Redmond (USA) – Il Natale si avvicina e agli utenti di Windows XP che si sono comportati bene Microsoft ha deciso di donare diversi pacchi aggiornamento che aggiungono, correggono o migliorano diverse funzionalità del sistema.
Uno di questi è il Windows XP Media Bonus Pack, un megapacco contenente nuovi “addobbi” per la tecnologia Windows Media. Questo bonus pack sarà disponibile per il libero download verso la fine del mese: ecco quali “sorprese” conterrà.
– Plus! MP3 Audio Converter LE: si tratta di una versione ridotta dell'”MP3 Audio Converter”, un applicativo integrato in “Plus! for Windows XP” che, come dice il nome, mette in grado l’utente di convertire i file in formato MP3 nel formato proprietario di Microsoft WMA.
– Windows Media Player (WMP) for Windows XP PowerToys: è un insieme di nuovi tool e aggiornamenti specifici per il Windows Media Player 8. Fra questi si trovano il WMP Tray Control, che offre il rapido accesso alle funzionalità del WMP direttamente dalla taskbar; il Media Library Metadata Update Wizard, che organizza ed aggiorna la Media Library e la cartella My Music; il Playlist Importer, che è capace di importare le playlist create con WMP all’interno di Excel.
– Nuovi plug-in grafici per WMP, fra cui un visualizzatore di immagini per MSN Photo.
– Nuove skin per WMP, incluse quelle “a tema” di “Stars and Stripes”, “The Sentinel” e “TDK”.
– Windows Movie Maker (WMM) Creativity Kit: è un’ampia collezione di effetti sonori professionali, loop musicali, clip e immagini per la titolazione dei propri filmati amatoriali.
Nella versione inglese del pacchetto Microsoft includerà anche delle offerte speciali per l’iscrizione a servizi on-line quali Intertainer, IFILM, e Cinemanow.
Microsoft ha poi rilasciato diversi nuovi aggiornamenti per Windows XP, incluso un secondo update di compatibilità scaricabile da Windows Update. Il pacco, grosso 1,5 MB, aggiunge o migliora il supporto ad oltre 40 vecchie applicazioni, fra cui Easy CD Creator 4.02, Norton AntiVirus 2001, Corel Draw, RealPlayer 7.0, DreamWeaver 4.0 ed il CD multimediale della Disney “Bianca Neve e i Sette Nani”.
Microsoft ha anche annunciato l’imminente supporto all’USB 2.0, un aggiornamento al noto standard di interconnessione delle periferiche che porta il transer rate massimo da 12 Mbps a 480 Mbps. Una prima beta dei driver per l’USB 2.0 è stata rilasciata lo scorso luglio.
Driver per il supporto all’USB 2.0 verranno rilasciati anche per Windows 2000, sebbene nulla faccia pensare che questi verranno già inclusi nel Service Pack 3. Gli utenti di Windows NT/9x pare dovranno invece fare a meno del supporto alla nuova versione dell’USB: per questi sistemi Microsoft non prevede nessun aggiornamento.
L’update che porterà in Windows XP la compatibilità con Bluetooth è invece stato fissato per la metà del prossimo anno. Il supporto verso questo standard wireless consentirà ad XP di comunicare con una grande varietà di dispositivi hand held.
Gli altri aggiornamenti rilasciati da Microsoft per Windows XP possono essere scaricati dal Windows Update oppure dalla sezione Downloads del sito di Microsoft. I newsgroup (in inglese) gestiti da Microsoft e dedicati a Windows XP sono accessibili da qui .
Recentemente su Punto Informatico sono stati pubblicati una sintesi dei principali aggiornamenti di Windows XP disponibili alla fine dello scorso novembre ed un articolo dedicato agli update di sicurezza.
-
Già, ma usano DreamWeaver...
...invece di quello schifo di Frontpage...E per fortuna :-)SalutiAnonimoRe: Già, ma usano DreamWeaver...
ma piantala. dreamweaver e' per fighetti iconizzati che vivono coi wizard.- Scritto da: MaurizioB> ...invece di quello schifo di Frontpage...> > E per fortuna :-)> > SalutiAnonimoRe: Già, ma usano DreamWeaver...
eh beh.. frontpage invece e' tanto meglio....AnonimoRe: Già, ma usano DreamWeaver...
ma piantala Mr. editor con 3 tasti : "0", "1" , "".Chi parla così di dreamweaver o di ultradev sicuramente non conosce i software. Mi auguro che tu possa passare il resto dei tuoi giorni in compagnia di VI. - Scritto da: Buxer> ma piantala. dreamweaver e' per fighetti> iconizzati che vivono coi wizard.> > > - Scritto da: MaurizioB> > ...invece di quello schifo di Frontpage...> > > > E per fortuna :-)> > > > Saluti AnonimoRe: Già, ma usano DreamWeaver...
> ma piantala Mr. editor con 3 tasti : "0",> "1" , "".> > Chi parla così di dreamweaver o di ultradev> sicuramente non conosce i software. Mi> auguro che tu possa passare il resto dei> tuoi giorni in compagnia di VI. > no dai raga'...non scherziamo...se uno guarda l'html prodotto da dreamweaver o da altri software simili, viene da piangere.Per non parlare del simil-asp che lui dice di generare.E' come usare un software di traduzione automatica, il senso magari si capisce pure, ma c'e' sempre bisogno di correzioni e aggiustamenti.E a volte ci vuole piu' a correggere che a rifare da zero con le propie manine.Ciao AnonimoRe: Già, ma usano DreamWeaver...
Front Page invece no?AnonimoRe: Già, ma usano DreamWeaver...
- Scritto da: MaurizioB> ...invece di quello schifo di Frontpage...> > E per fortuna :-)> > SalutiNon mi sembra che sia tanto meglio...Sempre roba da utonti è! (basta saper clickare quì & lì)'IaoAnonimoRe: Già, ma usano DreamWeaver...
.... ed io che uso un'editor esadecimale?AnonimoRe: Già, ma usano DreamWeaver...
- Scritto da: MaurizioB> ...invece di quello schifo di Frontpage...> > E per fortuna :-)> > Salutidove l'hai letto?Da quello che so io usano o Visual studio o deisoftware custom sviluppati appositamente per determinati compiti, come ad esempio la pubblicazione della documentazione su MSDN.Qual'e' la tua fonte?ciaoAnonimoDNS
Ma sai cosa vuol dire che windows non e' in grado di gestire una rete il dns si occupa di gestire i pacchetti ip i controllarne la natura (65025) se sono superiori li taglia (il famoso nuke) di controllare la stabilita di reteQindi un attacco di hacker deve passare dal dns per arrivare a uindowsuna specia di tartaruga dal guscio duro e in mezzo la mollica (uindows) bucato il dns la rete e' im mano agli hacker e uindoes non ha difeseAnonimoRe: DNS
Già, però M$ sui server DNS di Redmond usa Linux, o almeno, li gestisce ora una società esterna che usa Linux.E per Hotmail, hanno detto il vero che stanno cercando di sostituire FreeBSD dai server per erogare i servizi agli ut.; si sono solo dimenticati di dire che non è prevista la sostituzione di FreeBSD nei firewalls, e di Solaris nei cluster (o meglio a controllare i nodi cluster con win/iis, che devono rispondere agli ut.).Sarebbe curioso di vedere se toglieranno del tutto Apache ora su FreeBSD; se lo fanno (visto che è presente ora per prudenza: falle di iis), l'invito a (è di) sfruttare i bug per gli hack sarebbe troppo forte, e FreeBSD nei firewalls non potrebbe difendere Hotmail da pacchetti anti-iis.Si vedrebbero delle belle, gli hack potrebbe fare ad Hotmail quello che hanno fatto con i server DNS di M$ a Redmond dove esasperata per i continui fermi macchina dei server DNS con NT, sono stati costretti a farli amministrare da una società ext. (M$ non voleva sporcarsi l'immaggine), con Linux (si lo sò per i fans win* quello è terrorismo, peccato che dovrebbe essere l'o.s. win* a resistere agli attacchi terroristi o meno).Non sò di specifico se i server DNS di Hotmail utilizzino FreeBSD o Solaris, credo FreeBSD perchè Solaris ad Hotmail è sempre stato usato per i cluster; ma visto ciò che è accaduto con quelli di Redmond mi auguro che ci mettano NT/2000 (neanche questo è previsto); così un'altra figuraccia uguale non l'eviterebbero. Purtroppo sono molto prudenti a sostituire i server UNIX con NT/2000; ma se lo fanno.....AnonimoRe: DNS
> il dns si occupa> di gestire i pacchetti ip i controllarne la> natura (65025) se sono superiori li taglia> (il famoso nuke) di controllare la stabilita> di reteUh ? Io ho sempre saputo il Domain Name Service avesse il compito di trasformare un indirizzo mnemonico ("lamer.it") in indirizzo IP (195.103.71.12).Spiegami 'sta storia dei pacchetti superiori tagliati, che mica l'ho capita ...> Qindi un attacco di hacker deve passare dal> dns per arrivare a uindowsNo, il DNS c'entra ben poco: Lo usi una sola volta per avere l'indirizzo IP, poi basta.AnonimoRe: DNS
- Scritto da: Giambo> No, il DNS c'entra ben poco: Lo usi una sola> volta per avere l'indirizzo IP, poi basta.> Sei troppo ignorante di informatica per poter parlare!AnonimoRe: DNS
> > No, il DNS c'entra ben poco: Lo usi una> > sola volta per avere l'indirizzo IP, poi > > basta.> > > Sei troppo ignorante di informatica per> poter parlare!Sto' aspettando le tue spiegazioni. Ma credo proprio che tu non ne abbia, perche' l'ignorante qui sei solo tu.Anonimohokkamokka!
si però , signori, hotmail ora, NON E' RAGGIUNGIBILE se non hai IE4+ o Netscape in certe versioni.ovvero, non entri se hai , per esempio, IE3 (montato di serie su tutto, tipo su NT4).se hotmail comincia a fallare, saranno cazzi per tutti.AnonimoIn confronto alla oracle bill sembra un angioletto
aspettiamo anziosamente che il sito oraculo venga sodomizzato per farci grosse risate.RICORDO AD ORACULO CHE NIENTE E SICURO egli eventi degli ultimi tempi lo hanno dimostrato.AnonimoRe: In confronto alla oracle bill sembra un angiol
Già, tuttavia uno UNIX rimane sempre più sicuro di un win*; certo che prima o poi anche Oracle sarà bucato; ma i buchi che hanno subito i server di M$ con win*, senza contare i fermi macchina, sono superiori a quelli avuti da altre società. E guarda caso l'unica proprietà M$ ancora non bucata è Hotmail, ma lì nei firewalls c'è FreeBSD.AnonimoRe: In confronto alla oracle bill sembra un angiol
- Scritto da: BSD_like> Gi? tuttavia uno UNIX rimane sempre pi?> sicuro di un win*; certo che prima o poi> anche Oracle sar?bucato; ma i buchi che> hanno subito i server di M$ con win*, senza> contare i fermi macchina, sono superiori a> quelli avuti da altre societ? E guarda caso> l'unica propriet?M$ ancora non bucata ?> Hotmail, ma l?nei firewalls c'?FreeBSD.SCUSAMI amico ma certe volte è necessario essere volgari: CHI SE NE FREGA se WIN o UNIX sono + veloci sicuri ecc.. sono due SO completamente diversi quindi non paragonabili in alcun modo.Un conto e paragonare la velocita di due cpu di produttori diversi usando lo stesso HW SW cosa ben diversa e paragonare due so che hanno filosofie implementative diversi che girano su HW diversi.Se e pur vero che un bsd e molto più veloce di un win in ambito server, nel confronto grafico win con bsd con su xwin i dati si ribaltano.Comunque rimango della mia opinione SO con struttura diversa ed anzianita diverse non sono paragonabili.AnonimoRe: In confronto alla oracle bill sembra un angiol
Mi sembrava il tema dell'articolo....- Scritto da: quali paragoni> > > - Scritto da: BSD_like> > Gi? tuttavia uno UNIX rimane sempre pi?> > sicuro di un win*; certo che prima o poi> > anche Oracle sar?bucato; ma i buchi che> > hanno subito i server di M$ con win*,> senza> > contare i fermi macchina, sono superiori a> > quelli avuti da altre societ? E guarda> caso> > l'unica propriet?M$ ancora non bucata ?> > Hotmail, ma l?nei firewalls c'?FreeBSD.> > SCUSAMI amico ma certe volte è necessario> essere volgari: CHI SE NE FREGA se WIN o> UNIX sono + veloci sicuri ecc.. sono due SO> completamente diversi quindi non> paragonabili in alcun modo.> Un conto e paragonare la velocita di due> cpu di produttori diversi usando lo stesso> HW SW cosa ben diversa e paragonare due so> che hanno filosofie implementative diversi> che girano su HW diversi.> Se e pur vero che un bsd e molto più veloce> di un win in ambito server, nel confronto> grafico win con bsd con su xwin i dati si> ribaltano.> Comunque rimango della mia opinione SO con> struttura diversa ed anzianita diverse non> sono paragonabili.AnonimoRe: In confronto alla oracle bill sembra un angiol
hanno filosofie costruttive diverse, ed hai ragione.Ma possono tranquillamente girare sullo stesso HW. O almeno una parte dell'hw su cui girano gli UNIX è lo stesso dei BSD.La distinzione desktop-server non mi piace, tuttavia dimentichi 2 cose:uno UNIX seppur con server grafico riesce ad avviarsi anche in condizioni di risorse disperate, un win* con GUI no, a meno che non tiri fuori il 3.x.La potenza di un server grafico nei confronti di una GUI è notevolmente superiore. Hai mai provato cosa puoi fare con un server grafico in ambito server e con una rete di host UNIX?AnonimoRe: In confronto alla oracle bill sembra un angiol
- Scritto da: quali paragoni> SCUSAMI amico ma certe volte è necessario> essere volgari: CHI SE NE FREGA se WIN o> UNIX sono + veloci sicuri ecc.. sono due SO> completamente diversi quindi non> paragonabili in alcun modo.> Comunque rimango della mia opinione SO con> struttura diversa ed anzianita diverse non> sono paragonabili.Perfettamente daccordo: e' meglio che Windows resti fuori dall'ambito aziendale, per la casa a far girare i giochini va benissimo.AnonimoRe: In confronto alla oracle bill sembra un angiol
Ma quando lo capirai che non esiste il concetto di sicurezza intrinseca di un SO? Un sistema sicuro è un sistema gestito bene. Un sistema insicuro è un sistema non gestito.CRESCIIIIII!!- Scritto da: BSD_like> Già, tuttavia uno UNIX rimane sempre più> sicuro di un win*; certo che prima o poi> anche Oracle sarà bucato; ma i buchi che> hanno subito i server di M$ con win*, senza> contare i fermi macchina, sono superiori a> quelli avuti da altre società. E guarda caso> l'unica proprietà M$ ancora non bucata è> Hotmail, ma lì nei firewalls c'è FreeBSD.AnonimoRe: In confronto alla oracle bill sembra un angiol
Vuoi dire che alla M$ i suoi progr/ammin. non sanno gestire win*?Scusa ma questa volta non sono io a gettare fango su M$.Dici il vero in fatto d'ammin., ma è pur vero che alla M$ hanno quanto di meglio possibile per gestire in sicurezza ed al meglio delle possibilità NT/2000.Se non ci sono riusciti, è dovuto alla filosofia di base del sistema, che è diversa da uno UNIX, diversa da un *BSD; ed in questo ha ragione chi ha postato prima, sono 2 o.s. (o meglio 2 topologie di o.s.) diverse e destinate principalmente a compiti diversi.Daltronde il compito principale che si è assunto win* è quello di essere il più usabile (per la verità se lo sono assunto anche altri non UNIX, ma vuoi la scaltrezza/furbizia di Bill, vuoi il fatto di essersi legato all'arch. IA ed al DOS, vuoi infine per il monopolio che si è venuto a creare; l'unico o.s. facile è risultato alla fine win*), la filosofia di uno UNIX è diversa, all'opposto.Ciò non significa di fondo nulla, senonchè, Bill & C. devono piantarla di definire il loro o.s. come quello che sà fare tutto: facile, sicuro, performante. È una bugia grossa quanto una montagna.Non esiste un'o.s. così, perfetto. I *BSD che riescono ad essere tecnicamente sup. sono estremamente difficili, non riescono a mantenere quel vantaggio tecnico diventando più facili, perchè è impossibile!Ma Bill questo lo sà, solo che falza sempre le carte, poi sulla lic. scrive che non si assume responsabilità (casomai ti venisse in mente d'usare NT/2000 o Xp per vere mission-critical), ma allora perchè fa simili sparate, mentendo?Perchè non dice che ad Hotmail non riescono a privarsi di FreeBSD per i firewalls e Solaris per i cluster, altrimenti gli hack se lo mangierebbero (server DNS di Redmond insegnano). Ah, già ma poi come recita Bill "quelli sono terroristi".Oltrettutto il fatto che io preferisca un'o.s. che presenti un pacchetto diverso, incentrato non sull'usabilità, ma su altro, è un discorso diverso.Di quest'user-friendly dannato, prima nel mondo dell'informatica non c'era bisogno, e un'o.s. un sw si giudicava buono o pessimo a seconda di come era sicuro, performante, stabile. Oggi magari uno schifo di sw (o o.s.) è giudicato buono solo perchè è facile, poi il prezzo da pagare alla facilità è ovv. dimenticato.AnonimoRe: In confronto alla oracle bill sembra un angiol
puoi essere bravo quanto vuoi a gestire .. che se non hai i source..... cis! i buchi che ci sono ci saranno finche qualcuno non rialscia la patch!! + che incerottare tutto il tuo bel serverone non puoi fare.... volente o nolente!in *nix il discorso cambia... decidi tu cosa si puo' fare, e cosa non si puo' fare! certo magari a installarlo ci vuol un attimino di +, e a imparare ad amministrarlo davvero anche... però----byezAnonimoE Hotmail gira ancora su BSD
Ce la fanno, ce la fanno ...Non ce la fanno >:->Sono passati _anni_ da quando la M$ ha dichiarato di aver iniziato la migrazione su Win2K, ma per loro stessa amissione, non sono ancora riusciti a sradicare BSD.AnonimoRe: E Hotmail gira ancora su BSD
- Scritto da: Giambo> Ce la fanno, ce la fanno ...> Non ce la fanno >:->> > Sono passati _anni_ da quando la M$ ha> dichiarato di aver iniziato la migrazione su> Win2K, ma per loro stessa amissione, non> sono ancora riusciti a sradicare BSD.fossi stato io, non avrei toccato niente...50 milioni di account non si migrano cosi', da un giorno all'altro.CiaoAnonimoRe: E Hotmail gira ancora su BSD
> > Sono passati _anni_ da quando la M$ ha> > dichiarato di aver iniziato la migrazione> > su Win2K, ma per loro stessa amissione, non> > sono ancora riusciti a sradicare BSD.> > fossi stato io, non avrei toccato niente...> 50 milioni di account non si migrano cosi',> da un giorno all'altro.Oh, be', la prima migrazione tentata (Quella su NT4) si e' risolta con la perdita di un bel po'di caselle di posta, quindi anche se fossero stati 500 milioni :-) ...AnonimoRe: E Hotmail gira ancora su BSD
A parte che ci sono solo alcuni servizi di Hotmail che girano ancora su BSD a causa del software che gira sopra che è scritto per UNIX, comunque i sistemi su cui gira/girava Hotmail non erano dei sistemi standard, ma sistemi customizzati per gestire quel tipo di servizio specifico. Nemmeno Solaris, BSD o Windows 2000 ce la fanno NATIVAMENTE a reggere quel tipo di carico.- Scritto da: Giambo> Ce la fanno, ce la fanno ...> Non ce la fanno >:->> > Sono passati _anni_ da quando la M$ ha> dichiarato di aver iniziato la migrazione su> Win2K, ma per loro stessa amissione, non> sono ancora riusciti a sradicare BSD.AnonimoRe: E Hotmail gira ancora su BSD
> > Ce la fanno, ce la fanno ...> > Non ce la fanno >:->> > > > Sono passati _anni_ da quando la M$ ha> > dichiarato di aver iniziato la migrazione> su> > Win2K, ma per loro stessa amissione, non> > sono ancora riusciti a sradicare BSD.[Potresti PF quotare come si e' sempre fatto e non usare lo "standard" di Outllok ?]> A parte che ci sono solo alcuni servizi di> Hotmail che girano ancora su BSD a causa del> software che gira sopra che è scritto per> UNIX,Vuoi dire che _nessuno_ alla M$ e' capace ad eguagliare i programmatori UNIX :) ?> comunque i sistemi su cui gira/girava> Hotmail non erano dei sistemi standard, ma> sistemi customizzati per gestire quel tipo> di servizio specifico.Eh, la flessibilita' di un SO open source ...AnonimoRe: E Hotmail gira ancora su BSD
- Scritto da: Giambo> > Vuoi dire che _nessuno_ alla M$ e' capace ad> eguagliare i programmatori UNIX :) ?> No, vuol dire che nessuno ha voglia di fare un SO specifico per Hotmail.> > Eh, la flessibilita' di un SO open source ...Per Microsoft anche Windows è open source.AnonimoRe: E Hotmail gira ancora su BSD
lessi tempo fa su qualche ng che i DNS sono BSD x questo se si "fingano" sembrano bsd ma dietro ci stanno dei server... nt?2000? cmq m$...ecco spiegato xke spesso la mia casella non è accessibile... "we apologize.... bla bla bla"secondo me m$ non ha interesse x hotmail... anzi, non riescce nemmeno a gestirla.... meglio che qualche anima pia se la compri prima che quei decerebrati chiudano barakka!bayAnonimounbreakkkkkkable (cioccolatai)
Forse per invulnerabile intendono che finalmente non c'e' piu' lo user oracle con password oracle di default, e tutta l'installazione 777 ? bah..AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 12 2001
Ti potrebbe interessare