Il blog ufficiale di Windows annuncia un’importante novità per l’update di Windows 7: il sistema operativo per PC più usato al mondo si aggiornerà automaticamente al Service Pack 1 sui computer con attiva la funzionalità di aggiornamenti automatico (Windows Update).
La distribuzione iniziale del Service Pack 1 di Windows 7 risale a febbraio 2011, porta in dote nuove funzionalità (RemoteFX, Advanced Vector Extensions) oltre alla usuale carrellata di bugfix e fino a questo momento la sua installazione sui sistemi consumer era stata opzionale.
Ora non è più così: “l’aggiornamento a Windows 7 SP1 è parte del nostro sforzo nel garantire supporto continuato e aggiornamenti di sicurezza per chi non ha ancora installato SP1”, dice il blog di Microsoft, e l’update forzato verrà ora distribuito ai sistemi non aggiornati in maniera graduale nel corso delle prossime settimane.
L’aggiornamento forzato vale solo per i sistemi consumer, comunica ancora Redmond, mentre per i PC gestiti attraverso tool come Systems Center Configuration Manager (SCCM) o server WSUS la responsabilità dell’update continuerà a ricadere solo sulle spalle degli admin.
Oltre ad aggiornare il codice dell’OS, il Service Pack 1 di Windows 7 ha l’effetto secondario di estendere nel tempo il periodo di supporto garantito agli utenti con la distribuzione di patch e update: la versione RTM di Windows 7 non sarà più supportata a partire dal prossimo aprile, mentre per Windows 7 SP1 la fine del supporto gratuito è fissata al 13 gennaio 2015.
Alfonso Maruccia
-
Concorrenza a Google?
AHAHAHAHAHAHA ma ci credono o no di fare concorrenza a Google? AHHAHA già me lo vedo tra 1 anno tutti a cercare sotto il motore di Tiscali in tutto il mondo. AHAHAHAHAHA. Prossima settimana prendo la patente...e inzierò a fare concorrenza ad Alonso. AhahahahahahahahaEbmRe: Concorrenza a Google?
- Scritto da: Ebm> AHAHAHAHAHAHA ma ci credono o no di fare> concorrenza a Google? AHHAHA già me lo vedo tra 1> anno tutti a cercare sotto il motore di Tiscali> in tutto il mondo. AHAHAHAHAHA. Prossima> settimana prendo la patente...e inzierò a fare> concorrenza ad Alonso.> AhahahahahahahahaCerto che... non leggi nemmeno i titoli scritti in grande vero? Ringrazia Tiscali, altrimenti ora saresti a pagare non la connettività, ma il canone internet della telecom + la bolletta, rigorosamente a consumo.UbuntoRe: Concorrenza a Google?
Però sinceramente per come si presenta a me personalmente non ispira molta fiducia, nell' aspetto sembra una via di mezzo tra google e bing..Non l' ho provato sono sincero, ma lo proverò sicuramente, per adesso mi lascia solo amarezza e la sensazione che non sia altro che la classica scopiazzatura all' italiana (e un parere personale, non un giudizio in quanto non l' ho provato)..1987jonnyperò...
ottima iniziativa però ... vedremo quanti la useranno!byeRe: però...
- Scritto da: bye> ottima iniziativa però ... vedremo quanti la> useranno!Dipende tutto da quanto XXXXX trova !kraneinteressante (potenzialmente), MA...
MA un "pochino" ipocrita... - "giustamente" fa pubblicita' comparativa... ossia prende google e lo "denigra" dicendo noi siamo diversi.. sul tracking e il profilingE finche resti sul "search" e su "news" apparentemente sembra tutto ok... (a parte che il look'n'feel assomiglia molto a quello di google ..anzi al google di ieri [che era mejo di quello di oggi].. ma questo va bene. si copia dai migliori)Poi pero' noti che "contribuisci" e "condividi", oltre il proprio login, suggeriscono quello di FACEBOOK! Cioe ti preoccupi del tracking di google, e desideri che io sia utente del piu grande profiler di umani del mondo??????? (la cui esistenza, tra l'altro, e' uno dei motivi del peggioramento di google)Poi noti anche altri piccoli dettagli... come il fatto che il novello "think different", fa uso di *.googleapis.com [il NEMICO!] e anche di geolocation.tiscali.it ... questo ancor prima di fare alcunche' (e tantomeno loggarsi)Cmq tanti auguri... se riesce a "sifonare" un po del materiale italico custodito in archivi dal braccino corto ,ben venga!bubbaRe: interessante (potenzialmente), MA...
- Scritto da: bubba> MA un "pochino" ipocrita... > > - "giustamente" fa pubblicita' comparativa...> ossia prende google e lo "denigra" dicendo noi> siamo diversi.. sul tracking e il> profiling> E finche resti sul "search" e su "news"> apparentemente sembra tutto ok... (a parte che il> look'n'feel assomiglia molto a quello di google> ..anzi al google di ieri [che era mejo di quello> di oggi].. ma questo va bene. si copia dai> migliori)> Poi pero' noti che "contribuisci" e "condividi",> oltre il proprio login, suggeriscono quello di> FACEBOOK! Cioe ti preoccupi del tracking di> google, e desideri che io sia utente del piu> grande profiler di umani del mondo??????? (la cui> esistenza, tra l'altro, e' uno dei motivi del> peggioramento di> google)> > Poi noti anche altri piccoli dettagli... come il> fatto che il novello "think different", fa uso di> *.googleapis.com [il NEMICO!] e anche di> geolocation.tiscali.it ... questo ancor prima di> fare alcunche' (e tantomeno> loggarsi)Beh, mi sembra che lo usi solo per importare le jQuery 1.8.3. Google fa da "repository".> > Cmq tanti auguri... se riesce a "sifonare" un po> del materiale italico custodito in archivi dal> braccino corto ,ben> venga!non fumo non bevo e non dico parolacceRe: interessante (potenzialmente), MA...
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Beh, mi sembra che lo usi solo per importare le> jQuery 1.8.3. Google fa da> "repository".Già che c'erano potevano scaricarselo jquery... bah... missà tanto che è tanto marketing e poca sostanza.sbrotflRe: interessante (potenzialmente), MA...
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: non fumo non bevo e non dico> parolacce> > Beh, mi sembra che lo usi solo per importare> le> > jQuery 1.8.3. Google fa da> > "repository".> > Già che c'erano potevano scaricarselo jquery...> bah... missà tanto che è tanto marketing e poca> sostanza.anche fosse solo il jquery (mica son stato a "studiare" il sito.. non mi sono neanche registrato) e' una cosa un po ridicola (visto che 'spari' specificamente contro google). Come dicevi tu, potevano scaricarselo.Volevo aggiungere cmq che, effettivamente la parte "maps" e' interessante.. usano si le mappe nokia, ma SOPRATUTTO BlumASA (aka blomurbex.com) ,che ha un set di mappe 'antiche' e le "BlomOBLIQUE" aka delle ortofoto molto interessanti... entrambe le cose sono una feature che -mi pare- google maps non ha.bubbaPeccato
Cioè è tipo un misto fra un motore di ricerca, un social network e un'enciclopedia.Peccato che esistano già i VARI Google, Facebook, Wikipedia...che incrociati restituiscono migliaia di volte in più di questo improbabile esperimento.Tutti che si affannano a proporre qualcosa di nuovo, salvo poi scopiazzare idee trite e ritrite qua e là e aggiungere una i per fare più figo (salvo questa sfigatissima imitazione con il pretesto del sardo...patetico).A quando iVolunia?ndrCopie
Dopo la brutta copia di Skype adesso la brutta copia di G+.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 marzo 2013 10.26-----------------------------------------------------------shevathasRe: Copie
- Scritto da: shevathas> Dopo la brutta copia di Skype adesso la brutta> copia di> G+.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 20 marzo 2013 10.26> --------------------------------------------------finanziata con i nostri soldi...Picchiatell oEhm però non gli funziona la email !
Ma XXXXX miseria, a me pareva una idea valida, però iniziamo male:- nel campo password non si sa quali siano i caratteri non validi;- la email rimbalza:"The following message could not be delivered because the address suggerimenti@istella.it was rejected by host istella.it (213.205.36.136).550 5.1.1recipient does not exist"Punto-Informatico: datemi voi un contatto con sta gente... GabrieleRe: Ehm però non gli funziona la email !
- Scritto da: Gabriele> Ma XXXXX miseria, a me pareva una idea valida,> però iniziamo> male:> - nel campo password non si sa quali siano i> caratteri non> validi;> - la email rimbalza:> "The following message could not be delivered> because the address> > suggerimenti@istella.it was rejected by host> istella.it> (213.205.36.136).> 550 5.1.1 <suggerimenti@istella.it> recipient> does not> exist"> hehheeh... beh e' un modo sofisticato per dirti che NON vogliono suggerimenti :)bubbaVedremo
In questo campo è sempre necessario attendere.AntonioOriginalità zero
È un po' imbarazzante vedere come queste due pagine:http://www.istella.it/non_ti_catalogahttp://www.istella.it/non_ti_tracciasiano copiate (anche nelle parole) da duckduckgo:http://donttrack.us/http://dontbubble.us/Addirittura hanno copiato l'esempio dell'herpes, dai...JhoRe: Originalità zero
Sia come sia fanno bene (anche se copiato da duckduckgo) a dire che cos'è e che cosa fa davvero Google quando lo si usa per cercare qualcosa.Nome e cognomeRe: Originalità zero
- Scritto da: Nome e cognome> Sia come sia fanno bene (anche se copiato da> duckduckgo) a dire che cos'è e che cosa fa> davvero Google quando lo si usa per cercare> qualcosa.Sono solo in parte d'accordo...Questa cosa induce a chiedersi subito: e il codice da chi l'avranno copiato ? Anche quello da duckduckgo ?kraneRe: Originalità zero
- Scritto da: krane> - Scritto da: Nome e cognome> > Sia come sia fanno bene (anche se copiato da> > duckduckgo) a dire che cos'è e che cosa fa> > davvero Google quando lo si usa per cercare> > qualcosa.> > Sono solo in parte d'accordo...MAH... io scrissi http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3747453&m=3747650&is=0#p3747650quando sistemeranno quelle cosine FORSE si potra' iniziare ad essere d'accordo..bubbaRe: Originalità zero
- Scritto da: Jho> È un po' imbarazzante vedere come queste due> pagine:> http://www.istella.it/non_ti_cataloga> http://www.istella.it/non_ti_traccia> > siano copiate (anche nelle parole) da duckduckgo:> http://donttrack.us/> http://dontbubble.us/> > Addirittura hanno copiato l'esempio dell'herpes,> dai...Comunque è vero, loro forse, ripeto, forse non ti catalogano almeno nell'immediato (cavalcano l'onda della non tracciabilità), ma... eh c'è sempre un "ma", devi registrarti su fb... eh be. Il più grande catalogatore del mondo !Quindi iStella (nome che secondo me scatenerà le reazioni di Apple) non cataloga e traccia.Lo fa per delega ! ;)Il bue che da del cornuto all'asino ?. . .Re: Originalità zero
guarda che io mi sono registrato, e mi sono guardato bene dall'usare fb per farlononlosoRe: Originalità zero
- Scritto da: nonloso> guarda che io mi sono registrato, e mi > sono guardato bene dall'usare fb per> farloQuindi ti tracciano attraverso il tuo profilo di registrazione...Come google ma non puoi neanche pulire le cache...kraneIl modello locale
" <i> Istella è tutto questo, è un modello di ricerca locale e ... </i> "Mi fermo qua.Nel web non esiste il modello "locale".Esiste solo il modello "mondiale".Non aver capito questo nel 2013 significa non aver ancora capito nulla del <b> WORLD </b> wide web !!!. . .Re: Il modello locale
Mica vero... buona parte degli italiani cerca roba dell'Italia e/o lingua italiana, quindi uan sorta di "localismo" possibile c'è cosa diversa però da una chiusura totale verso il restoSurak 2.0Re: Il modello locale
- Scritto da: Surak 2.0> Mica vero... buona parte degli italiani cerca> roba dell'Italia e/o lingua italiana, quindi uan> sorta di "localismo" possibile c'è cosa diversa> però da una chiusura totale verso il> restoNon parlavo di chiusura verso l'esterno, ma proprio il contrario.Quando effettuo ricerche in Italiano (riguardante argomenti italici) con i motori attuali bene o male trovo sempre quello che mi interessa.Il fatto è che per essere indicizzati devi per forza stare sul web, quindi una volta che ci sei, anche se sei una realtà locale, vieni indicizzato e quindi dala visibilità a livello locale passi automaticamente a quella di livello mondiale.Questi voglio indicizzare, se ho capito bene, documenti, anche antichi, custoditi dai comuni e da altri enti locali.Bene. Ma una volta sul web sono raggiungibili da qualunque crawler e quindi indicizzati e perciò visibili e raggiungibili da chiunque.Poi è ovvio che la lingua principe del web è l'inglese e che la maggior parte dei risultati li ottieni con quella lingua.Il fatto è che in Italia il web non è ancora stato pienamente capito e ci sono molte realtà medio-piccole che non lo sfruttano a dovere o non lo sfruttano affatto ed in ogni caso i siti andrebbero sempre fatti bi-lingue.In questo modo il gap linguistico (in riferimento alla lingua inglese) nella ricerca si ridurrebbe.E' questo che intendo per livello mondiale.Un volta web sei visibile e raggiungibile da chiunque, ovunque (deep web a parte).. . .Re: Il modello locale
Non è del tutto vero. A noi italiani manca, manca molto, una buona ricerca locale.. per questo siamo praticamente obbligati a cercare con keywords inglesi per avere risultati.Qui in Giappone la ricerca locale (o localizzata, forse è meglio) è molto radicata, tanto da far sì che i giapponesi si stupiscano quando spiego loro che per diventare più proficient in inglese dovrebbero effettuare ricerche in inglese.Noi Italiani non abbiamo quasi mai scelta in questo senso ed è triste dover effettuare ricerche in inglese o in Giapponese quando mi piacerebbe farlo in italiano (a volte sono pigrissimo).Secondo me se non fanno baggianate tirano fuori un buon prodotto. Immagina come sarebbe bello vedere realtà locali, produzioni tradizionali, indicizzate e accessibili online invece di andare a cercare l'eremita in cima alla montagna che fa il cacio strambo di turno... questa la vedrei come una versione molto 2.0 della Slowfood, per esempio.Salutivoingiappon eRe: Il modello locale
Quanti italiani sanno scrivere il giapponese su una tastiera italiana ?SgabbioNon tutto da buttare
Dalla descrizione nei vari articoli, sembrava pari pari "Volunia", non tracciamento e social erano i due maggiori punti citati. Chiaramente una volta visto le cose sono diverse.Al momento di interessante ci sono le mappe... sia per la grafica più "realistica" sia, e soprattutto, per la funzione "storiche". Purtroppo l'archivio è limitato (dovrebbero farsi dare quelle militari tenute negli archivi) e se più antiche sono in bianco e nero (dovrebebro trovare il sistema di farle in falsi colori basandosi su quelle successive).Era una roba che cercavo e che finora non avevo trovato (messo tra i preferiti).Se copiano lo spirito d'inziiativa e di cercare accordi come fa Google..possono fare dei servizi di nicchia non male sfruttando i vari archivi. Certo che sarà difficile farsi spazi invece come motore di ricerca generaleSurak 2.0Perché tante critiche negative
istella è più criticato di quanto non lo sia stato Volunia. Forse perché un motore di ricerca focalizzato sui siti culturali e non su quelli XXXXX non può essere apprezzato dalla maggioranza degli utenti di questo paese ?utenteRe: Perché tante critiche negative
- Scritto da: utente> istella è più criticato di quanto non lo sia> stato Volunia. Forse perché un motore di ricerca> focalizzato sui siti culturali e non su quelli> XXXXX non può essere apprezzato dalla maggioranza> degli utenti di questo paese ?Direi che copiare paro paro le spiegazioni sulla privacy da duckduckgo non e' proprio un sintomo di serieta'.kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mar 2013Ti potrebbe interessare