L’annuncio è comunicato in sordina tramite un messaggio in rilievo sulla pagina di download del programma : di qui a un mese, Winamp.com e servizi web associati “non saranno più disponibili” e l’omonimo lettore di file multimediali non potrà più essere scaricato. Un messaggio stringato e anonimo che mette fine a una storia durata 15 anni.
Winamp nacque nel 1997 dal lavoro degli sviluppatori di Nullsoft, esplodendo in popolarità grazie al coevo fenomeno della condivisione dei file musicali in formato MP3 per poi essere inghiottito, dopo soli due anni di vita, dal corpaccione di AOL, con una cessione dal valore di 80 milioni di dollari.
Dopo Winamp i programmatori originari hanno continuato a fare la storia di Internet dando alla luce – tra le altre cose – il protocollo Gnutella per il file sharing decentralizzato, mentre Nullsoft ha continuato a operare come sussidiaria della corporation statunitense aggiornando in maniera costante uno dei lettori multimediali più popolari, fino ad aggiungere, nelle ultime release, il supporto per gadget mobile (Android), i sistemi Mac OS X e Windows 8.
Le voci degli insider testimoniano come Winamp abbia continuato a generare ricavi per circa 6 milioni di dollari all’anno, mantenendo la posizione di player multimediale preferito da un numero significativo di utenti di PC grazie alla sua versatilità, l’espandibilità con un sistema di plug-in e l’alto numero di formati multimediali – soprattutto audio – leggibili dal software.
Quali dunque le motivazioni dietro la chiusura dello storico programma? Sempre gli insider parlano di pessimo management e di una gestione irresponsabile da parte di AOL, una corporation che pare avere poco a cuore le esigenze dei propri utenti. Molti avevano previsto la triste fine dell’avventura di Winamp anni or sono, la fine è ora arrivata, con un po’ in ritardo rispetto alle Cassandre del 1999.
Alfonso Maruccia
-
Aspettiamo i soliti commenti
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Aspettiamo i soliti commenti
- Scritto da: unaDuraLezioneapprovo le altre note ,ma> 3) Era ovvio che fosse così, non lo sapevate?> > 0/10questo almeno un 5/10 glielo darei... uno un minimo paranoide si aspetta che la smart(?)tv telefoni a casa (cosa faccia poi e' un altro discorso).Se mai ne prendessi una, la metterei sicuramente sotto torchio per un po'...> p.s.> Il MINIMO da fare e blalistare nomi e IP dei> server sul> router.o varianti sul tema... io per es sarei curioso di vedere cosa fa'... quindi selettivamente del traffico lo farei passare, mentre monitoro ecc... poi zak!bubbaRe: Aspettiamo i soliti commenti
- Scritto da: bubba> - Scritto da: unaDuraLezione> > > p.s.> > Il MINIMO da fare e blalistare nomi e IP dei> > server sul> > router.> o varianti sul tema... io per es sarei curioso di> vedere cosa fa'... quindi selettivamente del> traffico lo farei passare, mentre monitoro ecc...> poi> zak!Mah.. dato che su altri siti è pubblicato anche l'indirizzo cui la TV manderebbe i dati io sarei più propenso per riempire la cara LG di utilissimi e sensati dati da analizzare.yupa non loggatoRe: Aspettiamo i soliti commenti
- Scritto da: bubba> - Scritto da: unaDuraLezione> > approvo le altre note ,ma> > 3) Era ovvio che fosse così, non lo sapevate?> > > > 0/10> questo almeno un 5/10 glielo darei... uno un> minimo paranoide si aspetta che la smart(?)tv > telefoni a casa (cosa faccia poi e' un altro> discorso).> Se mai ne prendessi una, la metterei sicuramente> sotto torchio per un> po'...Già fatto per i modelli 2009-2010. Si limitavano a "chiamare" a casa e scaricare aggiornamenti, compresi quelli che bloccavano eventuali root e firmware modificati.Peccato che c'è stato qualcuno che si è messo in testa di ascoltarli e blacklistarli tutti direttamente nella TV.Certo che LG è dura ad imparare... e pensare che fanno anche dei discreti televisori.ottomanoRe: Aspettiamo i soliti commenti
- Scritto da: unaDuraLezione> 1) hai accettato il disclaimer scritto in polacco> antico, di cosa ti> lamenti?> > 0/10> > > 2) basta non comprarla, cribbio, io per esempio> vivo sotto i ponti e non compro mai nulla per> evitare questo genere di> cose> > 0/10> > 3) Era ovvio che fosse così, non lo sapevate?> > 0/10> > > > p.s.> Il MINIMO da fare e blalistare nomi e IP dei> server sul> router.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 21 novembre 2013 18.38> --------------------------------------------------Ti sei dimenticato quella ovvia, "e che fastidio vi dà? A me non fa fastidio, mica ho qualcosa da nascondere"barbarossaRe: Aspettiamo i soliti commenti
contenuto non disponibileunaDuraLezioneSmart TV...
...dumb userGià guardare la TV non è attività da superdotato intellettualmente, farsi spiare da essa è da capre.FunzRe: Smart TV...
- Scritto da: Funz> ...dumb user> > Già guardare la TV non è attività da superdotato> intellettualmente, farsi spiare da essa è da> capre.La SmartTV può essere un'aggiunta utile, non vedo perchè buttare nel XXXXX tutta una tecnologia a causa di problemi sulla privacy.In questo caso boicottare LG e nulla più, sperando che gli altri non facciano lo stesso...SgarbiRe: Smart TV...
- Scritto da: Sgarbi> - Scritto da: Funz> > ...dumb user> > > > Già guardare la TV non è attività da> superdotato> > intellettualmente, farsi spiare da essa è da> > capre.> > La SmartTV può essere un'aggiunta utileFacci un esempioDr DoomRe: Smart TV...
- Scritto da: Sgarbi> - Scritto da: Funz> > ...dumb user> > > > Già guardare la TV non è attività da> superdotato> > intellettualmente, farsi spiare da essa è da> > capre.> > La SmartTV può essere un'aggiunta utile, non vedo> perchè buttare nel XXXXX tutta una tecnologia a> causa di problemi sulla> privacy.non vedi, appunto.> In questo caso boicottare LG e nulla più,> sperando che gli altri non facciano lo> stesso...non dico LG, dico "smart TV".FunzHanno senso le SmartTV ?
Perche' comprare una smart TV quando si puo' abbinare ad un TV normale un PC un piccolo box android o magari un raspberry ?Costa meno e' personalizzabile ed in caso di guasto di uno dei due non devi buttare via tutto ...lorenzoDopo questo scherzetto ...
personalmente non acquisterò mai un televisore LG.prova123Totalitarismo
Il Grande Fratello avanza:- fisco ormai ubiquitario- tablet/smartphone e relative app- motori di ricerca- social network e annessi- televisori (proprio tipico del Big Brother...)- videogiochi- supermercati- automobili (la Zoe è solo l'inizio...)- navigatori gps da auto- telecamere e relativo software di detection- carte di credito & C.- le "NSA" di ogni nazione- sorveglianza satellitare (video, magnetica, ecc.)- tanto altro...La tattica per le cose che non si possono nascondere, è spesso quella di sparare alto, e poi abbassare per un po' di tempo le richieste (senza annullarle) e poi riproporle dopo un anno o due, farne passare un altro po', riproporle dopo un po' di tempo e farne passare altre....Apple, da qualche mese, ha brevettato una tecnologia per usare il televisore come telecamera; vi ricorda qualcosa?Piano piano ce lo stanno mettendo nel didietro, poco alla volta però; una tecnocrazia totalitaria a livello globale, un mostro terrificante in quanto, per la prima volta nella storia conosciuta, non c'è posto dove sfuggirle.E il peggio è che i giovani crescono con queste cose e le trovano normali.Poveri loro...siloeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 21 11 2013
Ti potrebbe interessare