Web – Era partita diversi anni fa, agli inizi del 1990, con il consorzio Nettuno, la prima vera esperienza italiana di didattica a distanza: su Raitre, nelle ore più profonde della notte, si trasmettevano lezioni per pochi intrepidi studenti che avevano il coraggio di seguirle, anche se c’era sempre a portata di mano, l’éscamotage di videoregistrarle per essere “assenti giustificati” e riguardarsele con calma la mattina dopo.
Con l’avvento di Internet, e soprattutto con l’approccio a questo nuovo strumento di comunicazione da parte di migliaia di giovani italiani, sembrava essere spianata la strada per il learning online anche nel nostro Paese, un fenomeno che aveva avuto e che ha, ancor oggi, uno strepitoso successo negli Stati Uniti, dove, per esempio, Globewide Network Academy offre oltre 15.000 corsi online e i corsi di Microsoft, sempre fatti online, riscuotono ampi consensi tra le società informatiche che assumono nuovi dipendenti.
In Italia tutto questo, anche se qualcosa sembra si stia finalmente muovendo, rimane per ora solo una bella realtà avvistata al di là dell’Atlantico.
Solamente nell’ultimo anno, le nostre università, sia statali che private, hanno iniziato a rendere disponibili sui propri siti, e con un buon successo tra gli studenti, percorsi di orientamento post diploma, test di autovalutazione per singole materie, materiale didattico ed esercitazioni.
Purtroppo, molte di queste iniziative sono state lasciate all’intraprendenza di singoli professori spinti dalla passione ma tirannizzati dal poco tempo a disposizione. Un “isolamento” che non meraviglia affatto e che anzi testimonia ancora una volta il distacco in Italia tra mondo del lavoro e scuola.
Di corsi online, veri e propri, con tanto di riconoscimenti, non se ne parla ancora.
E dire che le ragioni per organizzarli non mancherebbero affatto: gli studenti verrebbero agevolati nell’apprendimento potendo dialogare fra di loro, italiani e stranieri; gli studenti disabili troverebbero un nuovo accesso all’insegnamento, mentre oggi devono troppe volte rinunciare a proseguire gli studi per problemi logistici; le università sosterrebbero costi minori; si potrebbero seguire in maniera ottimale un numero di studenti elevato senza bisogno di assieparli nelle aule come animali degli zoo più crudeli.
Tutto questo è, forse, troppo rivoluzionario, per la nostra realtà italiana, burocratizzata all’ennesima potenza.
Come per altri fenomeni, anche questo dell’apprendimento a distanza nei primi tempi sarà intrapreso, probabilmente, solo da giovani e avventurose piccole società private. Aziende che, come è già avvenuto in altri settori di Internet, potrebbero fungere da traino alle grandi e macchinose strutture che dinanzi ad un mercato in via di decollo finalmente sceglieranno di adeguarsi.
Il learning online, oggi, ha tutte le potenzialità per poter diventare una attività di successo in Internet, senza i rischi di clamorosi fiaschi che hanno accompagnato altre iniziative imprenditoriali come l’e-commerce di libri e cd. Quando si parte?
-
la chiesa è "furba"
se i cattolici credono di dover ricorrere agli SMS per diffondere il Vangelo via SMS, dovrebber oancora una volta ricordarsi di aver impantanato l'umanità in secoli di oscurantismo. Il DEMONIO l'hanno visto prima nel cannocchiale di Galileo, poi nei computer... e ora fanno servizio di diffusione del vangelo con i messaggini... è ridicolo!!! Pensassero a regolare le emissioni di Radio Vaticana, stanno ammazzando intere famiglie di Roma. Non penso che Cristo intendesse questo con il suo "diffondete la mia parola". VERGOGNA!!!AnonimoRe: la chiesa è
Beh... Ti parlo da persona credente, nonche' webmaster e fondamentalista sull'utilita' di Internet:1) Se ragioni dal punto di vista dell'oscurantismo, dell'Inquisizione etc, ti ricordo che meno di 50 anni fa abbiamo aiutato (come Italiani, non come Cattolici) a far morire non so quanti Ebrei nei campi di concentramento: di questo non ti ricordi? Quindi: non mi sembra il caso di generalizzare e di fermarsi a cose (GRAVISSIME) per le quali il Papa ha chiesto scusa (mentre noi Italiani NO!).2) vedo che di Internet & chiesa, di cui parli tanto bene, non te ne intendi molto, visto che la Chiesa ha realizzato dei siti Internet molto validi, altro che Demonio (ed anche il Papa ultimamente ne ha parlato molto bene)3) Vedo che hai letto l'articolo molto bene, visto che la giornata mondiale della gioventu', a Tor Vergata, la Chiesa aveva gia' realizzato un sistema basato su SMS e e-mail, che ha funzionato benissimo visto che il potenziale era di almeno 2 milioni di persone (piu' tutte quelle che non sono andate li!)4) Concordo con quel che dici per quel che riguarda le emissioni di Radio Vaticana, ma questo, come in tutte le cose (politica compresa!) non giustifica le accuse gratuite che hai scritto!Spero, in amicizia, ti averti aiutato a capire che non e' possibile, in qualunque discorso, generalizzare su episodi vecchi quando tu (o noi, se vuoi) abbiamo sbagliato per primi e non siamo stati in grado di ammettere le proprie colpe.ps e' facile dire VERGOGNA quando non si fa molto per migliorare nel nostro piccolo in mondo.- Scritto da: www.namec.net> se i cattolici credono di dover ricorrere> agli SMS per diffondere il Vangelo via SMS,> dovrebber oancora una volta ricordarsi di> aver impantanato l'umanità in secoli di> oscurantismo. Il DEMONIO l'hanno visto prima> nel cannocchiale di Galileo, poi nei> computer... e ora fanno servizio di> diffusione del vangelo con i messaggini... è> ridicolo!!! Pensassero a regolare le> emissioni di Radio Vaticana, stanno> ammazzando intere famiglie di Roma. Non> penso che Cristo intendesse questo con il> suo "diffondete la mia parola". VERGOGNA!!!AnonimoRe: la chiesa è
- Scritto da: ilNebbioso®> Quindi: non mi sembra il caso di> generalizzare e di fermarsi a cose> (GRAVISSIME) per le quali il Papa ha chiesto> scusa (mentre noi Italiani NO!).I morti se ne fanno parecchio delle scuse, troppo comodo! in realta' la chiesa per 18 secoli non ha fatto altro che rimbecillire coscienze, vessare e torturare scienziati e liberi pensatori, uccidere "eretici" nonstante predicasse amore e tolleranza, e adesso, come tutti i commercianti, ricercano clienti e consensi sfruttando le nuove tecnologie anziche' condannarle... tutto fa brodo, tutto fa proseliti, tutto contribuisce ad aumentare il loro potere e la loro ricchezza... trovami in un paese civilizzato un prete con meno di due pappagorge! Sicuramente non e' questo che voleva gesu', la chiesa e' solo uno strumento di controllo come tanti altri. Sono gia abbastanza OT, salutiAnonimoRe: la chiesa è
Concordo con te sul fatto che i morti non se ne fanno nulla delle scuse, ed e' per questo che ho "provocato" dicendo che almeno il Papa ha avuto il fegato (per non dire altro!) per chiedere scusa: il nostro governo non ha MAI chiesto scusa per le uccisioni degli ebrei a cui abbiamo collaborato: appena e' girato il vento abbiamo condannato ma mai chiesto scusa. Non e' questione di soldi, ma di umilta'.Per quel che riguarda Chiesa e soldi, forse sei rimasto un po' fermo all'idea della Chiesa possessore di terreni e ori del medioevo: non mi sembra che TUTTI i preti abbiano le pappagorge, visto che di gente che dedica vita, soldi e quant'altro agli altri ce ne tanta.Sottolineo che ci sono ancora preti che, come te, sono rimasti a certi concetti abusati e ormai sorpassati, e che non sono costruttivi in alcun modo.Quello che volevo dire, nel messaggio di prima, e' che e' facile criticare (come in tutte le cose), chi fa qualcosa: a non far nulla, evidentemente, non si sbaglia mai!- Scritto da: Ivan> I morti se ne fanno parecchio delle scuse,> troppo comodo! in realta' la chiesa per 18> secoli non ha fatto altro che rimbecillire> coscienze, vessare e torturare scienziati e> liberi pensatori, uccidere "eretici"> nonstante predicasse amore e tolleranza, e> adesso, come tutti i commercianti, ricercano> clienti e consensi sfruttando le nuove> tecnologie anziche' condannarle... tutto fa> brodo, tutto fa proseliti, tutto> contribuisce ad aumentare il loro potere e> la loro ricchezza... trovami in un paese> civilizzato un prete con meno di due> pappagorge! Sicuramente non e' questo che> voleva gesu', la chiesa e' solo uno> strumento di controllo come tanti altri.> Sono gia abbastanza OT, saluti>AnonimoRe: la chiesa è
- Scritto da: Ivan> I morti se ne fanno parecchio delle scuse,> troppo comodo! in realta' la chiesa per 18Intanto rimane il fatto che la Chiesa e il Papa hanno avuto la decenza di chiedere scusa, mentre mi pare che i politici e i militari (che se non mi ricordo male hanno fatto anche loro i loro bei danni durante la guerra e dopo) non se lo sognano nemmeno di chiedere scusa per tutto il male che hanno fatto...> clienti e consensi sfruttando le nuove> tecnologie anziche' condannarle... tutto faNon capisco perchè dovremmo condannare le nuove tecnologie.me lo spieghi tu??? ;o)AnonimoRe: la chiesa è
- Scritto da: www.namec.netIntanto firmati col tuo nome [...]> oscurantismo. Il DEMONIO l'hanno visto prima> nel cannocchiale di Galileo, poi nei> computer... e ora fanno servizio di> diffusione del vangelo con i messaggini... è> ridicolo!!! Pensassero a regolare lePerchè dovrebbe essere ridicolo? Gesù Cristo ha detto di annunciare il vangelo a tutto il mondo, se adesso usiamo i messaggini invece della radio, la stampa, la tv, i libri... non vedo quale dovrebbe essere il ridicolo!AnonimoRe: smettiamola con la bagarre su Radio Vaticana
A voi le ovvie ....conclusioni... Cris **********************************************gli americani hanno disattivato i numeri verdi, perchè ormai là l'elettropanico è fuori moda e non chiama più nessuno. Siamo fortunati che il nostro governo si preoccupi dei nostri bambini con cipiglio corrucciato, e non ci tratti da creduloni amanti del panico come fa l'ufficio federale di Germania (http://www.bfs.de/) - se usassi verso inostri governativi le espressioni che i governativi tedeschi usano verso chi hainventato il termine "Elektrosmog", una denuncia per vilipendio non me la toglierebbe nessuno. Comunque, là i valori ammessi sono oltre il doppio di quelli con cui "esce" Radio Vaticana, e apparentemente i bimbi sopravvivono. Siamo fortunati che da noi si prendano con le pinze le indicazioni dell'OMS, p.es.http://www.who.int/inf-fs/en/fact183.html, o i valori della correlata commissione internazionale sulle radiazioni non ionizzanti, anche perchè un documento comehttp://www.icnirp.de/Documents/Emfgdl.pdf è scritto in un linguaggio che non tutti gli"esperti" nostrani riescono a leggere. Manco quelli che sanno declamare il Fainànscial Tàims. Sì, siamo fortunati a vivere in Italia.Incidentalmente: ricordo che una decina d'anni fa un commentatore sosteneva che, percercare di dimostrare a tutti i costi che "forse non si può del tutto escludere cheassociato ai campi elettromagnetici esista un dato significativamente non irrilevanteche il rischio connesso si elevi sopra livelli stocastici..." e bla bla bla, si eragià allora superato 1 G$ di spesa, e che se quella cifra fosse stata invece spesa percurare qualche malattia vera e conclamata si sarebbe potuto, p.es., sradicare dalmondo la lebbra. Ma la lebbra, diciamocelo pure, fa schifo forte. E c'è persino un minimo rischio di infettarsi. No, molto meglio starsene in un ufficio pieno ditelecamere, radiocomandi, monitor,telefonini, e prendersela con le radiazionielettromagnetiche. Se poi sono quelle del Vaticano, col Giubileo chiuso ma le urne........aperte.------------------------------Un superstite del club della verità************************************************___________________________________________- Scritto da: www.namec.net> se i cattolici credono di dover ricorrere> agli SMS per diffondere il Vangelo via SMS,> dovrebber oancora una volta ricordarsi di> aver impantanato l'umanità in secoli di> oscurantismo. Il DEMONIO l'hanno visto prima> nel cannocchiale di Galileo, poi nei> computer... e ora fanno servizio di> diffusione del vangelo con i messaggini... è> ridicolo!!! Pensassero a regolare le> emissioni di Radio Vaticana, stanno> ammazzando intere famiglie di Roma. Non> penso che Cristo intendesse questo con il> suo "diffondete la mia parola". VERGOGNA!!!Anonimo'CODDIO!!
'RCODDIO!!AnonimoRe: 'CODDIO!!
- Scritto da: diomucco> > 'RCODDIO!! 'RCODDIO che fa rima con PORCODDIO!!!AnonimoRadio Vaticana e i campi elettromagnetici
Non sparate sempre a zero sui campi elettromagnetici senza informarsi su tutti i fronti.Informarsi e' difficile, credere al primo che urla le sue ragioni e' piu' comodo ma e' spesso oggettivamente sbagliato.Anonimobellissima idea!
E' una bella idea, quella del Vangelo SmS, almeno si riceve qualcosa di un po' sostanzioso e non solo pubblicità o notizie sportive!!Apprezzo e diffondo ad amici.AnonimoRe: bellissima idea!
Per informazione, esiste una mailing list che ogni giorno, oltre ad essere di discussione su Taize', manda ogni giorno una preghiera di Frere Roger. Puoi iscriverti inviando un e-mail vuota a:taize-subscribe@listbot.com- Scritto da: Paolo Botti> E' una bella idea, quella del Vangelo SmS,> almeno si riceve qualcosa di un po'> sostanzioso e non solo pubblicità o notizie> sportive!!> Apprezzo e diffondo ad amici.Anonimopiù offensivi di così...
"I testi non devono contenere pubblicità, essere offensivi, ledere la dignità altrui o essere palesemente off topic". Non capisco come questo testo possa autorizzare la bestemmia del "soggetto" in elenco ai commenti.AnonimoTORNIAMO ALL'ESSENZIALE!!!
Come al solito siamo sempre bravi a criticare, giudicare e a sparare a zero su tutto e su tutti.Almeno una volta nella vita proviamo a tirare fuori le palle e a farci imitatori di Gesù.TORNIAMO ALL'ESSENZIALE! Le condanne non servono a niente;DECIDIAMOCI a prendere in mano quella Parola di Gesù che è il Vangelo(e che non conosciamo,e se non conosciamo come facciamo a giudicare?)e ad incarnarla nella nostra vita.Basta e avanza!Se VIVIAMO ciò che dice Gesù saremo nella LUCE,allora cominceremo a VEDERE.E se vediamo, possiamo,nel nostro piccolo, migliorare questo mondo e anche la Chiesa.paxAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 04 2001
Ti potrebbe interessare