Tokyo (Giappone) – Una recente decisione del consorzio che guida lo sviluppo dello standard DVD potrebbe spianare la strada a Microsoft verso il mercato dei lettori DVD di prossima generazione.
Il comitato tecnico del DVD Forum ha infatti provvisoriamente approvato l’adozione della tecnologia di decompressione video VC-9 di Microsoft, la stessa alla base della piattaforma Windows Media Series 9 , all’interno delle specifiche del giovane formato di archiviazione HD DVD .
Questa decisione, la cui approvazione definitiva è soggetta ad alcune condizioni, fra cui un aggiornamento dei termini e delle condizioni di licenza della tecnologia Windows Media Video (WMV), rappresenta per Microsoft l’opportunità di spingere il proprio formato su tutti i futuri dispositivi compatibili con lo standard HD DVD. Se verrà ratificata, la votazione del DVD Forum potrebbe anche far guadagnare al formato video del big di Redmond una maggiore credibilità, soprattutto agli occhi delle majors di Hollywood.
E’ proprio con l’obiettivo di spingere il proprio formato al di fuori di Internet, e farne uno standard per tutta l’industria, che il colosso di Redmond ha recentemente sottoposto Windows Media Series 9 all’organo di normalizzazione Society of Motion Picture and Television Engineers ( SMPTE ). Per far questo Microsoft ha dovuto rendere le specifiche della propria tecnologia di pubblico dominio e libere da royalty.
Oltre al VC-9, le specifiche HD DVD supporteranno le tecnologie video MPEG-2 e H.264. Fra i candidati, il formato di Microsoft è stato valutato dal comitato tecnico del DVD Forum come quello con la migliore qualità d’immagine.
L’approvazione di tre differenti formati video significa, secondo il DVD Forum, che i produttori di contenuti potranno codificare film e altri contenuti video con la tecnologia di compressione a loro più congeniale.
L’avvento dei nuovi formati di DVD a laser blu, di cui HD DVD fa parte, avrà come importante conseguenza la definitiva affermazione sul mercato delle tecnologie video di nuova generazione nate, come WMV e H.264, per soppiantare lo standard MPEG-2: come noto, questo viene oggi adottato per la distribuzione dei film su DVD e per la trasmissione della stragrande maggioranza dei canali TV satellitari.
Lo scorso fine settimana il DVD Forum ha anche approvato la versione riscrivibile dell’HD DVD, una mossa di capitale importanza per rivaleggiare ad armi pari con il formato rivale Blu-ray . La versione a sola lettura era stata approvata lo scorso novembre .
-
SCO--------
Che vergogna !Non sanno fare nulla e cercano di portare a casa quattro soldi denunciando mezzo mondo.In MINIERA li manderei !!!MemoRemigiA me dispiacerebbe se fallisse...
Si tratta comunque di una azienda e un suo fallimento per controcause dai colossi che sta tentando di affossare mi dispiacerebbe....però solo un po'.Qualcuno la sta evidentemente usando, un po' come si usa una persona come ariete per sfondare un muro di cemento, tanta impressione e il sangue che scorre...in questo caso di sco.Sandro kensanRe: A me dispiacerebbe se fallisse...
- Scritto da: Sandro kensan> Qualcuno la sta evidentemente usando, un po'> come si usa una persona come ariete per> sfondare un muro di cemento, tanta> impressione e il sangue che scorre...in> questo caso di sco.Qualcuno?Sono i loro stessi manager che stanno spremendo fino all'ultima goccia il caso Unix per tirar fuori il prima possibile i propri capitali dall'azienda.Lo stanno facendo da tempo e probabilmente presto avranno finito e messo in salvo i capitali, a danno di qualche acuto risparmiatore che abbia comprato quelle azioni in previsione di chissà quale rialzo.Presente Cirio e Parmalat? Ecco, appunto...CiaoGianlucaAnonimoRe: A me dispiacerebbe se fallisse...
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno?> Sono i loro stessi manager che ...[cut]Sicuro che sia farina del loro sacco? C'è gente che hai i soldi, la volontà e pure l'interesse a usare SCO come ariete.In fin dei conti basta pagare le persone giuste e una piccola azienda più essere usata per mettere i bastoni tra le ruote al carro Linux. E' stato sostenuto da molti e pure io sono di quest'avviso.Si è superato il limite dell'intelligenza e si è in piena stupidità probabilmente ricompensata economicamente. SCO si spezzerà ma altri avranno i loro vantaggi.Andreotti diceva che a pensar male si fa peccato ma spesso s'indovina... come lui anch'io quando vedo che la faccenda puzza smetto di credere nella buona fede delle persone.Sandro kensanintanto...
... le prove del codice copiato $co non le ha ancora tirate fuori... ergo questa è tutta fuffa...AnonimoQui la Microsoft lancia mazzette a sco!
alexmirandolaRe: A me dispiacerebbe se fallisse...
Sono d'accordo con te.Penso che sia probabile la figura di un burattinaio dietro le quinte del caso SCO.D'altronde ripercorrendo cronologicamente il caso SCO-IBM parallelamente alle notizie del mondo IT in genere, si può notare come l'assalto a Linux si pone temporalemente nella fase più critica della sua storia, ovvero quando "il Pinguino" sta per fare il grande passo sul mercato IT, in Joint-Venture con tutte le maggiori compagnie di Hardware.Linux è quasi pronto a diventare una grande realtà (ed in parte già lo è) e questo a qualcuno potrebbe non andar bene e non sto solo pensando a Redmond.La paura di un mondo Open Source cattura l'attenzione di diversi settori IT e di conseguenza gli attori di questa vicenda possono esseri molti più di quanti si pensino.Ciao.AnonimoRe: A me dispiacerebbe se fallisse...
Io, personalemnte, non penso che dietro ci sia la manon di Microsoft.E' evidente che stanno guardando dalla finestra e si torcono dal ridere, che una cosa cosi contro il nemico "Linux" non potevano manco sperare che arrivasse, ma e' solo un caso.La verità e' che i mamager di SCO hanno ben presente che la loro società e' destinata a fallire e scomparire e con quello i loro bei posti di lavoro e ANCOR PIU tutti i risparmi che sicuramente hanno investito come AZIONI.Ecco perche si arrampicano sugli specchi.Ritardare la morte puo' voler dire aver piu tempo per organizzare un rientro dei loro soldi (si, Parmalat e' un'esempio calzante)Secondo em passnao piu tempo al telefono col loro broker che a studiare le carte per capire se hanno 1 remota possibilità di farcela....AnonimoRe: intanto...
- Scritto da: Anonimo> ... le prove del codice copiato $co non le> ha ancora tirate fuori... ergo questa> è tutta fuffa...Basta chiamare al numero verde e te le porta a casa....dai ingenuotto, che probabilmente non le abbia è un conto, che pretendi di vederle prima del processo è un'altro.AnonimoRe: intanto...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... le prove del codice copiato $co non> le> > ha ancora tirate fuori... ergo questa> > è tutta fuffa...> > Basta chiamare al numero verde e te le porta> a casa....> > dai ingenuotto, che probabilmente non le> abbia è un conto, che pretendi di> vederle prima del processo è> un'altro.Che SCO probabilmente non voglia tirarle fuori prima del processo, ammesso che le abbia, è un conto, che avrebbe comunque dovuto farlo, visto che gli era stato intimato dal giudice, è un altro.....AnonimoE se Sco...
Spero ovviamente di no e sinceramente non credo sia possibile: ma se SCO avesse ragione? Suppongo che questa domanda sia stata posta migliaia di volte, ma mi sono sfuggiti tutti gli altri thread dove se ne discuteva.Se SCO avesse ragione, cosa succederebbe a Linux, la comunità Open Source, e poi IBM, Novell, ecc?AnonimoRe: E se Sco...
- Scritto da: Anonimo> Spero ovviamente di no e sinceramente non> credo sia possibile: ma se SCO avesse> ragione? Suppongo che questa domanda sia> stata posta migliaia di volte, ma mi sono> sfuggiti tutti gli altri thread dove se ne> discuteva.> Se SCO avesse ragione, cosa succederebbe a> Linux, la comunità Open Source, e poi> IBM, Novell, ecc?Nulla. Se SCO avesse ragione per vincere la causa dovrebbe tirar fuori le prove, e quindi il codice copiato. A quel punto il codice incriminato verrebbe riscritto. Tieni conto che SCO ha già dichiarato che le presunte violazioni interessano i kernel 2.4 e 2.5 (quindi presumo anche 2.6) ma non 2.2. Quindi possono anche essere elementi molto importanti, ma comunque non da impedire il funzionamento in forma ridotta del sistema operativo. Ad esempio è stato contestato il codice del filesystem XFS donato da IBM a Linux. Ammesso che IBM non potesse divulgare questo codice, XFS non è di certo un elemento vitale di Linux....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 02 2004
Ti potrebbe interessare