Alla fine degli anni ’80 Blob ci ha insegnato cosa siano la neotelevisione e l’autoreferenzialità, cioè il fatto che parlare del medesimo mezzo che si usa per comunicare è un contenuto in sé e consente più di una valutazione interessante sulle persone che quel mezzo lo guardano (o a cui esso si rivolge). Internet questo paradigma lo ha contenuto da subito, essendo un luogo di conversazioni, e da quando è nato una gran parte di queste conversazioni avevano come argomento la Rete stessa. A diversi livelli di complessità e con diverse finalità, ovviamente.

Di video show che parlano di video online ce ne sono moltissimi, pochissimi dei quali di effettiva fortuna (anche il geniale Know your meme si è dovuto arrendere e chiudere poco più d’un anno fa), e adesso tocca a YouTube stesso provarci con YouTube Nation , un progetto nato dalla collaborazione con Dreamworks (che produce ma non vuole apparire).
Presentato da Jacob Soboroff (che pare un giovane J. J. Abrams), lo show in 5 minuti fa un sunto dei video più interessanti di YouTube stesso, a totale discrezione della redazione. Video virali, musicali, divertenti o curiosi, in teoria il punto di YouTube Nation è quello che il colosso dei video cerca in tutti i modi di fare da anni: ordine e promozione.
La fissazione (giusta) di YouTube è ordinare il caos in cui vive e di cui si nutre (quello che del resto lo rende il gigante che è), cercare di dar vita ad uno strato superficiale, una facciata in cui si trovino programmi regolari e presentabili, video di buona qualità, materiale che non viola il diritto d’autore e un database di informazioni utili e consultabili. Sotto questa superficie inevitabilmente (lo sappiamo tutti) pulserà sempre il lato più oscuro di video al limite del soft core, clip televisive caricate senza diritti, video amatoriali, meme senza senso, webserie orrende, film interi e vlog inguardabili al limite dell’offensivo.
YouTube Nation è un altro passo nella costruzione e veicolazione di quest’immagine di facciata presentabile, uno show giornaliero che mostra i 4 o 5 video notabili della giornata, creando quindi una serie di priorità e cercando di indirizzare le condivisioni. In questo il suo obiettivo non è diverso da quello dei redesign della home: marginalizzare i prodotti peggiori ed esaltare i più professionali, possibilmente dietro indicazione degli utenti stessi (come si chiede a fine video).
Al momento sono online già 5-6 puntate della neonata serie, la prima giornaliera ad andare online inutilmente in 4K, la nuova megarisoluzione che YouTube supporta, già poco apprezzabile sui piccoli monitor ma ancor più inutile in uno show fatto per almeno il 50 per cento da clip video prese da altri canali e quindi a risoluzione inferiore. Ma tant’è, il punto è mostrare sia la potenza della risoluzione che del codec VP9 con cui è compresso e che è lo standard che Google sta spingendo per la prossima generazione di video (in concorrenza con H.265 per intenderci).
Di certo YouTube Nation non mostra nessun intento realmente autoriflessivo, come invece faceva Know Your Meme (che con un video online spiegava i video online): è semplicemente una vetrina per prodotti, buona per una panoramica generale ma probabilmente non ottima per valorizzare le vere novità. È da vedere quanto il team saprà essere reattivo ai continui mutamenti di moda e di fronte del mezzo o se continuerà a fare uno showcase di video interessanti senza futuro.
YOUTUBE NATION – EPISODE 1
YOUTUBE NATION – EPISODE 2
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
badBIOS
Oh, scenari fantascientifici diventano realtá!Psico Anal ItticoBlackphone
Basato su Android.Chissà quale contorta logica pretenda che si parta dal sistema operativo più infettato al mondo, con già oltre 1 milione di malware, per creare quello più sicuro.ruppoloRe: Blackphone
- Scritto da: ruppolo> Basato su Android.> Chissà quale contorta logica pretenda che si> parta dal sistema operativo più infettato al> mondo, con già oltre 1 milione di malware, per> creare quello più> sicuro.Trollata davvero scarsa.iFartRe: Blackphone
perché? ha detto una cosa corretta ebeteangeloRe: Blackphone
- Scritto da: angelo> perché? ha detto una cosa corretta ebeteE tu chi sei? L'angelo custode di quel XXXXX di ruttolo?iFartRe: Blackphone
- Scritto da: ruppolo> Basato su Android.> Chissà quale contorta logica pretenda che si> parta dal sistema operativo più infettato al> mondo, con già oltre 1 milione di malware, per> creare quello più> sicuro.Forse perché, malgrado il milione di malware, è comunque più sicuro della tua mela bacata, visto che nemmeno sai cosa passa il tuo XXXXXfonino ai clienti del tuo padrone.GerryRe: Blackphone
Esatto, il fatto che tu ti chieda perchè FINALMENTE dovrebbe farti capire che forse al mondo c'è qualcuno che ne sa più di te e che forse dovresti essere un pò più obiettivo in generale.Alla tua.salutifjoreRe: Blackphone
I "malware" (virgolette ben rimarcate) su Android sono una cosa totalmente diversa da quelli a cui siete (II persona plurale) abituati su pc.Non fanno altro che rubare dati, non che non sia grave, ma non ci sono veri danni e vengono installati volontariamente dall'utonto.KelpRe: Blackphone
- Scritto da: Kelp> I "malware" (virgolette ben rimarcate) su Android> sono una cosa totalmente diversa da quelli a cui> siete (II persona plurale) abituati su> pc.> Non fanno altro che rubare dati, non che non sia> grave, ma non ci sono veri danni e vengono> installati volontariamente> dall'utonto.Mandare sms a servizi a pagamento non è un danno?2014Re: Blackphone
- Scritto da: 2014> - Scritto da: Kelp> > I "malware" (virgolette ben rimarcate) su> Android> > sono una cosa totalmente diversa da quelli a> cui> > siete (II persona plurale) abituati su> > pc.> > Non fanno altro che rubare dati, non che non> sia> > grave, ma non ci sono veri danni e vengono> > installati volontariamente> > dall'utonto.> Mandare sms a servizi a pagamento non è un danno?Anche installarsi apps "malevole" è un danno ma non sta nel sistema operativo .In altri termini l'XXXXXXXXXtà fa danno?Probabile ma lo fa non per responsabilità degli strumenti usati.tucumcariRe: Blackphone
- Scritto da: Kelp> I "malware" (virgolette ben rimarcate) su Android> sono una cosa totalmente diversa da quelli a cui> siete (II persona plurale) abituati su> pc.> Non fanno altro che rubare dati, non che non sia> grave, ma non ci sono veri danni e vengono> installati volontariamente> dall'utonto.Preferisco un malware che mi brasa l'hard disk a uno che spedisce i miei dati in giro...nome e cognomeRe: Blackphone
A parte che sei OT ma è stupendo vedere quanto ti sbugiardano quando vai a discutere su forum tipo AdroidianiMassi729Re: Blackphone
- Scritto da: ruppolo> Basato su Android.> Chissà quale contorta logica pretenda che si> parta dal sistema operativo più infettato al> mondo, con già oltre 1 milione di malware, per> creare quello più> sicuro.Schifon.100-e-dico-100 % di sucXXXXX nel bucarlo da parte dell'NSA.Ovvero, o e' un colabrodo o Apple inserisce volutamente fior di backdoor nei suoi "sicurissimi" prodotti.Prego, la porta e' di la' ---->TrollolleroPhil "PGP" Zimmermann e i sodali di Sile
> Phil "PGP" Zimmermann e i sodali di Silent Circle sono al lavoro > per la realizzazione di uno smartphone a prova di tecnocontrollocoincidenza il loro vino è migliore di quello degli altri?a pensare male si farà peccato....pippo75Tecnologia segreta?
Nuova ''tecnologia segreta''? Ma dove? Semmai ''segreto di Pulcinella''...Quantum non è altro che la versione riveduta, corretta e modernizzata di T.E.M.P.E.S.T. (1943).https://it.wikipedia.org/wiki/TEMPESThttp://www.wired.com/threatlevel/2008/04/nsa-releases-sehttp://techcrunch.com/2008/07/18/ntt-develops-anti-tempest-device-to-improve-computer-security...ma tranquilli, si tratta di strumenti di sorveglianza destinati a target di alto livello (politici, Società, imprenditori, presunti terroristi, etc.): un utente qualsiasi di internet forse dovrebbe preoccuparsi maggiormente di tutte quelle connessioni anomale TCP/UDP che arrivano da Akamai...http://www.nsa.gov/research/tnw/tnw183/articles/pdfs/TNW_18_3_Web.pdfvrioexoRe: Tecnologia segreta?
Ma per funzionare richiede che il PC abbia montato qualche dispositivo capace di trasmettere onde elettromagnetiche?Come la scheda wireless, scheda bluetooth ecc?Se io non ho nulla che trasmette segnali via aria non funge??mr curiosoRe: Tecnologia segreta?
- Scritto da: mr curioso> Ma per funzionare richiede che il PC abbia> montato qualche dispositivo capace di trasmettere> onde> elettromagnetiche?No.> Come la scheda wireless, scheda bluetooth ecc?> > Se io non ho nulla che trasmette segnali via aria> non> funge??Funge, funge... ma di certo non da casa tua all'America. A meno che tu non sia un pezzo grosso della politica o del crimine, dubito che ci sia un camioncino nel tuo vicinato con agenti dell'NSA seduti dentro ad ascoltare quello che fai via onde radio....Re: Tecnologia segreta?
- Scritto da: mr curioso> Ma per funzionare richiede che il PC abbia> montato qualche dispositivo capace di trasmettere> onde> elettromagnetiche?un normale pc è pieno di componenti che lavora ad alte frequenze...2014Re: Tecnologia segreta?
- Scritto da: mr curioso> Ma per funzionare richiede che il PC abbia> montato qualche dispositivo capace di trasmettere> onde elettromagnetiche?> Come la scheda wireless, scheda bluetooth ecc?> > Se io non ho nulla che trasmette segnali via aria> non funge??Qualsiasi dispositivo elettronico può essere intercettato con questi sistemi: sicuramente la portata fisica dell'intercettazione dipende dalla potenza elettromagnetica dell'HW da intercettare e dagli strumenti utilizzati per l'intercettazione (che dagli anni '60 ad oggi sono stati, anno dopo anno, migliorati ed affinati). Contromisure? Sul bios di alcuni PC può essere attivata l'opzione ''Spread Spectrum'' che riduce il range fisico di intercettazione elettromagnetico rispetto ad un PC che non ne è provvisto...ma è sempre e comunque intercettabile: si devono solo avvicinare un poco di più a casa tua!In America esistono dei kit anti-TEMPEST da montare su PC ed affini ma (almeno fino a qualche anno addietro) non erano disponibili per la vendita diretta al pubblico: per poterli comprare/detenere/installare il singolo (o l'Azienda/Ente) doveva essere autorizzato dal Governo USA, in quanto questi Kit erano considerati alla stregua del materiale bellico e come tali soggetti a limiti di detenzione/utilizzo/esportazione.Il kit anti-TEMPEST è pensato per schermare non solo il PC ma anche i cavi, il monitor, la tastiera, la stampante, etc...insomma non basta costruire intorno al case una gabbia di faraday artigianale, bisogna schermare tutto (e ovviamente non usare dispositivi di comunicazione Wi-Fi e similari, neppure una penna USB).vrioexoRe: Tecnologia segreta?
- Scritto da: mr curioso> Ma per funzionare richiede che il PC abbia> montato qualche dispositivo capace di trasmettere> onde> elettromagnetiche?> Come la scheda wireless, scheda bluetooth ecc?> > Se io non ho nulla che trasmette segnali via aria> non> funge??Mai fatto un giretto con una radio a onde medie o meglio lunghe in modulazione di frequenza vicino alla motherboard ?Eugenio GuastatoriRe: Tecnologia segreta?
- Scritto da: vrioexo> ...ma tranquilli, si tratta di strumenti di> sorveglianza destinati a target di alto livello> (politici, Società, imprenditori, presunti> terroristi, etc.): un utente qualsiasi di> internet forse dovrebbe preoccuparsi maggiormente> di tutte quelle connessioni anomale TCP/UDP che> arrivano da> Akamai...Per quelle ci sono NoScript, Disconnect, Adblock+, ShareMeNot, BetterPrivacy, tanto per cominciare.Ti puoi difendere dalla pesca a strascico dei tuoi dati, ma quando NSA vuole entrare nel tuo dispositivo specifico ci entra, non ci sono Windows o Linux o Android o Apple che tengano.FunzRe: Tecnologia segreta?
- Scritto da: Funz> - Scritto da: vrioexo> > un utente qualsiasi di> > internet forse dovrebbe preoccuparsi> > maggiormente di tutte quelle connessioni > > anomale TCP/UDP che arrivano da Akamai...> > Per quelle ci sono NoScript, Disconnect,> Adblock+, ShareMeNot, BetterPrivacy, tanto per> cominciare.Forse volevi dire ''tanto per non cominciare'', visto che le estensioni che hai citato non bloccano i suddetti IP. E poi chi ha parlato di Firefox? il mio discorso è più ampio: le connessioni ''anomale'' si estendono ben oltre il browser, qualunque esso sia: svchost.exe, msiexec.exe, java, flash, silverlight, programmi di messaggistica istantanea solo per citarne alcuni, il tutto ben oltre la porta 80 o i protocolli standard (RAW IP).vrioexoRe: Tecnologia segreta?
- Scritto da: vrioexo> - Scritto da: Funz> > - Scritto da: vrioexo> > > un utente qualsiasi di> > > internet forse dovrebbe preoccuparsi> > > maggiormente di tutte quelle connessioni > > > anomale TCP/UDP che arrivano da Akamai...> > > > Per quelle ci sono NoScript, Disconnect,> > Adblock+, ShareMeNot, BetterPrivacy, tanto per> > cominciare.> > Forse volevi dire ''tanto per <b> non </b> > cominciare'', visto che le estensioni che hai> citato non bloccano i suddetti IP. E poi chi ha> parlato di Firefox? il mio discorso è più ampio:> le connessioni ''anomale'' si estendono ben> oltre il browser, qualunque esso sia:> svchost.exe, msiexec.exe, java, flash,> silverlight, programmi di messaggistica> istantanea solo per citarne alcuni, il tutto ben> oltre la porta 80 o i protocolli standard (RAW> IP).allora vorresti spiegare in breve, senza obbligarmi a leggere un documento di 52 pagine dell'NSA, cosa come e perché?FunzMa se...
Ma se tolgo l'alimentazione a tutti i dispositivi, poi cosa mi con-Trollate? Datemi retta, viviamo meglio andando a zappare la terra sulla cima di una montagna lontani da tv, pubblicità e vari lavaggi di cervello, piuttosto che stare davanti ad uno schermo da mattina a sera! Del lavoro fisico può far solo che bene, chi sta davanti ad un computer o smartcoso, quel che sia, si rinXXXXXXXXsce e basta!Digiand the winner is...
Android modificato + VPNMi sento fortunato :DEsaltatore Di Sapiditapunto-trollatori-informatici.it
Cambiate titolo alla testata iniziate ad essere ridicoli con questi articoli !!!PIerinomahh
mi chiedo, ma questa cimice nel mio pc , magari XP, come e con cosa trasmeterebbe queste "onde radio" a distanza di kilometri ??....con la forza della mente ???se consideriamo già che il wifi non va oltre qualche decina di metri e devi pagare per averlo nel tuo hardware (a parte i portatili) , forse tutte le schede madri hanno questo super segreto trasmettitore e pagate dalla NSA ??...... mahhhh forse questo sarebbe l'unica cosa possibile (se non si considera la navigazione web ovviamente, poichè in tal caso sarebbe tutto più facile !!:)marco balestriRe: mahh
- Scritto da: marco balestri> mi chiedo, ma questa cimice nel mio pc , magari> XP, come e con cosa trasmeterebbe queste "onde> radio" a distanza di kilometri ??....con la forza> della mente> ???Un po' di storia:http://en.wikipedia.org/wiki/Invention_of_radio2014Snowden vende bufale
E' chiaro che sto snowden è il piu' palloanro dei pallonari..i giornalisti da due soldi si bevono ogni cosa...Tra poco dirà che dentro le lampadine gli americani mettono le web cam...Arrestatelo quanto prima sto deficente!AlessandroRe: Snowden vende bufale
> E' chiaro che sto snowden è il piu' palloanro dei> pallonari..Pallonaro.> i giornalisti da due soldi si bevono> ogni cosa...Tra poco dirà che dentro le lampadine> gli americani mettono le web cam...Arrestatelo> quanto prima sto> deficente!'Sto XXXXXXXXXX.Secondo me Edward Snowden l'ortografia inglese la conosce molto meglio di quanto tu conosca quella italiana.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGabriele Niola 16 01 2014
Ti potrebbe interessare