Roma – Con lo scoccare del nuovo mese, Microsoft ha messo a disposizione dei propri clienti due importanti update per Windows Server 2003 e ISA Server 2004.
Windows Server 2003 R2 è essenzialmente un aggiornamento al Service Pack 1 che apporta miglioramenti in varie aree del sistema operativo, tra cui la gestione centralizzata dei server e delle filiali aziendali. La versione RTM (Release to Manufacturing) era stata rilasciata all’inizio di dicembre, ed ora il prodotto è divenuto effettivamente reperibile sul mercato. Su questo fronte la novità chiave è rappresentata dalle tecnologie di replica e compressione dei dati , che permettono di ottimizzare la banda passante delle extranet e velocizzare lo scambio e la condivisione di dati tra un ufficio remoto e l’altro.
L’aggiornamento al sistema operativo enterprise di Microsoft include poi nuovi strumenti per lo storage management utilizzabili per monitorare e controllare lo spazio occupato su disco tramite directory, impedire la copia di alcuni tipi di file sui server, configurare e implementare in modo più semplice reti Storage Area Network (SAN) iSCSI o Fibre Channel.
Fanno parte della dotazione standard di R2 anche i tool di Microsoft per l’interoperabilità con i sistemi Unix , in precedenza disponibili solo come add-on. Con questi programmi i tecnici possono trasferire gli strumenti basati su UNIX e il codice delle applicazioni sulla piattaforma Windows, così come possono fornire funzionalità per l’autenticazione multipiattaforma, il file sharing e l’identity management.
E a proposito di identity e access management , Windows Server 2003 R2 fornisce tecnologie quali Active Directory Federation Services (che implementa lo standard WS-Federation) e Active Directory Application Mode che estendono il controllo della gestione delle identità a tutte le relazioni interne ed esterne: gli utenti possono quindi stabilire collaborazioni protette con i partner, adempiere alle normative in materia di sicurezza in modo più semplice, implementare sistemi di autenticazione federati single sign-on , e avvalersi degli standard web service per incrementare l’interoperabilità fra sistemi eterogenei.
L’R2 è poi la prima release di Windows Server ad integrare le nuove tecnologie di sviluppo MS.NET Framework 2.0 e ASP.NET 2.0.
Per promuovere l’uso della propria piattaforma di virtualizzazione, Microsoft ha legato al lancio del suo nuovo sistema operativo due promozioni : la prima, valida fino al 30 giugno 2006, permette a chi acquista licenze di Windows Server 2003 R2 Enterprise Edition all’interno dei contratti Open, Select e EA, di acquistare Virtual Server 2005 R2 Enterprise Edition al prezzo della versione Standard; la seconda consente agli utenti di Windows Server 2003 R2 Enterprise Edition di far girare sui propri server fino a quattro macchine virtuali senza alcun costo addizionale.
Windows Server 2003 R2 è disponibile nelle edizioni Standard, Enterprise e Datacenter.
Il Service Pack 2 per ISA Server 2004 fornisce supporto ad alcune delle nuove tecnologie introdotte da Windows Server 2003 R2, tra cui un migliore supporto delle filiali, il caching dei dati e la compressione HTTP. L’SP2 include anche il supporto al cosiddetto traffic prioritization , che permette di gestire in modo più avanzato il quality of service e assegnare priorità differenti alle diverse applicazioni che accedono alla rete.
-
Ed io voglio...
open PSV :D :D :D (troll)trollensteinMaurizio
ma chi ha scritto questo articolo ???1. ajax non è una tecnologia ma un modo di utilizzare javascript e xml2. ajax non è una novità ( è nato con ie5 )3. Internet Explorer 7 lo supporta in modo nativo ( senza activex ) ma anche il 5 e il 6 possono utilizzarlo senza problemi4 imho ajax e soap non hanno nulla da spartire5 "Microsoft ammette inoltre che le applicazioni AJAX forniscono un grado di sicurezza maggiore rispetto alla propria tecnologia ActiveX" davvero ? posso chiedere la fonte qual'è ?Maurizio Pelizzonehttp://maurizio.mavida.comAnonimoRe: Maurizio
- Scritto da: Anonimo> ma chi ha scritto questo articolo ???> > 1. ajax non è una tecnologia ma un modo di> utilizzare javascript e xmle' una tecnologia (anche se in effetti e' un po' overkill) che consente di gestire informazioni (via http) in modo asincrono, xml non e' nemmeno necessario, puoi fare tutto in js (a dispetto dell'acronimo) > 2. ajax non è una novità ( è nato con ie5 )vero pero' l'hype e' recente> 3. Internet Explorer 7 lo supporta in modo nativo> ( senza activex ) ma anche il 5 e il 6 possono> utilizzarlo senza problemivero e anche opera, safari, firefox (anche se ognuno a modo suo) > 4 imho ajax e soap non hanno nulla da spartirevero> 5 "Microsoft ammette inoltre che le applicazioni> AJAX forniscono un grado di sicurezza maggiore> rispetto alla propria tecnologia ActiveX" davvero> ? posso chiedere la fonte qual'è ?diciamo che qualunque cosa, anche un albero a camme, ha un grado di sicurezza maggiore rispetto ad activex quindi mi pare un'affermazione quantomeno ridondante ciaoAnonimoRe: Maurizio
> 1. ajax non è una tecnologia ma un modo di> utilizzare javascript e xmlnon è vero: nel momento in cui vengono introdotte delle funzionalità specifiche per uno scopo diventa una tecnologia> 2. ajax non è una novità ( è nato con ie5 )E con ciò? La novità sta nel tentativo di standardizzazione.> 3. Internet Explorer 7 lo supporta in modo nativo> ( senza activex ) ma anche il 5 e il 6 possono> utilizzarlo senza problemie con ciò?> 4 imho ajax e soap non hanno nulla da spartirenon concordo: l'accesso a servizi SOAP è un classico esempio di ustilizzo di AJAX: ad emspiohttp://www-128.ibm.com/developerworks/library/ws-ajax1/> 5 "Microsoft ammette inoltre che le applicazioni> AJAX forniscono un grado di sicurezza maggiore> rispetto alla propria tecnologia ActiveX" davvero> ? posso chiedere la fonte qual'è ?beh poter evitare di usare ActiveX è modo di evitare certe falleAnonimoe l'accessibilità?
Ajax è davvero una bella tecnologia...ma mi preoccupa che sia di fatto strafottente di tutte le regole di accessibilità attualmente in vigore. E realizzare un sito con questa tecnologia E accessibilie significa di fatto rifare il sito due volte.AnonimoRe: Maurizio
- Scritto da: Anonimo> > 1. ajax non è una tecnologia ma un modo di> > utilizzare javascript e xml> > non è vero: nel momento in cui vengono introdotte> delle funzionalità specifiche per uno scopo> diventa una tecnologiaNessuna funzionalita' specifica e' stata inserita, hanno solo coniato un nome nuovo per tecnologie vecchie di anni. > > 2. ajax non è una novità ( è nato con ie5 )> > E con ciò? La novità sta nel tentativo di> standardizzazione.Standardizzare cosa ? E' Javascript e XML....Ad Armonk si svegliano anni dopo gli altri e se ne escono con queste sparate...> > 4 imho ajax e soap non hanno nulla da spartire> > non concordo: l'accesso a servizi SOAP è un> classico esempio di ustilizzo di AJAX: ad emspio> http://www-128.ibm.com/developerworks/library/ws-aSi ma SOAP e AJAX sono cose completamente diverse. Che poi si possano usare insieme ok, ma lo stesso si puo fare con ASP.NET per esempio...ma non diciamo che AJAX e' basato su ASP.NET....quindi non e' neanche basato su SOAP. > > 5 "Microsoft ammette inoltre che le applicazioni> > AJAX forniscono un grado di sicurezza maggiore> > rispetto alla propria tecnologia ActiveX"> davvero> > ? posso chiedere la fonte qual'è ?> > beh poter evitare di usare ActiveX è modo di> evitare certe falleQualsiasi cosa gira dentro nel browser puo avere falle (ActiveX, Flash, Applets etc.)Se l'utente apre tutto cio che gli viene chiesto anche se non certificato...AnonimoRe: e l'accessibilità?
- Scritto da: Anonimo> Ajax è davvero una bella tecnologia...> ma mi preoccupa che sia di fatto strafottente di> tutte le regole di accessibilità attualmente in> vigore. E realizzare un sito con questa> tecnologia E accessibilie significa di fatto> rifare il sito due volte.Ma le regole di accessibilita' non coprono solo il layout del sito ? Ajax non va' a toccare questa parte ...GiamboRe: e l'accessibilità?
- Scritto da: Giambo> Ma le regole di accessibilita' non coprono solo> il layout del sito ? Ajax non va' a toccare> questa parte ...Infatti, la differenza mi sembra solo che vengano sfruttati maggiormente i browser dalla parte client.AnonimoRe: Maurizio
- Scritto da: Anonimo> > beh poter evitare di usare ActiveX è modo di> > evitare certe falle> Qualsiasi cosa gira dentro nel browser puo avere> falle (ActiveX, Flash, Applets etc.)> Se l'utente apre tutto cio che gli viene chiesto> anche se non certificato...Perfettamente d'accordo sul resto, ma questo no! È vero che qualsiasi cosa giri dentro al browser può avere delle falle... ma ActiveX *è* una falla.AnonimoRe: Maurizio
Ma ne sapete, di cose voi.AnonimoRe: e l'accessibilità?
> E realizzare un sito con questa> tecnologia E accessibilie significa di fatto> rifare il sito due volte.Ci sono delle librerie ( se ricordo bene cpaint ) che sono degradabili evitandoti di fatto il doppio lavoro.In pratica se sul client non è possibile usare l'oggetto xmlrequest viene creato tramite dom un iframe che simula ( con qualche gabola ) le funzionalità di ajaxne parlano anche:* http://www.fullo.net/blog/archives/2005/09/08/degradable-ajax* http://blog.html.it/archivi/2006/01/30/e-se-fosse-ajax-contro-il-vecchio-iframe.phpMaurizio Pelizzonehttp://maurizio.mavida.comAnonimoRe: e l'accessibilità?
mi sono dimenticato di questo, è in inglese ma è molto illuminantehttp://particletree.com/features/the-hows-and-whys-of-degradable-ajax/Maurizio Pelizzonehttp://maurizio.mavida.comAnonimoRe: Maurizio
ActiveX permette di eseguire codice arbitrario sul computer con gli stessi permessi dell'utente, un app. ajax, se il browser non e` bucato, non puo` uscire dal browser.AnonimoRe: Maurizio
> 2. ajax non è una novità ( è nato con ie5 )D'accordo, ma ora si può usare perchè supportatoda tutti i browser.. E poi prima di Google Maps l'hovisto usare da ben pochi siti..oggi invece sembraci sia la corsa per ajaxificare tutti i siti web :DAnonimoRe: e l'accessibilità?
- Scritto da: Anonimo> Ajax è davvero una bella tecnologia...> ma mi preoccupa che sia di fatto strafottente di> tutte le regole di accessibilità attualmente in> vigore. E realizzare un sito con questa> tecnologia E accessibilie significa di fatto> rifare il sito due volte.Ti devo correggere:Ajax non e' affatto una tecnologia, nonostante quello che dice l'articolo (evidentemente che l'ha scritto non sa di cosa sta parlando).Per quanto riguarda l'accessiblita' dipende:l'oggetto xmlhttprequest non e' supportato da qualsiasi browser per cui bisogna programmare diciamo a strati.Se non e' supportato allora si puo' procedere senza, e l'utente avra' un risultato meno carino ma pur sempre accessibile.Bisogna poi vedere se questo e' necessario: in una tipica applicatione web solitamente non lo e', mentre in un sito l'accessibilita' e' un dovere.ivankovRe: e l'accessibilità?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Giambo> > Ma le regole di accessibilita' non coprono solo> > il layout del sito ? Ajax non va' a toccare> > questa parte ...> > Infatti, la differenza mi sembra solo che vengano> sfruttati maggiormente i browser dalla parte> client.Se il browser non supporta l'oggetto xmlhttprequest ad esempio, e il sito o applicazione web ne fa uso, ques'ultima non e' piu' accessibile.ivankovRe: e l'accessibilità?
- Scritto da: Anonimo> Ajax è davvero una bella tecnologia...> ma mi preoccupa che sia di fatto strafottente di> tutte le regole di accessibilità attualmente in> vigore. E realizzare un sito con questa> tecnologia E accessibilie significa di fatto> rifare il sito due volte.Come strumento per la realizzazione di applicazioni intranet è molto comodo.AnonimoRe: e l'accessibilità?
- Scritto da: ivankov> Se il browser non supporta l'oggetto> xmlhttprequest ad esempio, e il sito o> applicazione web ne fa uso, ques'ultima non e'> piu' accessibile.Tanto semplice quanto giusto :s ...GiamboRe: e l'accessibilità?
- Scritto da: Anonimo> Come strumento per la realizzazione di> applicazioni intranet è molto comodo.Ora e' diventato pure uno strumento?Tecnologia, strumento....mi aspetto che fra poco diventi anche un nuovo linguaggio, e perche' no, nel prossimo futuro una navicella spaziale.ivankovRe: Maurizio
> E poi prima di Google Maps> l'ho> visto usare da ben pochi siti..GMail ;)AnonimoI problemi delle applicazioni AJAX
sono il testing e il debugging!AnonimoRe: e l'accessibilità?
si AJAX non è assolutamente accessibile. A memoria viola qualche requisito della legge Stanca, quindi non può essere usato per siti di ministeri, comuni, etc.A me AJAX sembra un accrocco di trucchi per ricreare uno 'smart' client e ricreare il client-server che è stato tanto bistrattato negli ultimi 10 anni. E mi sembra che allo scopo funziona molto meglio Flash che avendo il suo framework (come java e .Net) funziona allo stesso modo su tutti i client. Io partirei da Flash per creare siti usabili anche dalle persone diversamente abili. Non penso che sia facile, ma creando un framework che rende possibile interagire con il sito usando strumenti diversi permetterebbe a tutti gli sviluppatori di focalizzare l'attenzione sulle funzionalità del sito.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 02 2006
Ti potrebbe interessare