Webpad Hitachi accoppia Crusoe e Linux

Webpad Hitachi accoppia Crusoe e Linux

La casa giapponese presenta una info appliance che rassomiglia da vicino ad un Web pad, ma potente quasi quanto un sub-notebook, al cui interno gira un pinguino con cuore Crusoe
La casa giapponese presenta una info appliance che rassomiglia da vicino ad un Web pad, ma potente quasi quanto un sub-notebook, al cui interno gira un pinguino con cuore Crusoe


Tokyo (Giappone) – Hitachi si getta nella mischia del mercato mobile ed utilizza in modo nuovo, seguendo le orme delle connazionali Sony, NEC e Fujitsu, i chip a basso consumo di Transmeta.

Il suo nuovo prodotto, il Flora-ie 55mi, è un incrocio fra un handheld, un webpad e un telefono cellulare, ed è dotato di uno schermo LCD a colori e touch-screen da cui si può accedere, attraverso un’interfaccia user-friendly, al browser web, alla posta elettronica e alle altre applicazioni disponibili o scaricabili da Internet. Il sistema operativo è una speciale versione di Linux.

Flora è in grado di essere interfacciato ad un telefono cellulare per fare chiamate oppure connettersi ad Internet, possibilità questa che può essere eseguita anche attraverso il modem o la scheda wireless LAN integrata.

Per il suo dispositivo, Hitachi ha utilizzato il Crusoe TM-3000 a 400 MHz, un modello che sembra immune dai problemi scoperti invece su alcune versioni a 650 MHz adottate sia da NEC che da Sony sui loro notebook.

Come i tradizionali Web pad, anche Flora non dispone di hard disk ma utilizza una memoria a sola lettura da 128 MB per il sistema operativo e le applicazioni in dotazione. Hitachi dichiara che l’autonomia della sua info appliance sfiora le 7 ore.

Per ora il prodotto sarà disponibile solo in Giappone e, più avanti, probabilmente sarà commercializzato anche in USA. Di Europa, invece, ancora non si parla.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
8 dic 2000
Link copiato negli appunti