Roma – Wikipedia guadagna galloni ogni giorno di più nella “websfera” e ora lo fa “a spese” di una delle più importanti enciclopedie del mondo. Una sorta di “servizio pubblico” che mette al centro l’Enciclopedia Britannica e che rende la creatura di Jimmy Wales, intervistato su queste pagine lo scorso luglio , degna di ulteriore attenzione .
La ” Britannica ” – che per la cronaca, in versione cartacea, costa scontata 1.295 dollari – ha ormai una sua pagina Web speciale su Wikipedia dove vengono elencati gli errori che contiene. Ovviamente gli stessi che sono presenti anche sulla versione Web del colosso.
Giocando a “cerca l’errore” ci si imbatte in più materie: una selezione che comprende inesattezze nei capitoli di storia, matematica, scienza, linguistica etc. Errata, ad esempio, la definizione di hip-hop, che fa qualche confusione con il rap; così come quella del fantomatico nome di battesimo di Frank Zappa, ribattezzato per l’occasione Francis.
Ma ci sono errori più grossolani e importanti, soprattutto legati alla matematica e alla scienza – definizioni per addetti ai lavori. Insomma il progetto Wikipedia sembra dimostrare di avere una marcia in più, non solo perché è il frutto di un lavoro collaborativo senza precedenti ma anche perché dimostra come migliaia di persone ogni giorno possano garantire un ottimo livello di realizzazione, correzioni in tempo reale e dinamicità che ad una enciclopedia classica, per quanto autorevole, mancano del tutto.
Dario d’Elia
-
Quando escono TV con DTT integrato ?
Se proprio devo prenderlo questo DTT lo voglio dentro le TV senza affarini esterniAnonimoRe: Quando escono TV con DTT integrato ?
mai per il momentobarbatrucco: come si fa a finanziare dei decoder quanto l'Europa potrebbe -giustamente- aprire inchieste per sovvenzioni con soldi pubblici? si va un grande "test" e così è tutto un test questo... quindi non possono esistere tv... capito il barbatrucco?- Scritto da: Anonimo> Se proprio devo prenderlo questo DTT lo voglio> dentro le TV senza affarini esterniAnonimoRe: Quando escono TV con DTT integrato ?
- Scritto da: Anonimo> mai per il momento> barbatrucco: come si fa a finanziare dei decoder> quanto l'Europa potrebbe -giustamente- aprire> inchieste per sovvenzioni con soldi pubblici? si> va un grande "test" e così è tutto un test> questo... quindi non possono esistere tv...> capito il barbatrucco?Per rubare bisogna rubare bene, possibilmente centinaia di milioni di Euro, altrimenti si va in carcere...EffeElleRe: Quando escono TV con DTT integrato ?
Tu hai grossa crisi col l'itaGliano, caro.AnonimoRe: Quando escono TV con DTT integrato ?
- Scritto da: Anonimo> Se proprio devo prenderlo questo DTT lo voglio> dentro le TV senza affarini esternimesi ho visto una televisione lcd con dentro il decoder... era un prototipo ma ti assicuro che se l'avessi vista anche te avresti cambiato idea... : : :AnonimoMa vuoi mettere
il piacere di aver finanziato Ilvio con le proprie tasse?AnonimoRe: Ma vuoi mettere
- Scritto da: Anonimo> il piacere di aver finanziato Ilvio con le> proprie tasse?Massì 600 milioni di euro in 3 anni cosa sono quando in cambio possiamo ancora vedere rete4?AnonimoRe: Ma vuoi mettere
> Massì 600 milioni di euro in 3 anni cosa sono> quando in cambio possiamo ancora vedere rete4?Beh, per Rete 4 e per quello splendido telegiornale condotto da un grande giornalista come Fede ne vale proprio la pena :|==================================Modificato dall'autore il 04/10/2005 10.22.54EffeElleRe: Ma vuoi mettere
- Scritto da: Anonimo> il piacere di aver finanziato Ilvio con le> proprie tasse?Non solo lui.AnonimoL'ennesima razzia ...
... dei pochi soldi di tanti a vantaggio di pochi, che di soldi ne hanno tanti.E' evidente ormai a molti che a spingere per il DTT in Italia, quando all'estero son già tutti orientati all'HDTV (la qualità del DTT è oscena), è chi ci governa, ovvero Media5et.Per il suo calcio, a pagamento ... e, l'ho visto proprio oggi, per un "nuovo, utilissimo servizio" (ovviamente a pagamento): il Media shopping (niente di nuovo, in verità, e tra l'altro con uno spot degno del marketing più becero, che ridicolizza le donne cercando di creare un nuovo, inutile bisogno).La solita storia: si finanziano, con soldi pubblici, interessi privati. Statalizzano i costi e privatizzano i ricavi.Trovate commenti sul DTT anche sul Blog di Beppe Grillo (http://www.beppegrillo.it/)Ciao a tutti, belli e brutti :-)AnonimoRe: L'ennesima razzia ...
Io non capisco. Non capisco quello che dici, e non capisco nemmeno cosa vogliano Adiconsum, Punto Informatico (mi spiace, questa volta è davvero incomprensibile la vostra posizione), detrattori vari.Cosa c'entra la TV in alta definizione con la tecnologia DVB-T? Cosa c'entra la tecnologia DVB-T con le Pay Per View? State mischiando mele e banane.Il "DTT" è una TECNOLOGIA! Una tecnologia, per inciso, alla quale hanno deciso di convertirsi Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera. La trasmissione televisiva terrestre analogica è obsoleta, imprecisa, di scarsa qualità. Ma chi, qui e altrove, parla di "DTT", ha mai provato a farsi prestare un ricevitore, e a provare sulla sua TV la differenza in un canale che riceve anche in analogico? Ma di quale scarsa qualità state parlando?Chi parla di "HDTV", come te, mi dovrebbe spiegare con quale sistema dovrebbe essere trasmessa! In ANALOGICO??? O sul satellite?Chi parla di PPV, mi spieghi cosa c'entra una TECNOLOGIA (ribadisco) con i suoi contenuti... Se poi in Italia c'è un furbone, è perché gli altri son stupidi. La digitalizzazione è stata decisa di comune accordo da tutti: che senso ha frenare ricacciandoci a ncora di più nel terzo mondo tecnologico? Il furbone fa già molti danni direttamente, la beffa di darci la zappa sui piedi per ripicca, per favore, risparmiamocela.A Punto Informatico: ma perché analizzate il DTT come se fosse un collegamento a qualcosa, individuando in realtà il punto debole delle applicazioni interattive, e ignorate il vantaggio definitivo che deriverebbe finalmente da una pianificazione seria delle frequenze, accompagnata da un miglioramento per tutti della fruizione del mezzo televisivo? Non è "progresso tecnologico" nel senso più nobile, questo? Improvvisamente, non va bene.Finisco come ho cominciato: non capisco. Tutto questo ha un'aria tetra da caccia alle streghe.KAnonimoRe: L'ennesima razzia ...
Hai ragione, è una tecnologia. Io ho acquistato il decoder perché con l'analogico non ricevevo bene Rai1 (non che fosse una gran perdita, anzi, ma sul satellite la F1 è criptata ;-)Inoltre pagare l'incentivo, attraverso le mie tasse, e non usufruirne mi sembrava doppiamente beffardo.Ma nessuno contesta la tecnologia, quanto il fatto che qualcuno (che vende servizi grazie a quella tecnologia) utilizzi soldi pubblici per diffondere lo strumento che gli permetterà di vendere i suoi servizi.Sky ti regala il decoder se ti abboni ai suoi servizi.Perché per Media5et dovrebbe essere differente?Sei felice, per questo?AnonimoRe: L'ennesima razzia ...
- Scritto da: Anonimo> Hai ragione, è una tecnologia. Io ho acquistato> il decoder perché con l'analogico non ricevevo> bene Rai1 (non che fosse una gran perdita, anzi,> ma sul satellite la F1 è criptata ;-)> Inoltre pagare l'incentivo, attraverso le mie> tasse, e non usufruirne mi sembrava doppiamente> beffardo.> Ma nessuno contesta la tecnologia, quanto il> fatto che qualcuno (che vende servizi grazie a> quella tecnologia) utilizzi soldi pubblici per> diffondere lo strumento che gli permetterà di> vendere i suoi servizi.> Sky ti regala il decoder se ti abboni ai suoi> servizi.> Perché per Media5et dovrebbe essere differente?> Sei felice, per questo?No, ma il tuo ragionamento è errato. Innanzitutto, Sky non ti regala nulla. Ti PRESTA un decoder. E così facendo ti obbliga a usare quello, nel modo che loro stabiliscono, creando di fatto un monopolio dell'informazione. Pericoloso. Disdici l'abbonamento... Poi mi racconti del tuo regalo.Il decoder DTT NON è il decoder di Mediaset! Tu col decoder DTT ci guardi quello che vuoi. Non vuoi dare un centesimo a nessuno? Non lo fai, punto.Lo ripeto, perché forse non sono stato chiaro: DTT sta a PPV come Satellite sta a Sky! Se qualcuno crea una pressione mediatica per insabbiare il DTT credendo di danneggiare il Furbone, in realtà non fa altro che dare un'altra pedata al nostro paese verso l'esclusione, tecnologica e no.Sono stupito di come questo ragionamento non sia chiaro a tutti. Lui si riciclerà in mille modi, e noi resteremo con con l'analogioc a doppia immagine + nebbia e Sky monopolista a pagamento... Mah...Con rispettoKAnonimoRe: L'ennesima razzia ...
progresso tecnologico? ma smettiamola, la televisione (digitale o analogica che sia) e' solo un mezzo di controllo e rincoglionimento di massa; stiamo tutti meglio senzaAnonimoRe: L'ennesima razzia ...
- Scritto da: Anonimo> progresso tecnologico? ma smettiamola, la> televisione (digitale o analogica che sia) e'> solo un mezzo di controllo e rincoglionimento di> massa; stiamo tutti meglio senzaLa televisione è un mezzo per diffondere informazioni. A rincoglionire "la massa" (prego, nota che il tuo termine è classista) sono le informazioni che vi vengono trasmesse. Ampliare l'accesso all'informazione non può avere effetti negativi, a lungo termine. La ragione per la quale alcune persone in Italia sono facilmente manipolabili è che hanno scarsi strumenti culturali e scarso accesso all'informazione. Creare questo tipo di circoli viziosi è il vero meccanismo di controllo. Non comprendere che ogni miglioramento tecnologico va appoggiato con forza è pericoloso e fuorviante. E deludente, se a farlo è Punto Informatico.Trovo la tua posizione élitaria.KAnonimoRe: L'ennesima razzia ...
> Finisco come ho cominciato: non capisco. Tutto> questo ha un'aria tetra da caccia alle streghe.AHAHAH questa e' bellissima. E le streghe chi sono? I patron del calcio a pagamento? Ma dove vi inventano?AnonimoRe: L'ennesima razzia ...
- Scritto da: Anonimo> Io non capisco. Non capisco quello che dici, e...> Il "DTT" è una TECNOLOGIA! Una tecnologia, per> inciso, alla quale hanno deciso di convertirsi> Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera. La> trasmissione televisiva terrestre analogica è> obsoleta, imprecisa, di scarsa qualità.Siamo d'accordo.Anche loro incentivano solo il decoder interattivo?> Ma chi,> qui e altrove, parla di "DTT", ha mai provato a> farsi prestare un ricevitore, e a provare sulla> sua TV la differenza in un canale che riceve> anche in analogico? Ma di quale scarsa qualità> state parlando?Io possiedo un ricevitore DTT.E la qualità fa veramente SCHIFO.Il bitrate di tutti i canali (alcuni più, altri ancora di più), è così basso che i blocchi della compressione mpeg sono evidentissimi.Se per te è questa è buona qualità...Forse guardi solo immagini statiche?Oppure forse sei tu che non hai il ricevitore, ho questo dubbio. :) > Finisco come ho cominciato: non capisco. Tutto> questo ha un'aria tetra da caccia alle streghe.Caccia alle streghe?Tetra?Ma dai... credi forse che il blog di Grillo, e una sparuta associazione di consumatori possano mettere in piedi una caccia alle streghe?Diciamo che sono poche misere voci fuori dal coro.E per fortuna che esistono.Se per te il DTT è una (riv)oluzione tecnologica vuol dire che siamo messi proprio male.Favorire il DTT rispetto alla banda larga...Ero così triste di non poter avere un Grande Fratello interattivo. :)AnonimoRe: L'ennesima razzia ...
Eccone un'altro di Grillodipendente.AnonimoRe: L'ennesima razzia ...
- Scritto da: Anonimo> Eccone un'altro di Grillodipendente.che argomenti......AnonimoDTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
Due tecnici installatori che conosco mi hanno detto che il DTT italiano attuale, al confronto di quello inglese, e' incompatibile con i nuovi standard di TV in Alta Definizione (1080 i e p).La stessa cosa mi e' stata poi confermata da un venditore di un superstore di Milano. In pratica, loro mi hanno detto che tra qualche anno, quando la tv ad alta definizione iniziera' ad essere trasmessa anche via etere su digitale terrestre, tutti i posssessori di decoder DTT dovranno comprarne un altro, nuovo..AnonimoRe: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
- Scritto da: Anonimo> Due tecnici installatori che conosco mi hanno> detto che il DTT italiano attuale, al confronto> di quello inglese, e' incompatibile con i nuovi> standard di TV in Alta Definizione (1080 i e p).> > La stessa cosa mi e' stata poi confermata da un> venditore di un superstore di Milano. > > In pratica, loro mi hanno detto che tra qualche> anno, quando la tv ad alta definizione iniziera'> ad essere trasmessa anche via etere su digitale> terrestre, tutti i posssessori di decoder DTT> dovranno comprarne un altro, nuovo..> Magnifico! Meno male che non l'ho comprato :oAnonimoRe: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
- Scritto da: Anonimo> Magnifico! Meno male che non l'ho comprato :oNeanche io l'ho preso, però vedo gente che se lo porta via per un paio di euro, forse forse conviene anche a noi.AnonimoRe: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
Io invece il ricevitore l'ho preso, tanto ora che l'HDTV diventi operativo ed economicamente accessibile ...... ho tempo di consumarne 2AnonimoRe: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
Le schede TV DTT per PC che vengono vendute da noi sono compatibili con l'HDTV di alcuni paesi (es. Australia); quindi tutto sommato lo standard deve essere compatibile, no?E' probabile che i settop box in vendita non siano compatibili HDTV, però direi che i TV HDTV sono quasi irreperibili e costosissimi, e di trasmissioni terrestri in HDTV da noi per ora non ce n'è l'ombra, per cui per ora non mi porrei il problema.Teniamo poi conto che lo scatolotto è un dannato ripiego, voglio il televisore con il tuner DTT integrato!Poi fatemi spezzare una lancia a favore del DTT; si vede meglio dell'analogico, si registra divinamente in digitale e ci sono canali aggiuntivi interessanti. Poi le considerazioni politiche si esprimono nella cabina elettorale...LBlb2004DDT, meglio la tv in bianco e nero ?
Per fortuna, qualcuno che ragiona ancora con la propria testa e non con quella dei partiti. Per certe associazioni (tipo quelle dei consumatori...), l'importante è sempre fare qualche protesta "mediatica", il contenuto della protesta poi è irrilevante. Mi stupisco che qualcuno non abbia proposto di tornare alla tv in bianco e nero... era così carina e poi non c'era bisogno ricomprare il televisore...AnonimoRe: DDT, meglio la tv in bianco e nero ?
>... Mi stupisco che qualcuno non abbia proposto di > tornare alla tv in bianco e nero... era così carina ....Bhe' non ci sarebbe da stupirsi + di tanto. Quando la Rai passo' al colore ( la rai era pre -riforma e controllata direttamente dallo stato), vi fu un dibattito in parlamento per i fondi da attribuire per la nuova rete di trasmettitori ecc. Si alzo' un autorevole membro della repubblica, Ugo la Malfa, presidente del partito Repubblicano e membro della maggioranza con ministri ... (credo , in quell'epoca entravano ed uscivano dal governo)E senza tanti giri di parole sostenne che in fondo "la tv in bianco e nero e' piu' che sufficiente " . (il senso era quello ma la registrazione e i discorsi parlamentari ci sono, siamo attorno agli anni 1971-72). Per la precisione il discorso era articolato ed intendeva spingere verso nessuno dei 2 standard che si prospettavano allora (Pal tedesco diventato vincente, e SECAM francese); La Malfa spingeva per uno "standard" solo ipotizato da aziende di partecipazione statali , dove i repubblicani avevano maggiori agganci. Per fortuna gia' allora lo standard americano (mai lo stesso colore) era considerato vecchio !!!!Quindi non mi stupirei + di tanto se ... anche nel parlamento attuale o futuro....AnonimoRe: DDT, meglio la tv in bianco e nero ?
- Scritto da: Anonimo> protesta poi è irrilevante. Mi stupisco che> qualcuno non abbia proposto di tornare alla tv in> bianco e nero... era così carina e poi non c'era> bisogno ricomprare il televisore...Quanta banalità e poca capacità di analisi critica... Ti risulta che qualcuno abbia *incentivato* a suon di milardi l'acquisto del TUO televisore a colori?HotEngineRe: DDT, meglio la tv in bianco e nero ?
Ciao Anonimo !> Per fortuna, qualcuno che ragiona ancora con la> propria testa e non con quella dei partiti. Per??????????????????????????????????Uno che ragiona con la propria testa NON PUO' ESSERE D' ACCORDO CON IL DTT !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Come si fa ad appoggiare uno standard MORTO, obsoleto prima ancora di partire semplicemente perchè di vede leggermente meglio di quello attuale (io lo ho visto e non ho notati grosse differenze e comunque un DVD, che è già vecchio si vede ancora meglio)Con l' aggravante che dall' altra parte c'è la rete che è li bella e pronta peronta per sostituirsi alla televisione e noi che siamo i primi al mondo (in cosa poi ... boh ?!) che si fa si spende una fortuna per una vaccata colossale !!!> certe associazioni (tipo quelle dei> consumatori...), l'importante è sempre fare> qualche protesta "mediatica", il contenuto della> protesta poi è irrilevante. Mi stupisco che> qualcuno non abbia proposto di tornare alla tv in> bianco e nero... era così carina e poi non c'era> bisogno ricomprare il televisore...Il signore ha vinto il permio "superficialità 2005" !The_GEZRe: DDT, meglio la tv in bianco e nero ?
> Mi stupisco che> qualcuno non abbia proposto di tornare alla tv in> bianco e nero... era così carina e poi non c'era> bisogno ricomprare il televisore...Al tempo venne studiato il modo di permettere compatibilità diretta e inversa...Cioè su un televisore a colori è possibile vedere trasmissioni in bianco e nere, su un televisore in bianco e nero è possibile vedere (in bianco e nero) un segnale trasmesso a colori.Col digitale terrestre naturalmente non è possibile fare una cosa simile, e una fretta nel chiudere le trasmissioni analogiche non è apparentemente giustificata...Ah, già, dimentcavo che senza il DTT Rete4 trasmette illegalmente...AnonimoRe: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
C'è sul mercato un bellissimo CRT da 32" della jvc con risoluzione di 1920x1280 punti, costa 1300 euro ivato, non è un esagerazione visto quel che fa...FEzAnonimoRe: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
Effettivamente non male. Non lo sapevoPerò sai qual'è il problema dei 32'' CRT? Se li vedi in negozio sembrano tutti piccoli; poi cerchi di portartelo a casa e non entra in auto neanche se abbatti i sedili posteriori; te lo consegnano qualche giorno dopo e non entra in ascensore; lo piazzi in soggiorno ed occupa lo spazio di lavatrice e lavastoviglie affiancate (non sto esagerando! il mio 32'' è profondo 60 cm.).Tra l'altro pesa circa 80 kg. (lo schermo piatto in pratica si fa aggiungendo vetro...)Per carità si vede bene e da 5 anni non ha avuto alcun problema. Però se devo pensare ad un acquisto sbagliato quello è il primo che mi viene in mente.lb2004Re: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
E tuo cuggino? Cosa ti ha detto? Se la saggezza la prendi dalla bocca di un installatore di antenne....AnonimoRe: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
- Scritto da: Anonimo> Due tecnici installatori che conosco mi hanno> detto che il DTT italiano attuale, al confronto> di quello inglese, e' incompatibile con i nuovi> standard di TV in Alta Definizione (1080 i e p).Accipicchia che fonti affidabili!!!!!!> La stessa cosa mi e' stata poi confermata da un> venditore di un superstore di Milano. Se hai delle fonti che possiamo verificare postale, altrimenti è inutile discutere notizie prive di fondamento.> In pratica, loro mi hanno detto che tra qualche> anno, quando la tv ad alta definizione iniziera'> ad essere trasmessa anche via etere su digitale> terrestre, tutti i posssessori di decoder DTT> dovranno comprarne un altro, nuovo..L'HDTV non c'è ancora in Italia, come fai a dire che i decoder sono o non sono compatibili con qualcosa che non esiste lo sai solo tu.In secondo luogo mi sembra strano. Il segnale è digitale, la compressione video, verosimilmente, potrebbe essere un mpeg2, ed immagino venga trasmessa qualche info che indichi la risoluzione video. Non vedo perché dovrebbero esserci problemi... Comunque queste sono solo supposizioni.E le tue sono solo fesserie.AnonimoRe: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
HD-TV?Stiamo coi piedi per terra, a che ci serve la HD-TV o la DTT con la TV che ci ritroviamo? A vedere meglio la pancia di Costanzo?Parlo da uno che la TV se l'accende due volte la settimana, è già tanto.Tanto lo sappiamo che i bei film li danno solo su sky e che in tv passano solo le porcate e robe vegie.Il futuro è nella TV on demand su HD.AnonimoRe: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
- Scritto da: Anonimo> Se hai delle fonti che possiamo verificare> postale, altrimenti è inutile discutere notizie> prive di fondamento.Mediaworld di via Rubattino, a MilanoAnonimoRe: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Se hai delle fonti che possiamo verificare> > postale, altrimenti è inutile discutere notizie> > prive di fondamento.> > Mediaworld di via Rubattino, a Milano> Quindi non ne hai...Un documento tecnico che si puo' trovare su internet chiarirebbe a tutti le idee...Sull'attendibilità di un commesso di negozio mi viene da ridere...AnonimoRe: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
- Scritto da: Anonimo> > L'HDTV non c'è ancora in Italia, ma c'e' gia in Inghilterra e soprattutto in Germania (via sat 2 canali e altri 2 via DTT).. e noi come sempre facciamo la figura dei fessi.. che restano indietro su tutto (tranne i cellulari, visto che gli italiani amano sparare c@###te al telefonino dalla mattina alla sera)come fai a dire> che i decoder sono o non sono compatibili con> qualcosa che non esiste lo sai solo tu.bello ... leggiti riviste come Eurosat, Millecanali e Satellite.. QUello che non sa di cosa sta parlando sei tu, non io. Io ho chiesto ai miei conoscenti installatori dopo aver letto parecchi articoli sulle succitate riviste.. (vedi Eurosat di Settembre e Ottobre)> In secondo luogo mi sembra strano.maddeche'...> Il segnale è> digitale, la compressione video, verosimilmente,> potrebbe essere un mpeg2, No !! E' un Mpeg 4 !Vedi che sei tu quello che spara senza sapere nulla...> Non vedo perché dovrebbero esserci> problemi...bravo bravo.. compra il tuo bel decoder DTT come dice lo spot televisivo.. e gia' che sei, compra anche l'ultimo lavapavimenti che pubblicizzano....tanto se lo dice la televisione, deve essere vero... no ?> Comunque queste sono solo> supposizioni ... E fesserie.le tue di sicuro.AnonimoRe: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
> ma c'e' gia in Inghilterra e soprattutto in> Germania (via sat 2 canali e altri 2 via DTT).. > e noi come sempre facciamo la figura dei fessi..> che restano indietro su tutto (tranne i> cellulari, visto che gli italiani amano sparare> c@###te al telefonino dalla mattina alla sera)> Se in Inghilterra ed in Germania l'HD-TV funziona sia su SAT che su DTT, e visto che i ricevitori sono gli stessi, allora PUO' FUNZIONARE ANCHE QUI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E' sufficiente adottare il medesimo standard!> > > Il segnale è> > digitale, la compressione video, verosimilmente,> > potrebbe essere un mpeg2, > > No !! E' un Mpeg 4 !> Vedi che sei tu quello che spara senza sapere> nulla...> Prova a cercare su wikipedia "digitale terrestre", sia la pagina in italiano che in altre lingue, dice sia mpeg-2 che mpeg-4.Già che ci sei, trasferisciti in Germania cosi puoi vedere la tua bella HDTV e vissero tutti felici e contenti.AnonimoRe: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
> Se hai delle fonti che possiamo verificare> postale, altrimenti è inutile discutere notizie> prive di fondamento.> bravo p...,bravo p...,bravo p1rl4 !ma scusa come fai a portare il segnale hdtv alla tv con un'uscita scart rgb????studia prima di sparare p1rl4t3, testa!AnonimoRe: DTT INCOMPATIBILE CON HD-TV
> > ma scusa come fai a portare il segnale hdtv alla> tv con un'uscita scart rgb????> ecco un'altro che non ha le idee tanto chiare...A cosa ti serve l'HD-TV se non hai un televisore adatto! Quando entreranno in funzione i canali HD-TV i televisori HD-TV avranno già il ricevitore dtt incorporato!Secondo te cosa me ne faccio dell'HD-TV sul mivar 14'' che ho in camera?AnonimoNo detrazioni no, basta!!!
Va bene tutto ma basta con le detrazioni per i soliti noti!Equita' significa un trattamento uguale per tutti e NON significa far diventare tutti uguali.Se ci sono gli incentivi, che siano per chi ha intenzione di prendersi un decoder e non basati all'italiana sui soliti favoritismi! Abbiamo gli uffici pubblici pieni di persone a cui lo stato doveva dei favori. E la popolazione dei privilegiati di Stato ormai e' tale da sostenere la stessa burocrazia che li alimenta.AnonimoNon ho la televisione...
...da quando sono tornato a vivere in Italia, ma mi fanno pagare gli incentivi per "foraggiare" di decoder tutti gli altri?Bene! Un motivo in più per rimanerne fuori...Ho un signor sistema audio collegato al Mac, con il suo bravo lettore di DVD, una marea di cd da ascoltare e di libri da leggere...Che se la tengano pure la televisione digitale, analogica, ad orologeria, terrestre o marziana che sia!:)AnonimoRe: Non ho la televisione...
- Scritto da: Anonimo> > Bene! Un motivo in più per rimanerne fuori...> Non mi sembra un buon motivo. Per il resto sono con te.AnonimoRe: Non ho la televisione...
- Scritto da: Anonimo> ...da quando sono tornato a vivere in Italia, ma> mi fanno pagare gli incentivi per "foraggiare" di> decoder tutti gli altri?> > Bene! Un motivo in più per rimanerne fuori...> > Ho un signor sistema audio collegato al Mac, con> il suo bravo lettore di DVD, una marea di cd da> ascoltare e di libri da leggere...> > Che se la tengano pure la televisione digitale,> analogica, ad orologeria, terrestre o marziana> che sia!> > :)Sono con te e delle lettere minatorie della RAI me ne frego :) .AnonimoRe: Non ho la televisione...
A rigore dovresti pagare il canone pure tu, avendo un dispositivo adattabile alla ricezione di canali televisivi...AnonimoRe: Non ho la televisione...
- Scritto da: Anonimo> A rigore dovresti pagare il canone pure tu,> avendo un dispositivo adattabile alla ricezione> di canali televisivi...Infatti, la tassa è sulla tv, può non piacere ma c'è.AnonimoCome berlusconi batte Murdoch
Il digitale terrestre soppianterà il satellite, e berlusconi batterà murdoch con i soldi dei cittadini. Il digitale terrestre avrà la stessa forma che ha oggi il satellitare, con la differenza che il primo è di proprietà del presidente del consiglio che con i nostri soldi sta finanziando una vasta campagna di migrazione al DTT.Solo berlusconi avrà le risorse per attivare i servizi a pagamento in grado di contrastare murdoch (sport, porno e film a pagamento) e già quel poco che cè costa meno che nel satellite e senza il pagamento di un'abbonamento, risultato? Berlusconi si sbarazza di murdoch (dopo avergli venduto tele+) con i soldi pubblici.AnonimoRe: Come berlusconi batte Murdoch
- Scritto da: Anonimo> Il digitale terrestre soppianterà il satellite, e> berlusconi batterà murdoch con i soldi dei> cittadini. Il digitale terrestre avrà la stessa> forma che ha oggi il satellitare, con la> differenza che il primo è di proprietà del> presidente del consiglio che con i nostri soldi> sta finanziando una vasta campagna di migrazione> al DTT.> Solo berlusconi avrà le risorse per attivare i> servizi a pagamento in grado di contrastare> murdoch (sport, porno e film a pagamento) e già> quel poco che cè costa meno che nel satellite e> senza il pagamento di un'abbonamento, risultato?> Berlusconi si sbarazza di murdoch (dopo avergli> venduto tele+) con i soldi pubblici.quoto 100%che schifffffooooooooooAnonimoRe: Come berlusconi batte Murdoch
Quello dopo di te, tra tante cazzate, almeno una cosa buona l'ha detta, tu neanche una.AnonimoRe: Come berlusconi batte Murdoch
Sentivamo il bisogno delle tue analisi, così dettagliate e profonde.Il contradditorio è l'anima della discussione democratica.Grazie.Ps: Cos'è successo ultimamente al grande fratello?O forse è l'isola dei famosi, non ricordo.Se tu ci potessi riassumere... ;)Anonimo4 --
AnonimoMagnifico esempio di concorrenza...
Trascuriamo il fatto che il DTT ha una qualità PENOSA (i tassi di compressione sono così elevati che sembra di giocare a scacchi...).Lasciamo perdere il fatto che l'HD non sia prevista.Che l'interattività(?) si limiti (per ora ma io dico per sempre) a comprare le partite di calcio e ai televoti.La cosa buffa è che lo stato (e quindi la Rai) incentiva l'acquisto SOLO di decoder interattivi.Perchè mai?Non dovremmo diffondere il DTT?Perchè solo quello interattivo?Forse perchè mediaset...Ma no dai...Malignità.Però è davvero magnanimo da parte della Rai finanziare i servizi interattivi della concorrenza.Con i nostri soldi.E vabbè.Viva l'Italia.AnonimoRe: Magnifico esempio di concorrenza...
- Scritto da: Anonimo> E vabbè.> > Viva l'Italia.Le uniche cose sensate che hai detto.AnonimoRe: Magnifico esempio di concorrenza...
- Scritto da: Anonimo> > > E vabbè.> > > > Viva l'Italia.> > Le uniche cose sensate che hai detto.Vorrei poter dire lo stesso di te... :) Però mi piacciono le tue argomentazioni, così dettagliate ed esplicative.Augh.AnonimoRe: Magnifico esempio di concorrenza...
- Scritto da: Anonimo> Trascuriamo il fatto che il DTT ha una qualità> PENOSA (i tassi di compressione sono così elevati> che sembra di giocare a scacchi...).Scusa ma questa fesseria dove l'hai pensata?Sai che la qualità digitale dipende dal livello di compressione, giusto? Col dtt (che è digitale per definizione) si può trasmettere con qualità alta o bassa. Chi ti dice a priori che la qualità è bassa? Tant'è che ci sono canali come C5 che si vedono alla perfezione e canali come 24ore e MusicBox che fanno pena. La qualità non c'entra nulla con il dtt, ma dipende da quanto i dati vengono compressi con perdita di informazioni... Informati un po' prima di parlare a caso.> Lasciamo perdere il fatto che l'HD non sia> prevista.Perché ti sebra che qualcuno trasmetta in HD?A che ci servono costosi decoder HD se poi nessuno ha tv HD e nessuno trasmette in HD? L'HD è ancora di nicchia (molto di nicchia).> Che l'interattività(?) si limiti (per ora ma io> dico per sempre) a comprare le partite di calcio> e ai televoti.L'acquisto di partite non c'entra nulla con l'interattività.Interattività è ad esempio la possibilità di consultare il proprio conto corrente San Paolo direttamente dalla tv. O leggere le ultime notizie (interagendo con chi le scrive) dall'interattività.> La cosa buffa è che lo stato (e quindi la Rai)> incentiva l'acquisto SOLO di decoder interattivi.Non è una cosa buffa. L'interattività permetterà alla rai di fornire servizi di pubblica utilità (certificati anagrafici...). Se il decoder non fosse mhp non si avrebbero questi servizi e cadrebbe la motivazione cadine dell'esistenza dell'incentivo.> Perchè mai?> Non dovremmo diffondere il DTT?> Perchè solo quello interattivo?Ti ho risposto.> Però è davvero magnanimo da parte della Rai> finanziare i servizi interattivi della> concorrenza.> Con i nostri soldi.Pensa quando con i nostri soldi si tenevano in vita aziende decotte...o quando coi nostri soldi si finanziavano le guerre, o la banda larga. Tutto viene finanziato coi soldi dei cittadini. E questo è giusto, perché lo stato deve garantire che i nostri soldi vengano equamente utilizzati per fornire servizi a tutti, anche a chi non può permettersi di pagare da sè.AnonimoRe: Magnifico esempio di concorrenza...
> > Trascuriamo il fatto che il DTT ha una qualità> > PENOSA (i tassi di compressione sono così> elevati> > che sembra di giocare a scacchi...).> Scusa ma questa fesseria dove l'hai pensata?> Sai che la qualità digitale dipende dal livello> di compressione, giusto? Col dtt (che è digitale> per definizione) si può trasmettere con qualità> alta o bassa. Chi ti dice a priori che la qualità> è bassa? Tant'è che ci sono canali come C5 che si> vedono alla perfezione e canali come 24ore e> MusicBox che fanno pena.Canale 5 si vede alla perfezione?Si vede che abbiamo concetti diversi di perfezione.i macroblocks di compressione sono evidentissimi pure lì.Il DTT (non lo standard che si chiama DVB-T, bada bene) è attualmente penoso.Mi importa molto che lo standard permetta di utilizzare una qualità superiore. Che però nessuno utilizza.> La qualità non c'entra> nulla con il dtt, ma dipende da quanto i dati> vengono compressi con perdita di informazioni...> Informati un po' prima di parlare a caso.La qualità non c'entra nulla?Si è scelto l'mpeg2, uno standard di compressione vecchio, inefficiente e superato.Si è lasciato fuori il futuro, che si chiama HD e altri protocolli di compressione ben più efficienti.> > Lasciamo perdere il fatto che l'HD non sia> > prevista.> Perché ti sebra che qualcuno trasmetta in HD?> A che ci servono costosi decoder HD se poi> nessuno ha tv HD e nessuno trasmette in HD? L'HD> è ancora di nicchia (molto di nicchia).Quindi il DTT lo faccio nascere con uno standard già vecchio (l'mpeg2) e tralascio l'HD, cosa magari potrò farti cambiare tutto un'altra volta poi, con calma.> L'acquisto di partite non c'entra nulla con> l'interattività.> Interattività è ad esempio la possibilità di> consultare il proprio conto corrente San Paolo> direttamente dalla tv. O leggere le ultime> notizie (interagendo con chi le scrive)> dall'interattività.Quindi scegliamo una bella connessione a 56k.Via verso il futuro.Un bel modem analogico in ogni casa.Mi meraviglio che non si sia scelto il videotel...> > La cosa buffa è che lo stato (e quindi la Rai)> > incentiva l'acquisto SOLO di decoder> interattivi.> Non è una cosa buffa.E' vero.E' uno scandalo.> L'interattività permetterà> alla rai di fornire servizi di pubblica utilità> (certificati anagrafici...). Se il decoder non> fosse mhp non si avrebbero questi servizi e> cadrebbe la motivazione cadine dell'esistenza> dell'incentivo.Il certificato anagrafico via mhp?Sul televisore?Poi porto in giro tutto il televisore??O fotografo lo schermo??Ma dai...> > Però è davvero magnanimo da parte della Rai> > finanziare i servizi interattivi della> > concorrenza.> > Con i nostri soldi.> Pensa quando con i nostri soldi si tenevano in> vita aziende decotte...o quando coi nostri soldi> si finanziavano le guerre, o la banda larga.Dunque se si sono finanziate guerre ben venga il DTT.Non fa una grinza.> Tutto viene finanziato coi soldi dei cittadini. E> questo è giusto, perché lo stato deve garantire> che i nostri soldi vengano equamente utilizzati> per fornire servizi a tutti, anche a chi non può> permettersi di pagare da sè.L'hai detto.Equamente. :)AnonimoRe: Magnifico esempio di concorrenza...
- Scritto da: Anonimo> Trascuriamo il fatto che il DTT ha una qualità> PENOSA (i tassi di compressione sono così elevati> che sembra di giocare a scacchi...)....questa me la segno....AnonimoScontato, il decoder costa più che in UE
La mia ragazza è inglese.Ho notato che lì un decoder per la tv digitale, in posti come argos costa meno che qui in Italia una volta deturpato dello sconto governativo... Gli economisti la spiegherebbero brevemente che l'elasticità della domanda e dell'offerta è tale che il vantaggio dell'incentivo viene interamente inglomerato a monte del consumatore... Possibile che al ministero non abbiano nessun econimasta???? :$sylvaticusRe: Scontato, il decoder costa più che i
> una volta deturpato dello sconto governativo...Sì, infatti la truffa non sta nel finanziamento dell'oggetto.Ma nella cifra ASSURDA per quel cosoche vale 5 euro.AnonimoAdiconsum....SVEGLIATI!
A fronte di tutto questo Adiconsum chiede la sospensione degli incentivi e, contestualmente, detrazioni fiscali per le famiglie con medio reddito che acquistano tecnologia innovativa (TV digitale, banda larga, PC) e per l'adeguamento degli impianti di ricezione. Si chiede anche la costituzione di un Osservatorio permanente che comprenda i consumatori e che possa gestire il passaggio al DTT nonché l'impegno per promuovere decoder unici, capaci di interagire con i diversi mezzi di trasmissione.Sulla parte relativa all'Adiconsum: ma 'sti consumatori quanto sono idioti? Vogliono farci credere che sospendendo gli incentivi al dtt si potranno migliorare le condizioni delle famiglie? Con 220milioni di euri? Dividiamo per le famiglie italiane e rimangono bruscolini...e che ce ne facciamo? Molto meglio incentivare il dtt. Dare la possibilità a tutti quelli in regola con il pagamento del canone rai di accedere ad uno sconto per l'acquisto del decoder.Poi l'Adiconsum dimentica che ci sono già fior fiore di incentivi per l'acquisto di pc e per la banda larga (addirittura fastweb, ingegnosamente, riesce ad utilizzare sia gli incentivi per la tv interattiva, sia quelli per la banda larga, a riprova del fatto che l'incentivo non è diretto esclusivamente al dtt, ma alla tv interattiva in generale).Ricordiamo infine che oltre la metà degli italiani non riuscirà mai ad utilizzare un pc, figuriamoci se potrà collegarsi ad Internet, perché è troppo complicato (mai provato a far mettere davanti ad una tastiera i nonni d'Italia...ma anche molti giovani hanno grossi problemi). Mentre l'interattività che passa dalla tv è molto più semplice ed intuitiva. Quindi è giusto che venga incentivata. E questo indipendentemente dal fatto che esista una Emittente nazionale del calibro di Mediaset che cerca (giustamente) di guadagnare con la ppv (e ricordiamoci che grazie a Mediaset i costi per il calcio sono diminuiti da 600 euri di Sky a meno di 100 euri di Mediaset...). Facciamo due conti prima di sparare a zero: Adincosum SVEGLIA!Anonimore - detrazione digitale terr.
buon giorno, la detrazione per l'anno 2008 per l'acquistodi un TV con digitale terrestre incorparato è ancoravalido ???grazie e salutigianni castelligianni castelliGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 10 2005
Ti potrebbe interessare