Può un sito che vive di scoop come Wikileaks essere a sua volta immune dalla fuoriuscita non voluta di documenti riservati e particolarmente sensibili? A quanto pare no: dagli organi d’informazione tedeschi arriva la conferma dell’esistenza di un archivio ripieno dei suddetti documenti, pubblicamente disponibile con tanto di chiave di (de)cifratura per superarne la protezione.
A rivelare l’esistenza dell’archivio di documenti super-segreti è Der Freitag , e a confermare la veridicità del “leak” ci pensa in seguito Der Spiegel : l’editor del Freitag Steffen Kraft ha “trovato” online ben 1,73 Gigabyte di cablo diplomatici provenienti dai server di Wikileaks, cablo che a differenza di quelli ufficialmente distribuiti al pubblico sin qui non contengono omissioni nemmeno per quanto riguarda le fonti di informazione da cui arrivano le soffiate.
Per poter visionare i cablo è necessario possedere l’apposita chiave di decrittazione, ma Kraft sostiene che anche quest’ultima risulta essere liberamente disponibile online. La fonte del “leak da Wikileaks” è ignota, ma tra le ipotesi ci sarebbe il tiro mancino dell’ex-“wikileaker” Daniel Domscheit-Berg recentemente divenuto noto per il suo astio nei confronti del “boss” di Wikileaks Julian Assange.
La guerra fra Assange e il suo ex-collaboratore avrebbe come possibile obiettivo la conquista (o nel caso di Wikileaks la riconquista) dell’attenzione dei media mondiali – in tutt’altre faccende affaccendati dopo lo scandalo globale dei cablo diplomatici dei mesi passati.
Particolarmente sensibile è infine l’argomento “fonti riservate e spie”: i cablo non redatti metterebbero a rischio la vita di chi ha fornito le informazioni di prima mano, e in questo senso la lotta per l’attenzione dei media tra Assange e i suoi epigoni potrebbe trasformarsi in un bagno di sangue nelle zone calde del pianeta.
Alfonso Maruccia
-
idiozia
Questi non sanno nemmeno di cosa stanno parlando.Il solo fatto di vedere un video da youtube significa anche averlo nella cache, io non uso nessun plugin o sito "per scaricare da youtube", basta prenderlo dalla cache di Opera/FF...no problemRe: idiozia
bè ma il plugin fa proprio quello...con un click (io uso DownloadHelper per firefox). Tutto il discorso equivale a condannare i produttori di piedi di XXXXX perchè vengono usati per scassinare le cassaforti...robertRe: idiozia
- Scritto da: robert> bè ma il plugin fa proprio quello...con un click> (io uso DownloadHelper per firefox). Tutto il> discorso equivale a condannare i produttori di> piedi di XXXXX perchè vengono usati per> scassinare le> cassaforti...Hai ragione, in realtà il mondo è pieno di gente onesta. Perché tu mica usi "DownloadHelper per firefox" per violare i diritti altrui, no? E che diamine...ruppoloRe: idiozia
guarda che funziona solo per "estrarre" video embedded da pagine web. Alcuni siti (quello della mia squadra di calcio) hanno player penosi quindi preferisco scaricarmi i file e guardarli con calma con vlc...non puoi usarlo per scaricare qualcosa che non sia già in una pagina web. Ok puoi usarlo anche su megavideo...ma fai prima ad usare direttamente megaupload non credi?sono quasi sempre d'accordo con te, ma non essere troppo prevenuto...robertRe: idiozia
- Scritto da: ruppolo> Hai ragione, in realtà il mondo è pieno di gente> onesta. Perché tu mica usi "DownloadHelper per> firefox" per violare i diritti altrui, no? E che> diamine...Ruppolo, spiegami: perchè se dovessi far uso di "DownloadHelper per firefox" sarei un disonesto? Perchè così poi mi posso guardare il filmato offline senza sorbirmi messaggi pubblicitari ogni volta? E perchè dovrei "pagare" in termini di pubblicità ogni volta che mi guardo il filmato? Per lo stesso principio dovrei allora pagare il produttore della mia moquette ogni volta che la calpesto, oppure il produttore del mio wc ogni volta che lo utilizzo. Ti parrebbe ragionevole? Tu lo faresti? Pagheresti OGNI VOLTA il relativo fornitore di qualsiasi oggetto che utilizzi durante la tua giornata, come se OGNI VOLTA lo dovessi ricomprare? Il mouse, la tastiera, l'automobile, le scarpe, le chiavi di casa, potrei continuare all'infinito...OppureRe: idiozia
Dove vedi la violazione del copyright ? A volte per vedere certi video è meglio scaricarseli in locale e guardarseli con calma, sono più leggeri da vedere rispetto al flash player.Per non parlare che puoi anche salvarti delle vere e proprie chicche.SgabbioRe: idiozia
ah certo, secondo te con download helper si viola il diritto altrui, sempre e comunque?Per scaricare un misero FLV non si deve bypassare nessunissima protezione, quindi dove starebbe l'irregolarita'?Online si, offline no?Chi pubblica materiale sul web ( anche un *.FLV) e piange perche' lo scaricano merita di essere definito quanto meno un ignorante.deactiveRe: idiozia
> Hai ragione, in realtà il mondo è pieno di gente> onesta. Perché tu mica usi "DownloadHelper per> firefox" per violare i diritti altrui, no? E che> diamine...Infatti non viene violato nessun diritto. I dati arrivano a casa mia, e quello che accade sul mio computer sono affari miei.uno qualsiasiRe: idiozia
Facciamo presente che le major in giappone trattano la gente peggio che qui. infatti i loro prezzi imposti per i cd sono ancora più alti che da noi.... non per niente buona parte delle edizioni speciali con trace aggiuntive escono appunto in giappone per "giustificare" il prezzo più altoJacopo MonegatoRe: idiozia
se non piacciono basta non comprarli E NON SCARICARLI. Allora o falliranno o abbasseranno i prezzi... ma se si scaricano si passa il messaggio che INTERESSANO ... quindi faranno la guerra fino alla fine.finchè la lotta è fra sordo/cechi (tra entrambe le parti)... non cambierà mai nulla...robertRe: idiozia
il problema è che se tu non compri ti accusano che scarichi a prescindere :DGli unici sordi e ciechi sono le major, che invece di abbassare i prezzi trovano ogni scusa per alzarli.Forse non hanno capito che abbassando la soglia di acquisto, guadagano più clienti ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 agosto 2011 14.37-----------------------------------------------------------SgabbioRe: idiozia
ricorda che stiamo parlando di arte che è cibo per l'anima, difficile farne a meno, sopratutto perché non c'è concorrenza nel settore a parte la "pirateria". Se un disco ha un DRM che non ti piace o costa troppo puoi o scaricarlo pirata o non scaricarlo rinunciando a nutrire l'anima.Ricordo inoltre che un artista guadagna pochissimo dalla vendita dei dischi, il grosso lo fanno con i concerti, quindi più fans hanno meglio è per loro e i concerti non si masterizzano lo stesso vale per i cinema.FininsvestRe: idiozia
Scusa, la chache dei browser non è in chiaro ormai da anni (su opera era in chiaro poi hanno messo tutto su file generici), devi usare un software in grado di leggerti in chiaro la cache oppure usare metodi un pò "lunghi".Per il resto, esistono software che esaminano un link di un portale video e ti permettono poi di scaricare il tutto, come jdownloader, freemake video downloader, xVideo service thief... c'è ne sono a bizzeffe, oltre alla miriede di add on per firefox, che hanno fatto la fortuna di quest'ultimo (sopratutto per i XXXXX), pasti pensare al già citato downloadhelperm huntervideo...ecc ecc.SgabbioRe: idiozia
- Scritto da: Sgabbio> Scusa, la chache dei browser non è in chiaro> ormai da anni (su opera era in chiaro poi hanno> messo tutto su file generici), devi usare un> software in grado di leggerti in chiaro la cache> oppure usare metodi un pò> "lunghi"Ma cosa vai delirando? " <i> la chache dei browser non è in chiaro </i> "? Tutti, e dico TUTTI i browser più diffusi (IE, Firefox, Opera, Chrome, Safari, etc) tengono la cache in chiaro, nessuno la tiene crittata. " <i> Metodi un po' più lunghi </i> "? Basta individuare il file corrispondente al video (che sarà un flash) ed il gioco è fatto. Certo, nella maggior parte dei browser ha un nome che non dice nulla ed è senza estensione, ma basta poco per individuarli in base alle dimensioni... se poi prima si ripulisce la cache, e poi si visita YouTube sulla pagina del video che si vuole scaricare, sarà semplicemente l'unico file di dimensioni ragguardevoli. Lo si copia dalla cache ad esempio sul desktop, gli si aggiunge .swf et voilà ecco il video. Sarebbero questi i "metodi lunghi"? (rotfl)bahRe: idiozia
prima di tutto abbassa il tono.Secondo, quando dicevo che non era in chiaro era riferito al fatto che i file vengono mostrati come roba senza estensione e nomi alfanumerici.Il motodo lungo e quello appunto di guardare a quale file cache corsiponda un determinato contenuto. Per un file solo va bene, ma se devi prendere più roba è meglio usare sistemi più sbrigativi.SgabbioAnche JDownloader
Anche il noto JDownloader http://www.jdownloader.org permette di scaricare, tra gli altri, anche da Youtube. E converte a tutte le risoluzioni disponibili in FLV, in MP4, in WEBM e pure in MP3.E MO ARISTATECE (come disse chi sottotitolò MAZINKAISER nei titoli di coda dell'ultimo episodio, che andò in onda su TELECAPRI)Luco, giudice di linea mancatoRe: Anche JDownloader
A dire il vero converte solo in mp3, quando prende un link, piglia i veri formato di un video tra cui anche il webm :DSgabbioNon capisco ...
Il popolo giapponese è stato sempre indicato come esempio di civiltà e compostezza da prendere ad esempio ... poi all'mprovviso si scopre che accumulano plutonio (a fini bellici ... ci sono controlli in corso) ... scusa ma in Agosto le lacrime i rintocchi della campana ... bahPoi scopriamo che sono tutti scariconi ...Si comprano le mutandine usate delle ragazze ...I manga sono praticamente bambine con una 5 misura di reggiseno ...Alla fine noi italiani non siamo così male...prova123Re: Non capisco ...
- Scritto da: prova123> Il popolo giapponese è stato sempre indicato come> esempio di civiltà e compostezza da prendere ad> esempio ...> > poi all'mprovviso si scopre che accumulano> plutonio (a fini bellici ... ci sono controlli in> corso) ... scusa ma in Agosto le lacrime i> rintocchi della campana ...> bah> Poi scopriamo che sono tutti scariconi ...> Si comprano le mutandine usate delle ragazze ...> I manga sono praticamente bambine con una 5> misura di reggiseno> ...> > Alla fine noi italiani non siamo così male...I luoghi comuni sui manga <_<A parte che la storia delle mutandine usate è una cosa risputa da MOLTO TEMPO. Per il resto ti faccio presente che in giappone naque il primo client p2p criptato, ovvero winny, dove misero in carcere pure il suo autore.SgabbioRe: Non capisco ...
Luogo comune ... basta vederne alcuni ... è la realtà.prova123Re: Non capisco ...
Non direi proprio :DSgabbioRe: Non capisco ...
Comunque era solo qualche breve appunto ad una nazione presa ad esempio su tutto a livello mondiale ...prova123Re: Non capisco ...
bhe, vero. Però intanto se quello che era sucXXXXX mesi fa capitava a noi, diventevamo il burundi nuovo...Sgabbioma 10.000 file...
... è pochissimo. Ne ho scaricati molti di più con il mulo io da solo.FetenteChe buffoni!
I files sono su youtube, in realtà... ma le majors sanno benissimo che contro Google non hanno speranza, e perciò sfogano la loro frustrazione contro un sito secondario.uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 29 08 2011
Ti potrebbe interessare