Milano – Hololens è vivo e lotta assieme a noi, ma si è reincarnato: Microsoft ha confermato nel corso della Game Developer Conference (GDC) di San Francisco che la nuova denominazione del progetto passa da Windows Holographic a Windows Mixed Reality , decisamente più calzante rispetto anche alla descrizione che l’azienda stessa fa di questo nuovo tipo di interfaccia, e la distribuzione dei primi kit destinati agli sviluppatori è cominciata grazie a una collaborazione messa in piedi con Acer.
L’headset mostrato nel corso della GDC è decisamente diverso da Hololens, la maschera che costituisce di fatto un prodotto diverso e più avanzato: se Hololens è un computer vero e proprio, che all’interno dell’headset contiene tutto quanto serve per connettività, storage ed elaborazione dei dati, il kit che Microsoft inizia a distribuire ora presuppone l’utilizzo di un PC esterno a cui collegarlo e non dispone di un visore traslucido su cui proiettare le immagini da sovrapporre all’ambiente circostante. È ovviamente una soluzione più semplice da costruire e più economica da realizzare, due fattori indispensabili per rendere più popolare questo tipo di prodotto.
Le caratteristiche tecniche dell’Acer Windows Mixed Reality Development Edition prevedono due schermi da 1440×1440 pixel di risoluzione (uno per occhio) con un refresh di 90Hz , un jack per collegare cuffie e microfono esterni, cavo HDMI 2.0 e USB 3.0 per collegare il tutto al PC. Per aggiungere l’ambiente circostante e regolare al meglio l’esperienza incorpora anche due videocamere poste sulla parte frontale della maschera. Con questo sistema si possono mappare le pareti e gli altri oggetti presenti nella stanza: non sarà necessario insallare altri tipi di sensori nell’ambiente, una semplificazione notevole in termini di semplicità e rapidità d’uso.
Questo kit servirà agli sviluppatori, 20mila i fortunati, a familiarizzare con la nuova interfaccia e le nuove tecnologie integrate in Windows 10: siamo ben lontani da un prodotto pronto per la grande massa , ma è il momento giusto secondo Redmond per iniziare il cammino verso l’eliminazione di tastiere e mouse dal paradigma di base per l’utilizzo del computer (e anche delle console, visto che questa interfaccia dovrebbe trovare spazio anche su Xbox). Una maschera e un gamepad sono probabilmente destinati a diventare la nuova accoppiata, anche se è improbabile che le vecchie forme di input siano mandate definitivamente in soffitta.

Non c’è ancora un prezzo chiaro per questo kit, che sarà messo a disposizione prima di tutto (non è stato comunicato se gratuitamente o messo in vendita) dei fortunati presenti alla conferenza Microsoft del GDC a partire da questo marzo . La cifra dovrebbe aggirarsi sui 300 dollari , e quelli di Acer è solo il primo di un catalogo che dovrebbe comprendere anche visori di HP, Dell, HP, Asus, Lenovo e 3Glasses.
Luca Annunziata
-
Nessuna estensione PGP?
come da oggettoMa FirefoxRe: Nessuna estensione PGP?
- Scritto da: Ma Firefox> come da oggettoCome tutte le società con sede in US, sono soggetti al Patriot Act, che nella pratica impedisce di fornire soluzioni con crittografia molto forte "out-of-the-box".bradipaoSolo in ricezione
Questa è tutta da spiegare.Quindi chi ha Gmail e manda ad utente GMail è limitato a 25MB, chi invece manda da email che permettono 50MB ad un utente Gmail questi potrà riceverlo.Ed ovviamente non potrà a sua volta inoltrarlo perché a spedire è limitato a 25MB.iRobyRe: Solo in ricezione
- Scritto da: iRoby> Questa è tutta da spiegare.> Quindi chi ha Gmail e manda ad utente GMail è> limitato a 25MB, chi invece manda da email che> permettono 50MB ad un utente Gmail questi potrà> riceverlo.> > Ed ovviamente non potrà a sua volta inoltrarlo> perché a spedire è limitato a> 25MB.Non ho idea, ma oltre ai XXXXX, che altri files sono cosi' grossi?panda rossaRe: Solo in ricezione
- Scritto da: panda rossa> Non ho idea, ma oltre ai XXXXX, che altri files> sono cosi' grossi?Gli unici che mi sono capitati sono DOCX.bradipaoRe: Solo in ricezione
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: panda rossa> > Non ho idea, ma oltre ai XXXXX, che altri files> > sono cosi' grossi?> > Gli unici che mi sono capitati sono DOCX.Miii, ora che mi ci fai pensare, pure a me una volta un documento di 3 (tre) pagine in cui un astuto aveva messo il logo aziendale, una immagine in formato A0 resizata in formato francobollo, e neanche messa una sola volta nell'header, ma copiata e incollata tre volte una per pagina.panda rossaRe: Solo in ricezione
Ma tu oltre ai XXXXX non vai mai ? Sei il paradiso dell'oculista. :)L'altro giorno a Lugano ho incrociato Rocco , la prossima volta lo fermo e lo mando.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 marzo 2017 15.44-----------------------------------------------------------aphex_twinRe: Solo in ricezione
- Scritto da: aphex_twin> Ma tu oltre ai XXXXX non vai mai ? > hei, ma non lo sai che https://www.google.it/search?q=internet+is+for+porn ? :)poi imho quella del panda e' una sottile critica al fatto che e' un po burino mandare enormi allegati via mail... dalla notte dei tempi esistono sistemi + adeguati per spostare robba (da RCP a salire )bubbaRe: Solo in ricezione
- Scritto da: aphex_twin> Ma tu oltre ai XXXXX non vai mai ?> > Sei il paradiso dell'oculista. :)> > L'altro giorno a Lugano ho incrociato Rocco,Portatelo a casa e succhiagli il traliccio XXXXXXXXX di XXXXX.> la> prossima volta lo fermo e lo> mando.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 03 marzo 2017 15.44> --------------------------------------------------...Re: Solo in ricezione
- Scritto da: aphex_twin> Ma tu oltre ai XXXXX non vai mai ?> > Sei il paradiso dell'oculista. :)> > L'altro giorno a Lugano ho incrociato Rocco,Portatelo a casa e succhiagli il traliccio XXXXXXXXX di XXXXX.> la> prossima volta lo fermo e lo> mando.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 03 marzo 2017 15.44> --------------------------------------------------...Re: Solo in ricezione
Anche solo le scansioni fatte da certi bipedi d'ufficio, i pdf prodotti da certi "grafici" (del genere di quelli delle 7 linee perpendicolari) i fotoamatori che inviano file raw zippati o bmp zippate o wav zippati "per preservare la qualità"...Io continuerò a zappare qualsiasi allegato da più di 10Mb in totale. Quanto a GPG... Il problema è far costruire a tutti una ragionevole chain of trust, far custodire le chiavi provate in forma privata, insegnare ad usare le subkeys ecc... Temo che per "la massa" odierna questo vada oltre la mera capacità ed interesse spremibile dai mononeuroni...xteRe: Solo in ricezione
- Scritto da: panda rossa> Non ho idea, ma oltre ai XXXXX, che altri files> sono cosi'> grossi?raw? progetti 3d? cad? svegliaaaadiegoRe: Solo in ricezione
- Scritto da: iRoby> Questa è tutta da spiegare.> Quindi chi ha Gmail e manda ad utente GMail è> limitato a 25MB, chi invece manda da email che> permettono 50MB ad un utente Gmail questi potrà> riceverlo.> > Ed ovviamente non potrà a sua volta inoltrarlo> perché a spedire è limitato a> 25MB.Ma infatti.. sono perplesso...Mi perplimo da solo.. mah... (ghost)cicciopasti ccioRe: Solo in ricezione
- Scritto da: cicciopasti ccio> - Scritto da: iRoby> > Questa è tutta da spiegare.> > Quindi chi ha Gmail e manda ad utente GMail è> > limitato a 25MB, chi invece manda da email che> > permettono 50MB ad un utente Gmail questi potrà> > riceverlo.> > > > Ed ovviamente non potrà a sua volta inoltrarlo> > perché a spedire è limitato a> > 25MB.> > Ma infatti.. sono perplesso...> Mi perplimo da solo.. mah... (ghost)mah.. in realta' verra' "degradato" a link gdrive... quindi non credo ci sia problema :Pbubbal'alpha e l'omega
ovvero come integrare l'oggetto piu' pasticciato e semplificato del "mondo smtp" (la webmail) con quello piu' complesso (il pgp).... Il thread model e' notevole ...https://github.com/google/end-to-end/wiki/Threat-model ..auguri :Pbubbabiagio
anche biagio manda contenuti pesanti e puzzolenti all'idraulico ma questo non apre mai gli allegati. :'(biagioRe: biagio
Ma hai fatto la XXXXX ieri?Nome e cognomeRe: biagio
- Scritto da: Nome e cognome> Ma hai fatto la XXXXX ieri?si, pinuccio può confermare. pinuccio e biagio hanno fatto la gara a chi sganciava il siluro più lungo, pinuccio stava vincendo, quando c'è stato un colpo di scena. il silurone di pinuccio si è spezzato, mentre quello tozzo e compatto di biagio è stato espulso intero, così biagio ha vinto.pinucciofuffatori professionisti
"la promessa di una miglior crittografia end-to-end dei messaggi con l'aiuto della community open source".Poverini, hanno bisogno della community per realizzare una migliore crittografia.MA quante fesserie ci raccontano?Sono dei profilattici nati, vivono di questo, e noi siamo le teste di razzo che li usano.gobindaRe: fuffatori professionisti
Un software di crittografia per essere sicuro deve essere open, quindi la scelta di Google è corretta e nello sviluppo Google avrà messo dei suoi dipendenti.mela marciaRe: fuffatori professionisti
- Scritto da: mela marcia> Un software di crittografia per essere sicuro> deve essere open, quindi la scelta di Google è> corretta e nello sviluppo Google avrà messo dei> suoi> dipendenti.ma fatto da un'azienda che vive di pubblicità e profiling degli utenti, che ha un web browser proprio che è fondamentalmente uno spyware-like, qualche domanda in piu' me la farei...Chrome è open source ma non per questo significa che protegge davvero la privacy degli utenti che lo usano.Anche l'SSL è end-to-end e il protocollo è open source, ma come ci ha insegnato Snowden:"SSL Added and removed here" http://i.imgur.com/4p9oMTp.jpgOpen source oppure no, di Google è meglio non fidarsi di principio.ben10Re: fuffatori professionisti
- Scritto da: ben10> Anche l'SSL è end-to-end e il protocollo è open> source, ma come ci ha insegnato> Snowden:SSL è end-to-end tra il tuo PC e i server di Google (e il certificato è di Google), PGP e simili sono end-to-end tra chi spedisce e chi riceve (e Google non ha i certificati).Per il resto concordo che Google e privacy sono agli antipodi...mela marciaRe: fuffatori professionisti
Chromium è open source, non Chrome. La differenza fra i due browser è sottile ma profonda.ricoRe: fuffatori professionisti
Al di la del discorso sul quale sono in linea di principio d'accordo chi ha scritto la vignetta ha scritto un'assurdità: SSL serve a proteggere la comunicazione, il canale, null'altro. Non centra Google, Snowden o chicchessia. I dati vanno cifrati tra i client ed il server, sul server son gestiti altrimenti, tanto da Google quanto dal tuo nginx personale.Per capirci, facendo un paragone telefonico, SSL garantisce che qualcuno non possa ascoltare la conversazione tra due persone attaccandosi alla linea telefonica. SSL nulla sa e nulla può fare se qualcuno piazza un registratore nella cornetta del telefono, la protezione è solo per il canale. Quanto a quel che avviene sui server di Google, di Proton, di Pincopalla non lo sai a meno che tu non sia un admin di queste macchine meglio se anche con controllo fisico costante. Questo è il problema di usare qualsiasi "servizio" terzo, anche qui senza bisogno di complotto alcuno.xteRe: fuffatori professionisti
- Scritto da: gobinda> Sono dei profilattici nati, vivono di questo, e> noi siamo le teste di razzo che li> usano.parla per te, al singolare, pregodiegoProtonmail
E passa la paura: https://protonmail.com/it/DanieleRe: Protonmail
Io no sabe, no sabe nada. :'(Pepe LopezRe: Protonmail
La XXXXXXX.proton puttanateRe: Protonmail
- Scritto da: proton XXXXXXXte> La XXXXXXX.[img]http://cdn.meme.am/cache/instances/folder590/500x/47031590.jpg[/img]___Re: Protonmail
Non ho alcuna paura e per quanto mi riguarda i servizi "sicuri" sono me affidabili di quelli stranoti...Se vuoi sicurezza usa GNUPG, fai una chain of trust e poi usa pure anche libero mail se vuoi. Nell'IT c'è un vecchio detto: "la (necessità di) fiducia è una debolezza", cercar qualcuno che dichiara di vender soluzioni sicure vuol dire fidarsi di lui, che non è diverso dal fidarsi di Google o di Mario Rossi, non aver la necessità di fidarsi (sw open, stranoto e passato da migliaia di occhi) è una soluzione ragionevole.xteW h a t ? ? ?
Ricevere allegati da 50 MB e non poterli mandare mi sembra una tavanata galattica!Da cosa dovrei capire che E2email è incubata/sponsorizzata da Google?Dal readme dei sorgenti? Ah, be'! Allora mi fido!UqbarGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 mar 2017Ti potrebbe interessare