Roma – Wind ha annunciato ieri con una nota di aver lanciato il video sul telefonino, ovvero la possibilità per gli utenti dell’azienda dell’Arancia di fruire a pagamento di una serie di servizi di streaming video sul proprio cellulare, con contenuti che comprendono news, economia, sport, meteo e informazioni sul traffico.
Stando a quanto riferito dall’operatore, chi dispone di una carta Wind e di un cellulare Nokia 7650 potrà fruire non solo dei servizi di messaggistica multimediale (MMS) ma anche accedere al Portale Mobile Libero per visualizzare i video. Per l’accesso a questi contenuti, spiega Wind, i clienti dovranno installare un player ad hoc che può essere ricevuto con una email inviata direttamente sul cellulare.
Oltre alle informazioni e alle ultime news in streaming, i clienti che sfrutteranno questo servizio potranno anche selezionare la voce Novità, con cui sarà possibile visualizzare alcuni video selezionati da Wind, come ad esempio trailer di film e videoclip musicali.
Il servizio, sviluppato da Wind insieme alla società specializzata nel video streaming sul cellulare Emblaze, è accessibile a tutti quegli utenti che abbiano abilitato il servizio GPRS o quello MMS. Il costo è quello del GPRS, vale a dire 0,6 eurocent per ogni KB scaricato (Iva inclusa). Ma fino a fine settembre c’è una promozione che consente di fruirne gratuitamente.
-
L'insostenibile peso del monopolio
La situazione del mercato del software è talmente paradossale e si trascina da tanto tempo da non fare quasi più notizia: Microsoft sta arrivando a finanziare i paesi (come il Perù o il SudAfrica) che mostrano ormai insofferenza aperta verso un monopolio straniero insostenibile.Ogni giorno c'è notizia di paesi che (desiderosi di tagliare le spese inutili e perniciose) dichiarano di volersi rendere indipendenti dalla "tecnologia straniera" come quella di microsoft.Forse William Gates III riuscirà ancora una volta a tappare anche questa "falla russa" con qualche generosa donazione, ma per quanto tempo e con quanti altri paesi ?E come fa un mercato a risollevarsi dallo stato di prostrazione monopolistica se il detentore del monopolio, per sopravvivere a sé stesso, è costretto giornalmente a far la figura del magnanimo strozzino coi clienti, mentre tiene soffocato il mercato sotto il suo stivale insanguinato ?AnonimoIn Russia....
La connessione più veloce che hanno è quella a 56k, e costa un tantissimo. Come faranno a scaricare tutte le ISO dei CD di Linux ? :)AnonimoRe: In Russia....
un dischetto al giorno toglie la pirateria di torno :)AnonimoRe: In Russia....
- Scritto da: fix> La connessione più veloce che hanno è quella> a 56k, e costa un tantissimo. Come faranno a> scaricare tutte le ISO dei CD di Linux ? :)Piu' che altro mi chiedo come faranno a rendersi indipendenti dalla tecnologia occidentale solo scaricandosi linux. Io prima comincerei a fabbricarmi i modem, i processori, le motherboard e tutto il resto... ma vabbe c'e' il pinguino il resto e' superfluo.AnonimoRe: In Russia....
- Scritto da: Ciao> > > - Scritto da: fix> > La connessione più veloce che hanno è> quella> > a 56k, e costa un tantissimo. Come> faranno a> > scaricare tutte le ISO dei CD di Linux ?> :)> > Piu' che altro mi chiedo come faranno a> rendersi indipendenti dalla tecnologia> occidentale solo scaricandosi linux. Io> prima comincerei a fabbricarmi i modem, i> processori, le motherboard e tutto il> resto... ma vabbe c'e' il pinguino il resto> e' superfluo.Se e' per questo dipendiamo tutti da quella orientaleMade in Taiwan docetE' risaputo che un server decente costa oramai 1000$ di Hardware2000$ di Software M$(tra XPServer SQLServer Licenze per client e ammennicoli vari )Magari un VAR che conosce Linux bastano 500$ compresa l'installazioneAnonimoIn Russia non importa
Il fatto che in Russia vogliono open-source perchè non hanno soldi non gonfia il cuore ai linuxari come la notizia della Norvegia, essere associati alla povertà non vi fa onore forse?Non rispondete con 10000 stronzate ma vergognatevi e basta, sapete solo postare sulle notizie delle patch e bug windows.VERGOGNA, FINCHE' CI SARA' GENTE COME IN STI FORUM CHE USA LINUX (AD ECCEZZIONE DI 2-3) VERAMENTE SARA' UN SISTEMA "ASSOCIATO" A 4 SMANETTI E DA CENTRO SOCIALE.AnonimoRe: In Russia non importa
A parte il fatto che in Russia ci sono i migliori programmatori del mondo (chissà perchè*) non è una questione di povertà o ricchezza.I promotori dell'open source (o almeno quelli veri come me) non basano la loro azione sul contrasto contro Microsoft, ma sull'apporto che tutti (gli sviluppatori, s'intende) possono apportare alla causa.Voglio dire che se Linux (sono covinto che non è il miglior OS del mondo) prende piede in un *qualsiasi* paese ha molte più opportunità di migliorarsi ed evolvere.* In Russia il concetto di Open Source è in piedi da tempo, infatti da loro il "reverse-engineering" non è reato, anzi è considerato didattico.AnonimoRe: In Russia non importa
Flame detected.Brain erased.AnonimoRe: In Russia non importa
> VERGOGNA, FINCHE' CI SARA' GENTE COME IN STI> FORUM CHE USA LINUX (AD ECCEZZIONE DI 2-3)> VERAMENTE SARA' UN SISTEMA "ASSOCIATO" A 4> SMANETTI E DA CENTRO SOCIALE.Bravo, ora però provo a girarti il concetto:"FINCHE' CI SARA' GENTE COME IN STI FORUM CHE USA WINDOWS (AD ECCEZIONE DI 2-3) VERAMENTE SARA' UN SISTEMA "ASSOCIATO" A 4 SEGRETARIE IMPEDITE E RAGAZZINI CHE VIDEO-GIOCANO.Prendiamo un utente medio Linux e uno Windows, w poi parliamo di protocolli, di stack tcp/ip, di sicurezza, di routing, etc etc... vediamo cosa viene fuori.Parlo di utente "MEDIO", i geni ci sono su entrambi i "fronti"E non me ne vogliano le segretarie che svolgono un lavoro prezioso ;)AnonimoRe: In Russia non importa
- Scritto da: Misfitscut > Prendiamo un utente medio Linux e uno> Windows, w poi parliamo di protocolli, di> stack tcp/ip, di sicurezza, di routing, etc> etc... vediamo cosa viene fuori.> Parlo di utente "MEDIO", i geni ci sono su> entrambi i "fronti"> E non me ne vogliano le segretarie che> svolgono un lavoro prezioso ;)cutA cui M$ ha dato office :"Nel 99% dei casi un B52 per bombardare una mosca (l'insetto non la citta') !!"AnonimoRe: In Russia non importa
> "Nel 99% dei casi un B52 per bombardare una > mosca (l'insetto non la citta') !!"Un po' come usare un sistema multiutente quando l'unico tuo compagno di vita e' un pinguino...no?AnonimoRe: In Russia non importa
- Scritto da: La solita obbiettività> Non rispondete con 10000 stronzate ma> vergognatevi e basta, sapete solo postare> sulle notizie delle patch e bug windows.HAHAHA, ma guardati le news di quando si trova un baco su apache, e poi ritorna, brutto idi_ota!!E vergognati tu, pir_la.Anonimo*** ALARM !!! - TROLL DETECTED ***
Don't feed the troll !!!AnonimoBrava Russia
... raga, avete notato come i uindosari si incazzano parecchio quando sono messi alle strette? Sono meno abituati di noi a dover controbattere alle accuse, o forse hanno meno "cartucce buone".AnonimoRe: [OT]Brava Russia
- Scritto da: ee>Sono meno abituati di noi a dover> controbattere alle accuse, o forse hanno> meno "cartucce buone".... o "cartine con roba buona"?AnonimoAutogoal di BSA & C.
Questo è l'effetto della pressione che la BSA ha fatto sul governo russo per aumentare la vigilanza sul software piratato.Non capisco se perdere continuamente share fa parte di una qualche strategia della Microsoft o di stupidità dovute a manie di grandezza.Anonimoanche in Italia lo sognano.....
ma solo gli utenti di P.I.:-)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 07 2002
Ti potrebbe interessare