Marlborough (USA) – Seguendo i passi di alcuni pionieri dei dispositivi wireless tri-mode, come NetGear e D-Link, il colosso del networking 3Com ha annunciato l’imminente commercializzazione di prodotti per le WLAN in grado di supportare tutti e tre gli standard Wi-Fi: 802.11b, 802.11g e 802.11a.
Entro la fine del mese l’azienda introdurrà sul mercato access point e schede di rete tri-mode dedicati agli utenti che utilizzano standard wireless differenti o che intendono aggiornare le proprie WLAN senza essere costretti a sbarazzarsi dei dispositivi già acquistati.
La mossa di 3Com dimostra come il mercato delle WLAN si stia ormai orientando con decisione verso prodotti multi-mode capaci di integrarsi con le reti esistenti e far colloquiare fra loro differenti WLAN, siano esse basate sulla più vecchia versione di Wi-Fi o sui più giovani protocolli a e g .
3Com sostiene che il più giovane fra gli standard Wi-Fi, 802.11g, si stia diffondendo molto in fretta e che abbia già superato il fratello maggiore 802.11a: quest’ultimo deve infatti pagare lo scotto dell’incompatibilità con le reti basate su 802.11b. A fronte di questa incompatibilità, però, 802.11a garantisce, grazie all’adozione di una differente banda di frequenze, una migliore protezione dalle interferenze generate da altri dispositivi radio (come telefoni cordless, forni a microonde, device Bluetooth, ecc.).
-
sbocchera' = vomitera'?
sboccare = vomitare?nel senso che fara' un macello?AnonimoRe: sbocchera' = vomitera'?
in ogni senso... sì :)- Scritto da: Anonimo> sboccare = vomitare?> nel senso che fara' un macello?AnonimoRe: sbocchera' = vomitera'?
- Scritto da: Anonimo> nel senso che fara' un macello?Un macello di cd rotti...grazie LG :-DAnonimoIBM? quella di OS2 warp?
Anche OS2 era destinato... a cosa? Mi sfugge.AnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
- Scritto da: Anonimo> Anche OS2 era destinato... a cosa? Mi sfugge.E' evidente che tu non l'hai mai visto OS2 Warp... Un gioiello rispetto alle ciofeche windows che giravano all'epoca. Purtroppo non ha avuto successo perchè windows faceva figo...HotEngine.AnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
> E' evidente che tu non l'hai mai visto OS2> Warp... Un gioiello rispetto alle ciofeche> windows che giravano all'epoca. Purtroppo> non ha avuto successo perchè windows faceva> figo...No...perche win 95, con tutti i suoi difetti, era molto piu ergonomico e funzionale di OS/2.Gli stessi smanettoni di PC (al tempo..1994... riservato ancora a pochi) parlando di OS/2 dicevano "....no lo sconsiglio: tra poco esce win95.."Infatti OS/2 non ha neppure fatto in tempo ad apparire sui pc.AnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
- Scritto da: Anonimo> > > E' evidente che tu non l'hai mai visto OS2> > Warp... Un gioiello rispetto alle ciofeche> > windows che giravano all'epoca. Purtroppo> > non ha avuto successo perchè windows> faceva> > figo...> > No...perche win 95, con tutti i suoi> difetti, era molto piu ergonomico e> funzionale di OS/2.No, perche' Microsoft ha fatto pressioni al fine di evitare la commercializzazione di OS/2. E' tutto descritto nel famoso "Finding of Facts", documento che ha condannato la Microsoft.GiamboRe: IBM? quella di OS2 warp?
> > windows che giravano all'epoca. Purtroppo> > non ha avuto successo perchè windows> > faceva figo...> > No...perche win 95, con tutti i suoi> difetti, era molto piu ergonomico e> funzionale di OS/2.Scavando nella memoria, ti posso dire con certezza che il problema di Osso era che essendo un So "vero" aveva bisogno di 8 mega di ram per funzionare in modo decente e tutti i pc venivano venduti con 4 mega dato che la ram costava come l'oro...All'utente non interessava... gli bastava poter scrivere e fare un foglio elettronico e quindi tutti ripeigavano su win 3.1 che era molto piu' leggero. All'epoca di 95 poi c'era os2 warp che per indecisione ibm usci' troppo tardi per fare concorrenza seria a Ms...CyberpointRe: IBM? quella di OS2 warp?
- Scritto da: Anonimo> > E' evidente che tu non l'hai mai visto OS2> Warp... Un gioiello rispetto alle ciofeche> windows che giravano all'epoca. Purtroppo> non ha avuto successo perchè windows faceva> figo...> No, il problema di OS2 Warp è che è arrivato in anticipo sui tempi. Richiedeva un hardware troppo costoso, mi ricordo che i requisiti minimi di sistema erano totalmente falsi, se installavi su un computer con i requisiti minimi come indicato ci metteva 15 minuti per caricare e 3 minuti per passare da un menu all'altro.Era superiore per la rete rispetto a windows ma come facilità d'uso del desktop era comunque indietro...AnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
> > E' evidente che tu non l'hai mai visto OS2> Warp... Un gioiello rispetto alle ciofeche> windows che giravano all'epoca. Purtroppo> non ha avuto successo perchè windows faceva> figo...> e perchè quindi dovrebbe riuscirci Linux che è molto meno gioiello di OS2?AnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
- Scritto da: Anonimo> Anche OS2 era destinato... a cosa? Mi sfugge.OS2 era destinato a esser il primo vero o.s. a 32bit ma fu affondato da MS e l'incapacita' di IBM, ma di per se' era un grande progetto.jmanAnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
- Scritto da: Anonimo> OS2 era destinato a esser il primo vero o.s.> a 32bit ma fu affondato da MS e> l'incapacita' di IBM, ma di per se' era un> grande progetto.Evidentemente quì nessuno conosce la storia di OS2!Non è stato affondato da M$ anzi...all'inizio OS2 era un sistema operativo MS/IBM, ad un certo punto le strade delle due società si sono divise.. MS ha continuato a sviluppare la sua versione di OS2 che ha poi chiamato.... windows NT (prima di NT4) e IBM ha continuato a sviluppare il suo OS2 che è diventato warp. In pratica.. microsoft ha sviluppato il suo "migliore" sistema operativo, con i soldi della IBM..AnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
> Evidentemente quì nessuno conosce la storia> di OS2!> > MS ha> continuato a sviluppare la sua versione di> OS2 che ha poi chiamato.... windows NT> (prima di NT4) Ho la vaga impressione che la storia di OS2, cosi' comequella di NT non la conosca nemmeno tu.NT con OS2 non c'entra assolutamente niente.AnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
> Evidentemente quì nessuno conosce la storia> di OS2!> > MS ha continuato a sviluppare la sua versione di> OS2 che ha poi chiamato.... windows NTCaspita tu si che la conosci la storia di OS2!ahahahahahahAndreaAnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
- Scritto da: Anonimo> Anche OS2 era destinato... a cosa? Mi sfugge.Era destinato ad essere il primo, vero OS a 32 bit di massa (VMS era già full 32 bit su VAX 715 e 730 nel 1982, poi fate un po' voi). Ossomezzi era un ottimo SO, ci giravano anche svariate BBS ai tempi in cui il PC era per pochissimi e i programmatori erano Veri Programmatori (ASSEMBLY). Troppo buono per andare in mano ai soliti utonti. Come tutte le tecnologie troppo buone, ha fatto la fine indegna di microchannel, dell'amiga, di BeOS...AnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
da cui si evince tu sia il figlio dell'Assembly.Anche io sporadicamente (tipo ogni giorno infrasettimanale) programmo su intel. Dalle mie parti il programmatore è quello che risolve i problemi agli utenti e/o produce software utile. Fosse anche solo ad un singolo.Se poi a te piace dire "passami il sale" in codice morse, beh, ripassa la macchina di touring.saludodavexAnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
> codice morse, beh, ripassa la macchina di> touring. turingAnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
Certo, peccato che chi arriva dalla scuola Assembly dei tempi abbia sviluppato spesso e volentieri capacita' di analisi migliori di certi "programmatori" che vedo in giro oggi. Qualche tempo fa' leggevo sempre su P.i. la ca**ta scritta da qualcuno che diceva che siccome scriveva driver per dispositivi di comunicazione lui era un vero programmatore (sic).. a casa mia il vero programmatore e' quello che il giorno prima programma in C, il giorno dopo lo metti a programmare in Java per sopravvenute esigenze, e poi ancora in VB, e poi in PHP etc etc.... chi sa programmare realmente impiega poco tempo per imparare un nuovo linguaggio e potersi adattare alle esigenze di produzione. Poi ovviamente chi programma da 20anni in VB sara' sicuramente piu' sgamato di chi lo usa da 2 mesi.....Cya WarfoXAnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
> Se poi a te piace dire "passami il sale" in> codice morse, beh, ripassa la macchina di> touring..--. .- ... ... .- -- .. .. .-.. ... .- .-.. .AnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
- Scritto da: Anonimo> Anche OS2 era destinato... a cosa? Mi sfugge.A diventare leader del mercato:-))AnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
- Scritto da: Anonimo> Anche OS2 era destinato... a cosa? Mi sfugge.anche ronaldo un anno vince un pallone d'oro, un anno gioca di merda, un altro anno altro anno fa vincere i mondiali... ecc ecc...AnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp?
Si ma Ronaldo qualcosa vince. OS2 è al cimitero.AnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp? si quella l
Per la storia di os/2 andate qua gnurant... http://www.ecomstation.it/pido2/os2hist.phpInoltre fortunatamente questo favoloso s.o. non e scomparso del tutto .. Ha solo cambiato nome. EcomstationAnonimoRe: IBM? quella di OS2 warp? si quella l
Si si come no. Anche Amiga non è scomparsa del tutto. Si si.AnonimoE basta con sta baggianata !
Linux sul desktop non può decollare assolutamente almeno per adesso !Il confronto con windows è totalmente a favore di quest'ultimo perchè linux è ancora profondamente IMMATURO per essere messo in mano al classico utonto !Capisco che l'IBM con linux ci fa il suo business e quindi sono costretti per forza di cose a fare questi proclami... però dai... un minimo di realismo accidenti !!!AnonimoRe: E basta con sta baggianata !
sboccerà... non "è sbocciato". se sono rose fioriranno.... :)anche *bsd non è adatto agli utonti. macos però sì.perchè non fare la stessa cosa anche con linux?- Scritto da: Anonimo> Linux sul desktop non può decollare> assolutamente almeno per adesso !> Il confronto con windows è totalmente a> favore di quest'ultimo perchè linux è ancora> profondamente IMMATURO per essere messo in> mano al classico utonto !> Capisco che l'IBM con linux ci fa il suo> business e quindi sono costretti per forza> di cose a fare questi proclami... però> dai... un minimo di realismo accidenti !!!AnonimoRe: E basta con sta baggianata !
Veramente alla IBM sono ancora convinti che OS2 abbia un futuro.Cito ( da http://www.software.ibm.com/os/warp/ )" OS/2 ® is a stable operating system that supports deployment of e-business applications while at the same time helping preserve investments in legacy applications ".Puoi capire quanto vale la loro dichiarazione...AnonimoRe: E basta con sta baggianata !
- Scritto da: Anonimo> Veramente alla IBM sono ancora convinti che> OS2 abbia un futuro.> > Cito ( da> http://www.software.ibm.com/os/warp/ )> > " OS/2 ® is a stable operating system that> supports deployment of e-business> applications while at the same time helping> preserve investments in legacy applications> ".> > Puoi capire quanto vale la loro> dichiarazione...Be', è un loro prodotto, vuoi che dicano "fa schifo, non compratelo"? Anche la Microsoft dice a ogni rilascio che finalmente hanno raggiunto la perfezione. In Linux però non dice nessuno che sia perfetto. Strano... ;)Tit.AnonimoRe: E basta con sta baggianata !
> Linux però non dice nessuno che sia perfetto. StranoNo? Allora non leggi mai i forum di PI.AnonimoRe: E basta con sta baggianata !
- Scritto da: Anonimo> [...] In Linux però non dice nessuno che sia perfetto.Hai ragione: infatti RedHat, Suse, ... non fanno ke denigrarlo tutti i giorni.BTW, lo acclamava persino SCO quando questa disponeva d' una propria distro.AnonimoRe: E basta con sta baggianata !
Ricordo che OS2 era nettamente superiore a qualsiasi prodotto o.s. M$ dell'epoca (93-95). E' stato volutamente abbandonato da IBM per favorire il sistema M$ NT (che nelle intenzioni IBM doveva essere M$-IBM); questo perchè il sistema proposto da M$ era nettamente superiore nell'integrarsi con l'o.s. M$DOS e sue relative applicazioni (non è un mistero, M$ aveva il codice di M$DOS; dato che il DOS era lic. BSD, vi aveva costruito il suo o.s.), avendo già esperienza in tal senso con i win1,2,3.x. OS2, pur essendo un sistema conforme allo stile DOS (le device sono entità fisiche separate per il sistema; non come in UNIX dove fanno parte integrante del filesystem; etc.), non era sull'M$DOS ai livelli dei prodotti M$. E a quel tempo, seppur in sola console (al max. qualche sw si lanciava la sua interfaccina semi-grafica), l'M$DOS imperava sugli x86.BSD_likeRe: E basta con sta baggianata !
OOps, ho detto un'inesattezza.M$ acquistò il DOS per x86 da una società.Il DOS nativo era in lic. BSD perchè veniva fuori da un lav. accademico. Quello che acquistò M$ no.BSD_likeRe: E basta con sta baggianata !
io a dire il vero assemblo PC e ci preinstallo attualmente suse 9 gia' configurata e pronta all' uso con tutti i programmi + utili e appetibili da me testati e/o personalmente compilati e trasformati in rpm per comodita', e do questi computer in mano a completi utonti che si trovano benissimo e a detta di molti di loro si trovamo meglio che con windows.. vero cmq che se dovessero installarsi qualcosa da soli che non sia contemplato nella distribuzione avrebbero grandi difficolta', ma sta in me fornire preinstallato nel loro pc tutto quello che serve in modo che non abbiamo mai questa necessita'.Nel caso cmq vengono da me a farselo installare, sempre un intervento + piccolo e indolore che una formattazione di windows !AnonimoRe: E basta con sta baggianata !
- Scritto da: Anonimo> io a dire il vero assemblo PC e ci> preinstallo attualmente suse 9 gia'> configurata e pronta all' uso con tutti i> programmi + utili e appetibili da me testati> e/o personalmente compilati e trasformati in> rpm per comodita', e do questi computer in> mano a completi utonti che si trovano> benissimo e a detta di molti di loro si> trovamo meglio che con windows.. vero cmq> che se dovessero installarsi qualcosa da> soli che non sia contemplato nella> distribuzione avrebbero grandi difficolta',> ma sta in me fornire preinstallato nel loro> pc tutto quello che serve in modo che non> abbiamo mai questa necessita'.> Nel caso cmq vengono da me a farselo> installare, sempre un intervento + piccolo e> indolore che una formattazione di windows !Bhe questo ragionamento si chiama "consulenza".Ora, magari tu sei di buon cuore (lo sono anche io) e le fai per pogo se non gratis....ma sai quanto costerebbero altrimenti? E se poi fosse un'azienda ad averne bisogno? Quanto dovrebbe sborsare?E poi che storia è: ti dovrei portare il mio pc ogni volta che devo installare qualacosa? :|AnonimoRe: E basta con sta baggianata !
io lo faccio per lavoro e non gratis ma alla stessa tariffa degli interventi su Windows ossia un tot ora se la mano d' opera e' interna e un tot se e' presso il cliente, come ho detto i pc li fornisco gia' con tutto il possibile immaginabile che potrebbe servire il cliente, quindi non e' sovente che mi vengano a chiedere di aiutarli a installare qualcosa, ovvio non lo faccio con tutti ho anche una fetta di utenti windows, ma anche molti linux e tutti molto contenti e ti assicuro, molto meno problemati di quelli che usano xp.AnonimoRe: completi utonti...
- Scritto da: Anonimo> io a dire il vero assemblo PC e ci> preinstallo attualmente suse 9 gia'> configurata e pronta all' uso con tutti i> programmi + utili e appetibili da me testati> e/o personalmente compilati e trasformati in> rpm per comodita', e do questi computer in> mano a completi utonti che si trovano> benissimo e a detta di molti di loro si> trovamo meglio che con windows..Sarebbero contenti i tuoi clienti di leggere questo tuo post in cui li definisci "completi utonti" > vero cmq> che se dovessero installarsi qualcosa da> soli che non sia contemplato nella> distribuzione avrebbero grandi difficolta',> ma sta in me fornire preinstallato nel loro> pc tutto quello che serve in modo che non> abbiamo mai questa necessita'.Capisco....sei tu che decidi cosa a loro serve...> Nel caso cmq vengono da me a farselo> installare, sempre un intervento + piccolo e> indolore che una formattazione di windows !Bello! Se a un tuo cliente serve un qualsiasi programma deve portarti il PC e farselo installare da te a pagamento.Vedo che i tuoi clienti utonti ti fanno molto comodo.E poi dite che Microsoft decide per voi cosa farvi usare....Ah, dimenticavo...perché dai per scontato che per installare un qualsiasi programma sotto win è necessaria una formattazione completa?E pensare che secondo voi "utonti" sarebbero i clienti di Microsoft....AnonimoRe: completi utonti...
Si sara' che windows xp ha tutte quelle robe che dici te, ma il problema e' che Linux mi da tutte le applicazioni Windows no, e visto che io non posso stare a perdere giornate intere in installazioni o propinare mega tonnellate di software pirata a i clienti windows (col rischio di finire in galera) non posso far altro che fargli l' installazione tradizionale e lasciare che quello che vogliono se lo installino da soli con le conseguenze che ne derivano.AnonimoRe: E basta con sta baggianata !
- Scritto da: Anonimo> Linux sul desktop non può decollare> assolutamente almeno per adesso !> Il confronto con windows è totalmente a> favore di quest'ultimo perchè linux è ancora> profondamente IMMATURO per essere messo in> mano al classico utonto !> Capisco che l'IBM con linux ci fa il suo> business e quindi sono costretti per forza> di cose a fare questi proclami... però> dai... un minimo di realismo accidenti !!!Cerca di essere tu il primo a seguire il titolo del tuo postGrazie!AnonimoRe: E basta con sta baggianata !
- Scritto da: Anonimo> Linux sul desktop non può decollare> assolutamente almeno per adesso !sono d'accordo ma ...> Il confronto con windows è totalmente a> favore di quest'ultimo perchè linux è ancora> profondamente IMMATURO per essere messo in> mano al classico utonto !... forse non sarebbe l'occasione di far fare un piccolo salto di qualita' all'utenza media? la gente pensa che usare il computer sia usare windows ... 15 anni fa non era cosi'p.s.un linux facile come windows proprio non riesco a immaginarlo e non credo che sia possibile farlo. Oh, beh uno installa Lindows e fa FINTA di avere linux ...jmanAnonimoRe: E basta con sta baggianata !
- Scritto da: Anonimo> Linux sul desktop non può decollare> assolutamente almeno per adesso !Ma stai scherzando? Hanno quell'openoffice che è fantastico. Tra i suoi più grandi sostenitori c'è Linus Torvalds che ha così di chiarato:"OpenOffice is still, in my opinion, a complete disaster. And part of the reason is that it's not using any of these frameworks that were signed for different applications. It built its own framework. I am told people are trying to fix it." Intervista del 30 ottobre 2003 presa da:http://www.oetrends.com/news.php?action=view_record&idnum=277AnonimoRe: E basta con sta baggianata !
Linus Tovalard può avere le opinioni che vuole.Premetto che non ho neanche controllato il link, ne ho controllato la ragione delle affermazioni, perchè ritengo la cosa superflua. L'antipatia di Linus verso OO è nota, com'era nota la stessa antipatia verso SO fino al 5.2. Per quel che ricordo uno dei motivi trainanti anti-OO di Tovalard nei confronti di OO, era la caratteristica che ha OO (ereditata da SO 5.2) di aprire in background tutti gli applicativi office, anche se te ne serve solo 1. Però Tovalard si dimentica che vi è una minoranza di aziende e una ancora più piccola minoranza di utenti, a cui la cosa fà comodo, visto che riduce sensibilmente il passaggio da un'applicativo office ad un'altro.Faccio notare che per lo stesso motivo, se ti interessano tanto le opinioni di Tovalard, questi sarebbe contro anche M$ office del periodo in cui con la barra degli applicativi office, caricava in background gli stessi.Tovalard si dimentica anche che tra le suite Office presenti sia OO, sia SO sono i 2 che hanno il miglior editor matematico user-friendly presente attualmente ed inferiore solo a LaTex: che user-friendly proprio non è diciamo (tra gli office che hanno un'editor matematico degno di nota, pietosamente non consideriamo M$ Office)!BSD_likeRe: E basta con sta baggianata !
Bene, fa piacere sapere che Torvalds ha delle opinioni personali. Pensa, non tutti i linari la pensano allo stesso modo. Nel frattempo, tu saltella come Ballmer(linux)XmasitelRe: E basta con sta baggianata !
- Scritto da: Anonimo> Linux sul desktop non può decollare> assolutamente almeno per adesso !> Il confronto con windows è totalmente a> favore di quest'ultimo perchè linux è ancora> profondamente IMMATURO per essere messo in> mano al classico utonto !> Capisco che l'IBM con linux ci fa il suo> business e quindi sono costretti per forza> di cose a fare questi proclami... però> dai... un minimo di realismo accidenti !!!immaturo ?Linux è sui desktop da anni.Le major ne parlano ora ma cè gente che lo usa al posto di windows dal 1991.EnJoYAnonimoRe: E basta con sta baggianata !
- Scritto da: Anonimo> immaturo ?> Linux è sui desktop da anni.Sì, forse sul tuo.Nel rimanente 97% del mercato c'è Windows.> Le major ne parlano ora ma cè gente che lo> usa al posto di windows dal 1991.Che coraggio. A quell'epoca 10000 volte meglio uno UNIX.AnonimoRe: Legale o no, che palle
- Scritto da: Anonimo[CUT]> > Le major ne parlano ora ma cè gente che lo> > usa al posto di windows dal 1991.> > Che coraggio. A quell'epoca 10000 volte> meglio uno UNIX.Ehhh :| ... e te lo installavi sul 386? (linux)pinguRe: E basta con sta baggianata !
- Scritto da: Anonimo> Sì, forse sul tuo.> Nel rimanente 97% del mercato c'è Windows.uno che capisce al volo non cè che dire...> Che coraggio. A quell'epoca 10000 volte> meglio uno UNIX.per desktop?ma sai di cosa parli ?AnonimoRe: E basta con sta baggianata !
> Le major ne parlano ora ma cè gente che lo> usa al posto di windows dal 1991.azz... allora facevano a gara di chi lo ha adottato prima con lo stesso linus, che ha rilasciato le primissime versioni del tutto sperimentali proprio nel 91! E tu credi che quelle versioni fossero adatte ad un desktop, pure per quegli anni? Guarda che ci sono ancora in rete, prova a montarle e poi ne riparliamo a ragion veduta.AnonimoRe: E basta con sta baggianata !
- Scritto da: Anonimo> > Le major ne parlano ora ma cè gente che lo> > usa al posto di windows dal 1991.> azz... allora facevano a gara di chi lo ha> adottato prima con lo stesso linus, che ha> rilasciato le primissime versioni del tutto> sperimentali proprio nel 91! > E tu credi che quelle versioni fossero> adatte ad un desktop, pure per quegli anni? > Guarda che ci sono ancora in rete, prova a> montarle e poi ne riparliamo a ragion> veduta.dai era per modo di dire...linux cone architettura è da sempre adatto al desktop... software permettendo... ovvio che la GUI si è sviluppata dopo...AnonimoRe: E basta con sta baggianata !
- Scritto da: Anonimo> Linux sul desktop non può decollare> assolutamente almeno per adesso !E ki ha scritto ke agli utenti verranno commercializzate le distribuzioni attuali?Fra l' altro nell' articolo si parla di strategie a breve/medio termine: non certo dell' annuncio d' una release.Francamente baggianate come il commento di Anonimo non le capiro' mai.AnonimoHanno scoperto l'acqua calda
United linux puah! ogni volta che devo cambiare qualcosa in suse so gia' che impazziro'. Quello che ci vuole e' uno standard VERO non solo programmaticoAnonimoRe: Hanno scoperto l'acqua calda
SuSE non e' united linux, infattis e ti ricordi quando usci' suse 8.2 o 8.1 usci contemporaneamente united linux 1.0 sempre da suse e dalle altre ...AnonimoRe: Hanno scoperto l'acqua calda
l'open source è una buona cosa, ma questa a mio parere rende difficoltoso uno standard per un linux desktop. troppe librerie troppe cose diverse e con lo stesso scopo , troppe idee..ci vorrebbe qualcuno che dettasse uno standard che deve essere assolutamente seguito e implementato rendendo l'utilizzo della shell (e di 1000 permessi) una cosa che è solo a piacere dell'utente finale..Speriamo che la rsposta porti il nome IBM.. io sono disposto anche a pagare una distribuzione linux anche di più di un cazzuto windowsAnonimoBruce Perens
Ho come l'impressione che Perens non abbialetto l'annuncio fedora.ora che finalmente la comunita ha un prodottodesktop che puo migliorare nel tempo e dispone il famososupporto apt,perens che fa ? vuole reinventarela ruota e formare un nuovo clone debian per il desktop.secondo me non ha senso perche debian va benissimoper i server ma sui pc di casa ci vedo meglio una fedorache pure lei è free.ciaodebianaroRe: Bruce Perens
> ora che finalmente la comunita ha un prodotto> desktop che puo migliorare nel tempo e> dispone il famoso> supporto apt,....hanno messo il supporto a apt4rpm nativo in fedora ?figo ;-)AnonimoRe: Bruce Perens
- Scritto da: Anonimo> hanno messo il supporto a apt4rpm nativo in> fedora ?si esiste apt ma non quello che hai pensato :)ossia apt-get install pacchetto .... ti installa il .rpmdebianaroRe: Bruce Perens
- Scritto da: debianaro> vuole> reinventare> la ruota e formare un nuovo clone debian per> il desktop.C'è già un nuovo clone debian per il desktop e si chiama Ark. E' in fase alfa ma è già fantasticoAnonimoRe: Bruce Perens
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: debianaro> > vuole> > reinventare> > la ruota e formare un nuovo clone debian> per> > il desktop.> > C'è già un nuovo clone debian per il desktop> e si chiama Ark. E' in fase alfa ma è già> fantasticoE c'e' pure ArchLinux per il desktop, basata su slackware se e' per questo.Cmq Perens su una cosa ha ragione, serve una piattaforma standard, poi ben vengano le personalizzazioni, ma serve un progetto pilota per creare un UNICA piattaforma GNU/Linux per il desktop!pikappa[ot] quale distro per il laptop?
salve a tutti,non voglio fare flames, ho solo bisogno di info:vorrei passare da win a linux sul mio laptop compaq presario 2813 tc.tempo fa installai mandrake 8.2, solo 2 problemi:1. ho usb 2 e un HD su usb2.. e vorrei usarlo, al tempo non ci sono riuscito2. problemi con X, in google groups ho trovato molta gente con il mio problema ma nessuna soluzione.. alla fine ho usato i VESA drivers (non accelerati) e cosi' funzionava..adesso, vorrei passare a linux, ho trovato lotusnotes (che mi serve per lavoro), visto che RH praticamente non c'e' piu' per il laptop/desktop, cosa potrei mettere sul mio laptop?qualcuno mi dice dove andare a pescare info? (in inglese o in italiano mi sta bene).grazieAlexAnonimoRe: [ot] quale distro per il laptop?
- Scritto da: Anonimo> > qualcuno mi dice dove andare a pescare info?> (in inglese o in italiano mi sta bene).cercando su google le 2 parole: laptop linuxhttp://www.linux-laptop.net/AnonimoRe: [ot] quale distro per il laptop?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > qualcuno mi dice dove andare a pescare> info?> > (in inglese o in italiano mi sta bene).> > cercando su google le 2 parole: laptop linux> > http://www.linux-laptop.net/non serve a molto.. c'ho guardato tempo fa, i modelli sono diversi dal mio, adesso?volevo solo sapere se qualcuno aveva esperienza in questo campo e mi poteva dare delle dritte..AlexAnonimoRe: [ot] quale distro per il laptop?
> non serve a molto.. c'ho guardato tempo fa,> i modelli sono diversi dal mio, adesso?> > volevo solo sapere se qualcuno aveva> esperienza in questo campo e mi poteva dare> delle dritte..> > Alexserve anche quello, io cmq uso debian sid sul mio asus, anche se metti una stable dovresti andare piu' che benewww.debian.org, penso sia una delle distro con piu' documentazione...AnonimoRe: [ot] quale distro per il laptop?
Più che "quale distro per i notebook" io consiglio "quale notebook per Linux" :DIl mio notebook va alla grande con Debian, compreso winmodem, wireless, bluetooth, infrarossi, masterizzatore, accelerazione 3D, etc. etc. E' un acer 803lci... cmq io ti consiglio Debian SID con un kernel vanilla!zanacRe: [ot] quale distro per il laptop?
RedHat Linux non esisterà più a partire da aprile, ma Fedora ha tutti i requisiti per essere installata sul laptop (vedi http://www.redhat.com/software/rhelorfedora/) grazie alla politica di aggiornamento dei pacchetti e delle versioni, a mio avviso molto adatta al segmento desktop.Sul mio portatile (AcerTM430) gira perfettamente, tutte le periferiche sono riconosciute (tranne il winmodem, ma pare che Agere/Lucent stia lavorando al driver) e la stabilità del kernel 2.4.22 è fenomenale. Per ottenere un sistema perfettamente funzionante occorre aggiungere alcuni pacchetti (xhkeys, acroread, flash-plugin, alcuni font), ma si contano su una mano e dopo l'installazione non servono più di venti minuti per sistemarli.redfoxRe: [ot] quale distro per il laptop?
- Scritto da: Anonimo> salve a tutti,> non voglio fare flames, ho solo bisogno di> info:> vorrei passare da win a linux sul mio laptop> compaq presario 2813 tc.> tempo fa installai mandrake 8.2, solo 2> problemi:> 1. ho usb 2 e un HD su usb2.. e vorrei> usarlo, al tempo non ci sono riuscito> 2. problemi con X, in google groups ho> trovato molta gente con il mio problema ma> nessuna soluzione.. alla fine ho usato i> VESA drivers (non accelerati) e cosi'> funzionava..> > adesso, vorrei passare a linux, ho trovato> lotusnotes (che mi serve per lavoro), visto> che RH praticamente non c'e' piu' per il> laptop/desktop, cosa potrei mettere sul mio> laptop?> > qualcuno mi dice dove andare a pescare info?> (in inglese o in italiano mi sta bene).a parte su linux-laptops.net puoi cercare di modelli simili, cmq sia, non so come sia equipaggiato il tuo portatile, io sul mio Compaq Evo N115 ho messo sia RH9 che slackware 9.1(attualmente installata) e riesco ad usare tutto (modem compreso) ho avuto solo bisogno di ricompilare il kernel (un 2.4.22) aggiungendo la patch per l'ACPI (http://acpi.sourceforge.net se non ricordo male) dato che il supporto a quest'ultimo nella serie 2.4 e' latitante, il mio pc senza non va.Boh io per esperienza trovo slackware la migliore distro in circolazione, e' spartana ma funziona a dovere (certo hai bisogno di un po di esperienza per configurarla)Se vuoi rimanere con RedHat dai un'occhio a fedora ( http://fedora.redhat.com) in pratica e' l'erede della vecchia RedHat Linux.CiaoPs se mi dai un po di info sul tuo portatile magari ti posso dire di piu'pikappaRe: [ot] quale distro per il laptop?
>) ho> avuto solo bisogno di ricompilare il kernel> (un 2.4.22) aggiungendo la patch per l'ACPI> (http://acpi.sourceforge.net se non ricordo> male) dato che il supporto a quest'ultimo> nella serie 2.4 e' latitante, il mio pc> senza non va.dal 2.4.22 l'acpi eì supportato nativamente (senza patch) basta abilitare l'opzione quando compili.sul mio amilo d funziona perfettamente :-)Anonimomah....
Ci crede talmente tanto che sui suoi desktop/notebook installa Windows XP.....AnonimoRe: mah....
E' presto.Si parla almeno del 2005. Ad oggi linux sul desktop è veramente per pochi. E forzare la cosa in questo momento sarebbe solo controproducente.AnonimoRe: mah....
- Scritto da: Anonimo> > Ci crede talmente tanto che sui suoi> desktop/notebook installa Windows XP.....Beh non e' del tutto vero, alcuni loro laptop sono disponibili anche con SuSE preinstallata, li vidi l'anno scorso allo SMAUAnonimoRe: mah....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ci crede talmente tanto che sui suoi> > desktop/notebook installa Windows XP.....> Beh non e' del tutto vero, alcuni loro> laptop sono disponibili anche con SuSE> preinstallata, li vidi l'anno scorso allo> SMAUdove? dove?io guardando sul sito non ne vedoesempio:http://www-5.ibm.com/it/smallenterprise/AnonimoIBM: hanno detto la cosa giusta
ormai la tendenza è quella "linux sul desktop"non e' questione di semplicita ma di fornire hardware + softwarequando i produttori di pc forniranno computer con un linux preinstallato, quindi con la garanzia dell'hardware pienamente sopportato il mercato andra' verso linux i piu' esperti potranno sempre disinstallare la versione di linux che cè, per installare una distro di loro gradimentoin poche parole le varie distro linux dovrebbero fare accordi con i produttori di PC secondo me e' questa la strada da seguirelele2Re: IBM: hanno detto la cosa giusta
- Scritto da: lele2> ormai la tendenza è quella "linux sul> desktop"> non e' questione di semplicita ma di fornire> hardware + software> quando i produttori di pc forniranno> computer con un linux preinstallato, quindi> con la garanzia dell'hardware pienamente> sopportato il mercato andra' verso linux > i piu' esperti potranno sempre disinstallare> la versione di linux che cè, per installare> una distro di loro gradimento> > in poche parole le varie distro linux> dovrebbero fare accordi con i produttori di> PC > secondo me e' questa la strada da seguireAscoltate quest'uomo perché è la voce della ragione.AnonimoLa strategia migliore
"sostiene che gli introiti deriveranno dalla vendita di soluzioni personalizzate e dai servizi di supporto e consulenza."Linux per diffondersi veramente dovrebbe gratuito come base, e in ogni caso molto più economico di Windows, questo potrebbe vincere il monopolio Ms, dato che un buon motivo per cambiare le abitudini è un risparmio dei costi.Io credo che se venissero offerti pc con Linux preinstallato e un minimo configurato, a costo minore di quelli con Windows (la cui licenza come tutti sanno costa), le persone comincerebbero ad usarlo.Magari ci sarebbero quelli che pensano"ok lo compro con Linux e poi ci installo Windows piratato",ma penso che alcuni di coloro che lo provassero, non lo cambierebbero.Il problema principale sono i programmi, nel senso che alcuni sono solo per Windows, e l'installazione, meno semplice specie per via del problema delle dipendenze.In ogni caso spero che chi investe in Linux si dedichi al supporto e ai servizi, vero settore chiave dell'informatica del presente e del futuro, per quanto riguarda aziende ed uffici.AnonimoSempre detto
Sempre detto che LINUX sfonderà anche nel mercato Desk-Top, anche in quelllo HOME, ovviamente.Basta ormai poco, in nemmeno 2 anni LINUX si affermerà anche nei Desk-Top oltre che nei Server ove è ormai già affermato, liberando finalmente il SW dal lacci soffocanti di Microsoft e degli altri SW Closed che hanno bloccato lo sviluppo dell' informatica da almeno 15 anni.15 anni di sonno, di una sorta di ipnotismo al quale contribuirono 15 anni fa IBM in primis sostenendo Microsoft e altri colossi dell' HW/SW che erano come annichiliti dall' aggressività di Microsoft che faceva da asso pigliatutto diventando ciò che è a scapito del libero sviluppo del SW.Grazie a Bruce Perens, Linus Torvalds e moltissimi altri che credevano nel libero e armonico sviluppo del SW nell' ambito Open Source come sharing del sapere, finalmente ci si sta lentamente svegliando dal sonno ipnotico sparso a piene mani in tutto il mondo dalla Microsoft.E per questo risveglio ora, o meglio da un paio di anni a questa parte, dobbiamo ringraziare anche la IBM che ha cominciato a credere prima ed a sostenere poi LINUX e la comunità Open Source certamente come business, ma come business per uno sviluppo armonico ed in leale concorrenza, e ora dobbiamo anche ringraziare NOVELL per aver anch' essa fortemente investito in LINUX e nell' Open Source.AnonimoRe: Sempre detto
> paio di anni a questa parte, dobbiamo> ringraziare anche la IBM che ha cominciato a> credere prima ed a sostenere poi LINUX e la> comunità Open Source certamente come> business, ma come business per uno sviluppo> armonico ed in leale concorrenza, e ora> dobbiamo anche ringraziare NOVELL per aver> anch' essa fortemente investito in LINUX e> nell' Open Source.Anche se l'appoggio di IBM renderà più rapida la diffusione di linux, io credo che lo facciano perché sono convinti che possano sfruttare l'operazione per trarne profitto economico(e sarebbe anche normale).Il rischio è che tra qualche anno potrebbe fare lo stesso scherzetto di SCO.AnonimoRe: Sempre detto
- Scritto da: Anonimo> > paio di anni a questa parte, dobbiamo> > ringraziare anche la IBM che ha> cominciato a> > credere prima ed a sostenere poi LINUX e> la> > comunità Open Source certamente come> > business, ma come business per uno> sviluppo> > armonico ed in leale concorrenza, e ora> > dobbiamo anche ringraziare NOVELL per aver> > anch' essa fortemente investito in LINUX e> > nell' Open Source.> > Anche se l'appoggio di IBM renderà più> rapida la diffusione di linux, io credo che> lo facciano perché sono convinti che possano> sfruttare l'operazione per trarne profitto> economico(e sarebbe anche normale).> Il rischio è che tra qualche anno potrebbe> fare lo stesso scherzetto di SCO.Non credo proprio che IBM si comporterà con LINUX e con l' Open Source come SCO&C.Anonimotanti i parametri della scelta
è vero che linux è meno user-friendly di windows in generale, è anke vero che quando si confrontan dei prodotti è bene confrontare anke le società che ci sono dietro...Dal mio punto di vista un s.o. gratis e ke non fa ingrassar l'uomo già più ricco del mondo (ed il monopolio conseguente...) vale la pena di esser installato ed utilizzato.de gustibus(linux)AkiroLinux ha bisogno di STANDARD
E' ora di smetterla di pensare a linux come un allegro esperimento software ma di considerarlo invece una piattaforma di sviluppo COMPLETA.E' provato che la standardizzazione crea mercato (basti pensare ai protocolli di rete) ed è proprio il fatto che Windows sia UNO (e quindi standard) a fare la sua fortuna.Un produttore di applicativi Linux deve invece impazzire tra 3000 distribuzioni diverse. Questo aveva senso agli inizi, ora non ha più senso.Sono pienamente d'accordo col fatto che gli sforzi della comunità open source dovrebbero concentrarsi su una distribuzione in particolare (sia Debian o qualche altra non importa). Disperdere gli sforzi è inutile e dannoso. Se continuerà l'andazzo di adesso con troppe distribuzioni in giro, Linux sul mercato desktop è destinato a fallire miseramente.Il paragone con OS2 non calza assolutamente perchè OS2 è a sorgente chiuso ed è pure a pagamento.localhostRe: Linux *ha* uno STANDARD
- Scritto da: localhost> E' ora di smetterla di pensare a linux come> un allegro esperimento software ma di> considerarlo invece una piattaforma di> sviluppo COMPLETA.> > E' provato che la standardizzazione crea> mercato (basti pensare ai protocolli di> rete) ed è proprio il fatto che Windows sia> UNO (e quindi standard) a fare la sua> fortuna.> > Un produttore di applicativi Linux deve> invece impazzire tra 3000 distribuzioni> diverse. Questo aveva senso agli inizi, ora> non ha più senso.infatti:esiste uno standard Linux : LSBqueste sono le distribuzioni certificate LSBhttp://www.opengroup.org/lsb/cert/cert_prodlist.tplAnonimoRe: Linux *ha* uno STANDARD
> infatti:> esiste uno standard Linux : LSB> > queste sono le distribuzioni certificate LSB> > http://www.opengroup.org/lsb/cert/cert_prodlibella cazzata questa ...che gli e ne frega all'utente di queste cose .... - Prendi l'installazione ... ogni distibuzione ha il suo metodo ... - Ogni distribuzione ti distribuisce i propri tool di configurazione .... - hai 20 desktop manager - ecc eccla uniche cose standard de facto in Linux Desktop sono Mozilla ed Open Office ... il resto è caosAnonimoRe: Linux *ha* uno STANDARD
> la uniche cose standard de facto in Linux> Desktop sono Mozilla ed Open Office ... il> resto è caosIl resto non è caos... è una scelta più ampia.Ma sono daccordo che tanta scelta possa disorientare gli utenti che provengono da Windows.Ci sono passato anche io e probabilmente ci sono passati tutti quelli che sono migrati verso linux.Ciao.AnonimoRe: Linux *ha* uno STANDARD
si chiama liberta'. cmq anche windows 95/98/2000/xp si installano in modi diversi tra loro.il kernel e' sempre lo stessoxfree idemopenoffice purei desktop manager sono solo due......insomma, basta solo un po' di buona volonta'. Magari avessi queste liberta' con windows :(zanacRe: Linux ha bisogno di STANDARD
Tanto per iniziare dovrebbe avere un unico sistema di gestione dei pacchetti (binari e sorgenti)... quest'orgia di RPM, DEB, TGZ e' insopportabile e penalizzante per tutti.Perche' non implementare un modulo ad hoc nel kernel?pinguRe: Linux ha bisogno di STANDARD
- Scritto da: pingu> > Ecco... hai colto nel segno.> Implementare un sistema di gestione di> binari nel kernel (ovviamente come modulo)> consiglierebbe a tutte le> distribuzioni di adottare quel sistema e> (IMHO) porterebbe i maggiori distributori di> Linux ad (diciamo cosi') unificarsi...> > Boh... staremo a vedere :)> > CiaoIl fatto e' che dal lato pratico e' semplicemente una cosa assurda, un conto e' il supporto ai binari, un conto e' un gestore che tiene traccia delle installazioni/rimozioni e delle dipendenze dei software, quello deve girare in userspace.Sono cmq daccordo con te che ci vorrebbe una decisione "dall'alto" per risolvere una volta per tutte la questionepikappaRe: Linux ha bisogno di STANDARD
> Sono cmq daccordo con te che ci vorrebbe una> decisione "dall'alto" per risolvere una> volta per tutte la questionee il modello del bazaar tanto osannato?AnonimoRe: Linux ha bisogno di STANDARD
Diciamo che a me piacerebbe vedere un qualcosa simile ai ports di FreeBSD :pCiaopinguRe: Linux ha bisogno di STANDARD
- Scritto da: localhost> E' ora di smetterla di pensare a linux come> un allegro esperimento software ma di> considerarlo invece una piattaforma di> sviluppo COMPLETA.> > E' provato che la standardizzazione crea> mercato (basti pensare ai protocolli di> rete) ed è proprio il fatto che Windows sia> UNO (e quindi standard) a fare la sua> fortuna.Win 95, Win 98, Win NT, Win ME, Win 2000, Win Xp, Win 2003, ognuno con il suo bel corredo di versioni e sottoversioni ciascuna con mezza dozzina di service packs...E meno male che Windows sia UNO.> Un produttore di applicativi Linux deve> invece impazzire tra 3000 distribuzioni> diverse. Questo aveva senso agli inizi, ora> non ha più senso.???Impazzire?Io non ho mai trovato un pacchetto per linux che mi chiedesse che versione di linux ho. (A differenza di quelli windows, invece)> Sono pienamente d'accordo col fatto che gli> sforzi della comunità open source dovrebbero> concentrarsi su una distribuzione in> particolare (sia Debian o qualche altra non> importa). Disperdere gli sforzi è inutile e> dannoso. Se continuerà l'andazzo di adesso> con troppe distribuzioni in giro, Linux sul> mercato desktop è destinato a fallire> miseramente.Boh... opinione tua. Io non credo, ma non lo sento come un problema grave> Il paragone con OS2 non calza assolutamente> perchè OS2 è a sorgente chiuso ed è pure a> pagamento.Vero.AnonimoPerchè proprio Debian?
Ciao,qualcuno potrebbe fornire una risposta tecnica e non "passionale" alla seguente domanda: qual'è il vantaggio (oltre allo strafamoso apt-get) di avere Debian e non, per esempio, SuSE Desktop?Quest'ultimo è sicuramente un ottimo prodotto, anche a detta di qualche altro poster nel presente forum.Lasciamo perdere RedHat, che devo dire, installato in un paio di flavor (6.1 e 7.3), mi ha fatto una pessima impressione (e cmq non supporta più i desktop).A vantaggio di Debian, devo dire che ho installato Libranet, basato su Debian, e mi è piaciuto abbastanza. Ha anche un tool di amministrazione tipo smit di AIX o sam di HP-UX, cioè a menu, che può facilitare le cose agli u(quasi)tonti.Però credo che SuSE abbia qualcosa di simile...o no?GrazieLuke SkywalkerAnonimoRe: Perchè proprio Debian?
> HP-UX, cioè a menu, che può facilitare le> cose agli u(quasi)tonti.> Però credo che SuSE abbia qualcosa di> simile...o no?Dietro SUSE che una società a fini di lucro ... dietro Debian no ..> Grazie> Luke Skywalker"Che la forza sia con te Luke"AnonimoRe: Perchè proprio Debian?
Forse perche' la maggior parte delle distribuzioni milgiori sono derivate da Debian (vedi knoppix) ;) . Secondo me lato server non c'e' da scegliere la rispsota e' Debian e basta. Con APT si e' in grado di tenere sotto controllo il livello di update della distro con una facilita' enorme senza contare, che personalmente, odio le distribuzioni derivate da System V, le trovo troppo disordinate per quanto riguarda i files di configurazione.Molti progetti mettono a disposizione sorgenti APT dei loto prodotti e la comunita' Debian e' enorme io personalmente non ho mai incontrato un problema che non sia riuscito a risolvere cercando in qualche forum o su qualche newsgroup dedicato a Debian.Per dire quello che sto dicendo ho provato le seguenti distro:RedhatMandrakeGentoo 1.4KnoppixDebianSuSEho poi provato anche FreeBSD, ammetto di non aver mai provato Slackware ma mi sono ripromesso di farlo visto che ho sentito commenti molto positivi su questa distro, che e' poi la piu' vecchia mi sembra di ricordaremy 2 centsAnonimoRe: Perchè proprio Debian?
- Scritto da: Anonimo> Per dire quello che sto dicendo ho provato> le seguenti distro:> > Redhat> Mandrake> Gentoo 1.4> Knoppix> Debian> SuSEPremesso che sono uno sostenitore di Debian, anche come distro desktop......quello che manca è imho un nuovo ramo oltra all'unstable, qualcosa del tipo "experimental" dove trovare pacchetti nuovissimi. Ad esempio con SID mi mancano ancora xfree 4.3, mozilla-firebird 0.7 e k3b 0.10.2, li sto aspettando da tempo e ancora non escono.... tuttavia cercando i deb sperimentali si trovano. Per l'uso desktop è fondamentale la presenza di pacchetti ultra recenti (anche a scapito della perfezione e della stabilità). Insomma, si chiama SID, è unstable e invece è ultra curata e stabile pure quella :DManca poi un "repository" di package compilati per architetture particolari (che so, i pacchetti compilati ottimizzati per athlon/p4/p3/686).Per il resto è la migliore.zanacRe: Perchè proprio Debian?
Concordo per il repository, in effetti tutti i pacchetti sono i386 la presenza di pacchetti compilati per i586 e i686 sarebbe veramente graditaAnonimoRe: Perchè proprio Debian?
> Per l'uso desktop è> fondamentale la presenza di pacchetti ultra> recenti (anche a scapito della perfezione e> della stabilità). Insomma, si chiama SID, è> unstable e invece è ultra curata e stabile> pure quella :D> Scusa ma... oltre Sid esiste Sarge....AnonimoRe: Perchè proprio Debian?
> Premesso che sono uno sostenitore di Debian,> anche come distro desktop...> ...quello che manca è imho un nuovo ramo> oltra all'unstable, qualcosa del tipo> "experimental" dove trovare pacchetti> nuovissimi. Ad esempio con SID mi mancanoSecondo me manca solo una Debian Desktop in cui inserire i pacchetti ottimizzati e alla release piu' nuova...La Sid e' troppo spesso vittima di problemi di dipendenze e/o configurazioni e se non ci sai smanettare hai un sistema monco...Ho qui una Sid con il Kde "andato a male" dopo una distro-upgrade da stable a sid....AnonimoRe: Perchè proprio Debian?
gentoo, solo che devi compilare> ...quello che manca è imho un nuovo ramo> oltra all'unstable, qualcosa del tipo> "experimental" dove trovare pacchetti> nuovissimi. Ad esempio con SID mi mancano> ancora xfree 4.3, mozilla-firebird 0.7 e k3b> 0.10.2, li sto aspettando da tempo e ancora> non escono.... tuttavia cercando i deb> sperimentali si trovano. Per l'uso desktop è> fondamentale la presenza di pacchetti ultra> recenti (anche a scapito della perfezione e> della stabilità). Insomma, si chiama SID, è> unstable e invece è ultra curata e stabile> pure quella :D> > Manca poi un "repository" di package> compilati per architetture particolari (che> so, i pacchetti compilati ottimizzati per> athlon/p4/p3/686).AnonimoHo provato Fedora Core 1.0
E sinceramente spacca il culo a tutte le altre in circolazione oggi... Il nuovo kernel NTPL è una figata, stabile e velocissimo sul mio athlon tbird 1300 . Kde 3 + Bluecurve è una figata, e non fa rimpiangere assolutamente altre interfacce a finestre. In più se volete un dock à la MacOSX andate su www.kde-look.org e scaricatevi superkaramba + osxbar .Il nuovo openoffice è una scheggia.Il nuovo evolution rende la posta un gioco da ragazzi,Mozilla si apre in un batter d'occhio!!! Volete masterizzare? Anche un DVD? C'è K3B!!!Purtroppo per un utente smaliziato sarebbe difficile ricompilarsi MPlayer , xine, xmms etc che non sono forniti di default, ma vi assicuro che una volta compilati e installati rendono la distro veramente completa sotto ogni aspetto. Non mi manca niente.I (linux)AnonimoRe: Ho provato Fedora Core 1.0
- Scritto da: Anonimo> E sinceramente spacca il culo a tutte le> altre in circolazione oggi... > Il nuovo kernel NTPL è una figata, stabile e> velocissimo sul mio athlon tbird 1300 . Kde> 3 + Bluecurve è una figata, e non fa> rimpiangere assolutamente altre interfacce a> finestre. > In più se volete un dock à la MacOSX andate> su www.kde-look.org e scaricatevi> superkaramba + osxbar .> Il nuovo openoffice è una scheggia.> Il nuovo evolution rende la posta un gioco> da ragazzi,> Mozilla si apre in un batter d'occhio!!! > Volete masterizzare? Anche un DVD? C'è K3B!!!> Purtroppo per un utente smaliziato sarebbe> difficile ricompilarsi MPlayer , xine, xmms> etc che non sono forniti di default, ma vi> assicuro che una volta compilati e> installati rendono la distro veramente> completa sotto ogni aspetto. Non mi manca> niente.> > I (linux)Solo per pochi eletti. Ecco perchè Linzozz sul mercato desktop non decollerà mai.AnonimoRe: Ho provato Fedora Core 1.0
Che bello, ha parlato colui che l'ha provata e sviscerata in lungo e in largo.XmasitelRe: Ho provato Fedora Core 1.0
- Scritto da: Anonimo> ... sarebbe> difficile ricompilarsi MPlayer , xine, xmms> etc che non sono forniti di default, ma vi> assicuro che una volta compilati e> installati rendono la distro veramente> completa sotto ogni aspetto.Non occorre ricompilare un bel niente, basta mettere in fondo al file /etc/yum.conf queste righe:[freshrpms]name=Fedora Linux $releasever - $basearch - freshrpmsbaseurl=http://ayo.freshrpms.net/fedora/linux/$releasever/$basearch/freshrpmse poi molto semplicemente scrivereyum install mplayere viene installato mplayer con tutti gli eventuali pacchetti RPM necessari. Stessa cosa ovviamente per i vari xmms, xine, xmame, ecc... ;)redfoxRe: Ho provato Fedora Core 1.0
- Scritto da: redfox> > - Scritto da: Anonimo> > ... sarebbe> > difficile ricompilarsi MPlayer , xine, > xmms> > etc che non sono forniti di default, ma vi> > assicuro che una volta compilati e> > installati rendono la distro veramente> > completa sotto ogni aspetto.> > Non occorre ricompilare un bel niente, basta> mettere in fondo al file /etc/yum.conf> queste righe:> > [freshrpms]> name=Fedora Linux $releasever - $basearch -> freshrpms> baseurl=http://ayo.freshrpms.net/fedora/linux> > e poi molto semplicemente scrivere> > yum install mplayer> > e viene installato mplayer con tutti gli> eventuali pacchetti RPM necessari. Stessa> cosa ovviamente per i vari xmms, xine,> xmame, ecc... ;)Lo stesso vale per apt (apropos fedora attualmente integra gia' yum e/o apt?) la cosa migliore sarebbe aggiungere gia' queste cose nella distro e far si che gli utenti se li installino da soli (magari mettendo una bella iconcina tipo software aggiuntivo sul desktop)pikappaRe: Ho provato Fedora Core 1.0
- Scritto da: pikappa> > Lo stesso vale per apt (apropos fedora> attualmente integra gia' yum e/o apt?)Fedora integra yum, ma fa riferimento solo ai due archivi ufficiali di Fedora, quello standard e quello degli updates. Per poter attingere a freshrpm, ATrpms, sunsite e gli altri occorre aggiungere i server nel file di configurazione di yum.> la> cosa migliore sarebbe aggiungere gia' queste> cose nella distro e far si che gli utenti se> li installino da soli (magari mettendo una> bella iconcina tipo software aggiuntivo sul> desktop)Questa è un'ottima idea. D'altra parte i server "alternativi" potrebbero essere meno affidabili, e mi sembra corretto che l'utente che intende attingere al di fuori di Fedora Core lo faccia con un minimo di consapevolezza.redfoxRe: Ho provato Fedora Core 1.0
- Scritto da: Anonimo> E sinceramente spacca il culo a tutte le> altre in circolazione oggi... Ciao! scusa, senza polemica ma, in tutte le cose belle che ha fedora non ne leggo nemmeno una che non ha per es. debian sid.. Dunque, perche spaccherebbe il culo a tutte le altre in circolazione? :)Ciao!SkavenRe: Ho provato Fedora Core 1.0
Era semplicemente un IMHO.Il giudizio si basava su una serie di concetti quali :facilità di installazioneusabilità out of the boxlook & feelsensazioniL'ultimo criterio è strettamente IMHO, ma per esempio quando provi, che so, una moto o un'auto, ricevi delle sensazioni no? Ecco...più o meno le vibrazioni che ricevo da Fedora sono buone.AnonimoRe: Ho provato Fedora Core 1.0
- Scritto da: Skaven> > - Scritto da: Anonimo> > E sinceramente spacca il culo a tutte le> > altre in circolazione oggi... > > Ciao! scusa, senza polemica ma, in tutte le> cose belle che ha fedora non ne leggo> nemmeno una che non ha per es. debian sid.. > > Dunque, perche spaccherebbe il culo a tutte> le altre in circolazione? :)> > Ciao!Be', almeno la maggiore facilità d'installazione vorremo riconoscerla? Non che la Debian sia così mostruosamente difficile come la mitologia afferma, ma esiste un certo "delta" di praticità.Comunque, confronti a parte, Fedora mi sembra veramente un'ottima distribuzione.SalutiProsperoAnonimoStudiare, plz !!!
A parte il fatto che non credo alla validità di Linux su Desktop, vorrei ricordare a tutti quelli che credono di conoscerla, la storia dei sistemi operativi MS - IBM:http://www.ecomstation.it/pido2/os2hist.phpAnonimonon si capisce più un...
... tubo ! un giorno si dice che palladium non permetterà l'esecuzione di sistemi operativi diversi da win, un giorno IBM dice che Linux decollerà siu desktop... insommma quale è la verità ?AnonimoRe: non si capisce più un...
- Scritto da: Anonimo> che Linux decollerà siu desktop... insommma> quale è la verità ?...Che non bisogna credere alle menti bacate e ai loro proclami aziendali. Un'azienda che tira fuori un prodotto dice sempre che quello e' il migliore e sara' il futuro. Tu credi a quello che dice? E se ieri M$ ha detto che Palladium e' il futuro e tu ti ci sei buttato a pesce, e oggi e' IBM che dice che Linux e' il futuro e tu ci ributti o almeno provi un senso di confusione, domani su quale altra novita' ti butterai o proverai un senso di confusione? Un consiglio da amico... Quando leggi di queste cose non ci credere piu', segui il tuo intuito o se hai bisogno di una mano chiedi a chi non vuole i tuoi soldi, informati presso amici e persone come te, siano essi nelle mailing list, nei newsgroup, o in forum come questi.Ricordati pero' sempre di non credere a chi puo' avere interessi nel tuo portafogli... :-)Compresi sedicenti sysadmin Linux o programmatori Winzozz.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Gli utenti sono pronti per Linux
- Scritto da: Mechano>> [CUT]>Parole, parole....parole. Potresti fare l' avvocato Sig. Mechano. :-DAnonimoRe: Gli utenti sono pronti per Linux
- Scritto da: TADsince1995> > pero' che non sia in grado di usare una> > Mandrake e dal suo Control Center> > installarsi un programma.> > Secondo me ci vorranno i "Setup.exe" anche> su Linux... Non c'è niente da fare...Per la verità in Mandrake se hai scaricato l'RPM per installarlo è sufficiente farci doppio click sopra, il problema possono essere semai le dipendenzepaulatzRe: Gli utenti sono pronti per Linux
> Per la verità in Mandrake se hai scaricato> l'RPM per installarlo è sufficiente farci> doppio click sopra, il problema possono> essere semai le dipendenzeHai detto niente! Proprio con mandrake spessissimo è un vortice terrificante che atterrirebbe qualunque utente medio Win!A sto punto meglio compilare su Slackware!TADTADsince1995Re: Gli utenti sono pronti per Linux
- Scritto da: TADsince1995> > > Per la verità in Mandrake se hai scaricato> > l'RPM per installarlo è sufficiente farci> > doppio click sopra, il problema possono> > essere semai le dipendenze> > Hai detto niente! Proprio con mandrake> spessissimo è un vortice terrificante che> atterrirebbe qualunque utente medio Win!> > A sto punto meglio compilare su Slackware!> > TADFrancamente non capisco tutto questo terrore delle dipendenze. Esistono appositi - e semplici - strumenti per risolvere proprio la gestione delle dipendenze. Esiste urpmi su Mandrake, apt-get su Debian, RedHat e Suse, esiste yum e apt4rpm. In questo modo il problema delle dipendenze diventa molto, ma molto raro.Si parla di Mandrake? OK, basta aggiungere ad urpmi i repository indicati su http://plf.zarb.org e aggiornare ed installare il software diventa questione di un paio di click.Spiegate meglio le vostre difficoltà, altrimenti si alimentano solo leggende urbane.SalutiProsperoAnonimoPiuttosto metto win 3.1
... io penso che Linux non sia pronto per il desktop... Al limite potrei accettare un Aix sul desktop (l'interfaccia grafica è abbastanza semplice), ma linux no............pensate che su linux non si puo' nemmeno lanciare il comando dir!!!Inoltre non si puo' formattare il disco fisso ma bisogna cancellare i files uno ad uno...E' davvero assurdo...AnonimoRe: Piuttosto metto win 3.1
firmati , cosi' possiamo sapere chi possiamo sfottere per lampante incompetenza informatica la prossima volta .p.s: io ho usato sia win 3.11 che linuxAnonimoRe: Piuttosto metto win 3.1
- Scritto da: Anonimo> firmati , cosi' possiamo sapere chi possiamo> sfottere per lampante incompetenza> informatica la prossima volta .> p.s: io ho usato sia win 3.11 che linuxdo you known IRONIA?AnonimoRe: Piuttosto metto win 3.1
usa l'italiano và...AnonimoRe: Piuttosto metto win 3.1
- Scritto da: Anonimo> firmati , cosi' possiamo sapere chi possiamo> sfottere per lampante incompetenza> informatica la prossima volta .> p.s: io ho usato sia win 3.11 che linuxCerto che mi firmo, mi chiamo Alberto Marini e sono di Milano. Perchè mi accusi di incompetenza?Mio fratello ha installato linux sul desktop ed aveva tanti problemi, a partire dal semplice comando dir (non funziona!!!). Inoltre ha provato per giorni a formattare il disco fisso e non ci è riuscito... che razza di os è???D'altro canto, ho visto con i miei occhi che AIX presenta un'interfaccia semplice, cosi' potrei accettarlo sul mio desktop...AnonimoRe: Piuttosto metto win 3.1
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > firmati , cosi' possiamo sapere chi> possiamo> > sfottere per lampante incompetenza> > informatica la prossima volta .> > p.s: io ho usato sia win 3.11 che linux> > Certo che mi firmo, mi chiamo Alberto Marini> e sono di Milano. Perchè mi accusi di> incompetenza?> > Mio fratello ha installato linux sul desktop> ed aveva tanti problemi, a partire dal> semplice comando dir (non funziona!!!).> Inoltre ha provato per giorni a formattare> il disco fisso e non ci è riuscito... che> razza di os è???> > D'altro canto, ho visto con i miei occhi che> AIX presenta un'interfaccia semplice, cosi'> potrei accettarlo sul mio desktop...EHI!!!!!!!! Questo non sono io... io sono quello del post originale.Ovviamente stavo scherzando!!! Volevo solo "imitare" alcune delle stupidate che si dicono su Linux...viva il pinguino!AnonimoRe: Piuttosto metto win 3.1
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > firmati , cosi' possiamo sapere chi> possiamo> > sfottere per lampante incompetenza> > informatica la prossima volta .> > p.s: io ho usato sia win 3.11 che linux> > Certo che mi firmo, mi chiamo Alberto Marini> e sono di Milano. Perchè mi accusi di> incompetenza?> > Mio fratello ha installato linux sul desktop> ed aveva tanti problemi, a partire dal> semplice comando dir (non funziona!!!).il comando e' : lsman ls per altre info> Inoltre ha provato per giorni a formattare> il disco fisso e non ci è riuscito... che> razza di os è???il comando e' : cfdisk man cfdisk per avere altre info > D'altro canto, ho visto con i miei occhi che> AIX presenta un'interfaccia semplice, cosi'> potrei accettarlo sul mio desktop...certo , e la IBM scrivera' i driver per tutte le periferiche prodotte da terze parti .gia' con linux ci sono problemi nel riconsocimento hardware ,figuriamoci AIX !!AnonimoRe: Piuttosto metto win 3.1
> ed aveva tanti problemi, a partire dal> semplice comando dir (non funziona!!!).prova a scrivere : echo io sono un petomane... vedrai come funziona... :DAnonimoRe: Piuttosto metto win 3.1
> Certo che mi firmo, mi chiamo Alberto Marini> e sono di Milano. Perchè mi accusi di> incompetenza?> perche` sei un incompetente> Mio fratello ha installato linux sul desktop> ed aveva tanti problemi, a partire dal> semplice comando dir (non funziona!!!).non e` vero: la maggior parte delle distro mette l'alias per ls, che distro era?> Inoltre ha provato per giorni a formattare> il disco fisso e non ci è riuscito... che> razza di os è???fdisk, cfdisk, parted, diskdrake (con mandrake) scegli un po' tu, bastava andare su google e fare una ricerca di 3 secondi > D'altro canto, ho visto con i miei occhi che> AIX presenta un'interfaccia semplice, cosi'> potrei accettarlo sul mio desktop...contento tu, non e` che sei un po' troll?