Milano – Una scheda da 25mila lire che dà diritto a sole 20mila lire di credito. È la nuova iniziativa di Wind , per la fine dell’estate: il volto quasi in ombra, l’alter ego grottesco di tutte le generose promozioni che hanno roboato incessanti durante i mesi caldi.
La nuova offerta di Wind non sembra infatti particolarmente allettante: pagare 5mila lire di attivazione per una scheda che ne costa 25mila pare a prima vista eccessivo. Le nuove ricaricabili partiranno presto, affiancando quelle già esistenti da 100mila e da 50mila lire, per le quali non è previsto ancora alcun costo di attivazione.
Quest’offerta sorprende soprattutto per il fatto che uno dei punti forza della campagna pubblicitaria di Wind era proprio la decantata possibilità data agli utenti di acquistare una scheda prepagata senza alcun costo di attivazione, a differenza di quanto richiesto dagli altri operatori.
Forse quest’iniziativa è l’inizio di una marcia indietro che Wind ha in programma per le schede ricaricabili tout court e che coinvolgerà anche gli altri tagli? Per adesso non è lecito temerlo: la nuova offerta di Wind non intacca ufficialmente quanto già stabilito dall’operatore per gli altri formati di schede in commercio; le prepagate da 25mila lire si presentano, finora, solo come un’opportunità in più data al consumatore, forse non particolarmente conveniente.
-
Arsenide di gallio??
Salve.Sono uno studente del Politecnico di Milano, all'ultimo anno della Facoltà di Ingegneria Elettronica. Sono molto compiaciuto di vedere che offrite traduzioni delle Press Release per i pochi che non sanno orientarsi in articoli di lingua Inglese. Però sarebbe bene che i vostri traduttori lo sapessero, l'Inglese.Tutto questo per dire: l'Arsenide di Gallio dovrebbe essere la forma italiana di "Gallium Arsenide". Peccato che in italiano si dica "ArseniURO di Gallio".Per il resto...ottima traduzione.=))AnonimoRe: Arsenide di gallio??
Caro Marco...ma finchè i giornalisti continuano a tradurre 'silicon' con 'silicone'...Presto le nostre donne avranno un bel chip al posto della mastoplastica!PaoloAnonimoRe: Arsenide di gallio??
Sei un genio!!!!=))))))AnonimoRe: Arsenide di gallio??
forse non sapete che sono stati sviluppati chip ottici che si interfacciano a celle di memoria realizzate con isotopi del radeon che renderebbero i pc 100.000 volte piu' veloci di qelli attuali, il problema è legato alla pericolosità.AnonimoRe: Arsenide di gallio??
Grazie della segnalazione, abbiamo corretto.- Scritto da: Marco> Salve.> Sono uno studente del Politecnico di Milano,> all'ultimo anno della Facoltà di Ingegneria> Elettronica. Sono molto compiaciuto di> vedere che offrite traduzioni delle Press> Release per i pochi che non sanno orientarsi> in articoli di lingua Inglese. Però sarebbe> bene che i vostri traduttori lo sapessero,> l'Inglese.> Tutto questo per dire: l'Arsenide di Gallio> dovrebbe essere la forma italiana di> "Gallium Arsenide". Peccato che in italiano> si dica "ArseniURO di Gallio".> Per il resto...ottima traduzione.=))AnonimoRe: Arsenide di gallio??
gia' qualcuno di punto informatico aveva scritto "Nitrogeno" come traduzione italiana di Azoto...o mi sbaglio?Anonimovelocità prossime a quelle della luce
velocità prossime a quelle della lucela cosa mi confonde un po,tutti sanno che le tecnologie GaAs sono un po´vecchiotte nellámbito nella ricerca, poiche´le velocita´ sono piutttosto ridotte: Ft intorno a 45-55GHz sono un po´ scarse (rispetto alle Ft di p-Hemt su InP >>250GHz)Il vantaggio dell´GaAs e´che costa relativamente poco e come tutti i semiconduttori III-V presenta buoni risultati come amplificatore ottico (scusate la traduzione vergognosa).Il mio dubbio riguarda in fatto che probabilmente nellárticolo ci si riferiva alla possibilita´ di fare mix di dispositivi optoelettronici; mi sfugge pero´ come.AnonimoRe: velocità prossime a quelle della luce
beh, penso che il succo sia quello, no?e' interessante, però, capire se la parte "ottica" ha scopi puramente "di trasporto" (bus dati) o se sono state implementate tecnologie di "calcolo" ottico...mi sembra strano...AnonimoRe: velocità prossime a quelle della luce
- Scritto da: Noise> velocità prossime a quelle della luce> la cosa mi confonde un po,> > tutti sanno che le tecnologie GaAs sono un> po´vecchiotte nellámbito nella ricerca,> poiche´le velocita´ sono piutttosto ridotte:> Ft intorno a 45-55GHz sono un po´ scarse> (rispetto alle Ft di p-Hemt su InP >>250GHz)> > Il vantaggio dell´GaAs e´che costa> relativamente poco e come tutti i> semiconduttori III-V presenta buoni> risultati come amplificatore ottico (scusate> la traduzione vergognosa).> > Il mio dubbio riguarda in fatto che> probabilmente nellárticolo ci si riferiva> alla possibilita´ di fare mix di dispositivi> optoelettronici; mi sfugge pero´ come.quello che mi domando è come si fà a dire che vanno alla velocità della luce.....quale velocità ? quella nel vuoto o nell'acqua ? o degli atomi nel condensato di Bose-Einstein ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 set 2001Ti potrebbe interessare