Roma – Un team di ricercatori provenienti da cinque diversi istituti di ricerca americani, inclusi MIT e Università di Berkeley, sta lavorando sodo per risolvere alcuni dei problemi tecnici che affliggono le reti peer-to-peer (P2P) esistenti, come Gnutella e Kazaa, e per introdurne di nuovi ma “controllati”.
Non è un caso che il progetto, finanziato per 12 milioni di dollari dalla National Science Foundation (NSF), sia denominato Infrastructure for Resilient Internet Systems ( IRIS ) e punti alla realizzazione di un’infrastruttura di rete per il P2P di nuova generazione.
L’obiettivo prioritario del progetto è quello di sviluppare un nuovo insieme di tecnologie per la trasmissione dei dati attraverso reti distribuite che superi i tre più grossi ostacoli che oggi frenano l’implementazione di applicazioni business basate su network P2P. NSF ha spiegato che una rete P2P basata su IRIS consentirà di preservare la piena funzionalità anche in caso di interruzioni fisiche nella rete; aggiungere informazioni e contenuti sulla rete senza comprometterne le prestazioni; aggiungere e rimuovere host senza nessuna conseguenza nell’efficienza della rete.
“In IRIS – spiegano i ricercatori – le informazioni vengono duplicate al crescere della loro popolarità: in questo modo il carico viene ridistribuito su più macchine e la disponibilità è sempre garantita. Suddividendo le informazioni su più macchine è altresì possibile rendere la rete più robusta e meno soggetta ad attacchi di tipo denial of service”.
IRIS si propone di far fronte anche ai problemi di scalabilità verso l’alto che sorgono in seguito alla completa decentralizzazione delle reti P2P, ovvero in assenza di server centrali in cui vengono archiviati o anche soltanto indicizzati i contenuti della rete. Una delle critiche più frequentemente rivolte alla rete Gnutella è proprio la sua voracità di banda passante e la sua lentezza nell’offrire i risultati delle ricerche.
Gli scienziati impegnati nel progetto affermano di aver quasi messo a punto, ormai, nuovi algoritmi che al crescere della dimensione della rete consentono di mantenere l’aumento dei tempi di ricerca su base logaritmica.
Il progetto dovrebbe essere completato durante i prossimi cinque anni, un arco di tempo molto lungo se misurato con il metro del progresso tecnologico. D’altro canto gli istituti di ricerca impegnati nel progetto hanno una grande ambizione: rendere IRIS l’infrastruttura tecnologica standard del futuro per lo scambio di informazioni e altri contenuti digitali attraverso Internet.
-
Considerazioni
Comunque, è apprezzabile l'impegno.Interessante la statistica sulla rilevanza dei singoli bug.Ultima considerazionie: non si può negare che Microsoft si sia mossa anche grazie alla presenza di prodotti concorrenti a cui viene attribuita maggiore affidabilità.AnonimoRe: Considerazioni
- Scritto da: Gothmog> Comunque, è apprezzabile l'impegno.> > Interessante la statistica sulla rilevanza> dei singoli bug.> > Ultima considerazionie: non si può negare> che Microsoft si sia mossa anche grazie alla> presenza di prodotti concorrenti a cui viene> attribuita maggiore affidabilità.gia'... ma alla fine si resta brufolosi comunisti ignoranti.AnonimoRe: Considerazioni
> > Interessante la statistica sulla rilevanza> > dei singoli bug.> > > > Ultima considerazionie: non si può negare> > che Microsoft si sia mossa anche grazie> alla> > presenza di prodotti concorrenti a cui> viene> > attribuita maggiore affidabilità.> > gia'... ma alla fine si resta brufolosi> comunisti ignoranti.e gli altri restano sempre utonti in attesa di un blue screen... giusto?ciaoAnonimoRe: Considerazioni
- Scritto da: maks> > gia'... ma alla fine si resta brufolosi> > comunisti ignoranti.> > e gli altri restano sempre utonti in attesa> di un blue screen... giusto?visto che vi piacciono tanto le statistiche, vogliamo analizzare la validita' statistica delle due asserzioni date sopra ?AnonimoRe: Considerazioni
- Scritto da: munehiro> gia'... ma alla fine si resta brufolosi> comunisti ignoranti.la violenza verbale e' sempre sintomo di vuoto mentale ed ignoranza quindi fai due conti e vedi se esce un numero immaginario magari ti sogni un po' di educazioneAnonimoRe: Considerazioni
> Ultima considerazionie: non si può negare> che Microsoft si sia mossa anche grazie alla> presenza di prodotti concorrenti a cui viene> attribuita maggiore affidabilità.A livello di marketing si è mossa sicuramente, così come questa email sembra una risposta (scontata?) alle pesanti dichiarazioni del Gartner. A livello tecnico, l'unica cosa che il famoso 'mese di ripensamento' adottato all'inizio di quest anno per controllare la sicurezza di tutto il software è stato qualche patch in più, che comunque non ha minimamente diminuito il numero di buchi trovati (anzi, segnalati) DOPO il famoso periodo. La dichiarazione del Gartner riportata in fondo all'articolo è la peggiore sentita fino ad ora, molto peggiore del documento dell'anno scorso, in cui si consigliava timidamente di cercare delle alternative ad Internet Information Server, in quanto intrinsecamente insicuro. Quella volta si suggeriva di 'cercare alternative' per un prodotto, questa volta si dice che tutto il castello ha i piedi di argilla, e non mi sembra poco. Se a livello commerciale MS si è mossa, a livello tecnico forse lo avrà fatto, ma senza risultati apprezzabili. Non dimentichiamo che la maggior parte dei bug, perlomeno quelli di sicurezza che alla fin fine sono i più importanti, non vengono scoperti internamente, ma segnalati da ditte esterne, il che significa che anche in questo campo non è che MS si muova tanto, semplicemente si limita a tappare le magagne scoperte da altri, cosa che avrebbe dovuto fare comunque.AnonimoRe: Considerazioni
- Scritto da: DPY> Se a livello commerciale> MS si è mossa, a livello tecnico forse lo> avrà fatto, ma senza risultati apprezzabili.Comunque, è chiaro che per ottenere risultati apprezzabili ci vuole tempo, soprattutto quando si viene da una situazione in cui le problematiche di sicurezza non erano certo considerate una priorità.AnonimoRe: Considerazioni
> esterne, il che significa che anche in> questo campo non è che MS si muova tanto,> semplicemente si limita a tappare le magagne> scoperte da altri, cosa che avrebbe dovuto> fare comunque.> Cosa che fanno tutte le ditte di software. Si cerca di levare il maggior numero di bug possibile, poi sara' il cliente a trovarli o tu pensi di poter garantire un software immune? O in alternativa ritieni che il software dovrebbe essere tutto gratis perche' non puo' essere reso bug-free?AnonimoCosa vuoi da un sw?
"In particolare, Ballmer ha spiegato che sta applicando al software ciò che ha imparato nella sua precedente esperienza di marketing."A vendere meglio? "Prima di lavorare per Microsoft vendevo torte di cioccolato con nocciole e focaccine di mirtilli per una delle più grosse aziende di prodotti di consumo", ha ammesso Ballmer. "Ho una grande ammirazione per le attività commerciali di successo che operano sul mercato consumer, e penso che Microsoft possa imparare da esse". Ballmer sostiene che questo tipo di aziende spendono gran parte del loro tempo a capire cosa vogliano i consumatori: "Quali mix di torte, soft drink, shampoo e così via".Non è possibile che ancora non sappia cosa la gente vuole, questa non può essere una priorità di Microsoft!Il punto è che la maggior parte degli utenti M$ è contenta (!) di quello che ha, c'è addirittura chi nega di avere blocchi di sistema per convincersi di non aver buttato via i soldi.C'è chi è convinto che Word sia la soluzione migliore per impaginare più di dieci fogli, e sorvola sui problemi di riflusso del testo o sulla mancanza di caratteri legati.C'è chi arriva a dire che WindowsXP è BELLO!La gente che è ostaggio di M$ soffre della sindrome di Helsinki e si è arresa da tempo ai volponi del marketing che sanno fare solo il loro "mestiere": vendere. E lo sanno fare benissimo.Come ho già detto, chi compra M$ NON è un co6lione ma una vittima...AnonimoRe: Cosa vuoi da un sw?
...e meno male che ci sei te che hai capito tutto!Sei tu la vittima... di te stesso.AnonimoRe: Cosa vuoi da un sw?
- Scritto da: WindowsXP è meglio> ...e meno male che ci sei te che hai capito> tutto!Si, decisamente.> Sei tu la vittima... di te stesso.In effetti ogni tanto mi colpisco alle tempie con un manganello di gomma ma è solo perché sono un seguace di Von Masoch...Domanda sul nick: WindowsXP è meglio...di che?AnonimoRe: Cosa vuoi da un sw?
> Domanda sul nick: WindowsXP è meglio...di> che?meglio di niente :-))AnonimoRe: Cosa vuoi da un sw?
- Scritto da: andrea> "In particolare, Ballmer ha spiegato che sta> applicando al software ciò che ha imparato> nella sua precedente esperienza di> marketing."> > A vendere meglio? > > "Prima di lavorare per Microsoft vendevo> torte di cioccolato con nocciole e focaccine> di mirtilli per una delle più grosse aziende> di prodotti di consumo", ha ammesso Ballmer.> "Ho una grande ammirazione per le attività> commerciali di successo che operano sul> mercato consumer, e penso che Microsoft> possa imparare da esse". Ballmer sostiene> che questo tipo di aziende spendono gran> parte del loro tempo a capire cosa vogliano> i consumatori: "Quali mix di torte, soft> drink, shampoo e così via".> > > Non è possibile che ancora non sappia cosa> la gente vuole, questa non può essere una> priorità di Microsoft!Sentiamo cosa vuole la gente allora...> C'è chi è convinto che Word sia la soluzione> migliore per impaginare più di dieci fogli,> e sorvola sui problemi di riflusso del testo> o sulla mancanza di caratteri legati.> C'è chi arriva a dire che WindowsXP è BELLO!Io ad esempio. Problemi? > La gente che è ostaggio di M$ soffre dellaCerto certo... mi hai veramente aperto gli occhi. Se c'e' una cosa insopportabile sono i santoni che vogliono offrirti la LORO via.SalutiAnonimoRe: Cosa vuoi da un sw?
andre' tu sei matto credimi ... se fossi in te mi farei fare un controllino eh ?AnonimoRe: Cosa vuoi da un sw?
- Scritto da: andrea> Non è possibile che ancora non sappia cosa> la gente vuole, questa non può essere una> priorità di Microsoft!Microsoft sa *benissimo* cosa vogliono i clienti. Altrimenti non venderebbe più di chiunque altro sul pianeta.AnonimoRe: Cosa vuoi da un sw?
- Scritto da: A.C.> - Scritto da: andrea> > Non è possibile che ancora non sappia cosa> > la gente vuole, questa non può essere una> > priorità di Microsoft!> > Microsoft sa *benissimo* cosa vogliono i> clienti. Altrimenti non venderebbe più di> chiunque altro sul pianeta.Microsoft ha il monopolio, il cliente non ha scelta,Microsoft vende più di chiunque altro sul pianeta. Semplice no ? Sarebbe come dire che in Cina il Partito Comunista sa' cosa vuole il popolo, altrimenti non sarebbe il primo partito del paese.AnonimoRe: Cosa vuoi da un sw?
> Microsoft ha il monopolio, il cliente non ha> scelta,> Microsoft vende più di chiunque altro sul> pianeta. > > Semplice no ? Sarebbe come dire che in Cina> il Partito Comunista sa' cosa vuole il> popolo, altrimenti non sarebbe il primo> partito del paese.> peccato che Microsoft sia l'emblema del sogno americano, il ragazzo che dal suo garage fa nascere un impero....mi sembra alquanto distante dallo standard cinese...ciaoAnonimoRe: Cosa vuoi da un sw?
- Scritto da: Giambo> Microsoft ha il monopolio, il cliente non ha> scelta, Microsoft vende più di chiunque altro sul> pianeta. io sono dell'idea che la cosa migliore che sa fare Microsoft sia *vendere*. vorrei vedere te a convincere milioni di aziende a firmare i nuovi contratti o a convincerli a passare da Win2k ad XP... però MS ci riesce, soprattutto con il marketing (ma ultimamente anche con la qualità).> Semplice no ? Sarebbe come dire che in Cina> il Partito Comunista sa' cosa vuole il> popolo, altrimenti non sarebbe il primo> partito del paese.eh... il problema è che il Cina il "popolo" va ancora in giro con i medaglioni di Mao... (la mia ex-ragazza vive in Cina da due anni e siamo ancora in buoni rapporti ;)AnonimoRe: Cosa vuoi da un sw?
- Scritto da: Giambo> > > - Scritto da: A.C.> > - Scritto da: andrea> > > Non è possibile che ancora non sappia> cosa> > > la gente vuole, questa non può essere> una> > > priorità di Microsoft!> > > > Microsoft sa *benissimo* cosa vogliono i> > clienti. Altrimenti non venderebbe più di> > chiunque altro sul pianeta.> > Microsoft ha il monopolio, il cliente non ha> scelta,Linux )in tutte le sue distro...)?MacOSX di Apple?Beh, certo, questa è robaccia che non puoi considerare alternativa, vero?> Microsoft vende più di chiunque altro sul> pianeta. Ci sarà un motivo... :)> Semplice no ? Sarebbe come dire che in Cina> il Partito Comunista sa' cosa vuole il> popolo, altrimenti non sarebbe il primo> partito del paese.Allora, un conto è che un manipolo di persone instauri una dittatura a discapito del popolo...un altro è che in democrazia uno si sceglie il governo che preferisce e poi resta fregato... :)Possiamo dire che MS abbia raggiunto il suo status con mezzi illeciti e che per ciò debba pagare...ma dire che MS ti costringe ad usare Windows è un'emerita baggianata...ByeAnonimoFocaccine o Software?
Premetto che queste email sembrano fatte non tanto per dire qualcosa ai dipendenti, quanto per dire, anche se indirettamente, qualcosa al pubblico. Ora la trovata delle focaccine sembra molto 'fumogena' e poco concreta: Ballmer è entrato in Microsoft nel 1980, assunto direttamente da Bill Gates (Fonte: il sito Microsoft http://www.microsoft.com/presspass/exec/steve/default.asp ove tra l'altro si trovano delle irresistibili foto 'di rappresentanza'). Risulta quindi strano che abbia deciso di applicare ora quello che aveva imparato 22 anni fa. Risulta ancora più strano che ai tempi si dedicasse a vendere due soli prodotti di un grande gruppo, è come se nella mia azienda di computer (per modo di dire) avessi un commerciale che vende solo le tastiere, uno che pensa solo ai mouse, e così via. Che senso ha? Ballmer parla di 'vendere' il prodotto, la torta o la focaccina, non di curarne l'immagine, per questo il tutto suona molto strano.Anche la trovata della segnalazione automatica degli errori non mi entusiasma per niente: innanzitutto può essere utile per trovare errori di runtime, ma ha invece una utilità molto relativa per i buchi di sicurezza. Un'altra cosa che mi lascia molto perplesso è il fatto che per avere una segnalazione efficiente occorre mandare più dettagli possibile, non basta lo stato della CPU. Mandare dati precisi potrebbe significare anche mandare il dump della memoria, che può contenere dati dell'utente potenzialmente riservati. Per questo motivo io non invio mai la segnalazione, anzi quando posso cerco di disabilitare la richiesta di invio.AnonimoRe: Focaccine o Software?
- Scritto da: DPY> significare anche mandare il dump della> memoria, che può contenere dati dell'utente> potenzialmente riservati. Per questo motivo> io non invio mai la segnalazione, anzi> quando posso cerco di disabilitare la> richiesta di invio.ma non solo: perché mai dovrei regalare la mia attività, sia pure involontaria, di debugger e di tester per un prodotto che ho acquistato come buono e pagato come tale?se mi riconoscessero... che so, 0,10 ? per ogni errore, sarei ben felice... ma temo che MS, con una roba del genere, sarebbero costretta a chiudere presto...:]AnonimoRe: Focaccine o Software?
- Scritto da: Pancho> > > se mi riconoscessero... che so, 0,10 ? per> ogni errore, sarei ben felice... ma temo che> MS, con una roba del genere, sarebbero> costretta a chiudere presto...> > :]Dopo due mesi di Windows potresti comprartela la Microsoft!AnonimoRe: Focaccine o Software?
> ma non solo: perché mai dovrei regalare la> mia attività, sia pure involontaria, di> debugger e di tester per un prodotto che ho> acquistato come buono e pagato come tale?Semplice, perché dopo le correzioni le avrai anche tu. Io posso permettermi di dire che non mando le segnalazioni perché alla fin fine non uso quei prodotti, li vendo perché è praticamente obbligatorio, ma preferirei dedicarmi ad altro che a installarli e (Sigh) assisterli. Come tale non ho alcun interesse a far sì che migliorino. Se tu li usi, e per tua scelta (o imposizione) ne sei legato (Mani e piedi? Ahiahiahiahiahiahiahiahi!), è quindi ovvio che sarai interessato a far sì che funzionino meglio possibile.A proposito, a livello pratico i software si acquistano e pagano 'per buoni', a livello di licenza non c'è alcuna garanzia che lo siano, e quindi i bug e i malfunzionamenti sono a tutti gli effetti 'compresi nel prezzo'.AnonimoRe: Focaccine o Software?
- Scritto da: DPY> > ma non solo: perché mai dovrei regalare la> > mia attività, sia pure involontaria, di> > debugger e di tester per un prodotto che> ho> > acquistato come buono e pagato come tale?> > Semplice, perché dopo le correzioni le avrai> anche tu. Io posso permettermi di dire chea parte che la mia era una boutade, intendevo dire che se ho a che fare con un prodotto GPL è *implicito* e *concettualmente* corretto chiedermi di collaborare, nei limiti delle mie possibilità, allo sviluppo.Nella maggior parte dei casi l'unico apporto che posso dare è il bug reporting.Ma con un prodotto Closed ho un rapporto esclusivamente di tipo commerciale: lo sviluppo non è affar mio (anzi, mi è vietato metterci il becco, il reverse engineering è vietato) e mi pare perfino un po' offensivo il ruolo che mi viene assegnato: collezionare le bestemmie, inviarle a Redmond e, magari, rigraziare pure!> non mando le segnalazioni perché alla fin> fine non uso quei prodotti, li vendo perché> è praticamente obbligatorio, ma preferirei> dedicarmi ad altro che a installarli e> (Sigh) assisterli. Come tale non ho alcun> interesse a far sì che migliorino. Se tu li> usi, e per tua scelta (o imposizione) ne sei> legato (Mani e piedi?naaaa..uso *anche* queste cose... ma le mani e i piedi sono liberi per quanto ci è concesso da un monopolio mondiale...> Ahiahiahiahiahiahiahiahi!), è quindi ovvio> che sarai interessato a far sì che> funzionino meglio possibile.> > A proposito, a livello pratico i software si> acquistano e pagano 'per buoni', a livello> di licenza non c'è alcuna garanzia che lo> siano, e quindi i bug e i malfunzionamenti> sono a tutti gli effetti 'compresi nel> prezzo'.non lo metto in dubbio: la licenza non l'ho scritta io (consumatore) l'ha scritta il produttore, inserendo, spesso, delle clausole autenticamente vessatorie; e allora, per un verso mi lascio "vessare" e per un altro, *volontariamente*, dovrei aiutare il mio aguzzino?AnonimoRe: Focaccine o Software?
- Scritto da: Pancho> ma non solo: perché mai dovrei regalare la> mia attività, sia pure involontaria, di> debugger e di tester per un prodotto che ho> acquistato come buono e pagato come tale?Per lo stesso motivo per il quale chi "compra" una distro Linux segnala eventuali malfunzionamenti del SO al produttore: per cercare di far correggere il baco nel minor tempo possibile...Esempio:https://www.europe.redhat.com/shop/it/Dove si evince che, se è vero che puoi comprare una distro redhat su una delle innumerevoli riviste LinuxBased a pochi ?, è altrettanto vero che per godere di un minimo di assistenza conviene comprare la licenza...i cui costi sono 252.08 ? per la pro e 63.02 ? per la personal...Windows XP costa, in versione OEM, 118? per la versione Home e 184 ? in versione Professional...Non mi pare tutta 'sta differenza, tenendo presente in maggior supporto HW del SO di MS... > se mi riconoscessero... che so, 0,10 ? per> ogni errore, sarei ben felice...Redhat, Mandrake, Debian, Suse, etc. lo fanno?> ma temo che> MS, con una roba del genere, sarebbero> costretta a chiudere presto...> > :]Convinto tu...ByeAnonimoRe: Focaccine o Software?
- Scritto da: spino> Windows XP costa, in versione OEM, 118� per> la versione Home e 184 � in versione> Professional...> Non mi pare tutta 'sta differenza, tenendochiaro, se prendi le versioni OEM come riferimento... il fatto che poi praticamente devo comprare una macchina intera o almeno un HD (furbi eh?) per averlo è tutta un'altra storia...per favore, confronta i prezzi con le versioni retail, che il prezzo vero è quello.AnonimoRe: Focaccine o Software?
mi pare che ci sia qualche differenza nelle licenze e soprattutto nel modello di sviluppo, o sbaglio?certe volte sembra che tu non abbia proprio idea di quello che scrivi...AnonimoRe: Focaccine o Software?
> > Anche la trovata della segnalazione> automatica degli errori non mi entusiasma> per niente: innanzitutto può essere utile> per trovare errori di runtime, ma ha invece> una utilità molto relativa per i buchi di> sicurezza. Un'altra cosa che mi lascia molto> perplesso è il fatto che per avere una> segnalazione efficiente occorre mandare più> dettagli possibile, non basta lo stato della> CPU. infatti nelle prime versioni del mozilla quandocrashava (e crashava spesso) l' agentino che saltava fuori per inviare il bug-report automatizzato chiedeva di specificare quanti piu'dati possibili : che stavi facendo,il tuo sistema operativo,varie ed eventuali...l'unica cosa che mi lascia perplesso in questo tool e' semplicemente perche' la gente dovrebbe usarlo : io ho inviato un bel po' di bug reportpero' ora ho gratis un ottimo browser ...lavorare per M$ gratis e poi pagare windowsmi sembra veramente una cosa inconcepibile.AnonimoRe: Focaccine o Software?
- Scritto da: illegalinstruction> lavorare per M$ gratis e poi pagare windows> mi sembra veramente una cosa inconcepibile.veramente dovresti *prima* pagare e *poi* lavorare gratis! ;)AnonimoRe: Focaccine o Software?
> pero' ora ho gratis un ottimo browser ...> lavorare per M$ gratis e poi pagare windows> mi sembra veramente una cosa inconcepibile.Che figata se tutti i clienti la pensassero come te, visto che ormai ci hanno pagato e' inutile mandarci i bug report.AnonimoRe: Focaccine o Software?
> Che figata se tutti i clienti la pensassero> come te, visto che ormai ci hanno pagato e'> inutile mandarci i bug report.sbaglio o era la microsoft la prima a dire che con la robaccia opensource e gratis ma sei tu che fai da betatester, mentre i loro prodotti sono testati?Anonimoballmer scopre l'acqua calda
"Una delle cose davvero incredibili che ho appreso - spiega il CEO di Microsoft - è come, a fronte di tutti i bug software contenuti nei report - solo una parte relativamente piccola causa la maggior parte degli errori. Circa il 20% dei bug causa l'80% di tutti gli errori e - cosa per me davvero sorprendente - l'1% dei bug causa la metà di tutti gli errori".Una delle cose davvero incredibili che ho appreso - spiega il CEO di Microsoft - è come, a fronte di tutti i bug software contenuti nei report - solo una parte relativamente piccola causa la maggior parte degli errori. Circa il 20% dei bug causa l'80% di tutti gli errori e - cosa per me davvero sorprendente - l'1% dei bug causa la metà di tutti gli errori".Cosa aspetta ZioBill a licenziare quest'uomo? :)AnonimoRe: Maddai!
> "Red Hat: amministrare il sistema con> disegnini colorati"Mamma mia come sono caduti in basso... perfortuna c'è sempre debian.Anonimodove?
"""Ballmer ha promesso che presto gli utenti potranno avvalersi di questa funzionalità anche per conoscere ulteriori dettagli sugli errori riportati e sui progressi compiuti da Microsoft per risolverli."""su bugzilla.microsoft.com? :)AnonimoInformatica, anno 1, lezione 1
Cito:"Una delle cose davvero incredibili che ho appreso - spiega il CEO di Microsoft - è come, a fronte di tutti i bug software contenuti nei report - solo una parte relativamente piccola causa la maggior parte degli errori. Circa il 20% dei bug causa l'80% di tutti gli errori e - cosa per me davvero sorprendente - l'1% dei bug causa la metà di tutti gli errori".Era meglio se Cicciobombo Ballmer avesse continuato a vendere focaccine: La "regola dell'80/20" e' conosciuta da quasi la totalita' degli informatici _seri_ ...AnonimoRe: Informatica, anno 1, lezione 1
> Era meglio se Cicciobombo Ballmer avesse> continuato a vendere focaccine: La "regola> dell'80/20" e' conosciuta da quasi la> totalita' degli informatici _seri_ ...veramente la regola del 80/20 si applica in moltissimi campi...la regola generale e' che l'80 del carico e' causato dal 20% delle attivita'..e su questo ognuno ci costruisce sopra..che ne so'.... si puo' dire che un programma passa l'80% del tempo ad eseguire il 20% del codiceo che l'80% del tempo di sviluppo lo si spende sul 20% del softwareo che per debuggare il 20% del codice si perde l'80% del tempo..e cosi' via...tanto nessuno ha mai contestato questa regola :)AnonimoRe: Informatica, anno 1, lezione 1
> > continuato a vendere focaccine: La "regola> > dell'80/20" e' conosciuta da quasi la> > totalita' degli informatici _seri_ ...> > tanto nessuno ha mai contestato questa> regola :)Ovviamente, supponendo che i bug siano uniformemente distribuiti (1 ogni k linee di codice) allora, data la legge 80/20 abbiamo che se il 20% del sw viene eseguito per l'80% del tempo, allora in questo tempo (80%) si verificherà l'80% degli errori, ma riguarderanno il 20% dei bug, perché vengono dal 20% del codice.Non è un'applicazione del principio ad un altro campo, è la *stessa* regola.PippoAnonimoRe: Informatica, anno 1, lezione 1
> > > continuato a vendere focaccine: La> "regola> > > dell'80/20" e' conosciuta da quasi la> > > totalita' degli informatici _seri_ ...> > > > tanto nessuno ha mai contestato questa> > regola :)> > Ovviamente, supponendo che i bug siano> uniformemente distribuiti (1 ogni k linee di> codice) allora, data la legge 80/20 abbiamo> che se il 20% del sw viene eseguito per> l'80% del tempo, allora in questo tempo> (80%) si verificherà l'80% degli errori, ma> riguarderanno il 20% dei bug, perché vengono> dal 20% del codice.> > Non è un'applicazione del principio ad un> altro campo, è la *stessa* regola.> non so se hai fatto caso agli "o" nel mio postpuoi dire cosi O cosi' O cosi :)l'applicazione in tanti campi, l'ho spiegata maleessendo una regola nota, la si usa anche in altri settori.Ad esempio il 20% dei clienti genera l'80% delle vendite...etc. etc.AnonimoRe: Informatica, anno 1, lezione 1
>>"... Circa il 20% dei bug causa l'80% di tutti gli errori ..."> Era meglio se Cicciobombo Ballmer avesse continuato a vendere focaccine: La "regola> dell'80/20" e' conosciuta da quasi la totalita' degli informatici _seri_ ...Da quasi la totalita' dei progettisti, direi. Io conoscevo la regola: "L'80% del lavoro richiede l'80% del tempo, e il restante 20% del lavoro richiede il restante 80% del tempo" ...AnonimoRe: Informatica, anno 1, lezione 1
- Scritto da: Giambo> Era meglio se Cicciobombo Ballmer avessemagari hai ragione ma a me questi nomignoli un po'razzisti non piacciono forse tu hai qualcosa contro gli obesi ma dovresti comunque avere un po' di rispetto o forse sei solo fazioso> continuato a vendere focaccine: La "regola> dell'80/20" e' conosciuta da quasi la> totalita' degli informatici _seri_ ...dehehe ora magari decidi tu che cosa e' serio e cosa noAnonimoRe: Informatica[...] Distribuzione di Pareto
La regola 80-20 si chiama distribuzionedi Pareto. E' una regola nota:)AnonimoRe: Informatica[...] Distribuzione di Pareto
- Scritto da: asterix> La regola 80-20 si chiama distribuzione> di Pareto. > E' una regola nota:)non e' certo un'esclusiva degli informatici cosiddetti seri basta guadare la terza sequenza dei movimenti della forma 109 del debianzhang e si capisce subitoAnonimoRe: Informatica, anno 1, lezione 1
- Scritto da: Linucs> - Scritto da: Giambo> > > Era meglio se Cicciobombo Ballmer avesse> > magari hai ragione ma a me questi nomignoli> un po'razzisti non piacciono forse tu hai> qualcosa contro gli obesi ma dovresti> comunque avere un po' di rispetto o forse> sei solo faziosoOh, beh, dopo aver visto Ballmer che danzava imitando le scimmie urlatrici, credo che il nomignolo sia piu' che azzeccato :-)Del resto, pure tu con il tuo nickname ti prendi gioco di LinuX, o sbaglio ?Del resto pure io non posso dire di essere sottopeso :-) ...> > continuato a vendere focaccine: La "regola> > dell'80/20" e' conosciuta da quasi la> > totalita' degli informatici _seri_ ...> > dehehe ora magari decidi tu che cosa e'> serio e cosa noIO ho studiato informatica. Se si trattasse di focaccine, resterei zitto.AnonimoRe: Informatica, anno 1, lezione 1
- Scritto da: giambo> Del resto, pure tu con il tuo nickname ti> prendi gioco di LinuX, o sbaglio ?linux = gpl = liberta' quindi liberta' anche nel nome un po' come gnu/linux> Del resto pure io non posso dire di essere> sottopeso :-) ...vieni qua in cina a piedi vedi che funziona> IO ho studiato informatica. Se si trattasse> di focaccine, resterei zitto.le focaccine di mr dong sono le migliori e sa pure eseguire la forma degli 8 cd del debianzhang quindi sei ancora in tempo per studiare le focaccineAnonimoRe: Informatica, anno 1, lezione 1
> continuato a vendere focaccine: La "regola> dell'80/20" e' conosciuta da quasi la> totalita' degli informatici _seri_ ...ultimamente gli informatici sanno bene analisi, fisica, chimica, economia, statistica, elettronica, elettrotecnica, reti e segnali, telecomunicazioni, equazioni differenziali, fisica tecnica, fondamenti di automatica piuttosto che informaticaAnonimoNon trovano tutti i bug di questo e altri prodotti
... e si vede!Bah!AnonimoRe: Non trovano tutti i bug .. prego utonti zitti
- Scritto da: uno e due!> ... e si vede!> Bah!ma tu sai programmare, ai mai partecipato alla progettazione di un sw, no e allora statte zitto utontolone.se sei un programmatore e ancora peggio quello che diciAnonimoRe: Non trovano tutti i bug .. prego utonti zitti
- Scritto da: findus > ma tu sai programmare, ai mai partecipato> alla progettazione di un sw, no e allora> statte zitto utontolone.Ma tu sai parlare italiano, no e allora stattene zitto utontolone. > se sei un programmatore e ancora peggio> quello che diciSe sei italiano, e' ancora peggio quello che scrivi.:-D !AnonimoRe: Non trovano tutti i bug .. prego utonti zitti
Quelli che difendono la microsoft dicendo agli altri che non se ne intendono e devono star zitti mi fanno ridere.Perchè non credo che se loro capissero qualcosa sarebbero così impauriti dall'opensource, che non vuol dire solo gnome2 e redhat, ma anche debian, anche freebsd, anche server stabilissimi.Mentre microsoft vuol dire solo frescacce e promesse MAI mantenuteAnonimoRe: Non trovano tutti i bug .. prego utonti zitti
> ma tu sai programmare, ai mai partecipato> alla progettazione di un sw, no e allora> statte zitto utontolone.> > se sei un programmatore e ancora peggio> quello che diciPeccato che il problema non stia nella bravura dei programmatori, come molti utonti credono. Come ha detto il tipo del Gartner, il problema sta nella filosofia: tu puoi avere i più bravi programmatori del mondo, ma se questi devono seguire le tue direttive e queste direttive non sono all'altezza, il risultato può essere questo.Nel caso specifico, a giudicare dai prodotti, sembra che negli anni scorsi la direttive principale sia stata la solita: produrre, produrre e produrre. Infarcire i prodotti di funzionalità sempre nuove, senza avere prima stabilizzato o adeguatamente testato le vecchie. A questo si aggiunga che la fretta genera spesso del codice illeggibile e difficilissimo da mantenere, ed ecco il risultato.Ora, se nella frase che hai quotato sostituisci il 'sanno' con 'riescono', ottieni una frase sensata: in Microsoft, spesso, non riescono a trovare i bug, o meglio ne trovano meno di quanto dovrebbero e (aggiungo io) per la smania di consegnare spesso e volentieri ne introducono sempre di nuovi. Non mi sembra una differenza eccessiva. Il tuo commento era ridicolo anche perché alla fine sono proprio i programmatori 'non allineati' che criticano così i prodotti MS.AnonimoVolete ridere?
Ho appena finito di leggere la notizia e quanto riguarda il bug reporting ed IE mi segnala un errore fatale e se voglio inviare la segnalazione. Notate bene che generalmente non mi succede. Non so voi, ma io ho fatto una sonora risata...AnonimoInvio segnalazione errori
Qualcuno mi sa spiegare perchè per una sola volta che il mio xp ha dato un grave problema di sistema, vuole segnalarlo a Ms tutte le volte che lo riavvio, anche se l'ho già fatto?SalutiAnonimoRe: Invio segnalazione errori
- Scritto da: Piemme> Qualcuno mi sa spiegare perchè per una sola> volta che il mio xp ha dato un grave> problema di sistema, vuole segnalarlo a Ms> tutte le volte che lo riavvio, anche se l'ho> già fatto?> Saluti Semplice, perche' c'e' un baco anche nel SW di segnalazione di bachi !!!!Certo che che all M$ sono proprio ridicoli.Compratevi un Macintosh che e' meglio !!!AnonimoRe: Invio segnalazione errori
OLLEEEEE'OLLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE'!!!UAUAAUAUA MACINTOSH, DIO GATTO!!!SI SPARANO MONATE SU WINDOWS E POI CI SI RIFUGIA SU MACINTOSH!!!NON C'È UNA SOLA COSA CHE IL PC NON FACCIA COME IL MACINTOSH! > Certo che che all M$ sono proprio ridicoli.> > Compratevi un Macintosh che e' meglio !!!>AnonimoRe: Invio segnalazione errori
- Scritto da: Piemme> Qualcuno mi sa spiegare perchè per una sola> volta che il mio xp ha dato un grave> problema di sistema, vuole segnalarlo a Ms> tutte le volte che lo riavvio, anche se l'ho> già fatto?> Saluti E' un problema noto e vecchio.E' stato risolto con una patch lo scorso 4 dicembre mi pare.Installa il Service Pack 1 o cerca la relativa patch.SalutiZerossAnonimoRe: Invio segnalazione errori
> E' un problema noto e vecchio.> E' stato risolto con una patch lo scorso 4> dicembre mi pare.> Installa il Service Pack 1 o cerca la> relativa patch.E pensare che c'è gente che ancora difende la microsoft. Solo perchè ha paura che con il diffondersi delle tecnologie unix-like la propria totale incompetenza venga fuori...Chi mi garantisce contro le cazzàte che fa la microsoft? Nessuno. Eppure ne fa di grosse davvero, e si paga tutto.AnonimoRe: Invio segnalazione errori
Davvero, è ridicolo! Il software per segnalare i bug deve fare una sola semplice cosa, e la fa male! Ridicolo ridicolo!E dite che li testano anche i loro software? Ma sono solo dei testatori di ca...AnonimoRe: Invio segnalazione errori
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Piemme> > Qualcuno mi sa spiegare perchè per una> sola> > volta che il mio xp ha dato un grave> > problema di sistema, vuole segnalarlo a Ms> > tutte le volte che lo riavvio, anche se> l'ho> > già fatto?> > Saluti > > > E' un problema noto e vecchio.> E' stato risolto con una patch lo scorso 4> dicembre mi pare.> Installa il Service Pack 1 o cerca la> relativa patch.> > > Saluti> Zerosslassa sta' ti conviene tenerlo cosi altro che service pack 1 chissa quali diavolerie si aggiungono hahahahahhahahhahahahahahhahahahhahhhahhhhhhaahahhahapiuttosto fai una mega formattata e metti su GNU/Linux.AnonimoRe: Invio segnalazione errori
- Scritto da: tattoo> > lassa sta' ti conviene tenerlo cosi altro> che service pack 1 chissa quali diavolerie> si aggiungono> hahahahahhahahhahahahahahhahahahhahhhahhhhhha> piuttosto fai una mega formattata e metti su> GNU/Linux.Se devi rispondere ad un altro, perchè fai il reply a me?Impara la logica prima di imparare ad usare un computer...ZerossAnonimoRe: Invio segnalazione errori
> lassa sta' ti conviene tenerlo cosi altro> che service pack 1 chissa quali diavolerie> si aggiungono> hahahahahhahahhahahahahahhahahahhahhhahhhhhha> piuttosto fai una mega formattata e metti su> GNU/Linux.Che storia, ci sono un milione di linuxari in tutto il mondo, sono tutti italiani e per di piu' postano su questo forum. Peccato che sotto il post non appaia il sistema operativo usato.AnonimoRe: Invio segnalazione errori
Perche' a quanto pare il tuo XP a piu' di UN grave problema :-)CiaoAnonimoFrutta fruttata :-)
"Frutta fruttata a parte, Ballmer afferma che Microsoft deve avvicinarsi quanto più possibile ai propri utenti per migliorare la customer satisfaction e raccogliere quanti più feedback possibili."Insomma, Microsoft e' alla frutta ...AnonimoRe: Frutta fruttata :-)
... fruttataAnonimoRe: Frutta fruttata :-)
giusto :)AnonimoBilbo Baggins
"Una delle cose davvero incredibili che ho appreso - spiega il CEO di Microsoft - è come, a fronte di tutti i bug software contenuti nei report - solo una parte relativamente piccola causa la maggior parte degli errori. Circa il 20% dei bug causa l'80% di tutti gli errori e - cosa per me davvero sorprendente - l'1% dei bug causa la metà di tutti gli errori". I don't know half of you half as well as I should like; andI like less than half of you half as well as you deserve mi lollo tutto :)AnonimoRe: Maddai!
> "Red Hat: amministrare il sistema con> disegnini colorati"come fosse un vantaggio... mah...AnonimoTRTES
SDSDS SASADDD FDAFAnonimoSegnalazioni a Microsoft cosa vogliono gli utent
Gli utenti dopo aver subito un bag che gli fà perdere tempo... magari anche del lavoro non salvato vorrebbero almeno evitare la rottura con connessa ulteriore perdita di tempo di vedersi presentare sti form di segnalazione.Se è previsto che dobbiamo esssere noi a testare i vostri software allora chiamatele versioni Beta.Io non paghero mai le vostre licenze ma per chi le paga per fare un servizzio a voi mi sembra davvero una beffa.AnonimoRe: Segnalazioni a Microsoft cosa vogliono gli utent
- Scritto da: yuptost> Gli utenti dopo aver subito un bag che gli> fà perdere tempo... magari anche del lavoro> non salvato vorrebbero almeno evitare la> rottura con connessa ulteriore perdita di> tempo di vedersi presentare sti form di> segnalazione.> Se è previsto che dobbiamo esssere noi a> testare i vostri software allora chiamatele> versioni Beta.> Io non paghero mai le vostre licenze ma per> chi le paga per fare un servizzio a voi mi> sembra davvero una beffa.Ignorante, il servizio lo fai a te stesso, e più in generale a tutti coloro che usano il prodotto, dato che così si mette in condizione Microsoft di essere a conoscenza e di poter risolvere il problema.Ma com'è che molti quando si parla di Linux diventano delle candide "Maria Teresa di Calcutta", mentre appena si nomina Microsoft ecco apparire il peggior lato novello "Mc Scrooge"... mah...ZerossAnonimo[Errata Corrige]
Brr... "Maria Teresa"!Alle 7.30 del sabato devo restare a letto io, non scrivere post! :(Cmq penso si capisse che intendevo "Madre Teresa".ZerossAnonimoRe: [Errata Corrige]
- Scritto da: Zeross> Alle 7.30 del sabato devo restare a letto> io, non scrivere post! :(non ci posso credere per la prima volta hai scritto una cosa sensata, ecco tornatene a letto che almeno se dormi le figuracce non le fai scrivendo tutte le stronzate che scrivi di solitoP.S. se ti incontro ti rompo il culo a picconateAnonimoRe: Segnalazioni a Microsoft cosa vogliono gli u
> > Ignorante, il servizio lo fai a te stesso, e> più in generale a tutti coloro che usano il> prodotto, dato che così si mette in> condizione Microsoft di essere a conoscenza> e di poter risolvere il problema.> se lo vogliono fare ,beninteso ..potrbbero anche decidere che il bug e' troppoinsignificante , che gli costa troppo correggerlo,insomma ,che non gliene frega niente e in questo caso il tuo lavoro e' inutile .questo nell' ambito del software libero non succede (ti sei mai chiesto perche a volte ci sono dei fork nello sviluppo ?)AnonimoRe: Segnalazioni a Microsoft cosa vogliono gli u
> Ignorante, il servizio lo fai a te stesso, e> più in generale a tutti coloro che usano il> prodotto, dato che così si mette in> condizione Microsoft di essere a conoscenza> e di poter risolvere il problema.Bene, visto che qui c'è qualcuno che dovrebbe essere ben a conoscenza del problema, credo siano opportune alcune domande 'riassuntive':A parte le dichiarazioni di Ballmer, che con i suoi 22 anni di esperienza in Microsoft è riuscito a condensare i risultati aggregati della segnalazione errori automatica per affermare che una minima quantità dei bug riscontrati produce la maggior parte dei malfunzionamenti, esistono delle statistiche ufficiali di Microsft sulla quantità di bug rilevati attraverso il sistema delle segnalazioni e la quantità di quelli corretti? Se non ce ne sono, ne esistono almeno di ufficiose? Esiste qualcosa che consenta di monitorare anche i bug di sicurezza oppure l'unico input viene dalle terze parti che li segnalano?Più in particolare, una volta passato il mese di riflessione, cosa altro viene fatto di concreto non tanto per migliorare il funzionamento del software, quanto per diminuire le problematiche di sicurezza? Infine, assumendo che i Beta Tester non siano interessati ai discorsi sulle focaccine, cosa pensano i Beta Tester di Microsoft e del suo modo di condurre lo sviluppo delle sue applicazioni? Ritengono che l'ultima affermazione del Gartner sia giustificata?AnonimoRe: Segnalazioni a Microsoft cosa vogliono gli u
se vuoi una risposta, devi offendere qualcuno, alle domande serie non risponde nessuno, qui.AnonimoRe: Segnalazioni a Microsoft cosa vogliono gli utent
il concetto è un altro, quando scarico o installo una distribuzione Linux o Mozilla o qualsiasi altro sw opensource (credo) accetto di entrare nella comunità dei tester e consapevolmente contribuisco a sviluppare un prodotto x il bene della comunità che lo usa..quando compro un sw proprietario io acquisto il diritto di usare un prodotto completo e senza guasti...è come se io comprassi una macchina scoprendo poi che mentre sono in autostrada mi si bloccano i freni e per ripartire devo spegnerla e riavvirla...negli USA Firestone ha dovuto pagare fior di quattrini perchè le gomme che vendeva alla Ford avevano una mescola inadatta alle macchine su cui venivano montate...invece nelle licenze microsoft chissà perchè noi accettiamo di non rivalerci contro la società per problemi del prodotto....AnonimoRe: Segnalazioni a Microsoft cosa vogliono gli utent
- Scritto da: breiv2001> il concetto è un altro, quando scarico o> installo una distribuzione Linux o Mozilla o> qualsiasi altro sw opensource (credo)> accetto di entrare nella comunità dei tester> e consapevolmente contribuisco a sviluppare> un prodotto x il bene della comunità che lo> usa..Redhat e tutti gli altri fanno bei soldini da quella distribuzione. Io ho installato redhat sul mio pc ma il mio conto in banca e' rimasto uguale, quello di torvalds credo proprio di> quando compro un sw proprietario io acquisto> il diritto di usare un prodotto completo e> senza guasti...è come se io comprassi una> macchina scoprendo poi che mentre sono in> autostrada mi si bloccano i freni e per> ripartire devo spegnerla e riavvirla...negliE in questo caso tu non segnaleresti alla casa che la macchina e' guasta? Siccome deve essere perfetta te la tieni guasta.> USA Firestone ha dovuto pagare fior di> quattrini perchè le gomme che vendeva alla> Ford avevano una mescola inadatta alle> macchine su cui venivano montate...invece> nelle licenze microsoft chissà perchè noi> accettiamo di non rivalerci contro la> società per problemi del prodotto....Perche' come fai a dimostrare che il problema e' di windows, del tuo pc,dei driver, della temperatura della tua stanza, del fatto che non hai patchato ? Inoltre devi anche dimostrare che il bug ti ha causato un danno e che non c'e' stata una tua eventuale negligenza. Buona fortuna... ah, e' probabile che se passasse questo concetto redhat e qualsiasi altra distro commerciale di linux morirebbero all'istante perche' se io pago il software deve essere perfetto, frega un cazzo se il software in realta' e' gratis e ho comprato l'assistenza.AnonimoRe: Segnalazioni a Microsoft cosa vogliono gli u
Forse perche Linux non lo paghi ?Fai un servizio a te stesso allora cracka Windows e pagati.AnonimoRe: Segnalazioni a Microsoft cosa vogliono gli u
- Scritto da: gsam> Forse perche Linux non lo paghi ?> Fai un servizio a te stesso allora cracka> Windows e pagati.Quindi se linux mi sputtana il mio database con chi mi rifaccio? Sara' per questo che fintux dove ci sono le cose serie non si vede neanche col binocolo?AnonimoRe: Segnalazioni a Microsoft cosa vogliono gli utent
> Ma com'è che molti quando si parla di Linux> diventano delle candide "Maria Teresa di> Calcutta", mentre appena si nomina Microsoft> ecco apparire il peggior lato novello "Mc> Scrooge"... mah...No e' che il linuxaro tipo se compra un televisore e questo si rompe o ha un problema, se lo tiene rotto. Perche' lui ha pagato quindi non ha senso farlo riparare.AnonimoRe: Segnalazioni a Microsoft cosa vogliono gli u
Non ha più senso quello che dici ormai.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ott 2002Ti potrebbe interessare