Nel corso dell’ultimo Consumer Electronics Show (CES) tenutosi a Las Vegas, il CEO di Microsoft Steve Ballmer aveva mostrato un sereno ottimismo per le sorti future dell’azienda di Redmond. In particolare, Ballmer aveva parlato di una sferzata decisiva al settore dei sistemi operativi, grazie al lancio del nuovo Windows Seven a ridosso delle ultime festività natalizie. Ma il CEO di BigM non era entrato troppo nel dettaglio.
Ad entrarci invece è stata la società di ricerca Net Applications , che ha mostrato dati secondo cui il nuovo OS di casa Microsoft sarebbe andato particolarmente bene a dicembre del 2009. Soprattutto se paragonato alle performance di Windows Vista. Stando ai dati , Seven avrebbe guadagnato una quota di mercato pari al 4 per cento dopo un mese dall’uscita ufficiale, decisamente meglio dello 0,93 per cento registrato da Vista dopo 30 giorni dalla sua nascita commerciale.
In aggiunta, se Vista era salito di 2,04 punti percentuali dopo due mesi, Seven ha sfiorato – nello stesso arco temporale – quota 6 per cento . I motivi potrebbero essere vari, a partire dal fatto che Vista avrebbe dovuto fronteggiare la concorrenza interna di XP, sul mercato già da lungo tempo. Inoltre, Seven avrebbe potuto sfruttare sia la concomitanza con le festività natalizie, sia una consistente campagna di marketing da parte di Microsoft.
L’ottimismo di Ballmer sarebbe stato dunque confermato dai risultati di Net Applications . Che tuttavia non si sono fermati al successo di Windows Seven. Tra il novembre e il dicembre 2009 – sempre stando ai risultati – la quota globale di mercato relativa ai sistemi operativi Windows è scesa dello 0,31 per cento (dal 92,52 al 92,21 per cento del totale a livello mondiale). Leggera caduta anche per Mac OS X (0,01 per cento), mentre Linux si è rivelato l’unico sistema operativo a crescere, dall’1 al 1,02 per cento.
Mauro Vecchio
-
Bella iniziativa
Sono felice che youtube stia iniziando a pensare a come non usare più plugin esterni come Flash o altro.L'html5 permette di fare le stesse cose senza interventi esterni...Si ok, si esclude IE e Firefox, il primo perchè non supporta gli standard, il secondo perchè li supporta troppo rigidamente (visualizza il sito ma non legge il codec che usa youtube, che è uno standard di fatto, ma non ufficializzato)Confido che Firefox integri il supporto al codec al più presto... per IE la storia è più complessa, dato che non riesce nemmeno a visualizzarlo il sito XDAndreabontRe: Bella iniziativa
e basta con sta disinformazione cantinara!L'h.264 É uno STANDARDMeXRe: Bella iniziativa
Non è uno standard w3c ancora!SgabbioRe: Bella iniziativa
che centra il W3C con gli standard video?Il W3C standarizza l'HTML...H.264 é uno standard, punto.MeXp ≠ pixel
la "p" in 1080p significa progressivo (quindi non interlacciato), non pixel.nome cogniomeRe: p ≠ pixel
ma guarda un po'..un video 1080p è proprio grande 1080pixel... che casualità!AnywhereRe: p ≠ pixel
hahaha a livello logico è corretto, ma anche un 1080i è di 1080pixel, nonostante un 1080i e 1080p siano leggermente diversi =DMr. OlotomRe: p ≠ pixel
che on interlaced e progressive scan che centra?MeXRe: p ≠ pixel
immagino tu lo sappia già, in ogni caso l'interlacciato è (teoricamente) qualitativamente inferiore in quanto ad ogni refresh vengon aggiornate solo le righe pari o le righe dispari mentre col progressivo (teoricamente migliore, visto che ciuccia banda doppia) ad ogni refresh hai tutta l'immagine nuovaMr. OlotomRe: p ≠ pixel
1080p = 1920x1080 pixel progressivi.1080i = 1920x1080 pixel interlacciati.nome cogniomeRe: p ≠ pixel
- Scritto da: nome cogniome> la "p" in 1080p significa progressivo (quindi non> interlacciato), non> pixel.Infatti... e visto che parliamo di YouTube la segnalazione dei pixel invece delle linee è più che appropriata, secondo me. Il Tubo è pensato per essere visto soprattutto su computer e dispositivi accostabili (tipo BigBrotherPhone). Ancora....Alfonso MarucciaRe: p ≠ pixel
BigBrotherPhone, wow, tu si che sei alternativo! ;)MeXRe: p ≠ pixel
Certo, certo, ma questo passaggio[code]da 360p fino a 1080 pixel[/code]potrebbe fuorviare qualcuno (ogni riferimento a Anywhere non è casuale).Comunque si tratta solo di un poco significante dettaglio, colgo anzi l'occasione per sottolineare che apprezzo molto la qualità dei vostri articoli, impareggiata in particolare dal punto di vista linguistico-formale. Voi siete giornalisti qualificati, vero?nome cogniomeNovità
Ho riscontrato tutti i cambiamenti, tranne le sperimentazioni di HTML5 (link?) e l'eliminazione dei voti con 5 stelline.SempronioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 gen 2010Ti potrebbe interessare