Roma – Pubblichiamo di seguito integralmente l’interpellanza rivolta dal senatore Antonio Falomi sulla questione-chiave dello sviluppo delle tecnologie di connettività e telefonia wireless e sugli ostacoli normativi e burocratici che han fin qui impedito all’Italia di seguire la via tracciata da altri paesi.
Al Ministro delle Comunicazioni
Premesso che:
– La tecnologia Wireless è considerata dalle Direttive, dalle Comunicazioni e dalle Raccomandazioni della Comunità Europea, come una tecnologia da incentivare, in funzione della sua neutralità, e dell’impulso che è in grado di dare alla concorrenza nel settore della connettività a banda larga;
– nel nostro paese non è attualmente permessa la realizzazione e la vendita di servizi di connettività di tipo wireless in ambienti out-door, per come questa tecnologia è fino ad oggi regolamentata;
– la morfologia del territorio italiano e la peculiare distribuzione delle comunità locali, organizzate in più di 8000 Comuni crea numerosi problemi relativi alla infrastrutturazione dei servizi di connettività a banda larga nei centri più piccoli;
– l’Assoprovider, una delle associazioni di rappresentanza dei piccoli provider italiani, ha avviato, previa autorizzazione rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni il 7 luglio 2002, con atto n.30953, una sperimentazione di questa tecnologia in alcuni comuni italiani;
– il 23 aprile 2003 una delle società sperimentatrici ha trasmesso al suddetto Ministero la relazione tecnica nella quale venivano illustrate le modalità della sperimentazione stessa ed i risultati positivi ottenuti;
– in più occasioni autorevoli esponenti del suddetto Ministero hanno assicurato che un nuovo regolamento circa la disciplina autorizzativa di questa tecnologia sarebbe stato approvato a breve;
Considerato che:
– l’utilizzo della tecnologia Wi-Fi per il superamento del oligopolio legato all’ultimo miglio, risulterebbe molto utile alla realizzazione di una maggiore ed autentica concorrenza tra i fornitori di connettività a banda larga e determinerebbe una ulteriore diversificazione dell’offerta con prevedibili effetti sui costi dei servizi stessi;
Si chiede di sapere:
– come il Ministero delle Comunicazioni abbia valutato la sperimentazione dallo stesso autorizzata;
– come ed in quali tempi il suddetto Ministero intende modificare il regolamento che disciplina l’utilizzo di questa tecnologia.
Sen. Antonello Falomi
-
il libro dei sogni
un breve commento alle proposte :1) rinvio dello switch off previsto per il 2006:secondo me è certo che ci sarà il rinvio !2) sì al decoder unico, garanzia di pluralismo e libera scelta, no ad un decoder per ogni TV digitale (terrestre, satellite, cavo, doppino):IMPOSSIBILE ! esempio ? vedasi Skyfo3) nessun incentivo per il decoder digitale terrestre:e il business dove lo mettete ?4) Movimento Difesa del Cittadino ed Adiconsum chiedono inoltre una digitalizzazione globale per tv e radio. I servizi di pubblica utilità devono essere fruibili anche da cellulare, telefono, decoder satellitare etc. per questo gli apparti devono essere aperti per garantire la ricezione dei programmi a pagamento e gratuiti:DIGI GLOBALE COSA ? già usare il termine "globale" mi fa pensare a qualcosa di così ampio che non si realizzerà mai ! Pensate a proporre cose fattibili, ma intanto i servizi di pubblica utilità dove sono ? -
SCUSATE, CHI E' L'AUTORE DELL'ARTICOLO?
Ero presente al Forum ed ho ascoltato attentamente quanto detto dai partecipanti. I "politici" non mi sembra abbiano espresso un qualche parere significativo. Uno (quello non citato nella "notizia", in rappresentanza dell'osservatorio ITC della Margherita), ha criticato il concetto di "switch off" dicendo: "non possiamo fare come la Svezia che alla mezzanotte del 31 dicembre è passata dalla guida a sinistra a quella a destra...". Pensate che sarebbe successo se non avessero fatto così! :)Comunque... vorrei conoscere l'autore della notizia, e soprattutto il motivo per cui è stata pubblicata: si tratta del lancio stampa seguito all'evento che però ribadisce quanto già ampiamente detto dall'"editoriale" di Vergari sempre su PI.Non potremmo allargare il discorso come annunciato?federicorocchi -
Non ne sono sicuro, ma...
io credo che , se lo scadere del termine 2006 rimane tassativo, si avrà un ENORME calo degli utenti delle tv classiche, ed un altrettanto boom di abbontamenti a sky e tv satellitari : la gente normalmente è molto passiva, magari sa che sul satellite si trovano canali molto validi ma gli và/non ne capisce molto per prenderla (o non ne vede il vantaggio), ma dal momento che è 'costretta' a procurarsi decoder, verificare antenne soprattutto nel caso di condomini, eventualmente cablare + tv per essere usate con un solo decoder (con le sfighe del caso), magari tutto ciò farà un passo in più e prenderà la parabola. :s Almeno io penso seriamente di passare al satellite piuttosto che a questo digitale monco, a queste trasmissioni tristissime e falsissime.(le quali sono riuscite nel compito che mia madre un tempo si era preposta...staccarmi completamente dalla televisione (rotfl) ).Salute a tutti! :D-
Re: Non ne sono sicuro, ma...
Il problema è che molti eventi trasmetti sui canali tradizionali (i primi 8 del telecomando per intendersi) sono criptati sul satellite, come partite, film, alcuni telefilm, altri eventi sportivi in generale...Quindi o ci forniranno una scheda per decodificare (in quanto italiani) i canali criptati per il resto d'europa o ci costringeranno comunque a comprare il digitale terrestre per vedere tutto, anche gli eventi più interessanti...No?!- Scritto da: Anonimo
io credo che , se lo scadere del termine 2006
rimane tassativo, si avrà un ENORME calo degli
utenti delle tv classiche, ed un altrettanto boom
di abbontamenti a sky e tv satellitari : la gente
normalmente è molto passiva, magari sa che sul
satellite si trovano canali molto validi ma gli
và/non ne capisce molto per prenderla (o non ne
vede il vantaggio), ma dal momento che è
'costretta' a procurarsi decoder, verificare
antenne soprattutto nel caso di condomini,
eventualmente cablare + tv per essere usate con
un solo decoder (con le sfighe del caso), magari
tutto ciò farà un passo in più e prenderà la
parabola. :s
Almeno io penso seriamente di passare al
satellite piuttosto che a questo digitale monco,
a queste trasmissioni tristissime e
falsissime.(le quali sono riuscite nel compito
che mia madre un tempo si era
preposta...staccarmi completamente dalla
televisione (rotfl) ).
Salute a tutti! :D
-
-
Diamo tutto per buono ...
Ciao a Tutti !Poniamo che in questo anno e mezzo tutti noi entusiasti Italiani ci comperiamo il nostro bravo decoder ... magari più di uno a famiglia per poterci "godere" questa "tecnologia che il modo ci invidia" su tutti i TV di casa ... arriva il 1/1/2007... e PUF ! Solo digitale !Tutto questo è meraviglioso, non trovate ?Ma anche volendo, come ho fatto qui sopra, imitare Gianni e spararmi una overdose di ottimismo vorremmo dire co per l' 1/1/2007 il DTT corità il 100% (o quasi) del territorio italiano ? Sicuramente è malfidenza mia, ma i miei sensi di ragno mi dicono che il digitale terrestre è composto di una serie di stronzate stratificate, che danno origine a ... decidete voi. -
incentivi
cito:- nessun incentivo per il decoder digitale terrestre: non è giustificabile lo stanziamento di risorse per un bene voluttuario quando sono stati realizzati tagli ai servizi essenziali come la tutela della salute. mi sembra molto significativo che delle associazioni difesa del consumatore boccino degli incentivi,che a parole dovrebbero far risparmiare proprio le persone che queste associazioni tutelano (cioè tutti noi)evidentmente hanno intuito che la cosa puzza e non poco-
Re: incentivi
Si perchè gli incentivi vanno a vantaggio solo di mediaset (in questo caso) e delle altre emittenti (non ne vedo altre, forse la7,ma....) altro che favorire il consumatore... ;)- Scritto da: ishitawa
cito:
- nessun incentivo per il decoder digitale
terrestre: non è giustificabile lo stanziamento
di risorse per un bene voluttuario quando sono
stati realizzati tagli ai servizi essenziali come
la tutela della salute.
mi sembra molto significativo che delle
associazioni difesa del consumatore boccino degli
incentivi,che a parole dovrebbero far risparmiare
proprio le persone che queste associazioni
tutelano (cioè tutti noi)
evidentmente hanno intuito che la cosa puzza e
non poco-
Re: incentivi
probabilmente hai ragione... mediaset ci guadagna e le associazioni dei consumatori non hanno piacere... ma allora... quando sono state fatte le rottamazioni con incentivi statali... perche non hanno detto nulla???a pensare male viene quasi da dire che ad Agnelli (che è stato senatore della sinistra) tutto è concesso... perche al nano no?!?!?!E' evidente che l'errore è stato di entrambe le legislature(ognuna nei rispettivi campi)... la domanda è perche prima non hanno detto nulla???- Scritto da: Anonimo
Si perchè gli incentivi vanno a vantaggio solo di
mediaset (in questo caso) e delle altre emittenti
(non ne vedo altre, forse la7,ma....) altro che
favorire il consumatore... ;)
- Scritto da: ishitawa
cito:
- nessun incentivo per il decoder digitale
terrestre: non è giustificabile lo stanziamento
di risorse per un bene voluttuario quando sono
stati realizzati tagli ai servizi essenziali
come
la tutela della salute.
mi sembra molto significativo che delle
associazioni difesa del consumatore boccino
degli
incentivi,che a parole dovrebbero far
risparmiare
proprio le persone che queste associazioni
tutelano (cioè tutti noi)
evidentmente hanno intuito che la cosa puzza e
non poco-
Re: incentivi
Precisazioni:Agnelli non fu mai ststo eletto nelle liste della sinistra (fu invece nominato senatore a vita nel 1991 quindi da Cossiga)Viceversa la sorella Susanna agnelli è stata ministro degli esteri del Governo Dini.Sulle rottamazioni posso essere d 'accordo con te ma il mercato dell'auto è libero da un po' di lustri (almeno per le marche Europee) e penso che il paragone con quello televisivo italiano non regga assolutametne. -
Re: incentivi
- Scritto da: Anonimo
piacere... ma allora... quando sono state fatte
le rottamazioni con incentivi statali... perche
non hanno detto nulla???a parte il fatto che proprio chi ora propone incentivi sul DTT ai tempi si stracciava le vesti e criticava aspramente, non mi sembra che se non hai il digitale terrestre tu possa non sopravvivere, non avere l'automobile invece qualche problemuccio te lo poteva portare.Inoltre perche' Agnelli? mica eri vincolato a comperare fiat.
a pensare male viene quasi da dire che ad Agnelli
(che è stato senatore della sinistra) tutto è
concesso... perche al nano no?!?!?!Perche' appunto non eri obbligato a comperare fiat, perche' la portata dell'intervento aveva ben altre finalità, perche' poi agnelli che gia' viene da ridere definirlo di sinistra non era presidente del consiglio...
-
-
-
-
Decoder con doppio tuner?
Non so se sia fattibile tecnicamente, ma perché non immettono sul mercato dei decoder per il DTT con il doppio tuner? Se io volessi continuare a vedere un canale e registrarne un altro tramite il videoregistratore (come faccio tuttora), sarei costretto a dotarmi di due decoder per il DTT, uno per la TV e uno per il VCR, con un evidente spreco di soldi e di spazio. Poiché quasi tutte le famiglie, oltre al televisore, possiedono anche un videoregistratore, dovrebbero cominciare a pensarci. Qualcuno ne sa qualcosa di più in merito? E' possibile tecnicamente?-
Re: Decoder con doppio tuner?
A questo punto mi prendo una scheda pc dato che si trovano gia' e l'affianco alla vecchia scheda pci satellitare; volendo si puo' anche farne divx!L'unico problema e' che non guardo piu' tv quindi tutto cio' non serve a nulla!E comunque sul decoder unico, aspettatevi una sorpresina a breve:Fra poco verraì stabilito che Sky e' un soggetto privato e quindi non e' tenuto ad aderire alla carta dei servizi (qualunque cosa essa sia), un po' come dire che la legge sul decoder unico ha come uso utile il rimpiazzo della carta igienica nel caso si rimanesse senza. -
Re: Decoder con doppio tuner?
- Scritto da: Anonimo
dubbio l'alimentatore, gli inglesi hanno i 115
volt.a dire il vero gli inglesi hanno il 230 :-)
-
-
Proposta agli Italiani
Il 2006 è vicino.Propongo di non cambiare i televisori che hanno in casa e di non comprare la ciofeca del Digitale Terrestre.Volgio vedere chi cazzo switcha nel 2006!!-
Re: Proposta agli Italiani
- Scritto da: Anonimo
Il 2006 è vicino.
Propongo di non cambiare i televisori che hanno
in casa e di non comprare la ciofeca del Digitale
Terrestre.
Volgio vedere chi cazzo switcha nel 2006!!Proposta troppo intelligente, respinta :'( -
Re: Proposta agli Italiani
- Scritto da: Anonimo
Il 2006 è vicino.
Propongo di non cambiare i televisori che hanno
in casa e di non comprare la ciofeca del Digitale
Terrestre.io l'ho già deciso da quasi 2 anni, appena ho sentito di cosa stava per accadere .Dubito che gli italiani andranno ad acquistare in massa il decoder il 2 gennaio 2006 ( il primo è festa ) .Ci sarà un enorme calo d'ascolti all'auditel e le aziende di pubblicità e le tv saranno in preda al panico visto che se non ci sarà una enorme acquisto di decoder i pubblicitarti devieranno i loro flussi di denaro verso altri media , e come canale preferenziale sarà la carta stampata ed internet . Forse è meglio che accada ciò che ho preventivato piutosto di un decreto rinomanda switch off.-
Re: Proposta agli Italiani
Io propongo che lo switch off venga anticipato a quest'estate, anzi a prima che reinizino programmi demenziali come grande fratello, coglioni il sogno ecc ecc per me la televisione se ne può andare tutta a quel paese, e il giorno che accendendola vedrò solamente delle righe grigie invece di Cucuzza sarò contento come una pasqua, così potrò finalmente usare il televisore solo per vedere ciò che scelgo io su DVD e non pagare più il canone!-
Re: Proposta agli Italiani
....così potrò finalmente usare il televisore
solo per vedere ciò che scelgo io su DVD e non
pagare più il canone!errore: il canone lo paghi lo stesso, basta il POSSESSO di un apparecchio tv, anche se solo collegato al DVDche fa, concilia?-
Re: Proposta agli Italiani
Da quanto ne so io, il canone va pagato se si possiede uno strumento (monitor, tv, in teoria anche cellulare) in grado di ricevere il segnale televisivo. Se ho una TV ma non è in grado di farmi vedere la rai, in teoria non dovrei pagare il canone.
-
-
Re: Proposta agli Italiani
se ne può andare tutta a quel paese, e il giorno
che accendendola vedrò solamente delle righe
grigieE' oggi!. Stacca l'antenna
pasqua, così potrò finalmente usare il televisore
solo per vedere ciò che scelgo io su DVDCosa ti impedisce di farlo?
e non pagare più il canone!Butta il TV e prendi un monitor -
Re: Proposta agli Italiani
SisisisiCosì smetto di rincoglionirmi davanti alla TV assieme ad altri 10 milioni di italiani (gli altri se lo compreranno il decoder), smetto di pagare il canone (il televisore ce l'ho, ma non sarà più predisposto per ricevere, lo userò eventualmene solo col DVD). Si farà di più l'amore, risolvendo il problema della diminuzione della popolazione (che personalmente non ho mai considerato come un problema), e i content provider di internet faranno più soldi con la pubblicità spingendo chi si occupa di creare le reti ad investire più soldi, a quel punto tutti avranno l'adsl, e la TV verrà vista via internet. Io dovrei reiniziare a pagare il canone (ma probabimente rimarrei nel sommerso senza pagare il balzello), reinizierò a guardare la TV ma nel frattempo avrò fatto un bel po' di sano sesso.Hyp Hyp urràAndrea
-
-
Re: Proposta agli Italiani
- Scritto da: kaioh
Dubito che gli italiani andranno ad acquistare in
massa il decoder il 2 gennaio 2006 ( il primo è
festa )Ehm il cambio è previsto per gennaio 2007, ignoranti-
Re: Proposta agli Italiani
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: kaioh
Dubito che gli italiani andranno ad acquistare
in
massa il decoder il 2 gennaio 2006 ( il primo è
festa )
Ehm il cambio è previsto per gennaio 2007,
ignorantihanno posticipato di un anno? comunque , caro il mio maleducato ,prima di dare dell'ignorante posta la fonte-
Re: Proposta agli Italiani
Ehm il cambio è previsto per gennaio 2007,
ignoranti
hanno posticipato di un anno?
comunque , caro il mio maleducato ,prima di dare
dell'ignorante posta la fonteHa sbagliato a non postare dare dell'ignorla fonte, ma effettivamente il switch-off è previsto per il 31 dicembre 2006 (ergo per il 2007). Solo in alcune regioni italiane (Sardegna e Valle d'Aosta) il switch-off è stato anticipato (dai presidenti delle regioni, se non sbaglio) al 1° gennaio 2006.Dunque effettivamente ignoravate la data esatta del switch-off, che per buona parte degli italiani non è poi tanto vicina (circa un anno e mezzo).
-
-
-
-
Re: Proposta agli Italiani
Nel 2006 la maggioranza degli italiani avrà il decoder per il DTT.Tutti cercheranno di accaparrarsene uno, a qualsiasi prezzo e a qualsiasi condizione contrattuale.Se così non fose, non saremmo italiani e non ci troveremmo in italia. -
Re: Proposta agli Italiani
- Scritto da: Anonimo
Il 2006 è vicino.
Propongo di non cambiare i televisori che hanno
in casa e di non comprare la ciofeca del Digitale
Terrestre.
Volgio vedere chi cazzo switcha nel 2006!!Ma si',lotta dura senza paura,il progresso è una gran fregatura!Vogliamo le radio a galena!E' tutto un complotto! Lo Stato ci odia tutti!BAH.-
Re: Proposta agli Italiani
- Scritto da: jumpjack
Ma si',
lotta dura senza paura,
il progresso è una gran fregatura!
Vogliamo le radio a galena!
E' tutto un complotto! Lo Stato ci odia tutti!
BAH.Penso che chi sta qui sopra (PI) sia tutt'altro che avverso al progresso, anzi, fors il fatto di disporre di qualche informazione tecnica in più fa storcere il naso, per tutto questo spingere per il digitale terrestre.Personalmente ho il decoder del satellite, non capisco perchè di questa "nuova" tecnologia quando sul satellite, Rai e Mediaset sono ricevibili con una qualità che è oltre il triplo migliore, basta guardare i bitrate video.Ciao, Carlo.-
Re: Proposta agli Italiani
- Scritto da: Anonimo
quando sul satellite, Rai e Mediaset sono
ricevibili con una qualità che è oltre il triplo
migliore, basta guardare i bitrate video.ssst... non dire che la qualità del DTT fa davvero schifo (sembra di vedere un divx mal fatto) che altrimenti poi qui c'e' gente che va in bambola totalmente ;-)-
Re: Proposta agli Italiani
sarò io fortunato ma io vedo il DTT che è una meraviglia, altro che divx.guarda che se lo vedi male è perchè ricevi poco segnale, se i signori che gestiscono il DTT sono seri o è serio il loro hardware il segnale inviato è strutturato in modo che se tu ricevi poco segnale puoi ancora vedere il programma ma in qualità inferiore, cioè più quadrettato :) questo è il motivo del segnale video a quadrettoni.quindi ci sono varie possibilità( secono me):1) hai un decoder che fa schifo.2) hai un apparato d'antenna e dei cablaggi che fanno schifo3) sei sfortunato e ti arriva poco segnale.ciao -
Re: Proposta agli Italiani
- Scritto da: elcabesa
guarda che se lo vedi male è perchè ricevi poco
segnale, se i signori che gestiscono il DTT sono
seri o è serio il loro hardware il segnale
inviato è strutturato in modo che se tu ricevi
poco segnale puoi ancora vedere il programma ma
in qualità inferiore, cioè più quadrettato :)
questo è il motivo del segnale video a
quadrettoni.
quindi ci sono varie possibilità( secono me):
1) hai un decoder che fa schifo.
2) hai un apparato d'antenna e dei cablaggi che
fanno schifo
3) sei sfortunato e ti arriva poco segnale. :| Poco segnale sul DTT ??? Il msg precedente, in risposta al mio, non parlava di quando si perde il segnale ed il video si squadretta e si blocca, ma si parlava di una ricezione normale, se non hai visto entrambe le trasmissioni.. per un pò all'inizio Mediaset trasmettea i canali DTT in chiaro da satelli, non puoi capire, è un'altro mondo, come diceva nel msg precedente è come vedere un DiVX, rispetto ad un DVD (Al massimo della qualità aggiungo io).Tanto per completezza un canale DVB-S al massimo del bitrate è il 30% migliore del migliore DVD.Vado a memoria:DVB-S (Max) 15.000kbit/sDVD (Max) 9.716kbit/s (Questo l'ho controllato su nero :-)DVB-T (Canale 5) 5.000kbit/s
ciao -
Re: Proposta agli Italiani
Tanto per completezza un canale DVB-S al massimo
del bitrate è il 30% migliore del migliore DVD.
Vado a memoria:
DVB-S (Max) 15.000kbit/s
DVD (Max) 9.716kbit/s (Questo l'ho
controllato su nero :-)
DVB-T (Canale 5) 5.000kbit/s Uhm .. strano per il DVB-S ... almeno su AstraHD mi da' un 22.15Mbit/s ;)ps: il "tuner" e' un eyeTV 310 :P
-
-
-
-