C’è qualcosa di strano e calamitante che attira viaggi in macchina e webserie.
Questa settimana ha cominciato a comparire sul canale YouTube di Whoopi Goldberg una serie che la vede protagonista durante i suoi viaggi in macchina giornalieri. Whoopi si deve spostare per lavoro ogni mattina e lo fa in macchina con il suo parrucchiere e la sua truccatrice personali. La serie Rollin’ with Whoopi è la cronaca di questi spostamenti, montata e messa online.

L’ispirazione, sembra abbastanza evidente e facile da comprendere, è Comedian in cars getting coffee , webserie di gran successo di Jerry Seinfeld, che si svolge parte in macchina e parte in un caffè (da poco emersa agli onori della cronaca per essere comparsa durante il Superbowl).
Il concetto in entrambi i casi è quello di avere comici in macchina e di farli conversare normalmente, lasciando che emergano le battute. Nel caso di Seinfeld, quest’idea di comicità è sfruttata da tempo, anche la sua serie televisiva si basava su quest’assunto. Per Whoopi Goldberg è un po’ diverso, e questo si nota.
Rollin’ with Whoopi , infatti, più che ad uno show scritto somiglia ad un reality con celebrità.
Non c’è né un chiaro intento di portare da qualche parte la conversazione, né una vera conversazione, né infine (com’è per Jerry Seinfeld) quella capacità che hanno gli uomini di spettacolo di rendere anche una conversazione improvvisata uno show in cui nessuna battuta va sprecata.
Al contrario, il reality si nutre della conversazione poco importante, del chiacchiericcio solo ogni tanto puntellato di battute o momenti significativi. Se questo tipo di modello (che ora come ora pare più appropriato alla tv che alla rete) possa avere un senso su YouTube è da vedere, anche se Whoopi Goldberg non sembra metterci troppo impegno a confezionare e spingere la serie…
Ancora più curioso è invece come l’idea di filmarsi mentre si compie un tragitto che si farebbe comunque insieme (la vera differenza tra Comedians in car getting coffee e Rollin’ with Whoopi ) è un’idea che nasce prima di tutto in Italia e in una maniera sicuramente migliore.
Nel 2010 Ferdinando Carcavallo e Luca Napoletano davano origine a Travel Companions , webserie durata circa 3 stagioni e tutta centrata esattamente su questo. Due persone che effettivamente vanno al lavoro insieme si filmano e dalle posizioni in cui stanno (uno alla guida, uno al posto passeggero) sceneggiano e mettono in scena una piccola storia, uno sketch o una gag ogni volta diversi.
Cosa ci sia che attiri così tanto nel format di filmarsi mentre si discute in macchina è una domanda che porterebbe indietro a discorsi su programmi andati in onda anche in tv , mentre per rimanere su quel che accade nel mondo del video in rete è più proficuo notare come Jerry Seinfeld, che viene dalla produzione televisiva, abbia realizzato qualcosa di scritto e messo in scena in maniera canonica (sebbene non canonico nella durata) mentre invece Whoopi Goldberg e Ferdinando Carcavallo filmino in un momento in cui non hanno niente da fare.
La cosa sembra un dettaglio da poco, ma in realtà rivela la caratterista determinante della produzione per internet: farsi forza di nuovi mezzi di produzione (più leggeri, economici, facili da montare), di nuovi software di montaggio (disponibili a tutti, semplici da usare) per filmare in occasioni, in luoghi e in maniere inedite.
Per dirla in altre parole, la produzione per internet aumenta il filmabile.
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
Modello usato per le previsioni
Questi fanno delle previsioni e non si degnano nemmeno di spiegare che modello matematico hanno usato e quale ipotesi è alla base dei loro calcoli.Dicono in pratica che hanno una scatola nera che usa strumenti proprietari e fa previsioni.Perché dovremmo credergli?vituzzoRe: Modello usato per le previsioni
- Scritto da: vituzzo> Questi fanno delle previsioni e non si degnano> nemmeno di spiegare che modello matematico hanno> usato e quale ipotesi è alla base dei loro> calcoli.> Dicono in pratica che hanno una scatola nera che> usa strumenti proprietari e fa> previsioni.> Perché dovremmo credergli?persa che maruccia fa previsioni tirando dati e osservando il volo degli aironi......Re: Modello usato per le previsioni
- Scritto da: vituzzo> Dicono in pratica che hanno una scatola nera che> usa strumenti proprietari e fa previsioni.> Perché dovremmo credergli?E dove sta scritto che devi credergli per forza?sgabbio in crisiRe: Modello usato per le previsioni
- Scritto da: sgabbio in crisi> - Scritto da: vituzzo> > > Dicono in pratica che hanno una scatola nera che> > usa strumenti proprietari e fa previsioni.> > Perché dovremmo credergli?> > E dove sta scritto che devi credergli per forza?Beh se devo leggere cose vagamente credibili, meglio che mi leggo il signore degli anelli...vituzzoRe: Modello usato per le previsioni
- Scritto da: vituzzo> - Scritto da: sgabbio in crisi> > - Scritto da: vituzzo> > > > > Dicono in pratica che hanno una scatola> nera> che> > > usa strumenti proprietari e fa> previsioni.> > > Perché dovremmo credergli?> > > > E dove sta scritto che devi credergli per> forza?> > Beh se devo leggere cose vagamente credibili,> meglio che mi leggo il signore degli> anelli......o la bibbia.panda rossaSaturazione
Di che ci si sta lamentando?Che anche il mercato dei PC soffre della saturazione del settore?L'automobile è in crisi, perché ormai ne abbiamo le città tappezzate. E per quanto si sforzino produttori come Ford a fare obsolescenza pianificata con volano motore che si rompe a 160.000km esatti, per rendere la riparazione troppo costosa rispetto al valore dell'auto, la gente non cambia più auto con la stessa facilità.E lo stesso i PC. Un fisso bene o male lo hanno tantissime persone. È ancora valido ed efficiente. Cambiarlo non ha senso.Quando tutti avremo il mega TV LCD, il frigo che fa anche il ghiaccio tritato e il caffè, ogni tipo di elettronica e automazione a casa e in giardino...Il capitalismo di che vivrà? Con cosa si autoalimenterà?Dove lavoro adesso gli operatori host e i vari dirigenti si inventano XXXXXXX assurde pur di giustificare la loro presenza in azienda. Dato che anni di affinamento dell'automazione ha reso il 40% dei dipendenti superflui... Sono 10 anni che non assumono, tranne ovviamente il raccomandato di ferro...In Corea le fabbriche robotizzate di automobili hanno una manciata di dipendenti per l'assemblaggio finale, perché il resto lo fanno i robot a luci spente.Si avvicina la fine del lavoro, ma non per decisione politica, ma proprio per saturazione dei mercati, per automazione spinta dei processi, e il poco lavoro rimasto lo si fa fare a cittadini sfruttati in altri paesi.Eppure il controllo del denaro, l'euflazione o deflazione viene regolata da una manciata di cialtroni che controllano le banche centrali... Costringendo milioni di persone a sofferenza e disoccupazione. E fiumi di denaro finiscono nei mercati finanziari dove questi cialtroni giocano a scacchi muovendo capitali rubacchiandoseli tra di loro, senza generare nessun vantaggio sociale.Abbiamo ora la possibilità di informatizzare anche il terzo mondo a prezzi ormai irrisori o a gratis, ma le aziende vanno dove ci sono i soldi, solo che i ricchi occidentali che hanno i soldi, hanno già tutto e non comprano più come prima.I poveri non comprano proprio per questo piccolissimo dettaglio del non avere soldi... Quindi i produttori la chiamano crisi...Si avvicinano i tempi in cui la gente tramite i governi prendano in mano le redini del progresso.Una casa per tutti. Servizi sanitari per tutti. Servizi sociali per tutti.Un enorme magazzino statale come quei centri commerciali multipiano ma dove non vai coi soldi, la gente va e si prende 1 PC, 1 laptop, 1 smartphone, 1 frigo, 1 frullatore, 1 fornello, 1 lavatrice, 1 bicicletta elettrica.E tutto ciò per diritto di nascita. Tanto tutta quella roba la producono dei robot al solo costo dei materiali.E tutto questo popo' di roba lo hai in cambio di 24 ore settimanali di lavoro sociale o alla produzione dei medesimi manufatti per se stessi e per gli altri.Per farlo devi elminare il sistema dei brevetti e riportare locale la produzione di tutto.Ogni paese può avere le sue fabbriche di ogni cosa, seguendo i migliori progetti possibili, condivisi tra tutte le nazioni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 marzo 2014 10.57-----------------------------------------------------------iRobyRe: Saturazione
- Scritto da: iRoby> Il capitalismo di che vivrà? Con cosa si> autoalimenterà?> Siria, Iran, Ucraina, c'è spazio per tante nuove guerre > Eppure il controllo del denaro, l'euflazione o> deflazione viene regolata da una manciata di> cialtroni che controllano le banche centrali...e usano quel denaro per comprare intere nazionie noi a credere alle XXXXXXX sparate dai media corrotti> mercati finanziari dove questi cialtroni giocano> a scacchi muovendo capitali rubacchiandoseli tramagari giocassero a scacchiquesti giocano a poker, con la possibilità di vedere le carte in mano all'avversariodei ladri insomma, ma legalizzaticollioneRe: Saturazione
Un piccolo appunto...Non è solo la Ford a fare la furba,è il mercato dell'auto di oggi ad aver abbracciato il fantastico pensiero de "ti farcisco l'auto con una montagna di elettronica con tanto di aumento dei guasti,così per ogni stupidaggine devi venire da me e mi paghi..."Oggi basta un sensore guasto per non farti accendere neanche il motore,di fatto hanno realizzato si auto che inquinano meno e consumano meno ma anche volutamente molto delicate e che sostano molto volentieri più di prima nell'autoconcessionaria di turno.Fanno auto più delicate,così vai più frequentemente da loro e li paghi per ogni stupidaggine che ti capita.Le auto di un tempo erano molto più robuste perchè erano grezze,prendi i Diesel di oggi.Un vecchio Diesel era molto robusto,e a meno di guasti meccanici seri,era inarrestabile.Con un Diesel di oggi ti basta la batteria a terra per lasciarti a piedi,un sensore guasto (stranamente sempre molto delicati e che falliscono ogni tot km) e lasci l'auto in strada.Non è infrequente oggi trovare auto con cambio della frizione a 90.000KM (quando un tempo potevi arrivare tranquillamente a 250.000 con quella originale),sezioni del cambio elettroattuati completamente andati e con forte spesa alle spalle,rottura di valvole,radiatori su auto di elite che misteriosamente si squarciano mentre sei in autostrada,trafilamento di carburante nella coppa dell'olio con conseguente combustione e impennata spaventosa del motore tale da rendere difficoltoso spegnere mentre raggiungi involontariamente alte velocità e rischio di spiaccicarti contro un muro e tante altre belle chicche....Per il resto concordo,l'1% della popolazione che controlla il 99%,ma il problema è anche il nostro che non ci ribelliamo e crediamo che demandando alla politica questa faccia i nostri interessi.La politica oggi fa gli interessi della finanza,dei grossi poteri industriali,delle banche....perchè la sciagurata idea che ci rifilano che privatizzando tutto si avrebbero servizi migliori e meno costosi ? balle,quello che manca sono i controlli e una ridistribuzione equa delle ricchezze.Una società basata sul mercato più sfrenato sempre a vantaggio del solo 1%,prima basata sul lavoro...una cosa che non è mai esistita in natura.Oggi si preferisce precarizzare,tagliare al massimo e automatizzare il più possibile per avere margini di guadagno sempre maggiori,delocalizzare in zone povere e pagare gli operai 4 soldi e il lavoro che fine fa ?Il problema è bello grosso perchè il lavoro è l'unico mezzo legale che hai per il tuo sostentamento,se ti manca quello non puoi neanche mangiare...eppure se ne parla tanto ma a fatti ZERO.I sindacati oggi anzichè combattere si mettono a tavolino e decidono a quale parte dei diritti dei lavoratori rinunciare,come se non si potesse fare altro...Comunque la visione che hai detto che se non sbaglio si rifà a Fresco è si condivisibile ma troppo prematura per il mondo che ci ritroviamo oggi,benchè auspicabile...EtypeRe: Saturazione
- Scritto da: Etype> Un piccolo appunto...> > Non è solo la Ford a fare la furba,è il mercato> dell'auto di oggi ad aver abbracciato il> fantastico pensiero de "ti farcisco l'auto con> una montagna di elettronica con tanto di aumento> dei guasti,così per ogni stupidaggine devi venire> da me e mi paghi..."> La mia personale esperienza è diversa. L'affidabilità delle macchine che ho avuto è cresciuta parecchio con l'andar del tempo. Una volta restavi (restavo) a piedi spesso e volentieri, già con la Punto a iniezione ho avuto meno problemi finché non ha raggiunto l'età in cui tutto ciò che era elettromeccanico ha iniziato a cedere, e con la mia attuale Mazda, toccando ferro, conto di migliorare ancora, tenuto conto che è una delle marche più affidabili in assoluto.L'olio lo controllo e non devo mai fare rabbocchi. Il motore si accende come un orologio svizzero. Una vecchia Croma che anni fa ho avuto per le mani, al contrario, è finita dal rottamaio in diretta perché mi stava prosciugando: lavoravo per pagare il meccanico.Insomma, secondo me stiamo migliorando e non peggiorando, sotto questo aspetto :)Izio01Re: Saturazione
- Scritto da: Izio01 > La mia personale esperienza è diversa.> L'affidabilità delle macchine che ho avuto è> cresciuta parecchio con l'andar del tempo. Una> volta restavi (restavo) a piedi spesso e> volentieri, già con la Punto a iniezione ho avuto> meno problemi finché non ha raggiunto l'età in> cui tutto ciò che era elettromeccanico haah con l'iniezione si,ma dopo hanno esagerato un pò troppo..> iniziato a cedereTi posso dire che nonostante l'età molto avanzata io vedo ancora tantissime punto prima versione....> e con la mia attuale Mazda,> toccando ferro, conto di migliorare ancora,> tenuto conto che è una delle marche più> affidabili in> assoluto.Una volta ho visto una trasmissione un cui c'erà proprio la Mazda come imputata per il fatto che in alcuni modelli trafilava carburante nella coppa dell'olio con un pericoloso innesco di numero di giri e ,se non fermato, il motore fonde (un paio di casi son capitati anche con le SAAB con turbo doppio stadio,roba da far schizzare il tachimentro a 150Km/h con una certa facilità)...oppure sempre il problema della rigenerazione del filtro antiparticolato dove ogni tot km eri costretto a ad andare ad una certa velocità per rigenerarlo....presumo che abbiano corretto i dieftti.Fanno delle bella auto la Mazda,la RX-8 è la mia preferita,specie per il motore rotativo anzichè alternativo...l'unica casata automobilistica che continua a lavorarci sopra :)http://www.youtube.com/watch?v=Q-0BjrIq0ws> Una vecchia Croma che anni fa ho avuto> per le mani, al contrario, è finita dal rottamaio> in diretta perché mi stava prosciugando: lavoravo> per pagare il> meccanico.La croma era quella di una volta,quelle si che erano un polmone...> Insomma, secondo me stiamo migliorando e non> peggiorando, sotto questo aspetto> :)Ripeto per i consumi,per il minore inquinamento si,ma le farciscono troppo di elettronica...EtypeRe: Saturazione
Senza amianto nelle pastiglie dei freni e nelle frizioni, è chiaro che la durata cala, non facciamone sempre un complotto, ed io comunque preferisco così.Gianluca70Re: Saturazione
- Scritto da: iRoby> Di che ci si sta lamentando?> > Che anche il mercato dei PC soffre della> saturazione del> settore?> > L'automobile è in crisi, perché ormai ne abbiamo> le città tappezzate. E per quanto si sforzino> produttori come Ford a fare obsolescenza> pianificata con volano motore che si rompe a> 160.000km esatti, per rendere la riparazione> troppo costosa rispetto al valore dell'auto, la> gente non cambia più auto con la stessa> facilità.> > E lo stesso i PC. Un fisso bene o male lo hanno> tantissime persone. È ancora valido ed> efficiente. Cambiarlo non ha> senso.> > Quando tutti avremo il mega TV LCD, il frigo che> fa anche il ghiaccio tritato e il caffè, ogni> tipo di elettronica e automazione a casa e in> giardino...> > Il capitalismo di che vivrà? Con cosa si> autoalimenterà?> > Dove lavoro adesso gli operatori host e i vari> dirigenti si inventano XXXXXXX assurde pur di> giustificare la loro presenza in azienda. Dato> che anni di affinamento dell'automazione ha reso> il 40% dei dipendenti superflui... Sono 10 anni> che non assumono, tranne ovviamente il> raccomandato di> ferro...> > In Corea le fabbriche robotizzate di automobili> hanno una manciata di dipendenti per> l'assemblaggio finale, perché il resto lo fanno i> robot a luci> spente.> > Si avvicina la fine del lavoro, ma non per> decisione politica, ma proprio per saturazione> dei mercati, per automazione spinta dei processi,> e il poco lavoro rimasto lo si fa fare a> cittadini sfruttati in altri> paesi.> > Eppure il controllo del denaro, l'euflazione o> deflazione viene regolata da una manciata di> cialtroni che controllano le banche centrali...> Costringendo milioni di persone a sofferenza e> disoccupazione. E fiumi di denaro finiscono nei> mercati finanziari dove questi cialtroni giocano> a scacchi muovendo capitali rubacchiandoseli tra> di loro, senza generare nessun vantaggio> sociale.> > Abbiamo ora la possibilità di informatizzare> anche il terzo mondo a prezzi ormai irrisori o a> gratis, ma le aziende vanno dove ci sono i soldi,> solo che i ricchi occidentali che hanno i soldi,> hanno già tutto e non comprano più come> prima.> I poveri non comprano proprio per questo> piccolissimo dettaglio del non avere soldi...> Quindi i produttori la chiamano> crisi...> > Si avvicinano i tempi in cui la gente tramite i> governi prendano in mano le redini del> progresso.> Una casa per tutti. Servizi sanitari per tutti.> Servizi sociali per> tutti.> Un enorme magazzino statale come quei centri> commerciali multipiano ma dove non vai coi soldi,> la gente va e si prende 1 PC, 1 laptop, 1> smartphone, 1 frigo, 1 frullatore, 1 fornello, 1> lavatrice, 1 bicicletta> elettrica.> > E tutto ciò per diritto di nascita. Tanto tutta> quella roba la producono dei robot al solo costo> dei> materiali.> > E tutto questo popo' di roba lo hai in cambio di> 24 ore settimanali di lavoro sociale o alla> produzione dei medesimi manufatti per se stessi e> per gli> altri.> > Per farlo devi elminare il sistema dei brevetti e> riportare locale la produzione di> tutto.> Ogni paese può avere le sue fabbriche di ogni> cosa, seguendo i migliori progetti possibili,> condivisi tra tutte le> nazioni.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 06 marzo 2014 10.57> --------------------------------------------------ci hanno già provato in passato ma sono falliti miseramente per un piccolo problema:nessuno fa niente se non ne ha un guadagno immediato, e più grande è il guadagno più fa.Se non c'è nulla da guadagnare la gente non lavora.piezo8Re: Saturazione
- Scritto da: piezo8> ci hanno già provato in passato ma sono falliti> miseramente per un piccolo> problema:> > nessuno fa niente se non ne ha un guadagno> immediato, e più grande è il guadagno più> fa.il problema è un altro: ci sono pochi elementi che sfruttano la moltitudine di persone (a vari livelli). è sempre stato così, ma non è detto che le cose non possano cambiare!> Se non c'è nulla da guadagnare la gente non> lavora.mica del tutto vero, altrimenti nessuno farebbe volontariato...Mela avvelenataRe: Saturazione
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: piezo8> > ci hanno già provato in passato ma sono> falliti> > miseramente per un piccolo> > problema:> > > > nessuno fa niente se non ne ha un guadagno> > immediato, e più grande è il guadagno più> > fa.> > il problema è un altro: ci sono pochi elementi> che sfruttano la moltitudine di persone (a vari> livelli). è sempre stato così, ma non è detto che> le cose non possano> cambiare!il capitalismo è lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, il comunismo è il contrario, ci sono altre possibilità?piezo8Re: Saturazione
- Scritto da: piezo8> nessuno fa niente se non ne ha un guadagno> immediato, e più grande è il guadagno più> fa.> Se non c'è nulla da guadagnare la gente non> lavora.Il tuo discorso è fallato da un punto di vista antropologico. Ma anche economico o monetarista.Se una serie di cretini pensa che la polvere del corno di rinoceronte gli fa drizzare l'uccello, inizierà a cercare e sarà disposta a pagare denaro per del corno di rinoceronte.Nei paesi dove ci sono i rinoceronti, se gli abitanti avessero condizioni di vita dignitose e nessun problema esistenziale, chi glielo farebbe fare di imbattersi in un'impresa molto pericolosa come la caccia ai rinoceronti per rivenderne il corno agli altri cretini?Lo stesso per donne cretine che vogliono pellicce di foca monaca o volpe.Ovunque c'è deforestazione e sfruttamento della fauna e del territorio c'è una necessità economica assolutamente artificiale. Qualcuno non fa niente per niente, è riduttivo, ed inesatto.Ognuno è disposto a fare anche cose orribili, pericolose, distruttive, per sopravvivere.Il problema è che prima porti le persone in condizioni di penuria, poi lee sfrutti perché saranno disposte a fare ciò che a te serve.Quando gli inglesi 2 secoli fa andarono in Ghana e trovarono cotone e condizioni favorevoli per fare soldi con la produzione e il commercio del cotone, non trovarono ghanesi disposti a lavorare per loro.Ai ghanesi che erano in armonia con la natura e il territorio, che se ne stavano tranquilli su un trespolo a ciucciarsi una papaya e la sera tornavano dalla donna a trombare beati, non gliene fregava nulla di lavorare per gli inglesi perché avevano tutto ciò che gli serviva per vivere.Allora gli inglesi misero una tassa pagabile esclusivamente in sterline, sennò ti incarceravano. Le sterline erano monopolio degli inglesi stessi che te le davano solo fronte di un lavoro. E i datori di lavoro erano solo oligarchi inglesi a cui interessava il cotone.Vedi come ti creo i disoccupati e persone disposte a lavorare per procurarsi il denaro per vivere e pagare le tasse?Sennò tu non lavoreresti perché la natura ti fornisce ciò che ti serve per vivere se qualcuno non lo recinta e ti proibisce di raccoglierlo.Ecco perché il denaro e le tasse sono truffe per sfruttare la gente...iRobyRe: Saturazione
per me.........È UN GOMPLOTTO!!!binoRe: Saturazione
Io l'ho appena cambiato il pc, ma me lo sono fatto fare assemblato con i componenti che volevo io e quindi non fa statistica coi preassemblati/brandizzati. Chissa' quanti fanno come me...son figo son beo son fotomodeoRe: Saturazione
Io faccio come te.Ho tenuto monitor, tastiera+mouse, case+alimentatore, ram, masterizzatore, hard disk del vecchio. Ho cambiato motherboard, aggiunto ram e un SSD per il nuovo PC.iRobyRe: Saturazione
- Scritto da: piezo8> - Scritto da: iRoby> > Di che ci si sta lamentando?> > > > Che anche il mercato dei PC soffre della> > saturazione del> > settore?> > > > L'automobile è in crisi, perché ormai ne abbiamo> > le città tappezzate. E per quanto si sforzino> > produttori come Ford a fare obsolescenza> > pianificata con volano motore che si rompe a> > 160.000km esatti, per rendere la riparazione> > troppo costosa rispetto al valore dell'auto, la> > gente non cambia più auto con la stessa> > facilità.> > > > E lo stesso i PC. Un fisso bene o male lo hanno> > tantissime persone. È ancora valido ed> > efficiente. Cambiarlo non ha> > senso.> > > > Quando tutti avremo il mega TV LCD, il frigo che> > fa anche il ghiaccio tritato e il caffè, ogni> > tipo di elettronica e automazione a casa e in> > giardino...> > > > Il capitalismo di che vivrà? Con cosa si> > autoalimenterà?> > > > Dove lavoro adesso gli operatori host e i vari> > dirigenti si inventano XXXXXXX assurde pur di> > giustificare la loro presenza in azienda. Dato> > che anni di affinamento dell'automazione ha reso> > il 40% dei dipendenti superflui... Sono 10 anni> > che non assumono, tranne ovviamente il> > raccomandato di> > ferro...> > > > In Corea le fabbriche robotizzate di automobili> > hanno una manciata di dipendenti per> > l'assemblaggio finale, perché il resto lo fanno> i> > robot a luci> > spente.> > > > Si avvicina la fine del lavoro, ma non per> > decisione politica, ma proprio per saturazione> > dei mercati, per automazione spinta dei> processi,> > e il poco lavoro rimasto lo si fa fare a> > cittadini sfruttati in altri> > paesi.> > > > Eppure il controllo del denaro, l'euflazione o> > deflazione viene regolata da una manciata di> > cialtroni che controllano le banche centrali...> > Costringendo milioni di persone a sofferenza e> > disoccupazione. E fiumi di denaro finiscono nei> > mercati finanziari dove questi cialtroni giocano> > a scacchi muovendo capitali rubacchiandoseli tra> > di loro, senza generare nessun vantaggio> > sociale.> > > > Abbiamo ora la possibilità di informatizzare> > anche il terzo mondo a prezzi ormai irrisori o a> > gratis, ma le aziende vanno dove ci sono i> soldi,> > solo che i ricchi occidentali che hanno i soldi,> > hanno già tutto e non comprano più come> > prima.> > I poveri non comprano proprio per questo> > piccolissimo dettaglio del non avere soldi...> > Quindi i produttori la chiamano> > crisi...> > > > Si avvicinano i tempi in cui la gente tramite i> > governi prendano in mano le redini del> > progresso.> > Una casa per tutti. Servizi sanitari per tutti.> > Servizi sociali per> > tutti.> > Un enorme magazzino statale come quei centri> > commerciali multipiano ma dove non vai coi> soldi,> > la gente va e si prende 1 PC, 1 laptop, 1> > smartphone, 1 frigo, 1 frullatore, 1 fornello, 1> > lavatrice, 1 bicicletta> > elettrica.> > > > E tutto ciò per diritto di nascita. Tanto tutta> > quella roba la producono dei robot al solo costo> > dei> > materiali.si ma sai c'è chi vorrebbe una ferrari, la casa al mare con la piscina, la barca di 10 metri, l'appartamento in centro da 200m2 etc.tutto per diritto di nascita e costruito dai robot?In Russia avevi lo stesso frigorifero la stessa lavatrice lo stesso appartamento etc, tutti di basso costo ( e qualità) uguali per tuttiTranne che per i boiardi dello stato ovviamentepiezo8Re: Saturazione
- Scritto da: piezo8> si ma sai c'è chi vorrebbe una ferrari, la casa> al mare con la piscina, la barca di 10 metri,> l'appartamento in centro da 200m2 etc.> tutto per diritto di nascita e costruito dai> robot?> In Russia avevi lo stesso frigorifero la stessa> lavatrice lo stesso appartamento etc, tutti di> basso costo ( e qualità) uguali per tutti> Tranne che per i boiardi dello stato ovviamentePrima di tutto il bisogno di Ferrari e barche di 10m non sono umani, sono tutti indotti da una società malata che esalta l'individualità e fa leva sull'invidia e per imporre desideri voluttuari, e questo vale sia a livello dell'operaio che della classe media, che a livello dei ricchi che fanno a gara anche loro a chi ha la barca più grande.Secondo, lavatrice e frigorifero che facevano in Russia non erano di basso costo e qualità perché non si applicava l'obsolescenza pianificata. Ancora oggi ci sono esempi di frigoriferi costruiti nella Germania dell'est che funzionano ininterrottamente da 50 anni senza neppure rigenerazione del gas.La bassa qualità e l'obsolescenza pianificata sono concetti del capitalismo e del mercatismo.www.youtube.com/watch?v=kjI8ETxThDwiRobyRe: Saturazione
- Scritto da: iRoby> - Scritto da: piezo8> > si ma sai c'è chi vorrebbe una ferrari, la> casa> > al mare con la piscina, la barca di 10 metri,> > l'appartamento in centro da 200m2 etc.> > tutto per diritto di nascita e costruito dai> > robot?> > In Russia avevi lo stesso frigorifero la> stessa> > lavatrice lo stesso appartamento etc, tutti> di> > basso costo ( e qualità) uguali per tutti> > Tranne che per i boiardi dello stato> ovviamente> > Prima di tutto il bisogno di Ferrari e barche di> 10m non sono umani, sono tutti indotti da una> società malata che esalta l'individualità e fa> leva sull'invidia e per imporre desideri> voluttuari, e questo vale sia a livello> dell'operaio che della classe media, che a> livello dei ricchi che fanno a gara anche loro a> chi ha la barca più> grande.> prima devi cabiare l'Uomo, poi possiamo discutere di cambiare le relazioni economiche> Secondo, lavatrice e frigorifero che facevano in> Russia non erano di basso costo e qualità perché> non si applicava l'obsolescenza pianificata.> Ancora oggi ci sono esempi di frigoriferi> costruiti nella Germania dell'est che funzionano> ininterrottamente da 50 anni senza neppure> rigenerazione del> gas.i prodotti dell'URSS facevano schifo, fidati, anche loro appena potevano comperavno prodotti occidentali nei negozi per turisti> La bassa qualità e l'obsolescenza pianificata> sono concetti del capitalismo e del> mercatismo.sarà ma il concetto base del capitalismo è l'innovazione continua per rendere realmente obsoleto un vecchio prodotto e poter vendere il nuovo, l'obsolescenza programmata è un'arma spuntata di chi è alla canna del gase di solito ti si ritorce contro > www.youtube.com/watch?v=kjI8ETxThDwpiezo8Strano
Ultimamente sto assemblando parecchi pc per gli amici ... ah giusto ... e' un crollo dei pc di marca ... sara' perche' ti danno il meraviglioso win 8.1 per forza ?lorenzoRe: Strano
- Scritto da: lorenzo> Ultimamente sto assemblando parecchi pc per gli> amici ...> > ah giusto ... e' un crollo dei pc di marca ...> sara' perche' ti danno il meraviglioso win 8.1> per forza> ?Idem con patate anche per me :D :D :Droby6732Re: Strano
- Scritto da: lorenzo> Ultimamente sto assemblando parecchi pc per gli> amici ...> > ah giusto ... e' un crollo dei pc di marca ...> sara' perche' ti danno il meraviglioso win 8.1> per forza> ?Capita anche a me, e spesso smisto l'incarico ad altri "smanettoni".Mi chiedo che senso ha acquistare PC marca "Leone": quel che importa è che i componenti HW siano validi ma economici, e basta saper scegliere per ottenere PC validissimi, in configurazioni ottimali, pienamente rispondenti a molto più delle aspettative, pur restando entro cifre decisamente contenute. Quanto al SW poi è una goduria unica metterlo in quel posto a piastrellotto e derivati ... e far andare il tutto a meraviglia con 4 soldi!Ma chi cavolo l'ha detto che il PC sta morendo... e che cribbio, caspita!Nauseatoi nuovi pc
se uno cambia un PC oggi cosa porta a casa?almeno un i5 o un i7 con dai 16 ai 32 Gb di ram, una scheda video con 2 o 4 Gb di ram, un disco almeno di 2 Tb e Monitor fullHD da 24 o 27 pollici.Quali applicazioni hanno realmente bisogno di tali risorse?Solo i giochi o applicazioni grafiche e video professionali.Una volta era l'OS il primo ad aver bisogno di molte risorse, oggi nemmeno questo è più vero.Se non arriveranno applicazioni popolari affamate di risorse, e mi risulta difficile immaginare quali, il mercato dei PC si richiuderà a poco a poco nella nicchia delle workstation.Invece sarà la tv ad avere un forte incremento, assorbirà sempre di più tutte le tecnologie che ci sono oggi nei computer, nel settore video ci sono ancora potenzialità in grado di utilizzare le più recenti e potenti tecnologie, la TV di domani sarà quello che è il computer oggi.piezo8Re: i nuovi pc
Non diciamo idiozie, il multi core hanno portato a grossi benefici che ha permesso di fare proXXXXXri preformanti senza aumentare la loro frequenza in maniera disumana, infatti solo dopo 5 anni abbiamo dei proXXXXXre a 4 GHZ, tanto per dire.Sg@bbioRe: i nuovi pc
> Quali applicazioni hanno realmente bisogno di> tali> risorse?> Solo i giochi o applicazioni grafiche e video> professionali.Esatto. Cosa resta? Un pc per produrre file word/excel/powerpoint, per cui va benissimo il cassone acer al supermarket in offerta a 299,99. Per il resto ormai va benissimo un buon tablet, la gente ha iniziato a capirlo.> Una volta era l'OS il primo ad aver bisogno di> molte risorse, oggi nemmeno questo è più> vero.A meno che non si mettano a fare processi nascosti che rallentano volontariamente Windows, non mi stupirebbe.> Se non arriveranno applicazioni popolari affamate> di risorse, e mi risulta difficile immaginare> quali, il mercato dei PC si richiuderà a poco a> poco nella nicchia delle> workstation.Rimarrà per tutti quelli che lavorano con Office nelle aziende, ma come dicevo per quello potranno comprare qualche stock dei suddetti cassoni a quattro soldi.> Invece sarà la tv ad avere un forte incremento,> assorbirà sempre di più tutte le tecnologie che> ci sono oggi nei computer, nel settore video ci> sono ancora potenzialità in grado di utilizzare> le più recenti e potenti tecnologie, la TV di> domani sarà quello che è il computer> oggi.Mah... Vedremo con le smartTV e i mediacenter, per il resto ci hanno provato più di 10 anni fa a fare i vari internet box da collegare alla TV e sono stati un flop colossale.TADsince1995Re: i nuovi pc
- Scritto da: TADsince1995> > Quali applicazioni hanno realmente bisogno di> > tali> > risorse?> > Solo i giochi o applicazioni grafiche e video> > professionali.> > Esatto. Cosa resta? Un pc per produrre file> word/excel/powerpoint, per cui va benissimo il> cassone acer al supermarket in offerta a 299,99.> Per il resto ormai va benissimo un buon tablet,> la gente ha iniziato a> capirlo.sempre che non escano computer tutti su un chip che verranno via a qualche decina di euro. > > Una volta era l'OS il primo ad aver bisogno> di> > molte risorse, oggi nemmeno questo è più> > vero.> > A meno che non si mettano a fare processi> nascosti che rallentano volontariamente Windows,> non mi> stupirebbe.> > > Se non arriveranno applicazioni popolari> affamate> > di risorse, e mi risulta difficile immaginare> > quali, il mercato dei PC si richiuderà a> poco> a> > poco nella nicchia delle> > workstation.> > Rimarrà per tutti quelli che lavorano con Office> nelle aziende, ma come dicevo per quello potranno> comprare qualche stock dei suddetti cassoni a> quattro> soldi.> > > Invece sarà la tv ad avere un forte> incremento,> > assorbirà sempre di più tutte le tecnologie> che> > ci sono oggi nei computer, nel settore video> ci> > sono ancora potenzialità in grado di> utilizzare> > le più recenti e potenti tecnologie, la TV di> > domani sarà quello che è il computer> > oggi.> > Mah... Vedremo con le smartTV e i mediacenter,> per il resto ci hanno provato più di 10 anni fa a> fare i vari internet box da collegare alla TV e> sono stati un flop> colossale.nel momento in cui si passerà al 4K serviranno monitor più grandi, proXXXXXri grafici più veloci, maggior quantità di RAM e memorie di massa più capienti, più tutto il SW di contorno per la gestione dell'altissima definizione, poi nuovi protocolli di rete per la fibra ad altissima velocitàcon quelle definizioni a meno di rivoluzioni tecnologiche non si potrà più andare via etere.piezo8Re: i nuovi pc
- Scritto da: piezo8> sempre che non escano computer tutti su un chip> che verranno via a qualche decina di> euro.e perchè no, in fondo che male ci sarebbeonestamente non capisco questa ferrea volontà dei media di creare una crisi non c'è, soprattutto considerando che smartphone e pad sono a tutti gli effetti più personal dei personal computer propriamente dettiquello che sta cambiando è il form factor, ma è appunto dovuto alla miniaturizzazione e al boom dei SoCun pad con una SoC mediamente potente ( un a9 quad core, ad esempio ), connesso a tastiera, mouse e monitor, è un personal computer a tutti gli effettiqualcuno potrà opinare che le applicazioni mancano, ma questo è un problema contingente, dovuto alla mancanza di domanda di certi software nel segmento mobileuna mancanza di domanda che non durerà per semprecollioneRe: i nuovi pc
> nel momento in cui si passerà al 4K serviranno> con quelle definizioni a meno di rivoluzioni> tecnologiche non si potrà più andare via etere.Si Ok, ma già oggi il FullHD, pur essendo una tecnologia matura, c'è solo in minima parte, e prima di veder il 4K.... campa cavallo.E in ogni caso la qualità della vita non dipende dal 4K, non è quello che mi fà vivere e lavorare meglio... è il paradigma che deve cambiare completamente.E' il Desktop, il Touch e tutto quello che volete che non vanno più bene.Non sarà l'UI Metro che migliorerà la vita o renderà più produttivi.Mouse e gui erano rivoluzionarie per gli '80, oggi serve qualcosa di diverso e che abbia senso, se si vuole far ripartire il settore dell'informatica personale.Servono altri tipi di sensori, e relative interfacce, e forse anche un pò di I.A., che rendano veramente user friendly i calcolatori... solo chi si inventerà qualcosa di veramente innovativo e che sia in grado di far interagire in maniera nuova calcolatori e i nuovi tipi di sensori, creando un nuovo tipo di paradigma, potrà fare il MacOs o AmigaOs o WindowsOs del futuroSisko212Re: i nuovi pc
Tablet bastano e avanzano ? Certo, scrivi pure tu più di 4 frasi in un touch screen, poi vediamo :DSg@bbioRe: i nuovi pc
- Scritto da: Sg@bbio> Tablet bastano e avanzano ? Certo, scrivi pure tu> più di 4 frasi in un touch screen, poi vediamo> :Dconsidera che il mercato non si limita a pad senza tastierae in futuro compariranno sempre più soluzioni per rendere i pad usabili anche come computer da lavorocollioneRe: i nuovi pc
- Scritto da: Sg@bbio> Tablet bastano e avanzano ? Certo, scrivi pure tu> più di 4 frasi in un touch screen, poi vediamo> :DChi scrive più di 4 frasi in un touchscreen? Una buona parte dell'utenza scrive messaggini telegrafici su facebook e whatsapp con tanto di abbreviazioni. Se devi scrivere un libro non lo fai col tablet!Ho paura che forse non ho fatto capire quello che intendevo: c'è una GROSSA fetta di utenza che ha solo l'esigenza di fare quattro XXXXXXXte su internet e ascoltare mp3, prima doveva avere un PC intero per farlo, oggi basta un tablet/smartphone, è questo uno dei motivi del crollo del mercato PC.TADsince1995Re: i nuovi pc
- Scritto da: piezo8> se uno cambia un PC oggi cosa porta a casa?> almeno un i5 o un i7 con dai 16 ai 32 Gb di ram,> una scheda video con 2 o 4 Gb di ram, un disco> almeno di 2 Tb e Monitor fullHD da 24 o 27> pollici.> Quali applicazioni hanno realmente bisogno di> tali> risorse?> Solo i giochi o applicazioni grafiche e video> professionali.> Una volta era l'OS il primo ad aver bisogno di> molte risorse, oggi nemmeno questo è più> vero.> Se non arriveranno applicazioni popolari affamate> di risorse, e mi risulta difficile immaginare> quali, il mercato dei PC si richiuderà a poco a> poco nella nicchia delle> workstation.> Invece sarà la tv ad avere un forte incremento,> assorbirà sempre di più tutte le tecnologie che> ci sono oggi nei computer, nel settore video ci> sono ancora potenzialità in grado di utilizzare> le più recenti e potenti tecnologie, la TV di> domani sarà quello che è il computer> oggi.Beh per riconvertire i filmati scaricati dal mulo da MKV a dvx ad esempio, meno male che esistono i processi in batch perchè ci possono volere tranquillamente 24-48 ore per convertire una settantina di filmati!Enjoy with UsRe: i nuovi pc
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: piezo8> > se uno cambia un PC oggi cosa porta a casa?> > almeno un i5 o un i7 con dai 16 ai 32 Gb di> ram,> > una scheda video con 2 o 4 Gb di ram, un> disco> > almeno di 2 Tb e Monitor fullHD da 24 o 27> > pollici.> > Quali applicazioni hanno realmente bisogno di> > tali> > risorse?> > Solo i giochi o applicazioni grafiche e video> > professionali.> > Una volta era l'OS il primo ad aver bisogno> di> > molte risorse, oggi nemmeno questo è più> > vero.> > Se non arriveranno applicazioni popolari> affamate> > di risorse, e mi risulta difficile immaginare> > quali, il mercato dei PC si richiuderà a> poco> a> > poco nella nicchia delle> > workstation.> > Invece sarà la tv ad avere un forte> incremento,> > assorbirà sempre di più tutte le tecnologie> che> > ci sono oggi nei computer, nel settore video> ci> > sono ancora potenzialità in grado di> utilizzare> > le più recenti e potenti tecnologie, la TV di> > domani sarà quello che è il computer> > oggi.> > Beh per riconvertire i filmati scaricati dal mulo> da MKV a dvx ad esempio, meno male che esistono i> processi in batch perchè ci possono volere> tranquillamente 24-48 ore per convertire una> settantina di> filmati!si ma la prossima TV sarà a 4Kpiezo8Re: i nuovi pc
La mia tv legge tranquillamente gli mkv, non serve convertirli.cicciobelloPerò non vogliono abbassare i prezzi
Con tutta questa crisi, mi sarei aspettato un crollo del prezzo dei PC e forse anche dei laptop tradizionali, e invece nulla. Hanno ridotto la produzione in misura anche maggiore rispetto alla domanda, così da tenere i prezzi sugli stessi livelli. Se vuoi un PC per giocare con gli ultimi giochi non vai sotto i 1500 euro, anche 2000 se vuoi 60 fps e dettagli grafici al massimo.In passato i prezzi erano molto più elastici a seconda dell'andamento del mercato.ciuppetepaRe: Però non vogliono abbassare i prezzi
i giocattoli sono sempre stati cari e probabilmente è pure giusto che lo siano.Chi prende un PC per giocare in realtà è decisamente di nicchia e i tempi sono del tutto cambiati.Per lavorare invece ormai spendi piuttosto poco se vuoi (e ripeto SE vuoi).tucumcariRe: Però non vogliono abbassare i prezzi
Nonostante molte superiorità tecniche rispetto anche alle console appena uscite il pc è di nicchia, però dipende dove compri HW, perchè diciamolo, trovi tutto a prezzi convenienti.Sg@bbioRe: Però non vogliono abbassare i prezzi
- Scritto da: tucumcari> i giocattoli sono sempre stati cari e> probabilmente è pure giusto che lo> siano.E perchè mai sarebbe "giusto"? E' una merce come un'altra, i produttori dovrebbero adeguarsi all'andamento della domanda. Il fatto che non lo vogliano fare non fa altro che causare un calo maggiore della domanda stessa.ciuppetepaRe: Però non vogliono abbassare i prezzi
- Scritto da: ciuppetepa> - Scritto da: tucumcari> > i giocattoli sono sempre stati cari e> > probabilmente è pure giusto che lo> > siano.> > E perchè mai sarebbe "giusto"? E' una merce come> un'altra, i produttori dovrebbero adeguarsi> all'andamento della domanda. Il fatto che non lo> vogliano fare non fa altro che causare un calo> maggiore della domanda stessa.I produttori hanno anche dei costi, eh!Non è che se la domanda cala tu possa metterti a vendere in perdita per riportarla a livelli normali; potrai scendere un tot, poi sono cavoli amari.Izio01Re: Però non vogliono abbassare i prezzi
- Scritto da: ciuppetepa> Con tutta questa crisi, mi sarei aspettato un> crollo del prezzo dei PC e forse anche dei laptop> tradizionali, e invece nulla. Hanno ridotto la> produzione in misura anche maggiore rispetto alla> domanda, così da tenere i prezzi sugli stessi> livelli. Se vuoi un PC per giocare con gli> ultimi giochi non vai sotto i 1500 euro, anche> 2000 se vuoi 60 fps e dettagli grafici al> massimo.idea: e se tu smettessi di comprare giochi che artificiosamente obbligano a cambiare scheda video o tutto il PC ogni 2 anni? ci hai mai pensato? al posto del XXXX, comincia a pensare con la testa (o almeno il portafogli) e vedrai che salverai un sacco di soldi....Re: Però non vogliono abbassare i prezzi
Non è più cosi da quasi un decennio ormai a parte i giochi mal ottimizzati, non è necessario cambiare tutto il pc in 2 anni.Sg@bbioRe: Però non vogliono abbassare i prezzi
- Scritto da: Sg@bbio> Non è più cosi da quasi un decennio ormai > a parte i giochi mal ottimizzati ,> non è necessario> cambiare tutto il pc in 2 anni.ma dato che si parlava appunto di giochi...effettivamente lo sfotto' che ti fanno "del dito e della luna" qui ci starebbe tutto, eh....Re: Però non vogliono abbassare i prezzi
- Scritto da: ...> - Scritto da: ciuppetepa> > Con tutta questa crisi, mi sarei aspettato un> > crollo del prezzo dei PC e forse anche dei> laptop> > tradizionali, e invece nulla. Hanno ridotto la> > produzione in misura anche maggiore rispetto> alla> > domanda, così da tenere i prezzi sugli stessi> > livelli. Se vuoi un PC per giocare con gli> > ultimi giochi non vai sotto i 1500 euro, anche> > 2000 se vuoi 60 fps e dettagli grafici al> > massimo.> > idea: e se tu smettessi di comprare giochi che> artificiosamente obbligano a cambiare scheda> video o tutto il PC ogni 2 anni? ci hai mai> pensato? al posto del XXXX, comincia a pensare> con la testa (o almeno il portafogli) e vedrai> che salverai un sacco di> soldi.Sì bravo, e tu divertiti a giocare con pacman, il commodore 64, e le teorie complottistiche sui giochi che "artificiosamente obbligano a cambiare scheda video o tutto il PC".ciuppetepaRe: Però non vogliono abbassare i prezzi
Ma non è complotto. La corsa al dettaglio grafico e al realismo necessita di HW più potente.Se invece che la corsa agli effetti speciali, si facesse quella alla giocabilità e la bellezza anche della trama del gioco, forse ne avremmo molti vantaggi dal punto di vista del contenuto affettivo del gioco.Non il consumo sfrenato di grafica e dettagli dello schizzo di sangue quando sgozzi il nemico, che tra l'altro mi hanno fatto abbandonare del tutto il mondo di certi giochi...iRobyRe: Però non vogliono abbassare i prezzi
> Sì bravo, e tu divertiti a giocare con pacman, il> commodore 64, e le teorie complottistiche sui> giochi che "artificiosamente obbligano a cambiare> scheda video o tutto il> PC".Artificiosamente no, ma ti ricordi quando uscì Doom 3? Praticamente nessun PC comprato anche 1 anno prima era in grado di farlo girare, e la nVidia fece affari d'oro!TADsince1995Re: Però non vogliono abbassare i prezzi
- Scritto da: ciuppetepa> - Scritto da: ...> > - Scritto da: ciuppetepa> > > Con tutta questa crisi, mi sarei aspettato un> > > crollo del prezzo dei PC e forse anche dei> > laptop> > > tradizionali, e invece nulla. Hanno ridotto la> > > produzione in misura anche maggiore rispetto> > alla> > > domanda, così da tenere i prezzi sugli stessi> > > livelli. Se vuoi un PC per giocare con gli> > > ultimi giochi non vai sotto i 1500 euro, anche> > > 2000 se vuoi 60 fps e dettagli grafici al> > > massimo.> > > > idea: e se tu smettessi di comprare giochi che> > artificiosamente obbligano a cambiare scheda> > video o tutto il PC ogni 2 anni? ci hai mai> > pensato? al posto del XXXX, comincia a pensare> > con la testa (o almeno il portafogli) e vedrai> > che salverai un sacco di> > soldi.> > > Sì bravo, e tu divertiti a giocare con pacman, il> commodore 64, e le teorie complottistiche sui> giochi che "artificiosamente obbligano a cambiare> scheda video o tutto il PC".ho preso anni fa un Phenom2-4core e HD5870, e penso non lo cambiero' prima del 2030. se i giochi di oggi non vanno sul mio hardware, si fottano i giochi, chi li produce e chi li vende: di certo non passo ad hardware piu' potente.poi certo, di minchioni che cambiano scheda video ogni anno ce ne sono, ma sono, appunto, minchioni. Se sei nel gruppo procedi pure, i soldi sono tuoi (cioe', di papa')...Re: Però non vogliono abbassare i prezzi
Un mio amico ha smesso di fumare con la calcolatrice...Ha moltiplicato i 4 euro al giorno di sigarette per 365 giorni all'anno, ed ha visto che praticamente 1460 sono equivalenti alla sua tredicesima che va in fumo...A volte basta poco, la dipendenza è una cosa psicologica, ed un valore altrettanto forte, quello dell'importanza del denaro e del non gettare in fumo ingenti risorse, possono essere più potenti della dipendenza.So che l'ultimo anno da quando ha smesso di fumare coi soldi che si è ritrovato in più è andato in crociera a divertirsi con la moglie.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 marzo 2014 15.27-----------------------------------------------------------iRobyRe: Però non vogliono abbassare i prezzi
- Scritto da: iRoby> Un mio amico ha smesso di fumare con la> calcolatrice...> Potevi suggerirgli di provare con le sigarette, sono sempre meno tossiche di plastica e circuiti stampati ;-)Izio01Re: Però non vogliono abbassare i prezzi
Ciao.Io concordo con i messaggi di sgabbio più sotto.Secondo me non è per nulla vero quello che dici anzi è vero l'opposto.Io non ho mai ben capito se questa crisi descritta che certamente a colpito i computer da grande magazzino (gli assemblati di marca) riguardi anche i singoli pezzi.Probabilmente il mercato dei pezzi è rimasto invariato.Comunque detto questo- Scritto da: ciuppetepa> Con tutta questa crisi, mi sarei aspettato un> crollo del prezzo dei PC e forse anche dei laptop> tradizionali, e invece nulla. I laptop sono un discorso a parte e molto amplio da sviscerare.I laptop risento molto delle mode e del mercato, sono la parte più commerciale dell'informatica di consumo.Esce lo schermo glossy e tutti vogliono lo schermo glossy, ritorna lo schermo opaco e tutti vogliono lo schermo opaco, esce il retina e tutti vogliono il retina, esce il touch e tutti vogliono il touch, la prossima mandata la fanno senza touch e tutti si ricorderanno che prendere a ditate il monitor dove leggi è stupido.questo solo parlando solo di schermo.Se il mercato fosse "istruito" lo schermo touch o glossy su un laptop da lavoro non lo avrebbe e neanche preso in considerazione.Per non parlare degli ultrabook 200 grammi in meno e 1 cm in meno valgono 400 in più? siete seri ?, ma fanno benissimo a produrli se li vendono, benissimo.> Hanno ridotto la> produzione in misura anche maggiore rispetto alla> domanda, così da tenere i prezzi sugli stessi> livelli. Se ti riferisci alle memorie (sia ssd sia ram) è vero fanno unop scXXXXX cartello ma se ti riferisci al pezzo finale (laptop per esempio) postami un link perchè io vedo che sfornano modelli in continuazione e ti ripeto senza alcun motivo, per pura moda.> Se vuoi un PC per giocare con gli> ultimi giochi non vai sotto i 1500 euro, anche> 2000 se vuoi 60 fps e dettagli grafici al> massimo.Ho forti dubbi. Grazie alle console non devi cambiare scheda video ad ogni nuova versione dell'engine.Per me è una cosa positiva.Prima (mi sa che dobbiamo cominciare a chiarire questo prima, penso che orami ci siano persone di diverse generazioni) era tecnicamente impossibile giocare, schede vecchie non supportavano le directX nuove per esempio e il gioco nuovo non si installava proprio altro che 30/40/60 fps> In passato i prezzi erano molto più elastici a> seconda dell'andamento del> mercato.Io non ci credo che le persone dicano queste cose.Oggi con le schede video integrate nei proXXXXXri puoi avere pc per uso HOME/SOHO compatti ed efficienti per ogni fascia di prezzo.Il problema sta che gli "assemblatori" hanno mangiato come porcellini in un mercato in forte espansione.Escono adesso con fattori di forma che sarebbero dovuti uscire 7/8 anni fa e piangono miseria, ma che chiudessere, sono troppi e la maggior parte rimorchia semplicemente i clevo o marche simili.Quindi, poiché l'utenza media non li calcola perchè a questo tornata di acquisti vogliono comprare altro che sia lo smarthphone il tablet o l'ibrido continuano con questa lamentale.Sono superflui il mercato è maturo non devi nemmeno innovarlo ogni sei mesi con innovazioni fittizie, devi semplicemente curare meglio i prodotti che produci (e benché ci siano parecchi fan apple pesanti e altrettanti detrattori devo dirlo) le poche aziende che lo fanno sono quelle che vendono un pò in più anche i laptop: sopra tutti apple e lenovoCiaoPhronesisRe: Però non vogliono abbassare i prezzi
Il commercio dei singoli prezzi non si è ridotto male come i pc assemblati, anche se ovviamente ha volumi di vendita minori per ovvie ragioni (non tutti sanno montare un pc), i prezzi di quest'ultimi non mi sembrano variati negli ultimi 5 anni, almeno che non si punta alla fascia spendacciona.Per esempio l'ultima scheda video di fascia media di AMD, oltre a reggere tranquillamente anche i giochi più corazzati, costa meno di 200 euro, cosa non da poco, anzi AMD sta cercando di fare un rapporto qualità prezzo anche per quel genere di periferiche.Le schede madri, salvo cari particolari, difficilmente si va sopra di 150 euro massimo, l'unica vera pecca e che molti produttori se ne sbattono dei problemi ormai arcinoti di espandibilità dei pc odierni, non hanno mai provato a dare schede madri che non si azzoppassero con le moderne schede video (che occupano due slot beatamente), oppure spesso mettono alcune PCi-e in più in posti poco felici, quindi chi vuole usare una scheda audio dedicata, spesso se lo prende in quel posto.Sg@bbioRe: Però non vogliono abbassare i prezzi
Concordo in generale con quanto hai detto.- Scritto da: Sg@bbio> quindi chi vuole usare una scheda audio dedicata,> spesso se lo prende in quel> posto.Questo si è un pò problematico, il layout delle schede sono molto sbilanciate verso un ipotetico dual gpu che per le periferiche generiche.Per l'audio ti dico come la penso io, a meno che tu non sia un appassionato e quindi la scheda audio ti serva per tanti motivi non solo legati alla riproduzione ma anche all'acquisizione o ad un veicolare più periferiche con qualità, io personalmente mi accontenterei dell'uscita audio integrata e comprerei lo Scythe Kama Bay amp SDA-1100 o il modello successivo il Scythe Kama Bay AMP Mini PRO con le relative casse. è recensito anche su tnt-audio (la bibbia come viene chiamata ;) ) con circa 100/120 euro ti togli il problema della scheda audio e in generale hai un suono pulito, poichè per i giochi meglio le cuffie per i film ricordo che l'home theater (5.1 e superiore) necessita di una stanza e di una accurata disposizione delle casse, casse di buona fattura altrimenti è solo rumore.psnon sono un esperto audiofilo, a volte prima di fare un acquisto mi immergo in forum di alto livello solo per "sverminare" il cervello dalle chiacchiere della pubblicità e comprare ciò che mi serve, se sei un esperto audiofilo perdonami le inesattezze :)PhronesisRe: Però non vogliono abbassare i prezzi
> livelli. Se vuoi un PC per giocare con gli> ultimi giochi non vai sotto i 1500 euro, anche> 2000 se vuoi 60 fps e dettagli grafici al> massimo."60 fps" non serve aggiungere altro.Il problema sta alla base.pippo75Re: Però non vogliono abbassare i prezzi
- Scritto da: ciuppetepa> Con tutta questa crisi, mi sarei aspettato un> crollo del prezzo dei PC e forse anche dei laptop> tradizionali, e invece nulla. Hanno ridotto la> produzione in misura anche maggiore rispetto alla> domanda, così da tenere i prezzi sugli stessi> livelli. Se vuoi un PC per giocare con gli> ultimi giochi non vai sotto i 1500 euro, anche> 2000 se vuoi 60 fps e dettagli grafici al> massimo.> (Rispondo anche se con qualche giorno di ritardo al tuo commento)Rimanendo in tema videogiochi 2000 sono troppi gia' con 1000 euro o meno giochi a tutto e con un costo dei titoli che e' inferiore dal 50 al 90% rispetto ad una console, prendi ad esempio tomb raider:Versione PC (con scatola) 22 euro e 6 euro in offerta su steam (versione digitale)Versione PS4 50 euroVersione xbox 55 eurosenza aggiungere che il prezzo di una console acXXXXXriata costa 600 euro, un videogioco costa 70 euro appena uscito per poi scendere di prezzo tra le 50 e le 60 euro e il costo dell'abbonamento di 60 euro annui per giocare online, il Pc rimane di gran lunga la piattaforma piu' economica ed inoltre un Pc lo si puo' utilizzare per altre mille scopidi certo l'accoppiata tablet + console non sara' mai versatile quanto un PC.Midnight RaiderNon siamo più nel '98
Il mio fisso precedente (Olivetti) aveva un Celeron 600Mhz, 64MB di RAM (successivamente aumentati a 128) e 10GB di HD. Dopo 8 anni di onorevole carriera, era un pezzo di antiquariato non più in grado di comportarsi dignitosamente neppure per la modifica di un banale documento di testo. In quegli anni però le cose erano cambiate parecchio, gli schermi a tubo catodico erano tutti in rottamazione, i proXXXXXri multi-core si trovavano sui pc da supermercato e la capacità delle memorie era aumentata di diverse potenze. Comprai il mio attuale fisso nel 2007, dotato di un Athlon 64 X2 4400+, 2GB di RAM e 320GB di HD. Ancora oggi se lo relego ad un utilizzo casalingo ho appena ¼ della RAM occupata e LibreOffice si apre in 5 secondi netti (non è un benchmark professionale, ok). La longevità dei PC degli ultimi 7-8 anni purtroppo è la rovina dei produttori di PC.ShibaSeconda brutta notizia per i cantinari
Brutto periodo per voi, niente da dire.maxsixRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
povero applefag applecorinato, i cantinari il pc se lo costruiscono, non comprano preassemblati, visto come si riduce il tuo unico neurone a furia di comprare spazzatura con una mela sopra?giudaRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: giuda> povero applefag applecorinato, i cantinari il pc> se lo costruiscono, non comprano preassemblati,> visto come si riduce il tuo unico neurone a furia> di comprare spazzatura con una mela> sopra?hihihihihihihi...iLuvcantinaro. Campagna di sensibilizzazione per aiutarli in questo momento difficile.maxsixRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: maxsix> Brutto periodo per voi, niente da dire.Guarda, non ti dico quanto sono triste al pensiero che il mio PC durerà ancora svariati anni... oh, ma non preoccuparti per me, nel mentre sentiti libero di cambiare iPhone e iPad almeno una decina di volte.ShibaRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: maxsix> > Brutto periodo per voi, niente da dire.> > Guarda, non ti dico quanto sono triste al> pensiero che il mio PC durerà ancora svariati> anni... oh, ma non preoccuparti per me, nel> mentre sentiti libero di cambiare iPhone e iPad> almeno una decina di> volte.Certamente.Sopratutto quando a me le cose durano veramente ANNI e a te danno l'impressione di durare ANNI.Detto questo, ho messo il dito sulla piaga, vero?...iLuvcantinaro. Campagna di sensibilizzazione per aiutarli in questo momento difficile.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 marzo 2014 14.01-----------------------------------------------------------maxsixRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: maxsix> Sopratutto quando a me le cose durano veramente> ANNI e a te danno l'impressione di durare> ANNI.Non vorrei svilirti dicendoti che ti scrivo da un comune pc che ha 11 anni sul groppone...e il più vecchio che ho è un Pentium III pienamente funzionante....ha ma è solo un impressione eh :D> Detto questo, ho messo il dito sulla piaga, vero?No,hai detto l'ennisma XXXXXXXta a vanvera per vantarsti sulla fuffa.EtypeRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
> Certamente.> Sopratutto quando a me le cose durano veramente> ANNI e a te danno l'impressione di durare> ANNI.In effetti i "cantinari" misurano la durata in lustri, non in anni> > Detto questo, ho messo il dito sulla piaga, vero?Hai ancora il tuo ipad 1?cicciobelloRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: maxsix> > > Brutto periodo per voi, niente da dire.> > > > Guarda, non ti dico quanto sono triste al> > pensiero che il mio PC durerà ancora svariati> > anni... oh, ma non preoccuparti per me, nel> > mentre sentiti libero di cambiare iPhone e> iPad> > almeno una decina di> > volte.> > Certamente.> Sopratutto quando a me le cose durano veramente> ANNI e a te danno l'impressione di durare> ANNI.> > Detto questo, <b> ho messo il dito sulla piaga, vero? </b> Nohttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=4005207&m=4006261#p4006261Hai solo detto una boiata come al solito :)ShibaRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
ehm, ma che c'entra il pc con linux?collioneRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: collione> ehm, ma che c'entra il pc con linux?i macachi sono passati da tempo alle tavolette da wc che soddisfano al meglio le loro ridotte capacità mentali. Ora pretendono che anche i normodotati si adeguinocherrymxRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: collione> ehm, ma che c'entra il pc con linux?Già vero.Voi usate ancora i Vax....iLuvcantinaro. Campagna di sensibilizzazione per aiutarli in questo momento difficile.maxsixRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
ehm, riesci ad articolare una risposta sensata o sei completamente andato?collioneRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: maxsix> Brutto periodo per voi, niente da dire.che me ne sbatte a me, che il PC me lo son già fatto e per un bel po' di anni sono a posto?Piuttosto tu, sempre qui a postare contro i "cantinari" sotto qualsiasi articolo. Te l'ho già detto di farti una vita? Che ne so, trovati un lavoro, una donna...FunzRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: Funz> - Scritto da: maxsix> > Brutto periodo per voi, niente da dire.> > che me ne sbatte a me, che il PC me lo son già> fatto e per un bel po' di anni sono a> posto?> Piuttosto tu, sempre qui a postare contro i> "cantinari" sotto qualsiasi articolo. Te l'ho già> detto di farti una vita? Che ne so, trovati un> lavoro, una> donna...Dimentichi una bella macchina (che ho), una bella casa (più d'una che ho) e l'amante (più d'una che ho).Diciamo che mi sto dilettando all'ultimo ritrovato della balistica sportiva.Dopo il tiro al piattello (di cui ho qualche trofeo) ecco il tiro al cantinaro.Costa decisamente meno, e da più soddisfazione....iLuvcantinaro. Campagna di sensibilizzazione per aiutarli in questo momento difficile.maxsixRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
0/10cicciobelloRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: maxsix> Diciamo che mi sto dilettando all'ultimo> ritrovato della <s> balistica </s> <b> ballistica </b> FixedShibaRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: maxsix> Dimentichi una bella macchina (che ho)Una comune mercedes che oggi ce l'ha anche il contadino ?> una bella> casa (più d'una che ho)metti su qualche foto,così tanto per non far pensare a chi legge che sei uno sparaballe :D> e l'amante (più d'una che> ho).Quanto prende ad ora ? Mi pregusto il momento in cui tua moglie ti sgama :D .....e ovviamente tutti quanti possono dire di avere 10 donne eh...quindi anche qui foto altrimenti sei il solito ciarlatano.> Diciamo che mi sto dilettando all'ultimo> ritrovato della balistica> sportiva.Ti stai puntando un fucile a pompa alla tempia ? O_o metti un video dai :D> Dopo il tiro al piattello (di cui ho qualche> trofeo) ecco il tiro al> cantinaro.lo sport per vecchi capisco...> Costa decisamente meno, e da più soddisfazione.Ma non eri ricco ? :D :D :DPovero Maxminch,dopo queste idiozie che hai scritto vorresti anche anche essere preso sul serio ? :DUno spaccone che mi tira in ballo l'auto che ha (manco fosse una Lamborghini) per apparire migliore di quel che è,credendo che sia questo che faccia la differenza :DUno che si vanta di avere una gran bella villa (a proposito attento alle visitine eh...),in tv ne ho vista qualcuna anche dagli zingari ...della serie ho una villa quindi valgo :D :D :DUno che si vanta di avere amanti (prostitute?) ....Mi fai una certa pena se sei arrivato al punto di dire certe frivolezze per risollevare la tua autostima,credendo assai scioccamente che qualcuno ti possa invidiare ..... sempre a caccia di validazione della società eh :DEtypeRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
Poverino,sei abituato ai dispositivi semplificati della mela per ridotte capacità mentali...non mi stupisco vistà l'alta professionalità di un apple fan in manteria :DEtypeRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: Etype> Poverino,sei abituato ai dispositivi semplificati> della mela per ridotte capacità mentali...non mi> stupisco vistà l'alta professionalità di un apple> fan in manteria> :DPull.... centro...iLuvcantinaro. Campagna di sensibilizzazione per aiutarli in questo momento difficile.maxsixRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
Ho 54 anni, ho iniziato a 17 ad occuparmi d'informatica, programmavo con le schede, poi sono arrivati i PC sempre più potenti, la gente mi chiedeva sempre upgrade per la grafica ed i giochi ecc... Ora io non capisco si è tornati indietro sui tablet ed Iphone girano giochi ridicoli 2d o 3d che fanno rimpiangere i giochi sui Pc. Ma perchè la gente scarica queste porcherie per giocarci?Camillo BoscoRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: Camillo Bosco> Ho 54 anni, ho iniziato a 17 ad occuparmi> d'informatica, programmavo con le schede, poi> sono arrivati i PC sempre più potenti, la gente> mi chiedeva sempre upgrade per la grafica ed i> giochi ecc... Ora io non capisco si è tornati> indietro sui tablet ed Iphone girano giochi> ridicoli 2d o 3d che fanno rimpiangere i giochi> sui Pc. Ma perchè la gente scarica queste> porcherie per> giocarci?Perché "Tanto costa solo 1!"La lobotomia da smartphone e tablet ha avuto il sopravvento sulle menti deboli...ShibaRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: Camillo Bosco> Ho 54 anni, ho iniziato a 17 ad occuparmi> d'informatica, programmavo con le schede, poi> sono arrivati i PC sempre più potenti, la gente> mi chiedeva sempre upgrade per la grafica ed i> giochi ecc... Ora io non capisco si è tornati> indietro sui tablet ed Iphone girano giochi> ridicoli 2d o 3d che fanno rimpiangere i giochi> sui Pc. Ma perchè la gente scarica queste> porcherie per> giocarci?Forse non sai che ci sono anche tablet con cpu quad core, anche di 2.3ghz, gpu quad core e 2gb di ram, ci girano giochi molto belli graficamente, simili agli ultimi call of duty, giochi di racing ,ecc... su schermi da 7" o più grandi. Con i controlli tipo gamepad, e forse anche altri tipi di controlli.user_Re: Seconda brutta notizia per i cantinari
Giochi che son quasi sempre degli arrocchi che uccidono l'autonomia del dispositivo.Sg@bbioRe: Seconda brutta notizia per i cantinari
- Scritto da: maxsix> Pull.... centroE' venuto a mancare Maxminch,ne danno il triste annuncio la sua Mercedes,la sua bella villa e le sue innumerevoli prostitute che frequentava....Ah ma aspetta,era una vecchia classe A del 97,un vecchio rudere in campagna e una vecchia prostituta di 70 anni....sincero fino all'ultimo,riposa in pace Maxminch...EtypeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGabriele Niola 06 03 2014
Ti potrebbe interessare