La Rete non è solo a stelle e strisce, anzi è sempre di più altro. Il crescere della connettività mondiale condanna inesorabilmente gli Stati Uniti ad una marginalità, sebbene continui a sembrare che l’inglese rimanga la lingua franca utilizzata per comunicare con il resto del mondo anche da chi non la riconosce come lingua madre. I contenuti regionali sono però sempre più desiderati, riconosciuti e fruiti. E se i cinesi (nettamente l’etnia prevalente) sembrano avere una Internet tutta loro lo stesso non si può dire dei latini.
Dall’America del Sud alla Spagna, lo spagnolo e i suoi dialetti sono una delle lingue più parlate del pianeta: tuttavia a causa della povertà di molti di quei paesi è arrivato con grande ritardo su internet. Un ritardo che sempre di più non è tale visto che Lo que tu quieras oir , un corto in spagnolo, è uno più visti di sempre su YouTube con 90 milioni di visualizzazioni. Assieme ai video di Avril Lavigne e all’ Evolution of Dance c’è infatti questo cortometraggio, un genere che stona da morire tra i primi 20 del più grande aggregatore di video della rete e che ci parla di un’altra cultura.
Quella latina infatti è una cultura fortissima dotata di propri valori specifici, che nemmeno una lunga storia di tentata integrazione in terra statunitense ha cancellato. E di certo non lo farà Internet che al contrario ne esalta le peculiarità. Non solo dunque si stanno affacciando alla ribalta della rete contenuti in lingua spagnola impossibili da fruire per il pubblico anglofono (per molto tempo Lo que tu quieiras oir non è stato disponibile sottotitolato!) ma lentamente il mondo dei produttori sta prendendo coscienza di quel tipo di pubblico . L’ennesima gigantesca nicchia da conquistare.
Se in televisione da tempo sono arrivati a questa conclusione, in rete l’idea sta lentamente maturando. Esemplare in questo senso è il caso di Ugly Betty, la serie tv colombiana che gli americani hanno preso, adattato e trasformato in un prodotto di successo anche nel loro paese sotto l’egida di Salma Hayek (attrice messicana famosissima ad Hollywood e in questo caso anche produttrice). Ugly Betty racconta di una latinoamericana di New York alle prese con il mondo della moda, una mosca bianca (per la sua bruttezza) in un universo di modelle.
La serie è orientata ad un pubblico latino (sebbene buona a sufficienza anche per gli altri) ed è una delle prime a godere di una serie regolare di spin off partoriti appositamente per internet . Si chiama infatti Mode After Hours la mediocre webserie con protagonisti Marc e Amanda, due personaggi della serie tv che qui giocano di rimbalzo con gli elementi della trama. Si tratta palesemente di un prodotto corollario, creato con il medesimo budget e le medesime competenze della serie televisiva e dotato del solo fine di aumentarne e fidelizzarne il pubblico. Per questo è ingannatorio, poco interessante e, sebbene ben girato, assolutamente privo di interesse.
La stessa cosa non si può dire invece di Ylse , una serie per la rete un po’ più vecchia che, come spesso capita, prende i temi di successo della televisione (ancora una volta Ugly Betty) e li rilancia in Rete, scavando nella nicchia. Ylse è una serie spanglish, cioè perfettamente bilingue buona per il solo pubblico di latinoamericani che comprende, incrocia e fa uso di entrambi gli idiomi per raccontare di una ragazza spagnola immersa nel sistema dello show business.
Ancora una volta un prodotto seriale che passi indifferentemente tra due lingue in occidente non potrebbe trovare altro spazio che la Rete. In questo senso solo su Internet può emergere quella fetta di pubblico avvezzo all’uso del network (e quindi all’inglese) ma ancorato molto alla cultura latina (i temi di Ylse lo sono fortemente) che la TV mostra solo parzialmente con Ugly Betty.
MODE AFTER HOURS:
YLSE TRAILER
YLSE – EPISODIO 1
-
limite
sì ma aumentare la risoluzione e diminuire le dimensioni avrà pur il suo limite... ben preciso e, mi sa, non lontano;prima o poi bisognerà parlare -appunto- di potenziare le infrastrutture, crisi o non crisi!tmxRe: limite
> prima o poi bisognerà parlare -appunto- di> potenziare le infrastrutture, crisi o non> crisi!il problema è il tutto gratis: se vorrai avere i servizi dovrai cominciare a pagare qualcosina per l'HD.Sei disposto a apgare di più per un canons NGN2 per verede la TV via fibra ottica ad esempio?Zorroe inutile menarla tanto
bisogna upgradare le infrastutture che come si sa sono un colabrodohttp://shop.ebay.it/merchant/cdsat2006spacca balleRe: e inutile menarla tanto
sei proprio un spaccaballe. Hai rotto di fare spamlllOttima proposta ma... concretizziamola
Si parla spesso di nuovi codec, mi ricordo poco tempo fa si parlava di una ricerca nata in italia all'itnerno di un lavoro di tesi in un politecnico. La ricerca aveva mostrato risultati incredibili, un film compresso nello spazio di 1,44 MB. Ora senza arrivare a ciò io sarei contento se già potessi avere un film nello spazio di 100 MB.Oggi come oggi hai una discreta qualità con DiVx e riesci a far stare un film in un CD (700 MB) ma se provi a mettere UNA traccia audio 5.1 e un minimo di qualità in più sei già a 1.4 GB.Per chi so già che mi dirà che oggi lo spazio costa poco rispondo che se potessi occupare di meno ci metterei più film nello stesso spazio con un grosso vantaggio, non trovate?L'informatica è l'unico campo in cui in breve tempo si ha una grandissima innovazione ma secondo me in questi ultimi tempi si è un po' dormito sugli allori.GoodSpeedRe: Ottima proposta ma... concretizziamola
Un film in 1,44Mb? Beh se si tratta di immagini completamente nere può essere.. :)In ogni caso, basta studiare un po' di teoria dell'informazione e di processing video per capire che oltre un certo limite di compressione NON si può andare.- Scritto da: GoodSpeed> Si parla spesso di nuovi codec, mi ricordo poco> tempo fa si parlava di una ricerca nata in italia> all'itnerno di un lavoro di tesi in un> politecnico. La ricerca aveva mostrato risultati> incredibili, un film compresso nello spazio di> 1,44 MB. Ora senza arrivare a ciò io sarei> contento se già potessi avere un film nello> spazio di 100> MB.> > Oggi come oggi hai una discreta qualità con DiVx> e riesci a far stare un film in un CD (700 MB) ma> se provi a mettere UNA traccia audio 5.1 e un> minimo di qualità in più sei già a 1.4> GB.> > Per chi so già che mi dirà che oggi lo spazio> costa poco rispondo che se potessi occupare di> meno ci metterei più film nello stesso spazio con> un grosso vantaggio, non> trovate?> > L'informatica è l'unico campo in cui in breve> tempo si ha una grandissima innovazione ma> secondo me in questi ultimi tempi si è un po'> dormito sugli> allori.E.puratorRe: Ottima proposta ma... concretizziamola
Ok oltre un certo limite non si può andare ovvio ma di sicuro il limite è fatto per essere superato ;-)GoodSpeedRe: Ottima proposta ma... concretizziamola
In ogni caso, basta studiare un po' di teoria dell'informazione e di processing video per capire che oltre un certo limite di compressione NON si può andare. E' esattamente il mio pensiero, ed aggiungo che per capire l'evidenza di questo limite non occorre studiare proprio nulla, basta un minimo di logica, feature oggi quasi introvabile...rockrollRe: Ottima proposta ma... concretizziamola
- Scritto da: GoodSpeed> Si parla spesso di nuovi codec, mi ricordo poco> tempo fa si parlava di una ricerca nata in italia> all'itnerno di un lavoro di tesi in un> politecnico. La ricerca aveva mostrato risultati> incredibili, un film compresso nello spazio di> 1,44 MB. Ora senza arrivare a ciò io sarei> contento se già potessi avere un film nello> spazio di 100> MB.> Oggi come oggi hai una discreta qualità con DiVx> e riesci a far stare un film in un CD (700 MB) ma> se provi a mettere UNA traccia audio 5.1 e un> minimo di qualità in più sei già a 1.4> GB.> > Per chi so già che mi dirà che oggi lo spazio> costa poco rispondo che se potessi occupare di> meno ci metterei più film nello stesso spazio con> un grosso vantaggio, non> trovate?> > L'informatica è l'unico campo in cui in breve> tempo si ha una grandissima innovazione ma> secondo me in questi ultimi tempi si è un po'> dormito sugli> allori.In linea di principio sono d'accordo co te.Non è questione di risparmiare sui supporti ma se è possibile ottimizzare mantenendo la qualità inalterata, perché non farlo?Se così non fosse giocheremmo ancora con Eniac invece che con gli attuali pc. La miniaturizzazione (intesa come ottimizzazione) è uno dei principi base dell'informatica.Ritornando sul discorso codec, la compressione dipende da risoluzione e qualità voluta (sia audio che video) e le due cose finiscono per essere strettamente connesse.In linea di principio, anche ora si potrebbe far stare un film in 100 MB usando lo standard 10 dell'mpeg4.E' chiaro che non avrai un film HD di buona qualità a queste condizioni.Se poi quando parli di film nello spazio di un floppy, ti riferisci al fantomatico codec della Eco Controllo, è bene precisare che la notizia del lancio di questo codec fu una cantonata clamorosa visto che furono costretti quasi subito a correggere il tiro, presi un pò d'assalto da un pò di "addetti ai lavori", precisando che non si trattava di 90 minuti di video HD in 1,44 MB ma di 20 SECONDI (" Una precisazione dal Presidentedella Eco Controllo" su http://www.ecocontrollo.com/archiviogen2009.htm).Beh, ti posso garantire che 20 secondi in HD su 1,44MB sono grossomodo sufficienti anche per un codec come x264, calibrato come si deve, con valori di psnr e ssim di tutto rispetto, anche senza tenere in considerazione che la dinamicità di un video (alternarsi di scene statiche o fortemente dinamiche, esplosioni, scene molto scure ecc.) incide pesantemente sull'esito del,a compressione.Preciso che nelle analisi comparative x264 non fu nemmeno preso in considerazione.aytinRe: Ottima proposta ma... concretizziamola
ripubblico questi due interessanti links di alcuni test in hd realizzati da Fabio Sonnati che dimostrano le capacita' di h264, sarebbe curioso fare il confronto con il famigerato codec;Fabio ha anche pubblicato le impostazioni utilizzate per creare i due filmati in questione, basta fare qualche ricerca.in formato 720http://www.flashvideofactory.com/test/DEMO720_Heima_H264_500K.htmlin formato 1080, ricordatevi di forzarlo a fullscreen dal context menu', se tutto funziona correttamente lo vedrete perfettamente fluido.http://3172.voxcdn.com/DEMO1080-HEIMA-1500.htmlfredRe: Ottima proposta ma... concretizziamola
CVD.Grazie ;)aytinRe: Ottima proposta ma... concretizziamola
Hai ragione fu poi smentito... me l'ero persa sta notizia.Scusate gente, ogni tanto sbaglio anche io.GoodSpeedRe: Ottima proposta ma... concretizziamola
guarda che quella del film in un floppy da 1,44 MB era una bufala :)ma sei uno di quelli pronti a sostenere che si può comprimere qualsiasi cosa a qualsiasi livello (c'è gente che dice "ho inventato un sistema di compressione che comprime uno stream casuale del 90%, ma devo ancora trovare il modo di decomprimere i dati"...)?Ah povero Shannon, tutta fatica sprecata......Re: Ottima proposta ma... concretizziamola
Ok se era una bufala mi scuso con voi...Per il resto rimango dell'idea che se si può ottimizzare lo spazio di un video mantenendo la qualità o addirittura aumentandola ben venga.Ti riferisci al primo teorema di Shannon? bhè do una ripassatina a ENS grazie.GoodSpeedRe: Ottima proposta ma... concretizziamola
non si può aumentare la qualità di un video...direi che devi proprio ripassarti "The Mathematical Theory Of Communication" di Shannon, ne hai forte bisogno :)...E il 3D ?
Forse questi non si sono accorti che sta prendendo piede il 3D nel cinema?L'alta definizione e' una tecnologia ormai acquisita anche nel mercato domestico.Il 3D e' la nuova frontiera.panda rossaRe: E il 3D ?
E' interessante sapere che molti film vengono aquisiti in 3D gia' da quasi una decina d'anni, si tratta quindi di un progetto avviato che al momento dell'introfuzione nel mercato disporra' gia' di un archivio solido di titoli.E ora un po' di spam, fra pochi mesi sara' pubblicato Strangelove in bluray e io spero prossimamente anche classici come Frankestein JR, anche s eho poca idea che tirino il settore.fredRe: E il 3D ?
- Scritto da: fred> E' interessante sapere che molti film vengono> aquisiti in 3D gia' da quasi una decina d'anni,> si tratta quindi di un progetto avviato che al> momento dell'introfuzione nel mercato disporra'> gia' di un archivio solido di> titoli.Interessante, ma un titolo, una volta uscito in modo tradizionale, difficilmente verra' riproposto in 3D in seguito, a meno che non abbia avuto un sucXXXXX strepitoso.> E ora un po' di spam, fra pochi mesi sara'> pubblicato Strangelove in bluray e io spero> prossimamente anche classici come Frankestein JR,> anche s eho poca idea che tirino il> settore.Stranamore e Frankenstein JR in 3D?E che cosa potrebbe mai aggiungere il 3D a questi film?Posso capire dei film di azione ed effetti speciali, ma pellicole in bianco e nero!panda rossaRe: E il 3D ?
- Scritto da: panda rossa> > E ora un po' di spam, fra pochi mesi sara'> > pubblicato Strangelove in bluray e io spero> > prossimamente anche classici come Frankestein> JR,> > anche s eho poca idea che tirino il> > settore.> > Stranamore e Frankenstein JR in 3D?> E che cosa potrebbe mai aggiungere il 3D a questi> film?> Parlava del bluraylonginousRe: E il 3D ?
- Scritto da: fred> molti film vengono> aquisiti in 3D gia' da quasi una decina d'anni,Di cosa parli, potresti essere più chiaro? Lo schermo del cinema non è 2D?Mi piacerebbe saperne di più, grazie.topolinikRe: E il 3D ?
Cerca "stereoscopia" su google.Nome e cognomeRe: E il 3D ?
- Scritto da: panda rossa> Forse questi non si sono accorti che sta> prendendo piede il 3D nel> cinema?> L'alta definizione e' una tecnologia ormai> acquisita anche nel mercato> domestico.> > Il 3D e' la nuova frontiera.Parzialmente d'accordo.Concordo sul fatto che il 3d avrà una sua importanza ma non credo soppianterà del tutto l'attuale formato.D'altra parte ci sono già stati dei tentativi (non 3d ma intendo come alternativa al formato attuale) tipo il cinerama, l'imax.Certo il 3d è un bel passo avanti, diciamo che il passo è più importante di quello che fu utilizzare il surround (dts, ....), credo pero' che solo alcune pellicole trarranno vantaggio da questo formato: fantascenza, horror, action-movie in genere.Temo che assisteremo, se il 3d prendesse campo, ad un brutto periodo per "la storia" narrata dei film a favore della spettacolarità. poi probabilmente la storia riavrà il sopravvento (come sta succedendo ora per i 3d/2d della pixar e company).Altro fatto che "limita" il 3d è il fatto che attualmente non esistono metodi di ripresa 3d (ma non escludo che possano venire inventati), per fare il 3d si ricorre alla cgi, quindi si perde di naturalezza e realisticità.Senza contare poi i costi di produzione, il cinerama (che era fantastico perchè era veramente enorme) mori' proprio perchè costava troppo girare in quel formato.Non so', sicuramente è un bel passo ma bisogna vedere come il mercato assorbirà questa botta.bugbusterRe: E il 3D ?
non dire cose inventate... per girare un live action in "3d" (che in realtà è stereoscopia che è tutta un altra cosa) bastano due videocamere affiancate e un po' di nastro isolante per tenerle unite.Tu vedi in stereoscopia perchè hai due occhi no? Ecco dunque se filmi con due cineprese il risultato è lo stesso... quindi non è vero che serve la CGI... è solo più semplice applicarlo alla CGI, ed è per questo motivo che i primi esperimenti nel campo della stereoscopia sono stati per l'appunto film d'animazione.p.s.: ovviamente ho semplificato riguardo al nastro isolante... devono condividere il fuoco e le impostazioni di luminosità.gin0Re: E il 3D ?
- Scritto da: bugbuster> - Scritto da: panda rossa> > Forse questi non si sono accorti che sta> > prendendo piede il 3D nel> > cinema?> > L'alta definizione e' una tecnologia ormai> > acquisita anche nel mercato> > domestico.> > > > Il 3D e' la nuova frontiera.> > Parzialmente d'accordo.> Concordo sul fatto che il 3d avrà una sua> importanza ma non credo soppianterà del tutto> l'attuale> formato.No, soppiantare no. Del resto ancora oggi si girano film con tecnologie vecchie, in bianco e nero o muti.Sara' una tecnologia in piu'.> Certo il 3d è un bel passo avanti, diciamo che il> passo è più importante di quello che fu> utilizzare il surround (dts, ....), credo pero'> che solo alcune pellicole trarranno vantaggio da> questo formato: fantascenza, horror, action-movie> in> genere.Esattamente come per il dts di cui sopra.Saranno esaltati film di effetto, non certo le commedie di Allen, che trasmettono messaggi di tipo diverso.> Temo che assisteremo, se il 3d prendesse campo,> ad un brutto periodo per "la storia" narrata dei> film a favore della spettacolarità. poi> probabilmente la storia riavrà il sopravvento> (come sta succedendo ora per i 3d/2d della pixar> e> company).Esatto. Penso proprio che sara' cosi'.Prima un sacco di roba di bassa qualita' che si giustifichera' solo per l'abuso di tecnologia fine a se stessa, poi con calma, arrivera' la qualita'.> Altro fatto che "limita" il 3d è il fatto che> attualmente non esistono metodi di ripresa 3d (ma> non escludo che possano venire inventati), per> fare il 3d si ricorre alla cgi, quindi si perde> di naturalezza e> realisticità.Hanno inventato la ripresa a 360 gradi, usatissima in Matrix, col fermo immagine che ruota.Inventeranno qualcosa pure qua.Magari con una telecamera con due obiettivi che acquisisce immagini da due occhi e poi un post processing che rielabora per fornire l'effetto 3D.> Senza contare poi i costi di produzione, il> cinerama (che era fantastico perchè era veramente> enorme) mori' proprio perchè costava troppo> girare in quel> formato.Mi pare che costasse proiettare in quel formato piu' che girare: i costi erano quelli di attrezzature di sala.Di film in cinerama ne hanno girati parecchi, che tanto si potevano anche adattare al tradizionale schermo piatto. > Non so', sicuramente è un bel passo ma bisogna> vedere come il mercato assorbirà questa> botta.Il mercato la subira', visto che al momento il 3D non sembra prestarsi ad una fruizione casalinga, e quindi potrebbe essere visto come mezzo per contrastare la pirateria (vuoi vedere in 3D? vola al cinema)panda rossaRe: E il 3D ?
"Hanno inventato la ripresa a 360 gradi, usatissima in Matrix, col fermo immagine che ruota.Inventeranno qualcosa pure qua.Magari con una telecamera con due obiettivi che acquisisce immagini da due occhi e poi un post processing che rielabora per fornire l'effetto 3D."per la verità i "fermo immagine che ruotano" di matrix erano fatti con decine di comuni reflex (25 al secondo di durata effetto) sincronizzate e disposte intorno al soggetto... i singoli scatti venivano poi montati di fila con l'effetto "ruotante", insomma è quello che si dice un'applicazione geniale di vecchia tecnologia...ktcRe: E il 3D ?
> Altro fatto che "limita" il 3d è il fatto che> attualmente non esistono metodi di ripresa 3dNon è vero.Sarà almeno dagli anni '50 che esistono film stereoscopici...ewqdwRe: E il 3D ?
Il 3d come ?...con gli occhiali !? allora preferisco i video hd senza il 3D e senza i fastidiosi occhialiAntoninoRe: E il 3D ?
Il 3d come ?...con gli occhiali !? allora preferisco i video hd senza il 3D e senza i fastidiosi occhiali Esistono ben altri sistemi che non i ridicoli occhialini a colorazione asimmetrica. Ovviamente non li diffondono finchè la massa pagante non avrà adeguatamente soddisfatto la loro cupidigia di denaro su standard video HD e improbabile HVC ipotizzato in questo articolo. (e perchè poi "standard"? se su ogni monitor anche LCD riesco ad avere la definizione che voglio entro la massima nativa, mi sembra ridicolo fossilizzarsi su 1280x720 ovvero 1920x1080... E tutte quelle ad esempio intermedie, ce le ha vietate il medico? Cosa mai costerebbe adottarle a seconda delle risorse che si intendono consumare compatibilmente col livello originale del video che si intende trattare?rockrollRe: E il 3D ?
Quoto Panda Rossa: per me ce n'è già d'avanzo di 1280x720 " mi basterebbe il 720i anzichè 720p...), questo finchè ho un potere risolutivo "umano" nei miei occhi. Ma se prorio bisogna raddoppiare il bitrate lo farei a favore di visione STEREO, piuttosto che il "favoloso" HD... figuriamoci quanto può interessare l'HVC ipotizzato, e su dispositivi portatili poi... (andate avanti voi, che a me mi scappa da ridere).Padre Eterno, pensaci tu a far ragionare chi ha smanie diXXXXXte tecnologiche improbabili quanto inutili, pensate palesemente allo scopo di spillare denaro a chi ci casca!rockrollHD su dispositivi mobili??
Qualcuno mi deve spiegare l'utilità di una risoluzione HD (o anche un semplice SD "VGA" 640x480) su un dispositivo mobile con lo schermo da 2 pollici. Forse per migliorare ulterioramente la tecnologia DVB-H che oramai non interessa più a nessuno?Dopo svariati centinaia di milioni di spesi in Italia da parte di H3G, Telecom Italia Media e Mediaset,per acquisti di frequenze TV, impianti, pubblicità e promozioni quasi nessuno ha continuato a pagare (H3G era arrivato a 10.000 utenti prima di "regalarlo") per vedere i contenuti DVB-H. Oggi lo regalono e nessuno lo vuole (o lo vede)UN totale fallimento commerciale! Poi, mon vedo nemmeno l'utilità del UHD a 4000 x 2000 pixel per un uso domestico. Potrà usare utile solo su schermi di dimensioni superiori a 80-100 pollici (quante persone hanno lo spazio e $$ per una bestia simile?), oppure per la distribuzione dei contenuti in sale cinematografiche al posto della pellicola.Certamente la tecnologia non ha ancora raggiunto un livello di compressione al limite teorico, ma non possiamo nemmeno pretendere di vedere ancora quei risultati eccezionali come nella differenza tra un filmato in Divx 3 ed uno in H264/AVC. La compressione video ha un limite, e non segue la legge di Moore (che ha anche dei limiti!)etabetaRe: HD su dispositivi mobili??
Beh, nessuno ha detto che quei codec porteranno l'hd sui cellulari, solo che ci verranno utilizzati.I motivi possono (e spero siano) diversi dalla sola risoluzione, ad esempio la tolleranza agli errori,ed alle variazioni del bitrate, che oggi è molto bassa e fa perdere vari secondi con l'immagine bloccata o deforme.E' un grosso problema anche per la tv digitale, non so se abbiano già ratificato compressione e codifica del dvb-t 2 (o come si chiama), ma so che per quello attuale è stato scelto mpeg2 proprio percè tollera meglio gli errori!nexorRe: HD su dispositivi mobili??
Usciranno presto terminali mobili con proiettore integrato in HD, il monitor sarà una qualsiasi parete biancaclaudioRe: HD su dispositivi mobili??
Concordo pienamente con EtaBeta, e chiedo scusa per aver sbagliato termine nei miei due presedenti post, inventandomi la sigla HVC al posto di UHD in riferimento all'inutile superdefinizione ipotizzata 4000x2000 circa (voglio poi vedere dove sarebbero reperibili o ricevibili o veicolabili tali filmati per malati di tecnologismo inutile).rockrollMegaXXXXXXXXX!
Per usufruire di risoluzioni video così elevate occorrono schermi ampi, molto più ampi degli attuali 40/50 pollici, forse non sarebbero adeguati neanche 150 pollici... insomma ha poco senso aumentare ulteriormente la risoluzione dato che i benefici sarebbero poco tangibili...Altro discorso è invece l'implementazione del 3D... è quello il futuro!Enjoy with UsRe: MegaXXXXXXXXX!
- Scritto da: Enjoy with Us> Per usufruire di risoluzioni video così elevate> occorrono schermi ampi, molto più ampi degli> attuali 40/50 pollici, forse non sarebbero> adeguati neanche 150 pollici... insomma ha poco> senso aumentare ulteriormente la risoluzione dato> che i benefici sarebbero poco> tangibili...Senza contare la potenza di calcolo necessaria ad un computer per visualizzare filmati di tale superqualità e supercompressione: ho un macbook pro del 2007 e vedere un filmato in h264 mi manda i proXXXXXri al 30-40%.Forse é perchè sono uno che quando guarda un film da molta più importanza all'audio che al video ma mi chiedo: a che pro? per vedere se Brad Pitt si é pulito le orecchie? Già le XXXXXstar sono andate in crisi depressiva con l'avvento del Blueray...> Altro discorso è invece l'implementazione del> 3D... è quello il> futuro!Si ritorna ai vecchi occhialini di cartone :-PsoulistaRe: MegaXXXXXXXXX!
Il 3D e' interessante, non lo nego, ma non e' che sia poi questo gran ritrovato.Esistono gia' monitor che usano tecnologie capaci di farti vedere in 3d SENZA particolari apparati.Ovvio che se usi i loro occhialetti polarizzati ottieni il massimo dalla tecnologia.Comunque sia, la potenza di calcolo NON e' un problema, non lo e' mai stato...un accrocchio attuale che codifica in fullhd ha la potenza di un supercomputer di 20 anni fa!Bastano proXXXXXri ad hoc o GPU pari caratteristiche per andare molto otlre le potenze attuali.La risoluzione su monitor da 150"!? ADESSO sarebeb cosi', in futuro cambieranno il concetto e i famosi PIXEL potranno essere stipati in schermi da 42 pollici come gli attuali hd.Semmai il problema e' capire se serve tutto questo o e' solo un modo per far cassa e continuare a muovere il denaro.Spesso le tecnologie ci vengono imposte come "necessarie" oppure "DA AVERE A TUTTI I COSTI" quando in realta' non e' affatto cosi'.Forse oltre il discorso HDEF dovrebbero pensare ad ALTRO...RickyRe: MegaXXXXXXXXX!
- Scritto da: Ricky> Il 3D e' interessante, non lo nego, ma non e' che> sia poi questo gran> ritrovato.> Esistono gia' monitor che usano tecnologie capaci> di farti vedere in 3d SENZA particolari> apparati.> Ovvio che se usi i loro occhialetti polarizzati> ottieni il massimo dalla> tecnologia.> Comunque sia, la potenza di calcolo NON e' un> problema, non lo e' mai stato...un accrocchio> attuale che codifica in fullhd ha la potenza di> un supercomputer di 20 anni> fa!> Bastano proXXXXXri ad hoc o GPU pari> caratteristiche per andare molto otlre le potenze> attuali.> La risoluzione su monitor da 150"!? ADESSO> sarebeb cosi', in futuro cambieranno il concetto> e i famosi PIXEL potranno essere stipati in> schermi da 42 pollici come gli attuali> hd.> Semmai il problema e' capire se serve tutto> questo o e' solo un modo per far cassa e> continuare a muovere il> denaro.> Spesso le tecnologie ci vengono imposte come> "necessarie" oppure "DA AVERE A TUTTI I COSTI"> quando in realta' non e' affatto> cosi'.> Forse oltre il discorso HDEF dovrebbero pensare> ad> ALTRO...Non capisci non è un problema tecnico, è un problema visivo... hai voglia ad alzare la risoluzione con schermi di 40-50 pollici a tre/quattro metri di distanza non te ne accorgeresti, solo con diagonali molto più elevate potresti apprezzare la differenza!Enjoy with UsRe: MegaXXXXXXXXX!
- Scritto da: Ricky> Comunque sia, la potenza di calcolo NON e' un> problema, non lo e' mai stato...un accrocchio> attuale che codifica in fullhd ha la potenza di> un supercomputer di 20 anni> fa!> Bastano proXXXXXri ad hoc o GPU pari> caratteristiche per andare molto otlre le potenze> attuali.La potenza di calcolo NON è un problema?vedremo quando trasmetteranno in hd sul digitale terrestre.. tutti i decoder venduti finora saranno della bella spazzatura tecnologica.Altro problema è il bandwith della memoria.. fatti due conti e vediamo se pensi che sia cosi' facile usare supercomputer di 20 anni fa per vedere uno stream fullhdkfreeRe: MegaXXXXXXXXX!
Semmai il problema e' capire se serve tutto questo o e' solo un modo per far cassa e continuare a muovere il denaro. Buona la seconda. Spesso le tecnologie ci vengono imposte come "necessarie" oppure "DA AVERE A TUTTI I COSTI" quando in realta' non e' affatto cosi'. Speriamo che la massa utonta lo capisca e non vada ad arricchire quei marpioni.rockrollRe: MegaXXXXXXXXX!
- Scritto da: Enjoy with Us> Per usufruire di risoluzioni video così elevate> occorrono schermi ampi, molto più ampi degli> attuali 40/50 pollici, forse non sarebbero> adeguati neanche 150 polliciconcordo secondo me ci sarà un lock-in tecnologico a 1080p cje durerà almeno 10 anni. forse di più.ZorroRe: MegaXXXXXXXXX!
- Scritto da: Enjoy with Us> Per usufruire di risoluzioni video così elevate> occorrono schermi ampi, molto più ampi degli> attuali 40/50 pollici, forse non sarebbero> adeguati neanche 150 pollici... insomma ha poco> senso aumentare ulteriormente la risoluzione dato> che i benefici sarebbero poco> tangibili...Come al solito non sono d'accordo...ho montato qualche cosa per il cinema in 4K, la differenza c'è è si vedequello che dici tu è giusto, ma non è così drammatico come lo descrivi,se hai 10/10 un televisore da 42" in 4k apparirebbe come una finestra apertasul mondo un quadro in movimento e non come un televisore....se hai 9/10 o ti sposti indietro di un metro o due, non ti accorgi della differenza ed hai ragione tu...> Altro discorso è invece l'implementazione del> 3D... è quello il> futuro!Si per i XXXXX senz'altro, ma non mi esalto all'idea di dovermi alzare dal divano per seguire meglio la scena di un film... :D(linux)(apple)FinalCutbasta WxH d'ora in poi saranno DPI
Ancora qualche annetto e vedrete che il mercato inizierà a far uscire i primi tv a "x DPI".Dall'amico: "sai mi sono preso un 36pollici"- "ah si e quanti DPI?"Sicuramente questa sarà l'evoluzione per due semplici motivi:- mediamente non abbiamo case con pareti tanto grandi da permetterci misure superiori ai 42pollici- il mercato deve sempre e comunque proporre nuove risoluzioni, non potendo espandersi al di fuori del quadro lo farà all'interno (aumentando i dpi)Quindi preparatevi a dire: "mi sono preso un nuovo 36' 150dpi"...buona visione a tutti.bugbusterRe: basta WxH d'ora in poi saranno DPI
Dì la verità...hai bevuto! :DBahRe: basta WxH d'ora in poi saranno DPI
come già detto da Enjoy with us, aumentare la DPI è totalmente inutile perché l'occhio umano non è in grado di distinguere dettagli più piccoli di una certa soglia.Spero che i produttori si orienteranno su miglioramento della luminosità, della qualità cromatica, sulla riduzione dei consumi energetici e sulla durata nel tempo.brightRe: basta WxH d'ora in poi saranno DPI
Così andrai vantandoti "Ho uno schermo a 7000dpi"!!Peccato che sia un 3" 640x480...GaetanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mag 2009Ti potrebbe interessare