A poche settimane dal lancio ufficiale del nuovo OS di Microsoft, Windows 7, l’azienda di Redmond annuncia una promozione volta a conquistare il mercato degli studenti: stando a quanto trapelato da un tweet relativo ad un account ufficiale di BigM, l’azienda starebbe per lanciare un’offerta promozionale rivolta agli universitari, che potranno acquistare una copia originale del sistema operativo per pochi spiccioli.
Dalla scoperta del misterioso messaggio su Twitter, che riporta al sito 741 dedicato Windows, la notizia sta facendo il giro del web: gli studenti di Regno Unito e Stati Uniti potranno acquistare una copia di Windows 7 rispettivamente ad un prezzo di 30 dollari e 30 sterline.
“Questa offerta è pensata in maniera specifica per gli studenti che non hanno intenzione di acquistare un nuovo PC entro l’anno, ma che comunque sono desiderosi di provare cosa offre Windows 7” ha dichiarato una portavoce dell’azienda di Redmond.
Dopo i due paesi pilota, sarà la volta di espandere la promozione ad altri mercati, tra cui quelli di Canada, Australia, Corea, Messico, Francia e Germania. Nessuna menzione per l’Italia. Per attivare la promozione, gli studenti dovranno fornire prova dell’appartenenza alla propria università registrandosi su un sito apposito con l’indirizzo email fornito dall’università stessa ad ogni studente.
Nessuna fretta per accaparrarsi una copia: la promozione durerà sino al 3 di gennaio, variando leggermente di costo di paese in paese. Unica eccezione, l’Australia, dove la promozione inizierà in ritardo per protrarsi sino a marzo.
Vincenzo Gentile
-
il miglior "cellulare"
Da possessore di iphone, posso dire che tutto ciò che mi manca/piace, sta proprio dentro questo n900, grazie sopratutto a MAEMO. Spero che anche altre aziende si mettino in testa di promuovere questo splendido so. Ormai vendono solo con WinMo (chi se lo fila ancora!?) e android, e poi vabbè apple è sempre per conto suo e lo sappiamo. In ogni caso le limitazioni imposte sull'iphone sono già gravi, e anche android ha le sue (manca il voip su umts). In oltre la possibilità SIA di poter sfruttare tutti i porting su arm dei programmi linux (debian) e sia la possibilità di pubblicare A GRATIS e senza troppe menate le applicazioni, faranno la felicità di molti.Questo è il primo cellulare che è un vero pc a tutti gli effetti. E' un mid camuffato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 settembre 2009 16.16-----------------------------------------------------------dariocarusoRe: il miglior "cellulare"
tieni conto poi che è possibile utilizzare OpenOffice sotto debian che utilizzando un installer viene emulata a velocità quasi nativa (tecnicamente non è neanche emulazione visto che gira in chroot... semplicemente si perde qualcosa nell'utilizzare il file system virtuale).sylvaticusAlternative ad Office
Ho lasciato Office parecchio tempo fa ed ho utilizzato Openofficeil quale se la cava bene con la classica lettera di babbo natalema appena vuoi superare quel livello emergono una serie di problemi che mi hanno fatto tornare ad office.Dovevo creare un documento di testo in formato A5, con un determinato margine, con numeri di pagina sistemati diversamente tra pagine pari e dispari.Il documento consisteva in un centinaio di pagine. Alla fine dopo l'impostazione solo le prime 30 pagine sono state impostate come volevo, le restanti sono rimaste A4, non c'era verso di modificarle. I numeri di pagina si interrompevano.Alla fine ho portato tutto su word e ho risolto in due minuti.Ne deve fare di strada ancora OOominturnoRe: Alternative ad Office
Io con OpenOffice 1.x (quindi pensa a quando poteva essere poco maturo rispetto ad ora) ci ho scritto la tesi di laurea.E' ovvio che quei problemi che hai avuto erano dovuti o qualche tuo errore o magari a qualche coincidenza che ti ha fatto scontrare con un bug del programma... NON di certo perchè openoffice non sia in grado di gestire un documento oltre le 30 pagine.the_mRe: Alternative ad Office
- Scritto da: the_m> Io con OpenOffice 1.x (quindi pensa a quando> poteva essere poco maturo rispetto ad ora) ci ho> scritto la tesi di> laurea.> > E' ovvio che quei problemi che hai avuto erano> dovuti o qualche tuo errore o magari a qualche> coincidenza che ti ha fatto scontrare con un bug> del programma... NON di certo perchè openoffice> non sia in grado di gestire un documento oltre le> 30> pagine.Può essere, però se l'unica volta che lo utilizzo per fare qualcosa di più complicato mi crea questi problemi viene subito di disinstallarlominturnoRe: Alternative ad Office
- Scritto da: minturno> - Scritto da: the_m> > Io con OpenOffice 1.x (quindi pensa a quando> > poteva essere poco maturo rispetto ad ora) ci ho> > scritto la tesi di> > laurea.> > > > E' ovvio che quei problemi che hai avuto erano> > dovuti o qualche tuo errore o magari a qualche> > coincidenza che ti ha fatto scontrare con un bug> > del programma... NON di certo perchè openoffice> > non sia in grado di gestire un documento oltre> le> > 30> > pagine.> > Può essere, però se l'unica volta che lo utilizzo> per fare qualcosa di più complicato mi crea> questi problemi viene subito di> disinstallarloio ci ho scritto un romanzo (Drink Shop Center)dariocarusoRe: Alternative ad Office
se quando si utilizza un programma si incontra un ostacolo o un bug si dovesse subito disinstallare tutto e passare ad altro allora tutti dovrebbero disinstallare windows?darkatRe: Alternative ad Office
- Scritto da: minturno> Ho lasciato Office parecchio tempo fa ed ho> utilizzato> Openoffice> il quale se la cava bene con la classica lettera> di babbo> natale> ma appena vuoi superare quel livello emergono una> serie di problemi che mi hanno fatto tornare ad> office.> > Dovevo creare un documento di testo in formato> A5, con un determinato margine, con numeri di> pagina sistemati diversamente tra pagine pari e> dispari.> > Il documento consisteva in un centinaio di> pagine. Alla fine dopo l'impostazione solo le> prime 30 pagine sono state impostate come volevo,> le restanti sono rimaste A4, non c'era verso di> modificarle. I numeri di pagina si> interrompevano.> > Alla fine ho portato tutto su word e ho risolto> in due> minuti.> > Ne deve fare di strada ancora OOoStrano, è una funzionalità ben supportata da OpenOffice, anche perché la gestione del layout e dello stile pagine è più lineare e potente di quello di Office.Non è che salvavi in .doc?kotaroRe: Alternative ad Office
> Non è che salvavi in .doc?Si, dovevo spedire questo documento in .docminturnoRe: Alternative ad Office
- Scritto da: minturno> Si, dovevo spedire questo documento in .docah ecco... ti stai lamentando di una funzione di openoffice che ha dato problemi quando word neanche ce l'aveva (ovvero viceversa la possibilità di salvare in formato ooo).La prossima volta almeno fai tutto il documento in formato openoffice se poi alla fine _prova_ a salvare in .doc... sempre che un PDF non fosse più appropriato, visto che i file .doc & compagnia dovrebbero essere banditi dai siti web e dalle e-mail.the_mRe: Alternative ad Office
- Scritto da: minturno> > Non è che salvavi in .doc?> > Si, dovevo spedire questo documento in .docCapisco, sarebbe da capire cosa hai aggiunto nella pagina 29 che ha prodotto questo comportamento. È molto probabile che nella conversione OpenOffice abbia dovuto aggiungere una sezione di pagina continua la cui gestione in importazione ed esportazione non è completa.Non è che hai anche editato il file in .doc? Nel caso sconsiglio questa pratica, sempre editare il documento in odt e solo all'ultimo salvarlo in doc.kotaroRe: Alternative ad Office
> Si, dovevo spedire questo documento in .docAh, ecco, questo spiega tutto. Prova a fare il contrario: fai tutto questo con Office e poi mandamelo in odt.advangeLinux e l'opensouce... che tristezza!
Si sente sempre parlare di nuovi prodotti e iniziative, basati su Linux, che si promettono di guadagnare fette di mercato. Poi alla fine sono i soliti insuccessi a cui la Community ci ha abituati. L'unico effetto ottenuto è frazionare ancora di più gli sviluppi, creando innumerevoli fork che vanno ad arenarsi in progetti fallimentari...DioFaRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
- Scritto da: DioFa> Si sente sempre parlare di nuovi prodotti e> iniziative, basati su Linux, che si promettono di> guadagnare fette di mercato. Poi alla fine sono i> soliti insuccessi a cui la Community ci ha> abituati. L'unico effetto ottenuto è frazionare> ancora di più gli sviluppi, creando innumerevoli> fork che vanno ad arenarsi in progetti> fallimentari...mi sembra che di successi ce ne siano tanti... mi sa che dovresti aprire gli occhi e guardare il tuo router, cellulare, il nas, tomtom, il muletto del tuo vicino, il pc del tuo vicino... mi sa che dovresti aprire gli occhi...non credo proprio che openoffice sia un insucXXXXX... non credo che virtualbox, apachi, gimp, blender, vlc, gnome, kde, ubuntu, ecc..... siano degli insuccessi..... mi sembra che QUESToO http://www.top500.org/stats/list/33/ossia un grosso sucXXXXXmi sembra che le pubbliche amministrazioni che stanno adottando linux+openoffice, fra 5 anni risparmieranno di brutto (il tempo di aggiornare).mi sembra che vista sia un insucXXXXX inveceThink VERY different-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 settembre 2009 17.17-----------------------------------------------------------dariocarusoRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
Tu invece mi sembri un nerd brufoloso.DioFaRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
Sì infatti Android è proprio un insucXXXXX, non si vede su alcun cellulare...Forse ti riferisci agli insuccessi lato DESKTOP, dovuti unicamente ai formati documentali proprietari e al lock-in dei produttori hardware e software verso le piattaforme microsozziane.Per tutto il resto dei device (che sono numericamente parlando molti di più dei PC) linux è infinitamente più usato di win. O pensi che la tua nuova tv al plasma, il tuo navigatore gps o il tuo disco esterno di rete funzionino per magia?the_mRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
- Scritto da: the_m> Sì infatti Android è proprio un insucXXXXX, non> si vede su alcun> cellulare...> Forse ti riferisci agli insuccessi lato DESKTOP,> dovuti unicamente ai formati documentali> proprietari e al lock-in dei produttori hardware> e software verso le piattaforme> microsozziane.> Per tutto il resto dei device (che sono> numericamente parlando molti di più dei PC) linux> è infinitamente più usato di win. O pensi che la> tua nuova tv al plasma, il tuo navigatore gps o> il tuo disco esterno di rete funzionino per> magia?Se MS si concentrasse anche su questi devices Linux sarebbe spazzato via. Ma non può farlo per via dell'antitrust. Così voi cantinari potete esaltarvi!DioFaRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
- Scritto da: DioFa> - Scritto da: the_m> > Per tutto il resto dei device (che sono> > numericamente parlando molti di più dei PC)> linux> > è infinitamente più usato di win. O pensi che la> > tua nuova tv al plasma, il tuo navigatore gps o> > il tuo disco esterno di rete funzionino per> > magia ?> Se MS si concentrasse anche su questi devices> Linux sarebbe spazzato via. Ma non può farlo per> via dell'antitrust. Così voi cantinari potete> esaltarvi!Quoto e se BillGates e Ballmer si concentrassero forte forte farebbero improvvisamente svanire linux anche dalla memoria della gente.kraneRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
- Scritto da: DioFa> Se MS si concentrasse anche su questi devices> Linux sarebbe spazzato via. Ma non può farlo per> via dell'antitrust. Così voi cantinari potete> esaltarvi!ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ahquotaRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
- Scritto da: DioFa> Se MS si concentrasse anche su questi devices> Linux sarebbe spazzato via. Ma non può farlo per> via dell'antitrust. Così voi cantinari potete> esaltarvi!mwhuauauau! :D :D questa è bella.. e detta con convinzione! :D scusa devo andare in bagno altrimenti mi piscio addossothe_mRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
- Scritto da: DioFa> - Scritto da: the_m> > Sì infatti Android è proprio un insucXXXXX, non> > si vede su alcun> > cellulare...> > Forse ti riferisci agli insuccessi lato DESKTOP,> > dovuti unicamente ai formati documentali> > proprietari e al lock-in dei produttori hardware> > e software verso le piattaforme> > microsozziane.> > Per tutto il resto dei device (che sono> > numericamente parlando molti di più dei PC)> linux> > è infinitamente più usato di win. O pensi che la> > tua nuova tv al plasma, il tuo navigatore gps o> > il tuo disco esterno di rete funzionino per> > magia?> > Se MS si concentrasse anche su questi devices> Linux sarebbe spazzato via. Ma non può farlo per> via dell'antitrust. Così voi cantinari potete> esaltarvi!Il problema è che per far girare qualsiasi prodotto MS ci vuole una centrale nucleare dedicata... forse ti è noto che una verione "leggera" di Windows esiste... si chiama Windows CE... chiedi in giro come funziona... ah ma certo, l'hanno sviluppato male apposta così l'antitrust li lascia in pace... giusto mio guru?Ma tanto siamo agli sgoccioli... il concetto stesso di PC sta inesorabilmente andando a morire, e ti spiego perché. Tra grossomodo 10 anni (forse meno) internet sarà integrato in ogni singolo device, dal cordless alla TV, dal navigatore satellitare alla fotocamera, e per il resto il 99% delle cose che oggi si fanno col PC si faranno con tablet e smartphone snellissimi ed estremamente versatili... solo i professionisti necessiteranno di qualcosa di simile alle attuali ed esose "torrette". In questo quadro, o MS si sveglia a tirar fuori qualcosa di USABILE senza bisogno di proXXXXXri da 300W, oppure è, semplicemente, morta. E io ne godo alquanto. ;-)MassimoRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
Woooowww una altra delle tue celebri panzanate, adesso capisco perchè non ti registri......(rotfl)gnulinux86Re: Linux e l'opensouce... che tristezza!
- Scritto da: DioFa> Se MS si concentrasse anche su questi devices> Linux sarebbe spazzato via. Ma non può farlo per> via dell'antitrust. Così voi cantinari potete> esaltarvi!Forse non ti è chiara la situazione. M$ sta perdendo mercato proprio perchè non è in grado di entrare nell'ambito embedded. Ambito che rappresenta il fututo dell'informatica. M$ nei prossimi anni sarà messa sempre peggio, io lo dico da tempo!!Il ProfetaRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
veramente ci stanno provando da anni con risultati da epic faill'ultimo nato della famiglia mobile di windows è un sistema operativo che fa andare a scatto gli smartphone di ultima generazionesi si credo proprio che spazzeranno via android, maemo, symbian e webos :DpabloskiRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
- Scritto da: DioFa > Se MS si concentrasse anche su questi devices> Linux sarebbe spazzato via. Ma non può farlo per> via dell'antitrust. Così voi cantinari potete> esaltarvi!Veramente ci prova da anni buttando via MILIARDI di dollari.Neanche hanno fatto notizia talmente erano scadenti!CiaovavavaRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
- Scritto da: DioFa> Si sente sempre parlare di nuovi prodotti e> iniziative, basati su Linux, che si promettono di> guadagnare fette di mercato. Poi alla fine sono i> soliti insuccessi a cui la Community ci ha> abituati. L'unico effetto ottenuto è frazionare> ancora di più gli sviluppi, creando innumerevoli> fork che vanno ad arenarsi in progetti> fallimentari...Community? Nokia? Sei ubriaco? :PShibaRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
Tutto questo rosicare, solo perchè Nokia ha scelto KOffice e non Ms Office!? :|gnulinux86Re: Linux e l'opensouce... che tristezza!
il grande dovella rosica sempre, con vari nick e variegate personalità :DpabloskiRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
la notizia è di qualche mese fa, ma m$ foraggiando abbondandemente nokia è riuscita ad ottenere l'installazione di office (non m$office ma quello della sua consociata quickoffice) di dafault su tutta la serie businnes di nokia, qundi il comitato antitrust & trollaggio Pro M$ non si dovrebbe sentire offeso!con i soldi ottenuti nokia sarà libera di farci quello che gli pare, nel dettaglio, li sta usando per sviluppare le QT, & maemo, e siccome che in nokia sanno vagamente riusare il sw ... piuttosto che partire da 0 con una nuova office suite, si basano su un prodotto che posseggonohp suckRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
- Scritto da: DioFa> L'unico effetto ottenuto è frazionare> ancora di più gli sviluppi, creando innumerevoli> fork che vanno ad arenarsi in progetti > fallimentari ...Stai parlando di Vi$ta, Offic 2007, Zun, .NT o cosa??Il ProfetaRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
Domenico, siamo tutti con te! Siamo vicino in questo tuo momento di dolore; anche Nokia abbandona Office al suo destino e la tristezza ti pervade, ma non temere: non ti lasceremo solo.Stiamo preparando una piccola colletta così da farti continuare a scrivere. Tieniti pronto per dire che Ubuntu 9.10 è il miglior SO a 360°!advangeRe: Linux e l'opensouce... che tristezza!
- Scritto da: DioFaopensouce?opensauce?opensouci?Di sicuro non stai parlando dell'open source :DFunzma se maemo === debian
io pensavo che su maemo (essendo una debian) ci girassero openoffice, e koffice completihp suckRe: ma se maemo === debian
- Scritto da: hp suck> io pensavo che su maemo (essendo una debian) ci> girassero openoffice, e koffice > completiPotrebbero...Li usi te con interfaccia completa su quello schermino?DarkSchneiderRe: ma se maemo === debian
- Scritto da: hp suck> io pensavo che su maemo (essendo una debian) ci> girassero openoffice, e koffice > completipuoi installarli, ma poi è meglio se colleghi uno schermo, perchè openoffice non ha un'interfaccia "ridotta" per cellulari. Cmq essendo debian hai tutto il parco software .deb per arm.dariocarusopopulation iphone research
controls fall broader disputed 1800s start particular startsedgewickwusers albedo warm
research dissolved allows without usersfaerpolanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiVincenzo Gentile 21 09 2009
Ti potrebbe interessare