di un caxxo... possiamo benissimo non cacargela... non ci puo' fare niente!terzo - se su una rete opannap non passa roba illegale, o questo fatto non e' accertato, io sonoinnocente, quindi nessuno mi puo' far chiudereniente... ne la RIIA, ne tantomeno il providerQuali sarebbero le motivazioni?strumento potenzialmente atto alla pirateria?allora ritiriamo i coltellli dalla vendita perche'strumento atto all'omicido!!o i motorini perche' ci fanno gli scippi!ma una volta in America non si parlava di liberta'di parola, di espressione e di innocenza oltre ogni ragionevole dubbio?bah....MaKsAnonimouna volta
- Scritto da: maks> seconda cosa - la lettera della RIIA> in europa conta meno di un caxxo... possiamo > benissimo non cacargela... non ci puo' fare > niente!spiega.> ma una volta in America non si parlava di> liberta'> di parola, di espressione e di innocenza> oltre ogni ragionevole dubbio?una volta.vedi gente fare qualcosa per difendere i propri diritti, oltre a lamentarsi, intendo?Solo i ricchi, paradoXalmente, fanno qualcosa per difendersi.Davvero... guardati attorno, con gente che conosci... li vedi darsi da fare per i loro diritti? per la loro vita? per mantenere o migliorare quello che "i nostri padri" (ehm) hanno "conquistato" (ehm) per noi?io no.Vedo che alle riunioni non ci va nessuno.Quando ci vanno chiacchierano.Non capiscono.Votano contro se stessi.Non votano (e quindi sempre contro se stessi).Non agiscono, non diffondono i messaggi.Sono pigri.Questo in qualsiasi settore tu voglia.Guardati attorno: è desolante.Pigr 2 pigr!AnonimoRe: una volta
> > seconda cosa - la lettera della RIIA> > in europa conta meno di un caxxo...> possiamo > > benissimo non cacargela... non ci puo'> fare > > niente!> > spiega.> fondamentalmente una societa' privata americanacosa puo' fare contro una italiana?una causa internazionale... a costi esorbitanti...non possono obbligare un provider europeo a farequalcosa in nome di una legge alla quale non e'soggetto...in italia ci sono le leggi italiane, e siamo tenuti a rispettare solo quelle!> > > > ma una volta in America non si parlava di> > liberta'> > di parola, di espressione e di innocenza> > oltre ogni ragionevole dubbio?> > > una volta.> vedi gente fare qualcosa per difendere i> propri diritti, oltre a lamentarsi, intendo?> Solo i ricchi, paradoXalmente, fanno> qualcosa per difendersi.> Davvero... guardati attorno, con gente che> conosci... li vedi darsi da fare per i loro> diritti? per la loro vita? per mantenere o> migliorare quello che "i nostri padri" (ehm)> hanno "conquistato" (ehm) per noi?> > io no.> Vedo che alle riunioni non ci va nessuno.> Quando ci vanno chiacchierano.> Non capiscono.> Votano contro se stessi.> Non votano (e quindi sempre contro se> stessi).> Non agiscono, non diffondono i messaggi.> Sono pigri.> > Questo in qualsiasi settore tu voglia.> Guardati attorno: è desolante.> > Pigr 2 pigr!> > tutto tristemente vero...l'unica attivita' che ci si concede e' andare a staccare la panchine allo stadio per tirarle in campoieri ho visto in TV un PADRE che portava il FIGLIO (un bambino) sul campo di foggia ad AGGREDIRE i giocatori!!!!!!!!cmq pigr 2 pigr e' una definizione fantastica!!!compilmenti! ;)AnonimoInternet mezzo politico
Me sembra la scusa per i politici per strumentalizzare a loro piace internet.NO NO NO ........se il mezzo sono gli mp3 allora peer to peer totale scambiate ogni cosa .Iternet apolitica e in mano al popoloAnonimoUsare il peer2peer per renderlo inoffensivo
La RIAA non ha ancora utilizzato la strategia giusta. Deve semplicemente combattere il fuoco col fuoco, come si fa con gli incendi di vaste dimensioni.Se la RIAA mettesse in piedi dei grandi nodi da attaccare ai principali motori peer2peer che distribuiscono musica gratuita, ma di bassa qualità e con inserti vocali che ti chiedono di acquistare il disco originale, avrebbe ottenuto 2 vantaggi: fare pubblicità gratuitamente ai propri brani, e costringere gli utenti a comprare gli originali. E' un po' come avviene con le radio libere: puoi registrare da lì la tua canzone, ma se ti piace preferisci comprare il disco, perchè ha una qualità migliore.AnonimoRe: Usare il peer2peer per renderlo inoffensivo
> Se la RIAA mettesse in piedi dei grandi nodi> da attaccare ai principali motori peer2peer> che distribuiscono musica gratuita, ma di> bassa qualità e con inserti vocali che ti> chiedono di acquistare il disco originale,Oddio oddio!Idea geniale e devastante! :D (però la qualità dovrebbe essere 128Kbs, altrimenti la gente non li scarica!)Spero che nessuno della RIIA legga il tuo messaggio! ;DAnonimoe perché non te ne vai a prenderlo - flame-
grazie amico!no daVVERO!GRAZIE.meno male che esisti. sono proprio contento.AnonimoRe: e perché non te ne vai a prenderlo - flame-
> meno male che esisti. sono proprio contento.Ma come? Sei per la libera circolazione degli MP3 e sei contrario alla libera circolazione di idee, come quella che ho espresso prima? 8-)Anonimofacilmente raggirabile
- Scritto da: FireVsFire> Se la RIAA mettesse in piedi dei grandi nodi> da attaccare ai principali motori peer2peer> che distribuiscono musica gratuita, ma di> bassa qualità e con inserti vocali che ti> chiedono di acquistare il disco originale,basta raccogliere una buona lista dei server che mettono a disposizione questi mp3 "di bassa qualita'" ed evitare di scaricarli da quegli ip.Fine del gioco.AnonimoRe: facilmente raggirabile
> basta raccogliere una buona lista dei server> che mettono a disposizione questi mp3 "di> bassa qualita'" ed evitare di scaricarli da> quegli ip.Basta modificare l'IP di partenza con una certa frequenza. Considera che hai a che fare con gente che spende miliardi in avvocati, figurati cosa gli importa di spendere qualche decina di milioni in IP.Anonimoil Futuro nello scambio individuale!
Ragazzi, purtroppo gli spazi di libertà su internet stanno svanendo come la luce all'incombere della notte..ma il futuro è qui: internet ci dà la possibilità di entrare in contatto con tanti, tanti utentiimmaginate un motore di ricerca che accomuni gli utenti in base ai propri gusti musicali (stessa funzione espletata da napster o dai vari newsgroup o canali)..bè, con quello si entra in contatto tra utenti (non potranno mai vietare lo scambio di opinioni su un genere musicale, no?)passo 2: ci si cambia i rispettivi ftp, ed il gioco è fattoinsomma, dico, purtroppo questo è il mondo in cui viviamo..saluti,rasracor3Anonimoma come funziona?
scusami, davvero, ma come funzia?come faccio a "scambiare un ftp" ?io accedo via ftp ad un provider di spazio per fare upload di solito... mi limito a questo.Ma io posso far accedere via FTP qualcuno direttamente al mio PC?Oppure io accedere al suo?spieka!please :-)> passo 2: ci si cambia i rispettivi ftp, ed> il gioco è fattoAnonimoRe: ma come funziona?
> Ma io posso far accedere via FTP qualcuno> direttamente al mio PC?> Oppure io accedere al suo?> spieka!> please :-)> Tu fai l'upload sul tuo "sito" del pezzo MP3. non lo linki a nulla. dai l'indirizzo del sito al tuo amico e il nome del pezzo.lui digita: http:/// .mp3e come per magia gli verrà chiesto se salvare il file su HD.Certo.. non è il metodo più veloce. Anonimoma come funziona?: così!
ok, ok ti spiego la mia idea, ma è solo una e di modi x scambaire se ne possono trovare altri cento :)1)ogni utente presto disporrà di banda un po' + larga e + veloce, e di una linea dedicata(oggi bastano 100 carte al mese per avere ciò, spesa che io divido con tre amici); questo permetterà di avere ognuno di noi, sul proprio pc, un server ftp disposto a prendere e a ricevere (si può fare anke a 56k, ma non è certo il massimo)2)settato l'ftp, basta scambiare con gli altri la login/passw e ip, ed il gioco è fatto (ricordandosi di lasciare il pc acceso online per concedere tempo agli altri di entrare e caricare/scaricare)quindi il grosso vantaggio della rete diventa non tanto il trovare i files su dei siti pubblici, messi lì per tutti, cosa ke fa tanto inkazzare le majors;ma piuttosto la possibilità di entrare in contatto con tanti utenti lontani che hanno i tuoi stesssi gusti musicali. Pensa ke io in tanti anni ho conosciuto si e no diei persone con i miei stessi gusti, ora tramite la rete ne conosco decine!saludosAnonimoRe: ma come funziona?
- Scritto da: DESPERADO> Ma io posso far accedere via FTP qualcuno> direttamente al mio PC?> Oppure io accedere al suo?ti installi linux + proftpd 1.2.0AnonimoTiriamo fuori qualche numero?
Io non conosco alcuni dati,vediamo se qualcuno qui li conosce,cosi' si potrebbe discutere su fatti un po' piu' oggettivi.Ad esempio..1)le 40 mila di un cd,come vengono spartite fra tutte le figure che stanno dietro a quel cd?2)Quanto guadagnano in un mese o in un anno,queste "figure"?3)Quali e quanti sono i guadagni (e di chi) che nascono dal cioò che un cd "crea" e non dalla vendita del cd stesso? (intendo pubblicità,interviste,diritti televisivi,video,gadget e chissà quant'altro che io non conosco)Queste domande perchè credo che molti di noi (me per primo) non abbiano la benchè minima idea di quale sia la situazione musicale e quindi si tende a parlare per preferenze o per sentito dire.AnonimoRe: Tiriamo fuori qualche numero?
> 1)le 40 mila di un cd,come vengono spartite> fra tutte le figure che stanno dietro a quel> cd?Guarda, ti posso dire questo, ed è una fonte "ufficiale", nel senso che si tratta del titolare di un importante studio di registrazione e di una etichetta discografica:Costo di un cd, registrato, stampato e distribuito: L. 3.000 (e secondo me è già alto)Guadagno dell'artista L. 200-300 a cd (in alcuni casi, es. i Pooh, fino a L. 1000.1200, ma sono casi rarissimi)Ricarico del rivenditore: L. 10.000IVA: il famoso 20%Tutto il resto va alla casa discografica, che lo giustifica con le spese di distribuzione e promozione (uno spot su Radio DJ può costare fino a 5.000.000 a passaggio).Tutto questo mi fa girare le p***e per vari motivi:1) secondo me la realizzazione di un cd costa molto meno (se compro io i cd vergini, con custodia, a meno di 1000 lire... per quanto magari di qualità bassa, ma...)2) in base a questa loro teoria, se un cd non è pubblicizzato, i costi dovrebbero crollare, o sbaglio? 3) il discorso dell'IVA: ridurla al 4% è giustissimo. Però LORO ai loro guadagni non rinunciano, neanche di 1000 lire, e non si sforzano di certo! Sulle 20-25mila che prendono a cd...4) Danno la colpa dei prezzi alti alla pirateria, che mi fa ulteriormente incazzare perché come tutti sanno a) le cassette si registravano anche prima, b) se un cd costa 20000 lire al posto di uno ne posso comprare 2.Mah...AntipopAnonimoRe: Tiriamo fuori qualche numero?
> 1) secondo me la realizzazione di un cd> costa molto meno (se compro io i cd vergini,> con custodia, a meno di 1000 lire... per> quanto magari di qualità bassa, ma...)Maddai! Ma come si fa a ridurre il costo di realizzazione di un CD al prezzo della sola duplicazione!!! Realizzare un CD significa:1 - Preproduzione (ca__i dell'artista)2 - Produzione (Studio di registrazione+convocazione vari turnisti+mix)3 - Finalizzazione (Mastering non significa solo fare la compilation con Nero, significa far suonare al meglio il mix)Se hai modo di contattare il suddetto Capoccia dello studio in questione fatti dire a quanto amonta il tutto e poi ne riparliamo...Senza rancore ma con desiderio di chiarezza.AnonimoRe: Tiriamo fuori qualche numero?
> Maddai! Ma come si fa a ridurre il costo di> realizzazione di un CD al prezzo della sola> duplicazione!!! Certo! Il fatto delle 3000 lire era relativo esclusivamente al supporto + custodia + stampa booklet... evidentemente non sono stato chiaro. E' chiaro che produrre un cd può costare anche centinaia di milioni, a seconda di chi, come e dove lo registra. Però è anche vero che può costarne anche una decina, come capita per i gruppi emergenti. Se Vasco vuole Dio come turnista, sono fatti suoi e del produttore.Quindi ritorno al mio punto precedente: tutti i cd a 40000 lire? Con che giustificazione?> Senza rancore ma con desiderio di chiarezza.Certo! Mai paura! :)AntipopAnonimoRe: Tiriamo fuori qualche numero?
> Senza rancore ma con desiderio di chiarezza.Quello è un costo fisso. indipendentemente dal numero di CD. Io ho registrato in studio un CD di 4 pezzi. risultato discreto. costo 1.000.000 a 45.000 l'ora di studio.Se si arriva a sapere quento guadagnano su ogni CD, sapendo le copie vendute si arriva al ricavo lordo di un disco. POI puoi togliere le spese fisseAnonimoRe: Tiriamo fuori qualche numero?
- Scritto da: lever> Io non conosco alcuni dati,vediamo se> qualcuno qui li conosce,cosi' si potrebbe> discutere su fatti un po' piu' oggettivi.Ti dico quello che so io:Un CD bello incartato qualcuno a detto 1500 lire...Calcola che è uno stampo in plastica, che viene metallizzato, e poi ricoperto da uno strato "liscio" (il retro) sempre di PVC. Per me il costo non supera le 100/200 lire. aggiungi la copertina, la stampa sul CD e arrivi arrotondando mooooolto per eccesso a 1000 lire.Calcola che il costo di Stoccaggio ecc... è IDENTICO a quello per un CD vergine:Quindi se un CD vergine costa 1000 lire in negozio, anche un CD "originale" costa per farlo arrivare in negozio altre 1000 lire, calcolando che sui CD da 1000 il negoziante non ci guadagna nulla, ma non va certo in perdita.Ecco.Costo del CD con incisione+copertina+trasporto+arrivo in negozio=2000£. (arrotondato in eccesso a naso penso che sia veramente 1500£ per i dischi di grossa )Un CD costa 40.000: togli l'IVA arrivi a 33.000.Ecco: 33.000 è il guadagno della catena.Un'altro dato è che il modulo per registrare un pezzo alla SIAE IMPONE di dichiarare le percentuali di spartizione del pezzo tra editore, autore/i del testo, e autore/i della musica.La percentuale per l'editore non può mai superare il 50%.Certo che se l'editore e l'autore della musica e l'autore del pezzo sono la stessa persona.......Quello che c'è scritto sulla copertina del Cd non conta. conta quello che c'è scritto sul modulo della SIAE.AnonimoRe: Tiriamo fuori qualche numero?
> Un'altro dato è che il modulo per registrare> un pezzo alla SIAE IMPONE di dichiarare le> percentuali di spartizione del pezzo tra> editore, autore/i del testo, e autore/i> della musica.> La percentuale per l'editore non può mai> superare il 50%.Giusto, nel mio post avevo dimenticato di specificare la SIAE. Lo sapevate che in alcuni casi (es. tv private locali) si fa un contratto forfettario, e che i ricavi vengono ripartiti fra gli autori che "vendono" di più? Morale: io mi iscrivo alla Siae (e spendo), registro un disco di tasca mia (capita spesso), un mio pezzo viene messo come colonna sonora del tg di TeleDispersa e i soldi dei miei diritti vanno all'autore di Bocelli.Mi sembra giusto, no?AntipopAnonimoRe: Tiriamo fuori qualche numero?
> Mi sembra giusto, no?> Antipop Giusto o no mi sembra l'unico modo per ripartire i guadagni. Infatti mi sembra impossibile riuscire a distribuire in modo puntuale e preciso i guadagni. Però il discorso di guardare solamente le vendite... se io faccio una colonna sonora di un film e non vendo il pezzo su disco.. MA allora mi chiedo.... perchè ogni volta che suono mi devo sbattere per dichiarare nel "Borderò" ogni pezzo che faccio, e non basta scrivere: " ho fatto 15 pezzi"?AnonimoRe: Tiriamo fuori qualche numero?
- Scritto da: lever> Io non conosco alcuni dati,vediamo se> qualcuno qui li conosce,cosi' si potrebbe> discutere su fatti un po' piu' oggettivi.> Ad esempio..> 1)le 40 mila di un cd,come vengono spartite> fra tutte le figure che stanno dietro a quel> cd?> 2)Quanto guadagnano in un mese o in un> anno,queste "figure"?> 3)Quali e quanti sono i guadagni (e di chi)> che nascono dal cioò che un cd "crea" e non> dalla vendita del cd stesso? (intendo> pubblicità,interviste,diritti> televisivi,video,gadget e chissà quant'altro> che io non conosco)Non credo che calcolare il costo di un CD sia così semplice e generalizzabile.Da quello che ho letto le 1.500 lire/CD citate ripetutamente sono il costo diretto di produzione di quel pezzo e non tiene conto dei costi fissi indiretti.Credo anche che nel costo di un CD di successo ci siano anche i costi dei CD che invece non ne hanno avuto.Anonimopossono chiudere quello che vogliono...
basta che non si dimenticano la porta del cesso!!!un amico e/o conoscente che ha quel ciddi che mipiace lo trovo QUASI sempre...il masterizzatore cell'ho..se chiudono napster non e' che smetto di copiaremusica...ma di certo smettero' di ascoltare quei gruppiche in italia non arrivano mai o che a 40k a cdl'amico e/o conoscente non compra... o non conosceproprio....idealmente e' questo quello che succedee' vero che l'80% di chi scarica lo fa per il gusto di scaricare...a colte neanche legge il titolo della canzone...magari neanche le riascolta quelle che scarica...pero' ci sono molti gruppi e/o artisti che hannotrovato modo di farsi conoscere, apprezzare e, perche' no?, scaricare....che e' quello che un artista cerca... la notorieta' prima.. la ricchezza poi... in ultimo arriva l'ingordigia e la stitichezza creativa (vedi metallica... ma ce ne sono molti altri)barabam!AnonimoRe: possono chiudere quello che vogliono...
e questo significa che resterà sempre in piedi solo gente che è già nota, e che copiata o comprata, vive sempre all'interno di un meccanismo di ricchezza e non di arte.Hai i soldi per la promozione, la pubblicità ecc.Per fare il video, per passare alla radio (perché non è che passano tutti).ecc ecc- Scritto da: walter stucco> ma di certo smettero' di ascoltare quei> gruppi> che in italia non arrivano mai o che a 40k a> cd> l'amico e/o conoscente non compra... o non> conosce> proprio....> pero' ci sono molti gruppi e/o artisti che> hanno> trovato modo di farsi conoscere, apprezzare> e, > perche' no?, scaricare....AnonimoRe: possono chiudere quello che vogliono...
era quello che volevo dire ;)))grazie!Walter Stucco- Scritto da: Cedric Diggory> > > e questo significa che resterà sempre in> piedi solo gente che è già nota, e che> copiata o comprata, vive sempre all'interno> di un meccanismo di ricchezza e non di arte.> Hai i soldi per la promozione, la pubblicità> ecc.> Per fare il video, per passare alla radio> (perché non è che passano tutti).> ecc ecc> > > > > - Scritto da: walter stucco> > > ma di certo smettero' di ascoltare quei> > gruppi> > che in italia non arrivano mai o che a> 40k a> > cd> > l'amico e/o conoscente non compra... o non> > conosce> > proprio....> > > pero' ci sono molti gruppi e/o artisti che> > hanno> > trovato modo di farsi conoscere,> apprezzare> > e, > > perche' no?, scaricare....Anonimono frontiers?!
Allora usiamo server russi, cinesi, africani!in fondo, dato che fanno sempre valere le leggi nei posti sbagliati... lo so non mi sono spiegato bene... ma spero abbiate afferrato il concetto!RUSSI!!! FATEVE SENTI'!!!!!!!Anonimoavvertimento/minaccia
è chiaro che in termini legali o a chi "parla fra le righe" una minaccia può essere passata per "avvertimento" o vice versa a seconda di come fa comodo... come potrebbe fare un mafioso che chiede il pizzo...AnonimoA VERO MAX
MA PERCHE' NON LA PIANTI DI ROMPERE LE PALLE, NON PRENDI TUTTI I TUOI CD ORIGINALI, I TUOI DVD ORIGINALI, LE TUE VIDEOCASSETTE ORIGINALI, LE TUE CARTE DI CREDITO ORIGINALI E NON TE LE SCHIAFFI ORIGINALMENTE SU PER IL CULO???????AnonimoRe: A VERO MAX
- Scritto da: FINTOMAX> MA PERCHE' NON LA PIANTI DI ROMPERE LE> PALLE, NON PRENDI TUTTI I TUOI CD ORIGINALI,> I TUOI DVD ORIGINALI, LE TUE VIDEOCASSETTE> ORIGINALI, LE TUE CARTE DI CREDITO ORIGINALI> E NON TE LE SCHIAFFI ORIGINALMENTE SU PER IL> CULO???????sì!!! fallo, fallo veromax. e poi spiegaci com'è 'sta vocazione all'obbedienza.AnonimoCalma e determinazione
Ma voi siete pazzi... dico Max e MicaMax & affini...Siete disposti a prendervi a calci sapendo cha alla fine il problema in Italia si riduce al fatto che 1 - lo stato mafioso & corrotto si ciuccia il 20% di un prodotto artistico nel quale non c'entra per nulla e 2 - la SIAE mafiosa & corrotta si ciuccia tutto quel che rimane????I nemici sono questi, tutto il resto sono boiate da Bar Sport.Punto.AnonimoRe: Calma e determinazione
- Scritto da: Stefano Lavori> Ma voi siete pazzi... dico Max e MicaMax &> affini...> Siete disposti a prendervi a calci sapendo> cha alla fine il problema in Italia si> riduce al fatto che 1 - lo stato mafioso &> corrotto si ciuccia il 20% di un prodotto> artistico nel quale non c'entra per nulla e> 2 - la SIAE mafiosa & corrotta si ciuccia> tutto quel che rimane????> I nemici sono questi, tutto il resto sono> boiate da Bar Sport.> Punto.un po'come quella che ci hai proposto.AnonimoO tutti o nessuno.
Se chiudono Napster, allora devono chiudere anche gli altri.AnonimoSOLUZIONE AL PROBLEMA MP3-Case discogr.!!
Stanott3 mi è apparso in sogno il Dio Bit, che mi ha detto quanto segue:a) da quando ci si cambia i filez mp3, le case discografiche sono preoccupate di perdere introiti, e di dover snellire i propri apparati (e magari rinunciare alla ferrari..ma questo è OT.)b) però, però..ciò non vuol dire che oggi si spendono meno soldi di prima..anzi. E' solo che si spendono diversamente.c)diversamente come? Semplice, ha detto lui.Oggi compriamo tutti continuamente pc, cd registrabili,e stiamo sempre al telefono.d) Conseguenza logica: contrazione nel fatturato delle case discografiche, e aumento nel fatturato dei produttori hardware, dei produttori di cd-r e delle compagnie telefoniche e che offrono servizi di banda..(ora le ferrari se le comprano loro..ma questo è sempre OT)e) E con ciò? Il Dio del Bit mi ha comunicato la GRANDE SOLUZIONE:LE CASE DISCOGRAFICHE DEL FUTURO DEVONO INVESTIRE IN HARDWARE; CD-R; MA SOPRATTUTTO IN SERVIZI DI BANDA!! COSI IL PROFITTO USCITO DALLA PORTA RIENTRA DALLA FINESTRA, LA MUSICA SARA' LIBERA E TUTTI VIVREMO FELICI CONTENTI!!saludosAnonimoRe: SOLUZIONE AL PROBLEMA MP3-Case discogr.!!
- Scritto da: slowcor3> Stanott3 mi è apparso in sogno il Dio Bit,> che mi ha detto quanto segue:> > a) da quando ci si cambia i filez mp3, le> case discografiche sono preoccupate di> perdere introiti, e di dover snellire i> propri apparati (e magari rinunciare alla> ferrari..ma questo è OT.)> > b) però, però..ciò non vuol dire che oggi si> spendono meno soldi di prima..anzi. E' solo> che si spendono diversamente.> > c)diversamente come? Semplice, ha detto lui.> Oggi compriamo tutti continuamente pc, cd> registrabili,e stiamo sempre al telefono.> > d) Conseguenza logica: contrazione nel> fatturato delle case discografiche, e> aumento nel fatturato dei produttori> hardware, dei produttori di cd-r e delle> compagnie telefoniche e che offrono servizi> di banda..(ora le ferrari se le comprano> loro..ma questo è sempre OT)> > e) E con ciò? Il Dio del Bit mi ha> comunicato la GRANDE SOLUZIONE:> > LE CASE DISCOGRAFICHE DEL FUTURO DEVONO> INVESTIRE IN HARDWARE; CD-R; MA SOPRATTUTTO> IN SERVIZI DI BANDA!! COSI IL PROFITTO> USCITO DALLA PORTA RIENTRA DALLA FINESTRA,> LA MUSICA SARA' LIBERA E TUTTI VIVREMO> FELICI CONTENTI!!> > saludosHai scoperto l'acqua calda. Comunque sono d'accordo.AnonimoRe: SOLUZIONE AL PROBLEMA MP3-Case discogr.!!
> Hai scoperto l'acqua calda. Comunque sono> d'accordo.anche per me è un'ovvietà, ma effettivamentenon capisco perchè non se ne parla.il sistema così pensato potrebbe davvero garantire file mp3 gratis (e cd a pagamento, magari ad un prezzo inferiore)per me personalmente gli mp3 *non* sono sostituti dei cd, nel senso che quelli che mi piacciono di + continuo a comprarli...ciaolicaoneAnonimoIN SECVLA SECVLORVM
Posso dire una cosa?Vero Max si deve sturare il cervello...esisterà S E M P R E un modo per scaricare mp3,in secvla secvlorvm..si si... chiudete napster gnutella.. bearshare..quel cazzo che volete!ci sarà sempre qualcos'altro...AnonimoP.S. (VIVAMENTE CONSIGLIATO)
PERO' E' BUFFO...SE SI PARLA DI SCAMBIO DI MP3... SI INCAZZANO... TUTTI.."...BISOGNA CHIUDERE... E' TUTTO ILLEGALE... SIETE DEI LADRI... "PERO' PER I SITI PEDOFILI... E PER I "SPLAT-MOVIE" IN INTERNET... NON SONO STATI FATTI PROCESSI... PLEBISCITI.. FIUMI DI INCHIOSTRO...EPPURE... E' QUALCOSA CHE VIOLA I DIRITTI UMANI..NON I DIRITTI DI AUTORE...BUONAGIORNATA BENPENSANTI E NAVIGATORI-BENEAnonimonon comprate + musica !!!
devono capire anche loro che l'era del monopolio è finita !!!dipende solo da noi far crollare il loro potere...non comprare + musica !!AnonimoRe: non comprate + musica !!!
- Scritto da: pippo> dipende solo da noi far crollare il loro> potere...non comprare + musica !!No, comprate meno CD ma ascoltateli di più!Anonimonon finirà mai
Sembra semplice, eppure spesso non lo si capisce: non si possono far pagare i bit.Nulla e nessuno potrà controllare il *pagamento* di un oggetto digitale.Possiamo passare ore e ore a meditare se napster e soci siano illegali o no, non risolverà nulla; prossimamente vedremo la stessa cosa non i film.Che le major si mettano il cuore in pace; lo sviluppo del diritto d'autore (sacrosanto) non può passare attraverso la censura in rete.Io non pago 40000 lire per un disco che posso copiare, di cui ho la certezza che la maggior parte non vanno all'autore; ma volentieri pagherei 5000 lire per contribuire al successo di un'autore che stimo.AnonimoRe: non finirà mai
vero, verissimo,infatti io frequento molto i concerti dei gruppi underground, quelli che possono (perckè ancora liberi da contratti-capestro ke glielo impedirebbero),vendersi direttamente i loro dischi li, di fianco al palco, su un banketto...con molto piacere pago quei soldi e compro quei diski: xkè so ke vanno *in mano* all'autore, e non alla società dell'autore o alla casa discografica..(einfatti costano meno)il futuro è nell'annullamento dei troppi passaggi di mano in mano, che aliena e deforma, ingigantendolo, il rapporto tra produttore e consumatore, appesantendolo inoltre di balzelli spesso inutili e a volte utili a riempire lo stomaco di coloro che sono titolari dei passaggi intermedi! questa è mera burocrazia privata, tale e quale a quella pubblica..saludos ;)AnonimoRe: non finirà mai
Hai perfettamente ragione! La mia opinione sarà banale, retorica e solo una ripetizione del tuo concetto ma volevo ribadire quanto sia sbagliato il sistema delle case discografiche che ti fanno pagare 40.000 lire un CD che effettivamente vale meno di 1/4.Poi si lamentano per il music sharing....Ma dai!AnonimoGLADIATOR RIIA
E MANNAMOLI TUTTI AR CIRCO MASSIMO QUELLI DEL RIIA OPPURE NEL CIRCUS DI ROLLEBALL E DEVERTEMOCI A 'MPALLINARLI.COSI' LA FINIRANNO DI DRAGARCI LE SACCOCCE.AnonimoOT: si perche'l'ultimo di madonna l'avete sentito?
tell me why mi pare si chiami. E' na schifezza. sembra che al chitarrista gli stacchino la presa della chitarra ogni tanto e in modo del tutto casuale.e io dovrei pagare 40 carte per una sola canzone buona (perche' le altre non si sentono mai) che oltretutto e' anche arrangiata da un cane ?non perdo neanche tempo a scaricarla. Mi e' bastato ascoltarla in radio.AnonimoVVedi che non capisci? :)
...pare che l'abbia fatta cosi' proprioper riprodurre il 'look-n-feel'(?) diun brano ascoltato in streaming sulla retecon connessione non ottimale. Pare ancheche altri aggiungano rumori simil-analogico(fruscii, ecc.) per i nostalgici dell'erapre-digitale. - Scritto da: munehiro> tell me why mi pare si chiami. E' na> schifezza. sembra che al chitarrista gli> stacchino la presa della chitarra ogni tanto> e in modo del tutto casuale.>AnonimoRe: VVedi che non capisci? :)
- Scritto da: DZ> ...pare che l'abbia fatta cosi' proprio> per riprodurre il 'look-n-feel'(?) di> un brano ascoltato in streaming sulla rete> con connessione non ottimale.e allora ditele di comperarsi un CDN...AnonimoPERNACCHIA INTERNETGALATTICA
HEI RAGAZZI, XCHE' NON CONCORDIAMO UNA MAGAPERNACCHIA INTERNETGALATTICA CONTRO LA RIAA 1 VOLTA X TUTTE?!!!!SIETE D' ACCORDO?!!!!.E SE NON BASTA LA PERNACCHIA,...... PASSIAMO AD 1 SCORREGGIA INTERNETGALACTICA CONTRO QUEI PAPERON DE PAPERONI SUPER ESPERTI A FREGARCI QUATTRINI.AnonimoRe: PERNACCHIA INTERNETGALATTICA
APPOGGIO PIENAMENTE LA PERNACCHIA INTERGALATTICA.Dimmi dove e quando. Ci saro'!CoolZeroOne- Scritto da: scurro> HEI RAGAZZI, XCHE' NON CONCORDIAMO UNA> MAGAPERNACCHIA INTERNETGALATTICA CONTRO LA> RIAA 1 VOLTA X TUTTE?!!!!> SIETE D' ACCORDO?!!!!.> E SE NON BASTA LA PERNACCHIA,...... PASSIAMO> AD 1 SCORREGGIA INTERNETGALACTICA CONTRO> QUEI PAPERON DE PAPERONI SUPER ESPERTI A> FREGARCI QUATTRINI.AnonimoLa solita storia...
Siamo sempre alle solite, già che ci sono perchè non chiuduno tutto, chiudiamo internet, è colpa di internet se scarichiamo gratis... bandiamo il CD il DVD le cassette il mini disc e quant'altro e torniamo a stampare vinile cosi nessuno copierà più!!!BUFFONI!AnonimoIl futuro : noi ricercati contrabbandieri mp3
Rassegna Stampa(Contenuti Autorizzati da: RIIA: Reparto Investigazioni Informazioni AutorizzateSIAE: Suprema Inquisizione per Artisti ed Editori)da quotidiano "L'UNICO" del 1 marzo 2019Nelle "fogne" (la vecchia rete della primitiva Internet), un piccolo numero di pericolossimi terroristi armati di vecchi modem e di schifoso software libero (persino di quel lurido strumento chiamato un tempo LINUX) mettono a repentaglio la nostra sicurezza di cittadini scambiando clandestinamente ogni genere di file. Pensavamo da tempo di esserci liberati da tempo di questi miserabili scarafaggi, ma essi si ostinano a sfidare il potere delle GUIDE. Presto saranno schiacciati come lo furono i loro predecessori.Le GUIDE non permetteranno che ritornino tempi in cui l'incontrollato scambio di musica, filmati informazioni e qualsiasi altro brandello di BIT mise a repentaglio la nostra florida società e l'autorità stessa delle GUIDE.Non temete cittadini le GUIDE vegliano e sorvegliano per voi.dal settimanale musicale "L'UNICA MUSICA" del 24 febbraio 2019DISCHI della settimana che è permesso acquistare :1- Breatney Spear II - SNYO (Sexy Nine Years Old)2- Ricky Marttin - BUM BUM3- Laura Pausini - La solitudine nel 2019.AnonimoRe: Il futuro : noi ricercati contrabbandieri mp3
la speranza è l'ultima a morire, finchè l'ultimo bit pirata viaggierà noi saremo qui.dalle Fogne un TerroristaAnonimosarà una guerra persa in partenza!
sono dei pazzi se pensano di chiudere le decine di cloni.....non ci riusciranno mai!!!AnonimoLa RIAA ha trovato pane per i suoi denti
....il giorno in cui capira' di aver fatto una cazzata STORICA sara' troppo tardi....il suo destino é segnato,addio RIAAAnonimoAL ROGO LA RIAA!!!!!!!!!!!!!
NAPSTER WILL LIVE FOR EVER!!!RIAA WILL DIE EARLY!VIA I SERVERS NN UFFICIALI E SOPRATTUTTO QUELLI ITALIANI!AnonimoSpero Che Voi Di Punto Informatico Vi rendiate Con
Visto Che Siamo In italia anche Se gli Americani decidono di Chiudere Napster e compagnia Bella, dobbiamo vedere gli Italiani cosa faranno.Contando di come sono lente le cose in Italia come minimo passano 2 anni dopo la chiusura in america di nap, ecc...Prima di scrivere ''Chiudete o saranno Guai'' ci penserei 3 volte...AnonimoChiudere Gnutella ... non fatemi ridere.
ciao ragazzi,non credete alle frottole tipo "chiudere Gnuttella".Essendo il sistema distribuito al 100% , l'unico modo per fermare Gnutella e' eliminare TUTTI gli utenti dalla rete.(ed attualmente Gnutella ha milioni di utilizzatori anch'esso).(Per non parlare di Freenet che quando sara'completato il suo sviluppo, sara' impossibile tracciare il singolo utente)E poi Gnutella di per se' e' illegale ?NO ragazzi: Gnutella e' un sistema di filesharing GENERALE che non centra una mazza con la musica.Voi condividete dei FILE, non importa se siano canzoni, file di testo contenenti la ricetta della nonna, documenti , foto o quel che volete.Dunque Gnutella di per se'e' protetto LEGALMENTE essendo uno strumento di uso generale.Paragonate Gnutella ad una videocassetta o un disco fisso:SONO TUTTI MEDIUM che possono contenere/riprodurre informazioni.Vi ricordata gli studios di Hollywood the volevano eliminare le videocassette Betamax dal mercato, perche' esse permettevano di copiare filmati ?Bene , la corte suprema voto' in favore della Sony (produttore delle Betamax) basandosi sullo stesso concetto.Dunque denunciare i produttori dei software Gnutella (BearShare,LimeWire,Gnotella ecc) sarebbe una battaglia persa in partenza.Poi di denunciare milioni di utenti privati che si sono scambiati una manciata di MP3 non ne parliamo neanche.La persona media non ha neanche i soldi per ripagargli le spese processuali alle case discografiche, dunque sanno che non converrebbe ..Ed anche denunciarne solamente alcuni per fare da esempio non cambierebbe una virgola.La massa continuerebbe a scambiarsi files.In piu' sarebbe una rovina di immagine per le case discografiche con accuse di tattiche nazi-fasciste.(che magari avrebbero come conseguenza boicottaggi, and un sacco di altre magagne)Non so se l'avete sentito pero' in Belgio un ministro si e'dovuto scusare in pubblico per via dei raid da parte della polizia in casa di ragazzini che utilizzavano Napster.Ovvio che "i grandi" non vogliono perdere i profitti, pero' sara' una realta' da accettare:su internet vale la voce del popolo, e se il popolo vuole il filesharing, il filesharing si avra'.Se fossero furbi, farebbero un sitema tipo Napster a poco prezzo (5-10mila al mese) pero' SENZA quelle macchinose "protezioni" che ti impediscono di copiare gli MP3 o di masterizzarli su CD.Perche' l'MP3 si e' diffuso ?Perche' E'SEMPLICE DA USARE !SMDI, DMR (digital rights managment) ?TROPPO INCASINATI.(non vi inca**ate se il sistema di colpo non permette di copiarvi una canzone che avete scritto VOI stessi, per via della copy-protection ??)E gli artisti ?Beh, io spero che in futuro ci sia qualche standard per vendere musica online gestibile 100% dall'artista senza che esso venga schiavizzato dalle case discografiche.Il ruolo dell'intermediario (le major) ha i giorni contati.Gli artisti non moriranno per causa di internet.Ovvio che facendo un certo tipo di musica (quella schifosa che viene tenuta nelle classifiche artificialmente al fine di vendere CD alle PECORE (cioe' la massa) (si "i grandi" hanno questa visione di noi, credetemi).Io il futuro lo prevedo cosi' :consumatore: otterra' piu' musica per meno soldiartista famoso: meno soldi pero' ancora IN ABBONDANZAartista meno famoso: decisamente piu'soldi di adesso (lo sapete che piu' di 3/4 degli artisti iscritti alla SIAE becca meno diritti d'autore della quota d'iscrizione ??) case discografiche: margini di guadagno MOLTO piu' bassi. I CD a 40mila saranno un lontano ricordo (e poi chi vuole i CD se in un aggeggio di 5cm x 5cm ci staranno centinaia di canzoni (MP3 player portatili ecc).Per mezzo secolo la cosa ha funzionato: fare credere alle masse che la musica ha un valore commerciale molto alto.Comunque essendo uno sviluppatore di software , anche li bisogna adattarsi:vendere un software non e' piu'cosa facile,dunque bisogna spostarsi sui servizi e vendere soluzioni basate su questultimi.Vedasi i produttori di Linux.E nel caso di musicisti, i servizi sono i concerti o le serate nei locali.Pensiate veramente che un buon musicista chiuda i battenti perche' c'e' della gente che copia le sue canzoni ?Se sei bravo i tuoi fans non ti abbandoneranno di certo.Se poi non sei bravo ... peccato .. bisognera'che l'artista si cerchi qualcos'altro.Capita in tutti i settori incluso quello dell'informatica. La chiave di tutto (nel mondo online) STA NEL ADATTARSI !Chi non si ADATTA e' fuori.commenti,ragazzi ?(ps: non lamentatevi per gli accenti dato che sto scrivendo da una tastiera inglese :-) )ciao,Benno.www.gnutella.itAnonimoA MORTE LE CASE DISCOGRAFICHE!!!
Io mi sono rotto i coglioni di pagare 40.000/50.000 i cd, che abbassino i prezzi quei ladri... Napster è solo una scusa per potere aumentare i prezzi...Meditate gente, meditate.AnonimoCompilation musicali
Chissa' perche nelle compilation dance ci mettono i dischi che pare a loro ...L'unico modo per ascoltare integralmente o totalmente un brano techno o house rimane l' mp3.Anonimoil VERO MAX: non DISPERATEVI per lo Sniaps (Napst)
Ma quale ONORE,11 risposte per il mio precedente post,questi GIOVINCELLI dell'mp3MI AMANOAAAAAAAAAAAAAAAZZZZZZZZZZZZZZSOLO UNO di Voi ha però intravisto la natura dei miei commenti: PROVOCARE.O MEGLIO: Provocare tutti quegli IDIOTI che hanno risposto alle domande sull'mp3 come cani bastonatisenza il loro osso (l'mp3).IO NON SONO NE' UN DISCOGRAFICO,NE' IL DIRIGENTE DI UN GRUPPO MUSICALEE NEPPURE IL FIGLIO del capo S.I.A.E. (come qualcuno di Voi ha ipotizzato (ma come si puo' pensare una STRONZ**A del genere?) )IO CREDO NELLA LIBERTA' DI INTERNETMA CREDO ANCHE CHE UNA SEMPLICE LEGGEPOSSA COMPLICARE LA VITA A TUTTI VOI dell'mp3.Anch'io come Voi, sono contro la S.I.A.E.o la F.I.M.I. (per gli ignoranti, la F.I.M.I.è un'altra associazione simile alla S.I.A.E.)Anch'io come Voi sono contro i discografici,anch'io come Voi sono contro le 40.000 lire percomprare un cd...MA............................................per ottenere una reazione BISOGNA PROVOCARE,e per ogni provocazioneC'E' SEMPRE UNA MASSA DI STRO**ICHE REAGISCE CON PAROLE, SOLO PAROLE:BLA...BLA...BLATanti insulti e poca sostanza,NESSUNO DI VOI ha messo se stesso in primo pianodicendo: "SARO' IO AD APRIRE UN SITO O UN SERVERSE lo Sniaps (sarà chiuso)ed anche Gnutella & Co."TUTTI A DIRE:"OGNI SITO o SERVER che CHIUDERANNO: NE NASCERANNOALTRI 2"TUTTI AD ASPETTARE CHE SIA "UN'ALTRO" AL POSTO LOROPERCHE' VOI, "cari" signorini NON AVETE LE PALLEper mettere la Vs. persona in primo pianoe RISCHIAREdi beccarVi una denuncia per violazione di copyright gestendo un server per i Vostri idealidi libertà sul file-sharing.QUESTI SIETE: PICCOLI RAGAZZETTI CON IL CERVELLOANDATO IN DECOMPOSIZIONE dai multipli downloadsgiornalieri.NON AVETE CORAGGIO,SIETE SEMPLICEMENTE DEI PARASSITI che aspetterannoSEMPRE GENTE come: il VERO MAXche aprirà server o siti mp3dove Voi potrete scaricare i Vostri tanto amati files, e risparmiare i soldi della Vostra paghettache potrete spendere per comprarvi qualche canna..e se poi un giorno il Vostro tanto amato server o sito chiuderàallora direte LE SOLITE STRONZA*Eche dite NORMALMENTE.GENERAZIONE DEL CA**O...SalutiAnonimoMA PIANTALA
MA PIANTALA, COSA VUOI PROVOCARE!!!!SEI SOLO UNO DI QUEI DEFICENTI CHE INTASANO I FORUM SCRIVENDO PUTTANATE E DIVERTENDOSI A LEGGERE I COMMENTI....QUALE SAREBBE LA GENERAZIONE DEL CAZZO DI CUI TANTO TI LAMENTI? SE SEI IL - P R I M O - A DIMOSTRARE DI AVERE 6 ANNI!!!-- C - O - G - L - I - O - N - E - ! - ! - !- Scritto da: il VERO MAX> Ma quale ONORE,> 11 risposte per il mio precedente post,> questi GIOVINCELLI dell'mp3> MI AMANO> > AAAAAAAAAAAAAAAZZZZZZZZZZZZZZ> > SOLO UNO di Voi ha però intravisto la natura> dei miei commenti: PROVOCARE.> > O MEGLIO: Provocare tutti quegli IDIOTI che> hanno risposto alle domande sull'mp3 come> cani bastonati> senza il loro osso (l'mp3).> > IO NON SONO NE' UN DISCOGRAFICO,> NE' IL DIRIGENTE DI UN GRUPPO MUSICALE> E NEPPURE IL FIGLIO del capo S.I.A.E. (come> qualcuno di Voi ha ipotizzato (ma come si> puo' pensare una STRONZ**A del genere?) )> > IO CREDO NELLA LIBERTA' DI INTERNET> MA CREDO ANCHE CHE UNA SEMPLICE LEGGE> POSSA COMPLICARE LA VITA A TUTTI VOI> dell'mp3.> > Anch'io come Voi, sono contro la S.I.A.E.> o la F.I.M.I. (per gli ignoranti, la F.I.M.I.> è un'altra associazione simile alla S.I.A.E.)> > Anch'io come Voi sono contro i discografici,> anch'io come Voi sono contro le 40.000 lire> per> comprare un cd...> > MA...........................................> > per ottenere una reazione BISOGNA PROVOCARE,> e per ogni provocazione> C'E' SEMPRE UNA MASSA DI STRO**I> CHE REAGISCE CON PAROLE, SOLO PAROLE:> > BLA...BLA...BLA> > Tanti insulti e poca sostanza,> > NESSUNO DI VOI ha messo se stesso in primo> piano> dicendo: > > "SARO' IO AD APRIRE UN SITO O UN SERVER> SE lo Sniaps (sarà chiuso)> ed anche Gnutella & Co."> > TUTTI A DIRE:> "OGNI SITO o SERVER che CHIUDERANNO: NE> NASCERANNO> ALTRI 2"> > TUTTI AD ASPETTARE CHE SIA "UN'ALTRO" AL> POSTO LORO> > PERCHE' VOI, "cari" signorini NON AVETE LE> PALLE> per mettere la Vs. persona in primo piano> e RISCHIARE> di beccarVi una denuncia per violazione di> copyright gestendo un server per i Vostri> ideali> di libertà sul file-sharing.> > QUESTI SIETE: PICCOLI RAGAZZETTI CON IL> CERVELLO> ANDATO IN DECOMPOSIZIONE dai multipli> downloads> giornalieri.> > NON AVETE CORAGGIO,> SIETE SEMPLICEMENTE DEI PARASSITI che> aspetteranno> SEMPRE GENTE come: il VERO MAX> > che aprirà server o siti mp3> dove Voi potrete scaricare i Vostri tanto> amati files, e risparmiare i soldi della> Vostra paghetta> che potrete spendere per comprarvi qualche> canna..> > e se poi un giorno il Vostro tanto amato> server o sito chiuderà> allora direte LE SOLITE STRONZA*E> che dite NORMALMENTE.> > GENERAZIONE DEL CA**O...> > SalutiAnonimoRe: il VERO MAX: non DISPERATEVI per lo Sniaps (Napst)
- Scritto da: il VERO MAX > PERCHE' VOI, "cari" signorini NON AVETE LE> PALLE> per mettere la Vs. persona in primo piano> e RISCHIARE> di beccarVi una denuncia per violazione di> copyright gestendo un server per i Vostri> ideali> di libertà sul file-sharing.In effetti hai ragione,non so se molti hanno davvero il coraggio di fare cio' che tu dici...in fondo non mi interessa di cosa gli altri pensano o fanno....ma sono SICURO di cosa PENSO e di cosa POTREI FARE IO... in sintesi,ti dico questo: i miei bisnonni sono morti che non avevano nemmeno 20 anni...e non sono morti per IDEALI,e nemmeno per EROISMO come molte persone dicono...sono semplicemente morti PER IL FUTURO...si sono sacrificati per LA MIA NASCITA...quindi,caro max, se un giorno qualcuno mi dicesse:" guarda,le multinazionali ormai non hanno piu' scrupoli,se ne fregano di noi e dei nostri figli,ci stanno usando come schiavi!! moriremo tutti per causa loro!!!" io rispondero':" sono pronto a sacrificare la mia vita per i miei figli"....che se permetti,é MOLTO,MOLTO,ESTREMAMENTE DIVERSO DALL'INFRANGERE UNA LEGGE....POICHE' DA QUANDO ESISTE L'UOMO,IN GUERRA NON CI SONO LEGGI...AMEN> PERCHE' VOI, "cari" signorini NON AVETE LE> PALLE> per mettere la Vs. persona in primo piano> e RISCHIARE> di beccarVi una denuncia per violazione di> copyright gestendo un server per i Vostri> ideali> di libertà sul file-sharing.AnonimoRe: il VERO MAX: non DISPERATEVI per lo Sniaps (Napst)
- Scritto da: il VERO MAX> Tanti insulti e poca sostanza,> > NESSUNO DI VOI ha messo se stesso in primo> piano> dicendo: > > "SARO' IO AD APRIRE UN SITO O UN SERVER> SE lo Sniaps (sarà chiuso)> ed anche Gnutella & Co."> > TUTTI A DIRE:> "OGNI SITO o SERVER che CHIUDERANNO: NE> NASCERANNO> ALTRI 2"> > TUTTI AD ASPETTARE CHE SIA "UN'ALTRO" AL> POSTO LORObah, io non sono d'accordo: innanzitutto potrebbe essere preso come capro espiatorio (1) e poi (2) xchè non lo fai te??????volevo cmq dire che sto svilippando un sistema di file-sharing che sfrutta le reti irc x lo scambio di files...ovviamente tutto a scopi didattici e solo x scambiarsi documenti propri, senza incoraggiare alcuna forma di pirateria...;o)trovate le ultime novità su www.bigalex.3000.it o su www.hack-italia.3000.itovviamente tutto free col codice!AnonimoMaterizziamo e spediamo via posta normale!!!!!!!
Materizziamo tutti i CD di mp3 e spediamoceli, l'un l'altro, via posta normale.... vediamo se saranno capaci di bloccare le amministrazioni delle Poste di tutto il mondo!!!!!!!AnonimoABBASSATE QUEI PREZZI C*Z*O !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ABBASSATE QUEI PREZZI C*Z*O INVECE DI SBATTER VIA SOLDI IN STE STRONZATE LADRI DI M*R*A!!!!!!!!!!!!!!!!!(piuttosto se non volete fare a meno di sbatter i soldi nel cesso dateli in beneficenza cosi almeno vi pulite un po quella coscenza fetida che avete)AnonimoHANNO MANGIATO TROPPE BISTECCHE
NON PREOCCUPIAMOCI PIU' DI TANTO DELLE MINACCE DELLA BANDA BASSOTTI DEL RIAA, HANNO MANGIATO TROPPE MUCCHE PAZZE ED HANNO I GIORNI CONTATI.MA NON VEDETE QUANTO SONO GRASSI, TUTTO GRASSO COLANTE CHE SI SONO FATTI DRAGANDOCI LE SACCOCCE, GRASSI COME MAIALONI, MENO MALE CHE HANNO MANGIATO MUCCHE PAZZE.NESSUNO DI NOI VUOLE LA ROBA GRATIS, MA NEMMENO FARCI TROMBARE SEMPRE DA QUEI COJON.....AnonimoBASTARDI ILLUSI
Possono chiudere tutto cio' che vogliono,ma la pirateria rimarra' comunque.Grazie a Napster ho potuto conoscere un sacco di gruppi underground che sarebbero stati altrimenti da me ignorati.Nonostante cio' acquisto comunque cd originali se meritevoli e/o introvabili su Napster.Si fottano loro e tutti i soldi che non vedranno mai!AnonimoChiudere cosa ?!?
Internet e tutto ciò che ci viaggia sopra, nasce ed è per definizione "libero";con Napster, forse, l'hanno avuta vinta...ma credo proprio che sta volta è veramente ridicolo ed utopico pensare di chiudere un qualcosa (come lo sharing dei files) che poi non dipende da niente e nessuno, se non dalla rete stessa...Chiudiamo Internet, allora? HA.Ha.ha....CoolZeroOne :o)