Redmond (USA) – Già da qualche tempo Microsoft sta tentando di spingere la propria tecnologia Windows Media Series 9 anche nel settore delle appliance consumer, come i lettori di DVD e le set-top box. Ad oggi però, se si escludono i player audio portatili, i dispositivi hardware compatibili con i formati multimediali di Microsoft sono ancora in esiguo numero.
Il big di Redmond spera ora di accelerare i propri piani di conquista estendendo la propria alleanza con STMicroelectronics , uno dei produttori che guidano il mercato dei chip per i dispositivi consumer e, in particolare, delle set-top box. Insieme, i due colossi lavoreranno allo sviluppo di circuiti integrati che supportino, all’interno dei più comuni device elettronici di consumo, la riproduzione di contenuti compressi con i codec Windows Media Audio 9, Windows Media Audio 9 Professional e Windows Media Video 9.
Windows Media Audio 9 Professional consente la riproduzione, anche attraverso il Web, di flussi audio in qualità “home teather” con suono surround a 5.1 o 7.1 canali, risoluzione di 24 bit e frequenza di campionamento di 96 KHz. Il formato Windows Media 9 supporta invece il video ad alta definizione con una risoluzione fino a 6 volte quella del DVD-Video.
I chippetti forgiati da STM saranno indirizzati in modo particolare ai lettori DVD da salotto, alle set-top box, ai video registratori digitali, ai dispositivi di networking domestici e ai Portable Media Centers , gli imminenti player portatili audio/video su cui girerà una particolare versione di Windows CE .
Il mercato più ambito da Microsoft è quello delle set-top box, una categoria di dispositivi che comprende i decoder per la TV digitale (terrestre, satellitare e IP) eventualmente integranti funzionalità di registrazione. Estendendo il supporto ai formati Windows Media in tali device, Microsoft spera di rendere la propria tecnologia più appetibile per i produttori di contenuti, gli stessi che oggi stanno valutando la migrazione da MPEG2 a MPEG4. Il big di Redmond punta soprattutto a risolvere il problema, sempre più sentito, di codificare i contenuti in modo che possano essere facilmente distribuiti attraverso più mezzi di comunicazione, quali il satellite, il cavo, i ponti terrestri e le connessioni Internet a larga banda.
STM sta lavorando proprio allo sviluppo di system-on-a-chip capaci di supportare i principali tipi di mezzo fisico e contenere i costi di produzione.
Nel recente passato Windows Media ha guadagnato il favore del DVD Forum , che lo supporterà all’interno dello standard HD DVD , e quella di alcuni produttori di autoradio .
-
UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
Chissà quando capiranno l' importanza dell' Open Source ed i relativi risparmi oltre che maggiore sicurezza.Open Office è una grande Suite, la capiranno le scuole ITALIOTE?Mah! Staremo a vedere.AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
L'articolo parlava di StarOffice....M.--http://incuso.altervista.org/numismatica.phpincusoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
- Scritto da: Anonimo> Chissà quando capiranno l' importanza> dell' Open Source ed i relativi risparmi> oltre che maggiore sicurezza.> Open Office è una grande Suite, la> capiranno le scuole ITALIOTE?> Mah! Staremo a vedere.A me personalmente sembra difficile... Se pensi che oggi esistono scuole tecniche dove insegnano il Visual Basic.........Rabbrividiamo!!! :|:|:|TAD Che solo a distanza di anni si rende conto della potenza didattica e formativa del Turbo Pascal... Ah... Bei tempi...TADsince1995Re: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
> Che solo a distanza di anni si rende> conto della potenza didattica e formativa> del Turbo Pascal... Ah... Bei tempi... Almeno ci si doveva impegnare a imparare la programmazione strutturata, e non con VB che esce un "bellissimo" spaghetti-code :| CiaoAnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
peccato che poi per gli esami di maturità salta fuori che serve per forza word 2000 per stampare gli scrutini dal programma ministeriale...AnonimoSun
sfruttattrice di programmatori open source :@ecco cosa è ....AnonimoPerchè dici cazzate?
Senza SUN openoffice non esisterebbe neppure casomai non lo sapessi. Sun ha rilasciato il codice open alla comunità, chiedendo in cambio LA GIUSTA possibilità di sfruttarlo commercialmente.Inoltre parecchi filtri proprietari ed un database sono sviluppati esclusivamente da sun.Se poi ti va di vendere openoffice, nessuno ti vieta di farlo. Vorrei che la si finisse un pò con questa paranoia, chi vuol guadagnare guadagni.Opensource significa codice aperto, significa libera circolazione dell'informazione e non dittatura stalinista.- Scritto da: Anonimo> sfruttattrice di programmatori open source :@> ecco cosa è ....AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
Openoffice ha i filtri lettura-scrittura per i documenti office dov'è il problema?AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
- Scritto da: Anonimo> Chissà quando capiranno l' importanza> dell' Open Source ed i relativi risparmi> oltre che maggiore sicurezza.> Open Office è una grande Suite, la> capiranno le scuole ITALIOTE?> Mah! Staremo a vedere.Grande? Mah...AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
Non urlare.AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
sostituita al 100% a scuola e a casa.Nessun problema. Uso il formato XSL proprietario di OO, e se devo distribuire un documento lo salvo in DOC OFFICE 10.Ciao.theDRaKKaRRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
nella mia scuola usiamo anche OpenOffice e StarOffice (spero che tolgano MSOffice, prima o poi).theDRaKKaRRe: Sun
sfruttatrice? che vuol dire? guarda che OpenSource non signifca non guadagnare col SW.Questa è una cattiva interprestazione che in Italia va per la maggiore. OS significa codice aperto non codice gratis.theDRaKKaRRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
Ma sai almeno cos'e' la programmazione strutturata?AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
Idem, a casa ho sostituito OO con Office ma spiacente non c'e' paragone.IMHO Office e' molto meglio, per diversi dettagliAnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
- Scritto da: Anonimo> Idem, a casa ho sostituito OO con Office ma> spiacente non c'e' paragone.> > IMHO Office e' molto meglio, per diversi> dettaglivero che l'hai pagato ???AnonimoRe: Perchè dici cazzate?
Meno male che c'e' gente con buon senso e certe boiate le cazzia subito.Penso proprio che la frase di "Utente non registrato" sia proprio buttata li tanto per scrivere qualcosa.Come ricordi bene te, OpenOffice è stato un regalo di SUN alla comunita OS e non semmai il contrario (un regalo della comunità a SUN).Poi il discorso della collaborazione è certamente una simbiosi che fa bene a tutti e due i mondi.Prima del rilascio dei sorgenti di StarOffice (quando era ancora della StarDivision), la suite aveva riscosso comunque un discreto successo, soprattutto perchè poteva essere usata gratuitamente per scopi non commerciali.Ora che è in buona parte a sorgenti aperti lo è ancora di più, anche se io come sviluppatore, dovendo consigliare ad un cliente business suggerisco senza dubbio StarOffice (hanno i soldi, che paghino. In più hanno anche il supporto, i cd, i manuali ecc.)AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
- Scritto da: Anonimo> Ma sai almeno cos'e' la programmazione> strutturata?Mi sà che non sa nemmeno cosè la programmazione ad oggetti !!!AnonimoRe: Sun
- Scritto da: Anonimo> sfruttattrice di programmatori open source :@> ecco cosa è ....Prima di parlare studia la storia, informati:Sun ha dato alla comunita' Open Source 30 milionidi righe di codice, quelle di Open Office per esempio,mica chiacchere e distintivo.ciao bamboccioAnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
per chi deve solo fare il minimo staroffice e open office sono sufficienti ed economici. Poi se qualcuno ci lavora ms office è ancora il leader indiscusso. Ha molte cose che la gente terra terra non usa e neanche conosce. Per il momento (win)AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma sai almeno cos'e' la programmazione> > strutturata?> > Mi sà che non sa nemmeno cosè> la programmazione ad oggetti !!! Cazzo, qui ci sono dei geni della programmazione!!! Cmq la programmazione struttura si basa su tre principi: 1) sequenza 2) iterazione 3) selezione Visto, le basi le so :D Ciao... e fate meno i saputelli...:(AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
- Scritto da: Anonimo> per chi deve solo fare il minimo staroffice> e open office sono sufficienti ed economici.> Poi se qualcuno ci lavora ms office è> ancora il leader indiscusso. Ha molte cose> che la gente terra terra non usa e neanche> conosce. Per il momentoper un uso domestico e per il 90% in campo lavorativo non vedoperchè spendere 460 ? per Office 2003 Standard (word,excell,power point,outlook) contro gli 80 ? di Star Office 7 e gli 0 ? di Open OfficeAnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Idem, a casa ho sostituito OO con> Office ma spiacente non c'e' paragone.> > > > IMHO Office e' molto meglio, per diversi> > dettagli> > vero che l'hai pagato ???La tua domanda non ricevera' risposta, stanne certo......O la ricevera' non veritiera.AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
- Scritto da: Anonimo> Chissà quando capiranno l' importanza> dell' Open Source ed i relativi risparmi> oltre che maggiore sicurezza.> Open Office è una grande Suite, la> capiranno le scuole ITALIOTE?> Mah! Staremo a vedere.A me pareva che diversi mesi fa la Mratti aveva fatto lo stesso con Sun per StarOffice...Forse per qualche volta siamo arrivati anche prima dell'Ontario che e' sicuramente piu' ricco e avanzato di noi...AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
In effetti esiste una circolare inviata a TUTTE le scuole d'italia che non solo chiede espressamente di fare questo passaggio, ma invita addirittura a sostituire i desktop di winzozz con linux!LUG di tutta italia, cosa aspettiamo? :)E' l'occasione da cogliere per diffondere agli utenti di domani il nostro amato pinguino!!!!- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Chissà quando capiranno l'> importanza> > dell' Open Source ed i relativi risparmi> > oltre che maggiore sicurezza.> > Open Office è una grande Suite,> la> > capiranno le scuole ITALIOTE?> > Mah! Staremo a vedere.> > > A me pareva che diversi mesi fa la Mratti> aveva fatto lo stesso con Sun per> StarOffice...> > Forse per qualche volta siamo arrivati anche> prima dell'Ontario che e' sicuramente piu'> ricco e avanzato di noi...>AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
Avendo solo linux sul PC l'ho eletta a mia suite office preferita ;)incusoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
AnonimoRe: Perchè dici cazzate?
Senza dimenticare Netbeans...AnonimoRe: programmatori Open Source
- Scritto da: Anonimo> sfruttattrice di programmatori open source :@> ecco cosa è ....e i programmatori open source?sfruttatori di SUN (del codice rilasciato sotto licenza libera da Sun)ecco cosa sono...AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
- Scritto da: Anonimo> per chi deve solo fare il minimo staroffice> e open office sono sufficienti ed economici.> > Poi se qualcuno ci lavora ms office è> ancora il leader indiscusso. Ha molte cose> che la gente terra terra non usa e neanche> conosce. Per il momento Credo di conoscere abbastanza bene quello che officce ha e che openoffice non ha. Mi diresti in ambito lavorativo quali di queste funzionalità esclusive di office vengono utilizzate?AnonimoBene: questa è la strada!
Sono proprio felice per questa notizia: questa è la strada da intraprendere per contrastare Microsoft o, almeno, di costringerla a ridurre i costi. Non è Linux la strada perchè noi utilizzatori abbiamo tutto l'interesse perché la produzione di software si evolva e per evolversi è necessario investire e per investire è necessaario che qualcuno paghi....Noi siamo disposti a pagare il giusto....!!!! non a correre dietro chimere "scopiazzanti" come Linux.==================================Modificato dall'autore il 09/06/2004 17.33.12marcelC'è altro da tenere in considerazione
Con questa porcheria dei brevetti avere SUN, IBM e altri che ti proteggono non è roba da poco. E' il giusto compromesso tra ogni cosa, sviluppare in open e lasciare che grandi software house possano (come tutti) sfruttare commercialmente la cosa. la protezione che queste aziende danno alla comunità da piragna come $cO e Maicro$oft mi pare che abbia dato grandi frutti.Cosa ne sarebbe di Linux ora se non ci fosse stata IBM a fare un mazzo così a $CO? Le boiate di $co si sono rivelate tali perchè IBM l'ha messa con le spalle al muro con i suoi avvocati e i suoi dollaroni. La comunità non avrebbe mai potuto farlo(ps le prove un giorno arriveranno FORSE eh eh eh)- Scritto da: Anonimo> > Senza dimenticare Netbeans...AnonimoRe: Bene: questa è la strada!
- Scritto da: marcel> Non è Linux la strada perchè> noi utilizzatori abbiamo tutto l'interesse> perché la produzione di software si> evolva e per evolversi è necessario> investire e per investire è> necessaario che qualcuno paghi....> Noi siamo disposti a pagare il> giusto....!!!! non a correre dietro chimere> "scopiazzanti" come Linux.e te daglie con sta rottura di maroni dello scopiazzare...cosa di grazia linux scopiazza?AnonimoRe: Sul lavoro si usa MS Office
- Scritto da: Anonimo> ma per mangiare bisogna saperli> usare bene.> Sempre ovviamente IMHO.vero è che l'utonto è sempre utonot...ma per usare ms office (neanche OO a dire il vere ne suite alternative) non ci vuole proprio un genioAnonimoRe: Bene: questa è la strada!
- Scritto da: marcel> Sono proprio felice per questa notizia:> questa è la strada da intraprendere> per contrastare Microsoft o, almeno, di> costringerla a ridurre i costi. > Non è Linux la strada perchè> noi utilizzatori abbiamo tutto l'interesse> perché la produzione di software si> evolvawww.sourceforge.net...e l'evoluzione open source la vedi coi tuoi occhi (e nota quante volte trovi progetti per Linux..)> e per evolversi è necessario> investire e per investire è> necessaario che qualcuno paghi....oppure è necessario che non sia sempre lo stesso monopolista...> Noi siamo disposti a pagare il> giusto....!!!! non a correre dietro chimere> "scopiazzanti" come Linux."Noi" chi ?Io è dal 1998 che USO Linux da desktop e server e io i costi di Windows li ho ridotti a ZERO.E' tutta una questione di VOLONTA'Se TU (che rappresenti solo TU) senti di non voler seguire la "strada" di Linux son cavoli tuoi. Ma non sentirti rappresentante del mondo per questo...Per il resto: buon openOfficeing !AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
Tra l'altro, senza flame, OpenOffice ha qualche cosa di simile ad Access?Perché è uno strumento di produttività molto utilizzato.cicoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
- Scritto da: cico> Quindi io faccio un'assunzione sul presente,> tu invece ti auguri che qualche cosa accada> nel futuro.>Ma nel futuro anche office cambierà. L'office di oggi è molto differente da quello che c'era ai tempi di windows 3.1, e quello di domani sarà molto diverso da quello di oggi. > Concordo sul fatto che sia importante dare> una formazione generica, ma non ti credere> che anche ammesso che Openoffice prenda> così tanto piede, MS Office sparisca> dall'oggi al domani.>Io non spero affatto che office sparisca, anzi, è un ottimo prodotto, se non si guarda il prezzo probabilmente il migliore sul mercato. Spero solo che venga ridimensionato di molto (attualmente è quasi un monopolio). Più scelta c'è, meglio è per il mercato (cioé i consumatori), anche dal punto di vista qualitativo. > ma il discorso era rivolto ad uno che> attualmente ha entrambi in aula e che> dovrebbe fare tesoro di un'occasione che> magari in futuro non ci sarà> (perché ne rimarrà solo uno)>Io spero ne rimarrà più di uno. > Inoltre se è in aula ora credo> proprio che per quando sarà pronto> per il mondo del lavoro gli uffici saranno> ancora pieni di MS Office (anche se l'altro> dovesse iniziare a crescere nelle vendite> molto velocmente)Si, ma guarda che anche office si evolve. L'interfaccia utente ha differenze notevoli tra le varie versioni, nelle ultime versioni di office sembra vadano di moda i bottoni "smart", che cambiano a seconda del contesto. Le voci dei menu ogni tanto vengono ragruppate, spostate o cmq modificate. Le funzionalità, invece, rimangono circa uguali tra le varie versioni.AnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
- Scritto da: cico> Tra l'altro, senza flame, OpenOffice ha> qualche cosa di simile ad Access?> > Perché è uno strumento di> produttività molto utilizzato.Pur potendo interfacciarsi a praticamente tutti i database (utilizza odbc e jdbc), avendo alcune funzionalità per creare maschere e definire gli schemi dei database... noOpenOffice non ha un database simil access. Ma si può fare come fanno gli utenti mac (visto che office per mac non ha access): si usano software alternativi ad access tipo filemakerAnonimoRe: Sul lavoro io usa Open Office
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo nella stragrande maggioranza dei> posti di lavoro si utilizzano pc con sistemi> operativi Microsoft anche lì si può usare OOoIo uso OOo ache al lavoro da qualsiasi piattaforma, ormai.Il collo di bottiglia sta in chi usa solo software del monopolioAnonimoBene bene...
...ok fantastico quando si ha solo bisogno di word processor e foglio di calcolo (vabbe' anche per le presentazioni), ma con Access come la mettiamo!!! :@(win)(linux)AnonimoRe: Bene bene...
Esiste rekall, oppure esistono altri software a pagamento tipo filemakerAnonimoRe: Bene: questa è la strada!
- Scritto da: munehiro> > e te daglie con sta rottura di maroni dello> scopiazzare...> cosa di grazia linux scopiazza?ha scopiazzato il concetto di protezione dei file di Unixdrwxrwxrwxha scopiazzato dal kernel di minix e il suo file systemha scopiazzato le syscall di Unixha scopiazzato l'interfaccia acquavedi post linux + kde + acquaha scopiazzato netbiosvedi sambaha fatto reverse engineering illegalevedi supporto per NTFSsta scopiazzando dai sorgenti di win2k messi in retevedi sul p2p....Anonimoper chi dice che Open source != gratis
si sbaglia voglio vedere quanti di voi hanno una suse pagata invece di scaricatavoglio vedere quanti di voi hanno comprato Star Office e ve ne uscite che Open Office è meglio, grazie è gratis è free!!!andate a rollare al Leoncavallo linariAnonimoRe: Bene: questa è la strada!
- Scritto da: Anonimo> > > Per il resto: buon openOfficeing !mille volte meglio starOfficeAnonimoRe: UTONTI DELLE SCUOLE ITALIOTE
Rispondo solo adesso perche' ero fuori per lavoro.Visto che insinui che Office non l'ho pagato mi spiace deluderti ma l'ho regolarmente acquistato 4 anni fa (Office 2000).Infatti usandolo per lavoro e non volendo rogne con la legge l'ho comprato.Sei libero di crederci, sei libero di non crederci, non me ne frega una cicca.E' per scelta personale che ho deciso di non installarlo piu' sui miei PC optando per OO.Ma penso proprio che torno a MS Office: OO non mi soddisfa.Non mi piace come sono organizzati i menu, il layout di pagina, sia le icone dei fogli excel che dei documenti word sono di un anonimo grigio pallido e devo tirarmi fuori gli occhi per distinguerli (farli verdi e blu no eh?), non mi piace come sono organizzati gli stili tramite la finestra flottante e un sacco di altre cose di excel.E lo uso da mesi, quindi non e' questione di abitudine.Poi uno la pensa come vuole, basta essere liberi di scegliere.AnonimoRe: per chi dice che Open source != grat
- Scritto da: Anonimo> si sbaglia > voglio vedere quanti di voi hanno una suse > pagata invece di scaricataeccomi qua, contento?Anzi, te lo ribadisco: opensource non vuol dire gratisAnonimoRe: Bene: questa è la strada!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: munehiro> > > > e te daglie con sta rottura di maroni> dello> > scopiazzare...> > cosa di grazia linux scopiazza?> > ha scopiazzato il concetto di protezione dei> file di Unix> drwxrwxrwx> Forse perché linux fa parte della famiglia degli unix?> ha scopiazzato dal kernel di minix e il suo> file system??? Questa da dove ti giunge???Al limite torvald si è ispirato a minix, ma nulla di più. Minix ha un microkernel, linux un kernel monolitico modulare... mi sembra che già qui si chiuda il discorso. Persino il padre di minix (spero tu sappia chi è) ha detto che torvalds non ha copiato da minix. > ha scopiazzato le syscall di Unix> ma va? chissà perché> ha scopiazzato l'interfaccia acqua> vedi post linux + kde + acquavabbé, questo te lo concedo. Cmq quello è solo un tema, ne esistono diversi più originali di quello. Originali almeno quanto l'interfaccia di xp. > ha scopiazzato netbios> vedi samba> samba è nato come progetto per poter utilizzare risorse di rete in reti dotate di computer windows. Bisognava aspettare la microsoft per questo? > ha fatto reverse engineering illegale> vedi supporto per NTFS> Il reverse engineering non è illegale in molti parti del mondo. Cmq solito discorso, bisognava aspettare che microsoft rilasciasse le specifiche? > sta scopiazzando dai sorgenti di win2k messi> in rete> vedi sul p2p Questa è una illazione gratuita che ti sfido a provare...AnonimoRe: Bene: questa è la strada!
- Scritto da: Anonimo> > > sta scopiazzando dai sorgenti di win2k> messi> > in rete> > vedi sul p2p> > Questa è una illazione gratuita che> ti sfido a provare...vedremo la nuova release del modulo NTFS che supporterà senza bug anche la modlità in scrittura, visto che nei sorgenti c'è anche la parte relativa al filesystem.AnonimoRe: Bene bene...
ma a cosa serve Access?...AnonimoRe: Bene: questa è la strada!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > sta scopiazzando dai sorgenti di> win2k> > messi> > > in rete> > > vedi sul p2p> > > > Questa è una illazione gratuita> che> > ti sfido a provare...> > vedremo la nuova release del modulo NTFS che> supporterà senza bug anche la> modlità in scrittura, visto che nei> sorgenti c'è anche la parte relativa> al filesystem.A parte che ci lavoravano già prima senza che ci fosse stata una fuoriuscita di codice da microsoft, mi dici come lo sai? Giusto per sapere se le tue sono solo trollate oppure sono affermazioni supportate da qualche dato di fatto.AnonimoRe: Bene: questa è la strada!
Te di LINUX e dell' OPEN OURCE non hai capito un cazzo.Anzi, secondo me sei una quintacolonna PRETORIANA.AnonimoRe: per chi dice che Open source != grat
AnonimoRe: Bene: questa è la strada!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: munehiro> > > > e te daglie con sta rottura di maroni> dello> > scopiazzare...> > cosa di grazia linux scopiazza?> > ha scopiazzato....quante stronzate. non ho neanche voglia di annichilirti.AnonimoRe: Bene: questa è la strada!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Per il resto: buon openOfficeing !> > mille volte meglio starOfficecosta moltoooo di più e mi fa lo steeeeeesso lavoroBuon OpenOffice a tuttiAnonimoRe: Bene: questa è la strada!
- Scritto da: Anonimo> sta scopiazzando dai sorgenti di win2k messi> in rete> vedi sul p2p> > ....le prove ?sei un visionario ?...AnonimoRe: per chi dice che Open source != gratis
- Scritto da: Anonimo> si sbaglia Ho giusto visto ora una fattura della mia azienda ad un cliente.Fra le voci, c'erano 8.000 euro per software open source> > andate a rollare al Leoncavallo linariTorna a sniffare piste, trollSiNGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 06 2004
Ti potrebbe interessare