Washington (USA) – I computer Lenovo , prodotti dall’ex divisione IBM passata di proprietà ad un’azienda controllata dalla Repubblica Popolare Cinese, potrebbero essere dei pericolosi cavalli di Troia dello spionaggio cinese . Recentemente acquistati in massa dal Dipartimento di Stato degli USA, i computer sono stati ora messi al bando dagli uffici governativi.
Alcuni esponenti del Dipartimento di Stato, come si legge sul Washington Post , sostengono che i PC assemblati da Lenovo non sarebbero idonei ad un uso governativo. Il timore dichiarato esplicitamente è che i PC Lenovo contengano strumenti di intercettazione progettati per tenere sotto controllo le attività degli Stati Uniti. I computer cinesi acquistati dal governo americano avrebbero dovuto supplire alle necessità informatiche di ambasciate ed uffici di rappresentanza : ambiti decisamente “delicati”, sotto il profilo della sicurezza nazionale del paese.
Il 28% di Lenovo è nelle mani del governo della Repubblica Popolare Cinese e questo è un motivo più che sufficiente, secondo le fonti ufficiali, per avere sospetti fondati sulla bontà dei computer prodotti dall’azienda. I vertici di Lenovo rispondono: “Abbiamo l’assoluta certezza che il nostro hardware è totalmente sicuro ed idoneo ad ogni tipo d’uso, compreso quello governativo”, dice il dirigente Jeffrey Carlisle.
Non mancano le critiche, anche pesanti, rivolte alla decisione del Dipartimento di Stato. “Le macchine vendute da Lenovo vengono assemblate in Cina negli stessi stabilimenti utilizzati da Apple ed IBM”, denuncia Engadget . La stragrande maggioranza dei componenti elettronici venduti in Occidente e nel resto del pianeta provengono proprio dalla Repubblica Popolare Cinese. Qualsiasi prodotto proveniente dalla Cina è un rischio per la sicurezza nazionale di altri paesi?
-
Symantec ha ragione,Vista slitta al 2009
meglio così, tanto sarà un megaflopdi quelli che insegneranno nelleuniversità ai futuri manager nei corsidestinati alla gestione dei fallimenticompletiAnonimoRe: Symantec ha ragione,Vista slitta al
Più si allontana vista più sarà un flop. Già adesso non è chissà che innovativo ma se continua a ritardare...AnonimoRe: Symantec ha ragione,Vista slitta al
Non linux, Haiku ;) Linux continuerà solo come server, concettualmente è troppo lontano a quello che può esere definito un sistema desktopAnonimoRe: Symantec ha ragione,Vista slitta al
- Scritto da: > Non linux, Haiku ;)magari!!sarebbe veramente stupendo. finalmente la progenie di BeOS che ottiene la diffusione e i riconoscimenti che si merita.MasqueRe: Symantec ha ragione,Vista slitta al
E invece penso che Linux la sua bella fetta di desktop l'avrà anche lui.Ma quello che mi stupisce è come tanto software opensource sia ormai un collante universale per una miriade di sistemi operativi come SOlaris, MacOSX, Linux, *BSD ecc.Io su Solaris con Apache, MySQL e PHP mi sono trovato a casa.Ed anche su MacOSX si possono installare tante utility GNU come per esempio Gimp.Alla fine il software sarà "uno" (come filosofia) e su quale sistema operativo farlo girare saranno solo disquisizioni teniche e scelte personali.Un mondo così per me è fantastico, la benzina unica (il software a codice aperto ricompilabile ovunque), i modelli di automobile (CPU e sistema operativo) tanti e strade (protocolli e formati) compatibili per tutti.AnonimoRe: Symantec ha ragione,Vista slitta al
- Scritto da: > Più si allontana vista più sarà un flop. Già> adesso non è chissà che innovativo ma se continua> a> ritardare...Oltretutto ritardare l'uscita di Vista sposterà in avanti la fine del supporto Mainstream ed Extended di XP, consentendo ai suoi utenti di poter rimandare ogni upgrade del SO non necessario...Forse MS recupererà qualcosa dagli utenti di Win2000, dato che essendo uscito XP, suo successore, ha ormai una data fissata di fine del supporto, ma non è detto, come fanno notare in altri thread, che prolungare così tanto la vita della vecchia tecnologia NT, non consenta, alla fine, agli emulatori di raggiungere completezza e prestazioni sufficienti: a quel punto MS perderebbe ogni vantaggio fornitole dalla necessità di far girare applicazioni "legacy" e gli utenti più consapevoli e informati potrebbero scegliere di comprare i suoi prodotti esclusivamente se indispensabili a far girare nuovi SW... di più e di peggio, la piattaforma emulata, disponendo di una enorme base installata, fra emulatori e vecchi SO NT originali, incentiverebbe fortissimamente le SW house a continuare a sviluppare i programmi anche per NT. Se così fosse, per MS sarebbe la fine.AnonimoRe: Symantec ha ragione,Vista slitta al
guarda con un emulatore emuli windows 95 o il dos quindi il tuo prigramma old se indispensabile lo potrai sempre usarese hai bisogno di nuovi applicativi te li compri in gplAnonimoRe: Symantec ha ragione,Vista slitta al
- Scritto da: > Più si allontana vista più sarà un flop. Già> adesso non è chissà che innovativo ma se continua> a> ritardare...Più si allontana, più gente avrà l'hardware adatto.La maggior parte degli utenti non conosce nemmeno l'esistenza di browser alternativi (a dire il vero non sanno nemmeno distinguere internet da un browser!!), figuriamoci quanto sanno di sistemi operativi.AnonimoRe: Symantec ha ragione,Vista slitta al
> La maggior parte degli utenti non conosce nemmeno> l'esistenza di browser alternativi (a dire il> vero non sanno nemmeno distinguere internet da un> browser!!)a me capita di incontrare anche persone che non distinguono i programmi dalle directoryspesso quando io chiedo dov'è il file? mi rispondono in word!MandarXRe: Symantec ha ragione,Vista slitta al
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Più si allontana vista più sarà un flop. Già> > adesso non è chissà che innovativo ma se> continua> > a> > ritardare...> > Più si allontana, più gente avrà l'hardware> adatto.> La maggior parte degli utenti non conosce nemmeno> l'esistenza di browser alternativi (a dire il> vero non sanno nemmeno distinguere internet da un> browser!!), figuriamoci quanto sanno di sistemi> operativi.Direi anche..piu' si allontana e forse piu' tempo avranno per un debug decente, senza che ci pensino i soliti utenti a segnalarli a micro$oft subito dopo la sua uscita...AnonimoRe: Symantec ha ragione,Vista slitta al
Eppure ho conosciuto gente che è lì a sognare questo VIsta al punto che si sta preparando il computer già adesso con tanta memoria, CPU sufficiente e scheda grafica buona.È proprio vero che l'utente winzozz è un masochista sodomita.. (rotfl)AnonimoRe: Symantec ha ragione,Vista slitta al
- Scritto da: > Eppure ho conosciuto gente che è lì a sognare> questo VIsta al punto che si sta preparando il> computer già adesso con tanta memoria, CPU> sufficiente e scheda grafica> buona.> > È proprio vero che l'utente winzozz è un> masochista sodomita..> (rotfl)> questa la chiamo capacita' di sintesi :-)AnonimoRe: Symantec ha ragione,Vista slitta al 2009
- Scritto da: > meglio così, tanto sarà un megaflop> di quelli che insegneranno nelle> università ai futuri manager nei corsi> destinati alla gestione dei fallimenti> completiEccone un altro che ignora il potere della promozione, la presa del machio e le implicazioni dirette tra software in commercio e sistema operativo che lo supporta.AnonimoRe: Symantec ha ragione,Vista slitta al
- Scritto da: > meglio così, tanto sarà un megaflop> di quelli che insegneranno nelle> università ai futuri manager nei corsi> destinati alla gestione dei fallimenti> completiLe previsioni dei postatori di PI riguardo al successo dei prodotti MS si sono sempre rivelate errate.Strano, eh...Anonimoio l'ho visto embedded di prova
su un treno di nuova generazioneera lì in test per i nuovi treni con gli schermi lcd (no parliamo del nostro paese)e' partito e si e' incartato.:DAnonimoRe: io l'ho visto embedded di prova
- Scritto da: > su un treno di nuova generazione> era lì in test per i nuovi treni con gli schermi> lcd (no parliamo del nostro> paese)> e' partito e si e' incartato.> :Dil treno?AnonimoRe: io l'ho visto embedded di prova
- Scritto da: > > - Scritto da: > > su un treno di nuova generazione> > era lì in test per i nuovi treni con gli schermi> > lcd (no parliamo del nostro> > paese)> > e' partito e si e' incartato.> > :D> > il treno?no vistaAnonimoStrano
Per molti anni sono stati culo & camicia, fin dai tempi in cui l'azienda di Peter Norton ha fornito a MS le proprie tecnologie di defrag e scandisk per sostituire quelle originariamente incorporate nel DOS.AnonimoRe: Strano
- Scritto da: > Per molti anni sono stati culo & camicia, fin dai> tempi in cui l'azienda di Peter Norton ha fornito> a MS le proprie tecnologie di defrag e scandisk> per sostituire quelle originariamente incorporate> nel> DOS.Il fatto è che MS è un asso pigliatutto, che nel mondo Windows tiene per sé le fette più grosse, SO e Suite per ufficio, lasciando alle altre SW house nicchie e briciole, ma non gli basta mai e ora, per esempio, sta mettendo le mani su alcune delle fette che lasciava agli altri, per esempio sicurezza e gestione del sistema, ovvio che Norton e C. alla fine abbiano capito che non è più tempo di sbranarsi fra loro per le briciole, ma piuttosto di azzannare il padrone taccagno.AnonimoRe: Strano
- Scritto da: > ovvio che> Norton e C. alla fine abbiano capito che non è> più tempo di sbranarsi fra loro per le briciole,> ma piuttosto di azzannare il padrone> taccagno.Il dettaglio è che non possono vincere.Il SO è saldamente nelle mani del taccagno,e alternative non ne hanno.Il meglio che possono sperare è di venderel'azienda a qualche fesso (o al taccagno) einvestire altrove i soldini...AnonimoRe: Strano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > ovvio che> > Norton e C. alla fine abbiano capito che non è> > più tempo di sbranarsi fra loro per le briciole,> > ma piuttosto di azzannare il padrone> > taccagno.> > Il dettaglio è che non possono vincere.> Il SO è saldamente nelle mani del taccagno,> e alternative non ne hanno.> Il meglio che possono sperare è di vendere> l'azienda a qualche fesso (o al taccagno) e> investire altrove i soldini...Non contarci, non vogliono mica sbranare il padrone, solo staccargli qualche mozzico e sfamarsi a sazietà e possibilmente costringerlo ad affettarsi fette di qlo da dare a loro fino alla scadenza del brevetto :DAnonimoRe: Strano mica tanto
- Scritto da: > Per molti anni sono stati culo & camicia, fin dai> tempi in cui l'azienda di Peter Norton ha fornito> a MS le proprie tecnologie di defrag e scandisk> per sostituire quelle originariamente incorporate> nel> DOS.se tu pensi che ora la symantec si è preso veritas poi si è preso tutta la parte EMC2 se ci pensi, prima erano culo e camica, oggi che gli interessi della Symantec si stanno spostanto su Sistemi UNIX eccolo lì il patatrack.. lo sapevi? :Dproverbio di confuciose vuoi fare l'omosex col sedere degli altri va bene, ma se poi il sedere diventa il tuo le cose cambiano alla svelta (V sec AC)Elwood_Re: Strano
vuoi dire defrog e scummdisk?AnonimoRe: Strano
strano???Tutta la Microsoft e' fondata sul COPY, che sia right o meno, e' fondata sulla copia delle tecnologie altrui... quindi: NIENTE di nuovo sotto il sole,e dato che vogliono chiudere la tecnologia informatica sia hardware che software e soggiogare il mondo ad un controllo, che si f*****o loro, e i loro windogsistemi.linux. l'unica risposta. e non mi venite a dire che e' difficile da usare, o blablablanon cisono programmi ecceteraeccetera. io sto usando ubuntu, e non e' difficile. meglio sicuramente di windog.AnonimoRe: Guai in Vista: Symantec denuncia Mic
quoto in toto!AnonimoTipico del Copyright...
Tutto sbarrato. Vallo tu a beccare il codice usato illegalmente. Mi spiace per tutti i Winari, ma il closed source, ormai, è giunto al capolinea. O Microsoft rilascia i suoi OS OpenSource, o meglio se inizia a varcare nuove aree di mercato, perchè, per gli OS closed, fra qualche anno, sarà solo la fine.E' la fine di un era informatica e l'inizio di un'altra.AnonimoRe: Tipico del Copyright...
Ma sì che si scannino tra loro le aziende del'informatica closed. Come caimani e sciacalli.Non ho visto finora trascinare in tribunale nessun progetto opensource da parte di una grossa azienda di software closed.Non ha senso attaccare persone che scrivono parte di programmi OS, non ha senso combattere i mille mirror di codec per win32 portati su Linux. Per cui soccomberanno per davvero...AnonimoRe: Tipico del Copyright...
> Non ho visto finora trascinare in tribunale> nessun progetto opensource da parte di una grossa> azienda di software> closed.(rotfl)(geek)(rotfl)Non vorrei sbagliare, ma il kernel stesso è stato rivendicato da un azienda di software closed. Ma forse sono in errore. :)Ubu reRe: Tipico del Copyright...
si la sco e la causa dovrebbe essere ancora apertala suddetta sembra essersi inventata la copia.infatti non sa che pesci pigliare e si inventa di tutto(senza contare che il codice della quale rivendica la proprietà, oltre a non essere inserito nel kernel, non sembra neanche essere di sua proprietà)FabrizioAnonimoRe: Tipico del Copyright...
- Scritto da: > > Non ho visto finora trascinare in tribunale> nessun progetto opensource da parte di una grossa> azienda di software> closed.> Per cui soccomberanno per> davvero...Non ho mai visto nessuno diventare ricco come Bill vendendo software open source...E' con i soldi che si campa, come si fa ad essere così disillusi che la gratuità salverà il mondo? Che forse Torvalds viva di "donate by PayPal" ?Che sia qui la falla di un mondo che promette miracoli con una filosofia quasi di sinistra del tipo "il software è del popolo, il software è gratis" mentre l'"establishment" si arricchisce a dismisura?shezan74Re: Tipico del Copyright...
> Che forse Torvalds viva di "donate by PayPal"anche Torvalds è ricco. certo, non come bill gatesAnonimoRe: Tipico del Copyright...
- Scritto da: shezan74> Che forse Torvalds viva di "donate by PayPal"> ?Torvalds ha sempre sostenuto che sta a chi programma decidere se il suo prodotto (non il suo lavoro) debbe essere venduto o meno.E' Stalmann quello che ha ricevuto un milione di dolari per fare ricerca e pretende che *TUTTI* scrivano software che non deve essere pagato dall'utente finale.AnonimoRe: Tipico del Copyright...
> Non ho mai visto nessuno diventare ricco come> Bill vendendo software open> source...non mi pare che sia una priorità, pero'> E' con i soldi che si campa, come si fa ad essere> così disillusi che la gratuità salverà il mondo?come si fa ad essere cosi' pirla da confondere ancora free con gratis ?> Che forse Torvalds viva di "donate by PayPal"cosa c'entra torvalds, con la GPL ?> Che sia qui la falla di un mondo che promette> miracoli con una filosofia quasi di sinistra del> tipo "il software è del popolo, il software è> gratis" mentre l'"establishment" si arricchisce a> dismisura?il fatto che una cosa sia, determina anche che sia giusta ? Evviva la fiera delle sciocchezze!AnonimoRe: Tipico del Copyright...
- Scritto da: > Mi spiace per tutti i Winari, ma il closed> source, ormai, è giunto al capolinea. Sono 10 anni che lo ripetete ossessivamente.Ah, ma stavolta è vero! (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)AnonimoAiuto!
Non so per chi tifare... :pAnonimoRe: Aiuto!
E' irrilevante.AnonimoSymantec ha sempre odiato MS
Sennò non si spiegherebbe perché in un caso su due Norton Antivirus rende Windows talmente instabile da costringere a cambiare precipitosamente antivirus.AnonimoRe: Symantec ha sempre odiato MS
- Scritto da: > Sennò non si spiegherebbe perché in un caso su> due Norton Antivirus rende Windows talmente> instabile da costringere a cambiare> precipitosamente> antivirus.Stai dicendo che l'odio di S. per MS si manifesta nell'auto danneggiarsi inducendo la sostituzione dei propri prodotti con altri??!Vuoi dire che odiano MS al punto da crearsi un danno economico?(rotfl)AnonimoRe: Symantec ha sempre odiato MS
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > Sennò non si spiegherebbe perché in un caso su> > due Norton Antivirus rende Windows talmente> > instabile da costringere a cambiare> > precipitosamente> > antivirus.> > > Stai dicendo che l'odio di S. per MS si manifesta> nell'auto danneggiarsi inducendo la sostituzione> dei propri prodotti con> altri??!> Vuoi dire che odiano MS al punto da crearsi un> danno> economico?> (rotfl)Lo so che sembra un controsenso, ma mi è sembrata l'unica spiegazione possibile che faccia loro produrre un antivirus così vomitevole :DPS Non discuto l'efficacia antivirus, ma gli effetti collaterali, sarebbe come se un medico gettasse uno col mal di testa in un altoforno e poi gli chiedesse: "Passato?" :p :p :pAnonimoRe: Symantec ha sempre odiato MS
> Lo so che sembra un controsenso, ma mi è> sembrata l'unica spiegazione possibile che> faccia loro produrre un antivirus così> vomitevole > :D> PS Non discuto l'efficacia antivirus, ma gli> effetti collaterali, sarebbe come se un medico> gettasse uno col mal di testa in un altoforno e> poi gli chiedesse: "Passato?" :p :p> :pTi do un'altra chiave di lettura: M$ sta da tempo preparando il suo ingesso ine mondo degli AntiVirus........Saluti.............Enrico (c64)(linux)AnonimoRe: Symantec ha sempre odiato MS
- Scritto da: > Sennò non si spiegherebbe perché in un caso su> due Norton Antivirus rende Windows talmente> instabile da costringere a cambiare> precipitosamente> antivirus.Questo tipo di intervento tecnico lo reputo piu' idoneo per l'osteria dove vai a bere il bianchetto la mattina presto.Riguardati, AlexAnonimoRe: Symantec ha sempre odiato MS
1) Senza MS (e quindi virus per DOS, Windows, ecc...), probabilmente neanche Symantec esisterebbe.2) Perchè mai dovrebbe farsi del male da sola costringendo la gente a "cambiare precipitosamente antivirus" ???- Scritto da: > Sennò non si spiegherebbe perché in un caso su> due Norton Antivirus rende Windows talmente> instabile da costringere a cambiare> precipitosamente> antivirus.AnonimoRe: Symantec ha sempre odiato MS
- Scritto da: > Sennò non si spiegherebbe perché in un caso su> due Norton Antivirus rende Windows talmente> instabile da costringere a cambiare> precipitosamente> antivirus.domande:1) quanti anni hai2) da quanto tempo usi linux3) leggi solo PI?4) sei mai uscito dalla cantina?(rotfl)AnonimoRe: Symantec ha sempre odiato MS
- Scritto da: > Sennò non si spiegherebbe perché in un caso su> due Norton Antivirus rende Windows talmente> instabile da costringere a cambiare> precipitosamente> antivirus.AHAHAHHA!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Quindi si immolano e si autoflagellano pur di fare il male di Windows? :D :D :DSemmai è proprio grazie a Windows e ai suoi simpatici virus che Symantec esiste! Poi che Norton faccia pietà e dimezzi le prestazioni di Windows anche sulle più macchine più potenti, quello è un altra faccenda, e purtroppo pochi sono gli utenti in grado di accorgersene. La maggioranza installa l'antivirus come se fosse la cosa più naturale e scontata quando si ha un computer, senza accorgersi del colossale controsenso...TADTADsince1995LadroSource vs OpenSource = Patetico
Questa è la vera tecnologiaadottata dagli industiali dei brevetti.Altroché free ed open!Meno male che esiste la GPL, e scienziati pronti a regalare,con grande magnanimità,altrimenti il mondo dell'informatica,sarebbe fin troppo patetico.AnonimoEffetto valanga.
Ritardi, semplici utenti e interi governi che aprono gli occhi, SW house vassalle che non si accontentano più delle briciole, della miserabile e sempre più insignificante fetta della torta che MS concede graziosamente loro e chi più ne ha più ne metta... per MS è già cominciato l'inizio della fine...Anonimocome ms fregò ibm
a fine anni 80 la collaborazione tra la grande ibm e la piccola ms per fare un so insieme fallì a causa dell'approccio burocratico e affetto dagigantismo del colosso, il quale si intestardiva a voler fare di os/2 un so che ci metteva piu di tre minuti per avviarsi ede era troppo superdimensionato per le risorse dei pc dell'epoca, implicando quindi costi non indifferenti per i clienti a fronte di un'efficenza non proprio da cerbiattoora ms, che vorrebbe fare un mega sistema super integrato per togliere ossigeno sia a google che a linux, sia a sun che a symantec, sia a ibm che a mozilla, etc...in realtà riuscirà a fare un grosso buco per terra perchè cade da molto in altoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 05 2006
Ti potrebbe interessare