Helsinki – Le tecnologie wireless a corto e lungo raggio sono sempre più preferite ai collegamenti di tipo “wired” e il Nokia Research Center ha annunciato di aver portato a termine lo sviluppo di una nuova soluzione, auspicandone il riconoscimento come nuovo standard industriale per connessioni wireless, dal nome “Wibree”.
Una denominazione che presenta una consonanza con il WiBro di Samsung , ma le analogie si fermano lì. Si tratta infatti di una nuova tecnologia radio, attiva alla frequenza di 2.4 GHz su distanze fino a 10 metri pensata per collegamenti alla velocità di 1 Mbps tra dispositivi elettronici come orologi, telefonini o altri apparecchi ed accessori come tastiere, mouse, webcam: “Una soluzione che richiede l’impiego di poca energia, e che consente applicazioni economiche”, riferisce una nota dell’azienda.
Wibree, spiega Nokia, potrà essere integrato con la tecnologia Bluetooth. Per definire il nuovo standard, il colosso finlandese ha in corso collaborazioni tecnologiche con aziende come Broadcom, CSR, Epson, Nordic Semiconductor, oltre a Suunto di Amer Sports e Taiyo Yuden.
Le aspettative di Nokia sono di poter offrire le prime applicazioni commerciali del Wibree entro la prima metà del prossimo anno. È comunque già disponibile in Internet un sito web dedicato.
Dario Bonacina
-
notizia interessantissima
:-o :-o :-o :-o :-oAnonimoDue ore al giorno
Alla faccia dello studio. Ci voleva un genio per capire che più di due ore al giorno davanti alla TV durante la settimana "lavorativa" sono dannose.Il punto è anche che se, durante la settimana, un ragazzo ha più di due/tre ore al giorno per stare davanti al video significa che sta trascurando qualcosa di più importante.AnonimoRe: Due ore al giorno
- Scritto da: >> Il punto è anche che se, durante la settimana, un> ragazzo ha più di due/tre ore al giorno per stare> davanti al video significa che sta trascurando> qualcosa di più> importante.Ad esempio?LockeRe: Due ore al giorno
L'altro sesso? @^AnonimoRe: Due ore al giorno
Straquoto! Io a 16 anni le mie priorità erano : n.1 il pelo (della...)n.2 Sensible world of Soccer (mado' non ricordo quante stagioni feci, forse arrivai al 2020...)AnonimoRe: Due ore al giorno
Escludendo i fine settimana (si parlava di giorni infrasettimanali) facciamo due conti:24 - 8 ore di sonno = 1616 - 6 ore tra scuola e spostamenti = 1010 - 2 ore tra colazione, pranzo, cena, abluzioni ed evacuazioni varie = 88 - 2 ore di attività complementari (sport, musica, lezioni di inglese, etc.) e relativi spostamenti = 66 - 2 ore di studio = 4Ammesso che nessuna delle attività di cui sopra duri più di quanto ipotizzato restano dunque al massimo 4 ore da dividere tra TV, videogiochi ed altre cose (vedere gli amici, leggere libri, etc.)Per questo penso che dedicare a TV e/o videogiochi più di 3 ore al giorno significhi trascurare qualcosa di importante.Prima avevo scritto "più" importante ma mi riferivo al tempo "extra". Credo infatti che guardare un buon film o un buon programma televisivo o giocare con un buon videogioco siano anch'esse attività importanti.AnonimoRe: Due ore al giorno
- Scritto da: > Escludendo i fine settimana (si parlava di giorni> infrasettimanali) facciamo due> conti:> > 24 - 8 ore di sonno = 16> 16 - 6 ore tra scuola e spostamenti = 10> 10 - 2 ore tra colazione, pranzo, cena, abluzioni> ed evacuazioni varie => 8> 8 - 2 ore di attività complementari (sport,> musica, lezioni di inglese, etc.) e relativi> spostamenti => 6> 6 - 2 ore di studio = 4> > Ammesso che nessuna delle attività di cui sopra> duri più di quanto ipotizzato restano dunque al> massimo 4 ore da dividere tra TV, videogiochi ed> altre cose (vedere gli amici, leggere libri,> etc.)> > Per questo penso che dedicare a TV e/o> videogiochi più di 3 ore al giorno significhi> trascurare qualcosa di> importante.> > Prima avevo scritto "più" importante ma mi> riferivo al tempo "extra". Credo infatti che> guardare un buon film o un buon programma> televisivo o giocare con un buon videogioco siano> anch'esse attività> importanti.Se togliessero l'obbligo di frequenza si avrebbe più tempo per lo svago e si studierebbe anche meglio. Un anno di storia delle medie si impara senza problemi in 1-2 settimane, uno di superiori in 1 mese. In molte scuole invece si arriva a fine anno senza aver completato i programmi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 ottobre 2006 13.02-----------------------------------------------------------AlucardChe cretinate..giochi a scuola..tsk!
Ci manca che si abbassi ancora il livello di serietà sempre più scarso delle scuole mettendo pure le sale giochi e "videogiochi" come materia obbligatoria.... ehhh!AnonimoValido solo per i videogiochi?
Tenuto conto che dalle mie parti molti studenti passano il tempo libero più al bar che davanti ad un pc, per estensione dovremmo aprire delle birrerie nelle scuole? (newbie)gian_dRe: Valido solo per i videogiochi?
Ostia che sìAnonimoRe: Valido solo per i videogiochi?
- Scritto da: gian_d> Tenuto conto che dalle mie parti molti studenti> passano il tempo libero più al bar che davanti ad> un pc, per estensione dovremmo aprire delle> birrerie nelle scuole? > (newbie)Mi pare ovvio che dovremmo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ott 2006Ti potrebbe interessare