Quello che Weird Al Yankovich si è trovato ad affrontare negli ultimi 4 anni è il medesimo problema che si pone a molti artisti e per certi versi (o meglio “da un altro verso”) ha risposto con una soluzione buona per tutti quelli che artisti non sono ma che immettono contenuti in rete. In sostanza, ha avuto un problema da star e l’ha risolto da amatore. Ma l’ha fatto bene.

Chi in Italia conosce Weird Al Yankovich probabilmente è per via di U.H.F. – I videoidioti , film pluripassato dalla tv generalista commerciale degli anni ’90, ma in America è un comico più che altro televisivo noto per le canzoni parodia. Periodicamente distribuisce album con parodie di pezzi noti o brani che ricalcano generi popolari sempre con testi umoristici perfetti. Vista la vocazione comica ha sempre affiancato a questi anche videoclip esilaranti in tema.
Quando nel 2006 uscì il suo album Straight Outta Lynwood YouTube esisteva da un anno e il suo singolo di punta White and Nerdy è andato così bene che ad oggi le sue visualizzazioni si contano intorno agli 80 milioni. Era la cosa giusta al momento giusto: un comico già popolare con una hit su un piattaforma nuova frequentata più che altro dal suo pubblico d’elezione.
Contrariamente, 4 anni dopo l’album Alpocalypse non è andato così bene online e i suoi singoli si sono fermati intorno alla decina di milioni di view che è sempre tanto ma, considerato anche l’aumento di audience, è comunque strano. Almeno se non si tiene conto che Yankovich, re delle canzoni parodia, a quel punto doveva vedersela con un esercito di amatori o proamatori, concorrenza dal basso, utenti che facevano esattamente quello che lui ha sempre fatto (e che probabilmente a lui si ispirano), un esercito in grado di attirare il suo pubblico e in certi casi sottrarglielo.
È questo il dilemma che si trovano ad affrontare molti artisti (ad oggi in particolare i musicisti): il fatto cioè che subiscano la concorrenza delle persone normali, quelle che una volta non potevano far loro concorrenza perché non avevano accesso ai mezzi di produzione professionali o ai circuiti di distribuzione ufficiali. Ora invece tutto è per tutti e quindi le star convenzionali non sono più la sola scelta (sebbene rimangano quella più praticata) ma un esercito di indipendenti soddisfa una platea composta da un pubblico appassionato di cose particolari.
Dopo la débâcle del 2010 Al Yankovich per il suo nuovo album, Mandatory Fun , ha deciso che non avrebbe più fatto finta di niente. Conscio del fatto che sarebbe stato schiacciato di nuovo, come e più di prima anche quest’anno, ha deciso di mettere in piedi una strategia distributiva per la rete completamente diversa ed è nata #8videos8days .
Prima di tutto Al si è fatto un po’ di comparsate in giro , si è cominciato a vedere sempre di più, è andato ospite, ha fatto un po’ di collaborazioni su canali importanti e tutto sempre e solo online. Poi durante poco più di una settimana ha rilasciato un nuovo video al giorno (quindi una nuova canzone al giorno) e l’ha fatto ogni volta su una piattaforma differente, sempre e solo online ovviamente.
Funny or Die, CollegeHumour, Wall Street Journal, il suo stesso sito e The Nerdist. Per 8 giorni sono comparsi 8 video nuovi di Al Yankovich in punti diversi della rete, quindi andando a prendere potenzialmente (a parte il solito pubblico interessato a qualsiasi cosa lui faccia o all’iniziativa) tutti utenti differenti.
Ma così non sarebbe abbastanza. La mossa da utente qualunque è stata quella di farsi pagare i video dai vari canali, nelle sue parole “Loro hanno bisogno di nuovi contenuti, io di un video”. Così è stato Funny or Die a finanziare il video andato sul suo canale e via dicendo. La mossa, va da sé, è magistrale ed ha portato i video in questione già intorno a cifre simili a quelli che Alpocalypse ha raggiunto in 4 anni.
TACKY
FOIL
SPORTS SONG
LAME CLAIM TO FAME
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
Ma chiamarlo...
Ma chiamarlo invertitore era troppo brutto?http://www.sapere.it/enciclopedia/invertit%C3%B3re.htmlhttp://www.treccani.it/vocabolario/invertitore/LeguleioRe: Ma chiamarlo...
Francamente è la prima volta che sento come si dica in italiano...Diego FavaretoRe: Ma chiamarlo...
- Scritto da: Diego Favareto> Francamente è la prima volta che sento come si> dica in> italiano...Idem2014Re: Ma chiamarlo...
- Scritto da: Diego Favareto> Francamente è la prima volta che sento come si> dica in> italiano...pure io, e Elettrotecnica al Poli l'ho ben dato...FunzRe: Ma chiamarlo...
- Scritto da: Leguleio> Ma chiamarlo invertitore era troppo brutto?Tu puoi chiamarlo come vuoi, ma in ambito "tecnico" si chiama INVERTER.bradipaoRe: Ma chiamarlo...
> > Ma chiamarlo invertitore era troppo brutto?> > Tu puoi chiamarlo come vuoi, ma in ambito> "tecnico" si chiama> INVERTER.Non conosco l'ambito tecnico, qualsiasi cosa significhi.La lingua italiana sì.LeguleioRe: Ma chiamarlo...
- Scritto da: Leguleio> Non conosco l'ambito tecnico, qualsiasi cosa> significhi.significa che chi sa di cosa si parla lo chiama in quel modo, tutti gli altri sono ignoranti al riguardo quindi possono anche non chiamarlo affatto.> La lingua italiana sì.non ci interessairrelefanteRe: Ma chiamarlo...
- Scritto da: Leguleio> Non conosco l'ambito tecnico, qualsiasi cosa> significhi. La lingua italiana sì.Ma infatti, non si sta parlando di inverter come qualcosa che esegue la funzione descritta dal verbo "to invert", ma di qualcosa che in ambito tecnico è stato chiamato col nome "inverter". Se vuoi tradurlo in italiano devi usare "convertitore da corrente continua a corrente alternata".Ci sono altri esempi in ambito elettronico, per esempio c'è il "totem pole", che non deve essere tradotto in italiano, perchè è il nome di una configurazione di uscita di un circuito elettronico.bradipaoRe: Ma chiamarlo...
- Scritto da: Leguleio> > > Ma chiamarlo invertitore era troppo> brutto?> > > > Tu puoi chiamarlo come vuoi, ma in ambito> > "tecnico" si chiama> > INVERTER.> > Non conosco l'ambito tecnico, qualsiasi cosa> significhi.> La lingua italiana sì.DEADLINE ti e' sfuggita o la volevi riservare ad un prossimo post?...Re: Ma chiamarlo...
continua pure a relazionarti solamente con italiani allora.ciao!bubbaRe: Ma chiamarlo...
- Scritto da: Leguleio> > Non conosco l'ambito tecnico, qualsiasi cosa> significhi.> La lingua italiana sì.a quanto pare non sufficientemente bene... almeno non questa parola:http://it.wiktionary.org/wiki/inglesismoil signor rossiRe: Ma chiamarlo...
Ma tu questi commenti li scrivi col tuo CP (Calcolatore Personale) ?OrlangioRe: Ma chiamarlo...
- Scritto da: Leguleio> Ma chiamarlo invertitore era troppo brutto?Anche in francia e spagna usano parole locali al posto di mouse e computer.Sentiti pure libero di usare un linguaggio autarchico, ma poi non lamentarti se ti ridono dietro.panda rossaRe: Ma chiamarlo...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > Ma chiamarlo invertitore era troppo brutto?> > Anche in francia e spagna usano parole locali al> posto di mouse e> computer.E non solo lì.> Sentiti pure libero di usare un linguaggio> autarchico, ma poi non lamentarti se ti ridono> dietro.A te ridono ancora dietro per i file AUX, e per la domanda posta candidamente:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=0&m=3804634&is=3803881#p3804634LeguleioPartecipanti
Ma ho capito male io o gli Italiani insieme ad altri stati non possono partecipare?NO PURCHASE NECESSARY TO ENTER OR WIN. VOID WHERE PROHIBITED. CONTEST IS OPEN TORESIDENTS OF THE 50 UNITED STATES, THE DISTRICT OF COLUMBIA AND WORLDWIDE, EXCEPTFOR ITALY, BRAZIL, QUEBEC, CUBA, IRAN, SYRIA, NORTH KOREA, AND SUDAN. ENTRY IN THISCONTEST CONSTITUTES YOUR ACCEPTANCE OF THESE OFFICIAL RULES.oldrugbyclubRe: Partecipanti
- Scritto da: oldrugbyclub> Ma ho capito male io o gli Italiani insieme ad> altri stati non possono partecipare?L'ultima volta che mi ero interessato all'esclusione dall'italia dai "contest" internazionali, avevo scoperto che era dovuto ad una strana legge sui concorsi a premi (e qua Legù potrà scatenarsi). Se non ricordo male, se organizzi un concorso a premi in Italia, sei obbligato a dare notizia formale ad un ministero e versare in anticipo la somma equivalente ai premi.bradipaoRe: Partecipanti
> > Ma ho capito male io o gli Italiani insieme ad> > altri stati non possono partecipare?> > L'ultima volta che mi ero interessato> all'esclusione dall'italia dai "contest"> internazionali, avevo scoperto che era dovuto ad> una strana legge sui concorsi a premi (e qua Legù> potrà scatenarsi). Se non ricordo male, se> organizzi un concorso a premi in Italia, sei> obbligato a dare notizia formale ad un ministero> e versare in anticipo la somma equivalente ai> premi.È così. E aggiungi che i premi non possono mai essere in denaro. Massimo gettoni d'oro (il valore dell'oro è fluttuante, e convertirli in denaro, a meno che uno abbia già un'attività di orafo, è sempre in perdita).Lo Stato ha il monopolio assoluto dei giochi a premi in cui si vince denaro.LeguleioRe: Partecipanti
- Scritto da: Leguleio> > > Ma ho capito male io o gli Italiani> insieme> ad> > > altri stati non possono partecipare?> > > > L'ultima volta che mi ero interessato> > all'esclusione dall'italia dai "contest"> > internazionali, avevo scoperto che era> dovuto> ad> > una strana legge sui concorsi a premi (e qua> Legù> > potrà scatenarsi). Se non ricordo male, se> > organizzi un concorso a premi in Italia, sei> > obbligato a dare notizia formale ad un> ministero> > e versare in anticipo la somma equivalente ai> > premi.> > È così. E aggiungi che i premi non possono> mai essere in denaro. Massimo gettoni d'oro (il> valore dell'oro è fluttuante, e convertirli in> denaro, a meno che uno abbia già un'attività di> orafo, è sempre in> perdita).> Lo Stato ha il monopolio assoluto dei giochi a> premi in cui si vince> denaro.e c'e' anche un sotto-capitolo che differenzia tra "giochi di fortuna" e "giochi di abilita'"... la 2'categoria era usata per tentare di evadere dalla 1'... che aveva piu' limiti (e quindi giu guerre in tribunale, anche). Parlo del paleozoico.. ora non so.bubbaRe: Partecipanti
- Scritto da: Leguleio> > > Ma ho capito male io o gli Italiani> insieme> ad> > > altri stati non possono partecipare?> > > > L'ultima volta che mi ero interessato> > all'esclusione dall'italia dai "contest"> > internazionali, avevo scoperto che era> dovuto> ad> > una strana legge sui concorsi a premi (e qua> Legù> > potrà scatenarsi). Se non ricordo male, se> > organizzi un concorso a premi in Italia, sei> > obbligato a dare notizia formale ad un> ministero> > e versare in anticipo la somma equivalente ai> > premi.> > È così. E aggiungi che i premi non possono> mai essere in denaro. Massimo gettoni d'oro (il> valore dell'oro è fluttuante, e convertirli in> denaro, a meno che uno abbia già un'attività di> orafo, è sempre in> perdita).> Lo Stato ha il monopolio assoluto dei giochi a> premi in cui si vince> denaro.tutto qui? una stringata conferma, un post limitato all'essenziale?dove sono tutti gli infiocchrettamenti orientati a "aho quanto so fico, so anche questa?" che succede, gli psicoofarmaci stanno facendo effetto?...Re: Partecipanti
> internazionali, avevo scoperto che era dovuto ad> una strana legge sui concorsi a premiUn altro modo gentile per dire ITALIA paese di MMM....A ???!!!!sisko2121 milione di dollari?
Cioè Google si approprierebbe di un brevetto di valore minimo dieci volte superiore per un milione di dollari? (Beninteso dopo aver valutato anche tutti gli altri).Ma bravi.AxAxRe: 1 milione di dollari?
Quanto pare no:Does Google own the intellectual property created during the competition?No. Google is not requiring any IP or licenses be granted except a non-exclusive license to be used only for the purpose of testing the inverter and publicizing the prize. We want entrants to benefit themselves through the advancements they make in order to help grow an advanced power electronics ecosystem.oldrugbyclubfacilissimo!!
basta prendere a riferimento un tablet 20x10x10cm e il gioco e' fatto!...Re: facilissimo!!
- Scritto da: ...> basta prendere a riferimento un tablet 20x10x10cm> e il gioco e'> fatto!Adesso capisci perché escludono gli itaGliani? :D2014traduttori della domenica.
Comunque si dice corrente "continua" e non "diretta".Rat MatazRe: traduttori della domenica.
- Scritto da: Rat Mataz> Comunque si dice corrente "continua" e non> "diretta".+1 ... in effetti traduzione imbarazzante... era meglio se scrivevano "DC", piuttosto...bubbaRe: traduttori della domenica.
- Scritto da: bubba> era> meglio se scrivevano "DC",> piuttosto...poi ci parlavi tu col vaticano, però..unaDuraLezioneRe: traduttori della domenica.
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: bubba> > era> > meglio se scrivevano "DC",> > piuttosto...> > poi ci parlavi tu col vaticano, però..... e con l'agente degli AC/DC? ;)bubbaRe: traduttori della domenica.
- Scritto da: Rat Mataz> Comunque si dice corrente "continua" e non> "diretta".Vabbè dai, è Maruccia...che ancora non sa come chiamare in modo unico l'interfaccia Modern di Windows 8....A me,,,
http://www.youtube.com/watch?v=JCNO_ZAHfR8La cosa più naturale è rivolgersi a chi fa inverter di mestiere, magari già compatti e farsi sviluppare il prodotto da 2/3 aziende, pagare gli sviluppi e poi utilizzare il migliore.Questa storia del milione di dollari fa molto mmerricanismo!!prova123Re: A me,,,
- Scritto da: prova123> http://www.youtube.com/watch?v=JCNO_ZAHfR8> > Questa storia del milione di dollari fa molto> mmerricanismo!!Ma infatti questo NON è un problema di progettazione (negli inverter c'è ben poco da inventare), è un problema di TECNOLOGIA.E' esattamente come mettere un premio per chi riesce a fare uno smartphone con 100x la durata della batteria. Non è un problema di progettazione dello smartphone, serve un salto tecnologico nelle batterie.bradipaoRe: Si vede che questi hanno a che fare....
Premesso che Google non fa solo software (Google Glasses, server farms ecc...), e che il tuo scetticismo può essere condiviso, non ho capito la tua critica.Se non ce la farà nessuno, non cambierà nulla. Se ce la farà qualcuno saremo tutti contenti.Vorrei invece vederne anche da parte dello stato italiano di questi incentivi al progresso, che sono in fin dei conti win-win.chrjsRe: Si vede che questi hanno a che fare....
Ti ricordo che la radio, la lampadina, il motore elettrico sono stati inventati da singoli geni, non da laboratori di ricerca.cicciobelloRe: Si vede che questi hanno a che fare....
> Ti ricordo che la radio, la lampadina, il motore> elettrico sono stati inventati da singoli geni,> non da laboratori di> ricerca.È vero, ma erano altri tempi. In tutti i libri di storia delle invenzioni e delle scoperte ti renderai conto che l'epoca dei geni solitari termina alla fine dell'Ottocento. Tutte le invenzioni successive, a meno che non riguardino oggetti quali giochi (cubo di Rubik) e inutility varie, sono frutto del lavoro d'équipe. :|Va precisato che la radio (o meglio, il telegrafo senza fili) non ha un unico inventore riconosciuto, quindi anche lì si ricade nell'ambito del lavoro di gruppo. I francesi sostengono che era stato inventato da Branly nel 1890, altri ancora lo fanno risalire agli esperimenti del 1888 di Heinrich Rudolf Hertz (le onde si chiamana hertziane in suo onore), altri alle invenzioni di Thomas Edison e Nikola Tesla.LeguleioUTO!
Il governo britannico nel 18° secolo mise in palio £20000 a chi avesse trovato un sistema facile, veloce e sicuro per calcolare la longitudine.Fu così che John Harrison inventò il cronografo navale (cioè non a pendolo ma a molla) che fino ad allora non esisteva, il cui modello MK I, un po' ingombrante, è ancora in mostra all'osservatorio di Greenwich.Perciò l'idea del concorso con premio in denaro è storicamente vincente.Uto UtiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 lug 2014Ti potrebbe interessare