Tutte le strade portano in Piemonte, o quasi. Parlando di un’azienda statunitense difficilmente si immaginerebbe che tanto materiale e tanto lavoro transiti per il capoluogo della regione italiana, eppure Torino è il crocevia di una grossa fetta del mercato internazionale di Critical Path : dietro ci sono ragioni legate alla storia di un centro di eccellenza per lo sviluppo delle tecnologie legate al web che risale addirittura agli anni ’80 .
A due passi dalle Alpi, una piccola azienda di nome System Wizard muoveva in quel periodo i suoi primi passi: tappa dopo tappa, prima è diventata Isocor e oggi è parte del gruppo a stelle e strisce. Ma quel che resta di quel passato è la competenza di chi opera a Torino: “Questo è un centro di eccellenza importante per Critical Path – racconta a Punto Informatico Cristian Germani che cura il marketing per l’azienda nel sud Europa, Medio Oriente ed Africa – Non si tratta del solito ufficio commerciale: è piuttosto un polo di sviluppo che prevede un gruppo engineering, un gruppo di supporto tecnico italiano che lavora 24/7, e da cui dipende anche l’America Latina, l’Africa, il sud Europa, il Medio Oriente e l’area dell’Asia-Pacifico”.
A Torino, spiega, si portano avanti ricerche cruciali per Critical Path: una fra tutte quella relativa allo sviluppo di competenze e applicazioni per iPhone e Android , e più in generale all’intero settore mobile. Poi ci sono studi su dispositivi tablet che consentono di accedere ad Internet con tecnologia touch integrando in un’unica piattaforma anche le funzioni di altri dispositivi e entrando a pieno titolo nella vita quotidiana. E poi, naturalmente, si cura anche l’aspetto tecnico di soluzioni più tradizionali per così dire: come l’eventuale vulnerabilità delle webmail di cui Punto Informatico ha dato conto qualche settimana fa.
“Le procedure che seguiamo di solito prevedono il rilascio periodico di due o tre patch all’anno – spiega Riccardo De Maria , vicepresidente dell’azienda statunitense che ha la responsabilità di tutte le aree che fanno capo a Torino – Se necessario, comunque, le patch per i problemi più seri vengono create e distribuite rapidamente: nel caso specifico, la patch era già stata fissata e rilasciata lo scorso dicembre, e avevamo mandato un bollettino a tutti i clienti. Il vantaggio di avere servizi web è che sono sufficienti modifiche lato server per raggiungere subito milioni di clienti”.
Naturalmente, poi sta ai singoli clienti che usufruiscono dei software di Critical Path provvedere all’installazione delle patch, nei modi e nei tempi che siano compatibili con le loro attività: ma, garantiscono da Torino, di solito si tratta di tempi brevi anche grazie al supporto offerto dalla loro struttura. “Per le analisi di sicurezza – aggiunge De Maria – facciamo anche riferimento a delle procedure interne e a delle aziende esterne che lo fanno in nostra vece: per noi garantire certi standard è fondamentale”.
Nel caso specifico, comunque, la segnalazione dei due bug hunter Carli e Valotta è stata comunque benvenuta: “Le segnalazioni di questo tipo sono importanti – conferma De Maria a Punto Informatico – Anche noi abbiamo apprezzato la loro correttezza e la loro onestà intellettuale”. Il dirigente spiega che, sebbene il problema fosse noto, un confronto indipendente è utile a chiarire certe dinamiche : “In alcuni casi, in passato – interviene Germani – eseguivamo anche delle verifiche ai nostri sistemi grazie all’apporto di società esterne, per verificare la solidità e l’affidabilità dei prodotti utilizzati dai consumer”.
Alla segnalazione dei due, raccontano, sono seguite le dovute verifiche : il problema esisteva, era in via di risoluzione, ma erano stati abbastanza in gamba da scovarlo. “È utile trovare dall’altra parte persone oneste e preparate come in questo caso – precisa Germani – così da evitare che situazioni spiacevoli come questa possano ingigantirsi: la falla era stata sistemata nelle ultime versioni del prodotto, mancavano all’appello solo le release precedenti, vale a dire quelle in teoria obsolete . Ma nella pratica cerchiamo sempre di dare un sostegno al cliente per non forzarlo all’upgrade dei suoi sistemi all’ultima release”.
In pratica, secondo Critical Path a febbraio la patch era già disponibile per la maggior parte dei sistemi interessati, e la comunicazione a mezzo stampa dell’avvenuta risoluzione del problema c’è stata comunque quando tutto ma proprio tutto era stato sistemato : “Se chi individua queste problematiche fa riferimento a noi possiamo intervenire in modo concreto – spiega De Maria – possiamo diffondere una patch velocemente”. “È importante sottolineare – aggiunge Germani – che qui si parla di un problema individuato e risolto a Torino: buona parte della security del gruppo viene sviluppata qui, il gruppo di engineering ha sviluppato l’applicazione anti abuse traffic management che oggi è una delle colonne portanti del business di Critical Path”.
La sicurezza in senso lato, assicurano, è uno dei temi principali dei piani di sviluppo e delle procedure in atto in azienda: Critical Path produce e distribuisce ad esempio anche soluzioni antivirus, e grazie ad un programma di lavoro che coinvolge i suoi clienti riesce a ottenere feedback importante in materia . “Seguire un’area vasta come quella che ci è affidata (mezza Europa, Africa, Asia, Sud America ndr) non è semplice ma ci offre indubbi vantaggi: i mercati sono diversi, e diversi sono i rispettivi livelli di sviluppo e le esigenze delle customer base. Ma questo ci permette di vedere realtà diverse ed eterogenee e mutuare esperienze che possono essere elaborate e riapplicate altrove”.
L’elenco dei clienti di Critical Path, dicono, parla chiaro: per tenersi stretti certi nomi occorre garantire adeguata attenzione al prodotto ma senza dimenticare l’aspetto sicurezza. “La tecnologia si evolve – racconta De Maria – gli utenti vogliono comunicare con semplicità e dovunque, e noi dobbiamo garantire family feeling e accesso indipendentemente da dove si trova il cliente e dal terminale: chiudere una falla di sicurezza diventa complicato, ci richiede investimento maggiore, ma per un’azienda come la nostra restare all’avanguardia per servizi e sicurezza è fondamentale, o si rischia di restare fuori dal mercato”.
a cura di Luca Annunziata
-
Correzione
"Da notare come Canon, la più diretta rivale di Nikon, abbia introdotto in due delle sue più recenti DSLR, la semi-professionale 50D..."In realtà si tratta della 5D Mark II, la 50D non ha la modalità video.Anonimo Fotoamator eRe: Correzione
Redazione dove siete? la fate la correzione!GianluigiRe: Correzione
Corretto, grazie ;)- Scritto da: Anonimo Fotoamator e> "Da notare come Canon, la più diretta rivale di> Nikon, abbia introdotto in due delle sue più> recenti DSLR, la semi-professionale> 50D..."> > In realtà si tratta della 5D Mark II, la 50D non> ha la modalità> video.Alessandro Del RossoMa basta
Basta mettere cose inutili su una macchina fotografica!Dateci il full frame su tutti i modelli invece.2 pallleRe: Ma basta
Una funzione in piu' non puo' dar fastidio, se non la vuoi non la usi.... per come la vedo io e' solo un valore aggiunto... certo poi ci sono i puristi fissati...SpidermanRe: Ma basta
Senza contare che il Full Frame rimane confinato a pochi modelli... I formati ridotti hanno ancora vantaggi, oltre il costo, da poter giocare nel mercato entry level...FabrizioRe: Ma basta
- Scritto da: Fabrizio> Senza contare che il Full Frame rimane confinato> a pochi modelli... I formati ridotti hanno ancora> vantaggi, oltre il costo, da poter giocare nel> mercato entry> level...Ormai i costi di produzione non giustificano più l'utilizzo di sensori DX, è solo per ragioni di segmentazione dell'offerta e differenziazione fra professionisti e consumer che continuano a menarla con sti sensorini del tubo....Se mi sobbarco una spesa di 800-1000 euro e soprattutto il fastidio di portarmi dietro un peso ed un'ingombro 10 volte superiore (se va bene) a quello di una compatta pretendo un sensore full frame!Ormai i tempi sono maturi e se non si spicciano vedrete che di questi nuovi modelli ne venderanno pochini, i consumatori non sono tutti scemi e stanno incominciando a capire il loro giochino... ma complice la crisi attuale nessuno tirerà fuori mille euro per un oggetto che rischia di essere preistorico nel giro di due anni!A 2000 euro oggi si trova ad esempio l'ammiraglia di Sony, con body tropicalizzato, sensore stabilizzato e full frame da 24 Mpixel.... non è che siamo poi tanto lontani dagli 800-1000 euro di questi catorci!Enjoy with UsRe: Ma basta
- Scritto da: 2 pallle> Basta mettere cose inutili su una macchina> fotografica!> > Dateci il full frame su tutti i modelli invece.Mi hai letto nel pensiero. Ti straquoto!Se fa il video o no, può interessare o meno.Ma i sensori DX di bassa qualità, iperrumorosi mi hanno scocciato. E' arrivato il tempo dei full frame.LorenzoRe: Ma basta
Il sensore iperrumoroso? Di cosa parli ?La D90 assolutamente no, puoi scattare a 1000 iso con tranquillità, perchè questa dovrebbe esserlo?Non è un grosso compromesso se non hai ottiche vecchie da riutilizzare.Gli obiettivi validi per le FF costano di più, vedi questo nuovo grandangolo o il nuovo Nikon 35 DX, sono "economici" e ottimi in qualità.TuttoaSaldoRe: Ma basta
- Scritto da: TuttoaSaldo> Il sensore iperrumoroso? Di cosa parli ?> La D90 assolutamente no, puoi scattare a 1000 iso> con tranquillità, perchè questa dovrebbe> esserlo?> Non è un grosso compromesso se non hai ottiche> vecchie da> riutilizzare.> Gli obiettivi validi per le FF costano di più,> vedi questo nuovo grandangolo o il nuovo Nikon 35> DX, sono "economici" e ottimi in> qualità.Hai mai visto gli scatti di una full-frame? La differenza di grana agli ISO elevati (già a partire dai 400-800) la differenza nella profondità di campo specie nei ritratti....Poi se vogliamo parlare di qualità dei sensori i migliori sono ancora i Canon, la tua Nikon i sensori li compra da terzi non li sviluppa direttamente e solo recentemente è passata dai CCD ai Cmos, cosa che Canon ha fatto da diversi anni!Enjoy with UsRe: Ma basta
Mi piacerebbe.Piacerebbe a tuttiPeccato che poi per gestire il full frame tu sia costretto a comprare ottiche costosissime che supportino una risoluzione simile. Il formato APS-C ha ancora vita lunga per il semplice fatto che se la D5000 (o la 500D, non importa) fossero full frame, allora non sarebbero di tale fascia consumer e non esiterebbero le cosidddette reflex digitali amatoriali.Non siamo tutti fotogiornalisti o reporter.wutiRe: Ma basta
- Scritto da: wuti> Mi piacerebbe.> Piacerebbe a tutti> Peccato che poi per gestire il full frame tu sia> costretto a comprare ottiche costosissime che> supportino una risoluzione simile.> Non ti preoccupare quando abbandoneranno il mezzo formato, magicamente compariranno ottiche dai prezzi nettamente più abbordabili, d'altronde quando le reflex erano a pellicola (e quindi full frame) i prezzi degli obbiettivi non erano poi superiori...> Il formato APS-C ha ancora vita lunga per il> semplice fatto che se la D5000 (o la 500D, non> importa) fossero full frame, allora non sarebbero> di tale fascia consumer e non esiterebbero le> cosidddette reflex digitali> amatoriali.> Il problema è che le compatte di oggi sono significativamente migliori di quelle a pellicola, costano poco in alcuni casi hanno regolazioni manuali, non hanno più il problema del mirino galileano e sono piccole e leggere... se la Reflex visti i costi e gli ingombri nettamente superiori non offre una qualità nettamente migliore i motivi per acquistarla calano...> Non siamo tutti fotogiornalisti o reporter.Appunto, molti potrebbero accontentarsi di una compatta, se poi si affermerà la tendenza di produrre certe compatte con sensori più ampi anche il margine di qualità attuale potrebbe ridursi, vedi le ultime compatte ad obbiettivo intercambiabile e sensore 4/3Enjoy with UsRe: Ma basta
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: wuti> > Mi piacerebbe.> > Piacerebbe a tutti> > Peccato che poi per gestire il full frame tu sia> > costretto a comprare ottiche costosissime che> > supportino una risoluzione simile.> > > > Non ti preoccupare quando abbandoneranno il mezzo> formato, magicamente compariranno ottiche dai> prezzi nettamente più abbordabili, d'altronde> quando le reflex erano a pellicola (e quindi full> frame) i prezzi degli obbiettivi non erano poi> superiori...> > > Il formato APS-C ha ancora vita lunga per il> > semplice fatto che se la D5000 (o la 500D, non> > importa) fossero full frame, allora non> sarebbero> > di tale fascia consumer e non esiterebbero le> > cosidddette reflex digitali> > amatoriali.> > > > Il problema è che le compatte di oggi sono> significativamente migliori di quelle a> pellicola, costano poco in alcuni casi hanno> regolazioni manuali, non hanno più il problema> del mirino galileano e sono piccole e leggere...> se la Reflex visti i costi e gli ingombri> nettamente superiori non offre una qualità> nettamente migliore i motivi per acquistarla> calano...> > > Non siamo tutti fotogiornalisti o reporter.> > Appunto, molti potrebbero accontentarsi di una> compatta, se poi si affermerà la tendenza di> produrre certe compatte con sensori più ampi> anche il margine di qualità attuale potrebbe> ridursi, vedi le ultime compatte ad obbiettivo> intercambiabile e sensore> 4/3Il massimo del compatto, proprio; quelle che dici tu si chiamano "bridge" per un motivo ben preciso, sono una categoria di compromesso fra le compatte e le reflex. Ci metti dentro un sensore full frame e una lente col cerchio abbastanza ampio da coprirlo e ottieni...una fotocamera full frame, stesso ingombro; forse un po' di meno se prenderanno piede le soluzioni senza specchio, ma comunque non una cosa da infilare in tasca e portare in giro.AnonymousRe: Ma basta
contenuto non disponibileunaDuraLezioneha il sensore full frame? no, tenetevela
non ne posso più di questi microsensori DX e mille inutilitài tempi sono maturi per i sensori full frame sulle entry level.Non so se avete mai visto la differenza, ma tra i due formati c'è un abisso. Io non spendo 1000 euro per una fotocamera che ha un sensore DX.marcoRe: ha il sensore full frame? no, tenetevela
- Scritto da: marco> non ne posso più di questi microsensori DX e> mille> inutilità> > i tempi sono maturi per i sensori full frame> sulle entry> level.> > Non so se avete mai visto la differenza, ma tra i> due formati c'è un abisso. Io non spendo 1000> euro per una fotocamera che ha un sensore> DX.Quoto al 100% è ora di finirla di prendere in giro i consumatori!Enjoy with UsRe: ha il sensore full frame? no, tenetevela
ma come fate ad essere così convinti di questo?franco frattaliRe: ha il sensore full frame? no, tenetevela
- Scritto da: franco frattali> ma come fate ad essere così convinti di questo?è normale data l'etàNome e CognomeRe: ha il sensore full frame? no, tenetevela
- Scritto da: franco frattali> ma come fate ad essere così convinti di questo?Per esempio abbiamo avuto modo di provarle?LorenzoRe: ha il sensore full frame? no, tenetevela
Sei un fenomeno!non ti basterebbe una medio formato (ammesso tu sappia cosa sia) per fare una foto decente...half frameCagatina....
... a quelle cifre perchè non dovrei prendere una Canon? Più risoluzione e migliori performance sul lato video... in ogni caso non comprerò mai simili aborti, o full frame o niente, mica tutti i consumer sono scemi, ormai è chiaro che stanno per introdurre il full frame anche sugli apparecchi consumer e quando ciò averrà, farà invecchiare di colpo tutte queste cagatine...Enjoy with UsRe: Cagatina....
Che significa che ha il full frame? io vorrei comprarmi una bella reflex senza spendere tanto, quale mi consigli?akasha82Re: Cagatina....
- Scritto da: akasha82> Che significa che ha il full frame? io vorrei> comprarmi una bella reflex senza spendere tanto,> quale mi> consigli?Significa avere una profondità di campo paragonabile a quella delle reflex a pellicola, significa avere una sensibilità ai medio/alti ISO nettamente superiore, significa in parole povere fare foto migliori!Se per te questo è poco perchè non ti prendi una bella compatta... tanto ne trovi anche da 12 megapixel...Enjoy with UsRe: Cagatina....
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: akasha82> > Che significa che ha il full frame? io vorrei> > comprarmi una bella reflex senza spendere tanto,> > quale mi> > consigli?> > > Significa avere una profondità di campo> paragonabile a quella delle reflex a pellicola,la dimensione del sensore influisce sulla pdc SE e solo SE cambia la distanza tra sensore e lente: cosa che accade nelle compatte e non nelle reflex con sensore ridotto. il crop factor è un'altra cosa. studia.> significa avere una sensibilità ai medio/alti ISO> nettamente superiore, significa in parole povere> fare foto migliori!questo c'entra ma dalla finestra, veramente. nel senso che *generalmente* essendoci più superficie su cui distribuire i fotodiodi il rumore è inferiore. ma non significa che sia per forza così. sei sempre fermo al discorso compattine vs reflex.> Se per te questo è poco perchè non ti prendi una> bella compatta... tanto ne trovi anche da 12> megapixel...ma perché attaccarlo così? ha fatto una semplice domanda...franco frattaliRe: Cagatina....
- Scritto da: akasha82> Che significa che ha il full frame? io vorrei> comprarmi una bella reflex senza spendere tanto,> quale mi> consigli?Rubala a un turista.MegaJockRe: Cagatina....
- Scritto da: akasha82> Che significa che ha il full frame? io vorrei> comprarmi una bella reflex senza spendere tanto,> quale mi> consigli?ciao, io ho appena comprato la mia prima reflex! Ho cercato diverse opinioni su diversi forum, all'inizio avevo la tentazione di esagerare e comprare chissà che.. alla fine ho trovato diversi commenti molto positivi sulla nikon D40, in particolare viene consigliata da professionisti come ottima macchina per iniziare o tenere da parte, e non essendo l'ultimo modello il prezzo é decisamente interessante, infatti consigliano anche di prendere questo modello e con i soldi che risparmi ti compri un bell'obiettivo!snoopyRe: Cagatina....
- Scritto da: snoopy> - Scritto da: akasha82> > Che significa che ha il full frame? io vorrei> > comprarmi una bella reflex senza spendere tanto,> > quale mi> > consigli?> > ciao, io ho appena comprato la mia prima reflex!> Ho cercato diverse opinioni su diversi forum,> all'inizio avevo la tentazione di esagerare e> comprare chissà che.. alla fine ho trovato> diversi commenti molto positivi sulla nikon D40,> in particolare viene consigliata da> professionisti come ottima macchina per iniziare> o tenere da parte, e non essendo l'ultimo modello> il prezzo é decisamente interessante, infatti> consigliano anche di prendere questo modello e> con i soldi che risparmi ti compri un> bell'obiettivo!http://cgi.ebay.it/REFLEX-NIKON-D40-KIT-OBIETTIVO-AF-S-DX-18-55-mm-SDHC_W0QQitemZ110366496183QQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Digitali?hash=item110366496183&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A13096 megapixel sono pochini e il sensore è un CCD, ossia alto rumore agli alti ISO.... secondo me per quei soldi era meglio questa:http://cgi.ebay.it/CANON-EOS-450D-kit-EF-S-18-55-mm-IS_W0QQitemZ320360112937QQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Digitali?hash=item320360112937&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A15|39%3A1|240%3A131812 megapixel sensore Cmos live preview filtro pulizia sensore e tanto altro e il prezzo è circa lo stesso...Se proprio vuoi prenderti una reflex mezzo formato oggi mi sa che questa è quella che ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni!Enjoy with UsRe: Cagatina....
1) la 500D è una cagata mostruosa. e te lo dice un canonista.2) che il full-frame scenderà verso il lato consumer è una tua personalissima opinione non suffragata da nessuna ricerca seria sull'argomento. oppure, se c'è, posta qualche link prima di muovere le dita a vanvera sulla tastiera3) i consumer non sono scemi, è vero. ma sono profondamente ignoranti. trai le tue conclusioni...franco frattaliRe: Cagatina....
- Scritto da: franco frattali> 1) la 500D è una cagata mostruosa. e te lo dice> un> canonista.> Meglio in ogni caso della controparte Nikon!> 2) che il full-frame scenderà verso il lato> consumer è una tua personalissima opinione non> suffragata da nessuna ricerca seria> sull'argomento. oppure, se c'è, posta qualche> link prima di muovere le dita a vanvera sulla> tastiera> http://cgi.ebay.it/Fotocamera-Sony-Alpha-A900-900-DSLR-A900-Body-Corpo_W0QQitemZ250390812867QQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Digitali?hash=item250390812867&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A2|39%3A1|240%3A1308http://cgi.ebay.it/CANON-EOS-5D-MARK-2-CORPO-NUOVA-CON-GARANZIA-24-MESI_W0QQitemZ260390031235QQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Digitali?hash=item260390031235&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A2|39%3A1|240%3A1318http://cgi.ebay.it/NUOVISSIMA-NIKON-D-700-REFLEX_W0QQitemZ190300475249QQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Digitali?hash=item190300475249&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A2|39%3A1|240%3A1318Come puoi vedere con circa 2000 euro oggi puoi comprarti una full frame, ossia poco più del doppio di una DX e la forbice dei prezzi si sta riducendo velocemente... già oggi puoi trovare in offerta ad esempio la canon 5D serie 1 ad esempio a 1500 euro (nuova e con garanzia!).... capisci che spendere 800 o più euro per una mezzo formato non è così conveniente e che lo sarà sempre meno in futuro?> 3) i consumer non sono scemi, è vero. ma sono> profondamente ignoranti. trai le tue> conclusioni...Chi si rivolge ad una reflex un minimo di conoscenze in ambito fotografico in genere le ha, sai non è che ci voglia molto a capire che le dimensioni del sensore sono più importanti del numero dei megapixel, ne a capire che se il mercato girerà sul full frame, uno in futuro non troverà neanche più gli obbiettivi per il mezzo formato.... e gli obbiettivi sono di solito l'investimento più costoso per il fotoamatore, che certo non vuole rischiare di perdere l'investimento fatto nel giro di un paio di anni!Enjoy with UsRe: Cagatina....
> > Meglio in ogni caso della controparte Nikon!> :-)hihihiancora con nikonisti contro canonisti?bello...vai con il flame...chissà se è meglio di win contro linux...o apple contro microsoftaXSeRe: Cagatina....
1) "meglio in ogni caso" è tutto da dimostrare. intanto sono entrambe appena uscite e mi chiedo su che cosa basi questa tua valutazione.2) e se uno 2000 euro, semplicemente, non ce li ha o non ce li vuole spendere? non dico che prima o poi il FF non sarà alla portata di tutti. ma sicuramente NON nel breve termine. assolutamente no, guarda.a parte che chi si avvicina al FF non prende la più economica solo perché costa poco, ma anzi aspetta anche anni per prendere il modello che dice lui. proprio perché sa cosa vuole e non ha intenzione di scendere a compromessi.3) sei sicuro di quello che dici? guarda quanti stanno buttando la ottima 400D per prendere la 500D che ha 5megapixel in più. ripeto: la gente, nella stragrande maggioranza dei casi, non sa cosa vuole e fa solamente a chi ce l'ha più lungo. e il mercato propone roba alla sua altezza, tipo le ultime cosiddette "reflex" che sono degne di questo nome solo perché hanno ancora uno specchio ma in realtà sono delle bridge con l'obiettivo intercambiabile (qualcuno ha detto "Micro Four Thirds"?)ergo: tra 3-4 anni ci troveremo con rumorosissime compattine da 20megapixel e nessuno stamperà mai una foto a dimensioni tali da sfruttare quella risoluzione.franco frattaliRe: Cagatina....
- Scritto da: franco frattali> 1) la 500D è una cagata mostruosa. e te lo dice> un> canonista.> > 2) che il full-frame scenderà verso il lato> consumer è una tua personalissima opinione non> suffragata da nessuna ricerca seria> sull'argomento. oppure, se c'è, posta qualche> link prima di muovere le dita a vanvera sulla> tastiera> > 3) i consumer non sono scemi, è vero. ma sono> profondamente ignoranti. trai le tue> conclusioni...Ignoranti come? Come chi inizia una nuova frase senza usare le maiuscole? O di più?GianluigiRe: Cagatina....
di più, di più, mooooolto di più.per correggere tale errore, infatti, basta il correttore automatico di Word.franco frattaliRe: Cagatina....
- Scritto da: Enjoy with Us> ormai è chiaro che stanno> per introdurre il full frame anche sugli> apparecchi consumer [citation needed] Sembri davvero convinto di ciò, trovami una fonte accreditata che ti dia ragione.AnonymousSpazio agli obiettivi
Dopo il recente acquisto di una d60 con obiettivo 18-55 stabilizzato mi sono reso conto che gli obiettivi in dotazione son fatti di plastica.Infatti la qualità del risultato è mediocre, tanti megapixel per niente, a volte rimpiango la mia vecchia 8800.yuzzRe: Spazio agli obiettivi
- Scritto da: yuzz> Dopo il recente acquisto di una d60 con obiettivo> 18-55 stabilizzato mi sono reso conto che gli> obiettivi in dotazione son fatti di> plastica.> Infatti la qualità del risultato è mediocre,> tanti megapixel per niente, a volte rimpiango la> mia vecchia> 8800.MAH.... io ho la D60 con il VR 24-200... ho speso una cifra ragionevole, non porto via chili di roba e faccio foto dignitosissime.Punti di vista...syntartisRe: Spazio agli obiettivi
60 con il VR 24-200... Sorry, intendevo 18-200syntartisRe: Spazio agli obiettivi
- Scritto da: yuzz> Dopo il recente acquisto di una d60 con obiettivo> 18-55 stabilizzato mi sono reso conto che gli> obiettivi in dotazione son fatti di> plastica.e chettene??la qualità ottica è notevolissima, ed è pure stabilizzato.per un obb che costa 150€ non mi sembra male...se lo vuoi più durevole lo paghi 8 volte tanto.nel catalogo nikon c'è quello che vuoi...aXSeRe: Spazio agli obiettivi
- Scritto da: aXSe> - Scritto da: yuzz> > Dopo il recente acquisto di una d60 con> obiettivo> > 18-55 stabilizzato mi sono reso conto che gli> > obiettivi in dotazione son fatti di> > plastica.> > e chettene??> la qualità ottica è notevolissima, ed è pure> stabilizzato.> per un obb che costa 150€ non mi sembra> male...> > se lo vuoi più durevole lo paghi 8 volte> tanto.nel catalogo nikon c'è quello che> vuoi...Aggiungo che un'alternativa più economica ma di qualità ottica dignitosa (anche se plastica è plastica) è il Tamron 17-50 2.8.Logicamente gli obiettivi di kit devono essere economici per mantenere il prezzo al consumatore contenuto, chi vuole scegliersi le ottiche di solito compra i corpi macchina da soli. :)AlessandroRe: Spazio agli obiettivi
amen.ovviamente il discorso vale anche per canon e tutti gli altri (anzi, canon forse fa ancora più XXXXXX da questo punto di vista).un canonista.franco frattaliGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 apr 2009Ti potrebbe interessare