Roma – Da ieri sera a mezzanotte, e fino al 30 maggio, è possibile attivare la promozione “Cogli l’attimo Messaggi” di Wind . Al prezzo di attivazione di 2 euro, che vengono scalati dal credito residuo sulla SIM, permette di inviare per due settimane (14 gg. alle 24.00) dalla data di attivazione SMS e MMS verso qualsiasi numero di cellulare, a prezzo ridotto. Rispettivamente, 7 centesimi di euro e 30 centesimi di euro, IVA inclusa. Alla scadenza delle due settimane l’offerta può essere nuovamente attivata fino al 30 maggio.
“Cogli l’attimo Messaggi” non si applica però agli SMS inviati in roaming, ai servizi Secret SMS (SMS anonimi, senza che compaia il numero di telefono), Nickname SMS (SMS con il nickname al posto del numero di telefonino) e altri, informativi e di intrattenimento.
La promozione è inoltre incompatibile con i profilo tariffari NoiWind SMS, SMS Light, Tandem SMS e Prova SMS.
L’offerta può essere attivata chiamando il 155 o visitando il sito (dal menu Assistenza Clienti->Dati del contratto oppure Offerta->Telefono Mobile->Privati->Call center Wind), oppure inviando un SMS gratuito al numero 4533 con testo “COGLI SI”.
“Cogli l’attimo Messaggi” a prima vista apparirebbe un regalo fatto da Wind agli utenti, per accattivarseli, alla stregua delle numerose promozioni sugli SMS lanciate di tanto in tanto da Vodafone e da TIM (non da Tre, che segue una diversa politica commerciale). In realtà, quello che è travestito da regalo è un piccolo e momentaneo taglio all’enorme margine di profitto ottenuto dagli operatori con gli SMS.
Con le promozioni ADSL gli operatori vanno in perdita o quasi, vendendo sotto costo. Quelli di rete mobile, invece, si limitano a ridurre i guadagni da “moltissimo” a “molto”, sugli SMS, quando li offrono in promozione. Una strategia particolarmente cara a Wind, che il primo aprile scorso ha lanciato il nuovo piano tariffario Wind 10 con il quale si può chiamare qualsiasi numero, in qualsiasi ora della giornata, a 10 centesimi di euro al minuto (più scatto alla risposta di 15 centesimi) e inviare SMS verso tutti i numeri di cellulare a 10 centesimi di euro. Ciò equivale a dire che, conti alla mano, la tariffa Wind 10 permette di pagare 25 centesimi di euro per 60 secondi (15 centesimi scatto alla risposta+5 centesimi primi 30 secondi di conversazioni = 20 centesimi per parlare 30 secondi + 5 centesimi per i successivi 30 secondi) e di spendere sempre 10 centesimi per l’invio di un SMS; nota stonata, il fatto che per la prima volta Wind ha introdotto una tariffazione a scatti (e non a secondi come accadeva per la vecchia EasyWind) per le chiamate nazionali, cosa che aveva fatto nell’ultimo periodo solo con per le chiamate internazionali e in roaming.
Ma le novità di Wind non sono finite e, in negativo, bisogna constatare l’aumento del costo della Wind Card per l’attivazione di una serie di tariffe e/o promozioni (per ex. NoiWind, Noi 2, etc) che passerà a 9 euro, con un aumento di 3 euro rispetto al passato, in linea con quanto ha fatto anche Vodafone che ha portato la sua carta servizi a 7 euro .