Santa Clara (USA) – In attesa dell’avvento della casa digitale, e con essa quello delle reti domestiche senza fili, NetGear propone agli amanti della musica e dell’hi-tech un dispositivo, chiamato MP101 Wireless Digital Music Player, utilizzabile per “aggiornare” alla tecnologia Wi-Fi i vecchi impianti stereo.
L’apparecchio, dotato di telecomando, rende accessibile da un qualsiasi stereo la musica archiviata su di un PC o su altri dispositivi che supportano Wi-Fi. L’MP101 si collega all’entrata audio jack di un hi-fi e, grazie allo schermo LCD integrato e al telecomando in dotazione, consente ad un utente di cercare, organizzare e riprodurre i brani di musica in formato MP3 e WMA archiviati su di un computer.
Sfruttando l’eventuale connessione ad Internet del PC a cui è connesso, l’MP101 può anche essere utilizzato per ascoltare le radio su Internet o acquistare la musica attraverso negozi on-line come il giovane Rhapsody di RealNetworks.
L’MP101, che sarà disponibile sul mercato a febbraio al costo di 200 dollari, è compatibile con le reti 802.11b e 802.11g e con tutte le versioni di Windows a partire dalla 98SE.
-
Per me il costo è uguale...
0 win0 linuxcon la differenza che Linux lo trovo gratis in rete mentre Win te lo passa il classico collega su CD già bello pronto.E' piu' comodo Windows non trovate? ;)AnonimoRe: Per me il costo è uguale...
nel 90% funziona così..inutile meraviglarsiio continuo a amare la mia debian.....(linux)AnonimoRe: Per me il costo è uguale...
Ti darei il mio modem-usb-merda-telecom per vedere se la tua cara debian se lo cucca. secondo me lo vede e crasha ancor prima che lo colleghi.E' veramente una fetenzia sto modem, ti garantisco che Linus Torvalds se lo vede si jetta dal ponte all'istante :|Anonimoot: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: Anonimo> Ti darei il mio modem-usb-merda-telecom per> vedere se la tua cara debian se lo cucca.> secondo me lo vede e crasha ancor prima che> lo colleghi.> E' veramente una fetenzia sto modem, ti> garantisco che Linus Torvalds se lo vede si> jetta dal ponte all'istante :|ma comprare un modem pci a questo punto? (costa relativamente poco, risparmi il canone del comodato, hai meno latenze, e inoltre se lo scegli con un po' di accortezza potrà usare qualsiasi SO).avvelenatoRe: Per me il costo è uguale...
prova Linux e vedrai....AnonimoRe: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: Anonimo> Ti darei il mio modem-usb-merda-telecom per> vedere se la tua cara debian se lo cucca.Ridallo indietro e comprati 1 bel modem ethernet (magari Ericsson)!La Telecom il modem in comodato d'uso te lo fa pagare molto caro, ed alla finelo devi restituire!AnonimoRe: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: Anonimo> Ti darei il mio modem-usb-merda-telecom per> vedere se la tua cara debian se lo cucca.> secondo me lo vede e crasha ancor prima che> lo colleghi.Crasha ?? ve che non e' micca parente con winE poi la colpa non e' di gnu/linux in se, ma di chi fa l'hard ware e di *chi lo compra* !!!Di chi fa l'HW perche' non rilascia le specificheDi chi compra perche' prende la prima accozzaglia che gli passa tra le mani senza informarsi prima.Anche se sei "passato da" Telecom, potevi sempre chiedere per **lo stesso prezzo** un modem ben piu' compatibile compatibile con la piattaforna GNU/LinuxNotte(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: Per me il costo è uguale...
che modem è .... lo speedtouch Manta usb di Alcatel????io lo uso da 3 anni, non ho avuto particolari problemi a configurarlo e va a manetta ^__^addirittura con mandrake si configura in fase di installazioneAnonimoRe: Per me il costo è uguale...
> E' piu' comodo Windows non trovate? non sempre, e poi è illegale(linux)AnonimoRe: Per me il costo è uguale...
Se venissero le GDF da te in questo istante dubito che ti risparmierebbero l'arresto prima di aver controllato che il tuo SW è opensource. Quindi secondo me siamo ancora pari.Certo dopo 5 anni di galera ti chiederebbero scusa, mentre ad un altro direbbero sempre dopo 5 anni: visto cosa succede a copiare il software? :sAnonimoRe: Per me il costo è uguale...
> Se venissero le GDF da te in questo istantein effetti la GDF arriva a casa tua solo dopo una denuncia......(il tuo discorso va bene solo se non hai un'attività!)cosa vuoi che ti dica..io uso SOLO linux xchè mi piace, mi sono innamorato, non ho nessun problema e in più mi fa ragionare, me lo configuro come voglio e fa tutto quello che gli dico...magari un giorno troverò lavoro grazie a GNU/linux e spero che sempre + persone lo utilizzino...scusa ma tu dove abiti??? :þ (linux)AnonimoRe: Per me il costo è uguale...
> Se venissero le GDF da te in questo istante> dubito che ti risparmierebbero l'arresto> prima di aver controllato che il tuo SW> è opensource. Quindi secondo me siamo> ancora pari.l'arresto dovrebbe avvenire *DOPO* i controlli ;)steve81Re: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: Anonimo> 0 win> 0 linux> > con la differenza che Linux lo trovo gratis> in rete mentre Win te lo passa il classico> collega su CD già bello pronto.> E' piu' comodo Windows non trovate? ;)insomma, fintantoché non ti arrivano le fiamme gialle a casa ;) hai ragione.avvelenatoRe: Per me il costo è uguale...
Si a casa mia e a quella del 99% degli utenti Win :pAnonimoRe: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: Anonimo> Si a casa mia e a quella del 99% degli> utenti Win :pEd è stata questa la vera forza di windows! Non certo la qualità...TADsince1995Re: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: Anonimo> Si a casa mia e a quella del 99% degli> utenti Win :pma tu ci lavori col pc, o lo usi (come me) solo per sparare cazzate sui forum e farci qualche altra cosina? :Dno perché la notizia è legata ai server, e lì i controlli li fanno... ohhh sìììì se li fanno!avvelenatoRe: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: Anonimo> Si a casa mia e a quella del 99% degli> utenti Win :pNon dire cazzate gratis.... pensa solo al mercato OEM e ti accorgerai che il 99% dei win in circolazione nelle case è regolare. Possiamo fare un discorso a parte per Office ma su Windows non hai le idee molto chiare.AnonimoRe: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: Anonimo> 0 win> 0 linux> > con la differenza che Linux lo trovo gratis> in rete mentre Win te lo passa il classico> collega su CD già bello pronto.> E' piu' comodo Windows non trovate? ;)Si ma in un caso lo hai gratis legalmente, nell'altro no.Non mi pare uguale.ciaoAnonimoRe: Per me il costo è uguale...
Gratis?Dico ma hai visto i prezzi di SuSe???????AnonimoRe: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: Anonimo> Gratis?> Dico ma hai visto i prezzi di SuSe???????Io l'ho installata tramite il loro server ftp, costo zero e tutto perfettamente legale.AnonimoRe: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: Anonimo> Si ma in un caso lo hai gratis legalmente,> nell'altro no.> Non mi pare uguale.La legalita' in Italia e tra gli utenti di computer in particolare e' una cosa talmente blanda... :-)--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > Si ma in un caso lo hai gratis> legalmente,> > nell'altro no.> > Non mi pare uguale.> > La legalita' in Italia e tra gli utenti di> computer in particolare e' una cosa talmente> blanda... :)che chiacchere a parte ha fatto e continua a fare comodo a M$! :DSono disposti a tutto pur di prevalere! :D> > --> Ciao.> Mr. MechanoAnonimoRe: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: Anonimo> 0 win> 0 linux> > con la differenza che Linux lo trovo gratis> in rete mentre Win te lo passa il classico> collega Si beh, anche l'influenza te la passano i colleghi gratuitamente, ma non e' una buona ragione per sostenere che l'influenza sia una bella cosa :-)KerNivoreRe: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: KerNivore> > - Scritto da: Anonimo> > 0 win> > 0 linux> > > > con la differenza che Linux lo trovo> gratis> > in rete mentre Win te lo passa il> classico> > collega > > Si beh, anche l'influenza te la passano i> colleghi gratuitamente, ma non e' una buona> ragione per sostenere che l'influenza sia> una bella cosa :)BUAHAHAH Lollissimo ahahah grande!AnonimoRe: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: Anonimo> 0 win> 0 linux> > con la differenza che Linux lo trovo gratis> in rete mentre Win te lo passa il classico> collega su CD già bello pronto.> E' piu' comodo Windows non trovate? ;)Si, ma da una parte trai beneficio da una cultura della condivisione di patrimonio tecnologico e culturale, dall'altra commetti una scorrettezza. Senza moralismi, sia chiaro, ma è il classico esempio di "tanto io sono furbo". Triste....francesconeNon c'è solo il costo...
A parte il fatto che MS potrebbe abbassare i prezzi del suo windows se riducesse i costi smettendo di finanziare ricerche per farsi dar ragione - a quanto pare nei costi non rientrano i danni da virus (notevolmente più presenti in win), trojan (praticamente inesistenti in lin), inceppamenti inspiegabili di sistema e applicazioni (almeno uno al giorno con win, uno all'anno con lin, nonostante abbia installato, disinstallato, configurato, riconfigurato applicazioni, ricompilato cose delicate come il kernel o l'Xfree86), c'è una cosuccia che pesa notevolmente a favore di linux: non divento un criminale da galera se lo installo su 2 PC, anche la distribuzione più "di base" ha un mare di programmi utili (ma che posso disinstallare se non mi sono poi tanto utili... mica come un certo browser...), non regalo i miei dati personali a terze parti... Non è una questione di fede e/o talebanismo: con linux mi trovo meglio.AnonimoRe: Non c'è solo il costo...
Mi trovi perfettamente d'accordo.TADTADsince1995Re: Non c'è solo il costo...
concordo in pieno :)(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: Non c'è solo il costo...
A si e lo sai io cosa ti dico..........................................................che sono completamente d'accordo :)(linux)CoreDumpRe: Non c'è solo il costo...
> rientrano i danni da virus (notevolmente> più presenti in win), trojan> (praticamente inesistenti in lin),semmai, il contrario. virus praticamente inesistenti su linux, e trojan notevolmente piu' presenti in win :)steve81Re: Non c'è solo il costo...
Giusto!Anonimoquesto falso mito della stabilità!!!!
Sulla stessa macchina ho sia Win XP che Linux. Inutile dirvi che nell'uso normale di editing e programmazione sono del tutto equivalenti per quel che mi riguarda (lavoro in java) ma sull'utilizzo delle periferiche... behhh, nonostante tutto Linux è ancora una ciofeca: lo scanner non funziona, se scannerizzo un'immagine sotto Windows e la passo sotto Linux per usare l'OCR behhh, crasha tutta l'interfaccia grafica.OK, direte voi, è andata giù solo la parte grafica e non tutto il sistema. Questione di punti di vista: su un server comunque non farei mai un'operazione del genere mentre su un client il fatto di perdere l'interfaccia grafica (e quindi tutti i programmi che ci girano sopra) è DEL TUTTO equivalente a dover fare un reboot della macchina. Quindi Linux e Windows, sul desktop, dove non sono pari è perchè è in vantaggio Windows. Detto questo non resta che dire provateli ed usateli entrambi senza fare inutili guerre di religione!!!AnonimoRe: questo falso mito della stabilità!!!
- Scritto da: Anonimo> sistema. Questione di punti di vista: su un> server comunque non farei mai un'operazione> del genere mentre su un client il fatto di> perdere l'interfaccia grafica (e quindi> tutti i programmi che ci girano sopra)> è DEL TUTTO equivalente a dover fare> un reboot della macchina. Quindi Linux e> Windows, sul desktop, dove non sono pari> è perchè è in vantaggio> Windows. Detto questo non resta che dire> provateli ed usateli entrambi senza fare> inutili guerre di religione!!!Beh se stavi usando programmi X certamente devi riavviarli, ma la connessione ADSL non ti sara' caduta, come Apache, MySQL e tutto cio' su cui stavi programmando e lavorando.Lo scanner e SANE sono cose abbastanza delicate proprio perche' siamo in quell'ambito nel quale i produttori non rilasciano specifiche e informazioni per fare i driver e l'instabilita' e' dietro l'angolo.Ma posso garantirti che la colpa e' tua anche se indirettamente, perche' hai uno di quei micragnosi scanner del discount da pochi euro.Perche' scanner SCSI o di produttori che hanno dato ufficialmente supporto al progetto SANE su Linux funzionano bene e non fanno crashare un bel niente.A me con gli scanner HP e addirittura con l'OfficeJet PSC950 (una macchina multifunzione scaner-stampante-fax-lettore flashcard) mi funziona la parte scanner, la parte stampante e perfino il lettore di memory card integrato, e mai un crash.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: questo falso mito della stabilità!!!
- Scritto da: Mechano> > Beh se stavi usando programmi X certamente> devi riavviarli, ma la connessione ADSL non> ti sara' caduta, come Apache, MySQL e tutto> cio' su cui stavi programmando e lavorando.Non tutti quelli che vorrebbero linux come desktop sono programmatori che DEVONO usare apache, mysql.. un uso normale da desktop non e' quello del programmatore! tirare su e giu' una connessione ADSL ci vogliono 4 secondi..> Lo scanner e SANE sono cose abbastanza> delicate proprio perche' siamo in> quell'ambito nel quale i produttori non> rilasciano specifiche e informazioni per> fare i driver e l'instabilita' e' dietro> l'angolo.> Ma posso garantirti che la colpa e' tua> anche se indirettamente, perche' hai uno di> quei micragnosi scanner del discount da> pochi euro.questa e' la classica risposta da linuxista.. ho la possibilta' di risparmiare 400 Euro (da SCSI a USB) e dovrei spenderli solo perche' cosi' sia compatibile con linux... che affaraccio...lo stesso vale con i portatili e tutto l'hardware di 'sto mondo.Ovviamente non e' colpa di linux ma solo ed unicamente dei produttori HW, non certo mia che mi faccio gli affari miei salvando un bel po' di $> Perche' scanner SCSI o di produttori che> hanno dato ufficialmente supporto al> progetto SANE su Linux funzionano bene e non> fanno crashare un bel niente.> A me con gli scanner HP e addirittura con> l'OfficeJet PSC950 (una macchina> multifunzione scaner-stampante-fax-lettore> flashcard) mi funziona la parte scanner, la> parte stampante e perfino il lettore di> memory card integrato, e mai un crash.solo fortuna, ecco il mio caso, Installata RH 9/MDK 9.1 e 9.2 sul mio portatile compaq:1. io ho un HD USB 2 della IBM e non e' mai andato sotto linux. non so se adesso, dopo 1 anno, qualcosa sia cambiato.. 2. il video non e' mai andato in modalita' accelerata con 3D, ma solo in VESA! sui vari NG trovo tutti che hanno quel problema, e nessuno che lo sappia risolvere.. arrivo a parlare pure con uno degli sviluppatori di Xfree, che alla fine mi dice che lui non ha il portatile come il mio (e di altre marche), dicendomi praticamente di pregare dio perche' poi magari andra'...il problema e' che attualmente linux non e' in grado di competere con MS per quanto riguarda il desktop e i portatili. Idem per certe categorie di lavoratori (come ad esempio i grafici).Per me il computer e' uno strumento di lavoro, uso quello che va meglio, non faccio guerre di religione (ho 4 cluster linux, 1 unix e 6 server windows), dico solo che linux va bene sui server (controllando che l'hw sia supportato), ma per l'uso domestico no (tranne che per le scimmie che schiacciano il bottone, poi scrivono un'email, chattano, poi chiudono il pc)..> > --> Ciao.> Mr. MechanoCiaoMr. PlaymobilAnonimoRe: questo falso mito della stabilità!!!
... del resto il mio è solo uno scanner hp 4200C USB... alla faccia del supporto che HP da a Linux!!! Mai andato, né con Mandrake, né con la SuSE 9.0 che pure ce l'ha nell'elenco degli scanner supportati, ma che non riesce a configurare.E il programma di OCR non dipende dallo scanner: se inchioda l'interfaccia grafica nel parsare un documento jpeg non credo proprio possa centrare quali strumenti hw ho collegati.E' vero, OCR non è Linux, ma anche Windows se non ci fai niente e rimani a guardarlo e basta è stabilissimo!!!AnonimoMicrosoft in declino...
Spero di non generare un flame allucinante, ma è evidente che se un mega colosso come Microsoft impegna tempo e soldi (anche se di quelli ne ha infiniti) per combattere slealmente un sistema operativo scritto dalla comunità vuol dire che qualcosa non gli sta andando per il verso giusto...Hanno paura.Se no non si prenderebbero il disturbo! Ma poi l'avete vista la pagina web citata nell'articolo? La solita pagina per deficenti piena delle solite, squallide immagini di gente in giacca e cravatta felice e sorridente. Forse poteva attirare i "manager" di qualche anno fa, ma ora le cose stanno cambiando.Forse finalmente la gente sta cominciando a svegliarsi, ad avere un minimo di coscienza informatica e a capire che Windows non conviene. Ne a casa, ne tantomeno in azienda. Finalmente, lentamente la gente sta aprendo gli occhi e si sta stancando di stare dietro a 10000 versioni di windows una più pesante della precedente, che ti costringono ad aggiornare l'hardware per avere le stesse prestazioni che avevi con il SO M$ precedente, si è stancata di stare dietro ai service pack e a innumerevoli patch.Loro lo sanno. E hanno paura.Addio Bill.TADSlackware GNU/Linux 9.1TADsince1995Re: Microsoft in declino...
> Finalmente, lentamente la gente sta> aprendo gli occhi e si sta stancando di> stare dietro a 10000 versioni di windows una> più pesante della precedente, che ti> costringono ad aggiornare l'hardware per> avere le stesse prestazioni che avevi con il> SO M$ precedente, si è stancata di> stare dietro ai service pack e a> innumerevoli patch.> Be ma a onor del vero (uso anch'io solo linux) pure con linux ci devi star dietro alle patch e agli aggiornamenti. E poi col mio PII la slack va benino se uso al massimo XFCE, ma col KDE arranca... Certo sto parlando di ultimissime versioni (winXP andrebbe a due all'ora in discesa). Un hardware + recente giova anche a linux, in fondo in fondo...AnonimoRe: Microsoft in declino...
> Be ma a onor del vero (uso anch'io solo> linux) pure con linux ci devi star dietro> alle patch e agli aggiornamenti. E poi col> mio PII la slack va benino se uso al massimo> XFCE, ma col KDE arranca... Certo sto> parlando di ultimissime versioni (winXP> andrebbe a due all'ora in discesa). Un> hardware + recente giova anche a linux, in> fondo in fondo...Ma non lo metto in dubbio! Solo che c'è una "piccola" differenza: con linux puoi SCEGLIERE di avere un window manager più leggero se non hai una macchina potentissima! Lo puoi configurare DAVVERO! Con Windows hai una sola opzione se vuoi più performance: comprare hardware nuovo! E ciò è pura follia! E poi Windows più lo usi e più gli installi programmi e più rallenta, io con linux non mai e dico MAI notato nemmeno un minimo decadimento nella reattività del sistema nemmeno dopo innumerevoli installazioni e disinstallazioni di software! E in cinque anni che lo uso (varie distribuzioni) mi si è bloccato una volta sola in modo irreparabile. Con Windows questo accade moooolto più spesso... TAD Che con sulla sua Slackware box ha il desktop manager più bello al mondo: dropline gnome! E il tutto su una macchina di 3 anni fa!TADsince1995Re: Microsoft in declino...
- Scritto da: TADsince1995> > Spero di non generare un flame allucinante,> ma è evidente che se un mega colosso> come Microsoft impegna tempo e soldi (anche> se di quelli ne ha infiniti) per combattere> slealmente un sistema operativo scritto> dalla comunità vuol dire che qualcosa> non gli sta andando per il verso giusto...> > Hanno paura.> > Se no non si prenderebbero il disturbo! Ma> poi l'avete vista la pagina web citata> nell'articolo? La solita pagina per> deficenti piena delle solite, squallide> immagini di gente in giacca e cravatta> felice e sorridente. Forse poteva attirare i> "manager" di qualche anno fa, ma ora le cose> stanno cambiando.> > Forse finalmente la gente sta cominciando a> svegliarsi, ad avere un minimo di coscienza> informatica e a capire che Windows non> conviene. Ne a casa, ne tantomeno in> azienda. Finalmente, lentamente la gente sta> aprendo gli occhi e si sta stancando di> stare dietro a 10000 versioni di windows una> più pesante della precedente, che ti> costringono ad aggiornare l'hardware per> avere le stesse prestazioni che avevi con il> SO M$ precedente, si è stancata di> stare dietro ai service pack e a> innumerevoli patch.Ciao, non per dire una boiata, ma anche nel pinguino le patch non mancano, e anzi, per via dello sviluppo superiore dei sistemi closed son ben piu' frequenti che in win.non e' negativo avere tante patch, in fondo vuol dire avere il c...o coperto.Direi piuttosto che in windows le patch sono relativamente lente ad uscire ed escono spesso una volta fatta la frittata.Senza poi contare che spesso introducono altri guai.Quindi:Meglio tante e buone che lente ad uscire e spesso dannosenon trovi ? :)CiaoMassimiliano Dal Cero - Bologna, ItalyAnonimoRe: Microsoft in declino...
- Scritto da: Anonimo> Ciao, non per dire una boiata, ma anche nel> pinguino le patch non mancano, e anzi, per> via dello sviluppo superiore dei sistemi> closed son ben piu' frequenti che in win.Ho scritto da cani, spiego meglio:non per dire una boiata, ma anche nelpinguino le patch non mancano, e anzi, pervia dello sviluppo superiore *RISPETTO AI* sistemiclosed son ben piu' frequenti che in win.SalutiMassimilianoAnonimoRe: Microsoft in declino...
- Scritto da: Anonimo> > Meglio tante [patch] e buone che lente ad uscire e> spesso dannose> > non trovi ? :)> Mah... se hai la connessione 56k in dialup mica tanto...AnonimoRe: Microsoft in declino...
con un server ??AnonimoRe: Microsoft in declino...
> > Meglio tante [patch] e buone che lente ad uscire e> > spesso dannose> > non trovi ? :\)> Mah... se hai la connessione 56k in dialup> mica tanto...beh, meglio 100 patch da 10k, diluite in 3 mesiche 1 patch da 1mb ogni 3 mesi ;)almeno le 100 te le scarichi mentre scarichi la posta, se hai un dialup ;)steve81Re: Microsoft in declino...
> Meglio tante e buone che lente ad uscire e> spesso dannose> > non trovi ? :)Si, su questo, comunque, sono d'accordo...> > Ciao> > Massimiliano Dal Cero - Bologna, ItalyCiaoTADLorenzo Di Gaetano - Palermo, ItalyTADsince1995Re: Microsoft in declino...
- Scritto da: TADsince1995> ma è evidente che se un mega colosso> come Microsoft impegna tempo e soldi (anche> se di quelli ne ha infiniti) per combattere> slealmente un sistema operativo scritto> dalla comunità vuol dire che qualcosa> non gli sta andando per il verso giusto...Microsoft ha sempre fatto cosi`, con qualunque nemico di qualsiasi entita`. Gli stessi articoli venivano pubblicati contro OS/2 o netware.E comunque non si tratta di un combattimento "sleale", almeno fintantoche` non consideriamo tutta la pubblicita` come qualcosa di sleale nei confronti di chi non ha i soldi per farsela.AnonimoRe: Microsoft in declino...
- Scritto da: TADsince1995> > Spero di non generare un flame allucinante,> ma è evidente che se un mega colosso> come Microsoft impegna tempo e soldi (anche> se di quelli ne ha infiniti) per combattere> slealmente un sistema operativo scritto> dalla comunità vuol dire che qualcosa> non gli sta andando per il verso giusto...> > Hanno paura.> > Se no non si prenderebbero il disturbo! Ma> poi l'avete vista la pagina web citata> nell'articolo? La solita pagina per> deficenti piena delle solite, squallide> immagini di gente in giacca e cravatta> felice e sorridente. Forse poteva attirare i> "manager" di qualche anno fa, ma ora le cose> stanno cambiando.> > Forse finalmente la gente sta cominciando a> svegliarsi, ad avere un minimo di coscienza> informatica e a capire che Windows non> conviene. Ne a casa, ne tantomeno in> azienda. Finalmente, lentamente la gente sta> aprendo gli occhi e si sta stancando di> stare dietro a 10000 versioni di windows una> più pesante della precedente, che ti> costringono ad aggiornare l'hardware per> avere le stesse prestazioni che avevi con il> SO M$ precedente, si è stancata di> stare dietro ai service pack e a> innumerevoli patch.> > Loro lo sanno. E hanno paura.> > Addio Bill.> > TAD> Slackware GNU/Linux 9.1infatti hai ragione, comunque dal lato dell'utente finale (quello che nn ci lavora ma ci vuole solamente passare tempo) le potenzialità di linux sono sconosciute. Qualcuno mi può dare un consiglio su come far funzionare applicativi o magari giochi allo stesso livello di windows su linux? (no flamer, solo richiesta di chiarimenti per me)ciao.knymedRe: Microsoft in declino...
- Scritto da: knymed> > - Scritto da: TADsince1995> > > > Spero di non generare un flame> allucinante,> > ma è evidente che se un mega> colosso> > come Microsoft impegna tempo e soldi> (anche> > se di quelli ne ha infiniti) per> combattere> > slealmente un sistema operativo scritto> > dalla comunità vuol dire che> qualcosa> > non gli sta andando per il verso> giusto...> > > > Hanno paura.> > > > Se no non si prenderebbero il disturbo!> Ma> > poi l'avete vista la pagina web citata> > nell'articolo? La solita pagina per> > deficenti piena delle solite, squallide> > immagini di gente in giacca e cravatta> > felice e sorridente. Forse poteva> attirare i> > "manager" di qualche anno fa, ma ora le> cose> > stanno cambiando.> > > > Forse finalmente la gente sta> cominciando a> > svegliarsi, ad avere un minimo di> coscienza> > informatica e a capire che Windows non> > conviene. Ne a casa, ne tantomeno in> > azienda. Finalmente, lentamente la> gente sta> > aprendo gli occhi e si sta stancando di> > stare dietro a 10000 versioni di> windows una> > più pesante della precedente,> che ti> > costringono ad aggiornare l'hardware per> > avere le stesse prestazioni che avevi> con il> > SO M$ precedente, si è stancata> di> > stare dietro ai service pack e a> > innumerevoli patch.> > > > Loro lo sanno. E hanno paura.> > > > Addio Bill.> > > > TAD> > Slackware GNU/Linux 9.1> > infatti hai ragione, comunque dal lato> dell'utente finale (quello che nn ci lavora> ma ci vuole solamente passare tempo) le> potenzialità di linux sono> sconosciute. Qualcuno mi può dare un> consiglio su come far funzionare applicativi> o magari giochi allo stesso livello di> windows su linux? (no flamer, solo richiesta> di chiarimenti per me)> ciao.Prova Bzflag (in rete) e' divertentissimo!AnonimoRe: Microsoft in declino...
- Scritto da: knymed> > - Scritto da: TADsince1995> > > > Spero di non generare un flame> allucinante,> > ma è evidente che se un mega> colosso> > come Microsoft impegna tempo e soldi> (anche> > se di quelli ne ha infiniti) per> combattere> > slealmente un sistema operativo scritto> > dalla comunità vuol dire che> qualcosa> > non gli sta andando per il verso> giusto...> > > > Hanno paura.> > > > Se no non si prenderebbero il disturbo!> Ma> > poi l'avete vista la pagina web citata> > nell'articolo? La solita pagina per> > deficenti piena delle solite, squallide> > immagini di gente in giacca e cravatta> > felice e sorridente. Forse poteva> attirare i> > "manager" di qualche anno fa, ma ora le> cose> > stanno cambiando.> > > > Forse finalmente la gente sta> cominciando a> > svegliarsi, ad avere un minimo di> coscienza> > informatica e a capire che Windows non> > conviene. Ne a casa, ne tantomeno in> > azienda. Finalmente, lentamente la> gente sta> > aprendo gli occhi e si sta stancando di> > stare dietro a 10000 versioni di> windows una> > più pesante della precedente,> che ti> > costringono ad aggiornare l'hardware per> > avere le stesse prestazioni che avevi> con il> > SO M$ precedente, si è stancata> di> > stare dietro ai service pack e a> > innumerevoli patch.> > > > Loro lo sanno. E hanno paura.> > > > Addio Bill.> > > > TAD> > Slackware GNU/Linux 9.1> > infatti hai ragione, comunque dal lato> dell'utente finale (quello che nn ci lavora> ma ci vuole solamente passare tempo) le> potenzialità di linux sono> sconosciute. Qualcuno mi può dare un> consiglio su come far funzionare applicativi> o magari giochi allo stesso livello di> windows su linux? (no flamer, solo richiesta> di chiarimenti per me)> ciao.Prova Bzflag (in rete) e' divertentissimo!AnonimoRe: Microsoft in declino...
ne ho sentito parlare mi sembra bene del bzflagma nn mi sono espresso bene, voglio linux ma ho una caterba gigantesca di programmi windows (tra cui centinaia di giovhi molto recenti) come li faccio partire sul pinguino? (mi ricordo che in qualke modo si facesse)knymedRe: Microsoft in declino...
esite winex (che non è wine) è un emulatore apposito per i giochi win ma cmq ci fai girare anche moltissime applicazioneun piccolo particolare, non è gratuito .... cioè diciamo che in teoria non è gratuito .... ma con xmule non ti sarà difficile trovare un bel tar precomplilato ^_^l'unica cosa un pò ostica è settare l'opengl nativo per la tua scheda video, se hai una Nvidia sei fortunato perchè hanno fatto un file apposito che ti configura tutto(rilasciato dalla stessa Nvidia)ti assicuro che è una figata paurosa .... quando l'ho provato la prima volta non ci credevoAnonimoRe: Microsoft in declino...
- Scritto da: Anonimo> esite winex (che non è wine) > > è un emulatore apposito per i giochi> win ma cmq ci fai girare anche moltissime> applicazione> > un piccolo particolare, non è> gratuito .... cioè diciamo che in> teoria non è gratuito .... ma con> xmule non ti sarà difficile trovare> un bel tar precomplilato ^_^> > l'unica cosa un pò ostica è> settare l'opengl nativo per la tua scheda> video, se hai una Nvidia sei fortunato> perchè hanno fatto un file apposito> che ti configura tutto(rilasciato dalla> stessa Nvidia)> > ti assicuro che è una figata paurosa> .... quando l'ho provato la prima volta non> ci credevoed io ho una skeda NVIDIA evvai, dammi il link!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! grazieknymednon mi tornano i conti
ma se costa meno com'é che tutto l'hosting che vedo in giro ha prezzi differenti a secondo dell'os usato e sono sempre le finestre a costare di più?AfricanoRe: non mi tornano i conti
Diciamo che può dipendere da diversi fattori, sicuramente nella torta, imho, il sw di base ha il suo peso.opazzOttima Mossa...
Finalmente la MS decide di dire qualcosa al riguardo VERAMENTE facendo parlare i tecnici di aziende grandi e piccole per far capire realmente la qualità dei prodotti e l'ottima tecnologia WIN-based.E' da mesi che contendo con i troll di qui che non vedono l'ora di sparare a zero contro l'azienda beccandomi i peggiori insulti ora spero che non vorranno cominciare a insultare i tecnici responsabili di queste aziende:"Windows XP incorpora strumenti di sviluppo, gestione reti avanzata e caratteristiche di sicurezza avanzate che ci hanno permesso di costruire un computer client compatto sempre più affidabile più rapidamente di quanto è possibile poter avere con Linux." - Bob Taylor Manager of Thin Client Products.Andate ad insultare lui se avete la faccia sufficentemente di bronzo...AnonimoRe: Ottima Mossa...
Eccoolooooo sapevo che arrivava a scatenare il solito Flame a fare la solita pubblicita al suo sgradevole sito!!!!ciao mito! :)SkavenRe: Ottima Mossa...
- Scritto da: Skaven> Eccoolooooo sapevo che arrivava a scatenare> il solito Flame a fare la solita pubblicita> al suo sgradevole sito!!!!> > ciao mito! :)Effettivamente sembrava strano che non fosse ancora intervenuto...AnonimoRe: Ottima Mossa...
AnonimoRe: Ottima Mossa...
> Finalmente la MS decide di dire qualcosa al> riguardo VERAMENTE facendo parlare i tecnici> di aziende grandi e piccole per far capire> realmente la qualità dei prodotti e> l'ottima tecnologia WIN-based.Ottima tecnologia? Discutibile.. Sicuramente è una tecnologia che necessita continui aggiornamenti ed è portatrice di virus.Sicuramente è un ottima tecnologia, anche Internet Security, ma fatti alla mano neanche Microsoft lo usa per difendersi e questo mi fa riflettere. E' come se IBM per gestire buona parte della sua rete non usasse Tivoli.> E' da mesi che contendo con i troll di qui> che non vedono l'ora di sparare a zero> contro l'azienda beccandomi i peggiori> insulti ora spero che non vorranno> cominciare a insultare i tecnici> responsabili di queste aziende:Sono un tecnico e so con i miei occhi vedere il bello e il brutto di qualsiasi cosa.. Quelle sono solo parole al vento, i fatti quando stai facendo un progetto sono ben altro.> "Windows XP incorpora strumenti di sviluppo,> gestione reti avanzata e caratteristiche di> sicurezza avanzate che ci hanno permesso di> costruire un computer client compatto sempre> più affidabile più rapidamente> di quanto è possibile poter avere con> Linux." - Bob Taylor Manager of Thin Client> Products.Beh come sopra.. Definire un PC con XP "compatto" è una parola grossa.. Sia dal punto di vista della robustezza sw, sia dal punto di vista hw..Caratteristiche di rete e di sicurezza avanzate? Quali? Perchè ha inserito una specie di packet filtering, forse un pelo maggiore di quello compreso in 2000? Dimostrami cosa ha di sicurezza maggiore un client windows da un client linux.. Sono pronto ad ammettere il contrario.. Ma voglio dei fatti concreti.> Andate ad insultare lui se avete la faccia> sufficentemente di bronzo...Avoglia.. Quando vuole.. Peccato che non eri al workshop tecnico di microsoft lo scorso dicembre a Firenze, senno non ti saresti perso il mio Vaff.. ad un operatore (markettista lo chiamo io) MS che gigioneggiava sulle grandi funzionalità di Active Directory.. Dillo a novell vai..opazzRe: Ottima Mossa...
AnonimoLasciatelo nel suo circo equestre
Mai una parola tecnica, mai una rilevazione con dati di fatto, MAI una parola simbolo di intelligenza e obiettività. Nulla solo ingiurie, tentativi di scatenere flame e portare visitatori a quella sottospecie di sito. Per non dire delle vere e proprie CAZZATE (mi si passi il termine)Da parte di questo sgradevole personaggio non ho visto nulla che possa rappresentare un fico secco di concreto.Allora di fronte a simili essenze eteree penso ci sia ben poco da rispondere o da contrattare. E' semplicemente un commerciante (di quelli peggiori però) perchè l'aria fritta che vende è esattamente uguale a quella di BALL(mer) e di gate$Nulla di nuovo all'orizzonte quindi perchè i sondaggi e gli studi di maicro$oft attraversano i lati più oscuri del sistema. Tempo fa è uscita una ricerca su una nota rivista che aveva gli stessi toni.Non c'è voluto molto a scoprire che il redattore era un professore di una nota università americana..ben fin qui niente di male se non che tale università era tra quelle FINANZIATE da maicro$oft per i suoi progettiIl sistema è COSA NOTA, aria fritta e boria a volontàAnonimoRe: Ottima Mossa...
AnonimoRe: Ottima Mossa...
Io lo dico sempre. Se non ci fosse stato Windows ora non saremmo qui. Ho solo un po paura perchè se tutti usano windows tra un po ci girano come polli arrosto pagherai i cd 50 euro , i film al cinema 70 euro e ormai non si potrà più ribellarsi , giustamente per altro, a certe ingiustizie.E' per questo che considero Linux nel "complesso" (e per complesso intendo un futuro più sicuro) migliore di windows.AnonimoRe: Per me il costo è uguale...
- Scritto da: Anonimo> Io lo dico sempre. Se non ci fosse stato> Windows ora non saremmo qui.Forse TU non ci saresti. Io si.Piuttosto, se Bill avesse vinto la sua guerra contro internet qualche anno fa, sicuramente non saresti qui, ma saresti sulla LORO "internet", a leggere e scrivere solo quello che vogliono loro.KerNivoreRe: Per me il costo è uguale...
no dai Microsoft Excange(se non ricordo male si chiamava cosi) era una vera e propria figata ^__^lol .... erano meglio le bbs ^__^ .... ma alla grandeAnonimoRe: Ottima Mossa...
sei solo un buffone che senza essere riuscito ad usare una distro linux, ti rantoli nel nulla sparando vaccate !!Peccato che oramai le distro linux si installano meglio e facilmente che win !!se poi vogliamo parlare di un sistema server VERO !! la questione e' diversa !!si con win hai un server nel solo tempo dell'installazione, ma mamma mia che colabrodo.con linux ci metti di piu' solo perche' lo si vuole configurare BENE.e a parita' di buona (e il termine buona varia da so a so) configurazione lin batte win 10 a 1, giusto un punto di consolazione per via delle icone colorate, ma ora che ci penso glielo sego via, perche' mi mangia risorse inutilmente.quindi: 11 a 0, il punto l'ho passato a linux !!Motivazioni tecniche + approfondite le puoi trovare su google, io a un pagliaccio come te non degno neppure piu' il diritto di rispostaCiao BuffoneAnonimoRe: Ottima Mossa...
AnonimoRe: facilita' relativa
> so che non conta, ma io uso linux come> desktop e mi trovo da favola (non so gli> altri, ma io si)Anche io! Basta guardare lo splendore di Gnome 2.4, specialmente con dropline! Altro che "luna"....E poi dicono che linux non è pronto per il desktop!Mah!TAD==================================Modificato dall'autore il 08/01/2004 1.02.26==================================Modificato dall'autore il 08/01/2004 1.05.37TADsince1995Re: facilita' relativa
scusa un po', ma che ha dropline in piu' rispetto al gnome2.4 normale ??da quello che ho letto non e' altro che una "targizzazione" per slack.ByEMaXAnonimoRe: facilita' relativa
- Scritto da: TADsince1995> > so che non conta, ma io uso linux come> > desktop e mi trovo da favola (non so gli> > altri, ma io si)> > Anche io! Basta guardare lo splendore di> Gnome 2.4, specialmente con dropline! Altro> che "luna"....> > E poi dicono che linux non è pronto> per il desktop!Infatti... non lo e'. :)Il problema della GUI e' dovuta a grosse inconguenze di usabilita' tra i programmi di una stessa piattaforma (KDE o GNOME) non all'aspetto PRETTAMENTE grafico.Spesso non ci si fa caso, ma la cosa piu' importante in una GUI non e' la prima lettera (Graphic) ma le ultime due (User Interface). E su questo aspetto (anche se devo ammettere che un bel po' di passi avanti sono stati fatti) KDE e GNOME sono molto, molto distanti perfino da Windows (che non e' il top, ma almeno e' fatto con un certo criterio).Credo (ma potrei sbagliarmi) che la progettazione GUI di KDE e/o GNOME... non ci sia!Ho come l'impressione che le cose siano fatte da programmatori che scopiazzano le GUI di altri SO "migliorandole" secondo il loro punto di vista (stop flame: sono anch'io programmatore).Vi chiedo di smentirmi, la mia impressione e' questa.(apple)(linux)MadiCRe: facilita' relativa
- Scritto da: MadiC>> Credo (ma potrei sbagliarmi) che la> progettazione GUI di KDE e/o GNOME... non ci> sia!>> Ho come l'impressione che le cose siano> fatte da programmatori che scopiazzano le> GUI di altri SO "migliorandole" secondo il> loro punto di vistaEhm... veramente ti sbagli: negli ultimi tempi, grazie soprattutto a Havoc Pennington (team Gnome) con http://www.freedesktop.org/ sono stati fatti sforzi di una certa importanza per standardizzare il layout dell'interfaccia di Gnome e stabilire linee guida che consentano una migliore integrazione tra applicazioni Gnome e KDE.Purtroppo (ma anche inevitabilmente), come puoi constatare seguendo gli interventi che si sono susseguiti sui NG non è tutto rose e fiori: molti utenti Gnome di vecchia data hanno preso ad inveire (e non poco!) verso le linee guida imposte da Pennington a partire da Gnome 2, dato che gli sviluppatori di molte applicazioni, per far rientrare le proprie creazioni entro i parametri stabiliti, hanno tagliato drasticamente le opzioni di configurazione disponibili. Inoltre, a causa della provenienza Macintosh di molti sviluppatori Gnome (tra cui lo stesso Pennington), si è finito per privilegiare alcune convenzioni Mac (vedi posizione del pulsante "cancel") rispetto a quelle Win, più comuni per gli utenti di provenienza PC, che sono la maggior parte. Quest'ultimo problema IMHO alla lunga si rivelerà un vantaggio, dato che ritengo che Apple sia da sempre l'esempio da seguire in fatto di usabilità dell'interfaccia grafica.In ogni caso fa piacere constatare che si sta iniziando a muovere qualcosa per mettere ordine all'anarchia del layout delle interfacce grafiche Unix. Vista la velocità con cui sono stati compiuti progressi in altri campi del sw open-source sarei molto fiducioso per il prossimo futuro. :)Saluti(linux)(apple)Tony SarnanoRe: facilita' relativa
- Scritto da: Anonimo> so che non conta, ma io uso linux come> desktop e mi trovo da favola (non so gli> altri, ma io si)Io uso Linux come unico sistema sul mio computer da Ottobre e devo dire che non tornerei mai indietro.Il senso della iniziativa di Microsoft mi pare questo: evitare che le aziende passino a Linux. Perché una volta passate, non tornano più indietro.Riguardo al desktop, il 2004 è iniziato senza dubbio nel migliore dei modi, col kernel 2.6 (e col 2.6.1 in dirittura d'arrivo) finalmente preemptive.Ma il vero gioiellino secondo me è il nuovo X server di freedesktop.org, che supporterà nativamente trasparenze alfa, ombre, animazioni accelerate con opengl e tutto quello che rende più "pacioccoso" un sistema desktop.AnonimoRe: facilita' relativa
> col kernel 2.6 (e col 2.6.1 in dirittura> d'arrivo) finalmente preemptive.per quel che ho tenuto il kernel preemptive (dalla 2.6.0-test11 alla 2.6.0), e' TERRIBILE... l'effetto peggiore l'ho avuto mentre stavo giocando ed e' partito un job che ho in cron...e tutto si freezo' per 10 secondi :)))cmq, anche io uso linux come desktop, da circa 1 anno... e mi trovo molto bene :)))steve81Re: facilita' relativa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > so che non conta, ma io uso linux come> > desktop e mi trovo da favola (non so gli> > altri, ma io si)mhm...purtroppo non sempre va bene.Spesso e' dovuto ad alcuni programmi seri che mancano su linux, specie in ambito professionale/workstation, tipo suite macromedia, Expression 3 (ultimamente acquisito da Microsoft :( :( :( ), photoshop.... no, no GIMP.... Adobe PhootooooShoop! :Da parte gli scherzi non si riesce nemmeno lontanamente a fare il confronto tra Photoshop e GIMP. Voglio dire Openoffice Writer lo uso anche su PC perche' lo trovo piu' comodo, piu' stabile e meno incasinato di Word, ma con Gimp rispetto a Photoshop stiamo ancora lontani. > Io uso Linux come unico sistema sul mio> computer da Ottobre e devo dire che non> tornerei mai indietro.> Il senso della iniziativa di Microsoft mi> pare questo: evitare che le aziende passino> a Linux. Perché una volta passate,> non tornano più indietro.Su lato server senza dubbio. Alla fine, sono convinto che questa campagna verra' ritirata... troppe fandonie!> Riguardo al desktop, il 2004 è> iniziato senza dubbio nel migliore dei modi,> col kernel 2.6 (e col 2.6.1 in dirittura> d'arrivo) finalmente preemptive.> Ma il vero gioiellino secondo me è il> nuovo X server di freedesktop.org, che> supporterà nativamente trasparenze> alfa, ombre, animazioni accelerate con> opengl e tutto quello che rende più> "pacioccoso" un sistema desktop.ancora?!?mi scoccio di riscrivere (mhm... dev'essere l'orario....mhmmmmm...... mi scoccio perfino di fare cut e paste del testo dell'articolo, sono da ricovero? :))http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=510408buonanotteMadiCRe: facilita' relativa
photoshop gira splendidamente con wine anche sotto linux ..... forse non eri a conoscenza di questo insignificante particolare .....AnonimoRe: facilita' relativa
- Scritto da: Anonimo> Ma il vero gioiellino secondo me è il> nuovo X server di freedesktop.org, che> supporterà nativamente trasparenze> alfa, ombre, animazioni accelerate con> opengl e tutto quello che rende più> "pacioccoso" un sistema desktop.Il sito di freedesktop lo gia' visto varie volte e con vari esempi, ma non ho mai ben capito quale sara' lobiettivo:- realizzare un cosa che sostituisce in tot xfree86- realizzare delle aggiunte fighe per xfree86ma sopratutto, che sia una che sia l'altra: in quanto tempo ?Se mi sai dare maggioi informazioni ti ringrazzio, anche se rapide e sitntettiche vanno benissimi PS:Adoro linux, lo uso tutti i giorni, ma il XFree86 e il suo team non mi piace per niente, lo uso diciamo per costrizione :(AnonimoRe: facilita' relativa
- Scritto da: Anonimo> Il sito di freedesktop lo gia' visto varie> volte e con vari esempi, ma non ho mai ben> capito quale sara' lobiettivo:> - realizzare un cosa che sostituisce in tot> xfree86> - realizzare delle aggiunte fighe per xfree86La prima. L'obiettivo è creare un nuovo server compatibile con il protocollo X11 aggiungendo delle estensioni che permettono tutti gli effetti "pacioccosi" ed altro ancora. Poi se queste estensioni avranno successo (facile immaginare di sì, ma dipende dalla velocità con cui le case produttrici di schede video rilasceranno i loro driver accelerati), il team di XFree sarà "costretto" ad integrarle in un modo o nell'altro.> ma sopratutto, che sia una che sia l'altra:> in quanto tempo ?Penso che in 6-12 mesi avremo qualcosa di stabile. Per i primi driver dipende tutto dalla volontà dei produttori (NVIDIA/ATI), e in parte dall'abilità che avranno gli sviluppatori di Freedesktop.org a convincerli che questo sarà il futuro standard dei desktop Linux e naturalmente dalle richieste che riceveranno dagli utenti.> PS:> Adoro linux, lo uso tutti i giorni, ma il> XFree86 e il suo team non mi piace per> niente, lo uso diciamo per costrizione :(Beh, il "capo" del progetto del nuovo Xserver è Keith Packard, che ha abbandonato il team di XFree proprio perché il suo modello di sviluppo era soporifero e troppo conservatore.AnonimoDefrag
Scusate... qualcuno di voi potrebbe dirmi del perchè il file system di windows si frammenta e quello di linux no??? Non voglio fare polemica ma solo una spiegazione tecnica vorrei...Grazie :)AnonimoRe: Defrag
Per dirla in maniera un po' semplicistica, i file system tipici di Linux si "auto-deframmentano" durante il loro utilizzo. Cercano, più che altro, di mettere i file in blocchi sempre contigui, mantenendo delle indicizzazioni degli spazi vuoti, mentre Windows acchiappa sempre il primo "buco" che trova.AnonimoRe: Defrag
> Per dirla in maniera un po' semplicistica, i> file system tipici di Linux si> "auto-deframmentano" durante il loro> utilizzo. Cercano, più che altro, di> mettere i file in blocchi sempre contigui,> mantenendo delle indicizzazioni degli spazi> vuoti, mentre Windows acchiappa sempre il> primo "buco" che trova.first fit (il primo buco delle dimensioni adatte a scrivere il file in oggetto in modo contiguo) dei fs unix contro il first in (il primo buco su cui passa la testina del disco, fa niente se è troppo piccolo tanto poi se ne cercano degli altri fino alla scrittura completa del file) dei fs che usa win.xò quando ci sono molti buchi eterogenei (molti file cancellati) il primo metodo ha i suoi limiti se non viene anche esso deframmentato, comincia a diventare lungo e difficile trovare un first fit, se poi lo spazio libero è veramente poco oppure molto frammentato (cioè fatto di tanti piccoli buchi lasciati da file cancellati, non contigui) le prestazioni decadono di conseguenza: c'è da dire che normalmente però un fs di questo tipo spendendo poco di più in tempi di scrittura (trovare il first fit anzichè accontentarsi del primo spazio libero, il che poi non è un grande onere se il disco è, come di solito, con una buona percentuale di spazio libero contiguo) riduce drasticamente le probabilità di frammentare il fs, in quanto l'unico modo di produrre frammentazione è quando si va a cancellare e non c'è più molto spazio libero contiguo (non è detto che si cancelino file contigui), non quando si va a scrivere.L'ideale sarebbe un fs first fit con un valido strumento di deframmentazione, o sui sistemi più grandi rigenerare periodicamente il fs con una bella copia, riorganizzazione, formattazione e riscrittura.AnonimoWindows è un costo perpetuo.
Microsoft potrebbe essere difficilmente contestabile se oggi, io che uso il computer per internet, la posta e scrivere qualche letterina e stamparla potesi utilizzare ancora Windows 95, magari aggiornandolo.La realtà dice invece che di tal sistema operativo al giono d'oggi non me ne faccio più nulla, ed è un costo sostenuto, e volendo perseverare nell'errore dovrei di fatto sottoscrivere un abbonamento per mantenere aggiornato il mio software che, nonostante sia molto diffuso non ha i driver per molte periferiche, non mi permette di utilizzare i programmi in commercio e mi ha obbligato fino ad oggi all'acquisto di numerosi tools e antivirus per usare il PC.Tuttociò senza contare il costo del mio tempo speso nella manutenzione dello stesso, a seguito magari di una e-mail!Linux lo aggiorni, se ne hai il bisogno e se lo vuoi fare, altrimenti lo lasci funzionare così com'è.Se io volessi passare ad OpenOffice dovrei comprare una nuova versione di Windows.Ma come li fanno i conti?Addebitandomi in eterno il costo della mia formazione?Ormai ho imparato e non sbaglio più.AnonimoRe: Windows è un costo perpetuo.
- Scritto da: Anonimo> Microsoft potrebbe essere difficilmente> contestabile se oggi, io che uso il computer> per internet, la posta e scrivere qualche> letterina e stamparla potesi utilizzare> ancora Windows 95, magari aggiornandolo.In effetti lo puoi fare. Io ( fino a PC con processore 1000 Mhz, dopo sono dovuto passare a Win 98) lo uso tranquillamente nella mia sala internet come sistema operativo per le macchine di un paio di anni. Il bello è che lavora benissimo, avendo l' accortezza di usarci sopra SOLO software free ( Mozilla, star downloader, ect. ect .).Funzia tutto bene, tranne qualche codec recentissimo....> > La realtà dice invece che di tal> sistema operativo al giono d'oggi non me ne> faccio più nulla, ed è un> costo sostenuto, e volendo perseverare> nell'errore dovrei di fatto sottoscrivere un> abbonamento per mantenere aggiornato il mio> software che, nonostante sia molto diffuso> non ha i driver per molte periferiche, non> mi permette di utilizzare i programmi in> commercio e mi ha obbligato fino ad oggi> all'acquisto di numerosi tools e antivirus> per usare il PC.Il problema è che se linux si diffonde molto, dovrai fare la stessa cosa anche su questa piattaforma....> > Tuttociò senza contare il costo del> mio tempo speso nella manutenzione dello> stesso, a seguito magari di una e-mail!> > Linux lo aggiorni, se ne hai il bisogno e se> lo vuoi fare, altrimenti lo lasci funzionare> così com'è.> Mica vero. Monta su qualche vecchia versione di red hat o mandrake un DVD e cerca di far andare un bel film in Divx ... vedrai che qualche problemino c'è...> Se io volessi passare ad OpenOffice dovrei> comprare una nuova versione di Windows.> > Ma come li fanno i conti?> > Addebitandomi in eterno il costo della mia> formazione?> > Ormai ho imparato e non sbaglio più.Sono contento per te. Il problema è che non bisogna sparare a zero senza sapere esattamente quello che si afferma.Altrimenti si fà come Bill: si butta fuori solo fumo di parte ...SalutiRibelleRe: Windows è un costo perpetuo.
- Scritto da: Anonimo> Linux lo aggiorni, se ne hai il bisogno e se> lo vuoi fare, altrimenti lo lasci funzionare> così com'è.Dipende da tante cose.In Linux quella che obbliga all'aggiornamento piu' di ogni altra cosa e' la glibc.La libreria C standard sulla quale si appoggiano tutti i programmi e componenti del S.O. per funzionare.Negli anni si sono susseguite varie versioni sempre piu' potenti e complete che hanno di fatto creato incompatibilita' con le vecchie versioni.Allora Linux e' vero lo installi e te lo dimentichi se questo fa lavori ripetitivi di controller di qualcosa, tipo il fax o controllo di macchinari.Ma quando un giorno cambieranno protocolli o ci saranno delle nuove tecnologie utili e ci vorra' un aggiornameto software per sfruttarle, non e' detto che le nuove versioni di questi software saranno compatibili con le vecchie versoni di glibc.E' altrettanto vero che in Linux aggiorni per effettive necessita' e non per necessita' indotte artificialmente.Ossia aggiorni se realmente ti serve una nuova feature o tecnologia, o se c'e' un grave bug di sicurezza.In Win al contrario aggiorni perche' M$ e' a corto di grano e per mantenersi ha bisogno di sfornare l'ennesima versione di Winpuzz che ovviamente a detta loro sara' piu' veloce, divertente, sicura, colorata, potente, fantastica...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoSi ma se windows
fa pagare la pubblicità, le ricerche che commissiona ai clienti, cose che Linux certamente non fa, dubito che sia più economico.Una delle ragioni più frequentemente additate da microsoft, cioè che il personale linux costa di più, mi sembra non corretta, per il semplice fatto che per linux esiste documentazione gratuita di qualsiasi tipo e una comunità che aiuta gratuitamente.Non sottovalutiamo l'importanza della documentazione (per dire, guardate quanto costano i libri microsoft press, nonostante tutti i libri di informatica siano cari, quelli sono ancora più cari!).Loro dicono, windows è più semplice, ma i server non penso li configurino le centraliniste o panettieri.E poi diciamolo, ricerche commissionate da microsoft che danno ragione a microsoft su una cosa difficilmente riscontrabile come il tco..suvvia..Il costo veramente facile da riscontrare oggettivemente è quello delle licenze..AnonimoRe: Si ma se windows
- Scritto da: Anonimo> fa pagare la pubblicità, le ricerche> che commissiona ai clienti, cose che Linux> certamente non fa, dubito che sia più> economico.Ma fa lavorare un sacco di "ventole" che soffiano aria al suo mulino :D> Una delle ragioni più frequentemente> additate da microsoft, cioè che il> personale linux costa di più, mi> sembra non corretta, per il semplice fatto> che per linux esiste documentazione gratuita> di qualsiasi tipo e una comunità che> aiuta gratuitamente.Si ma quanti si mettono a leggerla ed a comprenderla?Avete mai notato quanto sia grosso il manualetto di windows?Avete mai notato la quantita' di man pages presenti solo per il sistema operativo Linux.Chi ha tempo, o meglio, voglia di leggerli?> Non sottovalutiamo l'importanza della> documentazione (per dire, guardate quanto> costano i libri microsoft press, nonostante> tutti i libri di informatica siano cari,> quelli sono ancora più cari!).Voi cercare di capire come veramente funzionano le cose, se funzionano, in win?Paga allora :DNon c'e' nulla di male in questo. > Loro dicono, windows è più> semplice, ma i server non penso li> configurino le centraliniste o panettieri.Da alcune configurazioni che mi e' capitato di vedere direi che ci si mette pure il garzone del fornaio. > E poi diciamolo, ricerche commissionate da> microsoft che danno ragione a microsoft su> una cosa difficilmente riscontrabile come il> tco..suvvia..No la M$ forse potrebbe anche accettare un'opinione contraria poi magari di dimentica di pubblicarla, poi magari non lavorarai mai piu'... chissa' :D > Il costo veramente facile da riscontrare> oggettivemente è quello delle> licenze..Mancano ancora i tecnici e le aziende che propongano e mantengano un servizio "serio" di office automation basato su Linux.In piu' con win qualunque smanettone puo' metterci le mani e se voi mantenere il cliente ed essere sicure che ti richiami occorre fare qualche piccola modifica al tutto :DComunque tutta questa fifa che ha M$ rispetto a Linux rende quest'ultimo davvero interessante probabilmente ci devono essere innegabili vantaggi nell'uso corretto di questo sistema operativo. :|AnonimoI driver x l'hardware.
:)forse sono uno dei punti di forza di Windows .Dal mio punto di vista pero' Microsoft sta' sbagliando politica ,in America vabbe e' di moda demonizzare il concorrente ,pero' facendo cosi' non fa' altro che dargli peso ed importanza.provando tutti e 2 i sistemi direi che linux va' bene per il lato server ,naturalmente se e' amministrato da un'amministratore e non da un pinco pallino che si improvvisa amministratore.Tutti e 2 i sistemi sono buoni per alcuni aspetti e inutile al di la' delle polemiche Windows Vs Linux,bisogna tenere conto anche di che cosa bisogna farci con un determinato sistema e delle garanzie che ne si vuole ricavare.Naturalmente a seconda di quello che scegliamo potremo spendere + o - basta fare la cosa giusta e qui non c'e' sistema operativo che tenga ,ma conta chi e' la persona che sta' amministrando.Per dirla in parole povere ,ricordiamoci che il computer e' uno scatolotto "cretino" che fa' quello che gli diciamo di fare :)AnonimoRe: I driver x l'hardware.
> Per dirla in parole povere ,ricordiamoci che> il computer e' uno scatolotto "cretino" che> fa' quello che gli diciamo di fare :)Ma per M$: "ricordiamoci che l'utente e' uno scatolotto 'cretino' che fa' quello che gli diciamo di fare :)"AnonimoRe: I driver x l'hardware.
- Scritto da: Anonimo> > Per dirla in parole povere> ,ricordiamoci che> > il computer e' uno scatolotto "cretino"> che> > fa' quello che gli diciamo di fare :\)> > Ma per M$: "ricordiamoci che l'utente e' uno> scatolotto 'cretino' che fa' quello che gli> diciamo di fare :\)"Ottima osservazione.Purtroppo pero' questa sembra essere la tendenza del mercato... e purtroppo alla gente sembra non dispiacere piu' di tanto.KerNivoreRe: I driver x l'hardware.
ti porto un esempio personale su un computer aquistato di recente per ampliare la mia rete familiareinstallo winxp e in 20 minuti al primo avvio non sono configurati nell'ordine modem usb adsl, scheda audio e scheda di rete .... prendo i cd originale del modem usb ..... e non ci sono i driver per XP ..... e quelli per 98/2000 non funziano ... anzi mi hanno inchiodato wininstallo Mandrake 9.2 su un'altro disco, dopo 20 minuti al primo avvio ho TUTTO configurato, connessione internet già attiva e computer in rete ..... unica cosa che rimane è la condivisione della connessione sulla rete ... 5 click, la password di root e magicamente sono pronto a lavorarci .....AnonimoRe: I driver x l'hardware.
Aggiungi che se WinXP ti riconosceva il modem usb alla prima connessione ti si riavviava :DDjMixAnonimoUna domanda per Microsoft
Non sono un tecnico del settore ma un libero professionista che fa altro ma usando computer. Vorrei raccontare la mia storia informatica.Un paio di anni fa, convinto dalla pubblicità, decisi di aggiornare i 4 pc del mio studio (sui quali c'erano Win98, Office 2000 e Photoshop 6, fate voi i conti di quanto ho speso in licenze) con Windows XP. Immediatamente noto un rallentamento delle macchine acquistate nel 2001. Il negoziante che prima di vendermi XP mi aveva assicurato che non avrei avuto problemi di compatibilità con i miei pc si difende dicendo che infatti i pc vanno benissimo, solo un po' + lentamente, e comunque ho guadagnato in sicurezza ed in produttività (perché in produttività poi? qualcuno me lo spiega? i pc ci mettono + tempo a caricare i programmi ed ho speso una milionata abbondante in XP...) e con poche lire posso aggiungere della memoria. Ok, mi fido anche stavolta, sì, i programmi vanno un po' + velocemente ma era ancora meglio prima con Win98, e poi il tempo di caricamento non cambia. Tra l'altro non trovo neppure che XP sia molto + stabile di 98. Infatti i programmi a volte si inchiodano lo stesso, solo non devo riavviare tutto il pc ma basta chiudere il programma (sperando di avere salvato il lavoro fatto fino a quel momento...).Poi un amico mi parla di un altro sistema operativo. A si? C'è un'altro modo di far funzionare un pc? Mi installa nel pc la sua Suse per farmela provare (ok, non si potrebbe ma poi comunque le licenze le ho comprate, quindi è un peccato veniale che si può dire...) e Open Office . Ora i pc funzionano di nuovo bene, meglio e più velocemente che con XP ma anche che con 98, e in due anni si saranno inchiodati si e no un paio di volte l'anno (ma forse neanche). Ho risparmiato i soldi per cambiare pc, quelli del Norton (non mi sono ancora preso un virus) e da un annetto stò usando Gimp al posto di Photoshop.La mia domanda a Microsoft è questa: mi dite dov'è il risparmio che avrei fatto con Windows?AnonimoRe: Una domanda per Microsoft
> Poi un amico mi parla di un altro sistema> operativo. A si? C'è un'altro modo di> far funzionare un pc? Mi installa nel pc la> sua Suse per farmela provare (ok, non si> potrebbe ma poi comunque le licenze le ho> comprate, quindi è un peccato veniale> che si può dire...) e Open Office ."Non si potrebbe"? Licenze? Quali licenze? Le licenze di SuSE? quale distribuzione hai preso?AnonimoRe: Una domanda per Microsoft
> (ma forse neanche). Ho risparmiato i soldi> per cambiare pc, quelli del Norton (non mi> sono ancora preso un virus) e da un annettovisto che di virus per linux non c'e' n'e'...> La mia domanda a Microsoft è questa:> mi dite dov'è il risparmio che avrei> fatto con Windows?Chiedilo agli intelligentoni uindousiani che frequentano questo forum.AnonimoRe: Una domanda per Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Non sono un tecnico del settore ma un libero> professionista che fa altro ma usando> computer. Vorrei raccontare la mia storia> informatica.> > Un paio di anni fa, convinto dalla> pubblicità, decisi di aggiornare i 4> pc del mio studio (sui quali c'erano Win98,> Office 2000 e Photoshop 6, fate voi i conti> di quanto ho speso in licenze) con Windows> XP. Immediatamente noto un rallentamento> delle macchine acquistate nel 2001. Il> negoziante che prima di vendermi XP mi aveva> assicurato che non avrei avuto problemi di> compatibilità con i miei pc si> difende dicendo che infatti i pc vanno> benissimo, solo un po' + lentamente, e> comunque ho guadagnato in sicurezza ed in> produttività (perché in> produttività poi? qualcuno me lo> spiega? i pc ci mettono + tempo a caricare i> programmi ed ho speso una milionata> abbondante in XP...) e con poche lire posso> aggiungere della memoria. Ok, mi fido anche> stavolta, sì, i programmi vanno un> po' + velocemente ma era ancora meglio prima> con Win98, e poi il tempo di caricamento non> cambia. Tra l'altro non trovo neppure che XP> sia molto + stabile di 98. Infatti i> programmi a volte si inchiodano lo stesso,> solo non devo riavviare tutto il pc ma basta> chiudere il programma (sperando di avere> salvato il lavoro fatto fino a quel> momento...).> > Poi un amico mi parla di un altro sistema> operativo. A si? C'è un'altro modo di> far funzionare un pc? Mi installa nel pc la> sua Suse per farmela provare (ok, non si> potrebbe ma poi comunque le licenze le ho> comprate, quindi è un peccato veniale> che si può dire...) cutNon e' un peccato neppure veniale! Linux si PUO' COPIARE! ;-) legalmente!AnonimoRe: Una domanda per Microsoft
Ma un bel corso su windows?Sai ad esempio quante partizioni deve avere un disco rigido per avere un sistema operativo performante?Sai configurare le dimensioni e le unità che deve utilizzare il file di paging?Sai disattivare un servizio inutile?Sai rendere il desktop più performante?E leggere il registro degli eventi?Ciao.AnonimoRe: Una domanda per Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Ma un bel corso su windows?> Sai ad esempio quante partizioni deve avere> un disco rigido per avere un sistema> operativo performante?> Sai configurare le dimensioni e le> unità che deve utilizzare il file di> paging?> Sai disattivare un servizio inutile?> Sai rendere il desktop più> performante?> E leggere il registro degli eventi?> > Ciao.> Ma scusa windows non dovrebbe essere semplice da usare?lo so che è una provocazione, ma dicono che linux è difficile, che bisogna essere laureati per configurarlo...nn credi che per l'utente comune sia difficile fare anche queste cose?pikappaRe: Una domanda per Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Ma un bel corso su windows?> Sai ad esempio quante partizioni deve avere> un disco rigido per avere un sistema> operativo performante?> Sai configurare le dimensioni e le> unità che deve utilizzare il file di> paging?> Sai disattivare un servizio inutile?> Sai rendere il desktop più> performante?> E leggere il registro degli eventi?> > Ciao.No, non so fare queste cose. So fare il mio lavoro, e per me il pc altro non è che un elettrodomestico tipo calcolatrice o frullatore che mi permette di fare meglio e più in fretta cose che altrimenti dovrei fare a mano.Comunque rimane il fatto che, non sapendo nulla di tutto questo, con alcuni programmi riesco a lavorare, con altri (che tra l'altro ho pagato non poco) per farlo allo stesso modo avrei dovuto (sempre stando al tecnico) potenziare la macchina o addirittura cambiarla. Ripeto, non sono un tecnico, non mi interessa quel che fa Bill Gates e non ho nulla contro di lui (anzi lo reputo una persona molto in gamba), mi interessa solo lavorare bene il più facilmente possibile.CiaoAnonimoRe: Una domanda per Microsoft
> La mia domanda a Microsoft è questa:> mi dite dov'è il risparmio che avrei> fatto con Windows?Sicuramente i soldi che davi a quel furbo del tuo negoziante li hai risparmiati.AnonimoRe: Una domanda per Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Poi un amico mi parla di un altro sistema> operativo. A si? C'è un'altro modo di> far funzionare un pc? Mi installa nel pc la> sua Suse per farmela provare (ok, non si> potrebbe ma poi comunque le licenze le ho> comprate, quindi è un peccato veniale> che si può dire...) e Open Office .Ti svelo un segreto. Linux e' liberamente copiabile e installabile su quanti computer vuoi. Dipende anche dalla distribuzione, ma mi pare che Suse non cambi. Nel loro sito infatti sono piuttosto vaghi, ma ci sono 2 punti nelle FAQ# On how many machines may I install and utilize SUSE LINUX Desktop? SUSE LINUX Desktop may be installed on every machine for which a separate maintenance agreement was closed. # Why does this Linux system only have a license for one workstation? The "normal" Linux components of SUSE LINUX Desktop are Open Source and may be copied and utilized pursuant to the applicable licenses (GPL, YaST, etc.). However, the individual components are subject to licenses that limit the deployment to one machine. Quindi puoi insallarlo su quanti computer vuoi anche se l'assistenza l'hai solo per uno, e ci puo' essere qualche software che ha restrizioni di licenza ad un solo computer, ma il sistema base non deve sottostare a questa restrizione.Ti direi invece che Suse se vuoi un sistema Linux facile meglio versioni download di Fedora/RedHat e Mandrake. O se diventi piu' smaliziato su www.distrowatch.com scegli quella che piu' ti aggrada.> Ora i pc funzionano di nuovo bene, meglio e> più velocemente che con XP ma anche> che con 98, e in due anni si saranno> inchiodati si e no un paio di volte l'anno> (ma forse neanche). Ho risparmiato i soldi> per cambiare pc, quelli del Norton (non mi> sono ancora preso un virus) e da un annetto> stò usando Gimp al posto di> Photoshop.Con Gimp non puoi lavorare in CMYK, ma presto arrivera' anche questa caratteristica.Intanto se non ti serve cio', puoi goderti le centinaia di filtri e plug-in disponibili liberamente in numerosi siti.E' vero li ha anche Photoshop ma quelli migliori sono prodotti commerciali e a pagamento come gli "Alien Skin".Se non vuoi buttare via i soldi in licenze spesi per Photoshop con alcuni emulatori commerciali per Linux puoi far girare Photoshop, se mai dovesse servirti per qualche sua caratteristica.> La mia domanda a Microsoft è questa:> mi dite dov'è il risparmio che avrei> fatto con Windows?Per una multinazionaleUtenti=Polli da spennare.Per una comunita' di appassionatiUtenti=Altri amici con cui condividere una passione.Cosa e' Microsoft e qual'e' il suo scopo con Windows?Cosa e' una comunita' di appassionati e a cosa serve Linux?Quando saprai rispondere a queste domande avrai capito un sacco di cose.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Una domanda per Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Immediatamente noto un rallentamento> delle macchine acquistate nel 2001.Qualche dato tecnico su queste macchine?> Tra l'altro non trovo neppure che XP> sia molto + stabile di 98. Infatti i> programmi a volte si inchiodano lo stesso,> solo non devo riavviare tutto il pc ma basta> chiudere il programma (sperando di avere> salvato il lavoro fatto fino a quel> momento...).Oh sant'iddio; il sistema operativo non può certo rendere più stabili le applicazioni.Parafrasando, una strada bella dritta e regolare non ti garantisce che il motore della tua auto non ti lasci in panne quando meno te l'aspetti.Come correttamente notato, il sistema operativo fa solo in modo che le altre applicazioni in esecuzione non siano influenzate dal crash di un programma, situazione in cui Win9x spesso e volentieri ci restava in mezzo costringendo al riavvio del pc, con conseguente perdita dei dati non salvati di TUTTE le applicazioni che stavi utilizzando.ZerossZerossRe: Una domanda per Microsoft
> Oh sant'iddio; il sistema operativo non> può certo rendere più stabili> le applicazioni.??? partnership a livello mondiale con le maggiori software house, collaborazione nello sviluppo delle applicazioni per win, conferenze stampa dove si parla di integrazione tra sviluppatori di sw e di so per migliorare le performances, foto con megadirettori generali che si stringono la mano e fanno vedere un sorriso a 35 denti... tutto questo SUL CAMPO viene liquidato con ... "non produciamo noi il so deve rivolgersi a M$", dall'altra sponda "non produciamo noi l'applicativo, deve rivolgersi ad Ado£e"... ma andate a riempire e tazze (del cesso...)> Parafrasando, una strada bella dritta e> regolare non ti garantisce che il motore> della tua auto non ti lasci in panne quando> meno te l'aspetti.e una strada piena di cartelloni pubblicitari che sparano vaccate non rompe il motore ma rompe i maroni...> > Come correttamente notato, il sistema> operativo fa solo in modo che le altre> applicazioni in esecuzione non siano> influenzate dal crash di un programma,> situazione in cui Win9x spesso e volentieri> ci restava in mezzo costringendo al riavvio> del pc, con conseguente perdita dei dati non> salvati di TUTTE le applicazioni che stavi> utilizzando.> > > ZerossAnonimoIo ho Gia` Sperimentato questa Realta`
Ciao a Tutti,gia` in passato ho raccontato l'esperienza avuta nel nostro Ufficio con questi 2 Sistemi, e questa campagna pubblicitaria vuole mettere in luce questo fatto.Linux impone dei costi di amministrazione di Rete che con Windows sono totalmente inesistenti.Windows, anche se lo paghi $1000, nell'arco di un anno, lo hai gia` ammortizzato non dovendo fare nulla per amministrare la Rete, con Linux, invece, lo prendi gratis e poi, o hai qualcuno che si fa pagare per tenerlo d'occhio, oppure tu stesso te lo gestisci perdendo Tempo di Lavoro, e quindi Denaro.Noi abbiamo gia` provato che cosa vuol dire pagare un Amministratore di Rete, ed i $1000 li abbiamo spesi in brevissimo tempo.La licenza per Windows2k la abbiamo pagata profumatamente, ma dopo tale sborso, l'Ammnistratore non c'era piu`, il Sistema possiamo dire che si AutoAmministrava, quindi i costi sono stati Zero alla fine.Ora pongo una domanda: per fare un piccola-media RETE (Max 100 WorkStation) e` meglio spendere, ad esempio, $500 al Mese o e` meglio spendere $5000 all'inizio e basta per il resto dei prossimi anni?Facendo due conti, anche se ho usato un prezzo abbastanza cicciotto sulle licenze Windows, ci si rende facilmente conto che i $5000 li avresti spesi comunque in 10 mesi di Amministrazione di Linux e se poi teniamo tale rete per 5 anni, Linux ci avrebbe dissanguato, e posso garantire che a noi non bastavano $500, ne abbiamo spesi ben di piu`!Quindi, la verita` fa male, ma e` la verita` e Microsoft ha tutte le intenzioni di metterla in luce.DISTINTI SALUTICrazyRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realta`
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> gia` in passato ho raccontato l'esperienza> avuta nel nostro Ufficio con questi 2> Sistemi, e questa campagna pubblicitaria> vuole mettere in luce questo fatto.> Linux impone dei costi di amministrazione di> Rete che con Windows sono totalmente> inesistenti.> Windows, anche se lo paghi $1000, nell'arco> di un anno, lo hai gia` ammortizzato non> dovendo fare nulla per amministrare la Rete,Cut...Disse l'amministratore di postecom prima di trovarsi con tutti gli uffici postali bloccati da SQLBLASTER! :DSaluti a te "risparmiatore"! :DAnonimoRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realta`
In una rete di 14mila Computer ci vuole comunque un amministratore, e comunque sia, non bloccarono i clienti in quanto, il servizio telefonico era perfettamente funzionante e si poteva fare tutto via telefono.Comunque, se ti puo` consolare, il Server centrale di tutta la rete poste e` Unix, ma tutti i sottoserver e le WorkStation sono in Windows.CrazyRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realta`
- Scritto da: Crazy> In una rete di 14mila Computer ci vuole> comunque un amministratore, e comunque sia,> non bloccarono i clienti in quanto, il> servizio telefonico era perfettamente> funzionante e si poteva fare tutto via> telefono.> Comunque, se ti puo` consolare, il Server> centrale di tutta la rete poste e` Unix, ma> tutti i sottoserver e le WorkStation sono in> Windows.E infatti sono loro che sono andate in tilt (MSQL) caro cocco bello! :DAnonimoA proposito di SQL Blaster
Comperare Windows non significa essere degli inetti... Io ho 11 Server Win e 1 Linux. Ma SQL Blaster non l'ho preso. Esistono firewall, router.. insomma il mondo non è diviso in linari smanettoni ed intelligenti e windomani inetti e indolenti. Il post principale è sacrosanto. Nelle piccole e medie imprese non ha senso aumentare la complessità gestionale delle reti. Aggiungo anche che spesso Linux (non per colpa sua) è proposto alle imprese da giovani consulenti smanettoni, spesso ad inizio carriera o ancora studenti.. che poi ... scompaiono.AnonimoRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realt
Cray, fammi girare (in maniera efficiente) un grossa applicazione Gnu/Linux sotto windows, senza ricompilare i sorgenti, e poi dimmi se i costi per sostenere questo sono fattibili.obiettività 0.AnonimoRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realt
Perche` devo andarmi a cercare un'applicazione Gnu/Linux da far girare in Windows?Comunque, se mi ci metto, con Visual C++ qualcosa lo si potrebbe combinare per emulare o per far andare in uno qualche straccio di modo cotale applicazione, ma dato che non me le vado a cercare le rogne, evito applicazioni che mi possono dare problemi nel girare nella mia Rete.CrazyRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realt
Il problema madre della tua ditta non era proprio il fatto che il sistema andava lentissimo (e quindi soggetto a costante manutenzione) e quindi costi , perche` PRETENDEVATE di far girare una grossa applicazione dos sotto Gnu/Linux, scusa, ma indipendentemente da chi ha consigliato una simile pratica, e` una cavolata immensa, assolutamente insensata.Ovviamente e` colpa di Gnu/Linux se il programma X di cui avevate bisogno non e` stato scritto per tale OS.Il tuo esempio e` completamente fuori luogo, ma perche` racconti sempre la storia a meta` e non sottolinei il fatto dell'emulazione dell'aplicazione ? forse perche` il discoso perderebbe di senso, ciaoAnonimoRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realt
- Scritto da: Crazy> Perche` devo andarmi a cercare> un'applicazione Gnu/Linux da far girare in> Windows?> Comunque, se mi ci metto, con Visual C++> qualcosa lo si potrebbe combinare per> emulare o per far andare in uno qualche> straccio di modo cotale applicazione, ma> dato che non me le vado a cercare le rogne,> evito applicazioni che mi possono dare> problemi nel girare nella mia Rete.Eh gia' deve essere la stessa cosa che ha pensato M$ quando ha affidato il servizio di chache DNS a Linux (heheheh) :D Fortuna che farlo con win costava meno! :DAnonimoRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realt
Ma la smettiamo con questa idiozia. Per fare l'amministratore di rete serve avere determinate conoscenze INDIPENDENTEMENTE dall'OS che usi. Avere l'illusione che, siccome windows lo usi a casa, allora il server telo puoi amministrare tu è uno dei motivi principali percui windows è considerato un colabrodo. Windows è una buona piattaforma server, non eccellente ma ha delle cose buone (AD, .NET ecc..) pero dal punto di vista delle capacità amministrative serve la stessa base di conoscenza di un amministratore linux. Generalmente su linux se una persona è in grado di tirare su un server, bene o male è anche in grado di gestirlo in maniera ragionevole, su windows, col punta e clicca, uno crede di essere un guru perchè a casa sua si è cambiato lo sfondo da solo e ha imparato a stoppare/avviare i servizi. Non è cosi. Basta con queste ca%%ate, e la microsoft ci lucra sopra invece di pompare su quelle che effettivamente sono le features di windows server.Se veramente la pensi cosi ti consiglio di assumere un sistemista win o pagare una ditta per farlo, perchè altrimenti, prima o poi, ti sfondano.Saluti.AnonimoRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realt
- Scritto da: Anonimo> Ma la smettiamo con questa idiozia. Per farecut> è considerato un colabrodo. Windows> è una buona piattaforma server, non> eccellente ma ha delle cose buone (AD, .NET> ecc..)Aricutscusa forse non ho capito bene!Potresti spiegare con parole (possibilmente tue cioe' non ricavate da comunicati marketing) i vantaggi di .NET nella implementazione delle applicazioni?Grazie!AnonimoRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realt
Non mi sono mai ritenuto un Guru, ne tantomeno il mago dei maghi di Windows, ma Windows lo so usare bene, ed a quanto pare lo riesco a sistemare molto bene visto che delle 3 reti che ho fatto, intendiamoci, tutte e 3 molto piccole, da una decina di Computer l'una, nessuna ha mai avuto l'idea di piantarsi o venire craccata, anche se ci hanno provato pi`u volte, i FireWall HardWare hanno sempre retto il colpo.CrazyRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realt
- Scritto da: Crazy> Non mi sono mai ritenuto un Guru, ne> tantomeno il mago dei maghi di Windows, ma> Windows lo so usare bene, ed a quanto pare> lo riesco a sistemare molto bene visto che> delle 3 reti che ho fatto, intendiamoci,> tutte e 3 molto piccole, da una decina di> Computer l'una, nessuna ha mai avuto l'idea> di piantarsi o venire craccata, anche se ci> hanno provato pi`u volte, i FireWall> HardWare hanno sempre retto il colpo.1) ti spiace spiegare il concetto di "firewall hardware" ?2) io non ho "firewall hardware" solo firewall linux che reggono benissimo "il colpo"... :DAnonimoRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realta`
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> gia` in passato ho raccontato l'esperienza> avuta nel nostro Ufficio con questi 2> Sistemi, e questa campagna pubblicitaria> vuole mettere in luce questo fatto.> Linux impone dei costi di amministrazione di> Rete che con Windows sono totalmente> inesistenti.> Windows, anche se lo paghi $1000, nell'arco> di un anno, lo hai gia` ammortizzato non> dovendo fare nulla per amministrare la Rete,> con Linux, invece, lo prendi gratis e poi, o> hai qualcuno che si fa pagare per tenerlo> d'occhio, oppure tu stesso te lo gestisci> perdendo Tempo di Lavoro, e quindi Denaro.> Noi abbiamo gia` provato che cosa vuol dire> pagare un Amministratore di Rete, ed i $1000> li abbiamo spesi in brevissimo tempo.> La licenza per Windows2k la abbiamo pagata> profumatamente, ma dopo tale sborso,> l'Ammnistratore non c'era piu`, il Sistema> possiamo dire che si AutoAmministrava, ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^si, e magari si difendeva da solo da blaster facendo a cazzotti col modem... ma dai !!! dì pure che siete stati MOLTO fortunati che non sia mai successo nulla, d'altra parte l'esperienza di MOLTE altre persone dice proprio il contrario.L'uso di un sistema in questo modo è molto rischioso, il prossimo virus o worm potrebbe danneggiare tutto ciò che avete ,un sistema DEVE essere amministrato, mai lasciarlo solo a sè stesso ...> quindi i costi sono stati Zero alla fine.grazie alla fortuna...> Ora pongo una domanda: per fare un> piccola-media RETE (Max 100 WorkStation) e`> meglio spendere, ad esempio, $500 al Mese o> e` meglio spendere $5000 all'inizio e basta> per il resto dei prossimi anni?> Facendo due conti, anche se ho usato un> prezzo abbastanza cicciotto sulle licenze> Windows, ci si rende facilmente conto che i> $5000 li avresti spesi comunque in 10 mesi> di Amministrazione di Linux e se poi teniamo> tale rete per 5 anni, Linux ci avrebbe> dissanguato, e posso garantire che a noi non> bastavano $500, ne abbiamo spesi ben di> piu`!> Quindi, la verita` fa male, ma e` la verita`> e Microsoft ha tutte le intenzioni di> metterla in luce.> DISTINTI SALUTImah ! diciamo che per quanto riguarda LA VERITA' non me la faccio certo insegnare da gente così...http://www.wup.it/article.php/sid/4567rocco tanoRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realta`
un sistema che si autoamministra?un sistema di 100 pc senza amministratore di rete?Ti posso dire solo 1 cosa: Good Luck!!!Un sistema senza amministratore è semplicemente inconcepibile...a meno che la rete sia casalinga...AnonimoRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realta`
- Scritto da: Anonimo> un sistema che si autoamministra?> un sistema di 100 pc senza amministratore di> rete?> > Ti posso dire solo 1 cosa: Good Luck!!!> > Un sistema senza amministratore è> semplicemente inconcepibile...> a meno che la rete sia casalinga...Neanche in quel caso (vedi i poveri utontidialerati!)AnonimoRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realta`
La cosa che la Rete nostra fa e` semplicemente quella di scaricare ed Installare Automaticamente i ServicePack, mentre gli UpDate normali li scarica ma poi, attende l'Ok per installarli.Il DownLoad Automatico avviene nei WeekEnd, cosi` mentre lavoriamo non ci accorgiamo di nulla e l'Ok per gli altri UpDate ossiamo tranquillamente darlo da casa con la funzionalita` di RemoteDeskTop.I BackUp li fa automaticamente nei dischi esterni e comunque abbiamo 10 dischi Raid nel Server per essere sicuri che se qualcosa si incasina, nella copia e` tutto in regola.CrazyRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realta`
- Scritto da: Crazy> La cosa che la Rete nostra fa e`> semplicemente quella di scaricare ed> Installare Automaticamente i ServicePack,> mentre gli UpDate normali li scarica ma poi,> attende l'Ok per installarli.> Il DownLoad Automatico avviene nei WeekEnd,> cosi` mentre lavoriamo non ci accorgiamo di> nulla e l'Ok per gli altri UpDate ossiamo> tranquillamente darlo da casa con la> funzionalita` di RemoteDeskTop.> I BackUp li fa automaticamente nei dischi> esterni e comunque abbiamo 10 dischi Raid> nel Server per essere sicuri che se qualcosa> si incasina, nella copia e` tutto in regola.... si, vabbè, ma amministrare un sistema non vuol mica dire scaricare i service pack e gli update, ci siamo già dimenticati la patch di IE che doveva essere ri-patchata perchè non correggeva nulla ? o del sp per winXP che rallentava il sistema... ? (si potrebbe continuare a lungo...) , non si può affidare totalmente un sistema agli update automatici. (soprattutto a quelli M$...)rocco tanoRe: Io ho Gia` Sperimentato questa Realt
- Scritto da: Crazy> I BackUp li fa automaticamente nei dischi> esterni e comunque abbiamo 10 dischi Raid> nel Server per essere sicuri che se qualcosa> si incasina, nella copia e` tutto in regola.E tutto questo popo' di roba per pararsi il culo dai virus e i cracker?Io nei miei piccoli server Linux ci ho sempre messo un disco (o al massimo 2 in mirror) e un DAT. E la rottura del disco mi e' costata una mezza giornata di reinstallazione e tirar fuori dal DAT i dati e i file di configurazione dei servizi che erano attivati.--Ciao. Mr. Mechano