Roma – Oggi è possibile far apparire il familiare sfondo verde di Windows 95 o 98 su di un palmare Pocket PC. L’impresa, descritta qui , è riuscita ad un membro della comunità di utenti di pocketgamer.org grazie all’uso del porting per Pocket PC del noto software di emulazione open source Bochs .
Il porting di Bochs, sviluppato da un certo Mamaich, è in grado di creare su di un Pocket PC un ambiente IA-32 virtuale su cui poter far girare certi programmi per PC. Per l’esecuzione di Windows 95 e 98 SE è stata utilizzata una memory card da 256 MB e un software shareware, chiamato Nyditot Virtual Display, che consente di aumentare la risoluzione grafica.
Far girare Windows 98 su di un PDA, e per giunta alla velocità di una vecchia lumaca, è probabilmente di ben scarsa utilità, ma dimostra come anche i dispositivi più piccoli siano ormai divenuti, grazie alla disponibilità di hardware sempre più potente, un’interessante piattaforma per l’emulazione. Ne è un esempio il grande numero di software di emulazione/virtualizzazione oggi disponibili per Pocket PC, da quelli in grado di far girare Quake a quelli capaci di “pocketizzare” la PlayStation.
-
i brevetti favoriscono il progresso...
Ecco l'ennesima prova che i brevetti, per come vengono usati attualmente nell'informatica, sono una perversione delle buone intenzioni alla base dei brevetti. Cioè la tutela e l'incentivazione della ricerca industriale.Alcune curiosità.Da quanti anni c'è il pentium?come mai se ne accorgono solo adesso? mirano ad un'accordo extragiudiziario?hanno pubblicato e/o divulgato le loro ricerche in qualche modo, che non sia all'ufficio brevetti?la intel potrebbe essere giunta agli stessi risultati in maniera autonoma senza considerare il brevetto?Imho il brevetto sarebbe da dare solamente al prodotto preciso (realizzato e funzionante) non alle funzionalità che il prodotto dovrebbe avere.shevathasLeggi sui brevetti
Le legi sui brevetti hanno rotto il cazzo a tutti, anche a quelli che le han volute.Tra l' altro frenano lo sviluppo e alimentano solo avvocti e parassiti pidocchiosi.Anonimobeh se si tratta di circuiti...
I brevetti in sè non sono una cosa cattiva...SE uno inventa qualcosa di rivoluzionario è giusto che lo brevetti e che chi lo vuole usare paghi...cosa BLASFEMA per il software-idea-astratta-e-banale come vogliono fare anch ein europa... ma per un processo industriale, per un circuito, un qualcosa di fisico... insomma, io non ci vedo nulla di male...AnonimoRe: i brevetti favoriscono il progresso...
- Scritto da: shevathas> Imho il brevetto sarebbe da dare solamente> al prodotto preciso (realizzato e> funzionante) non alle funzionalità> che il prodotto dovrebbe avere.Concordo pienamente!Se ho capito bene questi hanno brevettato uno "schema" o un principio di funzionamento di un circuito che non hanno mai realizzato?!Spero seriamente di aver capito male io......e secondo loro questo aiuterebbe il progresso...Anonimoreferendum abrogativo !!
per brevetti e diritti d'autorenon servono piu allo scopo per cui sono stati creatiAnonimoRe: beh se si tratta di circuiti...
- Scritto da: Anonimo> I brevetti in sè non sono una cosa> cattiva...> SE uno inventa qualcosa di rivoluzionario> è giusto che lo brevetti e che chi lo> vuole usare paghi...> > cosa BLASFEMA per il> software-idea-astratta-e-banale come> vogliono fare anch ein europa... ma per un> processo industriale, per un circuito, un> qualcosa di fisico... insomma, io non ci> vedo nulla di male...quoto, e aggiungo, i commenti che criticano quest'azienda possono essere fuoriluogo... come si fa a sapere che è davvero l'azienda a volersi approfittare di una grossa multinazionale per scippargli qualche milione, e non invece un centro di ricerca che ha saputo innovare, ma s'è trovato derubato dai frutti dei suoi investimenti perché le aziende non hanno reputato conveniente pagare chi ha creato vera innovazione?avvelenatoBrevetto anche io qualcosa...
che non sono sicuro se funzionerà e non voglio sobbarcarmi i rischi per vedere se funzia...poi aspetto che qualcuno mi rubi l'idea, aspetto 10 anni e quando avrà avuto un certo successo esco fuori e chiedo danni da favola...che magari avessero un brevetto è un conto, ma se in 10 anni non ti accorgi che il 90% del pianeta usa il tuo brevetto sei proprio bacatoAnonimoOra ci manca
che salti su qualcuno che ha il brevetto sul transistor...AnonimoRe: i brevetti favoriscono il progresso...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: shevathas> > Imho il brevetto sarebbe da dare> solamente> > al prodotto preciso (realizzato e> > funzionante) non alle> funzionalità> > che il prodotto dovrebbe avere.> Concordo pienamente!> Se ho capito bene questi hanno brevettato> uno "schema" o un principio di funzionamento> di un circuito che non hanno mai> realizzato?!> Spero seriamente di aver capito male io...> ...e secondo loro questo aiuterebbe il> progresso...In base a quello che hanno brevettato questi si accingono a fare causa a tutte le industrie e tutti i centri R&D .. basti pensare a DDR, AGP, FSB.. ovunque ci sia qualcosa di simile questi dicono di averlo inventato loro ?Follia pura!AnonimoChe gli serva da lezione...
Chi di brevetto ferisce, di brevetto perisce...Le grandi multinazionali del software hanno fatto di tutto per far passare la direttiva sulla brevettabilità del software, e adesso ci stanno per riuscire (ricordo a tutti che ancora c'è tempo per fermare quest'idiozia, a settembre il parlamento dovrà discuterne ancora)Tuttavia, ogni tanto salta fuori qualche piccola azienda che detiene il brevetto su questo o su quello.Sai le risate, se tra qualche anno con Longhorn piazzato su tutti i pc esce fuori qualcuno che aveva brevettato XAML... se lo meriterebbe proprio, il caro zio Bill...AnonimoRe: Che gli serva da lezione...
Eh si.. Bill sta proprio tremando..PS: ahahahAnonimotesto integrale, giudicate voi
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5,506,981.WKU.&OS=PN/5,506,981&RS=PN/5,506,981avvelenatoRe: Che gli serva da lezione...
- Scritto da: Anonimo>...con> Longhorn piazzato su tutti i pc...Su tutti, ma non sui miei!!!! :D Lungi da LungoCorno, lunga vita al Pinguino!!!Saluti,ZEuS(linux)AnonimoRe: testo integrale, giudicate voi
Mah... mi pare che parlino di una scheda acceleratrice ("accelerator board") che sta tra il socket ed il nuovo processore, per far andare un processore piu' veloce su una scheda madre vecchia.Il punto, secondo me, e' che dal brevetto della scheda sono passati al brevetto dell'idea con cui sincronizzano i due clock (del sistema e del nuovo processore).In pratica stanno dicendo (se ho capito bene, correzioni sono benvenute) che siccome loro hanno brevettato una descrizione di questo sistema (anche se relativa ad una periferica specifica) comunque il sistema in oggetto e' un loro brevetto.Be' che dire... questa radicalizzazione del concetto di brevetto (chi e' che ha inventato il nome IP?) se la sono cercata.Temo tuttavia che, MS insegna, si ripeta lo spettacolino: quando il brevetto va a rompere le scatole ad una grossa azienda americana, 'improvvisamente' l'ufficio brevetti americano ha un ripensamento... :AnonimoRe: Brevetto anche io qualcosa...
- Scritto da: Anonimo> che non sono sicuro se funzionerà e> non voglio sobbarcarmi i rischi per vedere> se funzia...> > poi aspetto che qualcuno mi rubi l'idea,> aspetto 10 anni e quando avrà avuto> un certo successo esco fuori e chiedo danni> da favola...Io io.Brevetto il motore a impulsi magnetici, veicoli volanti a forma di disco e il teletrasporto.Per ora sono irrealizzabili, ma quando qualcuno ci riuscira' dovra' pagarmi fior di quattrini!Ma se ne vadano a pescare e lavorare la terra imbecilli del menga!AnonimoClasse di avvocati
Che il brevetto sia una congettura?Che sia fortemente voluto solo dalle grosse aziende in combutta con una classe politica composta prevalentemente da avvocati?Che i litigi siano necessari a mantenere questa classe di parassiti legali?Daltronde il mondo della finanza USA e' composto per l'80% (se non di piu') da avvocati...Anonimoe se ne sono accorti dopo 30 anni ?!
Questo ritardo nel far valere i propri brevetti èquantomeno sospetto. Secondo me hanno aspettato che la torta fosse abbastanza grossa prima di rivendicarne la proprietà. Queste pratiche legali americane fanno schifo. Danneggiano l'innovazione e inquinano il mercato. Questi studi legali si dimostrano niente altro che deiparassiti che vivono facendo scannare le grosse aziende.Spero tanto che questi eccessi rimangano lontano dall'Europapiù a lungo possibile.AnonimoDurata brevetto e cicli di innovazione
Se in altri campi un drevetto di 25 anni può essere un incentivo per la ricerca, in eletronica e sopratutto in informatica 25 anni corrispondono ad una eternità.Secondo me va bene il brevetto ma non deve durare più di 3 anni, periodo che in queste tecnologie corrisponde più o meno come evoluzione prevista allo spierito originale del brevetto.3 Anni in informatica ti danno quel vantaggio necessario ma non sono la palla al piede dell'eterno 25!W: -) (linux)AnonimoRe: Classe di avvocati
- Scritto da: Anonimo> Che il brevetto sia una congettura?> > Che sia fortemente voluto solo dalle grosse> aziende in combutta con una classe politica> composta prevalentemente da avvocati?> > Che i litigi siano necessari a mantenere> questa classe di parassiti legali?> > Daltronde il mondo della finanza USA e'> composto per l'80% (se non di piu') da> avvocati...Quoto e condivido, ma non solo!!!Spesso si è sentito blaterare sulla quantità di brevetti registrati come sinonimo di dinamicità della ricerca tecnologica, accusando, ad esempio, l'Italia di non fare abbastaza in questo campo.....Non voglio fare dietrologia sulla ricerca in Italia (come vivono i ricercatori nelle università italiane lo sappiamo tutti), ma se questo è il risultato di un mercato dei brevetti facili, concessi probabilmente solo a fini statistici (per 'far numero')............Attenzione che anche il mercato della finanza europea non è composto da angioletti!!!!Chi sta spingendo per i brevetti selvaggi anche qui sono proprio questi signori!!!Questi parassiti stanno solo cercando il modo per continuare a rubare il frutto del lavoro altrui: in America ci sono riusciti benissimo, in Europa potrebbe solo essere una questione di tempo; denaro per comprare chi legifera ne hanno a cariolate (basta vedere come hanno votato i tedeschi al parlamento europeo proprio su tema dei brevetti software).AnonimoRe: beh se si tratta di circuiti...
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > I brevetti in sè non sono una> cosa> > cattiva...> > SE uno inventa qualcosa di> rivoluzionario> > è giusto che lo brevetti e che> chi lo> > vuole usare paghi...> > > > cosa BLASFEMA per il> > software-idea-astratta-e-banale come> > vogliono fare anch ein europa... ma per> un> > processo industriale, per un circuito,> un> > qualcosa di fisico... insomma, io non ci> > vedo nulla di male...> > quoto, e aggiungo, i commenti che criticano> quest'azienda possono essere fuoriluogo...> come si fa a sapere che è davvero> l'azienda a volersi approfittare di una> grossa multinazionale per scippargli qualche> milione, e non invece un centro di ricerca> che ha saputo innovare, ma s'è> trovato derubato dai frutti dei suoi> investimenti perché le aziende non> hanno reputato conveniente pagare chi ha> creato vera innovazione?Beh, se se ne vengono fuori dopo tutti questi anni...un dubbio mi viene...Anonimobrevetti in europa
L'Europa si è buttata a pesce in questa pericolosa corsa al brevetto ... quanto rideremo! :-)AnonimoRe: Brevetto anche io qualcosa...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che non sono sicuro se> funzionerà e> > non voglio sobbarcarmi i rischi per> vedere> > se funzia...> > > > poi aspetto che qualcuno mi rubi l'idea,> > aspetto 10 anni e quando avrà> avuto> > un certo successo esco fuori e chiedo> danni> > da favola...> > Io io.> Brevetto il motore a impulsi magnetici,> veicoli volanti a forma di disco e il> teletrasporto.> Per ora sono irrealizzabili, ma quando> qualcuno ci riuscira' dovra' pagarmi fior di> quattrini!> > Ma se ne vadano a pescare e lavorare la> terra imbecilli del menga!Io, invece, voglio brevettare un metodo per l'eliminazione delle scorie alimentari gassose e solide dal corpo umano attraverso il pertugio anale......poi renderò obbligatorio per tutti il petocagometro !!!!AnonimoRe: testo integrale, giudicate voi
Insomma, questi qui hanno brevettato l'idea di ricavare da un clock di sistema da 100 mhz, tramite un "moltiplicatore" un clock di frequenza multipla.Praticamente tutti i processori di oggi ricevono un clock a X megahertz e internamente lo moltiplicano per funzionare ad una velocità multipla.Sinceramente mi sembra un brevetto inutile come quello della ruota.Adesso vado in ufficio brevetti a brevettare la scorreggia come sistema naturale per ridurre la pressione intestinale...AnonimoRe: i brevetti favoriscono il progresso...
Anonimo wrote:> ...e secondo loro questo aiuterebbe il progresso...Ma quanto siete pignoli! :(Basta togliere una parolina (ke so... "progresso" per esempio) e mo' vedete ke i conti tornano. 8)Se poi volete proprio essere pedanti, potete pure sostituirla con qualcos'altro... ah, pero' mi raccomando: ke non sia "industrie software EUROPEE" (sorvolate pure sul fatto ke la riforma sul sitema europeo dei brevetti sia stata fatta -forse......- dal CONSIGLIO EUROPEO). ;)DKDIBRe: e se ne sono accorti dopo 30 anni ?!
Anonimo wrote:> Questo ritardo nel far valere i propri brevetti è quantomeno> sospetto. Ma ke skerzi???Com'e' giusto ke sia, in tribunale si giustifikeranno (caso mai servisse) col fatto ke hanno dovuto esaminare nel dettaglio i bilan... *coff-coff* l'attivita' dei vari operatori del settori per decidere a ki fosse piu' corretto far causa.Probabilmente erano un po' incerti fra Intel e Transmeta.DKDIBRe: beh se si tratta di circuiti...
Comunque, facciamo un po' di chiarezza, un circuito elettronico e' la trasposizione fisica di una serie di algoritmi logici, in buona percentuale. L'altra parte e' fatta di "implementazione", materiali usati al posto di altri etc....Seguendo il ragionamento che gli algoritmi, i metodi non vadano brevettati, come consideriamo un circuito elettronico?AnonimoRe: Brevetto anche io qualcosa...
Io invece brevetto il metodo di riproduzione umano, poi voglio vedere se non mi pagate (cmq vi chiedo poco...ogni botta un euro,e per le prime 50 facciamo 20 centesimi..)AnonimoRe: referendum abrogativo !!
Anonimowrote:> referendum abrogativo !!> per brevetti e diritti d'autoreGuarda, se qualcuno si mette a raccogliere le firme io sarei il primo a sottoscriverlo (anke se di nomra ce la fanno pure senza di me) ed a votarlo.Piccolo dettaglio: ad andare dietro l'urna saremmo solo io, te ed altri 4 pirla visionari. :(:(:(DKDIBRe: Leggi sui brevetti
Anonimo wrote:> Le legi sui brevetti hanno rotto il cazzo a tutti, anche a quelli> che le han volute.Udio... questo me lo sogno la notte, pero' alla luce dei fatti ho qualke dubbio. :-/IMHO comunque c'e' speranza per i brevetti: in fondo questo sitema e' palesemente insostenibile persino per i grandi.Se tutti noi ci mettessimo a sfruttare questa legge per brevettare le cazzate piu' assurde?Un brevetto di per se costa relativamente poco e la sua scrittura (costosa, affinke' il brevetto non sia facilmente aggirabile) potrebbe essere realizzata da professionisti volontari.Varie associazione per i consumatori europee (magari con la collaborazione delle software house ke gia' si sono opposte alla legge) ben organizzate potrebbe dar filo da torcere alle lobby ke han voluto questo sistema.DKDIBRe: referendum abrogativo !!
- Scritto da: DKDIB> Anonimowrote:> > referendum abrogativo !!> > per brevetti e diritti d'autore> > Guarda, se qualcuno si mette a raccogliere> le firme io sarei il primo a sottoscriverlo> (anke se di nomra ce la fanno pure senza di> me) ed a votarlo.> > Piccolo dettaglio: ad andare dietro l'urna> saremmo solo io, te ed altri 4 pirla> visionari. :(:(:(purtroppo hai ragione... l'utente "grandefratellato" non ci capirebbe niente della questione sui brevetti...forse sarebbe più semplice spiegargli la questione del diritto d'autore, se scarichi un mp3 vai in galera per 4 anni...tanto vale arraffare il CD dal banco del negozio :(L'unica speranza è che la direttiva venga cambiata visto che, a causa delle litigation company, il sistema dei brevetti divenga troppo oneroso per i grandi :shevathasRe: e se ne sono accorti dopo 30 anni ?!
ma se fosse vero?sei hai un brevetto hai tutto il diritto di proteggerlo QUANDO lo decidi tu!theDRaKKaRIl pentium è mio!
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:DSiete semplicemente assurdi! :DLa sindrome brevetto-compulsiva è contagiosa! Ma perchè non rivendicano pure il brevetto sulla carta-igienica? :DAnonimoRe: testo integrale, giudicate voi
- Scritto da: Anonimo> Mah... mi pare che parlino di una scheda> acceleratrice ("accelerator board") che sta> tra il socket ed il nuovo processore, per> far andare un processore piu' veloce su una> scheda madre vecchia.Credo che il punto sia: Ha Intel integrato nella architettura Pentium questa "scheda"?Se così fosse, avrebbero ragione.D'altra parte, la descrizione delle funzionalità e dei modi per attuarle mi sembra sufficientemente completa da rendere possibile una effettiva verifica.In altre parole, non mi sembra la solita richiesta basata su un brevetto generico.Ovviamente, io non sono in grado di dire se abbiano ragione o meno, ma la cosa mi sembra, quantomeno, plausibile.AnonimoRe: beh se si tratta di circuiti...
- Scritto da: Anonimo> Comunque, facciamo un po' di chiarezza, un> circuito elettronico e' la trasposizione> fisica di una serie di algoritmi logici, in> buona percentuale. L'altra parte e' fatta di> "implementazione", materiali usati al posto> di altri etc....> > Seguendo il ragionamento che gli algoritmi,> i metodi non vadano brevettati, come> consideriamo un circuito elettronico?> il circuito è l'implementazione di un algoritmo.ergo, se uno al posto di fare il quicksort utilizzando l'integrato cippalippa, utilizza l'integrato cippolippo (che differisce solo da miseri dettagli) può farlo.certo, chi ha "inventato" (io preferisco la parola "scoperto", rifacendomi all'idea platonica che considerava le idee preesistenti la realtà, immutabili e perfette) l'algoritmo quicksort non vedrà retribuzioni provenire dai cippolippo, ma tuttavia le "scoperte" successive non verranno frenate dal fatto che il quicksort è diventata proprietà privata.brevettare un algoritmo è come mettere un casello autostradale con tariffe assurde in una strada che è l'unica percorribile per andare alla propria destinazione.avvelenatoIntel ha ragione da vendere !!!
E si... si vede che questa azienda non ne azzecca una, e ha bisogno di un pò di soldi dalla intel, altrimenti io credo che punterebbe direttamente ai processori, nel senso che sarebbe anche disposta a rinunciare ai soldi, tanto si sa che ormai la tecnologia intel è un colpo sicuro. Il fatto è che questa accusa non sta ne in cielo e ne in terra, perchè dopo 30 anni di attività della intel, non ha senso accusarla di violazione del brevetto (accuse che poi si pagano)Personalmente credo che con questa manovra la Hall computer o come diavolo si chiama, perde solamente di credibilità. Io personalmente non darei mai e poi mai credito ad una azienda che non è capace di farcela con le proprie forze. Vedrete che come stanno le cose, non è l'intel che dovrà cacciare i soldi, ma a mio parere potrebbe richiedere addirittura i danni morali e di mancato profitto.Si perchè credo che se questa cosa blocca ad intel la sua attività ne vedremo delle belle !!!BombardiereRe: i brevetti favoriscono il progresso.
- Scritto da: shevathas> Ecco l'ennesima prova che i brevetti, per> come vengono usati attualmente> nell'informatica, sono una perversione delleNon che come vengono usati nell'ambito farmaceutico o biotecnologico sia molto meglio...> come mai se ne accorgono solo adesso? Fare causa prima arebbe permesso a Intel di cambiare qualcosa nei propri prodotti per non violare il (presunto) brevetto. Non avrebbero guadagnato altrettanto :-)> mirano ad un'accordo extragiudiziario?> la intel potrebbe essere giunta agli stessi> risultati in maniera autonoma senza> considerare il brevetto?Questo che c'entra? L'idea del brevetto e` che chi primo arriva all'idea ne e` proprietario. Io, non sono d'accordo, ma l'idea del brevetto e` solo questa.> Imho il brevetto sarebbe da dare solamente> al prodotto preciso (realizzato e> funzionante) non alle funzionalitàMeglio di niente, anche se in alcuni ambiti sarebbe ancor migliore abolire i brevetti del tutto (o NON introdurli)!PareRe: brevetti in europa
- Scritto da: Anonimo> L'Europa si è buttata a pesce in> questa pericolosa corsa al brevetto ...> quanto rideremo! :)Beato te! dato che riesci a ridere! a me viene da piagere! :'(AnonimoRe: e se ne sono accorti dopo 30 anni ?!
- Scritto da: theDRaKKaR> ma se fosse vero?> > sei hai un brevetto hai tutto il diritto di> proteggerlo QUANDO lo decidi tu!mica tanto vero.Infatti in alcuni casi analoghi in alcuni paesi il fatto di non sfrutttare un idea o un marchio o qualsiasi altra roba che non sia commercializzata per un tot periodo dà anche diritto a porterne chiederne la fruizione gratuita o a pagamento.AnonimoIntel è in una botte di ferro...;)
"All Computers afferma che i processori Pentium infrangono un proprio brevetto, il numero 5.506.981 ('981), ottenuto nel 1996 e intitolato "Apparatus and Methods for Enhancing the Performance of Personal Computers".Quando mai i Pentium sono riusciti nello scopo di "Enhancing the Performances of..."? Bidoni buoni solo a scaldare l'interno dei cassoni di latta.....E' come se facessero causa a Berlusconi per aver migliorato l'Italia..... ;)AnonimoE il "Programma 101" chi se lo ricorda?
Alla fine dell'articolo si cita l'MCM/70 come primo computer della storia.SBAGLIATO!!!Nel 1965 (8 anni prima !) l'Olivetti presento' a New York l'Olivetti Programma 101, un piccolo computer da tavolo programmabile.Non sto a citare tutta la storia, chi vuole saperne di piu' in rete può trovare di tutto e di più, ma in sintesi il Programma 101 era un vero computer.Ciao Oscar.oscarfca vai con altri soldi agli avvocati
in fondo la legge USA sui brevetti era stata fatta anche per questo: per foraggiare le associazioni degli azzeccagarbugli miliardari poveri!Il tutto indirettamente anche con i nostri soldi !!!:@:@:@:@:@:@:@:@:@AnonimoEra ora....
8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8) sono contento che la intel stia passando tt qst guai...pero' chissa'...cn i soldi spesi per tutti questi avvocati....potevano migliore il fallimentare windows xp o i processori p4...nn credete???AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 05 2004
Ti potrebbe interessare