Milano – Dopo lo scorporo da Alphabet, la newco Waymo si presenta con la sua nuova flotta di vetture nuova fiammante: il frutto della collaborazione con FCA è una versione inedita del minivan Chrysler Pacifica , con motorizzazione ibrida e un set completo di sensori desinati a consentire la sperimentazione e lo sviluppo del sistema di guida automatica nato nei laboratori di Google.

I primi prototipi hanno già iniziato a circolare negli scorsi mesi, sin dalla firma dell’accordo tra le due aziende, ma è solo adesso che si è giunti all veste estetica e funzionale definitiva che si incarnerà in 100 veicoli: nel frattempo sono state completate oltre 200 ore di test sulle strade della California in condizioni climatiche estreme , che si aggiungono a test più abituali che comprendono sessioni su circuito e in mezzo al traffico cittadino (non solo a San Francisco e dintoni, ma pure in Arizona e Michigan).
È proprio il Michigan, a ogni modo, il luogo scelto per la base operativa della newco: è lì che sarà sviluppato il prodotto frutto della joint venture, ed è lì che Google ha fatto convergere parte del personale che in questi anni ha seguito lo sviluppo dell’auto-robot in California. La scelta ovviamente non è casuale : la vicinanza con lo storico distretto dell’auto nordamericano è voluta per garantire la prossimità di tutto l’indotto e dei partner tradizionali dell’industria automobilistica.

Il nuovo CEO di Waymo, John Krafcik, esalta il frutto dell’accordo tra FCA e Google: appena sei mesi per arrivare al prodotto finito è in effetti un tempo record , merito senz’altro però delle precedenti esperienze di integrazione dell’hardware e del software necessario a bordo di altre vetture maturate in questi anni da Google. Il debutto ufficiale avverrà all’inizio del 2017, ma non ci sono (ancora) indicazioni precise sui tempi di sviluppo di un prodotto pronto per il mercato.
Luca Annunziata
-
Perdita di soldi e tempo
Il trend è chiaro da tempo: convergenza verso IP(v6, multicast, nel caso della TV) le frequenze attualmente televisive passeranno pian piano alla telefonia mobile, nell'interim la tv può solo passare sul sat.In effetti al di la di lucrare con decoder&c sarei curioso di sapere perché avendo piattaforme tipo TVSat che problemi di scala non ne hanno c'è ancora gente che parla di digitale terreste: non mi si dica che la parabola è un problema da piazzare in facciata, come si fa un centralizzato terrestre lo si fa sat (il multiswitch costa più o meno uguale, l'LNB a 4 polarizzazioni sui 20euro) e le TV possono benissimo montare un decoder sat built-in come ne montano uno DTT.xteRe: Perdita di soldi e tempo
un satellite a quante parabole può dare il segnale contemporaneamente ?user_Re: Perdita di soldi e tempo
Tutte quelle che puoi fisicamente installare nell'area di terra coperta dal satellite, per fare un esempio HotBird 13 può coprire Italia, Francia, Spagna, Svizzera, parte di UK e Germania, parte del nord Africa ecc. Non ci sono limiti del satellite per il numero di parabole che ascoltano, il limite è il numero massimo di canali trasmissibili in contemporanea alle risoluzioni richieste (ad oggi alcune decine di migliaia per satellite in SD/HD).xteRe: Perdita di soldi e tempo
- Scritto da: xte> ... e le TV possono benissimo montare un> decoder sat built-in come ne montano uno> DTT.Quelle che ho visto io il ricevitore e il decoder sat lo montano già.Che poi in Italia non sia mai utilizzato, perché satellitare significa SKY, e SKY Italia non fornisce il modulo da inserire nell'apposito slot nella TV, per poteri imporre il suo decoder, è un altro discorso.In Germania SKY Deutschland questo giochetto non lo fa (o molto probabilmente non lo può fare), e il modulo te lo da.Fulmy(nato)Meh!
Quando abbiamo completato lo switch-off, il DVB-T2 era già realtà da un bel pezzo. Ci potevamo passare da subito...Ministro dello zappingRe: Meh!
Andando a controllare, lo switch off in Italia è stato fatto dal 2008 al 2010.Il codec HEVC, base del DVB T2, è stato approvato il 25 gennaio 2013.Secondo me non è proprio come dici tu.MarcoRe: Meh!
A parte il fatto che il completamento dello switch-off c'è stato nel 2012. Ma poi il DVB-T2 senza HEVC esisteva da molto tempo prima e passandoci anche con gli standard attuali, ci sarebbero stati solamente vantaggi rispetto ad oggi.Ministro dello zappingRe: Meh!
Sul primo punto hai ragione, l'ultimo trasmettitore analogico è stato spendo il 4 luglio 2012. Ma ciò non toglie che lo standard DVT T2 è successivo a tale data. C'era un canale che trasmetteva in un DVB T2 come pure c'erano televisori in commercio con quello standard ma andando a vedere sono incompatibili con lo standard poi definito. (usava il codec MPEG 4 ). L'uso di uno standard più efficiente è necessario per aumentare la risoluzione delle trasmissioni e mantenere i canali esistenti.Anche se, per me, molti andrebbero chiusi visto l'alto contenuto didascalico che hanno.MarcoChromecast
Sinceramente io piuttosto che in un decoder dvb/t2 spenderei più volentieri 30 euro in una Chromecast o tecnologia simile.La TV può viaggiare tranquillamente via internet e IP, e un apparecchietto come il cast si va a prendere i contenuti dalla rete.Per cui a coloro che non vogliono cambiare la TV consiglio di non aggiornare e iniziare ad utilizzare tecnologie migliori.Il problema sicuramente è la scarsa alfabetizzazione della maggior parte della popolazione.iRobyRe: Chromecast
- Scritto da: iRoby> Sinceramente io piuttosto che in un decoder> dvb/t2 spenderei più volentieri 30 euro in una> Chromecast o tecnologia> simile.> ma qualcosa senza il tecnocontrollo da IP + telco + ads interattivi lo possiamo tenere? :PbubbaRe: Chromecast
- Scritto da: bubba> ma qualcosa senza il tecnocontrollo da IP + telco> + ads interattivi lo possiamo tenere?> :Pcioè?IP=tecnocontrollo=telco?(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma chi te lo ha detto il lupo?giaguarevol issimevolm enteRe: Chromecast
- Scritto da: giaguarevol issimevolm ente> - Scritto da: bubba> > > ma qualcosa senza il tecnocontrollo da IP +> telco> > + ads interattivi lo possiamo tenere?> > :P> cioè?> IP=tecnocontrollo=telco?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Ma chi te lo ha detto il lupo?credi di essere nel 1995 ? :PbubbaRe: Chromecast
più che la scarsa alfabetizzazione, dipende anche dalla disponibilità economica e dalla praticità. per fare quello che dici tu ci vogliono 40 euro di chromecast, un 200 euro? per uno smartphone decente che faccia girare gli stream senza crashare, un 50 euro? di router wifi e un 25 euro mensili di connessione fissa a internet. Senza contare che hai attaccato alla corrente: tv, chomecast, router wifi e il telefonino se è uno che la batteria la spreme. vuoi mettere con una modesta tv lcd della hisense da 32" che ha il decoder dvb-t2 incorporato, da 200 euro e che in fatto di corrente consuma molto molto molto meno di tutta quella roba?digitale alienoRe: Chromecast
- Scritto da: digitale alieno> per uno smartphone> decente che faccia girare gli stream senza> crasharelo smartphone non deve fare girare gli stream, il chromecast se li puppa direttamente da internet, infatti una volta avviata la riproduzione puoi benissimo spegnere lo smartphone.bulboRe: Chromecast
va bene, grazie per la precisazione. ma la situazione non cambia per nulla. tutte le altre cose attaccate alla corrente ce le hai comunque. una tv con decoder incorporato rimane sempre la soluzione più pratica ed economica.digitale alienoRe: Chromecast
- Scritto da: iRoby> Sinceramente io piuttosto che in un decoder> dvb/t2 spenderei più volentieri 30 euro in una> Chromecast o tecnologia> simile.> > La TV può viaggiare tranquillamente via internet> e IP, e un apparecchietto come il cast si va a> prendere i contenuti dalla> rete.> > Per cui a coloro che non vogliono cambiare la TV> consiglio di non aggiornare e iniziare ad> utilizzare tecnologie> migliori.> > Il problema sicuramente è la scarsa> alfabetizzazione della maggior parte della> popolazione.Si certo vallo a spiegare al settantenne che deve installarsi una connessione internet a banda larga più un dispositivo di riproduzione e chissà quali altri ammennicoli per fare tutto quello che ora fa normalmente con il telecomando della sua tv.muraRe: Chromecast
- Scritto da: mura> tutto quello che> ora fa normalmente con il telecomando della sua> tv.già il passaggio da telecomando tv a tc tv + tc decoder è un trauma per l'anziano.bulboRe: Chromecast
- Scritto da: bulbo> già il passaggio da telecomando tv a tc tv + tc> decoder è un trauma per> l'anziano.è pieno di "nativi digitali" ignoranti e trumatizzati da feiscbuk pure su questo forum.giaguarevol issimevolm enteRe: Chromecast
I miei genitori non riescono a imparare come risintonizzare i canali dvbt, cioè sarebbe la ricerca automatica dei canali, ogni volta devo fargliela io.Una volta glie l'ho pure scritto su un foglio come fare, ma niente...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 dicembre 2016 13.12-----------------------------------------------------------user_Re: Chromecast
- Scritto da: mura> Si certo vallo a spiegare al settantenne che deve> installarsi una connessione internet a banda> larga più un dispositivo di riproduzione e chissà> quali altri ammennicoli per fare tutto quello che> ora fa normalmente con il telecomando della sua> tv.Ci sono settantenni meno presuntuosi di te e che magari ti possono spiegare (ma bisgna vedere se poi tu le capisci) alcune cose sulla rete.https://it.wikipedia.org/wiki/Vint_Cerfgiaguarevol issimevolm entefantastico!
se penso alle migliaia di euro risparmiati nel non inseguire la moda annuale del 1K, 2K, 4K, 8K, maquanteXXXXXXXdikappavuoiK.... be e' una soddisfazione pazzesca!Buttato via il televisore quando ci fu il passaggio analogico->digitale, mai decisione fu migliore!...Re: fantastico!
Possiedo ancora un ottimo crt Sony 32" da oltre 13 anni e vivo comunque felice...blobaysuggerimento a PI
in questi megamarchettoni che fate, (cellulari, televisori, schede video, ecc) manca solo il tastone "AQUISTALO SUBITO!" bello in evidenza.Se dovete dare il XXXX, almeno datelo bene....Gente che guarda TV
Esiste ancora? A parte qualche 70 enne che si vuole sparare i pacchi alla sera? Siamo seri via.. è solo un magna magna. Se il TV ha futuro sarà solamente in iptv no dvb o sat. BaciGarson PolloI governanti fanno...
...sempre il contrario di quello che servirebbe: ai produttori dovrebbero obbligarli a NON integrare alcun decoder, così poi ognuno sceglie quello che più gli serve/aggrada (IPTV, DVB, ecc.) !Poi - all'eventuale ulteriore aggiornamento delle codifiche - basterebbe cambiare il solo decoder...Marco RavichRe: I governanti fanno...
Ho un 19" lcd tv con vga (no hdmi) e con decoder integrato dvb t1.Quando verrà il DVbT T2 come lo potrò mettere? Funzionerà un decoder esterno dvb t2 via scart ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 dicembre 2016 14.26----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 dicembre 2016 14.26-----------------------------------------------------------user_Re: I governanti fanno...
Sei spacciato. inizia subito a pregareGarson PolloRe: I governanti fanno...
- Scritto da: user_> Ho un 19" lcd tv con vga (no hdmi) e con decoder> integrato dvb> t1.> Quando verrà il DVbT T2 come lo potrò mettere?> Funzionerà un decoder esterno dvb t2 via scart> ?> > --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 22 dicembre 2016 14.26> --------------------------------------------------> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 22 dicembre 2016 14.26> --------------------------------------------------tu non lo potrai mettere da nessuna parte perche loro te lo hanno gia messo in XXXX.spegli il televisore e accendi il cervello....Passato e futuro
solite fregature che arrivano dall'orgia tra governi produttori per far spendere soldi alle persone che non ne hanno i politici si beccano le tangentii produttori fanno cassai cittadini la prendono nel c**o lo standard pal è durato 50 anni un televisore con meno di 10 anni avrà bisogno dall'accrocchio per farlo funzionare altrimenti niente, quando in passato durava 30 anni lo si poteva riparare facilmente ora te lo fanno sbattere nel XXXXX alla velocità della luce 50 anni fa Carlo Vichi (mivar) andava a prendere i ragazzi in periferia per dargli un lavoro e un futuro, forniva ricambi e riparazioni per televisori vecchi decine di anni favorendo l'economia locale ed in più il cliente risparmiava soldi, ora ti fanno comprare televisori usa e getta assemblati in Cina rivenduti dai tedeschi facendoti diventare ancora più poveroPensate bene al vostro futuroJohn TitorAnzichè brontolare tra di noi
è più utile diffondere la notizia a parenti e amici tramite qualsiasi mezzo social o non social ... è ancora il 23 dicembre ...prova123Re: Anzichè brontolare tra di noi
E che dovremo dirgli, figliol prodigo?Nome e cognomeRe: Anzichè brontolare tra di noi
Di non lasciarsi abbindolare dai prezzi bassi dei vecchi televisori, ma di acquistare solo televisori con il nuovo decoder integrato.Così i vecchi televisori gli rimbalzano su per il cul*!... essendo natale mi sento troppo buono ...prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 dic 2016Ti potrebbe interessare