Tensioni legali per alcune voci sulla popolare enciclopedia libera Wikipedia, nel mirino dell’intelligence francese dopo la pubblicazione di informazioni classificate come riservate. Sulla versione transalpina della piattaforma statunitense, la pagina dedicata alla stazione militare di Pierre-sur-Haute ha scatenato un piccolo caso diplomatico tra gli ufficiali della Direction Centrale du Renseignement Intérieur (DCRI) e la Wikimedia Foundation.
In un post pubblicato sul blog ufficiale della fondazione a stelle e strisce, la voce dedicata al sito di Pierre-sur-Haute presenterebbe numerose informazioni militari riservate. Sugli scudi, i responsabili della fondazione Wikimedia hanno espresso un netto rifiuto in seguito alla richiesta di rimozione immediata dell’articolo, per la mancanza di elementi sufficienti a corroborare le pretese dell’intelligence francese .
Estremo rimedio , gli agenti della DCRI hanno convocato il wikipediano identificato come responsabile delle fasi di editing e pubblicazione della pagina sulla stazione militare. Per evitare l’arresto, il volontario dell’enciclopedia online è stato costretto ad eliminare l’articolo originale nel vano tentativo di spiegare all’intelligence nazionale il corretto funzionamento della stessa enciclopedia libera.
Dalla Francia alla Germania, dove l’editor di origini statunitensi Benjamin Mako Hill è finito nel mirino legale del non meglio noto Institute for Cultural Diplomacy ( ICD ), organizzazione berlinese legata alla promozione del dialogo aperto fra culture. Di tono opposto una letteraccia legale spedita dal suo fondatore Mark Donfried allo stesso volontario dell’enciclopedia libera, accusato di aver partecipato attivamente alla rimozione della pagina dedicata all’ICD.
Per ragioni opposte a quelle dell’intelligence francese, l’oscuro istituto berlinese pretende dai wikipediani una sorta di riconoscimento digitale, dopo che lo stesso Hill aveva ammesso di non essere a conoscenza della sua esistenza. Gli stessi responsabili dell’ICD avevano caricato una pagina su Wikipedia con una serie di contenuti più vicini alla pubblicità che al rigore enciclopedico .
Mauro Vecchio
-
Errorino
"si impadronisce della scena a e non la molla più".Via l'A prima di E.LeguleioRe: Errorino
E infatti non avevo minimamente capito la notizia! Togliendo quella A cambia tutto il senso dell'articolo! :OTheFluxterRe: Errorino
- Scritto da: TheFluxter> E infatti non avevo minimamente capito la> notizia! Togliendo quella A cambia tutto il senso> dell'articolo!> :OEh sì, bisogna fare attenzione. Non solo alle vocali: per un punto (inteso come segno di interpunzione) Martin perse la cappa:http://curiositlessicali.blogspot.dk/2011/01/per-un-punto-martino-perse-la-cappa.htmlLeguleioRe: Errorino
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: TheFluxter> > > E infatti non avevo minimamente capito la> > notizia! Togliendo quella A cambia tutto il> senso> > dell'articolo!> > :O> > Eh sì, bisogna fare attenzione. Non solo alle> vocali: per un punto (inteso come segno di> interpunzione) Martin perse la> cappa:> > http://curiositlessicali.blogspot.dk/2011/01/per-u[IMG]http://i46.tinypic.com/2yy1ppt.jpg[/IMG]attonitoRe: Errorino
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: TheFluxter> > > E infatti non avevo minimamente capito la> > notizia! Togliendo quella A cambia tutto il> senso> > dell'articolo!> > :O> > Eh sì, bisogna fare attenzione. Non solo alle> vocali: per un punto (inteso come segno di> interpunzione) Martin perse la> cappa:> > http://curiositlessicali.blogspot.dk/2011/01/per-u[IMG]http://i46.tinypic.com/2yy1ppt.jpg[/IMG]guardi, guardi il dito: lo vede come stuzzica? E prematura, anche! Ora, io potre dirle che anche le due cose come vicesindaco, capisce?attonitoRe: Errorino
- Scritto da: Leguleio>> Eh sì, bisogna fare attenzione. Non solo alle> vocali: per un punto (inteso come segno di> interpunzione) Martin perse la> cappa:> > http://curiositlessicali.blogspot.dk/2011/01/per-uBella! Tra le varie spiegazioni, mi piace quella dell'abate che sbaglia la scritta sulla porta, forse perché mi ricorda il: "Dite, amici, ed entrate" di tolkieniana memoria :)Izio01Re: Errorino
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: TheFluxter> > > E infatti non avevo minimamente capito la> > notizia! Togliendo quella A cambia tutto il> senso> > dell'articolo!> > :O> > Eh sì, bisogna fare attenzione. Non solo alle> vocali: per un punto (inteso come segno di> interpunzione) Martin perse la> cappa:> > http://curiositlessicali.blogspot.dk/2011/01/per-uil tarapia tapioco come se fosse antani435491Re: Errorino
- Scritto da: Leguleio> "si impadronisce della scena a e non la molla> più".> > Via l'A prima di E.Facendo come dici, rimarrebbero due caratteri di spazio di seguito: una gravissima imprecisione.SeguleioRe: Errorino
- Scritto da: Seguleio> - Scritto da: Leguleio> > "si impadronisce della scena a e non la molla> > più".> > > > Via l'A prima di E.> > Facendo come dici, rimarrebbero due caratteri di> spazio di seguito: una gravissima> imprecisione.già già ... come al solito.....[img]http://www.aqualcunopiacecinema.it/joomla/images/stories/a-b-c/furio.jpg[/img]tucumcariRe: Errorino
In HTML, più spazi vengono comunque resi come uno.AbracadabraRe: Errorino
- Scritto da: Abracadabra> In HTML, più spazi vengono comunque resi come uno.Due errori non fanno una cosa corretta.SeguleioRe: Errorino
mica crederai che gli articoli li scrivano in html... useranno qualche cms che sicuramente converte uno spazio ripetuto in &npsb; :)pallino pincoRe: Errorino
- Scritto da: Leguleio> "si impadronisce della scena a e non la molla> più".> > Via l'A prima di E.[IMG]http://i46.tinypic.com/2yy1ppt.jpg[/IMG]attonitoFavolosa
> può essere cliccata ogni giorno (dovrei dire tappata ma vi chiedo perdono, il neologismo mi fa orrore)Beh, ma allora devo dedurre che cliccare non sia un neologismo derivante dall'inglese informatico!? Che sia latino? No, no.. sono sicuro che derivi dal rumore del "click" del mouse. Ma perché cliccare si e tappare no? Per l'assonanza con l'azione che si fa col tappo in una bottiglia? Diciamo che le fa orrore la seconda devono farglielo entrambe e dire "lanciare" o "aprire".... per coerenza, intendo.voingiappon eRe: Favolosa
- Scritto da: voingiappon e> Ma perché cliccare si e tappare no? Per> l'assonanza con l'azione che si fa col tappo in> una bottiglia?"Tappare" in italiano significa mettere un tappo, e in senso figurato chiudere in maniera ermetica. E a parte questo, il verbo è nella grande famiglia dei termini perfettamente inutili, perché esiste già da tempo un verbo con significato identico. Ricordo che per un certo periodo gli utenti di feisssbuc usavano il termine "addare", e forse lo fanno ancora. Ma significa semplicemente aggiungere, non vi è alcuna necessità di coniare simili obbrobri.LeguleioRe: Favolosa
- Scritto da: Leguleio> "Tappare" in italiano significa mettere un tappo,> e in senso figurato chiudere in maniera ermetica.Es: "Hai visto che latin lover è quello? Tappa anche il secondo canale!"SeguleioRe: Favolosa
- Scritto da: Seguleio> > "Tappare" in italiano significa mettere un> tappo,> > e in senso figurato chiudere in maniera> ermetica.> > Es: "Hai visto che latin lover è quello? Tappa> anche il secondo> canale!"Questa non l'ho capita.Ma se ci sono sottintesi osceni, è meglio non spiegarla.LeguleioQuindi ?
Non è una app. Non è un telefono. Non è un sistema operativo. Il nuovo Facebook Home presentato in settimana da Mark Zuckerberg non è nessuna di queste cose, di sicuro però è un nuovo piccolo grande problema. "Dove starebbe il problema ?!!Basta ignorarla come faccio normalmente, e con somma soddisfazione, con tutto ciò che arriva da quella inutile ed invadente specie di metastasi informatica.Perché perdere tempo a parlare dell'ovvio e fargli pubblicità, gratuita tra l'altro.Tanto i soliti cretini (saranno anche tanti, ma tanto per loro sarebbe fiato, energia e bit sprecati) la installeranno a fionda, gli altri, tipo il sottoscritto, la ignoreranno tranquillamente.Fine della storia.. . .Re: Quindi ?
- Scritto da: . . .> <i> Non è una app. Non è un telefono. Non è un> sistema operativo. Il nuovo Facebook Home> presentato in settimana da Mark Zuckerberg non è> nessuna di queste cose, di sicuro però è un nuovo> piccolo grande> problema. </i> "> > Dove starebbe il problema ?!!> Basta ignorarla come faccio normalmente, e con> somma soddisfazione, con tutto ciò che arriva da> quella inutile ed invadente specie di metastasi> informatica.> > Perché perdere tempo a parlare dell'ovvio e> fargli pubblicità, gratuita tra> l'altro.> Tanto i soliti cretini (saranno anche tanti, ma> tanto per loro sarebbe fiato, energia e bit> sprecati) la installeranno a fionda, gli altri,> tipo il sottoscritto, la ignoreranno> tranquillamente.> > Fine della storia.mi piace ;)armstrongRe: Quindi ?
- Scritto da: . . .> <i> Non è una app. Non è un telefono. Non è un> sistema operativo. Il nuovo Facebook Home> presentato in settimana da Mark Zuckerberg non è> nessuna di queste cose, di sicuro però è un nuovo> piccolo grande> problema. </i> "> > Dove starebbe il problema ?!!> Basta ignorarla come faccio normalmente, e con> somma soddisfazione, con tutto ciò che arriva da> quella inutile ed invadente specie di metastasi> informatica.> > Perché perdere tempo a parlare dell'ovvio e> fargli pubblicità, gratuita tra> l'altro.> Tanto i soliti cretini (saranno anche tanti, ma> tanto per loro sarebbe fiato, energia e bit> sprecati) la installeranno a fionda, gli altri,> tipo il sottoscritto, la ignoreranno> tranquillamente.> > Fine della storia.D'accordo a quanto pare si tratta solo di un laucher, le voci di un fork di android stile FB hanno creato solo confusione. Basta satre alla larga da questa "mega app".thebeckerRe: Quindi ?
A questo punto non devi solo evitare di usare fb home. Devi evitare di mandare aggiornamenti perché se un tuo amico usa fb home e ha lasciato il telefono bloccato sulla sua scrivania per qualche minuto gli aggiornamenti sono visibili a tutti quelli che passano.qualcunoRe: Quindi ?
- Scritto da: qualcuno> A questo punto non devi solo evitare di usare fb> home. Devi evitare di mandare aggiornamenti> perché se un tuo amico usa fb home e ha lasciato> il telefono bloccato sulla sua scrivania per> qualche minuto gli aggiornamenti sono visibili a> tutti quelli che> passano.Scusa... ma della frase:" <i> Basta ignorarla come faccio normalmente, e con somma soddisfazione, con tutto ciò che arriva da quella inutile ed invadente specie di metastasi informatica <i> "Cosa non hai capito ? ;). . .Re: Quindi ?
- Scritto da: . . .> Non è una app. Non è un telefono. Non è un> sistema operativo. Il nuovo Facebook Home> presentato in settimana da Mark Zuckerberg non è> nessuna di queste cose, di sicuro però è un nuovo> piccolo grande> problema. "> > Dove starebbe il problema ?!!> Basta ignorarla come faccio normalmente, e con> somma soddisfazione, con tutto ciò che arriva da> quella inutile ed invadente specie di metastasi> informatica.> > Perché perdere tempo a parlare dell'ovvio e> fargli pubblicità, gratuita tra> l'altro.> Tanto i soliti cretini (saranno anche tanti, ma> tanto per loro sarebbe fiato, energia e bit> sprecati) la installeranno a fionda, gli altri,> tipo il sottoscritto, la ignoreranno> tranquillamente.> > Fine della storia.Hai ragione, però ignorare un fenomeno come quello non vuol dire che il fenomeno ignori te. Se FB avesse ripercussioni solo su chi ne fa parte il problema sarebbe risolto. Invece ha ripercussione su tutto. Quindi ignorare il problema è un po mettere la testa sotto la sabbia.nomeRe: Quindi ?
- Scritto da: nome> Hai ragione, però ignorare un fenomeno come> quello non vuol dire che il fenomeno ignori te.> Se FB avesse ripercussioni solo su chi ne fa> parte il problema sarebbe risolto. Invece ha> ripercussione su tutto. Quindi ignorare il> problema è un po mettere la testa sotto la> sabbia.Si a prima vista potrebbe sembrare di si, e forse sarà come dici tu, però a pensarci bene non può essere.Perché fb raccoglie informazioni degli utenti registrati, delle persone di cui "parlano" questi utenti hanno ben poco da raccogliere a meno che questi non siano a loro volta registrati e anche così la soglia di complicazione dell'algoritmo sarebbe veramente alta.Ovviamente qualche tuo "amico" idiota potrebbe scrivere cose su di te, però rimarrebbe lettera morta per i signori di fb (ovviamente non per me una volta che vengo a scoprirlo).Dovrebbero usufruire di un programma troppo evoluto per cercare in tutta la rete agganci alla tua persona in tutto il web (questo ovviamente replicato per ogni persona registrata o meno).Troppo complesso !Con la miliardata di utenti (veri o presunti che siano) hanno già materiale in abbondanza gentilmente fornito in modo bovino dagli utenti smaniosi di far sapere agli altri cosa hanno fatto in vacanza (visto che sembra il leitmotiv di questo 3D). :). . .Re: Quindi ?
- Scritto da: nome> Se FB avesse ripercussioni solo su chi ne fa> parte il problema sarebbe risolto. Invece ha> ripercussione su tutto. Quindi ignorare il> problema è un po mettere la testa sotto la> sabbia.E lasciare le chiappe scoperte e ben in vista :|armstrongRe: Quindi ?
Anche no.. . .utenti android in balìa
in balìa di un OS il cui core business sono i loro stessi dati personaliin balìa di costruttori il cui obiettivo è vender loro un terminale nuovo ogni anno, piuttosto che aggiornare il vecchioquesto è il risultato, quando a nessuno dei soggetti coinvolti interessa fornire una buona user experience, anche perché nessuno di loro può avere controllo diretto su di essa.verrebbe da dire che allora windowsPhone potrebbe essere l'alternativa, ma a quel punto gli utenti sarebbero in balìa di mediocrità e incompetenza.bertucciaRe: utenti android in balìa
- Scritto da: bertuccia> in balìa di un OS il cui core business sono i> loro stessi dati> personali> > in balìa di costruttori il cui obiettivo è vender> loro un terminale nuovo ogni anno, piuttosto che> aggiornare il> vecchio> > questo è il risultato, quando a nessuno dei> soggetti coinvolti interessa fornire una buona> user experience, anche perché nessuno di loro può> avere controllo diretto su di> essa.> > > verrebbe da dire che allora windowsPhone potrebbe> essere l'alternativa, ma a quel punto gli utenti> sarebbero in balìa di mediocrità e> incompetenza.Nessuno mi obbliga ad installare quella specie launcher di FB inutile. Meglio essere liberi di scegliere, installado pure da altre fonti, invence di un dispositivo limitato, libero solo con il Jail Break.thebeckerRe: utenti android in balìa
- Scritto da: thebecker> > Nessuno mi obbliga ad installare quella specie> launcher di FB inutile. Meglio essere liberi di> scegliere, installado pure da altre fonti,> invence di un dispositivo limitato, libero solo> con il Jail Break.ovvio che il mio discorso non si applica a1. "utenti consapevoli" (1% ?)2. coloro che traggono tanto piacere dall'utilizzo di un dispositivo quanto dalla sua configurazione e personalizzazione (x% dell'1% di cui sopra)bertucciaRe: utenti android in balìa
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: thebecker> > > > Nessuno mi obbliga ad installare quella> specie> > launcher di FB inutile. Meglio essere liberi> di> > scegliere, installado pure da altre fonti,> > invence di un dispositivo limitato, libero> solo> > con il Jail Break.> > ovvio che il mio discorso non si applica a> > 1. "utenti consapevoli" (1% ?)> 2. coloro che traggono tanto piacere> dall'utilizzo di un dispositivo quanto dalla sua> configurazione e personalizzazione (x% dell'1% di> cui> sopra)http://goo.gl/klQHl" è un interessante articolo. Tu a che livello ti poni?mcmcmcmcmcRe: utenti android in balìa
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: thebecker> > > > Nessuno mi obbliga ad installare quella> specie> > launcher di FB inutile. Meglio essere liberi> di> > scegliere, installado pure da altre fonti,> > invence di un dispositivo limitato, libero> solo> > con il Jail Break.> > ovvio che il mio discorso non si applica a> > 1. "utenti consapevoli" (1% ?)> 2. coloro che traggono tanto piacere> dall'utilizzo di un dispositivo quanto dalla sua> configurazione e personalizzazione (x% dell'1% di> cui> sopra)Peccato che lo stesso valga se usi facebook da iOS se lo usi dal OSX e se lo usi da PC! :DLa percentuale (ammesso e non conXXXXX che sia vera) rimane 1% :DIn compenso la percentuale di trolloni "sylvani" è piuttosto alta!tucumcariRe: utenti android in balìa
- Scritto da: bertuccia> in balìa di un OS il cui core business sono i> loro stessi dati> personaliIos ?> in balìa di costruttori il cui obiettivo è vender> loro un terminale nuovo ogni anno, piuttosto che> aggiornare il> vecchioIphone e ipad ?> questo è il risultato, quando a nessuno dei> soggetti coinvolti interessa fornire una buona> user experience, anche perché nessuno di loro può> avere controllo diretto su di> essa.Apple ?> verrebbe da dire che allora windowsPhone potrebbe> essere l'alternativa, ma a quel punto gli utenti> sarebbero in balìa di mediocrità e> incompetenza.Meglio android.SgabbioRe: utenti android in balìa
> > > verrebbe da dire che allora windowsPhone> potrebbe> > essere l'alternativa, ma a quel punto gli utenti> > sarebbero in balìa di mediocrità e> > incompetenza.> > Meglio android.Quando le mucche voleranno.maxsixRe: utenti android in balìa
- Scritto da: maxsix> > > > > verrebbe da dire che allora windowsPhone> > potrebbe> > > essere l'alternativa, ma a quel punto> gli> utenti> > > sarebbero in balìa di mediocrità e> > > incompetenza.> > > > Meglio android.> > Quando le mucche voleranno.vale anche il trasporto aereo di mucche, magari già morte?mcmcmcmcmcRe: utenti android in balìa
Attentooooo!...troppo tardi! Vuoi una salviettina per pulirti?BarbapapaRe: utenti android in balìa
- Scritto da: Sgabbio>> > in balìa di un OS il cui core business sono i> > loro stessi dati> > personali> > Ios ?il core business di Apple è rappresentato da hardware e servizi, che fa pagare in denaro.il core business di google sono i servizi, che sono messi a disposizione gratuitamente. È noto che gli introiti di google derivino quasi unicamente dalla pubblicità mirata, che per essere mirata deve basarsi appunto sui dati personali degli utentila risposta è quindi ovviamente android> > > in balìa di costruttori il cui obiettivo è vender> > loro un terminale nuovo ogni anno, piuttosto che> > aggiornare il> > vecchio> > Iphone e ipad ?hai guardato i dati di diffusione delle versioni dei sistemi operativi mobile?quasi la totalità degli utenti iOS ha installato una versione dell'ultimo ramo del sistema, 6.Xla metà degli utenti android è invece sul ramo 2.X, quando l'ultimo disponibile è il 4.Xquesto significa che non possono installare moltissime app, come chromeè ovvio che ai produttori non conviene aggiornare i dispositivi android> > > questo è il risultato, quando a nessuno dei> > soggetti coinvolti interessa fornire una buona> > user experience, anche perché nessuno di loro> può> > avere controllo diretto su di> > essa.> > Apple ?apple ha controllo totale sull'esperienza utente: dall'hw, al sw, alle periferiche che devono prima essere certificategoogle non ha controllo sull'hw, i produttori android non hanno controllo sull'OS, facebook non ha controllo su nessuna di queste due cose> > > verrebbe da dire che allora windowsPhone> potrebbe> > essere l'alternativa, ma a quel punto gli utenti> > sarebbero in balìa di mediocrità e> > incompetenza.> > Meglio android.per te e pochi altri forse.non di certo per il restante 99% degli utentibertucciaRe: utenti android in balìa
- Scritto da: bertuccia> > il core business di Apple è rappresentato da> hardware e servizi, che fa pagare in> denaro.Non mi risulta che faccia pagare gli aggiornamenti di ios e certe feature non si pagano del tutto. Vogliamo parlare di servizi gratuiti come imessage?> il core business di google sono i servizi, che> sono messi a disposizione gratuitamente. È> noto che gli introiti di google derivino quasi> unicamente dalla pubblicità mirata, che per> essere mirata deve basarsi appunto sui dati> personali degli> utentiPiù che i dati, sull'utilizzo di quest'ultimo, le due cose non sempre coincidono.> la risposta è quindi ovviamente androidMa anche no.> > hai guardato i dati di diffusione delle versioni> dei sistemi operativi> mobile?A me risulta che pure apple fa questi giochetti e sono pure peggiori, considerando che apple non fa di certo prodotti di cui la fascia di prezzo sia di quella bassa.> quasi la totalità degli utenti iOS ha installato> una versione dell'ultimo ramo del sistema,> 6.XSi, ma non tutti hanno l'ultimo modello di iphone o ipad, quindi si trovano tagliati fuori artificiosamente da certe funzionalità.perchè Siri, ad esempio non c'è per iphone 4, mentre per 4s si? > la metà degli utenti android è invece sul ramo> 2.X, quando l'ultimo disponibile è il> 4.X> > questo significa che non possono installare> moltissime app, come> chromeLimite che si può saltare.> è ovvio che ai produttori non conviene aggiornare> i dispositivi> androidOvvio per apple che certe funzioni nuove non conviene tenerli sui dispositivi "vecchi", ma metterli solo nei più recenti, per spingere ad un acquisto artificioso.> > apple ha controllo totale sull'esperienza utente:> dall'hw, al sw, alle periferiche che devono prima> essere> certificateInsomma, ti castra e ti fa credere che non è vero.> google non ha controllo sull'hw, i produttori> android non hanno controllo sull'OS, facebook non> ha controllo su nessuna di queste due> coseNon è sempre cosi.> per te e pochi altri forse.> non di certo per il restante 99% degli utentiLo dico da utente che possiede un iphone: andorid per molte cose è superiore di ios.SgabbioRe: utenti android in balìa
> il core business di Apple è rappresentato da> hardware e servizi, che fa pagare in> denaro.> > il core business di google sono i servizi, che> sono messi a disposizione gratuitamente. È> noto che gli introiti di google derivino quasi> unicamente dalla pubblicità mirata, che per> essere mirata deve basarsi appunto sui dati> personali degli> utentibullshit: http://venturebeat.com/2013/01/30/google-play-revenue-growing-10x-faster-than-apples-ios-app-store/Leggi bene e cerca di capire una volta nella tua vita: google sta investendo i guadagni ottenuti dalla pubblicità anche dal settore desktop nel tentativo (che sta riuscendo) di guadagnare dal market. Guadagnare dal market. Semplice. (perché dalla pubblicità mobile ci guadagna cmq anche se hai un bb o un ios, adword o adsense sono presenti cmq.gnammoloRe: utenti android in balìa
- Scritto da: bertuccia> in balìa di un OS il cui core business sono i> loro stessi dati personaliChi ci dice che il tuo padrone sia diverso. La sede dei servizi cloud di Apple é una specie di bunker circondato dal segreto.> > in balìa di costruttori il cui obiettivo è vender> loro un terminale nuovo ogni anno, piuttosto che> aggiornare il vecchio> Sbaglio o questa é proprio l'obiettivo del tuo padrone?Se no perché insistono tanto sulla garanzia di un solo anno ?> questo è il risultato, quando a nessuno dei> soggetti coinvolti interessa fornire una buona> user experience, anche perché nessuno di loro può> avere controllo diretto su di essa.> Sei talmente abituato al tuo walled garden che quando ne esci ti senti perso e non riesci valutare la user experience degli altri sistemi.> > verrebbe da dire che allora windowsPhone potrebbe> essere l'alternativa, ma a quel punto gli utenti> sarebbero in balìa di mediocrità e> incompetenza.Sempre lo stesso problema. Servizi cloud e nessuno sa cosa ne fanno dei dati.qualcunoRe: utenti android in balìa
Non hai capito un razzo o stai trollando?BarbapapaFacebook va preso per ...
quello che è: un social network che ti permette di rendere disponibili agli amici le "foto delle vacanze", chattare/invviare messaggi.Ovviamente lungi da me inserire i dati della carta di credito/prepagata.prova123Re: Facebook va preso per ...
- Scritto da: prova123> quello che è: un social network che ti permette> di rendere disponibili agli amici le "foto delle> vacanze", chattare/invviare> messaggi.> Ovviamente lungi da me inserire i dati della> carta di> credito/prepagata.Non preoccuparti lo faranno i tuoi "amici" per te... :DarmstrongRe: Facebook va preso per ...
- Scritto da: prova123> quello che è: un social network che ti permette> di rendere disponibili agli amici le "foto delle> vacanze", chattare/invviare> messaggi.> Ovviamente lungi da me inserire i dati della> carta di> credito/prepagata.Certo se vivi nel mondo delle favole allora il tuo ragionamento fila. Però nella realtà i social network tracciano le tue abitudini commerciali. Vendono i dati a un'industri che poi in base a quei dati alza i prezzi dei suoi prodotto fino al massimo che puoi spendere. Quindi vedi bimbetto, del numero di carta loro non sanno che farsene, tanto sei tu che gli dai i soldi spontanemente.Quello che veramente odio è che per qualche utonto che va su FB i prezzi aumentino anche per quelli che non ci vanno!nomeRe: Facebook va preso per ...
- Scritto da: nome> Quello che veramente odio è che per qualche> utonto che va su FB i prezzi aumentino anche per> quelli che non ci> vanno!Fosse solo facebook... ma sono anni e anni che i produttori fanno indagini finalizzate allo scopo di adattare i prezzi. Facebook, Google, e chi più ne ha più ne metta, hanno solo aggiunto attori in questa commedia (o meglio, tragedia) in cui i consumatori sono solo meri spettatori (paganti)SkywalkerseniorRe: Facebook va preso per ...
Tu hai la tessera punti di qualche supermercato/catena o bamcomat/carta di credito ?prova123tutti odiano fb ma ..
.. ha un miliardo di utenti !!! smettiamola con le ipocrisie. Quello che metto su fb lo VOGLIO condividere ! se attivo il servizio di localizzazione è perchè VOGLIO far sapere dove sono! FB è pieno di persone che vanno in vacanza e passano il tempo a scrivere dove sono e postare foto invece che godersi il viaggio. SCELTE PERSONALI. Per quanto riguarda la pubblicità abbiamo preso la pessima abitudine di pretendere tutto gratis .. ma anche in quello che ci sembra gratis, quando ci viene fornito un servizio, c'è qualcuno che spende per fornirlo senza scopo di lucro oppure c'è qualcuno che ci guadagna.MardokRe: tutti odiano fb ma ..
Non ci vedo niente di male a mettere gli altri in guardia dai rischi sulla privacy, anche perché c'é il rischio che gli amici inesperti mettano a rischio la privacy degli altri.qualcunoRe: tutti odiano fb ma ..
Spero per te che ti paghino per scrivere queste cose... :D. . .Re: tutti odiano fb ma ..
- Scritto da: Mardok> .. ha un miliardo di utenti !!! Tutti mangiano agnelli a pasqua, ma ce ne sono un miliardo ogni anno.(L'esempio dell'agnello non e' casuale, e non c'entra la pasqua, c'entrano le pecore, giusto per puntualizzare).> smettiamola con le ipocrisie. Quello che metto su> fb lo VOGLIO condividere ! se attivo il servizio> di localizzazione è perchè VOGLIO far sapere dove> sono! FB è pieno di persone che vanno in vacanza> e passano il tempo a scrivere dove sono e postare> foto invece che godersi il viaggio. SCELTE> PERSONALI."Fessbuk" e "SCELTA" nella stessa frase fanno veramente a pugni. :s> Per quanto riguarda la pubblicità abbiamo preso> la pessima abitudine di pretendere tutto gratis> .. ma anche in quello che ci sembra gratis,> quando ci viene fornito un servizio, c'è qualcuno> che spende per fornirlo senza scopo di lucro> oppure c'è qualcuno che ci> guadagna.Augurati di non subire mai un incidente e di non aver bisogno di una trasfusione di sangue.panda rossaRe: tutti odiano fb ma ..
- Scritto da: Mardok> .. ha un miliardo di utenti !!! > smettiamola con le ipocrisie. Quello che metto su> fb lo VOGLIO condividere ! se attivo il servizio> di localizzazione è perchè VOGLIO far sapere dove> sono! FB è pieno di persone che vanno in vacanza> e passano il tempo a scrivere dove sono e postare> foto invece che godersi il viaggio. SCELTE> PERSONALI.> > Per quanto riguarda la pubblicità abbiamo preso> la pessima abitudine di pretendere tutto gratis> .. ma anche in quello che ci sembra gratis,> quando ci viene fornito un servizio, c'è qualcuno> che spende per fornirlo senza scopo di lucro> oppure c'è qualcuno che ci> guadagna.quello che gli utenti di facebook vogliono non è importante. Importante è che facebook segua le normative sulla privacy. Se tu dai miei dati a facebook (dati della rubrica, per esempio), è di fondamentale importanza il come questi dati sono gestiti. Fino a che dai a facebook il tuo, sono affari tuoi, ma quando inizi a voler dare il mio, allora c'è qualcosa da chiarire.mcmcmcmcmcquestione di proporzioni
Se decine di milioni di persone amano farselo picchiare in XXXX da Apple, non vedo perche' centinaia di milioni di persone non possano fare lo stesso e di piu' con facebook....Re: questione di proporzioni
- Scritto da: ...> Se decine di milioni di persone amano farselo> picchiare in XXXX da Apple, non vedo perche'> centinaia di milioni di persone non possano fare> lo stesso e di piu' con> facebook.Il solito ragionamento di M***a. Sei ridicolo: Ogni giorno al mondo ci sono parecchi omicidi, legalizziamo l'omicidio?Per me è più intelligente combattere tutti gli aspetti del problema piuttosto che subirlo passivamente come fai tu..nomeRe: questione di proporzioni
- Scritto da: nome> - Scritto da: ...> > Se decine di milioni di persone amano farselo> > picchiare in XXXX da Apple, non vedo perche'> > centinaia di milioni di persone non possano fare> > lo stesso e di piu' con> > facebook.> > Il solito ragionamento di M***a. Sei ridicolo:> Ogni giorno al mondo ci sono parecchi omicidi,> legalizziamo> l'omicidio?> Per me è più intelligente combattere tutti gli> aspetti del problema piuttosto che subirlo> passivamente come fai> tu..Il tuo esempio e' sbagliato.Dovresti parlare di suicidio non di omicidio.Ogni giorno avvengono migliaia di suicidi.In molti paesi il suicidio e' illegale.Che cosa vogliamo fare?panda rossaRe: questione di proporzioni
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: nome> > - Scritto da: ...> > > Se decine di milioni di persone amano> farselo> > > picchiare in XXXX da Apple, non vedo> perche'> > > centinaia di milioni di persone non> possano> fare> > > lo stesso e di piu' con> > > facebook.> > > > Il solito ragionamento di M***a. Sei> ridicolo:> > Ogni giorno al mondo ci sono parecchi> omicidi,> > legalizziamo> > l'omicidio?> > Per me è più intelligente combattere tutti> gli> > aspetti del problema piuttosto che subirlo> > passivamente come fai> > tu..> > Il tuo esempio e' sbagliato.> Dovresti parlare di suicidio non di omicidio.> > Ogni giorno avvengono migliaia di suicidi.> In molti paesi il suicidio e' illegale.> Che cosa vogliamo fare?Pena capitale per chi si suicida? :DarmstrongCliccata sì e tappata no?
Non è molto coerente Mantellini. O nessuno dei due o entrambi.O forse sta solo invecchiando.MacGeekRe: Cliccata sì e tappata no?
Lascia in pace quel pover'uomo! (troll)Fai il login o Registrati...
Ma che vada a quel paese facebook e che la gente torni a vedersi e a parlarsi faccia a faccia come una volta. Oggi i ragazzi a scuola a malapena si parlano e poi a casa comunicano tramite facebook. Io lo trovo innaturale e pericoloso (per la psiche) e sarebbe ora che qualcuno cominciasse a porsi delle domande in merito.SandroRe: ...
- Scritto da: Sandro> Ma che vada a quel paese facebook e che la gente> torni a vedersi e a parlarsi faccia a faccia come> una volta.La vedo dura. A Zuckerberg & soci Librofacce frutta un sacco di denaro sonante. E chi ha lauti profitti non va a quel paese spontaneamente.> Oggi i ragazzi a scuola a malapena si parlano e> poi a casa comunicano tramite facebook. Io lo> trovo innaturale e pericoloso (per la psiche) e> sarebbe ora che qualcuno cominciasse a porsi> delle domande in> merito.Le stesse domande se le sono già poste negli anni Sessanta, quando ogni famiglia (o quasi) aveva i mezzi per un apparecchio televisivo. Io non posso riferirti del dibattito a quel tempo, visto che non c'ero, ma a vedere i risultati la risposta era "È la modernità, bellezza, e tu non ci puoi far nulla". :|LeguleioRe: ...
- Scritto da: Leguleio> ... "È la modernità, bellezza, e tu non ci> puoi far nulla".> :|Questo è da vedere.Anche M$ sembrava intoccabile... ed invece... dalla UE fioccano multoni mica da ridere.Con la storie di IE, qualche anno fa, hanno rischiato grosso.E' facile. Basta toccarli dove fa più male. I dindi ! Nel portafoglio !Sai quanti argomenti trovi per martellare a dovere, basta volerlo e prima o poi toccherà anche a loro.Già i mercati finanziari li hanno già ridimensionati.Dai tempo al tempo.. . .Re: ...
- Scritto da: . . .> > ... "È la modernità, bellezza, e tu non> ci> > puoi far nulla".> > :|> > Questo è da vedere.> Anche M$ sembrava intoccabile... ed invece...> dalla UE fioccano multoni mica da> ridere.A me Microsoft non è mai parsa intoccabile. Sarà che i piedi per terra li ho oggi, e li avevo allora, quando la causa antitrust è iniziata negli Usa, e in un primo tempo sembrava dovesse essere smembrata.> Con la storie di IE, qualche anno fa, hanno> rischiato> grosso.Cos'hanno rischiato?L'UE ha imposto la scelta del browser. Fastidiosa per il loro <I> businness </I> , ma Microsoft esisteva prima dell'era di internet e aveva una posizione dominante già allora. E sui PC ha continuato ad averla anche dopo. Non si perdono quote di mercato per questo.> E' facile. Basta toccarli dove fa più male. I> dindi ! Nel portafoglio> !Quindi proponi di multare Facebook solo per il fatto di esistere? ;-)> Sai quanti argomenti trovi per martellare a> dovere, basta volerlo e prima o poi toccherà> anche a> loro.Vediamo allora che argomenti troveranno. Io sono piuttosto scettico. Mi pare fantagiurisprudenza.> Già i mercati finanziari li hanno già> ridimensionati.> Dai tempo al tempo.La finanza ha poco a che vedere con il sucXXXXX di un prodotto.Ce ne siamo accorti in Italia con l' <I> affaire </I> Parmalat: bruciati non so quanti milioni di euro, ma in fabbrica non si avrebbero percepito alcun cambiamento, se non avessero visto i notiziari.LeguleioRe: ...
- Scritto da: Leguleio> a vedere i risultati la risposta> era "È la modernità, bellezza, e tu non ci> puoi far nulla".> :|Certo che una persona sola non ci può fare nulla. Ma se insegnanti, politici, asscociazioni ecc. prendessero posizione... vabbè ho capito, così vanno le cose. :)SandroRe: ...
- Scritto da: Sandro> > a vedere i risultati la risposta> > era "È la modernità, bellezza, e tu non ci> > puoi far nulla".> > :|> > Certo che una persona sola non ci può fare nulla.> Ma se insegnanti, politici, asscociazioni ecc.> prendessero posizione... vabbè ho capito, così> vanno le cose. > :)All'inizio degli anni Ottanta le associazioni di genitori riuscirono a far espellere i cartoni animati giapponesi dalla RAI, la tv di Stato. Le tv private ringraziarono, per inciso.Pensare che le associazioni di genitori avessero il potere di abolire la TV allora, e di abolire Facebook oggi, è pura utopia.LeguleioRe: ...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Sandro> > Oggi i ragazzi a scuola a malapena si> parlano> e> > poi a casa comunicano tramite facebook. Io lo> > trovo innaturale e pericoloso (per la> psiche)> e> > sarebbe ora che qualcuno cominciasse a porsi> > delle domande in> > merito.> > Le stesse domande se le sono già poste "se le sono poste" chi?soggetto, predicato, complemento oggetto ecc... mai stato a scuola?> negli anni> Sessanta, quando ogni famiglia (o quasi) aveva i> mezzi per un apparecchio televisivo. ed evidentemente, già da allora, si sono dati le risposte sbagliate...> Io non posso> riferirti del dibattito a quel tempo, visto che> non c'ero, (e si vede)> ma a vedere i risultati la risposta> era "È la modernità, bellezza, e tu non ci> puoi far nulla". :|appunto... risposte sbagliate, allora come oggi...ma, perdona, sfugge del tutto il senso del tuo interventointendi forse dire che a te sta bene perseverare nell'errore?mr. noRe: ...
- Scritto da: mr. no> > > Oggi i ragazzi a scuola a malapena si> > parlano> > e> > > poi a casa comunicano tramite facebook.> Io> lo> > > trovo innaturale e pericoloso (per la> > psiche)> > e> > > sarebbe ora che qualcuno cominciasse a> porsi> > > delle domande in> > > merito.> > > > Le stesse domande se le sono già poste > > "se le sono poste" chi?> soggetto, predicato, complemento oggetto ecc...> mai stato a> scuola?Se le sono poste parlamentari, ministri, genitori, educatori, insegnanti elementari e medi; un po' meno forse chi la televisione la faceva, chi ci guadagnava lo stipendio. :-) > > negli anni> > Sessanta, quando ogni famiglia (o quasi)> aveva> i> > mezzi per un apparecchio televisivo. > > ed evidentemente, già da allora, si sono dati le> risposte> sbagliate...Chi sei tu per giudicare le risposte date da una generazione fa?Sei qui per discutere, o per fare un proXXXXX alla Storia? > > Io non posso> > riferirti del dibattito a quel tempo, visto> che> > non c'ero, > > (e si vede)Non ho capito il fine di questa battuta.In ogni caso te la potevi risparmiare: le contrapposizioni fra vecchi e giovani sono sempre sterili in un forum. La discussione si interrompe ancor più velocemente di quando, Godwin ci salvi, si nomina Hitler. > > ma a vedere i risultati la risposta> > era "È la modernità, bellezza, e tu non> ci> > puoi far nulla". :| > appunto... risposte sbagliate, allora come oggi...Cerca di aggiustarle tu, se ne hai la possibilità. Sei ancora in tempo. Hai proposte concrete? > ma, perdona, sfugge del tutto il senso del tuo> intervento> intendi forse dire che a te sta bene perseverare> nell'errore?La parola errore l'hai pronunciata tu qui, e te ne assumi la responsabilità. Il senso dell'intervento è che passare dall'esecrazione di un comportamento di gran moda oggi, cioè comunicare solo via Feissbucc, ai rimedi pratici è tutt'altro che semplice e indolore.Non mi piacciono le armi da fuoco: ma dato che nel IX secolo un anonimo cinese ha inventato la polvere pirica, ci devo convivere. Tutti ci dobbiamo convivere. A meno che si creda nella macchina del tempo e nella possibilità di cambiare gli eventi passati.LeguleioRe: ...
02/10SgabbioRe: ...
- Scritto da: Sgabbio> 02/10Troppo severo: 03/10.sgabbio juniorVi prego!
>> Un approccio che non ha come priorità la salvaguardia dei loro interessi.Dove s'è mai vista una società (quotata in borsa o meno) che abbia come priorità la salvaguardia degli interessi dei propri adepti/utenti?Quelle hanno come priorità il profitto e fare contenti gli investitori o, meglio, il mercato azionario.UqbarRe: Vi prego!
- Scritto da: Uqbar> >> Un approccio che non ha come priorità la> salvaguardia dei loro> interessi.> > Dove s'è mai vista una società (quotata in borsa> o meno) che abbia come priorità la salvaguardia> degli interessi dei propri adepti/utenti?utenti? al massimo, sono clienti...> Quelle hanno come priorità il profitto e fare> contenti gli investitori o, meglio, il mercato> azionario.no. non come priorità... piuttosto come UNICO obbiettivomr. noFB, ovvero il "pastone precotto"
"È assai difficile dire oggi se questo primo passo c'è effettivamente stato o se invece la grandissima maggioranza dei navigatori di Facebook siano rimasti a pascolare lì dentro senza sentire il bisogno di altri stimoli, vezzeggiati da una piattaforma che, piano piano, ha aggiunto strumenti di relazione tanto usuali (chat email, news) quanto rigorosamente circondati dal muro del proprio interesse commerciale."Con tutto il rispetto (Mantellini è un grande), mi sembra che chi si faceva illusioni sulla possibilità che FB "aprisse la mente" o "stimolasse" gli utenti alla "vera informatica", fosse un grande ingenuo.Personalmente ho da subito "battezzato" FB esattamente come un software fatto apposta per i "pigri" e i poco competenti, una cosa per fare ciò che altrimenti si sarebbe fatto (e prima si faceva effettivamente solo) con più "difficili" (si fa per dire ...) strumenti dedicati: un poco email, un poco messaggistica, un poco sito web, un poco newsgroup, un poco news, un poco motore di ricerca ...Un "pastone" precotto che, lungi dallo "stimolare", ha fatto pensare agli utenti che "quello è il web".Che adesso in FB cerchino di "mascherare" anche il SO non mi stupisce affatto.Mi fa vomitare, ma non mi stupisce.Livigno2000Re: FB, ovvero il "pastone precotto"
- Scritto da: Livigno2000> "È assai difficile dire oggi se questo primo> passo c'è effettivamente stato o se invece la> grandissima maggioranza dei navigatori di> Facebook siano rimasti a pascolare lì dentro> senza sentire il bisogno di altri stimoli,> vezzeggiati da una piattaforma che, piano piano,> ha aggiunto strumenti di relazione tanto usuali> (chat email, news) quanto rigorosamente> circondati dal muro del proprio interesse> commerciale."> > Con tutto il rispetto (Mantellini è un grande),> mi sembra che chi si faceva illusioni sulla> possibilità che FB "aprisse la mente" o> "stimolasse" gli utenti alla "vera informatica",> fosse un grande> ingenuo.> > Personalmente ho da subito "battezzato" FB> esattamente come un software fatto apposta per i> "pigri" e i poco competenti, una cosa per fare> ciò che altrimenti si sarebbe fatto (e prima si> faceva effettivamente solo) con più "difficili"> (si fa per dire ...) strumenti dedicati: un poco> email, un poco messaggistica, un poco sito web,> un poco newsgroup, un poco news, un poco motore> di ricerca> ...> > Un "pastone" precotto che, lungi dallo> "stimolare", ha fatto pensare agli utenti che> "quello è il> web".> Che adesso in FB cerchino di "mascherare" anche> il SO non mi stupisce> affatto.> Mi fa vomitare, ma non mi stupisce.Illeggibile! Ma come cavolo scrivi? Quante parentesi e parole tra virgolette vuoi mettere in qualche riga? Prima di andare a scrivere sui forum, almeno impara a scrivere in modo degno.Risposta al commentoRe: FB, ovvero il "pastone precotto"
- Scritto da: Livigno2000> "È assai difficile dire oggi se questo primo> passo c'è effettivamente stato o se invece la> grandissima maggioranza dei navigatori di> Facebook siano rimasti a pascolare lì dentro> senza sentire il bisogno di altri stimoli,> vezzeggiati da una piattaforma che, piano piano,> ha aggiunto strumenti di relazione tanto usuali> (chat email, news) quanto rigorosamente> circondati dal muro del proprio interesse> commerciale."> > Con tutto il rispetto (Mantellini è un grande),> mi sembra che chi si faceva illusioni sulla> possibilità che FB "aprisse la mente" o> "stimolasse" gli utenti alla "vera informatica",> fosse un grande> ingenuo.> > Personalmente ho da subito "battezzato" FB> esattamente come un software fatto apposta per i> "pigri" e i poco competenti, una cosa per fare> ciò che altrimenti si sarebbe fatto (e prima si> faceva effettivamente solo) con più "difficili"> (si fa per dire ...) strumenti dedicati: un poco> email, un poco messaggistica, un poco sito web,> un poco newsgroup, un poco news, un poco motore> di ricerca> ...> > Un "pastone" precotto che, lungi dallo> "stimolare", ha fatto pensare agli utenti che> "quello è il> web".> Che adesso in FB cerchino di "mascherare" anche> il SO non mi stupisce> affatto.> Mi fa vomitare, ma non mi stupisce.già...ricordo una interessante lettura:http://www.ippolita.net/it/nellacquario-di-facebookmr. noA chi serve?
Non starei tanto a cavillare sulla privacy dato che Facebook Home non mi sembra aggiungere o togliere nulla da questo punto di vista. Piuttosto mi domando: chi dovrebbe aver voglia di installare un'app che occupa stabilmente l'interfaccia e complica (anche se on impedisce) l'uso di tutte le altre nonché l'interazione col sistema operativo?La risposta dovrebbe essere, credo: solo coloro per i quali quell'app occupa già la quasi totalità dell'uso dello smartphone. Ovvero: ad uno che passa già quasi tutto il tempo di utilizzo del proprio terminale pascolare su Fb, magari fa comodo avere un acXXXXX immediato e una presenza pervasiva di FB, a tutti gli altri no. Per quel che mi riguarda FB lo guardo qualche minuto al giorno per tenermi in contatto con alcune persone e vedere se passa qualcosa di interessante nel marasma di citazioni saccenti e frasette melense, mi basta e mi avanza l'app di FB che si apre quando serve e poi si chiude.Sono curioso di vedere quanti installano questo "coso". Anche perché darà la misura del reale peso di FB.Asvero Panciaticima che me ne frega a me di fecebook
ma che me ne frega a me di fecebookAniello Caputose ho capito bene
quello di FB è "un piccolo contributo alla riduzione della nostra libertà", mentre quello di Apple è un "ecosistema"?si chiama così giusto?non soRe: se ho capito bene
Sono abbastanza d'accordo con te, tuttavia Apple non mi ha mai svegliato alle 3 di notte perché qualcuno mi "invita a giocare a Best Casinò"...saverio_veRe: se ho capito bene
- Scritto da: saverio_ve> Sono abbastanza d'accordo con te, tuttavia Apple> non mi ha mai svegliato alle 3 di notte perché> qualcuno mi "invita a giocare a Best> Casinò"...Se il tuo amico ti mandava un sms o una mail per chiederti di andare al casinò venivi svegliato comunque!Mica è colpa di FB se non disabiliti le notifiche per gli inviti inutili o altro! è colpa dei tuoi amici che ti invitano alle 3 di notte!JacopoRe: se ho capito bene
E' colpa di facebook se non mi da la possibilità di bloccare i messaggi di applicazioni terze se non dopo averli ricevuti...Ovviamente non è stato lui ad invitarmi alle 3 di notte... ma l'applicazione che ha acXXXXX alla sua lista contatti!saverio_veRe: se ho capito bene
- Scritto da: Jacopo> - Scritto da: saverio_ve> > Sono abbastanza d'accordo con te, tuttavia> Apple> > non mi ha mai svegliato alle 3 di notte> perché> > qualcuno mi "invita a giocare a Best> > Casinò"...> > Se il tuo amico ti mandava un sms o una mail per> chiederti di andare al casinò venivi svegliato> comunque!> Mica è colpa di FB se non disabiliti le notifiche> per gli inviti inutili o altro! è colpa dei tuoi> amici che ti invitano alle 3 di> notte!scusate se mi intrometto... ma così vi risolvo la diatriba in un attimo: è colpa di entrambi voi che siete tra i tanti così "poco accorti" e "diversamente intelligenti" utilizzatori di quella immondezza in blumr. noRe: se ho capito bene
- Scritto da: non so> quello di FB è "un piccolo contributo alla> riduzione della nostra libertà", mentre quello di> Apple è un> "ecosistema"?> si chiama così giusto?No. Si chiama "eco sistema". In realtà loro hanno un sistema che riflette onde sonore... Chiedi a Ruppolo che è esperto di "eco sistemi"ProzacRe: se ho capito bene
L'hai... disintegrato credo...BarbapapaRe: se ho capito bene
non credo di aver capito il tuo commento... puoi chiarirmelo gentilmente?saverio_veRe: se ho capito bene
- Scritto da: saverio_ve> non credo di aver capito il tuo commento... puoi> chiarirmelo> gentilmente?Non era riferito a te, ma ai commentatori che usano la parola ecosistema a sproposito.Riassunto per i distratti: "ecosistema" è un termine usato in biologia, e metaforicamente (dal 1993) anche alle aziende in competizione fra di loro. Nulla ha a che fare con l'informatica e le telecomunicazioni. È una delle tante trovate di marketing, escogitata alle spalle di persone con bassa scolarità.LeguleioSedia
Ascò, ma se anziché fare il poeta (e sai quanta catarsi nel leggere news in prosa su Facebook) spiegassi quello che fa questo XXXXX di programma ?? Magari escludendo i tuoi poetici e simpaticissimi pensieri e facendo finta di fare il giornalista ? Graaazieee...Ah, tra l'altro : uno se non lo vuole Facebook home, non se lo mette !Sa pizzaserve approfondire...
i cosiddetti "social" network e le loro implicazioni politiche, sociali, culturali ed economiche, sono qualcosa di molto complessoper questo (anche se costa fatica mentale) le analisi superficiali e/o limitate a singoli aspetti non bastanonon bastano assolutamente le solo considerazioni di carattere tecnico o tecnologico, o quelle relative alla sola privacy... e non bastano gli spunti (a dire il vero talvolta non particolarmente "profondi") di riflessione portati da articoli come questo...occorre analizzare le cose approfondendole molto di più e ragionandoci con un approccio a più livelli e da più angolazioni... per arrivare a "capire" a fondo il particolare (come può essere fb, o i "social" network in genere) bisogna prima conoscere il generale (occorre acquisire maggiore consapevolezza del contesto, presente e passato, in tutti i sensi)e forse allora molti avrebbero capito sin dall'inizio del web 2.0 e dell'era "social" ciò che oggi stanno cominciando a intuire e che era però evidente già da allora a guardare le cose con le "giuste" lenti: <i> "ogni piccolo pezzetto di software che i giganti della comunicazione in rete aggiungono alle nostre vite è oggi un piccolo contributo alla riduzione della nostra libertà" </i> ps: come spunto facilmente reperibile per questo genere di approfondimento, segnalo "nell'acquario di facebook" del collettivo ippolita: http://www.ippolita.net/it/nellacquario-di-facebookma tanto altro si trova in rete (e molto di più nei libri, anche quelli cartacei, e anche non proprio recenti)mr. noRe: serve approfondire...
- Scritto da: mr. no> i cosiddetti "social" network e le loro> implicazioni politiche, sociali, culturali ed> economiche, sono qualcosa di molto> complessoEh sì.Nei forum ci limitiamo a uno o due aspetti per volta. Ci s'accontenta. > per questo (anche se costa fatica mentale) le> analisi superficiali e/o limitate a singoli> aspetti non> bastanoVediamo le analisi approfondite, allora.> non bastano assolutamente le solo considerazioni> di carattere tecnico o tecnologico, o quelle> relative alla sola privacy... e non bastano gli> spunti (a dire il vero talvolta non> particolarmente "profondi") di riflessione> portati da articoli come> questo...Se non li ritieni particolarmente profondi, perché vieni a commentare qui? Il web è sterminato, un sito sulla filosofia di Facebook lo trovi di sicuro.> occorre analizzare le cose approfondendole molto> di più e ragionandoci con un approccio a più> livelli e da più angolazioni...Quanti livelli, esattamente?E bastano le quattro angolazioni N S E e O, o dobbiamo calcolare anche i punti intermedi?> per arrivare a "capire" a fondo il particolare> (come può essere fb, o i "social" network in> genere) bisogna prima conoscere il generale> (occorre acquisire maggiore consapevolezza del> contesto, presente e passato, in tutti i> sensi)Questa prolusione mi ha già annoiato.Gli occhi cominciano a chiudersi...> e forse allora molti avrebbero capito sin> dall'inizio del web 2.0 e dell'era "social" ciò> che oggi stanno cominciando a intuire e che era> però evidente già da allora a guardare le cose> con le "giuste" lenti: <i> "ogni piccolo> pezzetto di software che i giganti della> comunicazione in rete aggiungono alle nostre vite> è oggi un piccolo contributo alla riduzione della> nostra libertà" </i>Non aggiornerò più il programma µTorrent!Non voglio che la mia libertà sia ridotta. Vade retro aggiornamento. > ps: come spunto facilmente reperibile per questo> genere di approfondimento, segnalo "nell'acquario> di facebook" del collettivo ippolita:> > http://www.ippolita.net/it/nellacquario-di-faceboo> ma tanto altro si trova in rete (e molto di più> nei libri, anche quelli cartacei, e anche non> proprio> recenti)Ah, ecco dove volevi arrivare: una bella marketta su un libro elettronico. Sottotitolo: "La resistibile ascesa dell'anarco-capitalismo". Tutti qui su <I> Punto Informatico </I> ne sentivano la mancanza...LeguleioRe: serve approfondire...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: mr. no> > > i cosiddetti "social" network e le loro> > implicazioni politiche, sociali, culturali ed> > economiche, sono qualcosa di molto> > complesso> > Eh sì.> Nei forum ci limitiamo a uno o due aspetti per> volta. Ci> s'accontenta.> > > > > per questo (anche se costa fatica mentale) le> > analisi superficiali e/o limitate a singoli> > aspetti non> > bastano> > Vediamo le analisi approfondite, allora.> > > > non bastano assolutamente le solo> considerazioni> > di carattere tecnico o tecnologico, o quelle> > relative alla sola privacy... e non bastano> gli> > spunti (a dire il vero talvolta non> > particolarmente "profondi") di riflessione> > portati da articoli come> > questo...> > Se non li ritieni particolarmente profondi,> perché vieni a commentare qui? Il web è> sterminato, un sito sulla filosofia di Facebook> lo trovi di> sicuro.> > > > occorre analizzare le cose approfondendole> molto> > di più e ragionandoci con un approccio a più> > livelli e da più angolazioni...> > Quanti livelli, esattamente?> E bastano le quattro angolazioni N S E e O, o> dobbiamo calcolare anche i punti> intermedi?> > > > > per arrivare a "capire" a fondo il> particolare> > (come può essere fb, o i "social" network in> > genere) bisogna prima conoscere il generale> > (occorre acquisire maggiore consapevolezza> del> > contesto, presente e passato, in tutti i> > sensi)> > Questa prolusione mi ha già annoiato.> Gli occhi cominciano a chiudersi...> > > > e forse allora molti avrebbero capito sin> > dall'inizio del web 2.0 e dell'era "social"> ciò> > che oggi stanno cominciando a intuire e che> era> > però evidente già da allora a guardare le> cose> > con le "giuste" lenti: <i> "ogni> piccolo> > pezzetto di software che i giganti della> > comunicazione in rete aggiungono alle nostre> vite> > è oggi un piccolo contributo alla riduzione> della> > nostra libertà" </i>> > Non aggiornerò più il programma µTorrent!> Non voglio che la mia libertà sia ridotta. Vade> retro aggiornamento.> > > > > ps: come spunto facilmente reperibile per> questo> > genere di approfondimento, segnalo> "nell'acquario> > di facebook" del collettivo ippolita:> > > >> http://www.ippolita.net/it/nellacquario-di-faceboo> > > ma tanto altro si trova in rete (e molto di> più> > nei libri, anche quelli cartacei, e anche non> > proprio> > recenti)> > Ah, ecco dove volevi arrivare: una bella marketta> su un libro elettronico. Sottotitolo: "La> resistibile ascesa dell'anarco-capitalismo".> > Tutti qui su <I> Punto Informatico> </I> ne sentivano la> mancanza...ostentare ottusità e ignoranza è proprio una cosa tristemr. noRe: serve approfondire...
- Scritto da: mr. no> ostentare ottusità e ignoranza è proprio una cosa> tristeSe sottolineare una marketta è ottusità e ignoranza, sono felice di essere definito tale.Leguleioma che me ne frega a me del fecebucco
ma che me ne frega a me del fecebuccoAniello CaputoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 apr 2013Ti potrebbe interessare