Windows Phone 7, il sistema operativo mobile di Microsoft che ha registrato buoni risultati di esordio nel sempre più competitivo mercato degli smartphone avanzati, sarebbe prono alla pirateria rampante delle “app” a pagamento. A dimostrare la scarsa blindatura offerta dalle DRM integrate su WP7 ci pensa un singolo sviluppatore, che stando a un video su YouTube è riuscito a creare un’applicazione in grado di facilitare il download e l’installazione di ogni genere di app senza scucire un singolo cent per il servizio.
La tecnica implementata dallo sviluppatore è un “proof-of-concept” a cui non sono finora seguite distribuzioni di codice sorgente di sorta: obiettivo dichiarato del coder è sollevare un vespaio sul problema strutturale dei DRM di Windows Phone 7, a quanto pare talmente facili da bypassare da richiedere non più di sei ore di lavoro per la creazione dell’applicazione “FreeMarketplace”.
Tramite quest’ultimo il coder è riuscito a implementare un vero e proprio servizio di download e installazione alternativo a quello ufficiale fornito da Microsoft, grazie al quale gli utenti potrebbero facilmente scaricare i pacchetti di installazione XAP corrispondenti alle singole app e installarli sui dispositivi basati su WP7 senza dover per questo pagare le somme fissate sul marketplace .
FreeMarketplace è una “app per le app” pirata che minaccia di impattare negativamente sulla crescente popolarità del circuito di digital delivery messo in piedi da Microsoft, arrivato a 5mila applicazioni disponibili ben prima di quanto sia riuscito a fare Google Android in passato.
Vista la giovane età della piattaforma WP7 e la delicatezza della fase in cui si trova il nuovo sistema, una reazione dura di Microsoft contro l’exploit messo alla berlina dal coder è quanto mai certa. Resta da capire quale forma tale reazione prenderà, e se saranno più veloci gli ingegneri del colosso del software a tappare il buco o gli smanettoni a distribuire una app pro-pirateria.
Alfonso Maruccia
-
curioso...
Curioso che una delle notizie più interessanti e ricche di sviluppi del giorno sia rimasta 24 ore senza un solo commento.Ormai la guerra silenziosa fra apple e google si svolge a 360°.Santo SubitoRe: curioso...
Mah, io sono dell'idea: prima vediamo e poi commentiamo :DSennò ci Ruppolizziamo tutti ....zuzzurroRe: curioso...
- Scritto da: zuzzurro> Mah, io sono dell'idea: prima vediamo e poi> commentiamo> :D> Sennò ci Ruppolizziamo tutti ....Io aspetto sempre un paio di giorni per leggere le notizie: cosi' almeno i lettori hanno gia' fatto notare gli errori di grammatica, di unita' di misura, hanno fornito link alle fonti e spesso anche un link a dove leggere la versione corretta della notizia stessa.kraneRe: curioso...
Hai ragione.E' molto, molto più pratico.Tanto di sicuro ci sarà qualcuno a breve che inizierà con un "Sì, però...." e partirà il flame.Speriamo di divertirsi come ieri :DzuzzurroRe: curioso...
Ormai l'hai presa come una squadra di calcio.....La realtà delle sfide fatta da corporations e multinazionali...Poveri noi!pierpaoloforse è l'idea sbagliata
ormai le notizie si leggono sui siti web, scaricare un'app di un giornale (alla fine è come scaricare un pdf, niente - o molto poco - di più) è un'idea vecchia, poco pratica, ormai la gente si è abituata ai siti web che dorvranno vivere di pubblicità.Oppure dovrebbere fornire l'acXXXXX a più riviste un po come sky fornisce l'acXXXXX a più canali, insomma un pacchetto per es: panorama, quattroruote, PC professionale e "quello che prendono le donne"Steve Robinson HakkabeeRe: forse è l'idea sbagliata
Io ho scaricato la app di Repubblica, per curiosità.C'è una certa comodità, ma c'è una SCOMODITA' non da poco, anzi più di una:- Vedo solo Repubblica, non una "notizia" (intesa come entità) e l'"interpretazione" dei diversi giornali, come per esempio in Google News.- il giornale è quello. Punto. Arriva una news? La saprò il giorno dopo. Abbastanza ridicolo: siamo tornati al giornale di carta mettendolo sullo schermo perchè è comodo (o fa figo???) sfogliarlo???Secondo me la soluzione che non hanno ancora intravisto è fare una via di mezzo: un sito "sfogliabile". Si può fare, è semplice, posso mettere ogni x pagine una pubblicità, posso scegliere se "sfogliare" le pagine oppure (come nel mio caso) utilizzare i link.Saluti app! Ribenvenuto internet!zuzzurroRe: forse è l'idea sbagliata
esatto, nei quotidiani la filosofia dell'app è nata morta, nei periodici puo avere qualche speranza ma il web rimane decisamente superioreSteve Robinson HakkabeeRe: forse è l'idea sbagliata
A mio parere: le app servono quando:- danno nuove funzionalità al telefono- fanno cose fighe per sbalordire gli amici (non per me, ma per molti :D)Ad ogni credo che incomincerò a svilupparne una per hobby (videosorveglianza). Prima server su linux (sì, lo so che ci sono già software che fanno di queste cose e anche bene, ma questo me lo voglio sviluppare io), webservices ==> da riutilizzare anche nell'ambito "web" , app per android di monitoraggio.Voglio capire essenzialmente se ne vale la pena (ecco il perchè del mio webservices ==> da riutilizzare anche nell'ambito "web" :D )zuzzurroRe: forse è l'idea sbagliata
- Scritto da: zuzzurro> Io ho scaricato la app di Repubblica, per> curiosità.> > C'è una certa comodità, ma c'è una SCOMODITA' non> da poco, anzi più di> una:> > - Vedo solo Repubblica, Urka , pesavi di vedere le notizie della Gazzetta dello Sport> non una "notizia" (intesa> come entità) e l'"interpretazione" dei diversi> giornali, come per esempio in Google> News.Che in italiano vuol dire ?> - il giornale è quello. Punto. Arriva una news?> La saprò il giorno dopo. Ma non dire baggianate, c'é la sezione "Ultim'ora"> Abbastanza ridicolo:> siamo tornati al giornale di carta mettendolo> sullo schermo perchè è comodo (o fa figo???)> sfogliarlo???> Usa "La Repubblica Mobile" signor "ridicolo"nodoRe: forse è l'idea sbagliata
Bel post inutile, complimenti.Capisco che tu ce l'abbia a morte con me per le varie figuracce rimediate in giro, però qui stiamo parlando di un discorso serio.PLONK, quindi.(PLONK nel linguaggio di voi giovani vuol dire "a mai più arrivederci" vero?)zuzzurroRe: forse è l'idea sbagliata
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> ormai le notizie si leggono sui siti web,> scaricare un'app di un giornale (alla fine è come> scaricare un pdf, niente - o molto poco - di più)> è un'idea vecchia, poco pratica, ormai la gente> si è abituata ai siti web che dorvranno vivere di> pubblicità.> Oppure dovrebbere fornire l'acXXXXX a più riviste> un po come sky fornisce l'acXXXXX a più canali,> insomma un pacchetto per es: panorama,> quattroruote, PC professionale e "quello che> prendono le> donne"Non so... io invece mi sono abituato alle app e mi trovo molto bene.Per esempio, l'app di repubblica (al contrario di quello che dice l'amico di gaspare), invia delle notifiche push non appena esce una notizia di quelle per le quali voglio la notifica o di quelle da prima pagina.L'app di ElPais, Heraldo e Canal 24h (quotidiani spagnoli), mi permettono di vedere comodamente tutti i contenuti multimediali, di annotarmi i link per poterli guardare poi con calma e di ricevere notifiche.L'app di canal 24h mi da anche acXXXXX a tutti i telegiornali dell'ultima settimana e mi permette di vedere in diretta Canal24.Ovviamente sto parlando di app gratuite e, a parte Repubblica che richiede un abbonamento, di contenuti gratuiti.Avere i contenuti gratuiti sul web e a pagamento sull'ap, secondo me non ha senso, soprattutto perché, ad oggi, il valore aggiunto dell'app rispetto al sito web è ancora piccolo.Aleph72Re: forse è l'idea sbagliata
ma devi stare a scaricarti un'app a rivista, che palle! il punto è che ci vorrebbe un app che comprenda un'intera piattaforma di rivisteSteve Robinson HakkabeeRe: forse è l'idea sbagliata
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> ma devi stare a scaricarti un'app a rivista, che> palle! il punto è che ci vorrebbe un app che> comprenda un'intera piattaforma di> rivisteSi certo, un'app a periodico.Dubito che possano fare un'app che comprenda più di un periodico di gruppi diversi.Alla fine l'App che uso di più è quella di NetNewsWire per leggere i feed di tutto ciò che mi interessa, ma non ho alcuna notifica.Per le riviste la cosa potrebbe cambiare.Spesso lo stesso gruppo editoriale ha più riviste e potrebbe raggrupparle in una unica applicazione.Se non lo fanno è perché, ovviamente, sarebbero costretti a far pagare un abbonamento e chi lo pagherebbe?- La casalinga di voghera? Poche avranno uno smartphone e molte preferiranno la rivista cartacea;- Il geek con l'ultimo modello di smarphone? Dubito che abbia voglia di pagare per informazioni facilmente trovabili sulla Rete;- Il business-man? Forse... ma evidentemente, a conti fatti, il gioco non vale la candela.Aleph72Re: forse è l'idea sbagliata
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> ma devi stare a scaricarti un'app a rivista, che> palle! il punto è che ci vorrebbe un app che> comprenda un'intera piattaforma di> rivisteEsiste: si chiama browser.uno qualsiasiRe: forse è l'idea sbagliata
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> ma devi stare a scaricarti un'app a rivista, che> palle! il punto è che ci vorrebbe un app che> comprenda un'intera piattaforma di> rivistePer Android esiste, si chiama Giornaliraccoglie le principali testate quotidiane in un'unica applicazione.Molto più comoda che un browser, specie da un cellulare.Peccato solo che Corriere della sera e Repubblica siano a pagamento... vabbè ce ne sono altri. C'è anche la sezione web, nella quale puoi leggere punto informatico e altro. utilissimaMastro GeppettoRe: forse è l'idea sbagliata
Forse non è l'idea ad essere sbagliata, ma gli editori a sfruttarla male: se fai un'edizione digitale di una rivista hai a disposizione una quantità di strumenti (video, elementi di interattività, link ipertestuali, gallerie fotografiche) che evidentemente non possono essere messi a disposizione sulla versione cartacea.Inoltre nella versione per book reader e a pagamento si è slegati dalle forme molto coincise della comunicazione web e si ha modo di fornire testi più approfonditi di quelli presenti sui siti.In altre parole non credo che gli ebook reader siano inadatti a fornire le riviste, ho l'impressione che siano le riviste a non essere adatte agli ebook reader e che, per tutta una serie di ragioni sia plausibile che saranno le riviste ad adeguarsi al trend, nel medio periodo, e non viceversa.Santo SubitoRe: forse è l'idea sbagliata
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> ormai le notizie si leggono sui siti web,Credi di essere nel 2000?> scaricare un'app di un giornale (alla fine è come> scaricare un pdf, niente - o molto poco - di più)Questo lo dici tu.> è un'idea vecchia,È un'idea nuova.> poco pratica,Molto pratica.> ormai la gente> si è abituata ai siti web che dorvranno vivere di> pubblicità.La gente era anche abituata a leggere le notizie sul giornale di carta e alla TV.> Oppure dovrebbere fornire l'acXXXXX a più riviste> un po come sky fornisce l'acXXXXX a più canali,> insomma un pacchetto per es: panorama,> quattroruote, PC professionale e "quello che> prendono le> donne"Che è quello che cerca di fare Apple.Psss: siamo nel 2011...ruppoloPrivacy... hihihi
Capirai, questi vogliono fare soldi sempre e comunque ed ovunque!E noi a fare il tifo come cretini...... con il cervello "cloud" e il brave new world da sognare.Se voglio leggere qualcosa, sono libero di andarmele a cercare io le cose dove e quando voglio, non ho bisogno di intermediari, non ho bisogno di apps e cellulari che fanno le stesse cavolate che facevano i gsm di 20 anni fa e i primi pc.La tecnologia é buona quando é gratis o quando migliora la vita dell'uomo, ma quando rende schiava no.pierpaoloRe: Privacy... hihihi
Non ho mai capito perche la gente spenda tanto per le appsono solo dei "giochini", lo fa solo per farsi vedere.come ai tempi dei primi cellulari che tutti lo sbattevano sopra al tavoloper far vedere che avevano il cell.Ridicoli.E' solo una moda, tra qualche anno la molleranno, la stessa cosa per facebook and co.Dove'è l'innovazione è un forum in pratica.umusoRe: Privacy... hihihi
> E' solo una moda, tra qualche anno la molleranno,> la stessa cosa per facebook and> co.> Dove'è l'innovazione è un forum in pratica.Beh, dal lato server qualche innovazione c'è stata. Hanno dovuto forse per la prima volta servire in un contesto molto più attivo di un "normale" sito web milioni di utenti e risolvere problemi di performance e scalabilità non indifferenti.zuzzurroRe: Privacy... hihihi
- Scritto da: umuso> Non ho mai capito perche la gente spenda tanto> per le> app> sono solo dei "giochini", lo fa solo per farsi> vedere.Non sono tutti giochini.> come ai tempi dei primi cellulari che tutti lo> sbattevano sopra al> tavolo> per far vedere che avevano il cell.> > Ridicoli.> > E' solo una moda, tra qualche anno la molleranno,> la stessa cosa per facebook and> co.> Dove'è l'innovazione è un forum in pratica.Non è una moda passeggera, è un cambio generazionale.ruppoloRe: Privacy... hihihi
> Non è una moda passeggera, è un cambio> generazionale.Lo dicevano anche di secondlife.uno qualsiasiRe: Privacy... hihihi
Con chi ce l'hai ?nodoRe: Privacy... hihihi
credo che si possa capire dalle parole a meno che tu non ti senta preso in giroantonioRe: Privacy... hihihi
Se si parla di cloud sta parlando di Googlenodoebbasta!
Non è possibile implementare il DRM in modo efficace solo a livello di CPU e Hardware.Occorrono device e chips controller a loro volta compliant e idem dicasi per il software (players ecc.) e per i drivers.In pratica o il sistema è completo (e costoso assai!) oppure è inutile (e bucabile!) Al momento implementazioni efficaci (e complete) se non su sistemi chiusi e dedicati non ne esistono e quelli che esistono hanno una "intrinseca" fragilità e rigidità...Basta che uno (uno solo) dei produttori di un singolo componente rompa (per convenienza, disaccordo, ripicca, o perchè il mercato "tira" per altre soluzioni) il muro di omertà e tutto il castello di carte crolla miseramente!Oltretutto dovrebbero pagare col loro portafogli le "vittime" (cioè i clienti) e senza ottenere in cambio nessun vantaggio!Ora da che il mercato è mercato non si è mai visto che:1) Qualcuno paghi qualcosa per non avere nulla in cambio.2) Qualcuno abbia deciso di fare la guerra al portafogli dei suoi clienti e la abbia vinta.ullalaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 01 2011
Ti potrebbe interessare