Se avete un problema che nessun altro può risolvere, forse potete chiedere a Mr. T. Lo trovate sull’App store e su YouTube .
L’ex Clubber Lang e l’ex B.A. Baracus ha una sua webserie, o meglio è al centro di una webserie, o meglio è tornato ad esibirsi. Online.
Dopo aver fatto mille lavori, ed essere stato attore sia per la televisione che per il cinema, Mr. T trova uno spazio su misura anche in rete. Uno spazio che non è il suo sito funestato da Flash, e autoreferenziale senza un vero perché, ma uno spazio di messa in scena, dove recitare di nuovo il personaggio di se stesso, portando sulle spalle tutte le maschere già indossate, da quella dell’A-Team a quella del reality televisivo Pity a fool .

Il team dietro Ask Mr.T, webserie da circa un episodio a settimana attualmente arrivata a 2, ha concepito intorno a lui un piano di comunicazione serio e intelligente che ha nel video la punta ma è sorretto da un account Twitter per gestire il rapporto con gli utenti e un’applicazione per iOS da 99 centesimi per monetizzare.
Ask Mr. T si basa sul principio del titolo, ogni settimana in pochi minuti risponde ad una domanda arrivata attraverso l’app. La gara è tutta la tra l’idiozia della domanda e quella della risposta (e solitamente vince la seconda). Con atteggiamento da istruttore duro e spietato e ottica demenziale sulle massime di vita, Mr. T insegna alle persone come dominare le situazioni e non farsi sottomettere da niente (dalla paura degli aerei o da una fotocopiatrice da ricaricare).
Il modello è quello degli spot Old Spice , gioiello di umorismo in stile YouTube, rimpallato tra rete e televisione, che un paio d’anni fa per una giornata si trasformarono in una sessione lunghissima di risposte demenziali a domande demenziali in video. Come effetto di quel successo arriva Ask Mr. T, che dell’idea riprende il feeling e il tipo di comicità ma soprattutto l’uso del montaggio, delle musiche e della rapidità, in una parola: la messa in scena.

Mr.T recita la parte di se stesso, mette in scena il proprio stereotipo aggiornato ad internet. E lo fa con intelligenza e conoscenza, probabilmente derivante da chi ha scritto gli episodi o ideato la serie. Cattivo al cinema, linea comica in televisione, parental figure in video didattici, duro nel reality, su internet la figura multimediale di Mr. T diventa icona, seguendo un processo non diverso da quello di altre star. In Ask Mr. T lui è la parodia di se stesso, condotta con il massimo della serietà.
Il fenomeno ovviamente si basa tutto sul potenziale virale. Dopo la prima settimana il canale aveva 114 iscritti, ora dopo 3 ne vanta 3.330, non tantissimi. Alla stessa maniera l’account Twitter che dopo una settimana dall’inizio di Ask Mr. T aveva 12.000 follower ora ne ha 76.000. Impossibile dire quanti abbiano acquistato l’app a 99 centesimi (che comunque, oltre a consentire di inviare le domande, ha anche una più classica feature che modifica le foto per aggiungere barba e taglio mohicano al volto di chiunque), ma è possibile ipotizzare un certo successo, per quanto non clamoroso.
Al di là del ritorno economico è però da notare come in rete Mr. T fosse già diventato una figura ridicola e camp da tempo. Alcuni suoi video realizzati negli anni ’80 e ripescati da YouTube l’avevano trasformato in un immenso oggetto kitsch, una figura ben precisa da immaginario collettivo a metà tra il motivazionale e il conservatore, tra il paternalistico e il buonista. Aver cavalcato invece che combattuto quest’immagine e averlo fatto trovandogli un filone e una messa in scena già nota e di provato successo, appare come una delle migliori mosse di marketing personale possibili.
Se internet ha le sue regole di linguaggio per comunicare con gli utenti, ogni personaggio che vuole essere al centro di uno show audiovisivo deve saper rivedere e reimmaginare la propria figura, il proprio “personaggio”, soprattutto se non ne interpreta uno ma se stesso. L’esempio di Mr. T e di come è stata declinata la personalità creatagli (i tweet sono dei gioielli), senza dimenticare le altre del passato, è perfetto.
ASK MR.T – Episode 1 – Work
ASK MR.T – Episode 2 – Transport
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
...
Pur di tutelare gli interessi multimiliardari dei soliti noti, in Francia si esce addirittura dal circuito legale dando mano libera ai "contractor" digitali. E poi parlano male dell'Italia! :@Nome e cognomeRe: ...
- Scritto da: Nome e cognome> Pur di tutelare gli interessi multimiliardari dei> soliti noti, in Francia si esce addirittura dal> circuito legale dando mano libera ai "contractor"> digitali. Mhmmm... spiega meglio. In cosa consiste l'uscita dalla legalità? E chi sarebbero i mercenari digitali assoldati da HADOPI (il termine contractor , anche in inglese, è un pietoso eufemismo)?E poi parlano male dell'Italia! > :@LeguleioRe: ...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Nome e cognome> > Pur di tutelare gli interessi multimiliardari> dei> > soliti noti, in Francia si esce addirittura dal> > circuito legale dando mano libera ai> "contractor"> > digitali. > > Mhmmm... spiega meglio. In cosa consiste l'uscita> dalla legalità?Forse nel fatto che due soggetti privati si permetteranno, senza passare dagli organi preposti della magistratura, di inoltrare ingiunzioni di stampo mafioso a privati cittadini?Forse nel fatto che un soggetto privato (la major) imponga ad un altro soggetto privato (il provider) di farsi dare informazioni su un cittadino cliente del provider in spregio ad ogni privacy?Forse nel fatto che verranno effettuate intercettazioni abusive nel traffico dati di un privato cittadino?Non so... secondo me sono reati punibili da 5 a 10 anni di carcere, con l'aggravante del crimine contro l'umanita', visto che verra' compiuto su larga scala.> E chi sarebbero i mercenari> digitali assoldati da HADOPI (il termine> <I> contractor </I> , anche in inglese, è un pietoso> eufemismo)?Fosse questo il problema!panda rossaRe: ...
- Scritto da: panda rossa> > > Pur di tutelare gli interessi> multimiliardari> > dei> > > soliti noti, in Francia si esce> addirittura> dal> > > circuito legale dando mano libera ai> > "contractor"> > > digitali. > > > > Mhmmm... spiega meglio. In cosa consiste> l'uscita> > dalla legalità?> > Forse nel fatto che due soggetti privati si> permetteranno, senza passare dagli organi> preposti della magistratura, di inoltrare> ingiunzioni di stampo mafioso a privati> cittadini?Ma questo lo fanno fin da quando è stata costituita per legge l'Hadopi, nel 2009. In Francia l'Hadopi è un'autorità, come in Italia l'AgCom e il Garante per la protezione dei dati personali, ed entrambe hanno poteri specifici nel loro campo. Nessuno ci vede uno scandalo.> Forse nel fatto che un soggetto privato (la> major) imponga ad un altro soggetto privato (il> provider) di farsi dare informazioni su un> cittadino cliente del provider in spregio ad ogni> privacy?Nessuna casa discografica ha questo potere. Le e-mail di avvertimento, va detto, vengono spedite dai provider ai loro clienti su segnalazione di Hadopi. Un provider francese, Free, si è finora rifiutato di spedire queste e-mail. > Forse nel fatto che verranno effettuate> intercettazioni abusive nel traffico dati di un> privato> cittadino?Non "verranno": lo fanno già.La notizia di oggi parla d'altro. > Non so... secondo me sono reati punibili da 5 a> 10 anni di carcere, con l'aggravante del crimine> contro l'umanita', visto che verra' compiuto su> larga> scala.Un poliziotto può uccidere con un'arma.Un privato cittadino, di base, un'arma non la può nemmeno portare in giro (a meno che abbia il porto d'armi). La società funziona così. Non c'è nulla di quanto fa Hadopi che non sia previsto dalla legge francese.LeguleioRe: ...
> Forse nel fatto che due soggetti privati si> permetteranno, senza passare dagli organi> preposti della magistratura, di inoltrare> ingiunzioni di stampo mafioso a privati> cittadini?>Tanto quando lo fanno gli organi preposti non ti va bene lo stesso.operaRe: ...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Nome e cognome> > Pur di tutelare gli interessi multimiliardari> dei> > soliti noti, in Francia si esce addirittura dal> > circuito legale dando mano libera ai> "contractor"> > digitali. > > Mhmmm... spiega meglio. In cosa consiste l'uscita> dalla legalità? E chi sarebbero i mercenari> digitali assoldati da HADOPI (il termine> contractor , anche in inglese, è un pietoso> eufemismo)?> > > E poi parlano male dell'Italia! > > :@In Francia, in Italia è consentito ad un privato intimidire, mandare mincaccie scritte ad un altra persona? O farsi giustizia da se? Non mi rifersco a lettere di avvocati.Anche la polizia per mettere sotto controllo ha bisogno di un permesso del Giudice (mandato, procura chiamalo come vuoi) e ovviamente ci deve esserenotizie di reato o inidizi suffioienti per mettere sottocontrollo un cittadino. Invece HADOPI permette a privati di controllare le reti a loro piacimento!thebeckerRe: ...
- Scritto da: thebecker> Anche la polizia per mettere sotto controllo ha> bisogno di un permesso del Giudice (mandato,> procura chiamalo come vuoi) e ovviamente ci deve> esserenotizie di reato o inidizi suffioienti per> mettere sottocontrollo un cittadino. Invece> HADOPI permette a privati di controllare le reti> a loro> piacimento!Non capisco quest'ultima osservazione: chi sono questi privati che controllano le Reti francesi?LeguleioRe: ...
- Scritto da: Nome e cognome> Pur di tutelare gli interessi multimiliardari dei> soliti noti, in Francia si esce addirittura dal> circuito legale dando mano libera ai "contractor"> digitali. E poi parlano male dell'Italia! > :@e chi scarica non esce dal circuito legale visto che ce' una legge che dice che e' illegale .lasciando stare le case miliardarie il lavoro che rubano scaricando .esempio per fare quel cartone animato la disney o altro hanno lavorato 500 persone per 3 anni e tu lo scarichi gratis , ti sembra giusto.ma e' una storie vecchia e sono stufo di predicare sempre le stesse cose.byeamadoriRe: ...
- Scritto da: amadori> - Scritto da: Nome e cognome> > Pur di tutelare gli interessi multimiliardari> dei> > soliti noti, in Francia si esce addirittura dal> > circuito legale dando mano libera ai> "contractor"> > digitali. E poi parlano male dell'Italia! > > :@> > e chi scarica non esce dal circuito legale visto> che ce' una legge che dice che e' illegale> .> lasciando stare le case miliardarie il lavoro che> rubano scaricando> .> esempio per fare quel cartone animato la disney o> altro hanno lavorato 500 persone per 3 anni> > e tu lo scarichi gratis , ti sembra giusto.> ma e' una storie vecchia e sono stufo di> predicare sempre le stesse> cose.> byeFinchè adotteranno il detto"quello che è mio e mio e quello che è degli altri è mio" non ci può essere dialogo. Sembra che conoscano solo la legge sulla privacy (neanche tanto bene) ma quella sul diritto d'autore non conti.AllibitoRe: ...
- Scritto da: Allibito> Finchè adotteranno il detto"quello che è mio e> mio e quello che è degli altri è mio" non ci può> essere dialogo. Sembra che conoscano solo la> legge sulla privacy (neanche tanto bene) ma> quella sul diritto d'autore non> conti.http://youtu.be/aV8Sy7f4BEw-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 febbraio 2013 17.40-----------------------------------------------------------thebeckerRe: ...
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: amadori> > - Scritto da: Nome e cognome> Finchè adotteranno il detto"quello che è mio e> mio e quello che è degli altri è mio" non ci può> essere dialogo. Sembra che conoscano solo la> legge sulla privacy (neanche tanto bene) ma> quella sul diritto d'autore non conti.La roba e' degli altri ? Loro volontariamente la metteono in condivisione, e allora ??La gente vuole condividere.kraneRe: ...
> Finchè adotteranno il detto"quello che è mio e> mio e quello che è degli altri è mio" non ci può> essere dialogo.Quello che è tuo è tuo.... finchè non lo VENDI, ti entra in testa o no?Se tu dici: "quello che compro è mio, quello che vendo resta comunque mio", che cosa ti aspetti? La proprietà privata non funziona così, e non può essere rispettata.uno qualsiasiRe: ...
- Scritto da: amadori> .> esempio per fare quel cartone animato la disney o> altro hanno lavorato 500 persone per 3 anniPer fare quel cartone <b> nel 1937 </b> avranno lavorato in 500 per tre anni.Ma sono passati ben 76 anni da allora.Quei 500 che hanno lavorato sono tutti morti!(Tralasciamo il fatto che sono stati tutti ampiamente ripagati dai biglietti del cinema)Quanti secoli dovranno ancora passare prima che sia possibile scaricare Biancaneve?panda rossaRe: ...
- Scritto da: amadori> - Scritto da: Nome e cognome> > Pur di tutelare gli interessi multimiliardari> dei> > soliti noti, in Francia si esce addirittura dal> > circuito legale dando mano libera ai> "contractor"> > digitali. E poi parlano male dell'Italia! > > :@> > e chi scarica non esce dal circuito legale visto> che ce' una legge che dice che e' illegale> .> lasciando stare le case miliardarie il lavoro che> rubano scaricando> .> esempio per fare quel cartone animato la disney o> altro hanno lavorato 500 persone per 3 anni> > e tu lo scarichi gratis , ti sembra giusto.> ma e' una storie vecchia e sono stufo di> predicare sempre le stesse> cose.> byeLa solita futta del download = 1 mancato guadagno ?SgabbioRe: ...
- Scritto da: amadori> - Scritto da: Nome e cognome> > Pur di tutelare gli interessi multimiliardari> dei> > soliti noti, in Francia si esce addirittura dal> > circuito legale dando mano libera ai> "contractor"> > digitali. E poi parlano male dell'Italia! > > :@> > e chi scarica non esce dal circuito legale visto> che ce' una legge che dice che e' illegale> .*** No, non c'è proprio questa legge: il puro download non è punibile, e meno ancora la fruizione instream. > lasciando stare le case miliardarie il lavoro che> rubano scaricando> .*** Frase completamente sballata, addirittura interpretabile all'opposto di quel che intendevi. Forse volevi dire "trascurando i posti lavoro che le pur miliardarie majors taglieranno a causa del danno inferto da chi fa sharing di contenuti protetti"? > esempio per fare quel cartone animato la disney o> altro hanno lavorato 500 persone per 3 anni> > e tu lo scarichi gratis , ti sembra giusto.*** Proprio quel che porti ad esempio, coi mezzi attuali si fa in infinitamente meno di 1500 (Millecinquecento) anni/uomo. Quel che "scarico" è una copia degradata (praticamente una demo) ad uso personale, senza nulla togliere all'originale ed al suo valore (ammesso che ne abbia). Gli spudorati straguadagni eterni che i caimani delle majors pretendono di realizzare non vengono neppure sfiorati, sopratutto se non rimetto in circolo (sharing, questo sì che è illegale), dal momento che non avrei comprato comunque o lo avrei fatto solo se la demo mi avesse fatto veramente apprezzare l'opera. Non si tratta di una azione giusta o ingiusta, ma semplicemente di un'azione "neutra" comunissima, resa possibile dalle attuali tecnologie, che mettono comunque in grado chiunque di usufruire di quanto è in rete.Faccio notare che una volta che un'opera è pubblicata, che vuol dire resa pubblica, a pagamente o meno che sia, è comunque inevitabilmente in rete...> ma e' una storie vecchia e sono stufo di> predicare sempre le stesse> cose.*** Altrettanto io...> bye*** Bye.Gattazzo in caloreRe: ...
- Scritto da: amadori> esempio per fare quel cartone animato la disney o> altro hanno lavorato 500 persone per 3 anni> > e tu lo scarichi gratis , ti sembra giusto.Sì, è giustissimo. QUALSIASI artigiano viene pagato dal committente del lavoro, una volta sola, e il prodotto della sua fatica diviene di proprietà del committente che ne dispone come vuole.I lavoratori NON ci rimettono nulla, sono stati pagati per il loro tempo ed evidentemente ritenevano il compenso adeguato altrimenti non avrebbero svolto il lavoro.Tutt'al più si può lamentare la casa di produzione (ovvero il committente) che vede qualcun altro svolgere illecitamente la propria funzione (ovvero la distibuzione del prodotto che essa stessa ha pagato) e non guadagna nulla da questa situazione.Il fatto che Internet abbia reso la distribuzione di audiovisivi alla portata di chiunque non può essere ignorato o represso e significa che chi finora ha campato con un modello di business del tipo "prendo dei rischi anticipando il costo di produzione, e poi guadagnerò in rapporto al sucXXXXX dell'opera" ha come due opzioni la corruzione selvaggia delle istituzioni per mantenere lo status quo oppure il passaggio ad un modello di business del tipo kickstarter, ovvero "decido quanto voglio guadagnare, propongo la mia idea e una volta ottenuti i finanziamenti sufficienti produco" che finalmente li metterebbe alla pari di tutti gli onesti lavoratori del mondo, che guadagnano in proporzione a quanto lavorano.certo certoRe: ...
- Scritto da: amadori> - Scritto da: Nome e cognome> esempio per fare quel cartone animato la disney o> altro hanno lavorato 500 persone per 3 anni> e tu lo scarichi gratis , ti sembra giusto.Per fare una sedia che tu compri Ikea e gli alti mobilifici investono in designer, artigiani, ingegneri, camionisti, venditori.E tu pretendi che i tuoi amici ci si siedano gratis ??Ma sei proprio un ladro come i pirati!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 marzo 2013 15.46-----------------------------------------------------------kraneRe: ...
- Scritto da: Nome e cognome> Pur di tutelare gli interessi multimiliardari dei> soliti noti, in Francia si esce addirittura dal> circuito legale dando mano libera ai "contractor"> digitali. E poi parlano male dell'Italia! > :@Si sta invece usando un metodo più che legale per combatterne uno che dimentichi di scrivere, è del tutto illegale. Il cartello con la scritta" La legge si applica ai nemici e si interpreta per gli amici" è solo una battuta, non un modo di agire. Come fai a trovare sempre l'illegalità proprio su chi la combatte?AllibitoRe: ...
- Scritto da: Allibito> Si sta invece usando un metodo più che legale per> combatterne uno che dimentichi di scrivere, è del> tutto illegale. Il cartello con la scritta" La> legge si applica ai nemici e si interpreta per> gli amici" è solo una battuta, non un modo di> agire. Come fai a trovare sempre l'illegalità> proprio su chi la> combatte?Sei sei finto tonto e non sai i doppi fini del copyright e di come schiacciano il pubblico dominio più volte con estensioni retroattive, oppure cercare per vie traverse di far entrare la loro giustizia privata con i soldi pubblico a discapito delle persone...bhè...SgabbioRe: ...
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Nome e cognome> > Pur di tutelare gli interessi multimiliardari> dei> > soliti noti, in Francia si esce addirittura dal> > circuito legale dando mano libera ai> "contractor"> > digitali. E poi parlano male dell'Italia! > > :@> Si sta invece usando un metodo più che legale per> combatterne uno che dimentichi di scrivere, è del> tutto illegale. Il cartello con la scritta" La> legge si applica ai nemici e si interpreta per> gli amici" è solo una battuta, non un modo di> agire. Come fai a trovare sempre l'illegalità> proprio su chi la> combatte?Visto che la pirateria difficilmente ha la stessa gravità di un omicidio, mi aspetterei che la polizia avesse poteri più ampi rispetto a queste autorità al servizio delle major. Invece è vero il contrario: la polizia ha bisogno di un mandato per spiare un privato cittadino, le autorità-major no, anzi, hanno pure il diritto di censura su richiesta di privati, senza passare da un proXXXXX. Questa per me è un'aberrazione piuttosto chiara.Izio01Re: ...
Visto che la pirateria difficilmente ha la stessa gravità di un omicidio, mi aspetterei che la polizia avesse poteri più ampi rispetto a queste autorità al servizio delle major. Invece è vero il contrario: la polizia ha bisogno di un mandato per spiare un privato cittadino, le autorità-major no, anzi, hanno pure il diritto di censura su richiesta di privati, senza passare da un proXXXXX. Questa per me è un'aberrazione piuttosto chiara. Vai tranquillo, a questo Allibito non ti saprà rispondere, o al limite vorrà farti credere che la polizia ha pieni poteri comunque e dovunque incontrollatamente, manco fossimo ai tempi dell'Inquisizione, Santa aggiungerei, cui la Majors si ispirano. La polizia ha fisicamente il potere di agire, visto che è armata e tu non ti puoi opporre, ma dei suoi atti ed eventuali suprusi ne deve rispondere, e fin troppo direi. Loro hanno diritto di chiederti le generalità, ma anche tu lo hai; se ti trattano da delinquente e poi non lo sei, potrai fagli passare rogne ben acide (a meno che non ti facciano fuori subito in assenza di testimoni...).Gattazzo in caloreRe: ...
> Si sta invece usando un metodo più che legale per> combatterne uno che dimentichi di scrivere, è del> tutto illegale.Quale legge verrebbe violata?uno qualsiasiHADOPI=
H = HELP A = ASSOCIAZIONE D = DIFESAO = ORGNIZZAZIONIP = PARASSITARIEI = INTERNAZIONALI :DthebeckerScusate l'OT
Grazie a Punto Informatico per il rispetto che mostra nei confronti dei lettori non facendo uso di pubblicità invasiva...http://oi49.tinypic.com/33z4vpw.jpgAldo BesuttiRe: Scusate l'OT
- Scritto da: Aldo Besutti> Grazie a Punto Informatico per il rispetto che> mostra nei confronti dei lettori non facendo uso> di pubblicità> invasiva...> http://oi49.tinypic.com/33z4vpw.jpgE oltre allo schifo che ti si pianta davanti quando vorresti leggere, ha pure l'audio...Uniformi pancottoRe: Scusate l'OT
Mai sentito parlare di adblockplus? ah, già voi usate IE....AnonimoRe: Scusate l'OT
- Scritto da: Anonimo> Mai sentito parlare di adblockplus? ah, già voi> usate> IE....No, uso Google Chrome e uso Adblock plus. Semplicemente l'ho disabilitato per vedere che cialtronate avevano inserito per tirar su un po' di soldi, e non sono rimasto deluso: una cosa pietosa.Uniformi pancottoRe: Scusate l'OT
- Scritto da: Aldo Besutti> Grazie a Punto Informatico per il rispetto che> mostra nei confronti dei lettori non facendo uso> di pubblicità> invasiva...> http://oi49.tinypic.com/33z4vpw.jpgadblock.SgabbioGiusto
L'autorità francese è pronta a far calare la ghigliottina sui pirati, capito? :@ Come la mettiamo eh? Con voi pirati rubagalline ci vogliono le misure forti vecchia maniera. Qui in Italia noi della SIAE faremo uno sforzo e saremo più tolleranti, niente ghigliottina, soltanto olio di ricino! :@La SIAERe: Giusto
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Giusto
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: La SIAE> > L'autorità francese è pronta a far calare la> > ghigliottina sui pirati, capito? :@ Come la> > mettiamo eh? Con voi pirati rubagalline ci> > vogliono le misure forti vecchia maniera.> Qui> in> > Italia noi della SIAE faremo uno sforzo e> saremo> > più tolleranti, niente ghigliottina, soltanto> > olio di ricino! > > :@> > 3,14/102π/10 -dai, non era male! :DMela avvelenataRe: Giusto
- Scritto da: La SIAE> L'autorità francese è pronta a far calare la> ghigliottina sui pirati, capito? :@ Come la> mettiamo eh? Con voi pirati rubagalline ci> vogliono le misure forti vecchia maniera. Qui in> Italia noi della SIAE faremo uno sforzo e saremo> più tolleranti, niente ghigliottina, soltanto> olio di ricino! "Metodo Boffo", invece. L'olio di ricino è un po' antiquato.LeguleioRe: Giusto
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: La SIAE> > > L'autorità francese è pronta a far calare la> > ghigliottina sui pirati, capito? :@ Come la> > mettiamo eh? Con voi pirati rubagalline ci> > vogliono le misure forti vecchia maniera.> Qui> in> > Italia noi della SIAE faremo uno sforzo e> saremo> > più tolleranti, niente ghigliottina, soltanto> > olio di ricino! > > "Metodo Boffo", invece. L'olio di ricino è un po'> antiquato.Ma fa sempre bene!Mela avvelenataIncompetenti
I siti di hosting sono all'estero, non sono sotto la loro giurisdizione.uno qualsiasiRe: Incompetenti
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Incompetenti
Useranno i bitcoin.uno qualsiasiRe: Incompetenti
- Scritto da: uno qualsiasi> Useranno i bitcoin.sie fan cul e ciucaqua ecc . ec.. va va caghe .ladroamadoriRe: Incompetenti
- Scritto da: uno qualsiasi> Useranno i bitcoin.ma va cagheamadoriRe: Incompetenti
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Incompetenti
- Scritto da: uno qualsiasi> I siti di hosting sono all'estero, non sono sotto> la loro> giurisdizione.Un cittadino italiano residente in Francia, carica un file di proprietà USA protetto da diritto d'autore, su un server residente in Cina intestato a un cittadino russo. La pubblicità viene tutta dalla Svizzera... Quale è la giurisdizione? L'immaterialità del reato non è solo un vantaggio.AllibitoRe: Incompetenti
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: uno qualsiasi> > I siti di hosting sono all'estero, non sono> sotto> > la loro> > giurisdizione.> Un cittadino italiano residente in Francia,> carica un file di proprietà USA protetto da> diritto d'autore, su un server residente in Cina> intestato a un cittadino russo. La pubblicità> viene tutta dalla Svizzera... Quale è la> giurisdizione? L'immaterialità del reato non è> solo un> vantaggio.blablablaSgabbioRe: Incompetenti
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Incompetenti
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: uno qualsiasi> > I siti di hosting sono all'estero, non sono> sotto> > la loro> > giurisdizione.> Un cittadino italiano residente in Francia,> carica un file di proprietà USA protetto da> diritto d'autore, su un server residente in Cina> intestato a un cittadino russo. La pubblicità> viene tutta dalla Svizzera... Quale è la> giurisdizione? L'immaterialità del reato non è> solo un> vantaggio.Se un cittadino con il doppio passaporto russo e thailandese fa una rapina a Milano con una pistola comprata in Giappone e cartuccie prese a Miami, e poi scappa in Congo, secondo te chi lo processa?operaRe: Incompetenti
- Scritto da: opera> - Scritto da: Allibito> > - Scritto da: uno qualsiasi> > > I siti di hosting sono all'estero, non> sono> > sotto> > > la loro> > > giurisdizione.> > Un cittadino italiano residente in Francia,> > carica un file di proprietà USA protetto da> > diritto d'autore, su un server residente in> Cina> > intestato a un cittadino russo. La pubblicità> > viene tutta dalla Svizzera... Quale è la> > giurisdizione? L'immaterialità del reato non> è> > solo un> > vantaggio.> > Se un cittadino con il doppio passaporto russo e> thailandese fa una rapina a Milano con una> pistola comprata in Giappone e cartuccie prese a> Miami, e poi scappa in Congo, secondo te chi lo> processa?Se e' riuscito a scappare in Congo non l'han pinzato quindi non lo processa nessuno.kraneRe: Incompetenti
Bellissimi esempi di globalizzazione... :DMilingoRe: Incompetenti
- Scritto da: opera> - Scritto da: Allibito> > - Scritto da: uno qualsiasi> > > I siti di hosting sono all'estero, non> sono> > sotto> > > la loro> > > giurisdizione.> > Un cittadino italiano residente in Francia,> > carica un file di proprietà USA protetto da> > diritto d'autore, su un server residente in> Cina> > intestato a un cittadino russo. La pubblicità> > viene tutta dalla Svizzera... Quale è la> > giurisdizione? L'immaterialità del reato non> è> > solo un> > vantaggio.> > Se un cittadino con il doppio passaporto russo e> thailandese fa una rapina a Milano con una> pistola comprata in Giappone e cartuccie prese a> Miami, e poi scappa in Congo, secondo te chi lo> processa?Per giocare possiamo scrivere qualsiasi cosa, ma se parliamo seriamente bisognerebbe fare esempi consoni all'argomento. L'immaterialità dei beni trafugati e una rete internazionale crea qualche problema di giurisdizione, ma ne rende anche più facile l'attribuzione, proprio per la molteplicità delle carte in gioco. I reati comuni, si giudicano nel paese in cui sono commessi (salvo eccezioni) ma qui è difficile capire propro dove il reato è commesso. Il reato di upload è commesso nel luogo dove risiede il PC da cui parte o nel luogo dove si trova il PC ricevente? Un esempio più vicino potrebbe essere un cittadino messicano che ruba un oggetto oltre il confine in territorio USA ma con i piedi in Messico. :-)AllibitoRe: Incompetenti
> Un cittadino italiano residente in Francia,> carica un file di proprietà USA protetto da> diritto d'autore, su un server residente in Cina> intestato a un cittadino russo. La pubblicità> viene tutta dalla Svizzera... Quale è la> giurisdizione? Piccolo problema: se il file era di proprietà USA, come faceva il cittadino italiano residente in francia ad averlo? Se aveva trafugato l'hard disk con tale file, aveva commesso il reato in quel momento lì.uno qualsiasiScusate l'OT
Grazie a Punto Informatico per il rispetto che mostra nei confronti dei lettori non facendo uso di pubblicità invasiva...http://oi49.tinypic.com/33z4vpw.jpgAldo BesuttiRe: Scusate l'OT
- Scritto da: Aldo Besutti> Grazie a Punto Informatico per il rispetto che> mostra nei confronti dei lettori non facendo uso> di pubblicità> invasiva...> > http://oi49.tinypic.com/33z4vpw.jpgGià, ma non ti preoccupare, per dimostrare ancora più rispetto tra poco il messaggio te lo cancellano.Uniformi pancottoRe: Scusate l'OT
- Scritto da: Uniformi pancotto> - Scritto da: Aldo Besutti> > Grazie a Punto Informatico per il rispetto che> > mostra nei confronti dei lettori non facendo uso> > di pubblicità> > invasiva...> > > > http://oi49.tinypic.com/33z4vpw.jpg> > Già, ma non ti preoccupare, per dimostrare ancora> più rispetto tra poco il messaggio te lo> cancellano.No fra pocono metto le cose da leggere e i post in un banner e la pubblicità intorno al banner http://adblockplus.org/en/firefoxthebeckerRe: Scusate l'OT
- Scritto da: thebecker> No fra pocono metto le cose da leggere e i post> in un banner e la pubblicità intorno al banner> Ma sai che è un'idea stupenda?ufo1Re: Scusate l'OT
- Scritto da: Aldo Besutti> Grazie a Punto Informatico per il rispetto che> mostra nei confronti dei lettori non facendo uso> di pubblicità> invasiva...> > http://oi49.tinypic.com/33z4vpw.jpgUna volta eravate del parere che tutto si possa avere, basta mettere ban pubblicitari, perchè non fare un sito gemello senza pubblicità così ci trasferiamo tutti? Moglie ubriaca e botte piena, non sarà esagerato?AllibitoRe: Scusate l'OT
- Scritto da: Allibito> Una volta eravate del parere che tutto si possa> avere, basta mettere ban pubblicitari, perchè non> fare un sito gemello senza pubblicità così ci> trasferiamo tutti? forse non sai che la licenza di PI lo permette senza alcun problema.Io stesso ho fatto un programmino per Win32 (dubito che funzioni ancora, non ho fatto manutenzione) che scarica articoli e commenti e permette di consultarli anche offline.Va da sè, che il programmino non mostra(va) nessuna traccia di pubblicità oltre la fatto che faceva risparmiare tantissima banda poichè scaricava tutti e soli i contenuti utili.p.s.Il programmino era gratis, senza spyware, senza pubblicità e via dicendo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 febbraio 2013 18.57-----------------------------------------------------------unaDuraLezioneRe: Scusate l'OT
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Allibito> > > Una volta eravate del parere che tutto si> possa> > avere, basta mettere ban pubblicitari,> perchè> non> > fare un sito gemello senza pubblicità così ci> > trasferiamo tutti? > > forse non sai che la licenza di PI lo permette> senza alcun problema.>pwned (cylon)Izio01Re: Scusate l'OT
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Aldo Besutti> > Grazie a Punto Informatico per il rispetto che> > mostra nei confronti dei lettori non facendo uso> > di pubblicità invasiva...> > http://oi49.tinypic.com/33z4vpw.jpg> Una volta eravate del parere che tutto si possa> avere, basta mettere ban pubblicitari, perchè non> fare un sito gemello senza pubblicità così ci> trasferiamo tutti? Moglie ubriaca e botte piena,> non sarà esagerato?C'e' gia', solo che non ha un forum divertente e trolloso come questo.Del resto la licenza lo consene, forse l'unico ubriaco sei tu.kraneRe: Scusate l'OT
- Scritto da: krane> Del resto la licenza lo consene, forse l'unico> ubriaco sei> tu.Non ha detto che non si può, ma ha chiesto perché non lo fate. Se ti piace il forum trolloso su un sito gemello sarebbe anche meglio perché non vi modererebbe nessuno. Per me comunque se accadesse punto-informatico smetterebbe di pubblicare sotto licenza creative commons.Dottor StranamoreRe: Scusate l'OT
- Scritto da: Aldo Besutti> Grazie a Punto Informatico per il rispetto che> mostra nei confronti dei lettori non facendo uso> di pubblicità> invasiva...> > http://oi49.tinypic.com/33z4vpw.jpgda quando ho messo in /etc/hosts queste due righe:127.0.0.1 adv.punto informatico.it127.0.0.1 s2.punto-informatico.itvado alla grande. Fallo anche tu.123Re: Scusate l'OT
- Scritto da: 123> da quando ho messo in /etc/hosts queste due righe:> > 127.0.0.1 adv.punto informatico.itquesto ok.> 127.0.0.1 s2.punto-informatico.itquesto inibisce le faccine nei commentiunaDuraLezioneRe: Scusate l'OT
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: krane> > Le notize di pi solitamente sono > > vecchie, se un sito deve aggregare > > notizie ha molte altre fonti piu'> > aggiornate.> Qui si parla di un sito gemello a PI > non moderato e senza pubblicità. Non > di creare un giornale nuovo.Forum compreso non l'ho mai visto, e ripeto, ma se uno volesse fare una cosa del genere perche' mai prendere le notizie da PI quando la rete offre molto di meglio a livello qualitativo ?> > E quanto ci mette a diventare > > popolare ? Come lo diventa ?> E che ne so? Dipende anche da chi lo fa > un sito del genere e da quanto verrà > fatto conoscere in rete.Attendiamo che qualcuno lo faccia e vediamo, oppure facciamolo, io sono sempre disponibile eh.> > Guarda, e' un po' che non atterro> > sulla homepage di pi e non ho nessuna > > intenzione di farlo, ad una rapidissima > > ricerca in rete ho trovato> http://s420855106.sitoweb-iniziale.it/notizie-di-i> Hai trovato un feed che usa l'rss di PI.E' vero, come ho detto era una rapida ricerca, del resto la rete funziona a link ed e' molto piu' rapido mettere un link al titolo che copiare integralmente l'articolo.Qui ad una rapida lettura c'e' la copia di un articolo, non so gli altri: http://sbarabau.altervista.org/secure-boot-il-kernel-linux-non-si-tocca/> Poi clicchi sui link, ti mostra la pubblicità> di PI e poi si apre l'articolo di punto> informatico. Non è mica un sito gemello non> moderato senza pubblicità.Ma perche' dovrebbe essere non moderato e senza pubblicita ? Questo non l'ho capito.kraneRe: Scusate l'OT
- Scritto da: krane> Forum compreso non l'ho mai visto, e ripeto, ma> se uno volesse fare una cosa del genere perche'> mai prendere le notizie da PI quando la rete> offre molto di meglio a livello qualitativo> ?Tipo? Quali sono questi altri giornali con licenza creative commons da cui è possibile legalmente copiare gli articoli e che hanno notizie non solo scopiazzate dai giornali stranieri, ma anche notizie su quello che accade in Italia?> Attendiamo che qualcuno lo faccia e vediamo,> oppure facciamolo, io sono sempre disponibile> eh.Non lo farà nessuno, stai tranquillo. > E' vero, come ho detto era una rapida ricerca,> del resto la rete funziona a link ed e' molto> piu' rapido mettere un link al titolo che copiare> integralmente> l'articolo.Ma si torna alla cosa detta prima: cioè un sito senza pubblicità e senza moderazione. Con il link all'articolo alla fine devi venire qui.> Ma perche' dovrebbe essere non moderato e senza> pubblicita ? Questo non l'ho> capito.Era partito da un commento precedente che si lamentava della pubblicità e credo sia stato cancellato insieme a tutti gli altri messaggi che sono seguiti.Dottor StranamoreRe: Scusate l'OT
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: krane> > Forum compreso non l'ho mai visto, e > > ripeto, ma se uno volesse fare una > > cosa del genere perche' mai prendere > > le notizie da PI quando la rete offre > > molto di meglio a livello qualitativo ?> Tipo? Quali sono questi altri giornali con> licenza creative commons da cui è possibile> legalmente copiare gli articoli e che hanno> notizie non solo scopiazzate dai giornali> stranieri, ma anche notizie su quello che > accade in Italia?Personalmente non ho mai parlato di scopiazzare niente, pero' mi e' capitato di vedere in diverse occasioni articoli di PI copiati integralmente, sopra ti ho postato un esempio.> > Attendiamo che qualcuno lo faccia e > > vediamo, oppure facciamolo, io sono > > sempre disponibile eh.> Non lo farà nessuno, stai tranquillo.Con le notizie integrali certo che no, sarebbe stupido.Pero' se qualcuno ha voglia di fare qualcosa di piu' furbo ci sto.> > E' vero, come ho detto era una rapida> > ricerca, del resto la rete funziona a > > link ed e' molto piu' rapido mettere un > > link al titolo che copiare integralmente> > l'articolo.> Ma si torna alla cosa detta prima: cioè un sito> senza pubblicità e senza moderazione. Con il link> all'articolo alla fine devi venire qui.Ma chissene, che problema sarebbe ? Anche qua per leggere l'articolo si passa dal forum alla home alla pagina dell'articolo.> > Ma perche' dovrebbe essere non > > moderato e senza pubblicita ? Questo > > non l'ho capito.> Era partito da un commento precedente che si> lamentava della pubblicità e credo sia stato> cancellato insieme a tutti gli altri messaggi > che sono seguiti.E mo' ci mettiamo a discutere sulla prima idea inutile del primo tizio inutile che passa ? ( aiutino: la risposta e' SI (rotfl) )kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 feb 2013Ti potrebbe interessare