Roma – Sono 29 gli operatori pronti a contendersi le licenze per il Wireless Local Loop (WLL), quel lucroso “pezzo” di liberalizzazione delle telecomunicazioni che si fonda sulla possibilità di offrire servizi avanzati di TLC in ambito locale.
Il ministero delle Comunicazioni ha infatti informato ieri di aver selezionato 29 delle 32 aziende che hanno presentato domanda e saranno proprio queste a giocarsi le licenze, compresi i tre operatori dominanti della telefonia mobile italiana: TIM, Omnitel Vodafone e Wind. Tutti e tre, infatti, risultano in prima linea per l’assegnazione di licenza per le Regioni e le Province Autonome.
La gara si svolgerà il 7 maggio e secondo il Ministero è di grande rilievo che oltre agli operatori più noti si siano fatti avanti numerosi player meno conosciuti e con ambizioni locali. Da un lato questo dimostrerebbe la vivacità del mercato e dall’altro consentirebbe effettivamente di trasformare l’asta WLL in una opportunità nuova di liberalizzazione.
Nelle prossime ore sul sito del Ministero dovrebbe essere pubblicato l’elenco completo delle aziende partecipanti.
-
Dimenticatevi sempre di chi li usa da anni
Queste novita' sono un paio di anni che siusano con airport della Apple, benvenuti!AnonimoRe: Dimenticatevi sempre di chi li usa da anni
per la verità sono ormai tre gli anni, comunque cosa ti aspetti da Punto Informatico che va a recensire i prodotti TRUST... una march... (diciamo un favore) in piena regola di prodotti rimarchiati di terza categoriaAnonimoDov'è la novità?
Non vedo dove é la novità: ho provato il D-Link nell 2000!!!Basta prendere il catalogo M***o per trovare questi altri marchi che propongono soluzioni 802.11b: SMC, Sitecom, Xircom, Digicom, 3Com, NetGear, UsRobotics (nel ordine del catalogo!).Io stesso ho comprato (usato, per casa mia) il Acer WarpLink.E sono sicuro di non averli elencati tutti!!!!Saluti.AnonimoMa i costi?
sapevo che un sispositivo del genere costa intorno ai 1.200 euro...+ il costo di adattamento per ogni pdlMa ne vale la pena per comunicare a soli 11Mb/s?e le collisioni poi? le stesse di una rete Ethernet?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 apr 2002Ti potrebbe interessare