Redmond (USA) – Per uno che entra, uno ne esce. A qualche passo di distanza dalla soglia del mercato si trova infatti Windows XP , prima noto come Whistler, la cui beta 2 dovrebbe essere rivelata entro questa settimana. A qualche passo dall’uscita si trova invece Windows 95, le cui licenze OEM stanno per scadere e di cui Microsoft ha deciso di non offrire più licenze per volumi ai grossi clienti: in questo modo l’azienda spera di spingere gli utenti ad adottare Windows 98 SE, Me o Windows 2000.
Come si è detto, la Beta 2 di Windows XP, che dovrebbe anche essere l’ultima, sarà ufficialmente svelata oggi da Bill Gates, ma per il rilascio vero e proprio si dovrà probabilmente attendere ancora un paio di settimane.
Questa nuova beta porterà con sé diverse novità, alcune già anticipate nelle scorse settimane , fra cui il nuovo sistema di gestione dei temi, nome in codice “Luna”, progettato per estendere i suoi effetti grafici anche a Internet Explorer 6 e Windows Media Player. Come altro ritocco estetico ci saranno nuove icone di dimensioni più generose e renderizzate con profondità di colore a 24 bit.
Fra i cambiamenti più “intimi” di questa nuova versione di Windows XP ci sono da segnalare le ottimizzazioni nelle performance generali del sistema, l’aggiunta di nuove funzionalità di terminal service e l’introduzione della discussa WPA (Windows Product Activation) , la nuova tecnologia di protezione ideata da Microsoft per evitare copie e contraffazioni dei suoi futuri prodotti.
Secondo CRN, questa nuova beta riguarderà sia la versione client che server di Whistler, tuttavia le due edizioni del sistema non proseguiranno appaiate: mentre il rilascio ai produttori della versione client definitiva è infatti atteso per il 30 maggio, fonti vicine a Microsoft sostengono che per quella server bisognerà attendere il primo di ottobre.
-
Ma putt*n* eva!!!
E Catania quando, mai?Mah, mi sa che mi tocca trasferirmi.AnonimoRe: Ma putt*n* eva!!!
Mi piacerebbe conoscere i criteri di scelta delle "citta' campione". Di qualsiasi servizio si tratti, partono tutti dalle solite dieci citta', e poi il resto alle calende greche.- Scritto da: du.demon@tin.it> E Catania quando, mai?> Mah, mi sa che mi tocca trasferirmi.AnonimoRe: Ma putt*n* eva!!!
Tu ti lamenti, pensa a me che abito in un paesino di provincia, chissa quando arriverà!!!! Solo x passare da impulsi a frequenza ci hanno messo una vita figuriamoci per questo!!!!Non parliamo di fibra ottica, manco sanno cos'è qua!!!AnonimoUltimo miglio percorso da lumache...
Ma da quanto tempo si parla di ultimo miglio? Intanto l'odiata telecom continua a sottrarci, ingiustamente e arrogantemente, kilometri di banconote fruscianti... Quando gli finirà l'america? Boooo!AnonimoTelecom boicotta i concorrenti e i clienti
Qualcuno ha notato che, da quando è iniziata la liberalizzazione dell'untimo miglio, Telecom ha blccato l'installazione di nuove infrastrutture?L'espansione dell'ADSL è ferma al 23 ottobre, data dell'ultimo aggiornamento della tabella di copertura.Della serie: "se guadagnamo solo noi lo facciamo. Altrimenti si attacchino al tram".AnonimoRe: Telecom boicotta i concorrenti e i clienti
Si, anche io rimango sconcertato nel vedere la copertura di ADSL bloccata da così tanto tempo.Non si capisce bene in base a quale principio proceda TI nell'espansione del servizio.Ma ritengo altrettanto sconcertante che si impedisca ad altre società di offrire ADSL, obbligandole di fatto a passare attraverso la rete Telecom.Come ho già commentato ieri in un altro articolo di PI, ho letto comunque che TI sia in difficoltà economiche (mah!) e che voglia eliminare tutti i "rami secchi", cioè centrali telefoniche periferiche e personale. Per non parlare poi del fatto che i servizi a larga banda non saranno probabilmente più attivati nelle città meno convenienti dal punto di vista del guadagno.Purtroppo la logica d'ora in avanti sarà questa per tutte le società. Se abiti in una grande città avrai servizi in sovrabbondanza, se invece abiti in un piccolo centro nessuno verrà di certo a posare le fibre ottiche.Per questo spero molto negli sviluppi del satellite (e nelle comunicazioni radio in generale). L'unico modo di liberarsi dai vincoli di Telecom è a mio parere quello di evitare come la peste tutto quello che ha a che fare con i cavi, perchè ci sarà sempre da pagare il "pedaggio".Peccato che anche per questo ci vogliano mille autorizzazioni, tasse, balzelli, Authority, TAR, ricorsi, pareri delle PT, 500 studi di fattibilità, lotte politiche...Gabriele- Scritto da: AISTel> Qualcuno ha notato che, da quando è iniziata> la liberalizzazione dell'untimo miglio,> Telecom ha blccato l'installazione di nuove> infrastrutture?> L'espansione dell'ADSL è ferma al 23> ottobre, data dell'ultimo aggiornamento> della tabella di copertura.AnonimoRe: Telecom boicotta i concorrenti e i clienti
- Scritto da: Gabriele> Per questo spero molto negli sviluppi del > satellite (e nelle comunicazioni radio in> generale). L'unico modo di liberarsi dai> vincoli di Telecom è a mio parere quello di> evitare come la peste tutto quello che ha a> che fare con i cavi, perchè ci sarà sempre> da pagare il "pedaggio".Si perche' pensi forse che i satelliti li mettano in orbita tirandoli con la fionda? Hai idea di quanto costi rendere e mantenere operativo un satellite per telecomunicazioni?Aspetta e spera, poverino...AnonimoRe: Telecom boicotta i concorrenti e i clienti
IL SATELLITE PUR COSTOSISSIMO SARA' SEMPRE PIU' CONVENIENTE DI TELECOMITALIA L'AZIENDA "STATALE" TRUFFALDINA PER N A T U R AAnonimoRe:LACONOSCO IO LA SOLUZIONE
- Ragazzila conosco io la soluzione!!! metttiamo 10000 ciascuno e conpriamoci un pezzetto di fibraottica, pagando i costi di allacciamento(sempre suddivisi) e lavorando di notte si manda a ...... la TELECOM!!!AnonimoRe: Telecom boicotta i concorrenti e i clienti
L'unico modo di liberarsi dai> vincoli di Telecom è a mio parere quello di> evitare come la peste tutto quello che ha a> che fare con i cavi, perchè ci sarà sempre> da pagare il "pedaggio".> Peccato che anche per questo ci vogliano> mille autorizzazioni, tasse, balzelli,> Authority, TAR, ricorsi, pareri delle PT,> 500 studi di fattibilità, lotte politiche...> Gabriele> Purtroppo ho paura che succederà come il canone RAI, finita l'era dell'antenna terrestre (più controllabile rispetto al satellite), è stato trasformato in tassa di possesso della televisione. MahAnonimoTelephonica non e' una compagnia telefonica.
Salve, volevo precisare che Telephonica non e' una compagnia telefonica tant'e' che usa il 1077 come codice di preselezione , che e' Albacom .....ByeMarcoAnonimoRe: Telephonica non e' una compagnia telefonica.
- Scritto da: Marco> Salve, > > volevo precisare che Telephonica non e' una> compagnia telefonica tant'e' che usa il 1077> come codice di preselezione , che e' Albacomappunto dovrebbe essere una joint venture di albacom e edisonsAnonimotempi troppo lunghi
Ok ankio sono prossimo a cedere alle tentazioni della preselezione (per inciso, con infostrata) ma non vorrei che fosse un boomerang e poi fosse piu' difficile andare, chesso', con wind, per l'ultimo miglio.idee?AnonimoOgni commento è superfluo!
Purtroppo abbiamo perso ancora altri anni dalla prima data di liberalizzazione delle linee telefoniche. Non ci credo che in Italia possa avvenire una vera liberazzazione come negli Stati Uniti.Anni fa il monopolista Telecom che è cresciuto spremendo al massimo i cittadini italiani, ora acquistato da una unica società... che senso ha?Sarò ignorante ma per privatizzare Telecom in fretta non sarebbe stato meglio dividerla e venderla a diversi operatori?AnonimoRe: Ogni commento è superfluo!
- Scritto da: Michele> Non ci credo che in Italia possa avvenire> una vera liberazzazione come negli Stati> Uniti.Questo e' certo: manca la mentalita', le leggi, (quelle vere)il rispetto per esse e il farle rispettare. Questione di dna, non c'e' rimedio.AnonimoRe: Ogni commento è superfluo!
> Sarò ignorante ma per privatizzare Telecom> in fretta non sarebbe stato meglio dividerla> e venderla a diversi operatori?Non sei assolutamente ignorante, il fatto è che i nostri politici sono dei mafiosi (preciso: TUTTI da sx a dx) e, come tali, fanno il gioco di chi ha potere e denaro.Chissà quanti miliardi hanno guadagnato i vari industriali con questa privatizzazione!!!!AnonimoNon Capisco .. (questioni di barattoli]:)
...perche' il barattolo di infostrada e' separato da quello di wind ?AnonimoRe: Non Capisco .. (questioni di barattoli]:)
- Scritto da: hssabyc <-> ...perche' il barattolo di infostrada e'> separato da quello di wind ?Cosi sembra che si fanno concorenza ;)AnonimoRe: Non Capisco .. (questioni di barattoli]:)
- Scritto da: D.Piro> > > - Scritto da: hssabyc <-> > ...perche' il barattolo di infostrada e'> > separato da quello di wind ?> > Cosi sembra che si fanno concorenza ;)> > Se li apri, vedrai che puzzano uguale...AnonimoE se fosse che...?
Non vorrei che questa foga di cambiare operatore il prima possibile spinga gli utenti a firmare contratti che li leghino a lungo con altri operatori che magari possono gestire tecnicamente li linee persino peggio di quel che oggi riesce a fare telecom.In pratica valutate bene prima di cambiare operatore perche' non vuol dire che sia oro cio' che ci tira fuori dalla m____a!AnonimoRe: E se fosse che...?
- Scritto da: ~> Non vorrei che questa foga di cambiare> operatore il prima possibile spinga gli> utenti a firmare contratti che li leghino a> lungo con altri operatori che magari possono> gestire tecnicamente li linee persino peggio> di quel che oggi riesce a fare telecom.> In pratica valutate bene prima di cambiare> operatore perche' non vuol dire che sia oro> cio' che ci tira fuori dalla m____a!Penso sia meglio avere la possibilità di potersela scegliere la m____a che si vuole anzicchè sentirsela imposta. Dico penso...!AnonimoFreni alla Telecom via libera ad altri
Vorrei finisse l'era del solo io. Io e basta, questo presupposto di onnipotenza contro il quale il cittadino unico e solo deve combattere. La Telecom, una società della quale c'è da dire e da discutere deve finirla di ergersi al di sopra di tutti. Abbia almeno la compiacenza di essere trasparente e disponibile nei comfronti di quei cittadini, di quei singoli, che l'hanno fatta diventare quel colosso che è. Che la Telecom e i suoi dipendenti abbiano maggiore rispetto per i loro abbonati. Vorrei, non vorrei, ma se.....AnonimoMA CHE FINE HA FATTO TELEPHONICA E IL SUO NUMERO V
Chi sa che fine ha fatto telephonica e il suo numero verde per connettersi a internet 24su24 chi mi risponde grazie. P.S sono giorni che chiamo il cool center e non e attivo?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 02 2001
Ti potrebbe interessare