Tokyo (Giappone) – IBM e Citizen hanno dimostrato un prototipo di WatchPad 1.5, un wearable computer poco più grande di un normale orologio da polso e capace di sostituire, per diversi compiti, un ben più ingombrante computer hand held.
WatchPad è dotato di un monitor LCD monocromatico da 320×240 pixel, un processore ARM a 32 bit ed un quantitativo di memoria suddiviso fra 8 MB di DRAM e 16 MB di flash. Il “cervello” di questo computerino da polso è Linux, qui presente in una sua versione embedded basata sul kernel 2.4, mentre l’interfaccia grafica adottata è Microwindows for Embedded .
Sul perché IBM abbia scelto proprio Linux per il suo orologio-PDA, Yoichi Takao, direttore del Tokyo Research Lab di IBM, si è così espresso: “Linux non richiede il pagamento di una licenza ed è quindi più economico. Inoltre può contare su programmatori di alto livello ed è un sistema operativo estremamente affidabile e sicuro”.
Pur con dimensioni così contenute – 65 mm di altezza, 46 mm di larghezza e 16 mm di spessore – ed un peso di poco superiore ai 40 grammi, WatchPad integra due sistemi di comunicazione wireless come Bluetooth e IrDA (infrarossi) e una varietà di dispositivi di I/O come un sensore di impronte digitali, un microfono, uno speaker ed un display touch-screen.
Per il futuro IBM ipotizza l’adozione di un processore PowerPC al posto di quello attuale, basato su architettura ARM.
Annunciato per la prima volta nell’estate del 2000, WatchPad è il primo prodotto sviluppato in modo autonomo dalla divisione giapponese di IBM con la recente collaborazione di Citizen.
“Con questo progetto vogliamo sviluppare il pervasive computing per l’era post-PC”, ha detto Takao, che ha aggiunto: “Abbiamo bisogno di creare un nuovo fattore di forma. Questo non è solo un prodotto di consumo, questa è una tecnologia embedded”.
Sebbene nulla si sappia su prezzi e date di uscita, IBM sembra intenzionata a rilasciare la prima versione commerciale di WatchPad entro la fine del 2002 ad un prezzo che dovrebbe attestarsi, secondo Takao, su quello di un PDA di fascia alta.
-
Mai dire mai...
...c'è sempre Murphy in agguato...AnonimoNon c'è limite al peggio...
Una proposta più id.... non potevano pensarla,le idee rotolano verso il basso, e c'è semprequalche mente semplice(primitiva) che le raccoglie...Il fatto è che distruggere è facile, costruire e migliorare, no!AnonimoRe: Non c'è limite al peggio...
- Scritto da: oddpip> Una proposta più id.... non potevano> pensarla,> le idee rotolano verso il basso, e c'è sempre> qualche mente semplice(primitiva) che le> raccoglie...> > Il fatto è che distruggere è facile,Soprattutto se e' un Windowz :)))AnonimoRe: Non c'è limite al peggio... E' UNA SFIDA
- Scritto da: oddpip> > Il fatto è che distruggere è facile,> costruire e migliorare, no!la sfida è proprio questa:"distruggere con LINUX è più difficile"è una sfida che mira a evidenziare uno dei maggiori pregi di linux: la sicurezzaAnonimoRe: Non c'è limite al peggio...
- Scritto da: oddpip> Una proposta più id.... non potevano> pensarla,> le idee rotolano verso il basso, e c'è sempre> qualche mente semplice(primitiva) che le> raccoglie...> > Il fatto è che distruggere è facile,> costruire e migliorare, no!Hai ragione. Sarà per questo che Linux viene sviluppato da comunità che collaborano e windows da programmatori chiusi in una sede che tentano di proteggersi i sorgenti.Cmq a casa io ho Slackware 8.0 e win2k prof. La slack mi si è inchiodata quando ho tentato di debuggare un prog in C in cui si usano le fork(). Win2k mi si è inchiodato poco dopo quando ho aperto Esplora risorse e subito WinAmp!!!AnonimoRe: Non c'è limite al peggio...
- Scritto da: mig_31> - Scritto da: oddpip> > Una proposta più id.... non potevano> > pensarla,> > le idee rotolano verso il basso, e c'è> sempre> > qualche mente semplice(primitiva) che le> > raccoglie...> > > > Il fatto è che distruggere è facile,> > costruire e migliorare, no!> > Hai ragione. Sarà per questo che Linux viene> sviluppato da comunità che collaborano e> windows da programmatori chiusi in una sede> che tentano di proteggersi i sorgenti.> Cmq a casa io ho Slackware 8.0 e win2k prof.> La slack mi si è inchiodata quando ho> tentato di debuggare un prog in C in cui si> usano le fork(). Win2k mi si è inchiodato> poco dopo quando ho aperto Esplora risorse e> subito WinAmp!!! Mai pensato che forse hai problemi hardware?AnonimoIO OFFRO 1 PIZZA!!
A chi INFETTA LINUX ben configurato in ROOT (quando usato come UTENTE).La sfida è rivolta a quelli che dicono che LINUX non è INFETTATO perchè "poco diffuso".Aspetto vostri VIRUS, WORM, MACRO-VIRUS.bye from AlienAnonimoRe: IO OFFRO 1 PIZZA!!
Io ti verso una lattina di coca cola sulla tastiera.E' abbastanza per impedirti di lavorare?Se non e' abbastanza te ne verso un'altra nel monitor.AnonimoRe: IO OFFRO 1 PIZZA!!
- Scritto da: il marronaio> Io ti verso una lattina di coca cola sulla> tastiera.> > E' abbastanza per impedirti di lavorare?> > Se non e' abbastanza te ne verso un'altra> nel monitor.Non è abbastanza, puoi continuare a lavorare da un terminale remoto come se fossi su quella macchina. :)al massimo puoi provare con l'alimentatore...AnonimoRe: IO OFFRO 1 PIZZA!!
- Scritto da: Taro> - Scritto da: il marronaio> > Io ti verso una lattina di coca cola sulla> > tastiera.> > E' abbastanza per impedirti di lavorare? > > Se non e' abbastanza te ne verso un'altra> > nel monitor. > Non è abbastanza, puoi continuare a lavorare> da un terminale remoto come se fossi su> quella macchina. :) > al massimo puoi provare con l'alimentatore...E' da queste cose che si vede come questi windowari son proprio abituati che il loro computer si ferma per qualsiasi cagatina ;)AnonimoRe: IO OFFRO 1 PIZZA!!
Io te ne offro un'altra se riesci a versargli lalattina tramite un collegamento remoto internet.- Scritto da: il marronaio> Io ti verso una lattina di coca cola sulla> tastiera.> > E' abbastanza per impedirti di lavorare?> > Se non e' abbastanza te ne verso un'altra> nel monitor.AnonimoUna domanda
So che come al solito passerò da difensore di Microsoft, ma mi domandavo una cosa: quanti utenti domestici con un normalissimo antivirus hanno mai avuto problemi con windows? Io personalmente mai, mai trovato neache un virus a dire il vero. Lo stesso vale per aziende con server Windows. Le "disgrazie" capitano effettivamente a utenti ingenui e smanettoni o a server male amministrati.Cosa voglio dire con questo? Credo semplicemente che Linux andrebbe dato in mano a "utonti" di mezzo mondo prima di dire quanto sicuro sia anche se sulla carta sembrerebbe così. La sfida di questo signore è una bufala perchè ci sono aziende in tutto il mondo che utilizzano server windows e che se si fermassero perderebbero molto più di 30 milioni al giorno di fatturato, normalmente è proprio a queste realtà che si rivolgono i virus-writer, per definizione dei no-global a mio avviso (prima che mi risponda Tex vorrei avvisarlo che non sputo sentenze, è una mia idea che sarò felice di cambiare se inesatta e che non voglio imporre a nessuno).Se parliamo di stabilità è un'altra cosa, personalmente a me si impianta anche Red-hat e Mandrake ma scommetto che ho sbagliato io...AnonimoRe: Una domanda
Ciao devo dire che finalmente leggo su questo forum un post sensato ed equilibrato.Purtroppo molti della comunità Linux hanno il paraocchi e sono solo degli zucconi se pensano che Linux sia "blindato" e Windows no.Non importa lasciamoglielo credere ma attenzione ogni sistema operativo dal momento che nasce è bacato quindi è normale che ci siano problemi di sicurezza ma se ben amministrato e aggiornato il S.O è protetto tutto sta allo zelo di chi lo amministra.Queste sono mie opinioni personali che possono essere condivise o meno.Ciao e complimenti per il post.AnonimoRe: Una domanda
> So che come al solito passerò da difensore> di Microsoft, ma mi domandavo una cosa:> quanti utenti domestici con un normalissimo> antivirus hanno mai avuto problemi con> windows? Io personalmente mai, mai trovato> neache un virus a dire il vero. Lo stesso> vale per aziende con server Windows. Le> "disgrazie" capitano effettivamente a utenti> ingenui e smanettoni o a server male> amministrati.Grazie,col tuo ragionamento hai di fatto affermato che tutte le macchine Linux sono ben amministrate. Nello stesso tempo hai anche affermato che le macchine Windows non lo sono.Risultato: non mi sembra sensato far partire flame Linux vs Windows visto che hai fatto tutto da solo.(Quindi ti ringrazio perche' i flames mi infastidiscono),;o)AnonimoRe: Una domanda
- Scritto da: Alessio Cecchin> Grazie,> col tuo ragionamento hai di fatto affermato> che tutte le macchine Linux sono ben> amministrate. Nello stesso tempo hai anche> affermato che le macchine Windows non lo> sono.> > Risultato: non mi sembra sensato far partire> flame Linux vs Windows visto che hai fatto> tutto da solo.> > (Quindi ti ringrazio perche' i flames mi> infastidiscono),> ;o) Grazie a te della precisazione su Linux che sarà meglio amministrato(e chi l'ha detto? ma vabè) solo che è pieno di vulnerabilità quasi quanto Windows e questo non lo dice nessuno.Lo sai qual'è il problema di fondo? Che manca l'obbiettività nelle analisi.Windows ha cose buone e Linux ha cose buone così come entrambi hanno dei punti negativi e a vulnerabilità direi che sono sullo stesso piano.AnonimoRe: Una domanda
Sbagliato: Nel rilascio ufficiale di windows 2000, questi aveva dopo poco tempo (e la metà già segnalata da tempo) più di 60000 bug di sistema documentati (anche da M$); le distibuzioni Linux, Red Hat ad esempio la 6.2 dopo un anno (dopo un anno dal rilascio) ne aveva 300 (ed oggi c'è la 7.1).L'ist. gov. USA addetto al rilascio delle certificazioni per la sicurezza, non ha mai rilasciato ad un o.s. win* la certificazione di livello 4 per la sicurezza in rete (la max), ma solo in locale. Ed la M$ gioca su ciò, dicendo che ormai anche i suoi o.s. hanno il livello di cerificazione 4, quando ce l'hanno solo in locale, ed con un basso punteggio.Ogni UNIX (anche Linux) la vanta, ed OpenBSD ha il più alto punteggio.Se confronti infine win* con i BSd, non c'è paragone (ma non c'è neanche con Linux). I BSd sono sotto il profilo performance, stabilità e sicurezza, sopra anche agli altri fratelli UNIX. Ma essi non considerano neanche l'esistenza della facilità d'uso (al contrario di Linux che cerca di essere user-friendly il più possibile); ed i risultati si vedono, nelle stime effettuate da società gov. o indipendenti (Yahoo!! gira con FreeBSD, con win* neanche partirebbe il sistema).AnonimoRe: Una domanda
> > ;o) >> Grazie a te della precisazione su Linux che> sarà meglio amministrato(e chi l'ha detto?> ma vabè) solo che è pieno di vulnerabilità> quasi quanto Windows e questo non lo dice> nessuno.> Lo sai qual'è il problema di fondo? Che> manca l'obbiettività nelle analisi.> Windows ha cose buone e Linux ha cose buone> così come entrambi hanno dei punti negativi> e a vulnerabilità direi che sono sullo> stesso piano.In realta' la mia 'dimostrazione' era piu' che altro 'scherzosa' (ma fino ad un certo punto). Il mio pensiero, se preferisci questa versione, e' il seguente:"Qualunque giustificazione delle debolezze di Windows passante per l'inesperienza degli utenti/amministratori di sistema DATI ALLA MANO non fa che affermare indirettamente che qualunque altro sistema operativo E' configurato meglio. Siccome questa affermazione e' palesemente falsa (le macchine Linux NON POSSONO essere TUTTE configurate AL MEGLIO! Bada che dico AL MEGLIO; non MEGLIO DI Windows!) e' evidente che il problema deve essere ricercato da altre parti."Questa analisi ti sembra obbiettiva?AnonimoRe: Una domanda
Per quanto riguarda la stabilità di Red Hat e/o Mandrake, devo chiederti una domanda: hai ricompilato il kernel per adattarlo alla tua macchina in modo da risparmiare risorse e rendere il sistema più stabile e performante? Hai scaricato l'ultima versione del kernel e ricompilata? Sei passato al Reiserfs (Mandrake lo consente in fase d'installazione, per l'attuale Red Hat, è più complesso e devi installarla d'apprima). Se hai fatto tutto ciò ed il sistema è molto più instabile od ugualmente instabile di win*, e non molto di meno (soprattutto dopo un periodo lungo) allora c'è qualcosa che non va nel kernel di Linux per qualche driver della tua macchina.Per le società, bisogna considerare che molto spesso i sistemi sono UNIX/win* (è una blasfemia, lo so), dove gli UNIX sono usati a protezione del sistema; è una tecnica tuttavia con alcuni punti oscuri: infatti un virus essendo per win* può bipassare lo UNIX e finire sul server win*: ciò costringe gli ammin. ed programmatori UNIX ad cercare di fermare, individuandolo, il virus per win* nei Firewalls/Gateway UNIX.Lo scopo di ciò è dovuto essenzialmente a problemi economici: è molto più difficile trovare un SysAdmin UNIX che win*; ed gli o.s.win* essendo stati negli anni precedenti diffusi di più (intendo nel momento in cui è iniziata la maggior espansione informatica, UNIX esiste da decenni)molte aziende sono statiche a migrare su piattaforme/applicativi diversi.Ti ricordo che non c'è un o.s. win* che abbia ottenuto dall'ist. gov. USA addetto al rilascio delle certificazioni di sicurezza la certificazione 4 (la max), per l'inst. in rete, solo in locale e pure con un basso punteggio. Ogni UNIX la vanta (OpenBSD con alto punteggio).Va ricordato a proposito di aziende, che Yahoo!! ha testato molti o.s. win* ed UNIX, ed l'unico o.s. vincente nei test è risultato FreeBSD.Infine i win* non soono adatti (a contrario di quanto asserisce Bill) a mission - critical, a parte mission - critacal da barzelletta, in mission-critical come il trattamento di quantità massive di dati sono risultati deficitari (siti con queste esigenze come Yahoo!!, ISP come Libero, Tin utilizzano risp. FreeBSD ed Linux), tant'è vero che CISCO e gli altri produttori di router consigliano i BSD sui loro server: consiglio che diventa necessità nel caso di router per l'instradamento di dati di reti geografiche.Ti basti infine sapere che la stragrande maggioranza delle aziende non fà una politica di sicurezza vera (non la mette al primo posto tra le attività), ma preferisce poi, protestare (insieme alla M$) quando tanti ragazzini riescono a bucare i server, prendendosela magari con l'open source per aver fornito agli stessi l'o.s. per farlo (Linux) e gli strumenti. A riguardo, la stessa M$ è stata bucata più volte sui server di Redmond, nell'ultima incursione i pirati hanno visto i sorgenti di Office; non solo ma stanca dei continui fermi ai suoi server DNS di Redmond equipaggiati con NT, la M$ si è rivolta ad una ditta ext per gestirli: e guarda caso la ditta utilizza Linux come o.s.Se non lo fà la M$ (che ai fatti di sopra ha preferito protestare e prendersela con L'open Source) perchè dovrebbe farlo un'azienda educata dalla M$?E se nonn sanno porre i sistemi win* in sicurezza gli stessi programmatori della M$ che l'hanno creato, chi dovrebbe riuscirci?Basta che non protestino poi....AnonimoRe: Una domanda
- Scritto da: BSD_like> Per quanto riguarda la stabilità di Red Hat> e/o Mandrake, devo "chiederti" una domanda: ---------E MENO MALE CHE SEI LAUREATO!AnonimoRe: Una domanda
1) Non sono laureato (mi mancano 6 esami), ma studente.2) Quando scrivo questi post non vado a ricontrollare (se non velocemente) ciò che scrivo; non ne vedo la necessità, e ritengo che vadano considerati a livello di comunicazione verbale.Ciò che mi interessa è l'aspetto tecnico del discorso, su cui mi preme dibattere.Evidentemente a te interessano altre analisi; mi devi perdonare ma continuerò (se vorrò) a scrivere questi post con velocità e scarso controllo, ed a focalizzarmi sull'aspetto tecnico, piuttosto che su quello grammaticale o lessicale.Ad ognuno le sue preferenze ed il peso che riserva ad esse.AnonimoRe: Una domanda
- Scritto da: Lemon> So che come al solito passerò da difensore> di Microsoft, ma mi domandavo una cosa:> quanti utenti domestici con un normalissimo> antivirus hanno mai avuto problemi con> windows? Un mio amico mi ha telefonato, sapendo che sono programmatore, chiedendomi di aiutarlo perchè nonostante l'antivirus, si era beccato un virus (probabilmente un Worm) e non riusciva a toglierlo. Io, purtroppo, non ho saputo aiutarlo, è dai tempi del "form" che non becco virus. E non ho nessun antivirus.> Io personalmente mai, mai trovato> neache un virus a dire il vero. Lo stesso> vale per aziende con server Windows. http://punto-informatico.it/p.asp?i=37572"Nonostante le aziende spendano sempre di più nel settore della sicurezza, ed ormai il 90% di esse disponga di almeno un prodotto antivirus, la stragrande maggioranza, pari all'88% del campione, ha dovuto fare i conti con almeno un'infezione da virus negli scorsi 12 mesi."> Le> "disgrazie" capitano effettivamente a utenti> ingenui e smanettoni o a server male> amministrati.http://punto-informatico.it/p.asp?i=37108"Sarebbe una negligente configurazione di Windows2000 ad aver permesso ad un ignoto hacker di entrare nel network interno di Microsoft e di accedere ai contenuti dei computer aziendali della maggiore softwarehouse del mondo."- Se non lo sanno fare loro, chi dovrebbe saperlo fare?> Cosa voglio dire con questo? Credo> semplicemente che Linux andrebbe dato in> mano a "utonti" di mezzo mondo prima di dire> quanto sicuro sia anche se sulla carta> sembrerebbe così. Semplicemente, Linux è nato con le autorizzazioni sui file di sistema. Bug permettendo, un utente o ad un programma lanciato da un utente (un virus, per es.) non è permesso rovinare la configurazione del sistema. Winzoz, di suo, non ha mai attuato nessuna policy di sicurezza su SO consumer prima di Win2000. > La sfida di questo signore è una bufala> perchè ci sono aziende in tutto il mondo che> utilizzano server windows e che se si> fermassero perderebbero molto più di 30> milioni al giorno di fatturato.E allora? dove stà il nesso che questa è una bufala?> normalmente> è proprio a queste realtà che si rivolgono i> virus-writer, per definizione dei no-global> a mio avviso e la definizione di no-global, scusa, qual'è?> Se parliamo di stabilità è un'altra cosa,> personalmente a me si impianta anche Red-hat> e Mandrake ma scommetto che ho sbagliato> io...beh... anche a me prima di far partire in modo decente Xserver ci ho messo....poi, netscape si impalla tutt'ora in modo regolare...in nessun caso, comunque, la macchina mi ha impedito di fare un bel kill sul processo e che tutto è tornato a funziare perfettamente.Una sola volta non mi si è bootato il sistema. Dopo aver fatto uno scandisk sulla partizione dedicata a Winzoz.... sarà stato un caso.....AnonimoRe: Una domanda
- Scritto da: Lemon> So che come al solito passerò da difensore> di Microsoft, ma mi domandavo una cosa:> quanti utenti domestici con un normalissimo> antivirus hanno mai avuto problemi con> windows? Io personalmente mai, mai trovato> neache un virus a dire il vero. Lo stesso> vale per aziende con server Windows. Le> "disgrazie" capitano effettivamente a utenti> ingenui e smanettoni o a server male> amministrati.> Cosa voglio dire con questo? Credo> semplicemente che Linux andrebbe dato in> mano a "utonti" di mezzo mondo prima di dire> quanto sicuro sia anche se sulla carta> sembrerebbe così. > La sfida di questo signore è una bufala> perchè ci sono aziende in tutto il mondo che> utilizzano server windows e che se si> fermassero perderebbero molto più di 30> milioni al giorno di fatturato, normalmente> è proprio a queste realtà che si rivolgono i> virus-writer, per definizione dei no-global> a mio avviso (prima che mi risponda Tex> vorrei avvisarlo che non sputo sentenze, è> una mia idea che sarò felice di cambiare se> inesatta e che non voglio imporre a> nessuno).EHEHEHEHEH !!!Visto che ti aspetti una mia risposta, ti accontento ! :-)Penso tu abbia ragione sugli utenti domestici che difficilmetne hanno problemi con Windows. Io utilizzo anche Windows e non ho mai avuto problemi pur senza utilizzare un antivirus. Il problema semmai e' delle aziende, dove i computer sono connessi in rete, spesso con molte directory condivise, ed e' comune ricevere molte email e spesso da mittenti sconosciuti. Inoltre in azienda c'e' forse piu' leggerezza (tanto se succede qualche cosa ci pensa l'assistenza....).C'e' da dire pero' che MS non sembra fare molto per la sicurezza.> Se parliamo di stabilità è un'altra cosa,> personalmente a me si impianta anche Red-hat> e Mandrake ma scommetto che ho sbagliato> io...Non lo so se ha sbagliato tu o meno (se utilizzi Linux, anche se magari non ti piace, dimostri comunque voglia di vedere cose nuove e/o diverse e di confrontarle con cio' che si usa normalmente, e in cio' non si sbaglia mai !!). Devo dire che in Linux gli applicativi si impiantano come e forse piu' che in Windows. In qualche caso si impianta addirittura il server X, lasciando il sistema apparentemente bloccato. Pero' in genere il crollo dell'applicativo, a differenza di cio' che succede in Windows (2000 compreso) non trascina il kernel.AnonimoRe: Una domanda
Grazie Lemon..Finalmente qualcuno che ha qualche argomento sensato..Sinceramente mi infastidiscono queste guerre di "religione", soprattutto da parte di utenti Linux verso il mondo Windows, o meglio Winzozz, come loro lo definiscono.Già il fatto di usare termini dispregiativi la dice lunga sulla obiettività di certi personaggi..Ok, non vi piace Windows..E allora?Utilizzate quello che vi pare, senza dare dell'incompetente a questo o a quello.La mia personale opinione è che la maggior parte degli attacchi al mondo Windows viene da hacker che utilizzano SO diversi da Windows. Indubbiamente gente molto in gamba, che utilizza la propria capacità per cercare bugs sui sistemi di Microsoft al fine, chiarissimo, di dimostrare la inefficienza di tali SO.A chi gioverebbe nel mondo open source realizzare virus o attacchi mirati a smascherare bugs dei sistemi linux, free bsd o unix?IL mio punto di vista è che si sia scatenata una guerra "santa" nei confronti di Microsoft, colpevole di aver diffuso l'informatica nelle case di tutto il mondo, cosa che evidentemente infastidisce i depositari del sacro sapere informatico e coloro che giudicano "indegni" quelli che utilizzano il PC solo per navigare in Internet o ammazzare qualche avversario in Quake 3.Questi poveracci di utenti Winzozz non hanno idea di cosa sia Bash oppure come si fa a compilare correttamente il Kernel 2.4.8.Gravissimo, vero?Per quanto riguarda il discorso server, non ho nulla da ridire sulla potenza, versatilità ed affidabilità di sistemi BSD o Unix.Però pensate a quante piccole aziende si sono potute informatizzare con relativa semplicità grazie a Windows NT.E' ovvio che non basta installare NT, ma bisogna avere l'accortezza di seguire le evoluzioni del SO (patch e aggiornamenti), così come un amministratore di server Linux ricompila il proprio Kernel.Secondo me la professionalità è indipendente dal SO utilizzato.AnonimoRe: Una domanda
- Scritto da: giancarlo malandra> Grazie Lemon..> Finalmente qualcuno che ha qualche argomento> sensato..> Sinceramente mi infastidiscono queste guerre> di "religione", soprattutto da parte di> utenti Linux verso il mondo Windows, o> meglio Winzozz, come loro lo definiscono.> Già il fatto di usare termini dispregiativi> la dice lunga sulla obiettività di certi> personaggi..> Ok, non vi piace Windows..E allora?Su questo sono d'accordo. A me Windows non piace, ma non vado in giro a dire che chiunque lo utilizzi sia un utonto decerebrato.> La mia personale opinione è che la maggior> parte degli attacchi al mondo Windows viene> da hacker che utilizzano SO diversi da> Windows.Su questo non sarei così sicuro... puoi portare qualche prova di questa affermazione?> A chi gioverebbe nel mondo open source> realizzare virus o attacchi mirati a> smascherare bugs dei sistemi linux, free bsd> o unix?> IL mio punto di vista è che si sia scatenata> una guerra "santa" nei confronti di> Microsoft, colpevole di aver diffuso> l'informatica nelle case di tutto il mondo,> cosa che evidentemente infastidisce i> depositari del sacro sapere informatico e> coloro che giudicano "indegni" quelli che> utilizzano il PC solo per navigare in> Internet o ammazzare qualche avversario in> Quake 3.Il problema non è tanto che Microsoft ha diffuso l'informatica in tutto il mondo. Il problema è che l'ha fatto con prodotti mediocri (fai un confronto tra le prime versioni di MS-DOS e di Windows contro un Mac qualcunque) spacciandoli ogni volta per lo stato dell'arte. Questo quando la diffusione dei sistemi MS non è avvenuta con manovre anticompetitive che il processo di primo grado a MS ha dimostrato, e che il processo d'appello non ha potuto confutare.> E' ovvio che non basta installare NT, ma> bisogna avere l'accortezza di seguire le> evoluzioni del SO (patch e aggiornamenti),> così come un amministratore di server Linux> ricompila il proprio Kernel.> Secondo me la professionalità è indipendente> dal SO utilizzato.> Qui hai ragione al 100%. Ciao,ValkadeshAnonimoRe: Una domanda
- Scritto da: giancarlo malandra> Grazie Lemon..> Finalmente qualcuno che ha qualche argomento> sensato..> Sinceramente mi infastidiscono queste guerre> di "religione", soprattutto da parte di> utenti Linux verso il mondo Windows, o> meglio Winzozz, come loro lo definiscono.> Già il fatto di usare termini dispregiativi> la dice lunga sulla obiettività di certi> personaggi..> Ok, non vi piace Windows..E allora?> Utilizzate quello che vi pare, senza dare> dell'incompetente a questo o a quello.Sorry,quando posso lo faccio. Non posso sempre purtroppo (il mondo del lavoro e' una cosa brutta...) e ogni tanto capitano situazioni divertenti quali PC che danno (random) un errore genera all'avvio una volta ogni tre (non deterministico ovviamente) per colpa di "chissa cosa".La windows-soluzione prevede di reinstallare tutto. La mia soluzione e' stata quella di scrivere "mke2fs /dev/hda1", molto piu' accettabile dal punto di vita informatico.> La mia personale opinione è che la maggior> parte degli attacchi al mondo Windows viene> da hacker che utilizzano SO diversi da> Windows. Indubbiamente gente molto in gamba,> che utilizza la propria capacità per cercare> bugs sui sistemi di Microsoft al fine,> chiarissimo, di dimostrare la inefficienza> di tali SO.Boh, questa e' come "gli antiglobal sono finacheggiatori di bin laden"> A chi gioverebbe nel mondo open source> realizzare virus o attacchi mirati a> smascherare bugs dei sistemi linux, free bsd> o unix?A uno che vorrebbe 10000 sterline ad esempio.> IL mio punto di vista è che si sia scatenata> una guerra "santa" nei confronti di> Microsoft, colpevole di aver diffuso> l'informatica nelle case di tutto il mondo,> cosa che evidentemente infastidisce i> depositari del sacro sapere informatico e> coloro che giudicano "indegni" quelli che> utilizzano il PC solo per navigare in> Internet o ammazzare qualche avversario in> Quake 3.Colpevole di avere rotto le palle.Se qualcosa non funziona con altri SO basta andare a trovare il problema e risolverlo. Con il generatore di schermi blu devi reinstallare, dopo applicare 4 domopack e tre patch e allora forse potrebbe rprendere a funzionare.> Questi poveracci di utenti Winzozz non hanno> idea di cosa sia Bash oppure come si fa a> compilare correttamente il Kernel 2.4.8.> Gravissimo, vero?Nessuno gli chiede di saperlo fare. Ma allora invece che rompere le scatole "agliamiciofiglichehannoilpcesonobravi" si arrangino e chiamino l'assistenza M$.> Per quanto riguarda il discorso server, non> ho nulla da ridire sulla potenza,> versatilità ed affidabilità di sistemi BSD o> Unix.> Però pensate a quante piccole aziende si> sono potute informatizzare con relativa> semplicità grazie a Windows NT.E la solita segretaria che amministra il sistema.(non me ne vogliano le segretarie che sono state costrette a un compito per il quale non erano state assunte)> E' ovvio che non basta installare NT, ma> bisogna avere l'accortezza di seguire le> evoluzioni del SO (patch e aggiornamenti),> così come un amministratore di server Linux> ricompila il proprio Kernel.Vedi sopra. La segretaria alla fine della lettera scritta per il capo si deve dedicare a controllare le regole del firewall secondo te?> Secondo me la professionalità è indipendente> dal SO utilizzato.Certo. Ma alcuni sistemi sono venduti come semplici e poco professionali dalla casa madre.AnonimoRe: Una domanda
> divertenti quali PC che danno (random) un> errore genera all'avvio una volta ogni tre> (non deterministico ovviamente) per colpa di> "chissa cosa".> La windows-soluzione prevede di reinstallare> tutto. > La mia soluzione e' stata quella di scrivere> "mke2fs /dev/hda1", molto piu' accettabile> dal punto di vita informatico.Niente di più sbagliato. Anche in Windows puoi cerer che cosa è successo. Ovviamente devi saperlo, così come in Linux. Il punto è che spesso un utante Linux ha una cultura sul sistema superiore a Windows perchè è il suo mondo un po' primitivo a obbligarti. Anche Windows ne ha moltissime di utilities a riga di comando, basta conoscerle e saperle usare.> > A chi gioverebbe nel mondo open source> > realizzare virus o attacchi mirati a> > smascherare bugs dei sistemi linux, free> bsd> > o unix?> > A uno che vorrebbe 10000 sterline ad esempio.Con 10000 sterlina hai cambiato la tua vita ? Lo sforzo richiesto non vale sicuramente quei 4 soldi.> Se qualcosa non funziona con altri SO basta> andare a trovare il problema e risolverlo.> Con il generatore di schermi blu devi> reinstallare, dopo applicare 4 domopack e> tre patch e allora forse potrebbe rprendere> a funzionare.vedi sopra. e studi SERIAMENTE Windows è difficile che reinstalli tutto. > > Però pensate a quante piccole aziende si> > sono potute informatizzare con relativa> > semplicità grazie a Windows NT.> > E la solita segretaria che amministra il> sistema.> (non me ne vogliano le segretarie che sono> state costrette a un compito per il quale> non erano state assunte)Stupidaggine da basso profilo spicologico.> > E' ovvio che non basta installare NT, ma> > bisogna avere l'accortezza di seguire le> > evoluzioni del SO (patch e aggiornamenti),> > così come un amministratore di server> Linux> > ricompila il proprio Kernel.> > Vedi sopra. La segretaria alla fine della> lettera scritta per il capo si deve dedicare> a controllare le regole del firewall secondo> te?E tu non controlli lo stato del sistema, anche dal punto di vista sicurezza ? A che servono i sistemisti ?Bene, ai fatto molto bene a dirlo. Licenziero' i miei sistemisti Linux !> > Secondo me la professionalità è> indipendente> > dal SO utilizzato.> > Certo. Ma alcuni sistemi sono venduti come> semplici e poco professionali dalla casa> madre.Semplice ? Poco professionale ? Di quale parli ?AnonimoRe: Una domanda
> La mia soluzione e' stata quella di scrivere> "mke2fs /dev/hda1", molto piu' accettabile> dal punto di vita informatico.Forse lo sarà per te, ma non ti pare di essere un pò troppo presuntuoso? Chi sei tu per decidere cosa è accettabile e cosa non lo è?> Boh, questa e' come "gli antiglobal sono> finacheggiatori di bin laden"A parte che gli antiglobal sono solamente dei dementi acefali (personalissima e contestabilissima opinione personale), ti ribadisco il concetto qui sotto di seguito....> > > A chi gioverebbe nel mondo open source> > realizzare virus o attacchi mirati a> > smascherare bugs dei sistemi linux, free> bsd> > o unix?> > A uno che vorrebbe 10000 sterline ad esempio.30 milioni? e che sono??? Spero che tu ne guadagni un pò di più....> > Colpevole di avere rotto le palle.> Se qualcosa non funziona con altri SO basta> andare a trovare il problema e risolverlo.> Con il generatore di schermi blu devi> reinstallare, dopo applicare 4 domopack e> tre patch e allora forse potrebbe rprendere> a funzionare.> Quelli come te, depositari della sacra ed inviolabile cerimonia della ricompilazione del kernel, non sanno che forse esistono gli strumenti giusti per risolvere ogni tipo di problema (Microsoft Technet ti dice qualcosa? Penso di no).> Nessuno gli chiede di saperlo fare. Ma> allora invece che rompere le scatole> "agliamiciofiglichehannoilpcesonobravi" si> arrangino e chiamino l'assistenza M$.Ma hai qualche problema esistenziale? Io non ho mai rifiutato di dare una mano a qualcuno.. Ma forse tu sei troppo impegnato con Squid o Ipchains... Scusa, grande maestro, non ti disturberemo più...P.S.:Che culo che hanno i tuoi amici winzozziani!! L'uomo più simpatico e disponibile del mondo!! Ah, scusa, se hanno winzozz sicuramente li hai disconosciuti!!! Tu hai solo amici che non rompono le palle...Pensa il giorno che avrai bisogno di un idraulico o di un meccanico o di un artigiano qualsiasi, magari ci sarà qualche tuo amico (winzozziano) che ti risponde nella stessa maniera!! E gli idraulici costano, altro che riformattare il PC!!!> > E la solita segretaria che amministra il> sistema.> (non me ne vogliano le segretarie che sono> state costrette a un compito per il quale> non erano state assunte)Uhm...Almeno nei nostri ridicoli CED con Winzozz qualche segretaria bona la si può anche trovare...> Vedi sopra. La segretaria alla fine della> lettera scritta per il capo si deve dedicare> a controllare le regole del firewall secondo> te?No, tranquillo...Le regole le controllo io, poi passo a controllare qualcosa di meglio!!!!> Certo. Ma alcuni sistemi sono venduti come> semplici e poco professionali dalla casa> madre.Le offerte commerciali di talune case non devono per forza essere acquistate.Basta avere un minimo di competenza, non essere necessariamente la reincarnazione del trisavolo di Linus Torvalds.Scusa per il tono ironico delle mie risposte, ma forse a volte si prende un pò troppo sul serio questa disputa che, di fronte a problemi ben più gravi che ci sono attorno, è veramente grottesca.AnonimoPovero cocco!
Probabilmente nessuno ha intascato il danaro in quanto al momento sono tutti occupati a fottere Windows e i Talebani...Non sa che se a Capitan Uncino girano le paxxe gli apre in due il CPU come una mela?AnonimoRe: Povero cocco!
- Scritto da: WAZZ UP> Probabilmente nessuno ha intascato il danaro> in quanto al momento sono tutti occupati a> fottere Windows e i Talebani...> > Non sa che se a Capitan Uncino girano le> paxxe gli apre in due il CPU come una mela?E dove sarebbe sto cpt. uncino ? E' anche lui a fottere winz e i talebani ?AnonimoRe: Povero cocco! - VUOI PARTECIPARE ?
- Scritto da: WAZZ UP> Probabilmente nessuno ha intascato il danaro> in quanto al momento sono tutti occupati a> fottere Windows e i Talebani...> > Non sa che se a Capitan Uncino girano le> paxxe gli apre in due il CPU come una mela?se sei sicuro delle tue ragioni, dimostralo.Altrimenti le tue sono solo vuoti vaneggiamentiAnonimoRe: Povero cocco! - VUOI PARTECIPARE ?
Chi mi cerca?AnonimoBeOS!!!!
Nessuno qui capisce niente... il sistema operativo piu' stabile e sicuro (e piu' migliore) e' il buon vecchio BeOS.Tutto il resto e' me##a.E non ditemi che linux e' sicuro... o che win e' sicuro... sono sistemi operativi per celebrolesi.Si, saranno nuovi, avranno piu' supporto hardware e tutto quello che volete, ma sul piano della concretezza lasciano molto a desiderare...Ascoltate il mio consiglio: usatelo e capirete perche' e' il migliore!!AnonimoRe: BeOS!!!!
- Scritto da: BeOSrulez> Nessuno qui capisce niente... il sistema> operativo piu' stabile e sicuro (e piu'> migliore) e' il buon vecchio BeOS.> Tutto il resto e' me##a. Io di Beos avevo ammirato la splendida integrazione delle OpenGL nel sistema, e la leggerezza del desktop in generale; poi somiglia ad Amiga, il che per me gli da' un ulteriore bonus.Ma ad applicativi come siamo messi ?AnonimoRe: BeOS!!!!
- Scritto da: BeOSrulez> Nessuno qui capisce niente... Sicuramente tu non sei da meno, visto che Palm ha acquisito Be (o meglio, liquidato, visti i problemi finanziari).AmenAnonimoRe: BeOS!!!!
L'ho installato ieri sera, è veramente fico, e veloce, poi da utente Linux apprezzo la sua base UNIX, peccato che stia facendo una brutta fine, forse se finisse in mano alla comunità Open Source risorgerebbe come l'araba fenice, e li penso ke non ce ne sarebbe + per nessuno.CiaoAnonimoRe: BeOS!!!!
- Scritto da: Pikappa> L'ho installato ieri sera, è veramente fico,> e veloce, poi da utente Linux apprezzo la> sua base UNIX, peccato che stia facendo una> brutta fine, forse se finisse in mano alla> comunità Open Source risorgerebbe come> l'araba fenice, e li penso ke non ce ne> sarebbe + per nessuno.> Ciaose finisce in mano alla comunità Open Source sarà per lui veramente l'inizio della fine.AnonimoRe: BeOS!!!!
- Scritto da: BeOSrulez> Nessuno qui capisce niente... il sistema> operativo piu' stabile e sicuro (e piu'> migliore) e' il buon vecchio BeOS.si ma, più migliore?non molto stupendo?AnonimoRe: BeOS!!!!
- Scritto da: BeOSrulez> Nessuno qui capisce niente... il sistema> operativo piu' stabile e sicuro (e piu'> migliore) e' il buon vecchio BeOS.> Tutto il resto e' me##a.> > E non ditemi che linux e' sicuro... o che> win e' sicuro... sono sistemi operativi per> celebrolesi......Si dice "cerebrolesi" cerebroleso!Anonimo(in)competenza
noi produciamo e gestiamo siti.siamo passati da windows a linux.i due sistemi hanno pregi e difetti diversi.ma chiunque sostenga che la windows (ben configurato)sia paragonabile per sicurezza a linux e' incompetente o ignorante o in malafede.tengo a precisare che non sono un talebano di linux ma certe cose mi domando come si faccia a scriverle.AnonimoRe: (in)competenza
> i due sistemi hanno pregi e difetti diversi.Giusto.> ma chiunque sostenga che la windows (ben> configurato)sia paragonabile per sicurezza a> linux e' incompetente o ignorante o in> malafede.Sbagliato. Abbiamo un sistema web su cluster Windows 2000 con dbms SQL server 2000 e IIS che gira da oltre 1 anno senza mai essere stato riavviato (gode ancora di ottima salute). Inoltre è stato testato da una società specializzata in certificazioni sulla sicurezza ed è risultato come sito inviolabile. Ovviamente abbiamo usato gli strumenti giusti, e non tutti sono MS.Quindi, chi è l'incompetente ? Dovresti pensare prima di parlare.AnonimoRe: (in)competenza
- Scritto da: Antibufala> > i due sistemi hanno pregi e difetti> diversi.> Giusto.> > ma chiunque sostenga che la windows (ben> > configurato)sia paragonabile per> > sicurezza a linux e' incompetente > > o ignorante o in malafede.> Sbagliato. Abbiamo un sistema web su cluster> Windows 2000 con dbms SQL server 2000 e IIS> che gira da oltre 1 anno senza mai essere> stato riavviato (gode ancora di ottima> salute). Inoltre è stato testato da una> società specializzata in certificazioni> sulla sicurezza ed è risultato come sito> inviolabile. Ovviamente abbiamo usato gli> strumenti giusti, e non tutti sono MS.> Quindi, chi è l'incompetente ? Dovresti> pensare prima di parlare.Fico....Ci dai l'IP ????AnonimoRe: (in)competenza
> Fico....> > Ci dai l'IP ???? Sta in una extranet e non è disponibile al consumer.AnonimoRe: (in)competenza
io non so se tu sia competente o incompetente.di certo sei un poco limitato e non capisci.qui non si parla di riavviare i webserver.qui si discute di resistenza dagli attacchi di hacker.e io i siti su w2000 li ho avuti per un bel pezzo. e sotto attacco non danno garanzie. perche' sono dei colapasta. e per dimostrartelo scommetto che posso installarti l'opera omnia dei pinkfloyd in mp3 sul tuo cazzo di webserver quando vuoi!!! e non sono neanche bravissimo.AnonimoRe: (in)competenza
> io non so se tu sia competente o> incompetente.> > di certo sei un poco limitato e non capisci.Limitato sarai tu, COGLIONE.> qui non si parla di riavviare i webserver.Qui si parla di sicurezza e affidabilità.> e io i siti su w2000 li ho avuti per un bel> pezzo. e sotto attacco non danno garanzie.Vorrà dire che sei imbranato.> perche' sono dei colapasta. e per> dimostrartelo scommetto che posso> installarti l'opera omnia dei pinkfloyd in> mp3 sul tuo cazzo di webserver quando> vuoi!!! e non sono neanche bravissimo.Appunto, sei imbranato. Rileggiti il testo che ho scritto.AnonimoRe: (in)competenza. Maperfavore
- Scritto da: Antibufala> > ma chiunque sostenga che la windows (ben> > configurato)sia paragonabile per sicurezza a> > linux e' incompetente o ignorante o in> > malafede.> > Sbagliato. Abbiamo un sistema web su cluster> Windows 2000 con dbms SQL server 2000 e IIS> che gira da oltre 1 anno senza mai essere> stato riavviato (gode ancora di ottima> salute).Si stava parlanco di sicurezza, non di stabilità.Senza contare che ci sono server che fanno migliaia (se non decine di migliaia) di accessi al giorno, e altri che ne fanno 2 o 3 alla settimana.Così come ci sono server "sensibili" ad attacchi e altrino (in base al tipo di server e alle persone che lofrequentano). Infine un anno non è un tempo cosìlungo... > Inoltre è stato testato da una> società specializzata in certificazioni> sulla sicurezza ed è risultato come sito> inviolabile. Nulla è inviolabile...> Ovviamente abbiamo usato gli> strumenti giusti, e non tutti sono MS.Uh?> Quindi, chi è l'incompetente ? Dovresti> pensare prima di parlare.Idem con patate...AnonimoRe: (in)competenza. Maperfavore
> Si stava parlanco di sicurezza, non di> stabilità.Parlo di entrambi.> Senza contare che ci sono server che fanno > migliaia (se non decine di migliaia) di> accessi al giorno, > e altri che ne fanno 2 o 3 alla settimana.Uno dei siti più visitati al mondo gira con IIS.> Infine un anno non è un tempo> così> lungo... Che bel ragionamento !! Se è nato un anno fa, come fa ad essere on-line da più tempo. > > Inoltre è stato testato da una> > società specializzata in certificazioni> > sulla sicurezza ed è risultato come sito> > inviolabile. > > Nulla è inviolabile...Nemmeno Linux.AnonimoRe: (in)competenza
> inviolabile. Ovviamente abbiamo usato gli> strumenti giusti, e non tutti sono MS.Ecco perchè sono quelli giusti, e il sito diventa inviolabile! :o)AnonimoRe: (in)competenza
- Scritto da: Antibufala> > i due sistemi hanno pregi e difetti> diversi.> > Giusto.> > > ma chiunque sostenga che la windows (ben> > configurato)sia paragonabile per> sicurezza a> > linux e' incompetente o ignorante o in> > malafede.> > Sbagliato. Abbiamo un sistema web su cluster> Windows 2000 con dbms SQL server 2000 e IIS> che gira da oltre 1 anno senza mai essere> stato riavviato (gode ancora di ottima> salute). Inoltre è stato testato da una> società specializzata in certificazioni> sulla sicurezza ed è risultato come sito> inviolabile. Ovviamente abbiamo usato gli> strumenti giusti, e non tutti sono MS.> Quindi, chi è l'incompetente ? Dovresti> pensare prima di parlare.Questa e' la tua esperienza , quindi proprio perchè tua non fa testo. Se quel server non e' mai stato attaccato con successo non e' detto che non lo puo' essere un altro server uguale a quello da te citato.Inoltre hai mai pensato quanto valgono le certificazioni sulla sicurezza dei server di quelle azienducce che negli ultimi anni sono nate a grappoli ?Ti rispondo io e ti dico che valgono tanto quanto facilmente negli ultimi hanni sono nate le aziende che rilasciano quei certificati.Certificati che spesso non hanno nulla a che fare con le famose certificazioni di qualita'.Di conseguenza chi ti ha garantito il sistema o non ha idea di cosa sia un attacco fatto seriamente , oppure ti ha sparato una marea di cazzate. E sai perchè ? Perchè non esiste al mondo un sistema inviolabile.Il modo per sfondare un server lo si trova sempre , a volte serve tempo , ma alla fine ci arrivi. Che sia linux o windows.Piazzalo per un pochino sulla grande rete (soprattutto in questo periodo) e vedrai i risultati. La mia non vuole essere una critica nei tuoi confronti ne tantomeno presunzione , ma solamente un grosso applauso a chi e' riuscito a intortarti con certificati , paroloni , e smanettamenti vari al fine di 'estorcerti' una gran quantita' di danaro.ciao.AnonimoRe: (in)competenza della vecchiaia
- Scritto da: tecnico> noi produciamo e gestiamo siti.> > siamo passati da windows a linux.bravi dall'innovazione alla vechiaia, e come passare da sqlserver a cobol solo perchè e più stabile mava diamo fiducia.> > i due sistemi hanno pregi e difetti diversi.> > ma chiunque sostenga che la windows (ben> configurato)sia paragonabile per sicurezza a> linux e' incompetente o ignorante o in> malafede.be qui l'unico ad esserlo sei tu, se sei un buon amministratore puoi rendere qualsiasi cosa sicura, e viceversa.in quanto alla sicurezza di linux fatti un giro su securityfocus> > tengo a precisare che non sono un talebano> di linux ma certe cose mi domando come si> faccia a scriverle. in definitiva è vero quello che dici winzoz e una zozzeria ma tieni conto di una cosa, sono i sw giovani e innovativi che presentano le lacune maggiori, mentre i sw vecchi e con le minori innovazioni possono vantare stabilità e sicurezza invidiabili.Linux per ironia della sorte e un so giovane (ha compiuto 10 anni) ma è stato costruito nel suo nucleo e nella sua filosofia su un qualcosa di vecchio e sorpassato raga aggiornatevi date fiducia a winzoz.Io preferisco non fermarmi e puntare sull'innovazione.AnonimoRe: (in)competenza della vecchiaia
puoi dire di tutto su windows...ma non che e sicuro...Anonimoporc**e M$
ma vi sembra che se linux avesse dei bachi nella sicurezza qualche smanettone M$ non li avrebbe gia' trovati e messi in circolo?il loro ufficio comunicazione e' andato avanti da mesi a dire che linux non era sicuro... e non era vero niente... figuriamoci se avessero avuto mezza possibilita'AnonimoRe: porc**e M$
> ma vi sembra che se linux avesse dei bachi> nella sicurezza qualche smanettone M$ non li> avrebbe gia' trovati e messi in circolo?Forse perchè lavorano per costruire e non distruggere ?AnonimoRe: porc**e M$
M$ non lavora per costruire ma per distruggere (la concorrenza). come le ultime manovre su IE confermano.quindi se non hanno ancora scoperto e pubblicizzato bachi di linux e' perche' DA QUESTO PUNTO DI VISTA la superiorita' del pinguì e' + che netta. noo?AnonimoRe: porc**e M$
> M$ non lavora per costruire ma per> distruggere (la concorrenza). come le ultime> manovre su IE confermano.> > quindi se non hanno ancora scoperto e> pubblicizzato bachi di linux e' perche' DA> QUESTO PUNTO DI VISTA la superiorita' del> pinguì e' + che netta. Siiii. Linux è proprio superiore in tutto e per tutto. Infatti, a breve vedremo Linux come unico SO. A partire dagli orologi.AnonimoRe: porc**e M$ bravo f.... se credi questo
- Scritto da: goldeneagle> > M$ non lavora per costruire ma per> distruggere (la concorrenza). come le ultime> manovre su IE confermano.> > quindi se non hanno ancora scoperto e> pubblicizzato bachi di linux e' perche' DA> QUESTO PUNTO DI VISTA la superiorita' del> pinguì e' + che netta. > > noo?scusami ma linux e pieno di bachi e virus scritti per infettarlo gia esistono (solo per alcune distribuzioni).quando linux avrà suff. distribuzione pensi che le case produtrici di antivirus corporate staranno a guardare i loro profitti scendere bravo testina di vitello :-).ci sarà da divertirsi con i virus per linux che usciranno infatti visto che e un so molto sicuro sarà sicuramente necessaria una nuova generazione di virus (multipiattaforma autocompilanti ecc..) perche ragazzi si sfotte sul monopolio della MS ma il potere delle varie societa antivirus dove lo mettiamo, società che non si fanno scrupolo di avere laboratori segreti nel terzo mondo e in russia dove questi virus vengono e verranno creati.AnonimoMa si può essere così scemi ?
Con questi proclami, si favorisce l'ingegno degli idioti che danneggiano anni di lavoro nelle aziende. Il tipo che lancia la sfida, sarebbe da multare pubblicamente, in quanto se Linux fosse davvero inattaccabile, non sarebbe da dirlo ai 4 venti, così da favorire il solito matto che con tutte le sue genialità, dopo poco lo bucherebbe SICURAMENTE!AnonimoRe: Ma si può essere così scemi ?
- Scritto da: Winladen> Con questi proclami, si favorisce l'ingegno> degli idioti che danneggiano anni di lavoro]zac[Se come no, anni di lavoro a cercare di fregare gli utenti.Comunque a parte che e' evidente che si tratta di una mossa pubblicitaria, nel mondo linux vige una filosofia diversa, del e' sicuro perche' e' costruito bene non perche' vengono tenuti nascosti i bug.E' la stessa filosofia che ha fatto del PGP il miglior sistema di criptatura esistente.AnonimoRe: Ma si può essere così scemi ?
- Scritto da: Winladen> Con questi proclami, si favorisce l'ingegno> degli idioti che danneggiano anni di lavoro> nelle aziende. Il tipo che lancia la sfida,> sarebbe da multare pubblicamente, in quanto> se Linux fosse davvero inattaccabile, non> sarebbe da dirlo ai 4 venti, così da> favorire il solito matto che con tutte le> sue genialità, dopo poco lo bucherebbe> SICURAMENTE!Bah a me sembra che la "sfida2 sia verso una particolare macchina... e non danneggerebbe gli utenti che dovrebbero essere su un'altra.Di contro se qualcuno effettivamente riuscisse a bucare il server si avrebbero informazioni aggiuntive su come migliorare la configurazione.... (perlomeno io la vedo in questo modo!!!).AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 ott 2001Ti potrebbe interessare