Redmond (USA) – Windows Vista metterà i PC desktop a nanna dopo un’ora di inattività. È quanto ha rivelato di recente uno degli sviluppatori dell’imminente sistema operativo, spiegando che l’impostazione potrà essere facilmente cambiata o disattivata dagli utenti.
La configurazione predefinita di Windows XP prevede, per il profilo energetico Casa/Ufficio , che il PC si addormenti dopo due ore di inoperatività. Vista dimezza questo intervallo e, nello stesso tempo, adotta una tecnologia di risparmio energetico più avanzata.
Dean DeWhitt, a capo dello sviluppo del kernel di Windows, ha spiegato che Vista risolverà buona parte dei problemi che affliggono l’attuale sistema di power management di XP: ad esempio, applicazioni e driver non potranno più impedire, salvo casi eccezionali, l’ingresso automatico del PC nello stato di stand-by o sospensione.
Il big di Redmond sostiene che Windows Vista può contribuire a tagliare i costi energetici delle aziende , specie là dove i computer vengono lasciati accesi ventiquattr’ore su ventiquattro. Secondo alcune stime, spegnere i PC la notte può far risparmiare dai 55 ai 70 dollari all’anno: una cifra che va moltiplicata per il numero di PC presenti in un’azienda e, se si ragiona in termini ecologici, per tutti i computer del pianeta.
Va detto che se i PC, specie quelli aziendali, sono oggi in grado di consumare meno rispetto al passato è anche grazie all’ evoluzione dell’hardware : ad esempio, le più recenti CPU sono in grado di spegnere automaticamente le parti non utilizzate e ridurre dinamicamente frequenza e voltaggio.
Proprio pochi giorni fa uno studio inglese ha evidenziato come quasi il 20% degli impiegati britannici non spenga il PC dell’ufficio quando va a casa: una negligenza che, ogni anno, costa al Regno Unito una cifra intorno ai 115 milioni di sterline (circa 170 milioni di euro).
-
Mi pareva troppo bello..
avere un solo formato per la pubblicazione di testi, portabile e multipiattaforma. Non ci facciamo mancare niente, anzi già che ci siamo perchè non tiriamo fuori altri 39.453 standard?Tra un pò penso che metterò firefox su una partizione a parte, visto che gli serviranno i plugin per flash - java - pdf - xps - wmv - mov - cfd - dfg - gnn - xxvdff(Lo portano via...)AnonimoRe: Mi pareva troppo bello..
- Scritto da: > avere un solo formato per la pubblicazione di> testi, portabile e multipiattaforma. Non ci> facciamo mancare niente, anzi già che ci siamo> perchè non tiriamo fuori altri 39.453> standard?> Le alternative sono SEMPRE benvenute.AnonimoRe: Mi pareva troppo bello..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > avere un solo formato per la pubblicazione di> > testi, portabile e multipiattaforma. Non ci> > facciamo mancare niente, anzi già che ci siamo> > perchè non tiriamo fuori altri 39.453> > standard?> > > Le alternative sono SEMPRE benvenute.Più che altro sono benvenuti applicativi DIVERSI che possano lavorare tutti sugli STESSI formatiAnonimoRe: Mi pareva troppo bello..
> Più che altro sono benvenuti applicativi >DIVERSI che possano lavorare tutti sugli STESSI> formatiA me piace poter scegliere anche i formati, non mi piacciono i monopoli.AnonimoRe: Mi pareva troppo bello..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > avere un solo formato per la pubblicazione di> > testi, portabile e multipiattaforma. Non ci> > facciamo mancare niente, anzi già che ci siamo> > perchè non tiriamo fuori altri 39.453> > standard?> > > Le alternative sono SEMPRE benvenute. Si,sempre che siano migliori standarizzate,condivise e che sostituiscano le precendenti altrimenti chi ci rimette siamo sempre noi.AnonimoRe: Mi pareva troppo bello..
> > Le alternative sono SEMPRE benvenute.> Si,sempre che siano miglioriSe non ti piace non la usi si chiama libertà ed aiuta ad evitare il nascere dei monopoli.> standarizzate,condivise e che sostituiscano le> precendenti altrimenti chi ci rimette siamo> sempre noi.Non sostituire, aggiungersi per avere una libera scelta ed evitare la monopolizzazione.AnonimoRe: Mi pareva troppo bello..
> avere un solo formato per la pubblicazione di> testi, portabile e multipiattaforma. Non ci> facciamo mancare niente, anzi già che ci siamo> perchè non tiriamo fuori altri 39.453> standard?la penso come te ma come qualcuno ha fatto notare pdf ha i suoi anni e forse, se si presenta qualcosa di meglio, un aggiornamento potrebbe essere un fastidio giustificato.ma principalmente vedrei con favore un nuovo standard trasparente e performante dove sia facile rilevare la presenza di codice malevolo.AnonimoRe: Mi pareva troppo bello..
> ma principalmente vedrei con favore un nuovo> standard trasparente e performante dove sia> facile rilevare la presenza di codice> malevolo.Esiste già! Uno standard portabile, leggibile, modificabile e stampabile da tutti senza limitazioni, trasparente e "performante" più di qualunque altro al mondo ed in cui è impossibile introdurre codice malevolo... il testo US-ASCII (al massimo ci metti un BOM e lo fai unicode).AnonimoRe: Mi pareva troppo bello..
si in ascii ci puoi scrivere giusto gli how-to per i linuxari, se devi scrivere una pubblicazione scientifica, non si scappa dal pdf, è l'unico formato utilizzabile, apparte i dvi e ps per la stampaAnonimoBene!
Bene! XPS è troppo bello e se diventa liberamente utilizzabile è una grande cosa.AnonimoRe: Bene!
- Scritto da: > Bene! XPS è troppo bello > e se diventa liberamente> utilizzabile è una grande> cosa.Ti vogliono al telefono dei tizi di Redmond, dicono che hai dimenticato la lingua lì da loro...AnonimoRe: Bene!
- Scritto da: > - Scritto da: > > Bene! XPS è troppo bello > > e se diventa liberamente> > utilizzabile è una grande> > cosa.> > Ti vogliono al telefono dei tizi di Redmond,> dicono che hai dimenticato la lingua lì da> loro...(rotfl)AnonimoRe: Bene!
- Scritto da: > - Scritto da: > > Bene! XPS è troppo bello > > e se diventa liberamente> > utilizzabile è una grande> > cosa.> > Ti vogliono al telefono dei tizi di Redmond,> dicono che hai dimenticato la lingua lì da> loro...Può darsi. Invece il salame tu lo hai sugli occhi! Vatti a divertire con il PDF!AnonimoRe: Bene!
- Scritto da: > > Ti vogliono al telefono dei tizi di Redmond,> > dicono che hai dimenticato la lingua lì da> > loro...> > Può darsi. Invece il salame tu lo hai sugli> occhi! Vatti a divertire con il> PDF!A me il PDF serve per mettere online contenuti in modo che siano fruibili a TUTTI (maiuscolo non a caso). Non c'è niente di divertente.AnonimoRe: Bene!
- Scritto da: > Bene! XPS è troppo bello e se diventa liberamente> utilizzabile è una grande> cosa.Mah, cos'avrà così tanto di bello, dato che PDF è uno standard professionale?Se XPS avrà la stessa qualità di PDF, ben venga, ma se PDF è uno standard allora come faranno a convivere due standards?Lo "standard" è uno solo; se ce ne sono due o più allora non si può parlare più di standard. Si deduce che XPS, se vuole essere concorrente di PDF, allora non sarà mai uno standard.Vorrei vedere, poi, se tutti i service di stampa e tipografi, che chiedono PDF per la creazione delle lastre, si metteranno poi a combattere con XPS, dopo l'esperienza della gente che porta loro files di Word o Power Point (da pazzi).alexjennRe: Bene!
Tu hai bisogno di un dottore.Per comunicare quanti standard ci sono?Gsm/Gprs/Edge/Umts/HSDPA, senza contare i CMDA americani.Quanto modi DVD ci sono?DVD+R, -R, RAM. E per il futuro? HD-DVD, BlurayQuanto al caso specifico... prendi un documento qualunque e da quello crea: un XPS e un PDF.Comincia a misurare il tempo. Mentre ti crea il PDF puoi andare a prenderti il caffè.Per crearti gli XPS è sufficiente prendersi il net framework 3, che incorpora anche la stampante XPS.AnonimoRe: Bene!
- Scritto da: > Per crearti gli XPS è sufficiente prendersi il> net framework 3, che incorpora anche la stampante> XPS.ceerto.. poi ovviamente sul linux per farmi gli XPS cosa uso ? ghostscript ?AnonimoRe: Bene!
> Quanto al caso specifico... prendi un documento> qualunque e da quello crea: un XPS e un> PDF.> Comincia a misurare il tempo. Mentre ti crea il> PDF puoi andare a prenderti il> caffè.Non ce la faccio a prendere il caffe'. Ho appena fatto una prova con un documento di 75 pagine tabelle, grafici, immagini.OpenOffice -> Esporta PDF 8secondiWord -> PDFCreator 11 secondiWord -> JAWS PDF Creator 10 secondiIn 11 secondi non riesco nemmeno ad arrivare alla macchina del caffè> Per crearti gli XPS è sufficiente prendersi il> net framework 3, che incorpora anche la stampante> XPS.Ovvero tocca subirsi un runtime di parecchi mega per avere quanto ho già adesso.Proverò i tempi di questo fantastico tool strutturato come il PDFCreator o il JAWS.Non mi è chiaro come potrebbe essere più veloce dei precedenti se:* il risalvataggio del documento (completo, non veloce) impiega 5 secondi* la stampa postscript su file (non in backgroud) 10 secondiI test sono stati realizzati su un P4 1,5GH con 512 MB di RAM, Windows 2000 e Windows XP, Word 2000 e Word XP. OpenOffice 2.0.4MauroAnonimoRe: Bene!
- Scritto da: > Tu hai bisogno di un dottore.> Per comunicare quanti standard ci sono?> Gsm/Gprs/Edge/Umts/HSDPA, senza contare i CMDA> americani.> Quanto modi DVD ci sono?> DVD+R, -R, RAM. E per il futuro? HD-DVD, Bluray> > Quanto al caso specifico... prendi un documento> qualunque e da quello crea: un XPS e un> PDF.> Comincia a misurare il tempo. Mentre ti crea il> PDF puoi andare a prenderti il> caffè.> Per crearti gli XPS è sufficiente prendersi il> net framework 3, che incorpora anche la stampante> XPS.A parte che nei telefonini si parla di protocolli, e non di standard, quello americano di chiama CDMA, e non CMDA.In ogni modo, se per fare un PDF il tuo computer ci mette tempo, non è colpa certo del PDF; il mio ci mette pochi secondi anche per trasformare files di diversi MB e ad alta risoluzione. Sai, ho un Power Mac G5...alexjennRe: Bene!
- Scritto da: alexjenn> > - Scritto da: > > Bene! XPS è troppo bello e se diventa> liberamente> > utilizzabile è una grande> > cosa.> > Mah, cos'avrà così tanto di bello, dato che PDF è> uno standard> professionale?> > Se XPS avrà la stessa qualità di PDF, ben venga,> ma se PDF è uno standard allora come faranno a> convivere due > standards?Semplice: uno sopravvive l'altro muore.Anonimogreg & lillo ?
- Scritto da: > Bene! XPS è troppo bello e se diventa liberamente> utilizzabile è una grande> cosa. Eestiqaatsi ha detto.Anonimopdf obsoleto
pdf è decisamento obsoleto, nasce come prodotto orientato alal stampa e non è un vero paper replacement.Non dico che il prodotto MS sia meglio, ma qualsasi cosa che si legga con meno fatica di un pdf su uno schermo a LCD sarà sempre benvenuto soprattutto se open standard.AnonimoRe: pdf obsoleto
- Scritto da: > pdf è decisamento obsoleto, nasce come prodotto> orientato alal stampa e non è un vero paper> replacement.> > Non dico che il prodotto MS sia meglio, ma> qualsasi cosa che si legga con meno fatica di un> pdf su uno schermo a LCD sarà sempre benvenuto> soprattutto se open> standard.Io trovo che QUALIASI formato di e-book si legga malamente su LCD. E' utile per le ricerche rapide, ma mettersi a leggere un libro in quelle condizioni e' assolutamente scomodo. PDF o altro che sia. Buona vecchia carta... che si legge anche sul cesso :)AnonimoRe: pdf obsoleto
- Scritto da: > Non dico che il prodotto MS sia meglio, ma> qualsasi cosa che si legga con meno fatica di un> pdf su uno schermo a LCD sarà sempre benvenuto> soprattutto se open> standard.Non e' che confondi il formato con il lettore PDF ?GiamboRe: pdf obsoleto
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: > > > Non dico che il prodotto MS sia meglio, ma> > qualsasi cosa che si legga con meno fatica di un> > pdf su uno schermo a LCD sarà sempre benvenuto> > soprattutto se open> > standard.> > Non e' che confondi il formato con il lettore PDF> ?Direi che ha ragione su molte cose. PDF è vecchio, XPS è attuale. Non si tratta di un semplice sostituto ma un avanzamento. Ci sono sul web diversi riferimenti sul perchè e il percome di XPS. Il difetto di base era la chiusura. Se verrà aperto in modo serio allora sarà un bene per tutti (utenti Mac, UNIX, Linux, iSeries e zOS compresi).AnonimoRe: pdf obsoleto
> pdf è decisamento obsoleto, nasce come prodotto> orientato alal stampa e non è un vero paper> replacement.Come tutte le cose inventate da Adobe, del resto, sono obsolete. Vedi acrobat, vedi photoshop, vedi illustrator, sono programmi che andrebbero rinnovati e rivisti completamente.Il semplice acrobat reader è un programma che ha qualcosa di scandaloso. 20 Mb più altri 19 di aggiornamento per via di un miliardo di problemi di sicurezza. E per fortuna che è solo un programma che permette di leggere degli stupidissimi pdf!Adobe svegliaaa!!!Anonimoconvertitorazzi free :)
l'importante è che si facciano dei bei convertitorazzi free.a quel punto si mette una bella cartelletta centralizzata event-driven che fa le conversioni al voloTRICCHE TRACCHEse ti piacciono i PDF ti tieni i PDF, se ti piacciono gli XFP ti tieni quelli:)se è veramente uno standard aperto e le specifiche sono a disposizione... se invece la licenza è bastarda, basta non usarlo affattoAnonimoRe: convertitorazzi free :)
Allora passa subito alla seconda, dato che di open ci sono solo le specifiche.AnonimoBella cosa
:) :) :) :)Bella cosa questaAnonimoRe: lo spirito di destra fa solo CONCESS
Ma che e' lo spirito di destra, l'umorismo di Gianfranco Fini ? Ma che stai dicendo ?Se non ti piace la licenza relativa ad un software, non usarlo o non comprarlo. Oppure stai dicendo che bisogna obbligare altri a fare cio' che tu vorresti che facessero ?AnonimoRe: lo spirito di destra fa solo CONCESS
> Ma che e' lo spirito di destra, l'umorismo di> Gianfranco Fini ? Ma che stai dicendo?S'è capito benissimo.AnonimoRe: lo spirito di destra fa solo CONCESS
- Scritto da: > > Ma che e' lo spirito di destra, l'umorismo di> Gianfranco Fini ? Ma che stai dicendo> ?> > Se non ti piace la licenza relativa ad un> software, non usarlo o non comprarlo. Oppure stai> dicendo che bisogna obbligare altri a fare cio'> che tu vorresti che facessero> ?ha detto quello che ha detto e non implica quello che TU hai dettoAnonimoUna noticina (piccolissima) a margine
Non chiamateli BigM. Si chiamano M$ :)AnonimoRe: Una noticina (piccolissima) a margin
Questa cosa di BigM, BigG, BigBlue inizia proprio a starmi sui maroni. Usare i loro nomi no eh?- Scritto da: > Non chiamateli BigM. Si chiamano M$> > :)>Anonimo[happy-trolling] Una noticina...
- Scritto da: > Questa cosa di BigM, BigG, BigBlue inizia proprio> a starmi sui maroni. Usare i loro nomi no> eh?> > - Scritto da: > > Non chiamateli BigM. Si chiamano M$> > > > :)> > ma...e per il BigJim allora come facciamo?[img]http://www.dollsandtoysaustralia.com/bigjim00.jpg[/img] :D (stiamo a scherzà, su ;)...)AnonimoRe: [happy-trolling] Una noticina...
Hai poco da scherzare, f*tt*to i*i*ta, BigJim non si tocca! :@ :@AnonimoE il djvu
non se lo fila nessuno?AnonimoRe: E il djvu
- Scritto da: > non se lo fila nessuno?XnView lo legge, per scriverlo........Effettivamente a cosa serve?Uno dei tanti formati nati e rimasti nel limbo in speranza di gloria.Ricordo male oppure anche il Gif ha passato molti anni prima del suo vero successo?pippo75Re: E il djvu
- Scritto da: pippo75> > - Scritto da: > > non se lo fila nessuno?> > > XnView lo legge, per scriverlo........> > Effettivamente a cosa serve?> Uno dei tanti formati nati e rimasti nel limbo in> speranza di> gloria.> Ricordo male oppure anche il Gif ha passato molti> anni prima del suo vero> successo?serve ad avere volumi scansionati che occupano pochi mega; molti meno del pdf.AnonimoIniziano sempre così...
Nel recente passato Microsoft aveva già suggerito che la licenza di XPS sarebbe stata libera da royalty. Ora è pronta a fare un passo più in là, e rendere il proprio formato aperto quel tanto che basta per consentirne l'implementazione anche su sistemi operativi diversi da Windows. Mi sembra un film già visto.E' il solito vizietto m$, si inizia sempre a piccole dosi gratuite per spodestare gli avversari.In questo caso tra Adobe e Microsoft non saprei quale delle due buttare dalla torre, perché anche Adobe grazie alla sua posizione dominante i suoi software li fa pagare a carissimo prezzo e molto spesso non valgono quanto costano.AnonimoRe: Iniziano sempre così...
- Scritto da: > Nel recente passato Microsoft aveva già> suggerito che la licenza di XPS sarebbe stata> libera da royalty. Ora è pronta a fare un passo> più in là, e rendere il proprio formato aperto> quel tanto che basta per consentirne> l'implementazione anche su sistemi operativi> diversi da Windows. > > > Mi sembra un film già visto.> E' il solito vizietto m$, si inizia sempre a> piccole dosi gratuite per spodestare gli> avversari.> In questo caso tra Adobe e Microsoft non saprei> quale delle due buttare dalla torre, perché anche> Adobe grazie alla sua posizione dominante i suoi> software li fa pagare a carissimo prezzo e molto> spesso non valgono quanto> costano.quotoma opterei per buttare giù M$ perché anche se il formato rimane aperto, M$ può in un qualunque momento aggiungere delle "feature" che possano girare solo su Vista e rendere di fatto uno standard propietario.Javascript, HTML, Java non ci hanno insegnato nulla sul modo di agire di M$ nei confronti degli standard crossplatform?(apple)(linux)AnonimoOpen Standard: l'ODF e il PDF/A lo sono!
Ho letto quasi tutti i post e sperando che qualcuno no mi uccida, credo che quasi tutti hanno tralasciato un particolare. Un formato oltre che aperto deve essere un "open standard", solo così si ha la certezza che non vi sia qualcuno che sfrutti il formato per imporre i suoi prodotti.Sulla base del pdf 1.4 (un formato proprietario aperto) è stato sviluppato uno standard, il pdf/a-1 standard ISO le cui specifiche non sono mantenute e sviluppate dall'adobe ma da un ente che ne garantisce l'indipendenza. L'XPS è anch'esso un formato proprietario aperto ma non è un open standard in quanto il suo sviluppo è portato avanti solo dalla microsoft e fin quando non rispetterà i requisiti di open standard (richiesti dalla CE) dal punto di vista delle garanzie per l'utente, l'XPS sarà sempre inferiore al PDF/A-1. Vorrei poi sottolineare che la scelta di MS di abbracciare i formati aperti non è una scelta ideologica ma una scelta dettata dal fatto che l'UE ha imposto alla PA di usare formati aperti. Per quanto riguarda la pesantezza del PDF vediamo di non confondere il formato dall'applicazione con cui andiamo ad aprirlo!!!AnonimoRe: Open Standard: l'ODF e il PDF/A lo s
Come difensore degli standard e formati aperti e condivisi,non posso che appoggiarti in pieno.La pensiamo allo stesso modo...buono a sapersi! E' un vero peccato che che i talebani di MS e GNU non trovino la necessita' di scriverti un qualche pensiero di supporto della tua tesi....AnonimoRe: Open Standard: l'ODF e il PDF/A lo s
Parole sante, come non quotarti in toto...> Per quanto riguarda la pesantezza del PDF vediamo> di non confondere il formato dall'applicazione> con cui andiamo ad> aprirlo!!!oppure con il grado di compressione usato nel PDF stesso(c'è gente che mette PDF per la stampa da 30MB sul web e si lamenta che siano lenti ad aprirsi)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 10 2006
Ti potrebbe interessare