San Francisco – I Feds seguivano l’aroma speziato della cucina araba, si appostavano accanto ai fast food nei quali gira instancabile lo spiedo su cui rosola il kebab, setacciavano i dati raccolti dalle gastronomie mediorientali di San Francisco. Raggranellare dettagli sulla vita di coloro che nutrono questa passione culinaria era per l’FBI una questione prioritaria: la cucina araba è cibo per terroristi iraniani .
Questa, spiega Congressional Quarterly Politics , era la convinzione che, a cavallo tra 2005 e 2006, ha mosso le indagini promosse dai vertici dell’FBI nell’area di San Francisco e San Jose.
Non è chiaro come si svolgessero le indagini: i gestori dei ristoranti fornivano spontaneamente i dati all’FBI? I federali inoltravano loro delle richieste affinché fornissero informazioni sulla clientela? Possibile: lo prevede la sezione 215 del Patriot Act , che consente all’FBI di ottenere da aziende e privati informazioni su soggetti sulla base di ragionevoli sospetti .
Nessun dettaglio nemmeno riguardo alla destinazione dei dati raccolti: mangiatore di felafel e kebab è una delle variabili contemplate dal famigerato Automated Targeting System per tracciare profili di immigrati e viaggiatori e assegnare loro un terror score ? Non è dato saperlo: l’esperto di sicurezza Bruce Schneier aveva già stigmatizzato la segretezza che avvolge il monitoraggio, capace di costruire una reputazione del cittadino nota esclusivamente allo stato.
Pare però che gli estimatori della cucina mediorientale possano ora dare sfogo al loro appetito. Al monitoraggio e alla raccolta dei dati riguardo ai frequentatori di chioschi e gastronomie arabe non è seguito alcun arresto . La tecnica investigativa ha avuto vita breve: CQ Politics riporta che Michael A. Mason, dirigente FBI, ha bloccato i lavori lo scorso anno. La pratica di inserire chi si nutre di cucina araba in una lista di terroristi sarebbe, a suo parere, ridicola e potenzialmente illegale .
Gaia Bottà
-
"Digital diviso"...
"... e di donarne un altro ad un bambino di qualche paese digital diviso."Quindi vale anche per i bambini italiani?Pino La LavatriceRe: "Digital diviso"...
- Scritto da: Pino La Lavatrice> "... e di donarne un altro ad un bambino di> qualche paese digital> diviso."> > Quindi vale anche per i bambini italiani?No perchè hanno fatto da cattivi, solo pigne (il carbone di questi tempi è diventato prezioso!)pentolinoRe: "Digital diviso"...
I bambini italiani sono ricchi infatti possono comprarsi ogni anno l'edizione aggiornata del libro di geografia (sapessi di quanto si spostano montagne, fiumi, oceani, confini in un anno...) per non parlare di matematica (ogni anno puntuali, Eulero, Archimede, Pitagora, Euclide ecc. resuscitano, aggiornano i loro teoremi, anzi li rivoluzionano e poi tornano nella tomba) o del dizionario di italiano (che oramai s'aggiorna solo a botte di neologismi e versi gutturali usciti dall'ultima ed. del GF).Neanche i libri di storia si aggiornano così in fretta (per quanti sforzi facciano i governanti del momento di riadattare il passato a proprio uso e consumo)......Re: "Digital diviso"...
- Scritto da: ...> I bambini italiani sono ricchi infatti possono> comprarsi ogni anno l'edizione aggiornata del> libro di geografia (sapessi di quanto si spostano> montagne, fiumi, oceani, confini in un anno...)> per non parlare di matematica (ogni anno> puntuali, Eulero, Archimede, Pitagora, Euclide> ecc. resuscitano, aggiornano i loro teoremi, anzi> li rivoluzionano e poi tornano nella tomba) o del> dizionario di italiano (che oramai s'aggiorna> solo a botte di neologismi e versi gutturali> usciti dall'ultima ed. del> GF).> Neanche i libri di storia si aggiornano così in> fretta (per quanti sforzi facciano i governanti> del momento di riadattare il passato a proprio> uso e> consumo)...(rotfl)anonimo01Secondo voi funzionerà ?
400$ per un gadget iniziano ad essere parecchi, a questa campagna compri un chilo di mele ne regali altrettante ci credo poco. Alla fine dei giochi non è economicamente interessante.maaaaaaaaaa aaaahRe: Secondo voi funzionerà ?
> Alla fine dei giochi non è economicamente> interessante.Punti di vista... se stai dall'altra parte (non quella dei bambini poveri s'intende) la penseresti diversamente......Re: Secondo voi funzionerà ?
- Scritto da: maaaaaaaaaa aaaah> 400$ per un gadget iniziano ad essere parecchi, a> questa campagna compri un chilo di mele ne regali> altrettante ci credo poco.> Io 400 dollari li spendevo volentieri, per dare la possibilità di imparare le basi dell'informatica....> Alla fine dei giochi non è economicamente> interessante.Dipende dai punti di vista....policyRe: Secondo voi funzionerà ?
400 $ per un pc non mi sembrano tanti :)mhaRe: Secondo voi funzionerà ?
- Scritto da: maaaaaaaaaa aaaah> 400$ per un gadget iniziano ad essere parecchi,Se c'e' gente che compra l'iphone può benissimo comprare anche questo e fare una buona azione ;)wwwGive 1 Get 1?
Solo per l'America...peccato per 270 euro ci avrei fatto un pensierino...MorefRe: Give 1 Get 1?
270 euro... sogna... come per qualcuno che non si deve pronunciare negativamente onde non far scattare la censura, prezzeranno tutto 1 a 1 e la differenza "chi lo sa dove finirà..."...Re: Give 1 Get 1?
- Scritto da: ...> 270 euro... sogna... come per qualcuno che non si> deve pronunciare negativamente onde non far> scattare la censura, prezzeranno tutto 1 a 1 e la> differenza "chi lo sa dove> finirà..."a parte quella ditta che dici (che quel vizio ce l'ha, ma per politiche interne che poco centrano col cambio) quasi nessuno fa quel giochetto, eh?il problema è la dogana.(li si che sono czz non basici - a conti fatti lo pagho dal 20 al 40% in più)anonimo01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 07 11 2007
Ti potrebbe interessare