Roma – OASIS ha partorito un nuovo e importante tassello di quel mosaico di standard per i web service noto come WS-*. Si tratta di Web Services Distributed Management (WSDM), specifica che permette agli sviluppatori di creare applicazioni per la gestione dei sistemi informatici che, grazie alla tecnologia dei web service, possano essere controllate da più utenti attraverso un’unica interfaccia.
L’interoperabilità fra differenti sistemi di gestione avverrà per mezzo di un layer di astrazione che farà da ponte tra i vari protocolli utilizzati nei software di management.
WSDM consiste di due specifiche: Management Using Web Services (MUWS), che definisce il modo con cui i programmatori possono rappresentare le interfacce di gestione attraverso i web service, e Management Of Web Services (MOWS), che specifica invece come gestire i web service e come accedervi utilizzando MUWS.
Sviluppata da IBM, HP, Computer Associates e BMC Software, la specifica WSDM rappresenta un passo importante nella definizione di un completo insieme di standard per i web service dedicati alla gestione di software e dispositivi connessi ad una rete. WSDM trae vantaggio dai componenti che fanno già parte dell’architettura WS-* standardizzata dall’OASIS, quali ad esempio WS-Security per la sicurezza delle comunicazioni fra Web service e delle transazioni on-line.
-
Hasta la vista, DRAGA!!!
Altro colpo mortale per il DRAGASACCOCCE di REDMOND!!! Continua con le tue sudicie campagne get the facts e i tuoi squallidi sistemini operativi per UTONTI, che quì intanto si parla di progresso e innovazione!AnonimoNon fatevi DRAGARE il cervello!
- Scritto da: Anonimo> > Altro colpo mortale per il DRAGASACCOCCE di> REDMOND!!! Continua con le tue sudicie campagne> get the facts e i tuoi squallidi sistemini> operativi per UTONTI, che quì intanto si parla di> progresso e innovazione!Certo certo! Come no! Vedo! Che driver INNOVATIVI che ha il ragazzo!http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=924905&tid=924905&p=1AnonimoRe: Non fatevi DRAGARE il cervello!
- Scritto da: Anonimo> Certo certo! Come no! Vedo! Che driver INNOVATIVI> che ha il ragazzo!> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9249Quindi diciamo che tu giudichi un sistema operativo in base alla qualità dei driver che la ATI sviluppa per esso? Che opinione professionale... complimenti...Ah, una cosa, lo sai vero che se non ti serve il 3D (ossia il 99% degli uffici nel mondo) puoi tranquillamente usare i driver generici che funzionano a meraviglia senza dover installare i driver di alcun produttore? Ma cosa dico... certo che non lo sai... se tu lo sapessi non avresti fatto un post tanto stupido.Bye, LucaAnonimoRe: Hasta la vista, DRAGA!!!
- Scritto da: Anonimo> > Altro colpo mortale per il DRAGASACCOCCE di> REDMOND!!! Continua con le tue sudicie campagne> get the facts e i tuoi squallidi sistemini> operativi per UTONTI, che quì intanto si parla di> progresso e innovazione!http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=925031AnonimoRe: Hasta la vista, DRAGA!!!
> Altro colpo mortale per il DRAGASACCOCCE di> REDMOND!!! Continua con le tue sudicie campagne> get the facts e i tuoi squallidi sistemini> operativi per UTONTI, che quì intanto si parla di> progresso e innovazione!Alien, embriacone, sono mesi che parli dicolpi mortali ma io lo vedo sempre lì al suopostoAnonimoRe: Hasta la vista, DRAGA!!!
- Scritto da: Anonimo > Alien, embriacone, sono mesi che parli di> colpi mortali ma io lo vedo sempre lì al suo> postoIl fatto che M$ stia stringendo sempre piu' sulla pirateria, chiudendo gli update alle copie pirata di Win, rendendo gli avvisi durante l'installazione e gli obblighi di registrazione sempre piu' pressanti,vuole dire solo che la M$ ha bisogno di denaro.Sta facendo di tutto per creare scompiglio e incertezza tra quegli scrocconi che fino ad ora la stessa M$ ha sempre opportunisticamente tollerato cercando di far pagare una buona parte di loro.Se sta iniziando a fare cio' in maniera sempre piu' pressante e' segno solo che e' in crisi, o ha delle proiezioni e degli studi macroeconomici che le dicono che in futuro dovra' iniziare a tirare la cinghia.E' l'inizio se non di un declinio, almeno di un ridimensionamento.AnonimoRe: Hasta la vista, DRAGA!!!
> Se sta iniziando a fare cio' in maniera sempre> piu' pressante e' segno solo che e' in crisi, o> ha delle proiezioni e degli studi macroeconomici> che le dicono che in futuro dovra' iniziare a> tirare la cinghia.> > E' l'inizio se non di un declinio, almeno di un> ridimensionamento.Concordo pienamente. E aggiungo che ciò può essere solo un bene, sia per i consumatori ma anche per la stessa Microsoft. E ciò è dovuto solo in parte all'inarrestabile avanzata di Linux, ma anche e soprattutto perchè il periodo della grande migrazione del PC da strumento per pochi eletti ad elettrodomestico per casalinghe è finito, ormai c'è ben poco da inventare o meglio da copiare e l'utenza ormai ha i suoi strumenti a cui è legata ad imprinting e difficilmente comprerà qualcosa di nuovo, e di questo Microsoft ha paura, guardate quà:http://www.microsoft.com/italy/default.aspxAvete visto quella squallidissima pubblicità del dinosauro che dice: "guarda Dino, su questo PC c'è ancora Office 97" e l'altro: "97? Ma è preistoria, Sauro!"Ciò dimostra che la Microsoft sta soffocando sotto il suo stesso peso.TADTADsince199578?
E' aumentato un po'.La 9.0 Pro l'ho acquistata per 67? (+ ~10? di spese di spedizione). Mi sa che appena esce aggiorno (la versione Update dovrebbe costare circa la metà).In ogni caso, è dalla 8.1 che uso SuSE (scaricata via FTP) e gli euro che costa li vale davvero tutti. Facile da usare (è stato il mio primo contatto con Linux), stabile e c'è mooolto software (la 9.2 la davano in un DVD doppio strato per un totale 7.5 di software + sorgenti).Davvero un bel prodotto.L'unico problema che ancora lamento con Linux è l'assenza di driver video ATI che sfiorino almeno la decenza (a prescindere dalla distribuzione, ovviamente). NVidia su questo fronte si è impegnata di più.Ho dovuto aspettare un anno per avere qualcosa che non mi piantasse la macchina quando usavo il 3D.Alex++AnonimoRe: 78?
- Scritto da: Anonimo> E' aumentato un po'.> La 9.0 Pro l'ho acquistata per 67? (+ ~10? di> spese di spedizione). Mi sa che appena esce> aggiorno (la versione Update dovrebbe costare> circa la metà).> > In ogni caso, è dalla 8.1 che uso SuSE (scaricata> via FTP) e gli euro che costa li vale davvero> tutti. Facile da usare (è stato il mio primo> contatto con Linux), stabile e c'è mooolto> software (la 9.2 la davano in un DVD doppio> strato per un totale 7.5 di software + sorgenti).> > Davvero un bel prodotto.> > L'unico problema che ancora lamento con Linux è> l'assenza di driver video ATI che sfiorino almeno> la decenza (a prescindere dalla distribuzione,> ovviamente). NVidia su questo fronte si èNo, non può essere, ti sbagli, è colpa tua.Linux è supportatissimo e ha tutti i driver per qualsiasi periferica e funzionano meglio di quelli di Windows, se non funziona è colpa tua e sei stato sfortunato.Perché non hai chiesto aiuto alla Comunità invece di venire qui a infangare la reputazione di Linux? Ci sono migliaia di mailing list dove tu sai benissimo che ti risolverebbero il problema.Se sei imbranato puoi sempre usare Windows.AnonimoRe: 78?
- Scritto da: Anonimo> > L'unico problema che ancora lamento con Linux è> > l'assenza di driver video ATI che sfiorino> almeno> > la decenza (a prescindere dalla distribuzione,> > ovviamente). NVidia su questo fronte si è> > No, non può essere, ti sbagli, è colpa tua.> > Linux è supportatissimo e ha tutti i driver per> qualsiasi periferica e funzionano meglio di> quelli di Windows, se non funziona è colpa tua e> sei stato sfortunato.La tua trollata è fuori luogo, visto che c'è una petizione della comunita' linux ad ATI per avere driver migliori.Ritenta, sarai più fortunatoAnonimoRe: 78?
Purtroppo non mi sbaglio.Linux ha cominciato ad essere supportato da quando si è intuito che è un nuovo potenziale mercato, in cui investire oggi, potrebbe essere molto remunerativo domani.Tant'è che solo da circa 2 anni a questa parte nei vari siti nVidia, ATi, HP, Philips, etc. se non trovi i driver proprietari, trovi almeno tutti i riferimenti necessari per far funzionare il loro HW su Linux utilizzando quanto la comunità open source ha già prodotto.Inoltre, essendo in un libero mercato, se ATi non produce driver decenti, nulla mi impedisce di acquistare altre schede video di marche concorrenti (che sò nVidia ad esempio). Io la scheda che ho l'avevo acquistata quando ancora utilizzavo Windows, e ovviamente non ho voluto buttare altri soldi per un'altra scheda (prima avevo una Voodoo3 2000, che ho dovuto cambiare perché AGP 2x e quindi incompatibile con l'8x che mi ritrovo sulla MB, perché altrimenti le SkVideo le faccio durare fino quando non è più possibile farci girare niente). Ma se avessi dovuto fare l'acquisto conoscendo già Linux, non avrei certamente preso ATi. Questo per ATi significa meno vendite, non molte, ma certamente di meno.Comunque a titolo puramente informativo:uso Windows (ormai non molto, ma quando mi capita non mi creo problemi), uso Linux, ma Windows l'ho usato per molto più tempo, e mi sono accorto che determinate cose che su Windows sono tabù, su Linux sono la norma (tanto per fare lo "sborone", masterizzare un CD e un DVD contemporaneamente su un desktop, ovviamente su due masterizzatori differenti e con contenuti differenti mentre codifico a 30fps da DVD a DivX su un altro desktop e mi guardo la TV sul 3° desktop senza alcun problema e se vado al bagno non mi creo neanche il problema di cosa succede se parte il salvaschermo).Alex++AnonimoRe: 78?
...per curiosita' cosa usi per masterizzare i dvd?AnonimoRe: 78?
- Scritto da: alex++> Questo per ATi significa> meno vendite, non molte, ma certamente di meno.Sia Nvidia che ATI in un futuro abbastanza vicino faranno driver opensource. Questo perché i prossimi Desktop Linux utilizzeranno in modo massiccio la GPU della scheda video.Guardate ad esempio questi effetti per rendere le finestre 3d (xgl+cairo):http://www.nat.org/2005/february/xgl-shot.pngE Gnome è la prima ad utilizzare queste cose. Gnome nei prossimi mesi diventerà un MUST!AnonimoRe: 78?
> Linux è supportatissimo e ha tutti i driver per> qualsiasi periferica e funzionano meglio di> quelli di Windows, se non funziona è colpa tua e> sei stato sfortunato.> > Perché non hai chiesto aiuto alla Comunità invece> di venire qui a infangare la reputazione di> Linux? Ci sono migliaia di mailing list dove tu> sai benissimo che ti risolverebbero il problema.> > Se sei imbranato puoi sempre usare Windows.Sarà ma il problema per la mancanza dell'accelerazione 3 D sull'IGP320, tanto per restare nel mondo ATI, l'ho risolto proprio in quella maniera :-) mailing liste patch fornita da volenterosi.AnonimoRe: 78?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' aumentato un po'.> > La 9.0 Pro l'ho acquistata per 67? (+ ~10? di> > spese di spedizione). Mi sa che appena esce> > aggiorno (la versione Update dovrebbe costare> > circa la metà).> > > > In ogni caso, è dalla 8.1 che uso SuSE> (scaricata> > via FTP) e gli euro che costa li vale davvero> > tutti. Facile da usare (è stato il mio primo> > contatto con Linux), stabile e c'è mooolto> > software (la 9.2 la davano in un DVD doppio> > strato per un totale 7.5 di software +> sorgenti).> > > > Davvero un bel prodotto.> > > > L'unico problema che ancora lamento con Linux è> > l'assenza di driver video ATI che sfiorino> almeno> > la decenza (a prescindere dalla distribuzione,> > ovviamente). NVidia su questo fronte si è> > No, non può essere, ti sbagli, è colpa tua.> > Linux è supportatissimo e ha tutti i driver per> qualsiasi periferica e funzionano meglio di> quelli di Windows, se non funziona è colpa tua e> sei stato sfortunato.> > Perché non hai chiesto aiuto alla Comunità invece> di venire qui a infangare la reputazione di> Linux? Ci sono migliaia di mailing list dove tu> sai benissimo che ti risolverebbero il problema.Quale parte di ATI non hai capito ? > Se sei imbranato puoi sempre usare Windows.Se sei stupido puoi sempre usare la zappa.AnonimoRe: 78?
- Scritto da: Anonimo> E' aumentato un po'.> La 9.0 Pro l'ho acquistata per 67? (+ ~10? di> spese di spedizione). Mi sa che appena esce> aggiorno (la versione Update dovrebbe costare> circa la metà).> > In ogni caso, è dalla 8.1 che uso SuSE (scaricata> via FTP) e gli euro che costa li vale davvero> tutti. Facile da usare (è stato il mio primo> contatto con Linux), stabile e c'è mooolto> software (la 9.2 la davano in un DVD doppio> strato per un totale 7.5 di software + sorgenti).> > Davvero un bel prodotto.> > L'unico problema che ancora lamento con Linux è> l'assenza di driver video ATI che sfiorino almeno> la decenza (a prescindere dalla distribuzione,> ovviamente). NVidia su questo fronte si è> impegnata di più.> Ho dovuto aspettare un anno per avere qualcosa> che non mi piantasse la macchina quando usavo il> 3D.> > Alex++Io ho messo questi su una ati e l'accelerazione 3D ora mi funziona (siccome quelli della ati sul mio notebook x86_64 non vanno)ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/supplementary/X/ATIAnonimoATI IGP and Linux
> L'unico problema che ancora lamento con Linux è> l'assenza di driver video ATI che sfiorino almeno> la decenza (a prescindere dalla distribuzione,> ovviamente). NVidia su questo fronte si è> impegnata di più.È si , la ATI si è svegliata un po' tardi ed è molto - molto closed per cui i poveri cristi che fanno i drivers bestemmiano non poco.Invece NVIDIA usa una tecnica di wrapping che consente di rilasciare i drivers in parte open e in parte closed.Diciamo che non è proprio colpa loro, è colpa più che altro di Linux che per ogni versione del kernel richiede i suoi drivers open ricompilati e non tutti vogliono fare sapere come funziona l'hardware (i i trucchi che hanno dovuto impiegare per farlo funzionare).Anyway , anch'io ho avuto problemi con la IGP di ATI sul mio portatile, pare che l'unica soluzione che fino ad ora ho trovato sia la patch che la mia distribuzione che uso, "Gentoo" ha messo per Xorg (in automatico). Ora funziona molto bene ! A controprova usando Wolfenstein Enemy Territory e va benissimo.AnonimoRe: ATI IGP and Linux
- Scritto da: Anonimo> > > L'unico problema che ancora lamento con Linux è> > l'assenza di driver video ATI che sfiorino> almeno> > la decenza (a prescindere dalla distribuzione,> > ovviamente). NVidia su questo fronte si è> > impegnata di più.> > È si , la ATI si è svegliata un po' tardi ed è> molto - molto closed per cui i poveri cristi che> fanno i drivers bestemmiano non poco.> > Invece NVIDIA usa una tecnica di wrapping che> consente di rilasciare i drivers in parte open e> in parte closed.> > Diciamo che non è proprio colpa loro, è colpa più> che altro di Linux che per ogni versione del> kernel richiede i suoi drivers open ricompilati e> non tutti vogliono fare sapere come funziona> l'hardware (i i trucchi che hanno dovuto> impiegare per farlo funzionare).> > Anyway , anch'io ho avuto problemi con la IGP di> ATI sul mio portatile, pare che l'unica soluzione> che fino ad ora ho trovato sia la patch che la> mia distribuzione che uso, "Gentoo" ha messo per> Xorg (in automatico). Ora funziona molto bene ! > ma certo tutte le schede video su linux vanno più che bene bene, ma fino a un massimo di 100 poligoni al secondo :-sper il resto è meglio il game boy :-DAnonimoRe: ATI IGP and Linux
> ma certo tutte le schede video su linux vanno più> che bene bene, ma fino a un massimo di 100> poligoni al secondo :-s> > per il resto è meglio il game boy :-DPerchè si a casa oggi ?È sabato sai ? ... si può andare a fare un giro ed evitare di intromettersi nei discorsi degli altri ... per me ci si guadagna in salute ;-)AnonimoRe: ATI IGP and Linux
- Scritto da: Anonimo> Diciamo che non è proprio colpa loro, è colpa più> che altro di Linux che per ogni versione del> kernel richiede i suoi drivers open ricompilati e> non tutti vogliono fare sapere come funziona> l'hardware La Nvidia se fosse fatto tutto tramite hardware potrebbe tranquillamente dare completamente i suoi hardware in opensource. Il fatto è che alcune funzionalità sono fatte via software e quindi il codice non lo vogliono mostrare. Ma è probabile che in futuro le cose cambino per tutta una serie di sviluppi che presto faranno parte di linux e che potranno incrementare notevolmente la vendita di schede video 3d.AnonimoRe: ATI IGP and Linux
- Scritto da: Anonimo> potrebbe tranquillamente dare completamente i> suoi hardware in opensource. Il fatto è cheAl posto di hardware in opensource volevo scrivere driver in opensourceAnonimoRe: ATI IGP and Linux
> La Nvidia se fosse fatto tutto tramite hardware> potrebbe tranquillamente dare completamente i> suoi drivers in opensource. Il fatto è che> alcune funzionalità sono fatte via software e> quindi il codice non lo vogliono mostrare. > Ma è probabile che in futuro le cose cambino per> tutta una serie di sviluppi che presto faranno> parte di linux e che potranno incrementare> notevolmente la vendita di schede video 3d.Speriamo vivamente.Linux ha assunto da tempo una importanza che non è più solo didattica, e gli atteggiamenti troppo fondamentalisti né bloccano lo sviluppo.Spesso nelle aziende partono direttive molto precise per impedire il rilascio dei sorgenti. Nessuno si sognerebbe di mettere in piedi un sistema di rilascio mensile di drivers (uno per versione del kernel) per una minima frazione di mercato.Risolto quello allora se né potrà parlare e questo farebbe bene a tutti... anche ai fondamentalisti.Anonimoin bocca al lupo novell!
in bocca al lupo novell!AnonimoRe: in bocca al lupo novell!
- Scritto da: Anonimo> in bocca al lupo novell!Novell ha le palle, e direi che da quando si sono presi la SUSE hanno migliorato molte cose, sia per uso desktop che per server. Devono ancora migliorare un po' la parte commerciale, per il resto sono sulla buona strada.AnonimoRe: in bocca al lupo novell!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > in bocca al lupo novell!> > Novell ha le palle, e direi che da quando si sono> presi la SUSE hanno migliorato molte cose, sia> per uso desktop che per server. Devono ancora> migliorare un po' la parte commerciale, per il> resto sono sulla buona strada.e ci credo che sono sulla buona strada... vendono una distribuzione a 78 euro di cui il costo è pari a zero o giù di lì...e i muli lavorano :-sAnonimoRe: in bocca al lupo novell!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > in bocca al lupo novell!> > Novell ha le palle, e direi che da quando si sono> > presi la SUSE hanno migliorato molte cose, sia> > per uso desktop che per server. Devono ancora> > migliorare un po' la parte commerciale, per il> > resto sono sulla buona strada. > e ci credo che sono sulla buona strada... vendono> una distribuzione a 78 euro di cui il costo è> pari a zero o giù di lì...E questo cosa c'entra ? Ci sono aziende che spendono milioni di dollari e ottengono solo spazzatura malfunzionante.> e i muli lavorano :-sEd a loro va bene cosi.... Evidentemente sono meno frustrati di altra gente che traspira il suo malumore in questi forum.AnonimoRe: in bocca al lupo novell!
La comunità open-source produce software per passione o per scopi scientifici (molti sono legati a istituti e università), e lo distribuisce secondo determinate licenze: queste licenze (come la GPL) consentono solitamente di re-distribuire il software, gratuitamente o a pagamento, modificandolo o no, quindi le distro commerciali (SuSE, Fedora, RedHat ecc...) non fanno nulla di illegale ma anzi qualcosa che i programmatori open-source incoraggiano attraverso l'uso di queste licenze; questa è la forza dell'o-s rispetto al sorgente chiuso.Poi l'azienda, in questo caso Novell, sostiene altri costi: il confezionare la distribuzione, offrire il servizio per gli update, l'assistenza, confezionare i cd e i manuali e distribuirli e, se davvero l'ambizione è di lanciare la sfida a lungo termine a Windows sul desktop, grandi costi di marketing (pubblicità, accordi commerciali per pre-installare il sistema operativo su PC di certe aziende - vd. accordo Linspire-Dell, ecc...).Io sono per la libertà di scelta dell'utente anche nel campo dell'informatica, quindi ben vengano aziende disposte a investire nell'Open source!Anonimoerrore di battitura - x la redazione
>una nuova versione della propria distribuzione Linux, la 9.1era 9.2, ora sara' 9.3Ni-ColaAnonimoRe: Antivirus?
- Scritto da: matcion> da tutti i post su linux che ho letto fino ad> ora, avevo capito che in quel sistema non serviva> un'antivirus. Che lo mettono a fare allora?> Se hai un server a cui sono collegati dei client windows ti filtra i virus così un pc infetto non colpisce gli altri.AnonimoRe: Antivirus?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: matcion> > > da tutti i post su linux che ho letto fino ad> > ora, avevo capito che in quel sistema non> serviva> > un'antivirus. Che lo mettono a fare allora?> > > > Se hai un server a cui sono collegati dei client> windows ti filtra i virus così un pc infetto non> colpisce gli altri.Ridicolo.http://secunia.com/search/?search=linux+virusAnonimoRe: Antivirus?
- Scritto da: Anonimo> Ridicolo.Cosa c'è di ridicolo? Io ho Linux da come minimo 2 anni (probabilmente di più, ho perso il conto) e non ho MAI e dico MAI beccato un virus che sia UNO. E non ho antivirus.> http://secunia.com/search/?search=linux+virusCazzo centra? È una lista di vulnerabilità per software antivirus per Linux che come ti è stato detto sono usati NON per proteggere Linux bensì per proteggere macchine Windows che si "nascondono" dietro di esso.Bye, LucaAnonimoma beta di oo ha l'obbligo di registrazi
ho installato, per provare, la beta (sotto win) per linux tengo quella buona; se non mi registro, ad ogni boot mi chiede se voglio registrarmi; spero valga solo perche' e' una beta (o che sia, semplicemente, un bug)AnonimoRe: ma beta di oo ha l'obbligo di regist
- Scritto da: Anonimo> ho installato, per provare, la beta (sotto win)> per linux tengo quella buona; se non mi registro,> ad ogni boot mi chiede se voglio registrarmi;> spero valga solo perche' e' una beta (o che sia,> semplicemente, un bug)O ti registri (e mi sembra anche giusto) o gli rispondi per le rime: "Sono gia' registrato" :-)uibbs2Re: ma beta di oo ha l'obbligo di regist
ma voi sotto linux riuscite ad installarla? mi da gli rpm core4 e core7 non validi.AnonimoRe: ma beta di oo ha l'obbligo di regist
- Scritto da: Anonimo> ma voi sotto linux riuscite ad installarla? mi da> gli rpm core4 e core7 non validi.Che complicato sto' Linux!Ma poi perchè uno deve essere OBBLIGATO a registrarsi? non è mica software commerciale! Io dovrei essere LIBERO di usarlo e invece, GUARDACASO, non lo sono, mah!!AnonimoRe: ma beta di oo ha l'obbligo di regist
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma voi sotto linux riuscite ad installarla? mi> da> > gli rpm core4 e core7 non validi.> > Che complicato sto' Linux!> > Ma poi perchè uno deve essere OBBLIGATO a> registrarsi? non è mica software commerciale! Io> dovrei essere LIBERO di usarlo e invece,> GUARDACASO, non lo sono, mah!!Non sei obbligato a far niente....AnonimoRe: Antivirus?
> da tutti i post su linux che ho letto fino ad> ora, avevo capito che in quel sistema non serviva> un'antivirus. Che lo mettono a fare allora?Si in effetti serve solo se lo usi magari come file server o hai delle condivisioni che usi da windows. Tranquillo che virus per linux o dialer non ce ne sono, te lo dice uno che ha il vicino di casa che ha appena pagato 240? di Telecom per un bel dialer da 10? a chiamata....AnonimoRe: Antivirus?
- Scritto da: Anonimo> > da tutti i post su linux che ho letto fino ad> > ora, avevo capito che in quel sistema non> serviva> > un'antivirus. Che lo mettono a fare allora?> > Si in effetti serve solo se lo usi magari come> file server o hai delle condivisioni che usi da> windows. Tranquillo che virus per linux o dialer> non ce ne sono, te lo dice uno che ha il vicino> di casa che ha appena pagato 240€ di Telecom per> un bel dialer da 10€ a chiamata....Quindi Telecom Italia è un dialerhttp://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3944&numero=999:|AnonimoRe: Antivirus?
- Scritto da: Anonimo> windows. Tranquillo che virus per linux o dialer> non ce ne sono, te lo dice uno che ha il vicinoCerto certo! come no!http://secunia.com/search/?search=linux+virusAnonimoRe: Antivirus?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > windows. Tranquillo che virus per linux o dialer> > non ce ne sono, te lo dice uno che ha il vicino> > Certo certo! come no!> > http://secunia.com/search/?search=linux+virusRotfl come troll sei ridicolo, manco leggere sai, secondo te il prefisso W32 davanti ad un virus cosa significa?oltretutto c'è pure scritto:Systems Not Affected : DOS, Linux, Macintosh, Novell Netware, OS/2, UNIX, Windows 3.x V...Sei patetico(rotfl)pikappaRe: Antivirus?
- Scritto da: Anonimo> Certo certo! come no!> > http://secunia.com/search/?search=linux+virusSe solo la gente con cui uno è costretto ad avere a che fare non fosse tanto ignorante...Bye, LucaAnonimoMa non era open source?
allora perchè costa più di windows XP?mi spiego... dentro suse ci sono tonnellate di software scritti gratuitamente dalle ingenue comunità di sourceforge.netquesto software rende più allettante la distribuzione che guarda caso è a pagamentoma vi rendete conto di quello che sta succedendo? Ma dove son finiti i sindacati?Bel futuro ci aspetta!AnonimoRe: Ma non era open source?
Il fatto e' questo, il pane tu lo paghi perche' il fornaio te lo fa. Se preferisci, ti compri gli ingredienti e te lo fai da solo.Con Suse e Co, paghi il supporto per 90 giorni e a mio avviso anche tutta la pacchettizzazione e i manuali. Se vuoi puoi sempre prenderti tutti gli applicativi e farti la tua distribuzione. C'e' sempre la versione free che ti puoi scaricare percio' non vedo il tuo problema.Quel prezzo serve a pagare il lavoro svolto nel mettere insieme il tutto e fornire assistenza per un professionista puo' essere importante.AnonimoRe: Ma non era open source?
- Scritto da: Anonimo> > Con Suse e Co, paghi il supporto per 90 giorni e> > a mio avviso anche tutta la pacchettizzazione e> i> > manuali. Se vuoi puoi sempre prenderti tutti> gli> > Ok allora che mi facciano scaricare da internet> il sistema operativo, se poi non funziona pago> l'assistenza.> ottima domanda, ma dubito che saranno in grato di rispondertiqui si difende il falso buonismo e gli interessi di pochi, c'è poco da fare... oppure sono tutti scemiAnonimoRe: Ma non era open source?
Non credi che saremo in grado di rispnderti ?allora ti rispondo, io lo faccio spesso per lavoro...Semplicemente perche' il software e' gratis ma il tempo che ci perdo me lo faccio pagare...Quindi se devo installarti windows tu mi paghi la licenza di windows (che se la succhia tutta bill gates) e la mia mano d'opera, se ti installo linux paghi solo la mia mano d'opera, dal mio punto di vista guadagno uguale ma il cliente risparmia la licenza di windows.Quindi suse si fa ripagare per il lavoro della costruzione della distirbuzione e dei pacchetti customizzati, del debugging del servizio di update dei libri dei supporti e la scatola e i 90 giorni di assistenza che ti da.Mas voi winari siete non capite niente e continuerete a insinuare che per linux tutti devono darvi tutto a gratis, lavorando gratis e modendo di fame anche se io e tanti altri lavorando con linux ci mangiamo da diversi anni...AnonimoRe: Ma non era open source?
- Scritto da: Anonimo> allora perchè costa più di windows XP?A parte che costa meno, se ti informi scoprirai che la licenza OEM di XP costa 120 begli euri, e non ti danno un bel nulla, a parte l'adesivo colorato sul case, qui invece ti danno i dvd e dei bei manualoni da 400 pagine, e inoltre la puoi installare su quante macchine ti pare> > mi spiego... dentro suse ci sono tonnellate di> software scritti gratuitamente dalle ingenue> comunità di sourceforge.nete anche tanto software proprietario, e infatti qui:ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/9.2/iso/puoi trovare la distribuzione completa (in questo caso la 9.2) sotto forma di iso DVD che ti puoi tranquillamente masterizzare, qui c'è solo software libero> > questo software rende più allettante la> distribuzione che guarda caso è a pagamentovedi sopra> > ma vi rendete conto di quello che sta succedendo?> Ma dove son finiti i sindacati?> > Bel futuro ci aspetta!A beh se tutti tengono il cervello spento come te questo è poco ma sicuropikappaRe: Ma non era open source?
- Scritto da: pikappa> > - Scritto da: Anonimo> > allora perchè costa più di windows XP?> A parte che costa meno, se ti informi scoprirai> che la licenza OEM di XP costa 120 begli euri, e> non ti danno un bel nulla, a parte l'adesivo> colorato sul case, qui invece ti danno i dvd e> dei bei manualoni da 400 pagine, e inoltre la> puoi installare su quante macchine ti pare> > > > mi spiego... dentro suse ci sono tonnellate di> > software scritti gratuitamente dalle ingenue> > comunità di sourceforge.net> e anche tanto software proprietario, e infatti> qui:> ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/9.2/iso/> puoi trovare la distribuzione completa (in questo> caso la 9.2) sotto forma di iso DVD che ti puoi> tranquillamente masterizzare, qui c'è solo> software libero> > > > > questo software rende più allettante la> > distribuzione che guarda caso è a pagamento> vedi sopra> > > > ma vi rendete conto di quello che sta> succedendo?> > Ma dove son finiti i sindacati?> > > > Bel futuro ci aspetta!> A beh se tutti tengono il cervello spento come te> questo è poco ma sicuroe si... questo è progresso, lavoro e sviluppo... bene benemaditate... meditate, soprattutto pensando ai programmatori che fanno suse e che non percepiscono un centesimoviva il comunismo !AnonimoRe: Ma non era open source?
forse sono stato stupido a darti corda trollino, dovevo aspettarmi una risposta demente del genere, ma è pur vero che è libertà dare spazio anche a gente come te.salutipikappaRe: Ma non era open source?
- Scritto da: pikappa> > - Scritto da: Anonimo> > allora perchè costa più di windows XP?> A parte che costa meno, se ti informi scoprirai> che la licenza OEM di XP costa 120 begli euri, e> non ti danno un bel nulla, a parte l'adesivo> colorato sul case, qui invece ti danno i dvd e> dei bei manualoni da 400 pagine, e inoltre la> puoi installare su quante macchine ti pareMa uno cosa compra? Se voglio i manuali vado in libreria, anzi, i manuali non li voglio: pago quindi DEVE funzionare.> > mi spiego... dentro suse ci sono tonnellate di> > software scritti gratuitamente dalle ingenue> > comunità di sourceforge.net> e anche tanto software proprietario, e infatti> qui:> ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/9.2/iso/> puoi trovare la distribuzione completa (in questo> caso la 9.2) sotto forma di iso DVD che ti puoi> tranquillamente masterizzare, qui c'è solo> software liberoQuindi vogliono tenere gli altri alla versione vecchia con chissà quanti bug non patchati avvantaggiando solo chi ha i soldi per comprare la versione all'ultimo grido! Ma questo non è software libero! Questo è CAPITALISMO!In nome della Conoscenza e della Libera Circolazione del Sapere io voglio l'ULTIMA VERSIONE scaricabile da internet, se poi ho problemi, compro l'assistenza.> > > > questo software rende più allettante la> > distribuzione che guarda caso è a pagamento> vedi sopra> > > > ma vi rendete conto di quello che sta> succedendo?> > Ma dove son finiti i sindacati?> > > > Bel futuro ci aspetta!> A beh se tutti tengono il cervello spento come te> questo è poco ma sicuroComincia tu ad accendere il tuo prima.AnonimoRe: Ma non era open source?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pikappa> > > > - Scritto da: Anonimo> > > allora perchè costa più di windows XP?> > A parte che costa meno, se ti informi scoprirai> > che la licenza OEM di XP costa 120 begli euri, e> > non ti danno un bel nulla, a parte l'adesivo> > colorato sul case, qui invece ti danno i dvd e> > dei bei manualoni da 400 pagine, e inoltre la> > puoi installare su quante macchine ti pare> > Ma uno cosa compra? Se voglio i manuali vado in> libreria, anzi, i manuali non li voglio: pago> quindi DEVE funzionare.Tu compri la versione pacchettizzata con i dvd comprendenti SO sorgenti e solitamente alcuni software proprietari che vengono messi in bundle+ i manualoni e l'assistenza, se non vuoi tutto questo ti limiti a scaricartela> > > > mi spiego... dentro suse ci sono tonnellate di> > > software scritti gratuitamente dalle ingenue> > > comunità di sourceforge.net> > e anche tanto software proprietario, e infatti> > qui:> > ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/9.2/iso/> > puoi trovare la distribuzione completa (in> questo> > caso la 9.2) sotto forma di iso DVD che ti puoi> > tranquillamente masterizzare, qui c'è solo> > software libero> > Quindi vogliono tenere gli altri alla versione> vecchia con chissà quanti bug non patchati> avvantaggiando solo chi ha i soldi per comprare> la versione all'ultimo grido! Ma questo non è> software libero! Questo è CAPITALISMO!> > In nome della Conoscenza e della Libera> Circolazione del Sapere io voglio l'ULTIMA> VERSIONE scaricabile da internet, se poi ho> problemi, compro l'assistenza.Ehm quale parte del fatto che NON E' ANCORA USCITA LA 9.3 non ti è chiara?pikappaRe: Ma non era open source?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pikappa> > > > - Scritto da: Anonimo> > > allora perchè costa più di windows XP?> > A parte che costa meno, se ti informi scoprirai> > che la licenza OEM di XP costa 120 begli euri, e> > non ti danno un bel nulla, a parte l'adesivo> > colorato sul case, qui invece ti danno i dvd e> > dei bei manualoni da 400 pagine, e inoltre la> > puoi installare su quante macchine ti pare> > Ma uno cosa compra? Se voglio i manuali vado in> libreria, anzi, i manuali non li voglio: pago> quindi DEVE funzionare.Interessante questa visione del software come atto di volontà :-) ."Deve" riferito a win ,poi, è la più bella battuta della giornata.Quanto a SUSE il pacchetto è quello se lo vuoi lo prendi altrimenti lo lasci la. Contento tu, contenti loro.> Quindi vogliono tenere gli altri alla versione> vecchia con chissà quanti bug non patchati> avvantaggiando solo chi ha i soldi per comprare> la versione all'ultimo grido! Tutte le versioni sono aggiornate fino alla EOF, come avviene per ogni OS.Ma questo non è> software libero! Questo è CAPITALISMO!Che è ?!!! Ah ho capito un buon affare per chi compra e chi vende. :-)> > In nome della Conoscenza e della Libera> Circolazione del Sapere io voglio l'ULTIMA> VERSIONE scaricabile da internet, se poi ho> problemi, compro l'assistenza.> Scarichi gli rpm src e te la compili :-D e già sono buoni che il sorgente te lo danno bello impacchettato.AnonimoRe: Ma non era open source?
- Scritto da: Anonimo> allora perchè costa più di windows XP?> > mi spiego... dentro suse ci sono tonnellate di> software scritti gratuitamente dalle ingenue> comunità di sourceforge.net> se sono stati scritti gratuitamente avranno avuto i loro motivi, non credi!! che sia una loro scelta> questo software rende più allettante la> distribuzione che guarda caso è a pagamento> SuSE credo non venda diritti ma servizi> ma vi rendete conto di quello che sta succedendo?> Ma dove son finiti i sindacati?> cosa centra il sindacato> Bel futuro ci aspetta!silele2Re: Ma non era open source?
> se sono stati scritti gratuitamente avranno avuto> i loro motivi, non credi!! che sia una loro> scelta> O forse inseguivano il miraggio di una assunzione, illusi.> SuSE credo non venda diritti ma servizi> Se lo credi tu auguri.> > ma vi rendete conto di quello che sta> succedendo?AnonimoRe: Ma non era open source?
- Scritto da: Anonimo> allora perchè costa più di windows XP?Buona domanda! Non dovevano liberare il mondo? Perchè battono cassa? Non c'è abbastanza gente che Dona ?> mi spiego... dentro suse ci sono tonnellate di> software scritti gratuitamente dalle ingenue> comunità di sourceforge.netIl fatto che il sorgente compili e che l'eseguibile parta e faccia più o meno qualcosa, non significa necessariamente che ti serva. > questo software rende più allettante la> distribuzione che guarda caso è a pagamentoPreferisco usare software professionale.> ma vi rendete conto di quello che sta succedendo?> Ma dove son finiti i sindacati?Hai visto a che ora sono scritti e compilati alcuni sorgenti? Di notte!! DI NOTTE!!AnonimoRe: Ma non era open source?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > allora perchè costa più di windows XP?> > Buona domanda! Non dovevano liberare il mondo?> Perchè battono cassa? Non c'è abbastanza gente> che Dona ?intanto costa sempre meno della licenza OEM di XP HOME!> > > mi spiego... dentro suse ci sono tonnellate di> > software scritti gratuitamente dalle ingenue> > comunità di sourceforge.net> > Il fatto che il sorgente compili e che> l'eseguibile parta e faccia più o meno qualcosa,> non significa necessariamente che ti serva. > > > questo software rende più allettante la> > distribuzione che guarda caso è a pagamento> > Preferisco usare software professionale........windows?> > > ma vi rendete conto di quello che sta> succedendo?> > Ma dove son finiti i sindacati?> > Hai visto a che ora sono scritti e compilati> alcuni sorgenti? Di notte!! DI NOTTE!!Oddio, senti prenditi anche tu una pausa dal tuo lavoro di cacciavitaro, ti farebbe bene :-DAnonimoRe: Ma non era open source?
- Scritto da: Anonimo[CUT]Quale parte di "open source" o di "GPL" non hai capito?Bye, LucaAnonimoRe: Ma non era open source?
- Scritto da: Anonimo> allora perchè costa più di windows XP?> > mi spiego... dentro suse ci sono tonnellate di> software scritti gratuitamente dalle ingenue> comunità di sourceforge.net> > questo software rende più allettante la> distribuzione che guarda caso è a pagamento> > ma vi rendete conto di quello che sta succedendo?> Ma dove son finiti i sindacati?> > Bel futuro ci aspetta!Un futuro di muli opensourke.AnonimoRe: Ma non era open source?
> Un futuro di muli opensourke.>Prima o poi si svegliano anche i muli...forse.AnonimoRe: Antivirus?
Ma che dite?Dal titolo è un linux desktop, mica server di chi sa che rete.Se ci mettono l'antivirus, servirà a lui, non a altre macchine.matcionRe: Antivirus?
- Scritto da: matcion> Ma che dite?> Dal titolo è un linux desktop, mica server di chi> sa che rete.> Se ci mettono l'antivirus, servirà a lui, non a> altre macchine.Nono, ti assicuro, serve contro i virus x Windows che girano sulla rete, o sul mail server.AnonimoRe: Antivirus?
- Scritto da: Anonimo> Nono, ti assicuro, serve contro i virus x Windows> che girano sulla rete, o sul mail server.Ma assicuri cosa? Ma ti prego, sono solo chiacchiere da Bar, i virus su linux ci sono eccome.http://secunia.com/search/?search=linux+virusAnonimoRe: Antivirus?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Nono, ti assicuro, serve contro i virus x Windows> > che girano sulla rete, o sul mail server. > Ma assicuri cosa? Ma ti prego, sono solo> chiacchiere da Bar, i virus su linux ci sono> eccome. > http://secunia.com/search/?search=linux+virusChe i virus per linux ci siano e' innegabile : sono una decina e raramente riescono ad evirare piu' di una piattaforma per volta. Per il resto questo antivirus serve ad arginare la piaga per windows.AnonimoRe: Antivirus?
- Scritto da: Anonimo> Ma assicuri cosa? Ma ti prego, sono solo> chiacchiere da Bar, i virus su linux ci sono> eccome.> > http://secunia.com/search/?search=linux+virusSai leggere?Ma prima di trollare leggi i link che posti o no?Bye, LucaAnonimoRe: Antivirus?
- Scritto da: matcion> Ma che dite?> Dal titolo è un linux desktop, mica server di chi> sa che rete.> Se ci mettono l'antivirus, servirà a lui, non a> altre macchine.Leggere l'articolo:"Ciò non toglie, tuttavia, che la distribuzione di Novell possa essere configurata anche come server e, a tal proposito, fornisce tutti gli strumenti del caso"AnonimoRe: Antivirus?
- Scritto da: Anonimo> Leggere l'articolo:> "Ciò non toglie, tuttavia, che la distribuzione> di Novell possa essere configurata anche come> server e, a tal proposito, fornisce tutti gli> strumenti del caso"Possa! Mica DEVE! Siamo al bar?Prima di parlare e dar fiato alle trombe, leggere siti di sicrezza dove sono elencati virus per Linux, grazie:http://secunia.com/search/?search=linux+virusAnonimoRe: Antivirus? pessimo troll :-)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Leggere l'articolo:> > "Ciò non toglie, tuttavia, che la distribuzione> > di Novell possa essere configurata anche come> > server e, a tal proposito, fornisce tutti gli> > strumenti del caso"> > Possa! Mica DEVE! Siamo al bar?> > Prima di parlare e dar fiato alle trombe, leggere> siti di sicrezza dove sono elencati virus per> Linux, grazie:> > http://secunia.com/search/?search=linux+virusSei un trollone, e ti ho già risposto, ma in questo momento sono in pausa, e te lo richiedo, dove sono virus per linux in quella pagina? ciao trollonepikappaRe: Antivirus?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Leggere l'articolo:> > "Ciò non toglie, tuttavia, che la distribuzione> > di Novell possa essere configurata anche come> > server e, a tal proposito, fornisce tutti gli> > strumenti del caso" > Possa! Mica DEVE! Siamo al bar? > Prima di parlare e dar fiato alle trombe, leggere> siti di sicrezza dove sono elencati virus per> Linux, grazie: > http://secunia.com/search/?search=linux+virusMa dove sei al bar ??? Sappiamo tutti che ci sono una deciuna di virus semifunzionanti per linux, ma non si stava parlando di quello.AnonimoUn paio di domande
1) Mi hanno detto che della SUSE c'è anche un LiveDVD che consente di provare il sistema senza installarlo, solo che io ho ancora un modem. Sapete dove si può trovare una copia (anche pagando, ovviamente...) oppure qualcuno in zona Bologna ce l'ha e me lo può duplicare?2) E' vero che conviene la Mandrake xché è molto + performante?Ciao e grazieAnonimoRe: Un paio di domande
- Scritto da: Anonimo> 1) Mi hanno detto che della SUSE c'è anche un> LiveDVD che consente di provare il sistema senza> installarlo, solo che io ho ancora un modem.> Sapete dove si può trovare una copia (anche> pagando, ovviamente...) oppure qualcuno in zona> Bologna ce l'ha e me lo può duplicare?Non lo so prima lo trovavi in parecchie riviste, solo che ora mettono la versione installabile. Dai un occhioata a webriviste.com percHé lì scrivono quale è il contenuto dei dvd allegati alle riviste.Per me comunque con una Live uno si fa un'impressione sbagliata, cioè inferiore alle potenzialità di una versione installata su disco. > 2) E' vero che conviene la Mandrake xché è molto> + performante?No questo non è affatto vero. La Mandrake come difetto ha la mania di voler mettere sempre l'ultimissima versione, anche se instabile. La Mandrake ti conviene se Yast non ti piace e vuoi provare una distribuzione amichevole ma con altri tool di configurazione.AnonimoRe: Un paio di domande
- Scritto da: Anonimo> 1) Mi hanno detto che della SUSE c'è anche un> LiveDVD che consente di provare il sistema senza> installarlo, solo che io ho ancora un modem.> Sapete dove si può trovare una copia (anche> pagando, ovviamente...) oppure qualcuno in zona> Bologna ce l'ha e me lo può duplicare?Se vai in edicola trovi tutto.> 2) E' vero che conviene la Mandrake xché è molto> + performante?Dal mio punto di vista assolutamente no!.SuSE gli da una pista a Mandrake, SuSE è molto più stabile di mandrake e funziona.Con mandrake sono sempre problemi.AnonimoRe: Un paio di domande
- Scritto da: Anonimo> Dal mio punto di vista assolutamente no!.> SuSE gli da una pista a Mandrake, SuSE è molto> più stabile di mandrake e funziona.> Con mandrake sono sempre problemi.Non sono d'accordo, non conosco SUSE quindi mi astengo dal parlare di cose di cui non so nulla, tuttavia io è da almeno 2 anni che uso Mandrake su tutti i PC di casa (sia come server che come desktop) e, sarò anche fortunato magari... ma i problemi che dici tu mica li ho visti...Bye, LucaAnonimoWooow
Gran pienone di belle notizione Linux oggi.E vorrei aggiungerema avete visto le edicole di recente?Questo mese il raparto informatica e' tutto tapezzato Linux!PC Professionale ha un super test distribuzione.Un altra nota rivista da CD e DVD con distribuzioni.Quelle su Linux anche loro come sempre hanno dei bei DVD di nuove distro.E' incredibile, siamo in piena rivoluzione tecnologica!Ci credo che Micro$oft stia a fare proclami, getti FUD e sparpagli siti e riviste di pubblicita' anti Linux, si stanno facendo sotto e la puzza si e' fatta ormai insopportabile.AnonimoRe: Wooow
- Scritto da: Anonimo> > Gran pienone di belle notizione Linux oggi.> > E vorrei aggiungere> > ma avete visto le edicole di recente?> > Questo mese il raparto informatica e' tutto> tapezzato Linux!> > PC Professionale ha un super test distribuzione.> Un altra nota rivista da CD e DVD con> distribuzioni.> > Quelle su Linux anche loro come sempre hanno dei> bei DVD di nuove distro.> > E' incredibile, siamo in piena rivoluzione> tecnologica!> > Ci credo che Micro$oft stia a fare proclami,> getti FUD e sparpagli siti e riviste di> pubblicita' anti Linux, si stanno facendo sotto e> la puzza si e' fatta ormai insopportabile.> e tu che ci guadagni... non sarai mica uno dei tanti che lavora gratis per queste multinazionali (IBM, SUN, Novel, ecc..) ???e beh a pensarci non ci guadagneresti niente comunqueviva l'open source: il nuovo oro per le multinazionali e gli installatori a pagamentoAnonimoRe: Wooow
Io ci guadagno la liberta' dai virus e dai mulfunzionamenti di Win.Ho provato Linux, sul dektop ha funzionato subito ed ha riconosciuto tutto compresa stampante multifunzione.Sul portatile ha funzionato pure tutto compreso il winmodem anche se ho dovuto trafficare un po' per far funzionare la modalita' sleep e l'ibernazione. Ma grazie ad un paio di siti ho trovato i tutorial necessari ed ho fatto funzionare bene anche quelli.Ora mi godo tante navigate senza paura di beccare virus e dialer.Una velocita' maggiore.Un sacco di software utile e gratuito.E poi e' stimolante anche perche' e' tutto un nuovo mondo da scoprire ed e' facile trovare documentazione e informazioni per imparare, senza spendere un centesimo a parte un po' del mio tempo.AnonimoRe: Wooow
- Scritto da: Anonimo> Io ci guadagno la liberta' dai virus e dai> mulfunzionamenti di Win.> > Ho provato Linux, sul dektop ha funzionato subito> ed ha riconosciuto tutto compresa stampante> multifunzione.> Si ma che te ne viene se le edicole sono tappezzate di linux.AnonimoRe: Wooow
> Questo mese il raparto informatica e' tutto> tapezzato Linux!> > PC Professionale ha un super test distribuzione.> Un altra nota rivista da CD e DVD con> distribuzioni.> > Quelle su Linux anche loro come sempre hanno dei> bei DVD di nuove distro.E addirittura su WIN MAGAZINE c'è una nuova sezione dedicata a linux, quando l'ho visto in edicola sono rimasto senza parole! > E' incredibile, siamo in piena rivoluzione> tecnologica!Finalmente. Solo che molti ne hanno il terrore.> Ci credo che Micro$oft stia a fare proclami,> getti FUD e sparpagli siti e riviste di> pubblicita' anti Linux, si stanno facendo sotto e> la puzza si e' fatta ormai insopportabile.Ciò che mi chiedo: ma non se ne rendono conto loro stessi che facendo così stanno smascherando apertamente la loro paura? Se no che motivo avrebbero di pubblicare robe allucinanti tipo il tristissimo "get the facts"... :|:|:|TADTADsince1995Re: Wooow
- Scritto da: TADsince1995> > Questo mese il raparto informatica e' tutto> > tapezzato Linux!> > > > PC Professionale ha un super test distribuzione.> > Un altra nota rivista da CD e DVD con> > distribuzioni.> > > > Quelle su Linux anche loro come sempre hanno dei> > bei DVD di nuove distro.> > E addirittura su WIN MAGAZINE c'è una nuova> sezione dedicata a linux, quando l'ho visto in> edicola sono rimasto senza parole! > > > E' incredibile, siamo in piena rivoluzione> > tecnologica!> > Finalmente. Solo che molti ne hanno il terrore.> > > Ci credo che Micro$oft stia a fare proclami,> > getti FUD e sparpagli siti e riviste di> > pubblicita' anti Linux, si stanno facendo sotto> e> > la puzza si e' fatta ormai insopportabile.> > Ciò che mi chiedo: ma non se ne rendono conto> loro stessi che facendo così stanno smascherando> apertamente la loro paura? Se no che motivo> avrebbero di pubblicare robe allucinanti tipo il> tristissimo "get the facts"... :|:|:|> > TADinfatti la paura c'è... la paura che un sistema che finora ha garantito lavoro e sviluppo, crolli su se stesso, recando vantaggio solo ad alcune corporation (vedi IBM, Novell, SUN, ecc..) le quali ottengono lauti guadagni a costo zerodovresti riconoscere gli errori della new economy e del tutto gratis e fittizio, in pochi si sono arricchiti e in molti hanno fallitose navighi dal 1995 dovresti di sicuro ricordare questi eventi ancor più recenti... a meno che non passavi le giornate a guardare i siti di grattachecca e fighettoAnonimoRe: Wooow
- Scritto da: Anonimo > infatti la paura c'è... la paura che un sistema> che finora ha garantito lavoro e sviluppo, crolli> su se stesso, recando vantaggio solo ad alcune> corporation (vedi IBM, Novell, SUN, ecc..) le> quali ottengono lauti guadagni a costo zeroMa la vogliamo smettere di sparare le solite cazzate!!!IBM e Sun sono venditori di hardware, l'opensource gli fa vendere un po' piu' di hardware.Loro finanziano l'opensource per garantirsi supporto al proprio hardware. E poi hanno ormai capito che una community opensource e' molto piu' affidabile di aziende come Micro$oft. Micro$oft e' un cane senza padrone, tutte le volte in cui ha fatto partnership con IBM o altre grandi aziende le ha fregate cambiando rotta e programmi prendendosi pero' i progetti su cui si era lavorato fino a quel giorno.Solo Novell non produce hardware, ed ha acquistato Suse per avere una base solida su cui far girare tutte le sue appliances.Anche lei ne avra' solo vantaggi dall'avere una piattaforma di cui ne puo' controllare lo sviluppo.Una propria distribuzione Linux e' l'ideale per ottimizzare i propri programmi e servizi, invece che sui sistemi operativi di un'azienda nemica con cui e' in concorrenza per gli stessi servizi e che fara' di tutto per far funzionare male i prodotti della concorrenza.E Micro$ozz e' stata smascherata piu' volte dal praticare questa politica di ostruzionismo e sabotaggio sia mettendo codice che faceva funzionare male i prodotti concorrenti sia non fonendo informazioni su funzioni che invece i suoi programmi sfruttavano a dovere.. > dovresti riconoscere gli errori della new economy> e del tutto gratis e fittizio, in pochi si sono> arricchiti e in molti hanno fallitoIo vedo invece, dopo il periodo iniziale di passaggio, un gran risparmio per le aziende che adottano Linux.Soldi che gli resteranno in tasca e che potranno spendere per altro.Vedo macchine installate e immuni a qualsiasi virus attuale, e una struttura che le fara' essere immuni anche ai futuri virus per Linux dato che non e' facile produrre codice malevole per Linux che notoriamente ha una struttura intrinsecamente piu' sicura.Vedo macchine che si aggiornano di continuo dai repositori di pacchetti opensource e non sono necessari ne' service pack ne' servizi di aggiornamento a pagamento se non li si desidera.Vedo intere aziende installate con una sola confezione di una distribuzione Linux. O meglio con un DVD di una rivista in edicola.Vedo sistemi inditruttibili dall'utente comune e macchine blindate agli utonti che ci dovranno lavorare e che non riusciranno a compromettere il sistema.Vedo un passaggio di mano del mondo IT da ex-cacciavitari di periferia a persone piu' perspicaci e capaci che hanno dovuto documentarsi e studiare per fare buona consulenza su Linux. Con Linux non puoi barare, o ci sai fare o sei un incompetente...Vedo crollare l'impero Micro$oft, ridursi a dover produrre un MSOffice per Linux per poter tirare avanti.La vedo ridimensionata nelle dimensioni e nel potere economico, incapace di continuare a dettare legge e ricattare produttori e utenti, cosa per la quale e' stata condannata.Ed obbligata ad innovare e stavolta per davvero, se non vuole perire sotto i colpi di un software opensource sempre piu' completo e potente.--Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 11/03/2005 14.06.18MechanoRe: Wooow
> dovresti riconoscere gli errori della new economy> e del tutto gratis e fittizio, in pochi si sono> arricchiti e in molti hanno fallitoLa new economy è sicuramente stato un abbaglio, ma la colpa è stata di chi ha creduto che avendo il gestionale e/o il sito internet il suo BBBusineSSS sarebbe decollato a prescindere. Si è fatto il passo più lungo della gamba, si sono fatte assunzioni in massa, finita la sbornia però tutti a casa. E quì non c'entra proprio open o non open...> se navighi dal 1995 dovresti di sicuro ricordare> questi eventi ancor più recenti...Dal 1998. Però ho avuto un computer in mano nell'86 e ho potuto vedere (e ringrazio il Cielo di questo) l'evoluzione dell'informatica consumer nonostante la mia "giovane" età. Ho visto un'informatica fatta da tanti sistemi diversi, innovativi e competitivi fra di loro diventare una cosa piatta e grigia dopo l'avvento dell'olocausto Microsoft.TADTADsince1995Re: Wooow
- Scritto da: Anonimo> > Gran pienone di belle notizione Linux oggi.> > E vorrei aggiungere> > ma avete visto le edicole di recente?>E tu lo sai che in america non è così? Solo in europa abbiamo una percentuale così alta di edicole. Infatti agli americani quando gli dici che fai due metri e puoi avere un mare di distro allegate alle riviste rodono di brutto. Forse è anche per questo che in Europa ci sono più sviluppatori rispetto agli Stati Uniti (so già che qualcuno mi dirà: "ah ma sei pazzo sono più in america", ma non me ne frega niente, fidatevi sono più in Europa ve lo dico io)AnonimoRe: Wooow
- Scritto da: Anonimo> > Infatti agli americani quando gli dici> che fai due metri e puoi avere un mare di distro> allegate alle riviste rodono di brutto.e si... oramai è sulla bocca di tutti gli americani... insomma... un problema nazionale vero e propriotra l'altro ho sentito che anche la moglie di clinton lo ha inserito nel prossimo programma USA stallman-like: verranno dati incentivi per diffondere le edicole in tutto il paese così che il pinguino possa raggiungere anche i lati più bui del pianeta e l'umanità sarà salvataAnonimoRe: Wooow
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Gran pienone di belle notizione Linux oggi.> > E vorrei aggiungere> > ma avete visto le edicole di recente?> E tu lo sai che in america non è così? Solo in> europa abbiamo una percentuale così alta di> edicole. Infatti agli americani quando gli dici> che fai due metri e puoi avere un mare di distro> allegate alle riviste rodono di brutto. Forse è> anche per questo che in Europa ci sono più> sviluppatori rispetto agli Stati Uniti (so già> che qualcuno mi dirà: "ah ma sei pazzo sono più> in america", ma non me ne frega niente, fidatevi> sono più in Europa ve lo dico io)In effetti gli americani sono quelli che vendono piu' libri al mondo e ne comprano meno !!!!AnonimoRe: Wooow
> E tu lo sai che in america non è così? Solo in> europa abbiamo una percentuale così alta di> edicole. Infatti agli americani quando gli dici> che fai due metri e puoi avere un mare di distro> allegate alle riviste rodono di brutto. Forse è> anche per questo che in Europa ci sono più> sviluppatori rispetto agli Stati Uniti (so già> che qualcuno mi dirà: "ah ma sei pazzo sono più> in america", ma non me ne frega niente, fidatevi> sono più in Europa ve lo dico io)si sono di piu' in europa perche' gli americani sono tutti in coda all'ufficio brevetti software per controllare che il loro lavoro non infranga qualche brevetto di MS o altrilele2Beagle su SuSE 9.3
Da quello che ho letto in giro pare che la nuova SuSE porti con se anche il software beagle, un applicativo che consente di condividere il proprio desktop con altri client.Da quello che mi sembra di aver capito è una specie di file sharing su base index che indicizza tutto quello che hai sulla dir /home quindi compreso la propria mail.Ma non è pericoloso da un punto di vista di privacy e di security?Vi ringrazio se mi date lumi.AnonimoRe: Beagle su SuSE 9.3
- Scritto da: Anonimo> Da quello che ho letto in giro pare che la nuova> SuSE porti con se anche il software beagle, un> applicativo che consente di condividere il> proprio desktop con altri client.> > Da quello che mi sembra di aver capito è una> specie di file sharing su base index che> indicizza tutto quello che hai sulla dir /home> quindi compreso la propria mail.> > Ma non è pericoloso da un punto di vista di> privacy e di security?> > Vi ringrazio se mi date lumi.ma quando mai?... quello che hai nel pc è di tutti, e tutta la comunità ne può trarre vantaggio... ma anche tuhasta la victorya!AnonimoRe: Beagle su SuSE 9.3
Beagle è un programma per la ricerca e l'indicizzazione dei dati che assolve ad un compito simile a quello per cui m$ sta sviluppando WFS.Forse l'hai sovrapposto ad iFolder :-)AnonimoRe: Beagle su SuSE 9.3
- Scritto da: Anonimo> Da quello che ho letto in giro pare che la nuova> SuSE porti con se anche il software beagle, un> applicativo che consente di condividere il> proprio desktop con altri client.ma perpiacere quelle cacatine di programmalasciale ai vari gnome zealots.KDE 3.4 ha integrato un sistema di metadati moltoma molto interessante.altro che beagle quella è robaccia scritta da fenomenifissati con le HIG.AnonimoRe: Antivirus?
- Scritto da: pikappa> > un'antivirus. Che lo mettono a fare allora?> Infatti non è per linux, serve a proteggere la> rete dalle macchine windowsMa figurati, ora Linux è il san Francesco dei sistemi operativi! Ma ti prego! Certo che ci sono i virus per Linux, ma non lo dite altrimenti si distrugge il mito che avete creato in tanti anni di FUD e propaganda:http://secunia.com/search/?search=linux+virusAnonimoRe: Antivirus?
Certo che sei proprio un trita palle, in quel sito si parla di un antivirus per Linux creato allo scopo di eliminare virus per Windows e dice anche che ci sono dei virus sempre per windows che riescono a fregarlo e a non farsi beccare e per questo mettono delle patch correttive per l' antivirus, anche io in kmail ho l' opzione filtri antivirus semplicemente perche' se mi arriva una email con un virus e senza saperlo inoltro questa email a qualcuno che ha windows posso infettarlo anche se io non sono stato infettato, anche suo file server che faccio ci metto clam antivirus ma serve per pulire le schifezze che gli utenti windows ficcano delle cartelle condivise di rete, ma linux non viene infettato da nulla .. se la vuoi mettere cosi' senza antivirus puo' essere un portatore sano.AnonimoRe: Antivirus?
- Scritto da: Anonimo> Ma figurati, ora Linux è il san Francesco dei> sistemi operativi! Ma ti prego! Certo che ci sono> i virus per Linux, ma non lo dite altrimenti si> distrugge il mito che avete creato in tanti anni> di FUD e propaganda:> > http://secunia.com/search/?search=linux+virusPensa... in un thread solo hai fatto almeno 4 volte la stessa pessima figura... insomma... nemmeno se ti fossi messo d'impegno ci saresti riuscito...Certo che qualcuno ha proprio un'abilità innata per passare da ignorante e stupido.Bye, LucaAnonimoNovello con Suse
Ragazzi,sono nuovo della zona :-) ..e perdonatemi se questa non è la sezione giusta per scrivere..ma visto che mi sembratti tutti piuttosto preparati riguardo linux ne approfitto per chiedevi chiedervi un consiglio:Sapendo già da adesso che sarà duro imparare ad usare linux, vorrei comprare anche una buona guida...che mi consigliate??Grazie anticipatamente a Tutti! Saluti! LukAnonimoRe: Novello con Suse
Se prendi Suse hai la confezione con 2 manuali esaurienti, 5 CD e il DVD per l'installazione, oltre ad un periodo di supporto se non sbaglio. A sto punto aspetta un mesetto che esca la 9.3 pero'. Io ho provato la 9.2 e va molto bene. Ho configurato 3 PC, uno biprocessore, l'altro aveva un controller SCSI e il terzo era un NB con P4 e Geforce 5200 go. Non ho avuto problemi con nessuno.CiaoIcs-piRe: Novello con Suse
- Scritto da: Ics-pi> Se prendi Suse hai la confezione con 2 manuali> esaurienti, 5 CD e il DVD per l'installazione,> oltre ad un periodo di supporto se non sbaglio. A> sto punto aspetta un mesetto che esca la 9.3> pero'. Io ho provato la 9.2 e va molto bene. Ho> configurato 3 PC, uno biprocessore, l'altro aveva> un controller SCSI e il terzo era un NB con P4 e> Geforce 5200 go. Non ho avuto problemi con> nessuno.> > Ciaosi ma costa 78 euro però:-sAnonimoRe: Novello con Suse
- Scritto da: Anonimo> si ma costa 78 euro però> > :-sSe prendi la versione Upgrade costa meno, è praticamente uguale all'altra ma manca il manuale da USER, mentre hai quello da ADMIN.La versione Personal invece ha quello da user ma non quello da admin, con entrambe il software è identico a quella intera.Comunque se vuoi spendere poco puoi comprarti linux & C in edicola con Suse 9.2 PRO, poi tramite Yast gli dici di installarti manuali in formato pdf da Admin e User che sono la copia identica dei libri in versione cartacea. E poi te li stampi (certo se hai una di quelle stampanti dove le cartucce costano 150 euro lascia perdere), poi vedi tu se li vuoi interamente stampati entrambi o preferisci stamparti un capitoletto alla volta. Se li stampi per intero vai in un negozio di fotocopie un paio di euro e sono rilegati (rilegatura con quegli anelli in plastica eh).Oppure se hai un bel monitor o un palm te li leggi da lì e non stampi un fico secco.AnonimoSe chiudessero le edicole...
...il pinguino di merd andrebbe immediatamente a farsi fott*realtro che distro a 78 euro :-sa laurà !!!AnonimoRe: Se chiudessero le edicole...
- Scritto da: Anonimo> ...il pinguino di merd andrebbe immediatamente a> farsi fott*re > altro che distro a 78 euro :-s > a laurà !!!Cheppalle questi invidiosi.AnonimoRe: Se chiudessero le edicole...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ...il pinguino di merd andrebbe immediatamente a> > farsi fott*re> > > altro che distro a 78 euro :-s> > > a laurà !!!> > Cheppalle questi invidiosi.eh... beh... la pappa sta per finire, ingrati linari ! La campagna vi aspetta ;-)Anonimoche bella pubblicita'
Ci sono quelli che vedo che se ne fregano.. e quelli invece a cui brucia la cosa e gettano fumo su linux non sapendo che cosi' facendo gli fanno solo che pubblicita' :D inventandosi le piu' disparate e assurde risposte :D lavorate alla microsoft?Sembra come le pubblicita' della microsoft quelle che dicono che con windows si risparmia, quelle cose assurde , in una ditta con una 20ina di computer con linux basta una licenza con windows ce ne vogliono 20 :D pero' risparmi eh :Dche mitici i winari :DSara' una politica dell'azienda :DciauzAnonimoRe: che bella pubblicita'
- Scritto da: Anonimo> Ci sono quelli che vedo che se ne fregano.. e> quelli invece a cui brucia la cosa e gettano fumo> su linux non sapendo che cosi' facendo gli fanno> solo che pubblicita' :D inventandosi le piu'Niente in confronto alla pubblicità che voi linari fate a Windows, non ci sono proprio paragoni, basta leggere quello che scrivete, basta ascoltarvi, siete un cartellone pubblicitario ambulante.La differenza è che gli utonti ( si quelli che VOI INSULTATE ) chiamando utonti, hanno un potere che voi non avrete mai: scelgono il loro sistema operativo che a loro SERVE e lo comprano, e non scelgono sicuramente il vostro.Voi siete liberi di pagare software che si trova gia' gratuitamente in rete e che e' stato scritto gratuitamente da i famosi programmatori "volontari" dell'open source, contenti voi, nessuno vi fermera', state tranquilli.AnonimoRe: che bella pubblicita'
> Niente in confronto alla pubblicità che voi> linari fate a Windows, non ci sono proprio> paragoni, basta leggere quello che scrivete,> basta ascoltarvi, siete un cartellone> pubblicitario ambulante.non mi sembra :D> > La differenza è che gli utonti ( si quelli che> VOI INSULTATE ) chiamando utonti, hanno un potere> che voi non avrete mai: scelgono il loro sistema> operativo che a loro SERVE e lo comprano, e non> scelgono sicuramente il vostro.Beh ma questo e' una questione perche' c'e' disinformazione e perche' essenzialmente windows e' piu' semplificato :PSe si vuole imparare anche qualcosa in piu' nella vita non si muore mica eh :P> > Voi siete liberi di pagare software che si trova> gia' gratuitamente in rete e che e' stato scritto> gratuitamente da i famosi programmatori> "volontari" dell'open source, contenti voi,> nessuno vi fermera', state tranquilli.Chi crea programmi opensource le sa queste cose , chi compra le distro a pagamento si paga, manuali assistenza tecnica e i tool di configurazione che non sono gratuiti e in piu' ti paghi tutto il sistema di pacchettizzazione di aggiornamenti e un sacco di altre cose che un utonto come te che parli senza sapere non puo' capire :DE ora torna nella sfera poke'! :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 mar 2005Ti potrebbe interessare