Con una campagna pubblicitaria che ripropone una nota gag del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, Wind ha avviato ieri la promozione “Raddoppi la ricarica”.
L’offerta è destinata a tutti coloro che attiveranno fino al 12 novembre una SIM Wind fruendo del servizio di number portability, e promette di “raddoppiare la ricarica” perché ai clienti “prepagati” consente di ottenere, per ogni ricarica effettuata, un bonus pari al doppio del valore del traffico fruibile, una possibilità accessibile per 12 mesi e con un tetto massimo di 50 euro al mese.
Gli abbonati non sono esclusi dalla promozione, ma potranno accedervi fino al 4 febbraio e lucrare per 12 mesi uno sconto dall’importo mensile addebitato in fattura, anche in questo caso con un limite massimo di 50 euro/mese.
L’offerta vale se il passaggio a Wind – servizio su cui non saranno addebitati costi aggiuntivi – si completerà con il buon fine del porting, che prevede la scadenza del 12 dicembre per i prepagati e del 4 marzo per gli abbonati.
-
Sull' ultimo miglio...
Ce MAGNANO tutti.Sono anni che sento parlare di "liberalizzazione" dell' ultimo miglio e non ne viene liberalizzato nemmeno 1 cm.AnonimoMassì dai...
Gli italiani hanno fatto 30 e faranno 31 (kbps V42)... che ce vorrà...AnonimoRe: Massì dai...
- Scritto da: > Gli italiani hanno fatto 30 e faranno 31 (kbps> V42)... che ce> vorrà... :D :DAnonimo[OT]Ma è legale creare lan wifi outdoor?
Ma è legale creare una rete wifi esterna, magari tra me ed il mio vicino (che sta a 1-2km da me) e viviamo in zone rurali e tra noi due ci sta un campo di mais o una stradina di campagna?E se da questa rete che ho creato permetto l'accesso dall'esterno?Qualcuno mi potrebbe dare qualche indicazione, su siti dove reperire informazioni, soprattutto di tipo tecnico/legale.Grazie mille per la disponibilità!AnonimoRe: [OT]Ma è legale creare lan wifi outd
Da quel che so in Italia è vietato ad un privato far uscire il segnale al di fuori delle mura domestiche (infatti il progetto FON qui da noi non è legale), anche se il tuo vicino fosse confinante... però non ho documenti a supporto, ti sto riferendo quello che ho letto da varie fonti...DavzRe: [OT]Ma è legale creare lan wifi outd
- Scritto da: > Ma è legale creare una rete wifi esterna, magari> tra me ed il mio vicino (che sta a 1-2km da me) e> viviamo in zone rurali e tra noi due ci sta un> campo di mais o una stradina di> campagna?> E se da questa rete che ho creato permetto> l'accesso> dall'esterno?> > Qualcuno mi potrebbe dare qualche indicazione, su> siti dove reperire informazioni, soprattutto di> tipo> tecnico/legale.> > Grazie mille per la disponibilità!Azzo te frega se è legale o no.Piazza 2 antenne wifi nei pollai, mascherale von viti d' uva o edera, attiva il tutto e chi s' è visto sì è visto.AnonimoRe: [OT]Ma è legale creare lan wifi outd
Se sei radioamatore lo puoi tranquillamente fare...Esiste anche una guida in un forum attivissimo. Prova a fare un giro su www.nabuk.org ;) ;) ;)AnonimoRe: [OT]Ma è legale creare lan wifi outd
no per quanto ne so è rigorosamente illegale (come è illegale connettersi ad una rete non protetta ma soprattutto lasciare una rete non protetta) ma anche io non so portarti documenti...e anche io mi accodo dicendoti di mettere giù due antenne e vedere chi ti viene a dire qualcosa...AnonimoRe: [OT]Ma è legale creare lan wifi outd
- Scritto da: > Ma è legale creare una rete wifi esterna, magari> tra me ed il mio vicino (che sta a 1-2km da me) e> viviamo in zone rurali e tra noi due ci sta un> campo di mais o una stradina di> campagna?> E se da questa rete che ho creato permetto> l'accesso> dall'esterno?> > Qualcuno mi potrebbe dare qualche indicazione, su> siti dove reperire informazioni, soprattutto di> tipo> tecnico/legale.> > Grazie mille per la disponibilità!Allora, la legge (googleggia, che adesso non mi va) vieta l'uso di apparati ricetrasmittenti privi di apposita licenza. Ci sono gravi sanzioni penali al riguardo.La licenza, se non ricordo male, e' concessa automaticamente per apparecchi di portata inferiore ad un certo numero di km o che trasmettono su determinate frequenze.Pero' e' fatto divieto creare reti e connessioni dati che escono al di fuori di una unita' immobiliare.Quindi se hai due case situate a x metri l'una dall'altra non puoi fare alcuna connessione, ne via cavo ne via altro.Se hai una casa e un garage di pertinenza della casa stessa... be', fanno parte della medesima unita' immobiliare, anche se non sono contigui o non stanno nello stesso immobile.Si puo' fare?Il buonsenso dice di no, la legge... tace.>GTGuybrushRe: [OT]Ma è legale creare lan wifi outd
La legge non è chiara , le potenze degli apparati wi-fi e le frequenze rientrano nel libero utilizzo , e' fatto divieto ( senza licenza ) di attraversare il suolo pubblico , in teoria due vicini di casa potrebbero condividere una rete wi-fi , peccato che è espressamente vietato in questo caso collegare la rete a una rete pubblica ... per cui non si puo' usare per condividere adsl , ricapitolando , se tra i due fondi non c'è suolo pubblico ( strade , demanio , fiumi ) forse si puo' fare , se da uno dei due lati c'è una connessione a un rete pubblica non si puo' fare di sicuro , a parte poi che magari nessuno controlla ma questo è un altro paio di maniche :)AnonimoRe: [OT]Ma è legale creare lan wifi outd
Ma allora la maggioranza dei portatili in commercio sono ilelgali visto che vengono venduti con la wifi accesa di default.Se uno non lo sa si ritrova suo malgrado a creare una rete (e lo sappiamo quanto all'etere gliene freghi qualcosa delle leggi), questo senza dimenticare tutte le implicazioni a lv di sicurezzaAnonimo12 mesi per un'intesa?
PEZZENTIAnonimoRe: 12 mesi per un'intesa?
è quello che stavo pensando anch'io.AnonimoRe: 12 mesi per un'intesa?
perché? io ho pensato: incompetentiAnonimoda 640 a 2mega
con 19 euro al mese a me due mega vanno piu che beneAnonimoRe: da 640 a 2mega
Ma chi manco a 50 o 100 euro riesce ad avere 200k che fa???Come dicono a milano si attacca al tram?Che razza di ragionamenti!AnonimoE sono 300...
Lo dico per l'ennesima volta. Internet non è solo ricevere ma anche DARE!Ma vi rendete conto che ci stanno obbligando ad usufruire solo delle cose che dicono loro? Chi è in grado di sfruttare mega e mega di quella banda (in download per noi ma upload per loro) se non i soliti potenti?Poi tra me ed un mio amico ci vuole mezz'ora per mandare 50MB, se non stai usando la linea anche per altro!256k per me non è BANDA LARGA!AnonimoRe: E sono 300...
amen, a morte la adsl, viva la dsl (per un po')AnonimoIl punto sulla penertazione scarsa
scusate l'involontario gioco di parole ma è evidente che in un paese dove la mercedes aziendale viene prima delle licenze software legali, dove si evade tutto quello che si può e i servizi si spera di non pagarli mai che molta gente non è minimamente interessata a spendere per l'ADSL.Non è un limite l'infrastruttura ma la testa degli italiani.In america la gente spende abitualmente 100 e più $ al mese per la pay TV da noi se ne chiedi qualche decina la gente storce il naso.AnonimoRe: Il punto sulla penertazione scarsa
- Scritto da: > scusate l'involontario gioco di parole ma è> evidente che in un paese dove la mercedes> aziendale viene prima delle licenze software> legali, dove si evade tutto quello che si può e i> servizi si spera di non pagarli mai che molta> gente non è minimamente interessata a spendere> per> l'ADSL.> > Non è un limite l'infrastruttura ma la testa> degli> italiani.> In america la gente spende abitualmente 100 e più> $ al mese per la pay TV da noi se ne chiedi> qualche decina la gente storce il> naso.Il limite è nella refrattarietà degli italiani alle nuove tecnologie , specie se complicate nell'utilizzo: non ci si potrà aspettare per il nostro Paese una penetrazione dell'adsl come per la diffusione dei cellulari, per esempio.AnonimoRe: Il punto sulla penertazione scarsa
- Scritto da: > scusate l'involontario gioco di parole ma è> evidente che in un paese dove la mercedes> aziendale viene prima delle licenze software> legali, dove si evade tutto quello che si può e i> servizi si spera di non pagarli mai che molta> gente non è minimamente interessata a spendere> per> l'ADSL. qui sono perfettamente daccordo > Non è un limite l'infrastruttura ma la testa> degli> italiani.> In america la gente spende abitualmente 100 e più> $ al mese per la pay TV da noi se ne chiedi> qualche decina la gente storce il> naso.che c'entra? quanto guadagnano quegli americani che spendono 100 dollari al mese di pay tv?ovvio che se mi chiedi un prezzo che a me non pare giusto non ti compro nulla fosse anche il più bello spettacolo del mondo. non stiamo parlando di generi di prima necessitàAnonimoOgni tanto...
...qualcuno si ricorda anche di noi, disperati utenti del 56k... ma servirà a qualcosa?Gallese Scalo rappresenta ancora un "buco nero" della banda larga del viterbese, uno dei tanti.EmanueleAnonimoForse perchè truffano gli utenti
Sono un Utente Tele2 attirato dalla loro pubblicità di avere un ADSL 640 a 16.90 euro.Una odissea senza fine, l'ADSL in realtà me lo fatturano a 18.90 euro al mese, mi dicono che l'operatore con cui avevo parlato si era "sbagliato", già peccato che intanto avessi disdetto il precedente servizio. Devo litigare ancora perchè sempre x un errore avevano fatturato l'ADSL come a consumo e non Flat, con conseguente bolletta astronomica. Ancora oggi continuano a fatturarmi ADSL e Telefonia in modo a dir poco originale, avendo una flat x telefono e adsl dovrei pagare circa 38 euro al mese, invece no, con varie voci misteriose tipo traffico?, rimborso canone telecom? (Con loro ho stipulato un contratto che prevedeva il distacco da telecom ed in effetti non posso raggiungere dal mio telefono il servizio clienti di telecom Italia), Addebiti x errati storni del canone telecom??? Ogni volta che apro la fattura è una sorpresa, in genere più salata del dovuto. Ovviamente sul telefono di casa non faccio mai chiamate ai cellulari o a numeri speciali. Inutile dire che sono in causa con tale azienda, veramente poco seria ed affidabile, peccato perchè il servizio è anche discretamente efficente!Enjoy with UsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 ott 2006Ti potrebbe interessare