Roma – Fino al 10 dicembre i clienti Wind potranno dare un loro contributo alla lotta contro l’AIDS devolvendo, attraverso il proprio telefonino, almeno 1 euro (IVA inclusa) a favore della LILA (Lega Italiana per la lotta contro l’AIDS).
Wind ha spiegato in una nota che la donazione può essere effettuata dai clienti in possesso di una carta prepagata Wind attraverso l’invio di un semplice SMS al numero 4650. Un SMS che Wind tarifa a 12,40 eurocentesimi.
“Il supporto di Wind alla lotta contro l’AIDS – si legge in una nota – rientra nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che la LILA, in collaborazione con MTV, ha attivato in occasione della giornata mondiale in favore della lotta contro l’AIDS, prevista per il 1° dicembre”.
-
anche al bar ?
se faccio un sondaggio fra i miei amici al bar u quale film secondo loro è da vedere rischio di andare in ghebba?MAHHHAnonimoMa l'autorità delle TLC...
...non ha niente di più importante da fare?A me sembra di si.AnonimoRe: Ma l'autorità delle TLC...
e poi scusate, 500 milioni per un sondaggio irregolare, c@zz0 ma se investo e ammazzo qualcuno me la cavo molto meglio.Sono le notizie che mi deprimono di + e creano la sfiducia nelle istituzioni che esiste in ogni persona.AnonimoRe: [OT] Ma l'autorità delle TLC...
Diceva bene Elio in una sua famosa canzone di qualche anno fa, riguardo questo paese.Siamo al paradosso che se ammazzi tua madre, te la cavi con meno che se copi un CD (fino a 3 anni di reclusione, se ho capito bene) :((AnonimoE' bene o male? Il governo quasi dittatoriale?
E' un tentativo graduale del governo di controllare l'indipendenza della opinione di massa?Dal sito dell'agcom:(http://www.agcom.it/provv/d_153_02_CSP.htm#01)Il "documento" completo relativo ai sondaggi, [...], deve essere reso pubblico e disponibile nella sua integrità da parte del "soggetto realizzatore" nell'apposito sito Internet dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (http://www.agcom.it), [...]Questo non è accettabile, perchè ho un sito che effettua centinaia di sondaggi e quesa delibera è chiaramente una imposizione quasi dal tono orwelliano e poco democratico. Una regolamentazione può servire a migliorare la qualità e attendibilità dell'informazione, ma questa delibera, secondo me, tende a limitare l'indipendenza d'informazione ed a concentrare troppo potere nelle mani di certi politici.Il governo sta abusando ?AnonimoRe: E' bene o male? Il governo quasi dittatoriale?
> E' un tentativo graduale del governo di> controllare l'indipendenza della opinione di> massa?Non credo: da quanto ho letto gli obblighi si applicano ai sondaggi condotti con certi criteri 'oggettivi' (i.e. non a quelli approssimativi, che ricadono nell'ambito delle inchieste) e destinati a pubblica diffusione. A questo livello, come ad esempio io sono costretto a richiedere una autorizzazione ministeriale per fare un concorso a premi, dichiarando come si svolge queto concorso, non vedo perché non dovrei dichiarare che ho fatto questo sondaggio e come lo ho condotto, ricordando che con un sondaggio fatto con i criteri sbagliati (i.e. scegliendo male il campione degli intervistati) si può dimostrare anche che il 99% degli Italiani è favorevole all'aumento dell'Irpef.Se il risultato del sondaggio non è destinato a pubblica diffusione (i.e. ricerche di mercato a uso interno) non c'è alcun obbligo.> Una regolamentazione può servire a> migliorare la qualità e attendibilità> dell'informazione, ma questa delibera,> secondo me, tende a limitare l'indipendenza> d'informazione ed a concentrare troppo> potere nelle mani di certi politici.Perché? Impone qualche obbligo 'burocratico', ma lo impone a tutti. Anzi, direi che serve proprio a limitare l'uso disinvolto dei sondaggi che certi soggetti, politici compresi, potrebbero voler fare. Non ci scordiamo che è possibile influenzare un significativo numero di risposte ponendo semplicemente le domande nel modo giusto (o sbagliato che dir si voglia). Facciamo un esempio:Che autobus preferireste per la Vostra città:1) Con motore ecologico a idrogeno.2) Alimentato a gasolio, come quelli attuali.E' ovvio che si è portati a rispondere 1), peccato che il motore a idrogeno (ammesso che sia applicabile ad un autobus) non inquina direttamente, tuttavia l'idrogeno occorre produrlo, e per la produzione occorre energia, che viene ricavata sempre dai combustibili fossili, il che significa che alla fin fine si inquina lo stesso.Anonimo[OT]:Re: E' bene o male? Il governo quasi dittator
- Scritto da: DPY> peccato che il motore a idrogeno non> inquina direttamente, tuttavia l'idrogeno> occorre produrlo, e per la produzione> occorre energia, che viene ricavata sempre> dai combustibili fossili, il che significa> che alla fin fine si inquina lo stesso.Come come come ?? Io sapevo che veniva prodotto tramite elettrolisi, a sua volta alimentata con energia fotovoltaica.AnonimoRe: [OT]:Re: E' bene o male? Il governo quasi dittator
- Scritto da: Isaac Newton III> Come come come ?? Io sapevo che veniva> prodotto tramite elettrolisi, a sua volta> alimentata con energia fotovoltaica.NB: a quanto ne so io.L'idrogeno come la benzina è un "contenitore" di energia non una fonte di energia.L'idrogeno puro non esiste in natura, per produrlo bisogna utilizzare energia. Se per produrlo usi il petrolio e sei punto e a capo.Quello che è rivoluzionario è che per produrre idrogeno puro si possono usare vantaggiosamente metodi di produzione che prima non portavano vantaggi.X es. se metti una cella fotovoltaica sul tetto di casa puoi usare l'energia che ti avanza per produrre idrogeno. Il processo di produzione sprecherà poca energia, quella che avanza è sarà un prodotto facilmente trasportabile, quindi rivendibile.E' un po' come se tu postessi usare l'energia solare per produrre petrolio, il cui grosso vantaggio (direi l'unico) in fondo è sempre stato quello di essere particolarmente trasportabile.Solo che a differenza del petrolio l'idrogeno: - non rilascia inquinanti quando viene usato- può essere prodotto in tempi e con costi energetici ragionevoli- ha una resa elevata(mi pare che la resa dell'idrogeno si vicina al 80%, quella del petrolio sul 30%)AnonimoRe: E' bene o male? Il governo quasi dittatoriale?
- Scritto da: democracy> E' un tentativo graduale del governo di> controllare l'indipendenza della opinione di> massa?Non credo proprio. Non si parla di indipendenza dell'opinione di massa ma di rispetto per le intelligenze della massa. Alcuni siti "importanti" (parlo di portaloni di giornali e non certo dei sitarelli personali con i sondaggini) presentano dei sondaggi a dir poco scandalosi. E' necessario, al pari dei sondaggi non-web, utilizzare delle regole e dei modi che chiariscano come è stato condotto il sondaggio.AnonimoRe: E' bene o male? Il governo quasi dittatoriale?
- Scritto da: Dominus> - Scritto da: democracy> > E' un tentativo graduale del governo di> > controllare l'indipendenza della opinione> di> > massa?> > Non credo proprio. Non si parla di> indipendenza dell'opinione di massa ma di> rispetto per le intelligenze della massa.> Alcuni siti "importanti" (parlo di portaloni> di giornali e non certo dei sitarelli> personali con i sondaggini) presentano dei> sondaggi a dir poco scandalosi. E'> necessario, al pari dei sondaggi non-web,> utilizzare delle regole e dei modi che> chiariscano come è stato condotto il> sondaggio. Si sono daccordo per i siti dei giornali importanti, i sondaggi di repubblica con un universo di riferimento dichiarato di 52 milioni di italiani mentre i dati vengono presi solo da chi passa per il sito e si mette a fare il sondaggio sono piuttosto scandalosi. Il problema è che credo che siano già conformi alle regole e restano ugualmente meno seri della maggior parte di quelli dei "siterelli".Quindi le nuove regole non fanno altro che limitare la libertà senza aumentare affatto l'affidabilità.AnonimoRe: E' bene o male? Il governo quasi dittatoriale?
- Scritto da: democracy> Questo non � accettabile, perch� ho un sito> che effettua centinaia di sondaggi e quesa> delibera � chiaramente una imposizione quasi> dal tono orwelliano e poco democratico. Ad occhio credo ci siano due possibili soluzioni: la prima consiste nel floodare il garante con sondaggi "Cosa ne pensi del nuovo layout?" e vedere la reazione quasi immediata del medesimo con rettifica della normativa.La seconda é quella di non chiamare il sondaggio "sondaggio" ma "votazione": nel momento in cui non spacci i risultati come espandibili alla totalitá (cioé, dici che non é un campione scelto ma sono gli individui che hanno scelto di rispondere) la normativa non é piú applicabile e te la cavi benone :)Ciao!AnonimoRe: E' bene o male? Il governo quasi dittatoriale?
- Scritto da: democracy> E' un tentativo graduale del governo di> controllare l'indipendenza della opinione di> massa?[.:cut:.] > > Questo non è accettabile, perchè ho un sito> che effettua centinaia di sondaggi e quesa> delibera è chiaramente una imposizione quasi> dal tono orwelliano e poco democratico. [.:cut:.] > Il governo sta abusando ?Allora: viene varato un provvedimento che tende a limitare i sondaggi-bufala (che influenzano l'opinione pubblica) => il governo è liberticida.Non viene varato il provvedimento => "I sondaggi sono falsi: sono sempre a favore del Berlusca..."Decidetevi...Ah, detto per inciso, l'agcm *NON* è il governo.Andatevi a vedere da quanto è in carica l'antitrust e chi l'ha nominato...AnonimoRe: E' bene o male? Il governo quasi dittatoriale?
..ma fammi il piacere.Un altro qui ammalato di berluscofobia.Mi ricordo una proposta uscente dallla dalemiana banda con cui si voleva far transitare tutto il traffico in entrata sui domini IT da un portale governativo, i sinistri non ebbero tempo di dedicarsi alle tlc impegnati com'erano a far fronte alle frane della compagine altrimenti ne avremmo viste delle belle.E poi l'organismo di cui si parla non è derivazione governativa... prima di aprire bocca verificare la connessione con materia grigia, anche se si viaggia 14.4 bpsAnonimoRe: E' bene o male? Il governo quasi dittatoriale?
- Scritto da: democracy> E' un tentativo graduale del governo di> controllare l'indipendenza della opinione di> massa?io non la butterei in politica. Si tratta solo di una decisione stupida ma non di un attacco alla democrazia.AnonimoRe: E' bene o male? Il governo quasi dittatoriale?
gia' tipo i sondaggi di repubblica.itAnonimoCalma...
...nella circolare si fa distinzione fra 'sondaggio' e 'inchiesta', ove un sondaggio è una rilevazione fatta con metodi statistici, mentre un'inchiesta è una "rilevazione non rappresentativa che prevede una selezione dei rispondenti effettuata senza impiegare metodi statistici adeguati, il cui risultato non può essere generalizzato". Nel caso dell'inchiesta non c'è alcun obbligo, anzi se si esclude il punto in cui viene definita, l'inchiesta non vene più nominata in tutto il resto del documento.Si noti inoltre che la differenza fra 'sondaggio' e 'inchiesta' viene data dalle definizione, il che significa che se io definisco 'sondaggio' una cosa che in realtà è un'inchiesta, non per questo ricado negli obblighi che avrei se fosse veramente un sondaggio. Ora in un 'sondaggio' su web non è possibile sapere a priori chi partecipa e quanti partecipano, così come non è possibile discriminare i partecipanti in modo che siano un campiano significativo di qualcosa, come tale vedo difficile che un sondaggio su web possa essere un vero sondaggio, tutt al più ricade nel caso dell'inchiesta. IMHO un disclaimer che dica chiaramente che non vengono usati metodi statistici e che quindi il sondaggio in questione non può essere considerato un sondaggio dovrebbe essere più che sufficiente.AnonimoRe: Calma...
Ohhh, finalmente, un intervento con capo e coda.Io stavo cadendo dalla sedia a leggere la notizia!Commentavo: "Roba da chiodi!!!!"> Ora in un 'sondaggio' su web non è possibile> sapere a priori chi partecipa e quanti> partecipano, così come non è possibile> discriminare i partecipanti in modo che> siano un campiano significativo di qualcosa,Certo, io non so assolutamente chi è il mio campione di riferimento.> IMHO un> disclaimer che dica chiaramente che non> vengono usati metodi statistici e che quindi> il sondaggio in questione non può essere> considerato un sondaggio dovrebbe essere più> che sufficiente.Ottimo suggerimento.Se no mi suicido... anzi chiudo i miei sondaggi (ops "inchieste")..... che solitamente sono sul tono "Ti piace il mio sito Web?":DDAnonimoTutto giusto!
Giustissima la tua osservazione... eh ragazzi...ogni tanto anche Punto Informatico fa un po' di informazione "da prima pagina" se mi passate il termine... Diciamo... tanto rumore per nulla!E comunque a me pare giustissimo regolamentare i sondaggi, visto che ormai ne siamo invasi sia in televisione che nei giornali (che alla fine sono gli unici due mezzi di comunicazione che devono scegliere a chi fare le domande... su internet è quasi impossibile direi)AnonimoRe: Tutto giusto!
Ciao, ti faccio notare che è un articolo firmato, non una notizia ;-) Io apprezzo il fatto che PI dia spazio a tutti e a tutte le opinioni, senza contare che abbiamo pure il forum aperto dove dire la nostra. Insomma, che vogliamo di +? ;-))> Scritto da: magobone> > Giustissima la tua osservazione... eh> ragazzi...ogni tanto anche Punto Informatico> fa un po' di informazione "da prima pagina"> se mi passate il termine... Diciamo... tanto> rumore per nulla!> > E comunque a me pare giustissimo> regolamentare i sondaggi, visto che ormai ne> siamo invasi sia in televisione che nei> giornali (che alla fine sono gli unici due> mezzi di comunicazione che devono scegliere> a chi fare le domande... su internet è quasi> impossibile direi)AnonimoSondaggino
Il regolamento varato dall'Autorità delle TLC in tema di sondaggi le sembra:A) come abbiamo fatto a sopravvivere senzaB) una stron...ta.Grazie MaXAnonimoBen gli sta
A chi fa quei sondaggi sul suo sito e' poi dice: il popolo del Web pensa che...Ce ne sono tanti, guardatevi intornoAnonimoTroppi sondaggi
Rilevazioni inutili, domande fastidiose, stanno dappertutto e non significano niente. Ben venga una seria regolamentazione che metta fine al far west. Magari qualche webmaster iniziera' a pensare piu' alla qualita' che alle cacchiatine.AnonimoUn dubbio
In riferimento alla nuova normativa sui sondaggi, ho un grave dubbio, questa sera volevo andare al cinema e devo chiedere ai miei amici, via email, quale film preferirebbero vedere.Anche in questo caso è necessario pubblicare un documento completo relativo ai sondaggi, che deve essere reso pubblico e disponibile nella sua integrità da parte del "soggetto realizzatore" nell'apposito sito Internet dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni http://www.agcom.it), o basta apporre in chiusura della email la dicitura "tale rilevazione non ha alcuna finalità statistica?".Un sarcasmo "amaro" per una situazione che, efeumisticamente, posso solo definire ridicolaAnonimoObiettivo giusto ma rimedio sbagliato
La delibera non doveva obbligare chi redige un sondaggio, ma chi lo legge (i lettori)!Ovvero:Art. 1 - Chiunque creda ad un quasivoglia sondaggio, anche il piu' "autorevole", e' punito con l'ammenda da lire venti milioni a lire 500 milioni.:))))))AnonimoPer avere la prova dell'inutilita' dei ...
.. sondaggi basta andare sul sito di repubblica ;) Anche su argomenti su cui l'Italia si divide (tipo la necessita' di regolamentare l'ingresso di extracomunitari ecc..) i risultati sono sempre ampiamente in linea con quelli del giornale, nonostante vanti lettori sia di destra che di sinistra essendo uno dei siti piu' cliccati in Italia.Un paio di volte mi e' anche capitato di scrivere nei forum ma i messaggi sono sempre stati censurati, nonostante fossero scritti in modo elegante ma in palese disaccordo con le idee del giornale.. Fate VobisMorale: alla fine "chissenefrega"AnonimoRe: Per avere la prova dell'inutilita' dei ...
Almeno quelli di Repubblica sono seri, non come quelli dei ragazzini che fanno siti in phpnuke- Scritto da: Mela Marcia> .. sondaggi basta andare sul sito di> repubblica ;) > Anche su argomenti su cui l'Italia si divide> (tipo la necessita' di regolamentare> l'ingresso di extracomunitari ecc..) i> risultati sono sempre ampiamente in linea> con quelli del giornale, nonostante vanti> lettori sia di destra che di sinistra> essendo uno dei siti piu' cliccati in> Italia.> Un paio di volte mi e' anche capitato di> scrivere nei forum ma i messaggi sono sempre> stati censurati, nonostante fossero scritti> in modo elegante ma in palese disaccordo con> le idee del giornale.. > > Fate Vobis> > Morale: alla fine "chissenefrega"AnonimoRe: Per avere la prova dell'inutilita' dei ...
- Scritto da: Gianni> Almeno quelli di Repubblica sono seri, non> come quelli dei ragazzini che fanno siti in> phpnukeInsomma... seri... sotto che profilo? Quello che dice Mela Marcia che i suoi messaggi sono stati censurati e' capitato anche a me, non e' che ci faccia una gran figura di serieta' cosi', a pelle...Comunque per non essere troppo OT, ancora una volta siamo di fronte ad una legge che non distingue, accumunando cose diversissime tra loro, ignorando aspetti che probabilmente sono ignoti al legislatore o in troppo rapida evoluzione.Qui non si distingue tra il sondaggino creato per avere l'interazione con il visitatore e un vero e proprio sondaggio d'opinione volto a illustrare le idee dei soggetti interessati. Un sondaggio del genere deve essere riconducibile a criteri di legge per essere attendibile. Giustamente e' stato fatto l'esempio nel forum di un sondaggio di un politico che si metta a esporre risultati di sondaggi opinione alla vigilia di un voto. Una cosa simile e'lecita, deve essere regolamentata. Ma non lasciando spazio ai sondaggini, non considerandoli nemmeno, il legislatore:a) impedisce ai furbi di trovare scappatoie: a questo ipotetico politico non e' permesso in alcun modo di non rispettare le norme spacciando i suoi sondaggi per sondaggini di mera interazione.b) allo stesso tempo per bloccare i furbi, blocca anche i mansueti e i loro sondaggini interattivi, limitando la liberta' di tutti con norme troppo restrittivie in relazione allo strumento ed ai suoi modesti fini.AnonimoTecnologia e liberta'
Ho l'impressione che la tecnologia, invece ad aiutarci a vivere meglio, ci stia, pian piano limitando nella liberta' (di pensiero, di movimento (con i cellulari siamo tutti tracciabili), etc...).Sto avendo una sorta di crisi di rigetto!!Insomma, come ti muovi ti bastonano:- prima la tassa sui cd vergini- i sondaggi- l'obbligo di un direttore per i "periodici" online- il peer-2-peer- etc..Il vero problema e', secondo me, che chi legifera, oltre ad essere sotto pressione dalle varie lobby, non ci capisce una emerita mazza!!!Le contraddizioni vengono subito fuori, e, con sarcasmo, sono gia' state evidenziati in altri post, per esempio "cosa vediamo stasera al cinema?", oppure i banalissimi sondaggini sulle home page "Ti piace la nuova veste grafica? SI/NO/FORSE".Insomma mi sono abbastanza ROTTO.Qui come ti muovi, ti bastonano, anche per le cose piu' innocenti. Dove finiremo?[OT]Sul sito microsoft sono descritte le nuove features di Win .NET Server 2003, che, se ho capito bene, udite udite,in un dominio di client XP, e' in grado di bloccare l'esecuzione di un determinato programma su ogni macchina del dominio stessohttp://www.microsoft.com/windowsxp/pro/techinfo/administration/restrictionpolicies/default.aspConcludo con un bel "BAH!!!"CiaoAnonimostupidità
come faccio a predeterminare il campione?Forse alla AGCOM non hanno proprio nulla di meglio da fare....ma esiste da qualche parte uno stupidario di internet con tutte le str****e più grosse?AnonimoMa di che anno e' sta cosa ?
-->In caso di sondaggi non coerenti con le regole, l'Autorità TLC può ordinare la rettifica di quanto non conforme entro 48 ore, passate le quali in assenza di ottemperanza l'Autorità può irrogare sanzioni. Queste, stando ad una precedente legge richiamata dalla delibera, possono andare da "lire venti milioni a lire cinquecento milioni".-->Ma a novembre 2002 girano ancora le Lire ?Gia' si fa fatica a ragionare in Euro, ci si mettono pure le Autorita' a fare confusione.Anonimoho fatto un sondaggio: ... non e' Idiot Proof !!!
Tanto per fare un po' di esempi credo che in nessuna altra parte del mondo (civile ...) a cui aspiriamo come nazione di appartenere si preoccupano di pubblicare tali delibere per sondaggi on-line, a cui onde evitare equivoci basta allegare un disclaimer a prova di idiota o come dicono gli americani *IDIOT PROOF* giusto per chi potrebbe ( anche economicamente o moralmente ...) elevare qualche fraintendimento;Sempre come dicono gli AMERICANI ... non mi dispiacerebbe sapere come mai invece in Italia, CON I SOLDI DEI CONTRIBUENTI! ... si perda tempo a deliberare sull'inutile, visto che a quanto pare cio' che l'autority ha intravisto, e' ... un *falso problema*?Ecco il sufficiente e *idiot proof* disclaimer di CNN.--This QuickVote is not scientific and reflects the opinions of only those Internet users who have chosen to participate. The results cannot be assumed to represent the opinions of Internet users in general, nor the public as a whole. The QuickVote sponsor is not responsible for content, functionality or the opinions expressed therein.--.. due sondaggi odierni a titolo d'esempio:Should the Miss World contest be cancelled? http://asia.cnn.com/POLL/results/275581.content.htmlDo you believe investigations into the Bali attacks are making real progress?http://asia.cnn.com/POLL/results/270191.content.htmlSe poi non basta andiamo su Fuji News network giapponese ( in inglese ...) dove la *Today's qustion* a sinistra non ha nemmeno disclaimer http://www.fnn-news.com/en/index.html... facciamoci ridere dietro da tutto il mondo.AnonimoManca il buon senso.
Ma il buon senso dov'è? Vergogna! Dovrebbero escludere i siti amatoriali che fanno sondaggi solo per il gusto di farli. Posso capire un sito istituzionale/ufficiale che fa riferimento ad una testata giornalistica e che deve dare certe garanzie. Ma il sito amatoriale che fa il sondaggio per gioco, per vedere come sono orientati i propri visitatori e che scrive: ti piacciono di più:1) le pere.2) le mele.mi pare proprio assurdo che debba sottostare a tutta sta burocrazia. Come sempre al legislatore manca il buon senso.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 11 2002
Ti potrebbe interessare