Plano (USA) – Portare il supporto alla tecnologia Wi-Fi in alcuni modelli di smart phone Windows-based già sul mercato. E’ quanto si propone di fare SyChip con il lancio entro qualche settimana di una scheda Wi-Fi in formato Secure Digital (SD) ottimizzata per funzionare con i telefoni cellulari.
La scheda, basata su di un prodotto di SyChip dedicato ai PDA, verrà fornita di un driver software compatibile con gli smart phone basati su Windows Mobile 2003 e dotati di uno slot SD/IO.
L’azienda conta di ultimare il prodotto entro la fine del prossimo gennaio e, subito dopo, iniziarne la distribuzione agli OEM: il chipmaker texano, infatti, non commercializza i suoi prodotti sul mercato al dettaglio, ma li vende a produttori (come SanDisk e Socket) che ridistribuiscono le schede wireless con il loro marchio.
La soluzione proposta da SyChip ha però alcuni limiti: il primo è che, per installare il driver software, il telefono deve generalmente essere privo di blocchi, ossia in grado di ospitare la SIM di un qualsiasi operatore; il secondo limite è che, per funzionare, la scheda Wi-Fi necessita di un aggiornamento al firmware del telefono. Riguardo a quest’ultimo punto, SyChip punta a far sì che la prossima generazione di smart phone includa già un firmware capace di supportare le SD card Wi-Fi.
-
ma a chi serve solaris?
scusate l'ignoranza, ma a chi è destinato generalmente Solaris ?ciao!AnonimoRe: ma a chi serve solaris?
A tutti coloro che hanno una SUN come desktop ;)...Magari la versione "free" gira anche su altre architetture! ....non credo proprio!!AnonimoRe: ma a chi serve solaris?
- Scritto da: Anonimo> scusate l'ignoranza, ma a chi è> destinato generalmente Solaris ?> > ciao!A tutte le aziende che non fidandosi di linux vogliono adottarlo perchè ha la Sun direttamente alle spalle.AnonimoRe: ma a chi serve solaris?
- Scritto da: Anonimo> scusate l'ignoranza, ma a chi è> destinato generalmente Solaris ?> > ciao!A chi piace?Meglio un'alternativa in più che una in meno.AnonimoRe: ma a chi serve solaris?
- Scritto da: Anonimo> scusate l'ignoranza, ma a chi è> destinato generalmente Solaris ?> > ciao!A chi preferisce un OS serio, quindi a chi non usa Linux.AnonimoRe: ma a chi serve solaris?
- Scritto da: Anonimo> > A chi preferisce un OS serio, quindi a chi> non usa Linux.A chi preferisce un OS serio, quindi a chinon usa Windows :DAnonimoRe: ma a chi serve solaris?
Serve a chi usa le workstation Sparc (ovvero una buona fetta di progettisti CAD) e ed esperienze personali m'assicurano che è una bomba di sistema operativo. So di Workstation che vengono utilizzate quotidianamente dal 97 e non hanno mai avuto bisogno di manutenzione fino ad oggi. Non so se linux può permettersi tanto (almeno linux + amenità varie)AnonimoRe: ma a chi serve solaris?
Io ho installato Windows 95 sul mio PC nel 1995 e adesso funziona ancora perfettamente, ovviamente l'ho spento 1 minuto dopo l'installazione e l'ho acceso solo ora per dirti questa frase :pAnonimoRe: ma a chi serve solaris?
- Scritto da: Anonimo> Serve a chi usa le workstation Sparc (ovvero> una buona fetta di progettisti CAD) e ed> esperienze personali m'assicurano che> è una bomba di sistema operativo. So> di Workstation che vengono utilizzate> quotidianamente dal 97 e non hanno mai avuto> bisogno di manutenzione fino ad oggi. Non so> se linux può permettersi tanto> (almeno linux + amenità varie)Mio cuGGino ha il vic20 e non lo ha mai riavviatoAnonimoBene anche la licenza
La licenza di OpenSoralis è simile dunque a quella di Mozilla e OpenOffice (che se ci fate caso sono i due progetti OpenSource più importanti e grandi in assoluto).In sostanza così come Netscape e Sun hanno aperto il loro codici di Navigator e StarOffice (permettendo così la creazione di Mozilla e OpenOffice) con l'unica condizione di avere il diritto quando vogliono di farci le proprie versioni closed di Mozilla e OpenOffice, così Sun aprirà anche il codice di Solaris (permettendo così la creazione di OpenSolaris) alla mesedima condizione.D'accordo, non sono licenze GPL "pure" ma, come dimostrano appunto i progetti Mozille e OpenOffice, sono ugualmente libere e fruttuose per il mondo OpenSource.Piuttosto spero che seguano presto la stessa strada anche tutti gli altri Unix commerciali (Irix di SGI-Silicon Graphics, HP-UX di Hewlett-Packard, AIX di IBM, SCO OpenServer di SCO e UnixWare di Novell).LuigiAnonimoRe: Bene anche la licenza
- Scritto da: Anonimo> se ci fate caso sono i due progetti> OpenSource più importanti e grandi in> assoluto).dimentichi linux e apacheAnonimoRe: Bene anche la licenza
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > se ci fate caso sono i due progetti> > OpenSource più importanti e> grandi in> > assoluto).> > dimentichi linux e apacheGiusto dimenticavo Apache.Linux invece è un sistema operativo, io sottointendevo gli applicativi.AnonimoRe: Bene anche la licenza
- Scritto da: Anonimo> La licenza di OpenSoralis è simile> dunque a quella di Mozilla e OpenOffice (che> se ci fate caso sono i due progetti> OpenSource più importanti e grandi in> assoluto).A parte che non è assolutamente vero che openoffice e mozilla sono i più grandi in assoluto (in base a quali criteri??) . Di certo il più importante in base alla diffusione e alla utilità e GCC di GNU.Inoltre le licenze di open solaris NON SONO ASSOLUTAMENTE COMPARABILI con quelle di openoffice e mozilla (men che meno con la GPL), non rendono opensolaris libero anzi... La sun sta tentando di trovare aiuto dal mondo degli sviluppatori OS gratuitamente... ma non credo che con quegli obrobri riuscirà.Andatevele a leggere pls!AnonimoRe: Bene anche la licenza
Credo che tu stia sbagliando. Mozilla usa una tripla licenza: la MPL, ma anche la GPL e la LGPL; Openoffice.org fa lo stesso, ma usa la SISSL al posto della MPL.Slurpolomi pare...
... che solaris per x86 sia leggermente 'rognosetto' in fase di riconoscimento hardware, non è molto quello supportato. Da questo punto di vista, se uno ha un x86, forse ha più probabilità che il suo hardware sia compatibile per Linux anzichè per solaris.AnonimoRe: mi pare...
C'è da dire che normalmente solaris si usa solo per due cose: Cad e Server di Rete.Trovare un programma cad per solaris compatibile con x86 è un terno al lotto quindi resta l'alternativa Server di rete e lì sinceramente non serve chissà quale riconoscimento hwAnonimoRe: mi pare...
- Scritto da: Anonimo> C'è da dire che normalmente solaris> si usa solo per due cose: Cad e Server di> Rete.> Trovare un programma cad per solaris> compatibile con x86 è un terno al> lotto quindi resta l'alternativa Server di> rete e lì sinceramente non serve> chissà quale riconoscimento hwè vero, ma se l'intento di sun, se non ho capito male, è quello di erodere 'fette' di utenza linux, allora solaris dovrà avere un riconoscimento hardware per x86 migliore di quello che ha adesso.AnonimoQuando OpenJAVA?
Come da titolo...AnonimoRe: Quando OpenJAVA?
ma è già "open":http://java.sun.com/j2se/1.5.0/source_license.htmlAnonimoRe: Quando OpenJAVA?
- Scritto da: Anonimo> ma è già "open":> > java.sun.com/j2se/1.5.0/source_license.html ma non è libero come puoi vedere leggendo le license!AnonimoOpen Source != Free Software
PI è ora che impari quale è la differenza cosi' non fai altro che confondere chi legge!!!Le versioni "open" della sun non hanno nulla a che vedere con il Software Libero e la stessa Sun ha una filosofia ben lontana da quella del software libero.AnonimoRe: Open Source != Free Software
Scusa, ma chi ha detto il contrario? ;-)- Scritto da: Anonimo> PI è ora che impari quale è la> differenza cosi' non fai altro che> confondere chi legge!!!> Le versioni "open" della sun non hanno nulla> a che vedere con il Software Libero e la> stessa Sun ha una filosofia ben lontana da> quella del software libero.>la redazioneRe: Open Source != Free Software
- Scritto da: La redazione> Scusa, ma chi ha detto il contrario? ;)PI parla sempre indiscriminatamente di Open Source, anche quando si sta parlando di Free Software (ad esempio qualche settimana fa avete pubblicato un mio comunicato stampa semplicemnte cambiando le parole Free Software con Open Source). Come potete capire dai forum questa vostra incapacità di distinguere le cose crea molta confusione nei vostri lettori...AnonimoRe: Open Source != Free Software
La "guerra" tra OSI e FSF ha prodotto fiumi di parole, e non riusciremmo certo a sintetizzarla qui sul forum di questa notizia ;) In generale, PI utilizza la dicitura open source anche per indicare il software libero, ma questo quando non sorgono grosse ambiguità nell'usare il primo termine al posto del secondo. Si può essere più o meno d'accordo, ma il fatto è che, in ogni caso, la licenza GPL è considerata dall'OSI come open source. Quando invece si parla di filosofia ed etica, allora è senz'altro necessario fare ben distinzione fra i due mondi. E se qui dovessimo essere ambigui, bacchettaci senza pietà! ;)
Ciao!
- Scritto da: Anonimo
>
> - Scritto da: La redazione
> > Scusa, ma chi ha detto il contrario? ;)
>
> PI parla sempre indiscriminatamente di Open
> Source, anche quando si sta parlando di Free
> Software (ad esempio qualche settimana fa
> avete pubblicato un mio comunicato stampa
> semplicemnte cambiando le parole Free
> Software con Open Source). Come potete
> capire dai forum questa vostra
> incapacità di distinguere le cose
> crea molta confusione nei vostri lettori...la redazioneVoglio scaricare solais da internet open
AnonimoTutti a sparare alla SUN
quando si parla di Open Office ecco che $un diventa la società modello-comunista che salverà il mondo...ora che che invece vorrebbe recuperare un po' di soldi inutili sprecati a giocare col pinguino, ecco che i linari si arrabbiano perchè loro lo vogliono gratis...andate a lavorareAnonimoRe: Tutti a sparare alla SUN
- Scritto da: Anonimo> quando si parla di Open Office ecco che $un> diventa la società modello-comunista> che salverà il mondo...> > ora che che invece vorrebbe recuperare un> po' di soldi inutili sprecati a giocare col> pinguino, ecco che i linari si arrabbiano> perchè loro lo vogliono gratis...> > andate a lavorareHai ragione, anzi, dovrebbero far pagare anche l'aria che si respira! :pAnonimoRe: Tutti a sparare alla SUN
- Scritto da: Anonimo> quando si parla di Open Office ecco che $un> diventa la società modello-comunista> che salverà il mondo...> > ora che che invece vorrebbe recuperare un> po' di soldi inutili sprecati a giocare col> pinguino, ecco che i linari si arrabbiano> perchè loro lo vogliono gratis...> > andate a lavorareHai ragione, vedrai che ora arriverranno mandrie di pinguini ad attaccare la tua Libertà di pensiero.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 12 2004
Ti potrebbe interessare