“Quand’è l’ultima volta che hai visto un bambino?” chiede un uomo nudo preoccupato ad una donna nel letto, e dalla mancata risposta di lei si intuisce la gravità della situazione che stanno vivendo.
È la prima scena di After Judgment , nuova serie web (arrivata ora all’ottavo episodio), che attinge a piene mani dal mondo della fantascienza apocalittica, destreggiandosi tra le suggestioni di “I Figli Degli Uomini” (si intuisce che è la storia di alcuni uomini rimasti vivi e che non possono morire in alcun modo ad almeno 100 anni da un fantomatico evento apocalittico), flashback e flashforward in stile “Lost” e un mood generale che è abbastanza inedito.
È una serie per la rete, ha budget ridotti e quindi usa la testa . Ogni elemento è accuratamente misurato, il racconto è avvincente e ogni episodio, di circa 4 minuti, non spiega molto ma incolla allo schermo. Verso il settimo episodio si comincia a capire come dall’ancora non precisato evento in cui alcuni umani si sono incamminati verso il mare e sono scomparsi tutti gli altri hanno cominciato a vivere in una sorta di temporalità bloccata. Nel mondo di After Judgment è sempre tramonto, le persone non muoiono (“almeno non facilmente” spiega il protagonista) e non c’è progresso alcuno. Sono passati 100 anni ma il mondo è uguale al nostro, solo più deserto.
In quest’idea di trama che si appoggia quanto basta al già conosciuto (altrimenti è difficile lanciare una serie per la rete che non può contare su una campagna pubblicitaria come si deve) per innovare, cambiare e stupire con altri elementi e con una realizzazione veramente intelligente c’è tutto il senso di un simile esperimento.
Non è facile guadagnare con il video in rete, lo si va dicendo da molto. I modelli di business che si stanno sperimentando sono i più disparati e non danno grandi risultati e chi progetta le serie per poi cercare di venderle ai canali televisivi rischia di non cogliere lo specifico del mezzo. After Judgement non tenta di guadagnare, piazza qualche spot per rientrare di alcune spese e ha qualche accordo di marketing ma nulla di che, nulla di più del solito per un’idea e una realizzazione molto migliore della media. After Judgment è un prodotto vetrina, è qualcosa che sfrutta la rete concependola come mezzo finale, come obiettivo da raggiungere per presentarsi da altre parti . Non è qualcosa pensato per rivoluzionare il video in rete ma per dimostrare le potenzialità di chi lo fa. E si tratta nel caso specifico di potenzialità impressionanti.
Contrariamente alla televisione o al cinema, la rete ha anche la potenzialità di essere un gigantesco megafono pubblicitario. Chi fa musica la sfrutta per farsi sentire, chi fa giochi in flash per farsi notare e chi fa video non è diverso. Ma mentre c’è chi cerca nuove idee e spinge avanti il linguaggio del mezzo, da un’altra parte c’è anche chi opera canonicamente dimostrando la propria abilità nel linguaggio che è il medesimo della tv e del cinema.
Quanto c’è di Lost o Heroes in After Judgment e quanto c’è di originale? Quanto c’è di abilità nel fare qualcosa di professionale con mezzi non professionali? Non è forse questo il vero cuore della riduzione dei costi che il digitale consente: dimostrare le proprie idee al di là dei budget?
Oltre a questo After Judgment presenta anche uno scampolo di “dimensione internet”, cioè un’idea applicabile solo su internet che amplia le potenzialità. Esiste uno spin off chiamato Before Judgment che si svolge prima dell’evento apocalittico e che ne racconta i presupposti. Si svolge su una linea parallela ed è a tutti gli effetti una serie parallela ed indipendente dalla prima.
È una modalità produttiva che avevano ideato già i ragazzacci di Lonelygirl15 e che, applicata ad un contesto come questo para-Lost fatto di flashback e flashforward, ne amplia le linee alternative e pur non essendo indispensabile per la comprensione dei contenuti ne migliora la fruizione.
Ancora una volta una dimostrazione di abilità. Ma che abilità!
AFTER JUDGMENT EPISODIO 6 – NO MORE TIME
BEFORE JUDGMENT EPISODIO 1
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
Da pensionare e stop.
E una bara volante il suo lavoro lo ha fatto bene e anche per troppo tempo, voglio direi se per uno o 2 anni non vanno su con lo shuttle non muore nessuno.In questo non so che interessi possano avere i russi.E poi sarebbe ora che ci fosse un'ente congiunto USA/EU/RUSSIA....il che farebbe bene anche alla politica.Stesso concetto che applicherei allo scudo spaziale...nato ecc.PuffRe: Da pensionare e stop.
assolutamente da pensionare!!nel frattempo arriverà il successore della Sojuz che si chiamerà Kliper che , anche se lo sviluppo è condotto dalla agenzia spasiale russa, è comunque un progetto internazionale.. - Scritto da: Puff> E una bara volante il suo lavoro lo ha fatto bene> e anche per troppo tempo, voglio direi se per uno> o 2 anni non vanno su con lo shuttle non muore> nessuno.> > In questo non so che interessi possano avere i> russi.> > E poi sarebbe ora che ci fosse un'ente congiunto> USA/EU/RUSSIA....il che farebbe bene anche alla> politica.> > Stesso concetto che applicherei allo scudo> spaziale...nato> ecc.embossRe: Da pensionare e stop.
straquoto. quei cosi sono vecchi e marci e non devono più volare.il bello è che sono già marci da diversi anni.vedo qualche analogia con i velivoli alitalia :PLuNaRe: Da pensionare e stop.
cordata NASA-CAI? :DD'altronde per Alitali ci hanno giá preso tutti per il NASO :DMeXRe: Da pensionare e stop.
Sono un grande imprenditore italiano... ci penserò io a salvare la NASA... vado negli Stati Uniti con un paio di amici miei portando 10000 euro a testa (che poi si sa che l'euro vale più del dollaro) e me la compro facendo un accordo con il governo americano secondo il quale noi ci prendiamo gli utili e i debiti li pagano tutti gli americani.imprenditor e con le pezzeRe: Da pensionare e stop.
Scusa ma l'analogia mi pare tirata per i capelli.Quest'anno lo Shuttle con quattro voli sta permettendo di portare il personale fisso sulla Stazione Spaziale Internazionale da 3 a 6 persone. Pur avendo i suoi grossi problemi una gestione ottimale da parte NASA permette risultati concreti. Esattamente il contrario di Alitalia, in cui gli aerei possono essere anche nuovi di zecca, ma è il managment ad essere irrimediabilmente bacato.PierRe: Da pensionare e stop.
Ah, quanti ingegneri aerospazali ci sono su PI...Tutti rigorosamente autodidatti, tutti rigorosamente privi di laurea (che tanto è un "pezzo di carta"), tutti rigorosamente tredicenni quando non sono sfigati che si domandano perchè non hanno una ragazza o non trovano un lavoro. (rotfl)MegaJockRe: Da pensionare e stop.
megajock lo sfigato sei te.prendine attopopoRe: Da pensionare e stop.
Gli stessi Russi hanno uno Shuttle chiamato "Buran" cheè fermo da oltre 20Anni, il quale è addirittura superioreagli attuali shuttle USA, ma non ha mai preso il volo, peri costi di gestione, insuperabile per la russia di unadecina di anni fa.Se al posto di farsi la guerra, collaborassero, ora avremmodei nuovi shuttle, l'esa ha da ANNI progetti per uno Shuttleeuropeo.... progetti appunto e li restano....Tenere in missione lo shuttle serve solo per fare un voloogni 31 Dicembre alle 23:50..... così si fa un bel bottodi fine anno.Be&ORe: Da pensionare e stop.
non è fermo. è andato distrutto in un collasso dell'hangar a Baikonur...purtroppo.Armisael GarrickRe: Da pensionare e stop.
- Scritto da: Be&O> Gli stessi Russi hanno uno Shuttle chiamato> "Buran"> che> è fermo da oltre 20Anni, il quale è addirittura> superiore> agli attuali shuttle USASul serio? Ha volato una volta sola senza equipaggio. Poco per definirlo "superiore". Che prove ha dato delle sue capacità? Nessuna. Certo, ha potuto volare e atterrare senza equipaggio, ma niente di più.Il fatto che i Russi abbiano costruito praticamente una copia dello Shuttle dovrebbe dirti quanto disperati dovevano essere: lo stesso STS è stato costruito troppo pesante a causa di un requisito della USAF (all'inizio parte del progetto) che richiedeva un velivolo in grado di rientrare dopo una sola orbita polare, il che portò alla costruzione di una navicella eccessivamente pesante con le dovute conseguenze in termini di massa e capacità.I Russi (o Sovietici a quel tempo) invece di realizzare un veicolo più leggero, rifecero letteralmente uno Shuttle quasi uguale. La diversità più marcata è la mancanza degli SSME, superflui nel Buran in quanto la navicella usa il vettore Energia per raggiungere l'orbita, senza necessità di un motore suo.Quindi come puoi definirlo "superiore"? Altro ingegnere aerospaziale autodidatta, vedo.MegaJockRe: Da pensionare e stop.
1) Non sono Ingegnere :p e nemmeno Autodidatta.2) Gìà il fatto di aver volato senza equipaggioed essere riuscito ad atterare lo rende superiore,sapevo delle capacità di farlo ma non sapevo cheavesse volato, e comunque, non tutto quello che èamericano deve essere "Super" ed il primo uomo nellospazio è Russo. Molti ci sono arrivati prima di luie sono stati dispersi.... o bruciati, ma era una guerra, tanto che gli americani, pure loro non laraccontano giusta sul aver raggiunto la luna perprimi... magari in studio....)Diciamo che mi piacciono i Documentari, se solofare delle proprie supposizioni da dell'ingegnere.Be&Ospero chiudano il Seti
buttare tutti quei soldi quando la gente muore di fame e non ha un'assistenza sanitaria è da incivili e illusi.lellykellyRe: spero chiudano il Seti
se poi domani ricevono un messaggio la penseresti allo stesso modo?Anche il cannochiale di Galileo era una perdita di tempo...MeXRe: spero chiudano il Seti
messaggio tipo: "ciao" o "stiamo per invadervi" ?è poi noto che potrebbero esserci esseri viventi, ed è noto che potrebbero essere dei microbi o simili. una scoreggia non la capti.anche per ste puttanate l'america si è trovata col culo per terra.il problema non è l'investire dei soldi in cose più o meno reali, ma buttarne milioni di milioni...lellykellyRe: spero chiudano il Seti
aggiungo, per una cura contro una malattia x si investe e si fa ricerca per ottenere dei risultati, se non arrivano si cambia. qua invece, è un pozzo senza fondo, ed in più ti mandano mail per sostenere seti...avessero trovato qualcosa in tutti questi anni, no, solo di forse non ripetuti.lellykellyRe: spero chiudano il Seti
forse non sai che SETI utilizza telescopi radio grazie ai quali sono anche state fatte scoperte importanti su corpi celesti come le Pulsar... le scoperte piú sensazionali partono sempre da ricerche altamente "astratte" e senza un'applicazione pratica immediata, ma é proprio grazie a questa ricerca che poi vengono fatti grandi passi nella tecnologia...MeXRe: spero chiudano il Seti
- Scritto da: lellykelly> buttare tutti quei soldi quando la gente muore di> fame e non ha un'assistenza sanitaria è da> incivili e> illusi.Anche buttare soldi in un personal computer ed una connessione ad internet quando la gente muore di fame è da incivili. Prendine atto e agisci di conseguenza.Accademia della cruscaRe: spero chiudano il Seti
certo, ma i soldi miei li spendo come voglio, e non sai se i miei soldi vengono spesi per l'aiuto di gente meno fortunata, quello che sai è che i soldi dello stato e delle aziende, sia come tasse che come investimenti vengano spesi per una cosa che ha prodotto meno di niente.lellykellyRe: spero chiudano il Seti
La tua stessa esistenza è inutile e superflua. Se tu morissi, potremmo allocare le risorse sprecate nel mantenerti o farti studiare verso scopi migliori, come permettere a 100 bambini in Africa di arrivare ai 18 anni.Quindi, buttati dalla finestra.MegaJockRe: spero chiudano il Seti
- Scritto da: lellykelly> certo, ma i soldi miei li spendo come voglio, e> non sai se i miei soldi vengono spesi per l'aiuto> di gente meno fortunata, quello che sai è che i> soldi dello stato e delle aziende, sia come tasse> che come investimenti vengano spesi per una cosa> che ha prodotto meno di> niente.Perfavore.Perfavore.Smetti di renderti ridicolo, smetti di ripetere a pappagallo frasi copiate, incollate e rigurgitate come farina del tuo sacco, ma prese altrove e torna a pensare con la tua testa.Stai dicendo che e' inutile fare ricerca, spendere denaro per la ricerca e dare da mangiare a gente che, nella migliore delle ipotesi, torna a figliare come conigli, a riavere in breve tempo lo stesso problema di prima, solo piu' grave.Stai dando ragione a quei dementi che si ostinano ad inviare aiuti ai paesi in via di sviluppo, distruggendone, di fatto, l'economia.Stammi beneGTGuybrush ThreepwoodRe: spero chiudano il Seti
Potrebbero congelarlo fino alla fine della crisi almeno ..N.C.Re: spero chiudano il Seti
- Scritto da: lellykelly> buttare tutti quei soldi quando la gente muore di> fame e non ha un'assistenza sanitaria è da> incivili e> illusi.Bene, comincia tu a eliminare tutte le cose superflue rispetto o quelle che hai indicato.Poi torna a fare la morale, Signor incivile illuso.PaolinoRe: spero chiudano il Seti
- Scritto da: lellykelly> buttare tutti quei soldi quando la gente muore di> fame e non ha un'assistenza sanitaria è da> incivili e> illusi.Tranquillo se stanno smontando diversi radiotelescopi compreso quello di arecibo è perchè hanno fiutato la crisi e la manutenzione costasul sito non trovi nulla mente su wiky c'è una frase , al 2011 a casa.Seti home non fa eccezione è in piedi è sol ograzie alle donazionihttp://setiathome.berkeley.edu/forum_thread.php?id=49796Dopotutto perchè mai stupirsi, han permesso di ricostruire gli alberghi con tutti i soldi che han racimolato con le donazioni per il tsunami o credete alle balle che dicono?http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4038PGStargazerRe: spero chiudano il Seti
- Scritto da: lellykelly> buttare tutti quei soldi quando la gente muore di> fame e non ha un'assistenza sanitaria è da> incivili e> illusi.Bene, quindi facciamo un viaggio nel tempo al 1990, quando il SETI ha rischiato realmente la chiusura.Sei in una stanza con due bottoni: A) Salva il seti.B) Distruggi il SETICosa scegli? A o B.Tic tac tic tac..Ok, hai scelto. Ora andiamo un po' avanti nel tempo.E' il 1998.Nasce Seti@home e' il primo esempio di grid computing.Conseguenze:Scelta A) Siamo nel 2008, grazie al grid computing vi e' una immensa potenza di calcolo a disposizione a costi molto contenuti senza dover impiegare per forza dei supercomputer il cui tempo-macchina viene venduto a peso d'oro.Grazie al grid computing la ricerca su nuovi materiali, molecole, impianti, geni e qualunque altra cosa richieda lunghe ore di simulazione con un supercomputer puo' essere effettuata a costi molto piu' bassi e, quindi, da un numero di soggetti molto piu' grande.Questo include anche i paesi in via di sviluppo.Scelta B)Il seti e' morto, il grid computing non e' mai stato sviluppato, la ricerca scientifica mondiale non ha fruito di alcuna accelerazione e si spendono ancora decine di milioni di euro per mantenere un numero di supercomputer molto maggiore.Morale della favola: la ricerca, finche' scientifica, paga sempre e con interessi molto alti.Naturalmente tu, alla fine, hai premuto il pulsante A vero?GTGuybrush ThreepwoodRe: spero chiudano il Seti
Altro esempio:Nel 1011 si deve decidere continuare ricerca spazialeo smettere.a) Nel 2012 viene scelto di abbandonare spese inutili nella ricerca spaziale, nel 2050 viene scoperto chein 5 anni si avrà un brillamento solare e che l'unicaè abbandonare la Terra........nel 2054 si prepara una stele in Tungsteno da seppellire, con i nomi di tutti i presidenti USAultimo ricordo della razza umana.... AMEN.b) Nel 2012 viene continuata la ricerca tanto chegrazie a 2 nuovi shuttle si riesce a posizionareil nuovo telescopio BigHubble e si trovano deipianeti a 20Anni luce dalla terra simili al nostro.Nel 2028 viene scoperto come poter ibernare un essere vivente e riportarlo in vita senza danni.nel 2040 grazie al nuovo interferometro ad altaprecisione si scopre che ben 35 dei 7040 pianetiscoperti in seguito simili alla terra hanno ossigeno e la composizione dell'atmosfera è compatibile,nel 2042 viene scoperto, che il sole potrebbe infuturo avere dei brillamenti che possono raggungerela terra e questo solo grazie ad un nuovo strumentomesso in orbita da un nuovo shuttle, vengono cosìaccelerate le ricerche e creato preventivamenteuna nave in orbita che può trasportare un miliardodi persone in stato di ibernazione, nel 2050 è ormaicerto e nel 2054 uno dei tuoi 4 nipoti viene sceltoper "il viaggio", l'ultimo viaggio dell'Uomo.Be&ORe: spero chiudano il Seti
ma perchè andare a riempire di spazzatura lo spazio? abbiamo gia fottuto la terra, basta no?lellykellyRe: spero chiudano il Seti
ho diminuito a una macchina per il seti@home perchè dopo aver smesso mi arrivavano molte email tristi, ed ho optato invece per un rosetta@home sulle altre che mi sembra una idea migliore.lellykellyRe: spero chiudano il Seti
- Scritto da: lellykelly> ho diminuito a una macchina per il seti@home> perchè dopo aver smesso mi arrivavano molte email> tristi, ed ho optato invece per un rosetta@home> sulle altre che mi sembra una idea> migliore.Però Guy ha ragione, il seti ha lanciato il grid computing casalingo.Probabilmente anche se non troverà mai gli alieni ha fatto del gran bene comunque.gerryRe: spero chiudano il Seti
- Scritto da: lellykelly> ho diminuito a una macchina per il seti@home> perchè dopo aver smesso mi arrivavano molte email> tristi, ed ho optato invece per un rosetta@home> sulle altre che mi sembra una idea> migliore.Rispondi, perfavore.Mi fai sentire come se ti avessi chiesto "che hai mangiato ieri a colazione" e mi hai risposto che "preferisci le fragole alle banane".A) oppure B) ?Non e' difficile.GTGuybrushRe: spero chiudano il Seti
- Scritto da: Guybrush Threepwood> Naturalmente tu, alla fine, hai premuto il> pulsante A> vero?> > GTMa tutto quello che hai detto non esclude che uno possa pensare che il seti sia ORMAI inutile.Personalmente io la penso così, è stato un grande mezzo pubblicitario e il fatto che ricercasse messaggi alieni gli ha dato quella componente romantico-scientifica che ne ha fatto un enorme successo.Ma oggi lo user grid computing è una realtà che non ha più bisogno della pubblicità del SETI, e io preferisco dedicare i miei cicli CPU a ricerche che potrebbero esserci più utili.gerryVia dall'IRAQ, tanto per cominciare
Cominciassero a ritirarsi dall'IRAQ.. così facendo sicuramente riuscirebbero a trovare i soldi per questo e per MOLTO altro.1977Re: Via dall'IRAQ, tanto per cominciare
tu non hai i loro interessilellykellyRe: Via dall'IRAQ, tanto per cominciare
Vincere una guerra è molto più facile che raggiungere gli obiettivi sperati.Quella guerra sbagliata ha creato delle conseguenze, e battere in ritirata vol dire buttare via tutto e lasciare quel Paese nel caos, ossia molto, molto peggio di prima.Per questo anche un presidente che volesse essere un uomo di pace non potrà far "schizzare" via le truppe americane da quel paese come se niente fosse.ninjaverdeRe: Via dall'IRAQ, tanto per cominciare
Quoto! Quella è stata una guerra sbagliata, sin dalle premesse (ricordate le varie armi di distruzione di massa?). Tuttavia non è neanche pensabile abbandonare il paese in quel modo. Si è fatto un danno ed è compito del governo americano farsi carico dei problemi che loro stessi hanno creato, magari richiedendo ora l'intervento dell'ONU. Ma ritirarsi "alla Zapatero" è, secondo me, controproducente.444Re: Via dall'IRAQ, tanto per cominciare
mangiami la coda tanto per cominciare...NicolausRe: Via dall'IRAQ, tanto per cominciare
- Scritto da: 1977> Cominciassero a ritirarsi dall'IRAQ.. così> facendo sicuramente riuscirebbero a trovare i> soldi per questo e per MOLTO> altro.Secondo te perchè gli iracheni hanno bruciato i loro pozzi prima di soccombere?http://www.highbeam.com/doc/1G1-17000792.htmlE' più facile trovare dei soldi con una guerra sfruttando carne da macello patriottica che fare pesanti tagli e creare malcontento.O forse tu credi che i conflitti mondiali erano fatti così per sport?PGStargazerRe: Via dall'IRAQ, tanto per cominciare
A dire la verità i pozzi bruciati erano del Kuwait non dell'Iraq e all'epoca questi ultimi erano alleati degli USA, solo che con quella sparata rischiarono di dare all'Iran il pretesto di agire, gli USA intervennero per evitarlo. Non che gliene fregasse niente del popolo iracheno, non volevano semplicemente che l'Iran conquistasse l'Iraq....specializzazione
Scusate un attimo. Annunziata scrive (mi sembra) di solito articoli di informatica.E ora ci parla della NASA. Altro settore.Per parlare seriamente di un argomento complesso bisogna avere competenze. In questo caso si parla di economia, politica, di un'ente governativo con dei compiti specifici...Altrimenti è solo un copia-incolla di articoli basati su traduzioni di agenzie.Mah....PerplessoRe: specializzazione
L'articolo mi pare ben scritto. In fondo non si tratta di risolvere il problema della politica di bilancio NASA, ma di darne una descrizione a grandi linee, utile per capire i termini della questione. Non se, ma quando fermare lo Shuttle? Come gestire la ISS in un periodo di crisi nera e con India e Cina che scalano tappe importanti dell'esplorazione spaziale? Tra l'altro gestire la competizione con l'economie emergenti pare un problema ben più grande di ogni ambizione di Punto Informatico e non solo ...PierRe: specializzazione
Gentile lettore,Certo non posso sperare di convincervi in alcun modo della mia competenza: l'unica cosa che posso fare è pubblicare quello che scrivo e augurarmi di non essere smentito.Da parte mia, sul piatto posso mettere alcuni anni di "militanza" in una associazione astrofili e qualche amicizia nel campo dell'ingegneria aerospaziale - di valore senz'altro superiore ai miei meriti. Oltre, naturalmente, ad una documentazione quotidiana su questioni di IT, ICT, economia, politica internazionale: direi che sono il minimo indispensabile per pensare di raccontare l'informatica. ;)A parte questo, buona lettura. :)LucaLuca AnnunziataRe: specializzazione
Complimenti per la pazienza e la pacatezza. Io avrei risposto male ad un commento simile444Re: specializzazione
- Scritto da: Luca Annunziata> Gentile lettore,> > Certo non posso sperare di convincervi in alcun> modo della mia competenza: l'unica cosa che posso> fare è pubblicare quello che scrivo e augurarmi> di non essere> smentito.> > Da parte mia, sul piatto posso mettere alcuni> anni di "militanza" in una associazione astrofili> e qualche amicizia nel campo dell'ingegneria> aerospaziale - di valore senz'altro superiore ai> miei meriti. Oltre, naturalmente, ad una> documentazione quotidiana su questioni di IT,> ICT, economia, politica internazionale: direi che> sono il minimo indispensabile per pensare di> raccontare l'informatica.> ;)> > A parte questo, buona lettura. :)> > LucaSi ma, sti capelli quando te li tagli?!?!Mr.Godil futuro della nasa ...
se è nelle mani di Obama ... sarà sicuramente "nero" !!P.S.Spero di non essere "frainteso" :)ariodisinRe: il futuro della nasa ...
- Scritto da: ariodisin> se è nelle mani di Obama ... sarà sicuramente> "nero"> !!> > P.S.> Spero di non essere "frainteso" :)Ma quando mai!Siamo tutti certi che la tua sia un'assoluta carineria!;)SkybirdRe: il futuro della nasa ...
- Scritto da: ariodisin> se è nelle mani di Obama ... sarà sicuramente> "nero"> !!> > P.S.> Spero di non essere "frainteso" :)Ecco, adesso ci saranno migliaia di tizi che si stracceranno le vesti, andando a scrivere per ogni dove che si vergognano di essere italiani.Parlando OT, posso invidiare una cosa molto americana?Il senso di appartenenza ad una nazione e l'orgoglio nazionale che ne deriva (lasciamo da parte il nazionalismo).Concetto a noi decisamente alieno.Ho letto un romanzo storico di epoca romana: beh, LORO dicevano con orgoglio: "Siamo romani!".BowlingbpslRe: il futuro della nasa ...
- Scritto da: Bowlingbpsl> Ho letto un romanzo storico di epoca romana: beh,> LORO dicevano con orgoglio: "Siamo> romani!".ROMANVS SEMPER! Porto l´orgoglio romano ovunque nel mondo!RomanoRe: il futuro della nasa ...
ah!Finalmente una battuta in questa situazione di crisi degna del suo nome (la battuta, nn la crisi :D)non ti preoccupare, non sei stato frainteso...battagliacomGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 nov 2008Ti potrebbe interessare