Webmasterpoint .org/ Le webprofessioni (4)

Webmasterpoint .org/ Le webprofessioni (4)

Quarta puntata dell'approfondimento sulle professioni legate alla net-economy, allo sviluppo Web, alla creazione di contenuti interattivi
Quarta puntata dell'approfondimento sulle professioni legate alla net-economy, allo sviluppo Web, alla creazione di contenuti interattivi


HACKER
Confusi spesso per cracker e lamer che attaccano siti aziendali e home page di siti internet, gli hacker sono “smanettoni” ed esperti di tecnologie informatiche sempre più spesso ricercati e assunti dalle aziende: la protezione dei siti web, delle transazioni elettroniche, dei sistemi informativi sono aspetti di vitale importanza per ogni realtà aziendale.

E così, giovani hacker, molto spesso sui 25-30 anni, ma anche di minore età, hanno il compito di simulare degli attacchi ai sistemi aziendali, cercando di individuarne i punti deboli e comunicarli ai responsabili della sicurezza e con loro trovare le soluzioni più adatte per colmare questi bug.

Sono, in genere, degli ottimi programmatori, con conoscenze sistemistiche elevate. Oltre alla conoscenza degli aspetti teorici, la formazione sul campo e una certa “militanza” nel mondo dell’hacking è parte ineludibile della loro esperienza. Conoscere perfettamente i mezzi e le tecniche d’attacco è probabilmente l’unico modo efficiente per poter approntare degli adeguati ed efficaci strumenti di difesa.

E’ questa una delle professioni realmente più pagate (circa 5 milioni di lire al mese) e ricercate della new economy e, in futuro, lo sarà sempre di più, con l’ulteriore sviluppo dell’e-commerce e delle banche online. Alcune grandi imprese, come la IBM, offrono un servizio di testing dei sistemi informativi da parte di hacker ai propri clienti.

DB AMMINISTRATOR
In italiano, il “responsabile delle banche dati”, ovvero colui che si occupa della creazione, ma soprattutto del mantenimento e dell’aggiornamento dei database aziendali interni, della propria intranet aziendale, ma anche di quelli esterni online, aperti al pubblico.

E’ lui il responsabile tecnico della disponibilità e della reperibilità delle informazioni in azienda necessarie per ogni decisione. Deve possedere conoscenze tecniche specifiche e mantenerle costantemente aggiornate: configurazione db e relativi linguaggi di programmazione, meccanismi di backup, nozioni di sicurezza, non devono mancare nel suo bagaglio professionale.

L’iter formativo richiesto è quello scientifico-tecnico, anche se sono indispensabili corsi ad hoc per la gestione dei maggiori sistemi di banche dati. Per le collocazioni di massimo rilievo e responsabilità è necessaria la laurea.

L’inglese deve essere conosciuto a livello tecnico e occorre una buona predisposizione nel saper lavorare in gruppo.

Fortemente richiesti dalle aziende, i db administrator possono raggiungere, in posizioni di una certa responsabilità, stipendi annui intorno ai 70 milioni di lire lordi, anche se non mancano aziende che si affidano a consulenti o aziende esterne per il mantenimento dei propri sistemi informativi.

NET CLIPPER
E’ una delle professioni meno conosciute della new economy, ma ogni grande internet company ne ha almeno uno, anche, forse, inconsapevolmente.

Il ruolo del Net Clipper, è molto simile a quello del Web Surfer, ma più specializzato. Non si limita a raccogliere le informazioni, ma le analizza, le confronta, le elabora, dando un valido supporto alle decisioni della divisione marketing, nella quale, molte volte, si trova direttamente a lavorare.

Il Net Clipper può essere uno dei primi ruoli per entrare in una azienda nell’area marketing e successivamente “scalare” posizioni. Viene richiesta una formazione il più delle volte non particolarmente specializzata, conoscenza almeno dell’inglese e un’ottima capacità di utilizzo della rete. In futuro, questa posizione potrà assumere maggiore importanza e riconoscimento all’interno delle aziende.

a cura di Webmasterpoint.org

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
29 giu 2001
Link copiato negli appunti