Ottawa (Canada) – Nel mondo hi-tech stanno spuntando “X” un po’ ovunque, e a quanto pare anche Corel si è adeguata a questo trend. WordPerfect Office X3 e CorelDRAW X3 sono le nuove versioni aggiornate delle storiche suite della casa canadese, la prima destinata al lavoro d’ufficio e la seconda alla creazione di grafica vettoriale e bitmap.
Fra le più anziane e mature alternative a MS Office, WordPerfect si compone, come tradizione, di tre applicazioni chiave: l’omonimo elaboratore di testi, il foglio di calcolo Quattro Pro e il programma di presentazioni Presentations. In tutte sono state introdotte novità e migliorie, ma fra queste spicca la capacità di WordPerfect X3 di importare, modificare ed esportare i documenti in formato PDF : una capacità che, secondo Corel, non offre alcun’altra suite concorrente. Le più recenti versioni di StarOffice e OpenOffice supportano il salvataggio dei documenti in formato PDF, ma non sono in grado di aprirli. Microsoft implementerà il supporto ai file PDF nel prossimo Office 12, ma anche in questo caso dovrebbe mancare un filtro di importazione.
WordPerfect X3 migliora poi ulteriormente la compatibilità con i formati di Microsoft , ma con grande delusione della comunità open source manca invece del supporto a OpenDocument : una scelta incomprensibile visto che Corel si è sempre detta tra i più convinti sostenitori del formato promosso da OpenOffice.org.
WordPerfect Office X3 include poi un nuovo client di posta elettronica, una nuova interfaccia utente, nuove risorse on-line, un miglior supporto ai caratteri internazionali, e una funzione che permette agli utenti di eliminare con facilità dai documenti ogni informazione personale.
L’edizione Standard della suite comprende, oltre alle applicazioni base, il client e-mail WordPerfect Mail e il programma di grafica Presentations Graphics X3. L’edizione Home contiene invece versioni “lite” di WordPerfect X3 e Quattro Pro X3, Photo Album 6 Standard Edition, Pinnacle Studio SE, Pinnacle Instant CD/DVD LE v8, Norton Internet Security 2006, e altri tool minori. L’edizione Professional include gli stessi componenti della Standard più il database relazionale Paradox, Microsoft Visual Basic for Applications, e tool per lo sviluppo. I prezzi in dollari (quelli in euro non sono ancora noti) sono di 160 dollari per l’edizione Standard, 80 dollari per la Home e 259 dollari per quella Professional.
La nuova suite CorelDRAW X3 si indirizza sia ai professionisti della grafica che agli appassionati. Ad entrambi offre un sostanzioso numero di novità, tra cui PowerTrace, un’applicazione che converte le immagini bitmap in grafica vettoriale modificabile; l’Image Adjustment Lab di PhotoPaint, studiato per regolare con un clic i colori e i toni delle fotografie digitali; uno strumento potenziato per scrivere righe di testo che seguano delle curve impostate dall’utente; un’anteprima di stampa per gli oggetti grafici sovrapposti; uno strumento taglierino per rimuovere aree non desiderate negli oggetti; e inoltre 10.000 clipart, 35 nuovi caratteri WGL4 e 1.000 fotografie esenti da royalty.
CorelDRAW X3 costa 599 euro (IVA esclusa) nella versione completa e 299 euro nella versione aggiornamento.
-
Ciò dimostra che...
con Firefox si fa festaAnonimoRe: Ciò dimostra che...
No firefox ? No party!AnonimoRe: Ciò dimostra che...
che palle sto firefox sto cominciando ad odiarlo.non si parla d'altro e pensare che lo uso pure.AnonimoRe: Ciò dimostra che...
- Scritto da: Anonimo> che palle sto firefox sto cominciando ad odiarlo.> non si parla d'altro e pensare che lo uso pure.Mettiti Opera e vedi che salto fa la tua navigazioneAnonimoRe: Ciò dimostra che...
- Scritto da: Anonimo> No firefox ? No party!ah ah ah ah ah ah ah ah gottwa irku test!AnonimoRe: Ciò dimostra che...
- Scritto da: Anonimo> con Firefox si fa festama nessuno ha capito la battuta ?durante il weekend si usa di + firefox... quindi...AnonimoRe: Ciò dimostra che...
> ma nessuno ha capito la battuta ?> durante il weekend si usa di + firefox...> quindi...chi usa firefox non tromba :DAnonimoRe: Ciò dimostra che...
ma sul serio era una battuta?Anonimoah ah ah ah ah numeri falsi
leggete qua i numeri realihttp://64.233.183.104/search?q=cache:Ku1FTF8tccGcJ:www.p2pforum.it/forum/showthread.php%3Ft%3D34866+firefox+diffusione&hl=it&client=MSIEah ah ah illusicerto ke se idati li fornisce la LOBBY dei PROVIDER LINUX.... SIAMO A POSTO!!!(troll2)AnonimoRe: ah ah ah ah ah numeri falsi
Ma non sai manco postare un link, cos'avrai mai da ridere nelle tue condizioni?AnonimoRe: ah ah ah ah ah numeri falsi
- Scritto da: Anonimo> ah ah ah illusi????????????????Hai poco da ridere, visto che usi quel cesso di explorer!Ma vai a scop.....AnonimoRe: ah ah ah ah ah numeri falsi
- Scritto da: Anonimo> ah ah ah illusiMa illusi di che? Chi usa Firefox fa un favore a se stesso, mica agli altri.AnonimoRe: ah ah ah ah ah numeri falsi
anke mio nonno usa linux con firefox... è ora che ti aggiorni pivelloAnonimonon apre tutte le pagine, non lo uso
preferisco avant, finchè non esce IE7 è il migliore.apre tutto ed ha tutte le features di firefox o opera.AnonimoRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
- Scritto da: Anonimo> preferisco avant, finchè non esce IE7 è il> migliore.> apre tutto ed ha tutte le features di firefox o> opera.e magari ti credi AVANTi????ah ah ah ah ah usa Mozilla ke e' meglioAnonimoRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
non apre tutte le pagine, non lo uso.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > preferisco avant, finchè non esce IE7 è il> > migliore.> > apre tutto ed ha tutte le features di firefox o> > opera.> > > e magari ti credi AVANTi????> > > ah ah ah ah ah usa Mozilla ke e' meglioAnonimo9 --
AnonimoRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
Ok, usa quel che ti pare...rimane il fatto che il motore di rendering di IE (quindi quello di Avant) e' indietro di quel po' ........ cazzi tuoiAnonimoRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
- Scritto da: Anonimo> non apre tutte le pagine, non lo uso.> si può dire la stessa cosa di ie o di avant o di maxthon...pane@ritaRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
avant usa il motore di IE6, quindi gia' questo dovrebbe scoraggiarne l'utilizzo, poiche' il motore di rendering di IE6 e' indietro alla preistoria e pieno di incompatibilita' con gli standard.Qundi :Avant -> CESTINATOAnonimoRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
- Scritto da: Anonimo> avant usa il motore di IE6, quindi gia' questo> dovrebbe scoraggiarne l'utilizzo, poiche' il> motore di rendering di IE6 e' indietro alla> preistoria e pieno di incompatibilita' con gli> standard.> > Qundi :> > Avant -> CESTINATOstandard o non standard mi sono stufato dopo una settimana di vedere pagine internet storte. Dovevo ogni 5 pagine copiare il link e farlo partire con IE.L'unica cosa buona di firefox è il multitab.Quindi ho risoltoAnonimoRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
- Scritto da: Anonimo> standard o non standard mi sono stufato dopo una> settimana di vedere pagine internet storte.> Dovevo ogni 5 pagine copiare il link e farlo> partire con IE.> L'unica cosa buona di firefox è il multitab.> Quindi ho risoltoIo invece ho risolto non andando sui siti che non sono capaci di un minimo di professionalità.AnonimoRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
- Scritto da: Anonimo> standard o non standard mi sono stufato dopo una> settimana di vedere pagine internet storte.> Dovevo ogni 5 pagine copiare il link e farlo> partire con IE.> L'unica cosa buona di firefox è il multitab.> Quindi ho risoltoMolto costruttivo!A parte il fatto che di siti che si vedono solo con IE ne vedo sempre meno, il problema non è di Firefox, ma di IE e di chi sviluppa quei siti pensando che esista solo quello.Io la mia parte la faccio, sviluppando siti che rispettano gli standard e si vedono correttamente.Tu che fai invece?PS. ti dirò di più, la maggior parte dei grattacapi me li da proprio IEFulmy(nato)Re: non apre tutte le pagine, non lo uso
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > avant usa il motore di IE6, quindi gia' questo> > dovrebbe scoraggiarne l'utilizzo, poiche' il> > motore di rendering di IE6 e' indietro alla> > preistoria e pieno di incompatibilita' con gli> > standard.> > > > Qundi :> > > > Avant -> CESTINATO> standard o non standard mi sono stufato dopo una> settimana di vedere pagine internet storte.> Dovevo ogni 5 pagine copiare il link e farlo> partire con IE.> L'unica cosa buona di firefox è il multitab.> Quindi ho risoltoTi dirò...io ormai uso la corretta visualizzazione o meno di un sito per stabilirne la serietà e la professionalità:- si vede bene con Firefox. Allora vuol dire che chi ha progettato il sito (e chi ci sta dietro), è stato attento a rispettare gli standard, ha recepito le direttive sull'accessibilità, sa come funziona il web.- non si vede bene con Firefox. Allora vuol dire che chi ha progettato il sito (e chi lo ha commissionato) ha una visione distorta e parziale del mondo informatico e della rete, e non è in grado di starci, non essendo sensibile agli standard e alle direttive che la governano. E quindi se magari devo affidare i miei soldi per fare acquisti, o devo affidarmi a servizi informatici, di chi ha questo tipo di approccio con il web e l'informatica, me ne tengo bene alla larga, perché difficilmente operatori del genere avranno anche un occhio di riguardo alla sicurezza ed alla professionalità.Certo, forse semplifico un po' troppo, ma credo sia comunque un buon metro per scremare professionisti da semplici smanettoni del web.Del resto l'immagine su internet è tutto, e i più grandi (grandi portali, banche, e siti che vivono di e-commerce) stanno correndo ai ripari sistemando i propri siti, IE7 o meno (in riferimento ad un altro post che imputava al prossimo browser di casa MS che dovrebbe rispettare di più gli standard, il rifacimento di numerosi portali e siti), perché proprio la loro immagine di professionalità, altrimenti ne risentirebbe.Ad esempio affidereste i vostri soldi o i vostri dati (per un acquisto, un investimento, ...) a chi si presenta con un sito magari tutto fatto in flash (gran bello strumento quando usato correttamente, gran bella rottura quando abusato), tutto sbrillucicoso, ma malamente organizzato, in cui si fatica a navigare e a trovare le informazioni, o ancora ad uno che funziona bene solo con un certo tipo di browser, solo su una certa piattaforma, e solo magari ad una certa risoluzione, oppure dà una migliore immagine di sicurezza e professionalità un sito in cui le informazioni per l'utente sono a portata di mano, sobrio nella grafica, e perfettamente visibile sia dal palmare con su Opera al notebook con su Linux, oltre che ovviamente al PC di casa con WinXP e Firefox :D ? Io sono più propenso a scegliere l'ultimo esempio che ho riportato.Non apre tutte le pagine? Comincia a domandarti di chi sia la colpa di ciò, e comincia a valutare se non è il caso di segnalare la cosa a chi quelle pagine le mantiene. A me ad esempio giorni fa è capitato di scoprire che dal sito della Lite-On non è possibile scaricare il firmware per i loro prodotti (http://www.liteonit.com/ODD/English/e_downloads/e_firmware_dvd%20rw.asp) se non si utilizza IE. Bene, mi sono armato di santa pazienza, e gli ho spedito una bella email abbastanza educata ma anche abastanza pungente, dato che non si trattava di un problema relativo ad una scorretta implementazione dell'HTML, ma di una precisa scelta riportata pergiunta al fondo della pagina. Forse non avrò concluso molto, ma se le email come la mia inizieranno ad aumentare, allora qualcosa di sicuro si smuoverà.AnonimoRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
quali pagine non aprirebbe? Quali sarebbero tutte storte come dici?AnonimoRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
- Scritto da: Anonimo> preferisco avant, finchè non esce IE7 è il> migliore.> apre tutto ed ha tutte le features di firefox o> opera.Hai ragione, ma anche IE7 probabilmente non aprirà più tutte le pagine.Il problema non è di Firefox, ma di IE5 (e 6) che avevano delle interpretazioni errate delle specifiche.Siccome Explorer è diventato uno standard di fatto, le specifiche non sono più state seguite. Poi sono arrivati altri browser che correttamente invece le specifiche le seguivano (tra cui Firefox) e adesso sembra che siano loro a sbagliare.Anche Microsoft con IE7 però si è "accorta" degli errori, e li sta correggendo.Nel contempo sta cercando di informare tutti gli sviluppatori delle modifiche, in modo che possano sistemare eventuali problematiche che potrebbero emergere con l'uso di IE7.C'è un blog apposta degli sviluppatori di IE7 che è visitabile qui:http://blogs.msdn.com/ie/In ogni caso per il momento usa pure Avant, se ti trovi bene. Considera però che siccome Avant si appoggia su Explorer, quando passerai ad IE7 potrai riprovare anche Firefox, perchè entrambi avranno le stesse possibilità di aprire la stessa pagina più o meno correttamente.L'unica pagina che sarà sempre consultabile solo con Explorer, sarà quella degli aggiornamenti di Windows sul sito Microsoft. :-)AnonimoRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
> Hai ragione, ma anche IE7 probabilmente non> aprirà più tutte le pagine.> > Il problema non è di Firefox, ma di IE5 (e 6) che> avevano delle interpretazioni errate delle> specifiche.> Siccome Explorer è diventato uno standard di> fatto, le specifiche non sono più state seguite.> Poi sono arrivati altri browser che correttamente> invece le specifiche le seguivano (tra cui> Firefox) e adesso sembra che siano loro a> sbagliare.> > Anche Microsoft con IE7 però si è "accorta" degli> errori, e li sta correggendo.> Nel contempo sta cercando di informare tutti gli> sviluppatori delle modifiche, in modo che possano> sistemare eventuali problematiche che potrebbero> emergere con l'uso di IE7.> > C'è un blog apposta degli sviluppatori di IE7 che> è visitabile qui:> http://blogs.msdn.com/ie/> > In ogni caso per il momento usa pure Avant, se ti> trovi bene. Considera però che siccome Avant si> appoggia su Explorer, quando passerai ad IE7> potrai riprovare anche Firefox, perchè entrambi> avranno le stesse possibilità di aprire la stessa> pagina più o meno correttamente.> > L'unica pagina che sarà sempre consultabile solo> con Explorer, sarà quella degli aggiornamenti di> Windows sul sito Microsoft. :-)se IE7 non mi apre tutte le pagine continuerò mi aggiorno.facile noAnonimoRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > preferisco avant, finchè non esce IE7 è il> > migliore.> > apre tutto ed ha tutte le features di firefox o> > opera.> > Hai ragione, ma anche IE7 probabilmente non> aprirà più tutte le pagine.> > Il problema non è di Firefox, ma di IE5 (e 6) che> avevano delle interpretazioni errate delle> specifiche.> Siccome Explorer è diventato uno standard di> fatto, le specifiche non sono più state seguite.> Poi sono arrivati altri browser che correttamente> invece le specifiche le seguivano (tra cui> Firefox) e adesso sembra che siano loro a> sbagliare.> > Anche Microsoft con IE7 però si è "accorta" degli> errori, e li sta correggendo.> Nel contempo sta cercando di informare tutti gli> sviluppatori delle modifiche, in modo che possano> sistemare eventuali problematiche che potrebbero> emergere con l'uso di IE7.> > C'è un blog apposta degli sviluppatori di IE7 che> è visitabile qui:> http://blogs.msdn.com/ie/> > In ogni caso per il momento usa pure Avant, se ti> trovi bene. Considera però che siccome Avant si> appoggia su Explorer, quando passerai ad IE7> potrai riprovare anche Firefox, perchè entrambi> avranno le stesse possibilità di aprire la stessa> pagina più o meno correttamente.> > L'unica pagina che sarà sempre consultabile solo> con Explorer, sarà quella degli aggiornamenti di> Windows sul sito Microsoft. :-)> Quoto in pieno ;)Purtroppo IE 7 forse non apparirà tanto presto (2010), con tutti i problemi di sicurezza ancora aperti !Oramai solo i siti pornografici e di truffa sono rimasti compatili IE (salvo qualche rarissima eccezione) :.==================================Modificato dall'autore il 19/01/2006 11.11.01mdaRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
- Scritto da: Anonimo> preferisco avant, finchè non esce IE7 è il> migliore.> apre tutto ed ha tutte le features di firefox o> opera.Ci sapresti dire quali ?Magari è Winzozz update ?E comunque sappi che sono quei siti a non esser compiant con lo standard, visto che lo stesso IE utilizza funzioni proprietarie ... il solito vizietto di Bill !SparrowIE come FF (quasi)
A parte che FF ha un motore di rendering migliore è anche vero che alcune delle caratteristiche di FF si possono implementare anche su IE6. In particolare consiglio di utilizzare la MSN Toolbar con Windows Desktop Search che aggiuge tab, desktop search, antiphising e altre amenità. Ne esiste anche una versione "enterprise enabled" gestibile tramite le group policy di active directory. Dopo un po' di test la sto implementando nella mia rete e devo dire che mi piace proprio.BTW la parte di ricerca è molto molto caruccia e se il vostro client di posta è Outlook 2003 direi che è fondamentale.AnonimoRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
Non è poi così irragionevole. C'è uno svantaggio per la minor sicurezza ma obiettivamente non si pone il problema delle pagine non correttamente visualizzate.Peraltro le pagine non compatibili con Firefox sono ormai veramente una minoranzaridicola... la mia banca e tutti i siti di commercio on-line che uso sono perfettamente compatibili.Credo negli ultimi due mesi di aver usato IE solo per Windows Update.Ormai solo chi non crede nella presenza sul web (o è demente...) non tiene conto di Firefox; nessuno è così deficiente da tagliar fuori il 10% dei navigatori, oltretutto in media i più evoluti.lb2004Re: non apre tutte le pagine, non lo uso
- Scritto da: Anonimo> apre tutto ed ha tutte le features di firefox o> opera.Secondo me esageri. Se avessi fatto la stessa affermazione un paio d'anni fa ti avrei dato ragione (lasciamo da parte la questione degli standard). Ma oggi uso tranquillamente Firefox e di problemi di compatibilità con siti ne rilevo veramente pochi. Anzi, certi siti che fino a tempo fa davano problemi con Firefox adesso funzionano perfettamente (es.: http://www.raisport.rai.it/ ). La questione è semplice. Firefox ha avuto un certo successo e di questo se ne tiene conto nel normale ciclo di sviluppo e aggiornamento dei siti web. Ovvero, se un certo sito non funziona ora con Firefox, molto probabilmente funzionerà al prossimo aggiornamento. Ovvero, per siti che hanno aggiornamenti sostanziali almeno una volta all'anno la compatibilità dovrebbe essere garantita. Il dovrebbe è necessario quando si parla della capacità degli sviluppatori di comprendere che esistono gli standard e che vanno rispettati. Ma su questo punto sono decisamente più ottimista che in passato.FDGRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
Una pagina scritta male non merita di essere visitata.Quindi non guardo la pagina, e mi tengo firefox.AnonimoRe: non apre tutte le pagine, non lo uso
- Scritto da: Anonimo> Una pagina scritta male non merita di essere> visitata.> Quindi non guardo la pagina, e mi tengo firefox.>Guarda che sei stato tu a cercare la pagina, non viceversa.AnonimoInvece la stima è sottostimata
Sicuramente Firefox supera il 20% del mercato Europeo perchè non si tiene conto di tutti i dowload fatti.AnonimoRe: Invece la stima è sottostimata
Le cifre cambiano in base al sito che si prende come riferimento, uno dei siti che ho fatto e amministro registra il 45% di utenti con firefox e 41% di utenti IE...Però è un sito frequentato principalmente da gente che ha abbastanza confidenza con il pc e quindi il dato non è molto rilevante (dal punto di vista del mercato, lo è invece dal punto di vista della qualità).Sarebbe interessante sapere le % di accesso a Punto Informatico.AnonimoRe: Invece la stima è sottostimata
- Scritto da: Anonimo> Le cifre cambiano in base al sito che si prende> come riferimento, uno dei siti che ho fatto e> amministro registra il 45% di utenti con firefox> e 41% di utenti IE...> Però è un sito frequentato principalmente da> gente che ha abbastanza confidenza con il pc e> quindi il dato non è molto rilevante Si vede che solo quel 45% degli utenti ha abbastanza confidenza col pc.Chi, avendo un minimo di conoscenza dell'informatica, sarebbe così stupido da usare IE? (rotfl)AnonimoRe: Invece la stima è sottostimata
- Scritto da: Anonimo> Le cifre cambiano in base al sito che si prende> come riferimento, uno dei siti che ho fatto e> amministro registra il 45% di utenti con firefox> e 41% di utenti IE...> Però è un sito frequentato principalmente da> gente che ha abbastanza confidenza con il pc e> quindi il dato non è molto rilevante (dal punto> di vista del mercato, lo è invece dal punto di> vista della qualità).> > Sarebbe interessante sapere le % di accesso a> Punto Informatico.Molti truccano il loro browser mimetizzandolo come IE.AnonimoRe: Invece la stima è sottostimata
I download non corrispondono all'utilizzo.Un sito che gestisco registra il 30% di utilizzo di firefox (il traffico di utenti é notevole).Anonimofinlandia germania migliori eu, ita 13a
E' strano come la classifica pubblicata pochi giornifa dall'Unione Europea con tutti i dati relativi allacapacità innovativa dei vari paesi rispecchifedelmente quella dell'uso di strumenti alternativiin campo software.La nazione piu innovativa in Europa, secondo ilbilancio dell'Unione per il 2005 èla Finlandia, dove tra l'altro si usa Firefox al 38%La Germania, come capacità innovativa, vienesubito dopo, e, guarda caso, in germania si usaFirefox nel 30% e Linux+Apache per i siti webnel 93% dei casiL'italia, dove l'uso di ff è tra i piu bassi dell'unione,in cui l'uso di strumenti non alternativi è bassissimo,in cui per i siti si usa ms+iis nel 47% dei casi,ebbene, è 13a nella classifica dell'Unione.Non sarà questione di grande gap culturale(senza eufemismi ignoranza) a relegare sempre il "bel" paese molto dietro ai paesi civili del nord-europa ?AnonimoRe: finlandia germania migliori eu, ita
Cazzate.La Danimarca è dietro all'Italia e lo stesso si può dire per il Belgio e l'Olanda.E la Norvegia è quasi alla pari.Stavolta il divario Nord-Sud Europa centra nienteAnonimoRe: finlandia germania migliori eu, ita
però la finlandia rimane il paese in cima allaclassifica dell'innovazione europeaper il resto direi che l'unico dato è la crescitagenerale da maggio, quando la media europeaera al 15% secondo lo stesso rilevatore franceseAnonimoRe: finlandia germania migliori eu, ita
- Scritto da: Anonimo> però la finlandia rimane il paese in cima alla> classifica dell'innovazione europeaE' anche uno dei paesi in cima alle classifiche di suicidi, che le due cose siano legate?AnonimoRe: finlandia germania migliori eu, ita
- Scritto da: Anonimo> con tutti i dati relativi> alla> capacità innovativaMa che è la capacità innovativa? Come la si misura? :$AnonimoRe: finlandia germania migliori eu, ita
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > con tutti i dati relativi> > alla> > capacità innovativa> > Ma che è la capacità innovativa? Come la si> misura? :$Sono dati macroeconomici valutati dalle istituzioni economiche internazionali:In genere é dato dalla percentuale di laureati dalla desità di societa hitech e dai fondi destinati alla ricerca.AnonimoRe: finlandia germania migliori eu, ita
> In genere é dato dalla percentuale di laureati> dalla desità di societa hitech e dai fondi> destinati alla ricerca.> > e il fatto di essere 5 milioni su una superficie pari se non superiore alla nostra con una densita che nei casi peggiori non supera i 100 abitanti per km quadrato non conta nulla?AnonimoRe: finlandia germania migliori eu, ita
>Ma che è la capacità innovativa? Come la si >misura? L'UE ha una serie di benchmark piuttosto cospicua e ogni anno esce il rapportopaese per paese con moltissimi parametriSe ti interessa tutto questo, vai sul sitodell'UEAnonimoRe: finlandia germania migliori eu, ita
Quindi chi usa Firefox è automaticamente più intelligente ?????AnonimoRe: finlandia germania migliori eu, ita
- Scritto da: Anonimo> Quindi chi usa Firefox è automaticamente più> intelligente ?????Secondo Secunia , si !mdaRe: finlandia germania migliori eu, ita
- Scritto da: Anonimo> Quindi chi usa Firefox è automaticamente più> intelligente ?????Non direttamente. E' chi continua ad usare IE che è ignorante delle alternative o non è normodotatoRiotRe: finlandia germania migliori eu, ita
- Scritto da: Anonimo> Quindi chi usa Firefox è automaticamente più> intelligente ?????Mi sa che confondi la causa con l'effetto. :)AnonimoRe: finlandia germania migliori eu, ita
gia'... e' colpa di Berlusconi!!!! :@ :)AnonimoMa che notizia della menghia
Una statistica su due giorni non ha senso!MA dico io: sei un sito che fa statistiche? E che ci voleva a pubblicare le statistiche di un mese?!midoriRe: Ma che notizia della menghia
- Scritto da: midori> Una statistica su due giorni non ha senso!> MA dico io: sei un sito che fa statistiche? E che> ci voleva a pubblicare le statistiche di un> mese?!Veramente se sapessi qualche cosa di statistica sapresti anche che per una valutazione come questa (ovvero siti che possono essere guardati tutti i giorni più di una volta al giorno) ci vuole un periodo di osservazione breve su tante pagine, in modo da beccare più o meno un utente una sola volta (o giù di lì).AnonimoRe: Ma che notizia della menghia
E' evidente che di statistiche non ci capisci niente manco tu... :)- Scritto da: Anonimo> Veramente se sapessi qualche cosa di statistica> sapresti anche che per una valutazione come> questa (ovvero siti che possono essere guardati> tutti i giorni più di una volta al giorno) ci> vuole un periodo di osservazione breve su tante> pagine, in modo da beccare più o meno un utente> una sola volta (o giù di lì).midoriRe: Ma che notizia della menghia
Titolo: "Firefox oltre il 20%".Contenuto: "...(realmente) Firefox dovrebbe essere usato da un 5/10% degli utenti ....Anonimobene
Al di là di quelle che sono le preferenze personali, tanto più aumenta l'uso di Firefox, tanto più i siti dovranno abbandonare le codifiche IE-Only, tanto più sarà possibile usare altri browser, siano questi Avant, Firefox, Konqueror, Opera, Galeon, ... Insomma, tutti beneficieranno di questo successo. MadderMadderRe: bene
- Scritto da: Madder> Al di là di quelle che sono le preferenze> personali, tanto più aumenta l'uso di Firefox,> tanto più i siti dovranno abbandonare le> codifiche IE-Only, tanto più sarà possibile usare> altri browser, siano questi Avant, Firefox,> Konqueror, Opera, Galeon, ... > > Insomma, tutti beneficieranno di questo successo. > > MadderAvant sua il motore di IE se non sbaglio... cmq quotoSgabbioRe: bene
- Scritto da: Madder> Insomma, tutti beneficieranno di questo successo. tutti tranne 1 monopolio, ovviamenteEra ora che si tornasse a aderire agli standardAnonimoRe: bene
> tutti tranne 1 monopolio, ovviamente> > Era ora che si tornasse a aderire agli standard> posso farti una domanda senza voler scatenare una polemica?quali sono le cose per cui IE e' difforme dallo standard?mi spiegoha un supporto CSS2 inferiore alla concorrenza oggima da IE4 in poi e' sempre stato uno dei piu' innovativimi riferisco ad esempio al dom, all'oggetto xmlhttp, ai css, ai layer (IE supporta/va i div dom e css, chi si ricorda il tag LAYER di ns 4?),al rendering nativo di xmltutte cose che ie ha introdotto per primo (nel desktop di tutti i giorni almeno) e a un buon livello bug a parte, in cosa davvero IE impedisce di fare siti standard compliant?ok lo so benissimo che ci sono errori nel gestire alcune cose, ad esempio il famoso peekaboo bug o i problemi col box model, ma sono tutti superabili e gli altri non sono stati fino a 6 mesi/1 anno fa molto piu' avantipoi IE ha anche delle cose fuori standard e oltre lo standard ma aderire o no a uno standard e' compito dello sviluppatoreanche gcc ha delle cose fuori standardse provate a compilare il kernel di linux con --ansi --pedantic non compilera'...anche mozilla/firefox ha introdotto le direttive moz-* per i cssgrazieciaoAnonimoRe: bene
ti rispondo da profano dell'html.Non è tanto che IE non rispetti gli standard... ma che introduca delle funzioni (penso ActiveX e simili) che girano solo su IE (e quindi su Windows). Il sito standard lo usi con tutti i browser, il sito che sfrutta solo le funzioni permesse da IE lo usi, appunto solo con IE. Se firefox raggiunge un certo livello di penetrazione di mercato, il programmatore di siti si troverà "obbligato" a non sfruttare funzionalità utilizzabili solo con IE. MadderMadderi browser della domenica
E pensare che avevo sempre pensato che fosse Explomer(d) il browser dei navigatori della domenica.Mah.AnonimoVa bene così
No la stima va bene anche se fatta di domenica.Perché gli utenti aziendali sono obbligati a usare quello che "passa il convento". Nel senso che Firefox spesso non viene installato o non viene permesso di scaricarlo ed installarlo.L'utente a casa col suo computer invece può decidere cosa installare e in tantissimi hanno deciso di installare Firefox.La statistica dei giorni lavorativi sarebbe stata la vera statistica falsata non quella della domenica.AnonimoRe: Va bene così
- Scritto da: Anonimo> No la stima va bene anche se fatta di domenica.Se capisci il francese, puoi leggere l'articolo originale:http://www.xitimonitor.com/etudes/equipement13.aspIn basso viene detto che la medesima osservazione fatta in settimana non ha portato grosse differenze.GiamboSu Fantascienza.com al 25%
Sul sito Fantascienza.com Firefox supera il 25%, i "Mozillidi" tutti insieme arrivano circa al 28%. Explorer è sotto il 70%.silviososioRe: Su Fantascienza.com al 25%
Va bene, ma quanti accessi ci sono al sito? 2, 200, 200 milioni??? Per avere una rilevanza statistica, bisogna avere anche un certo "giro"... se ci dai il dato guadagni credibilità...AnonimoRe: Su Fantascienza.com al 25%
...e cmq su Fantascienza.fi Forza Italia ha la maggioranza assoluta nel Paese... :s I sondaggi di Firefox mi sembrano quelli del Cavaliere...ZioBillAnonimoRe: Su Fantascienza.com al 25%
Se è per questo, il Messaggero (orientato a SX) la settimana scorsa riportava vari sondaggi: addirittura un sondaggio attribuiva, secondo il Messaggero, al CX oltre il 52% ........ Ma se nessuna forza o aggregazione politica in Italia è mai andata oltre il 49%!!!......Re: Su Fantascienza.com al 25%
- Scritto da: ......> Se è per questo, il Messaggero (orientato a SX)> la settimana scorsa riportava vari sondaggi:> addirittura un sondaggio attribuiva, secondo il> Messaggero, al CX oltre il 52% ........ Ma se> nessuna forza o aggregazione politica in Italia è> mai andata oltre il 49%!!!A parte che tutti i sondaggi da mesi danno il csx sopra il 50%. Cmq molte volte una coalizione ha superato il 50% (pressoché sempre con il proporzionale, altrimenti non si faceva il governo)AnonimoAltro sito con statistiche
Anche se effettivamente è frequentato più che altro da programmatori...http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.aspBeh, è da notare che il trend di FF è di crescita. Ciao, icedicedRe: Altro sito con statistiche
- Scritto da: iced> Anche se effettivamente è frequentato più che> altro da programmatori...> > http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.a> > Beh, è da notare che il trend di FF è di> crescita. > > Ciao, icedOramai il 90% dei siti di statistiche dice che FF è al 20%Tutto dipende da che siti controllano.mdaStatista fai da te? No alpitour?
Non so se chi ha fatto questa statistica sia più fazioso o più incompetente. Oppure è un genio e il suo proposito era far muovere inutilmente le dentiere degli advocates dei browser, categoria di buffi personaggi che a giudicare dai commenti abbondano anche fra il pubblico di PI.AnonimoRe: Statista fai da te? No alpitour?
- Scritto da: Anonimo> Non so se chi ha fatto questa statistica sia più> fazioso o più incompetente. Oppure è un genio e> il suo proposito era far muovere inutilmente le> dentiere degli advocates dei browser, categoria> di buffi personaggi che a giudicare dai commenti> abbondano anche fra il pubblico di PI.Anche tu mica scherzi.Si dice "statistico"garakRe: Statista fai da te? No alpitour?
> Anche tu mica scherzi.> Si dice "statistico"Il mio dizionario afferma che si può dire anche statista, ma come può l'obsoleta lingua italiana confrontarsi con l'intelligenza e l'etica superiori di un sostenitore di Firefox?AnonimoRe: Statista fai da te? No alpitour?
- Scritto da: Anonimo> > Anche tu mica scherzi.> > Si dice "statistico"> > Il mio dizionario afferma che si può dire anche> statista, ma come può l'obsoleta lingua italiana> confrontarsi con l'intelligenza e l'etica> superiori di un sostenitore di Firefox?Allora non sai neanche consultare un dizionario. Statista è mussolini, statistico è mannheimer, fai un po' te...E' come dire che discrezione e discrezionalità sono la stessa cosa...AnonimoRe: Statista fai da te? No alpitour?
che dizionario è? dell'alpitour? :DAnonimoRe: Statista fai da te? No alpitour?
- Scritto da: Anonimo> > Anche tu mica scherzi.> > Si dice "statistico"> > Il mio dizionario afferma che si può dire anche> statista,LOL :D ! Leggi la definizione !GiamboRe: Statista fai da te? No alpitour?
- Scritto da: Anonimo> Non so se chi ha fatto questa statistica sia più> fazioso o più incompetente. su cosa si basa questo tuo dubbio?AnonimoRe: Statista fai da te? No alpitour?
> > Non so se chi ha fatto questa statistica sia più> > fazioso o più incompetente. > su cosa si basa questo tuo dubbio?semplicesul campionetutti gli statistici degni di tale nome sanno che un campione non deve essere ampio (anche se auspicabile) ma deve essere rappresentativoAnonimoIo lo sto diffondendo in azienda
Qui in azienda non veniva usato, visto che si lavora su win2000 con immagine dove il pre-installato è ovviamente IE6.Quasi tutti gli utenti NON hanno i diritti di amministratore per poter installare Firefox, ecco perchè le statistiche aziendali lo danno sempre oltre il 70%-80%. Sarebbe come dire, facciamo una statistica in Italia per vedere quante persone parlano Inglese, è chiaro che tolto quel 20% di gente che l'ha studiato e che lo usa per lavoro o per cultura, gli altri che parlano? Italiano all'80% è ovvio !Quindi anche un 20-30% di FF è UN GRANDE SUCCESSO !Adesso sto facendo campagna di diffusione di Firefox, chi lo prova per la prima volta rimane STUPITO dalle sue funzionalità ! In pratica RISCOPRE IL WEB e il gusto di navigare in modo davvero piacevole, facile, veloce, tabbed (senza 20 finestrelle vaganti ... vergogna IE ...)W FIREFOX ! ;)SparrowRe: Io lo sto diffondendo in azienda
Credo che zio Bill dovrebbe cominciare a preoccuparsi sul serio... :D- Scritto da: Sparrow> Qui in azienda non veniva usato, visto che si> lavora su win2000 con immagine dove il> pre-installato è ovviamente IE6.> Quasi tutti gli utenti NON hanno i diritti di> amministratore per poter installare Firefox, ecco> perchè le statistiche aziendali lo danno sempre> oltre il 70%-80%. > Sarebbe come dire, facciamo una statistica in> Italia per vedere quante persone parlano Inglese,> è chiaro che tolto quel 20% di gente che l'ha> studiato e che lo usa per lavoro o per cultura,> gli altri che parlano? Italiano all'80% è ovvio !> Quindi anche un 20-30% di FF è UN GRANDE SUCCESSO> !> > Adesso sto facendo campagna di diffusione di> Firefox, chi lo prova per la prima volta rimane> STUPITO dalle sue funzionalità ! In pratica> RISCOPRE IL WEB e il gusto di navigare in modo> davvero piacevole, facile, veloce, tabbed (senza> 20 finestrelle vaganti ... vergogna IE ...)> > W FIREFOX !> ;)Anonimo9 --
AnonimoRe: Io lo sto diffondendo in azienda
[ok, ci riprovo, son finito sulle X rosse :) ...]invece qui da me in ufficio possimo usare quello che vogliamo. siamo firewallati...neanche da dire che l'ho diffuso su praticamente tutti i pc dei colleghi e che si trovano ottimamente [la storia delle estensioni poi, li ha stupiti!]......l'unico "simpaticone" che "non si fida" è quell' arguto dell'amministratore, che usa IE...il problema è: sviluppiamo siti!perdo più tempo ad adattarli ad ie che fare il mio lavoro, fosse per me avrei smesso di supportare IE ma l'arguto di qui sopra non ne vuole sapere......anche per questo mi sto licenziando...e che si arrangi senza di me![spero di esser stato corretto, questa volta :$ O) ]AnonimoRe: Io lo sto diffondendo in azienda
L'installazione delle extension come l' hai bloccata ?Anonimoio lo sto togliendo di torno
dicendo a tutti quelli che ce l'hanno installato e che chiamano per problemi di navigazione che in realtà Firefox è un virus. Molti ci credono e lo disinstallano.Fino alla 1.0.4 lo consigliavamo anche noi, poi ha cominciato a dar problemi di stabilità e di connessione e allora via, togliamocelo dalle sfere.AnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
- Scritto da: Anonimo> dicendo a tutti quelli che ce l'hanno installato> e che chiamano per problemi di navigazione che in> realtà Firefox è un virus. Molti ci credono e lo> disinstallano.Sei dipendente MS, giusto?AnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
no e non sono nemmeno stipendiato in base al numero di chiamate che ricevo, quindi meno chiamate= stessi soldi e meno lavoro, quindi o Firefox antecedente alla 1.0.4 oppure altro.AnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
- Scritto da: Anonimo> no e non sono nemmeno stipendiato in base al> numero di chiamate che ricevo, quindi meno> chiamate= stessi soldi e meno lavoro, quindi o> Firefox antecedente alla 1.0.4 oppure altro.e allora usa un firefox vecchioAnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
- Scritto da: Anonimo> no non sei credibileAnonimoComplimenti per la serietà
- Scritto da: Anonimo> no e non sono nemmeno stipendiato in base al> numero di chiamate che ricevo, quindi meno> chiamate= stessi soldi e meno lavoro, quindi o> Firefox antecedente alla 1.0.4 oppure altro.Accidenti se sono tutti come te mi immagino che azienda seria che sieteNota Bene, nulla ti vieta di dire ai clienti che la vostra Uèb applichescion con firefox non funziona, ma dire che un virus è veramente una vigliaccata, fatta probabilmente perchè non avete voglia di lavorare, complimentonipikappaRe: io lo sto togliendo di torno
- Scritto da: Anonimo> dicendo a tutti quelli che ce l'hanno installato> e che chiamano per problemi di navigazione che in> realtà Firefox è un virus. Molti ci credono e lo> disinstallano.wow, tu si che educhi la gente! tu su che fai vera informazione!VERGOGNATI^2!!!> Fino alla 1.0.4 lo consigliavamo anche noi, poi> ha cominciato a dar problemi di stabilità e di> connessione e allora via, togliamocelo dalle> sfere.sparando palle a destra e a manca?speru tu fallisca/venga licenziato, vai a fare l'imbianchino, che è meglio...AnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
invece grazie a questi trucchetti mi danno l'aumento perchè c'è meno gente che chiama e rompe con sta storia che le web application si piantano a metà. Mica è colpa mia se con la 1.5 hanno toppato.AnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
- Scritto da: Anonimo> invece grazie a questi trucchetti mi danno> l'aumento perchè c'è meno gente che chiama e> rompe con sta storia che le web application si> piantano a metà. Mica è colpa mia se con la 1.5> hanno toppato.buffone, vai a fare lo stradino.Anonimo9 --
AnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
certo che è colpa tua non sai nemmeno installarlo...- Scritto da: Anonimo> invece grazie a questi trucchetti mi danno> l'aumento perchè c'è meno gente che chiama e> rompe con sta storia che le web application si> piantano a metà. Mica è colpa mia se con la 1.5> hanno toppato.AnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
- Scritto da: Anonimo> dicendo a tutti quelli che ce l'hanno installato> e che chiamano per problemi di navigazione che in> realtà Firefox è un virus. Molti ci credono e lo> disinstallano.la tua professionalita e' prossima allo zerocambia mestierelele2Re: io lo sto togliendo di torno
- Scritto da: lele2> > - Scritto da: Anonimo> > dicendo a tutti quelli che ce l'hanno installato> > e che chiamano per problemi di navigazione che> in> > realtà Firefox è un virus. Molti ci credono e lo> > disinstallano.> > la tua professionalita e' prossima allo zero> cambia mestiereFossi nei creatori verificherei se lo fa davvero e gli farei causa.AnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
Si certo, manco Microsoft ha mai fatto causa a quelli che nelle università scrivono "Windows: detected virus", figurati se c'hanno voglia di farlo gente che scrive codice per divertimento. Che gliene frega a loro se il loro software viene usato, amato ed osannato oppure schernito e buttato nel bidone? Secondo me una bella cippa!!!!AnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
- Scritto da: Anonimo> dicendo a tutti quelli che ce l'hanno installato> e che chiamano per problemi di navigazione che in> realtà Firefox è un virus. Molti ci credono e lo> disinstallano.> Fino alla 1.0.4 lo consigliavamo anche noi, poi> ha cominciato a dar problemi di stabilità e di> connessione e allora via, togliamocelo dalle> sfere.Fammi indovinare non hai impostato un nuovo profilo ? :-)Di suo con installazioni pulite non da alcun problema.AnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
Purtroppo non posso essere dietro alla schiena delle segretarie che chiamano perchè l'applicativo non funziona, quindi non posso sapere come è stato installato.AnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
interessante...puoi fornire qualche informazione aggiuntiva giusto per verificare che tu non sia un troll?AnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
- Scritto da: Anonimo> dicendo a tutti quelli che ce l'hanno installato> e che chiamano per problemi di navigazione che in> realtà Firefox è un virus. Molti ci credono e lo> disinstallano.> Fino alla 1.0.4 lo consigliavamo anche noi, poi> ha cominciato a dar problemi di stabilità e di> connessione e allora via, togliamocelo dalle> sfere.non e' imbrogliando che durerai molto in questo settore...prima o poi qualcuno se ne accorge.AnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
- Scritto da: Anonimo> dicendo a tutti quelli che ce l'hanno installato> e che chiamano per problemi di navigazione che in> realtà Firefox è un virus. Molti ci credono e lo> disinstallano.Sembra di leggere uno contro MS ma al contrario!> Fino alla 1.0.4 lo consigliavamo anche noi, poi> ha cominciato a dar problemi di stabilità e di> connessione e allora via, togliamocelo dalle> sfere.Secondo me non è vero! Anche se io preferisco IE6 bisogna dire che come browser FF va bene. Non è ben integrato con Windows purtroppo.AnonimoRe: io lo sto togliendo di torno
- Scritto da: Anonimo> Non è> ben integrato con Windows purtroppo.> o per fortunaAnonimoStatistiche abb. gonfiate
Premetto che gestisco un network di siti generalisti che sta sui 120k unici al giorno.Come detto sopra i miei sono siti generalisti legati soprattutto all'intrattenimento (community, calendari, musica, chat ecc ecc) che si focalizzano su un target principalmente giovane 14-30La media di FF sui miei siti e' del 6%AnonimoRe: Statistiche abb. gonfiate
- Scritto da: Anonimo> Premetto che gestisco un network di siti> generalisti che sta sui 120k unici al giorno.> Come detto sopra i miei sono siti generalisti> legati soprattutto all'intrattenimento> (community, calendari, musica, chat ecc ecc) che> si focalizzano su un target principalmente> giovane 14-30> > La media di FF sui miei siti e' del 6%Bene, ora sappiamo che gli utonti si accontentano di IE.AnonimoRe: Statistiche abb. gonfiate
Sono il sysadmin di un sito di videogames e cinema, con un forum con circa 250 mila iscritti. Facciamo più o meno 100 mila utenti unici al giorno.Sui miei siti FFox sta al 18%AnonimoRe: Statistiche abb. gonfiate
Io ho statistiche molto diverse a seconda del target.Parlo comunque di siti molto visitati (5000 utenti unici al giorno).In siti su design e internet la percentuale di Firefox è circa 39% con alte percentuali dei browser "alternativi".Nei siti di sport e turismo invece Firefox ha in media il 9% 10%.Molte persone quando le interpello sulla scelta del browser non conoscono cosa sia ne' il fatto che ci siano alternative. Molti associano la "e" di Explorer alla connessione internet, per cui mi dicono "ma io ho già Alice".Se gli installo Opera e Firefox solitamente preferiscono Firefox, forse perché gli appare più semplice. Anche se per me per un utente normale è quasi meglio Opera.Comunque quelli che iniziano ad usare browser alternativi solitamente mi ringraziano perché ci si trovano meglio che con Explorer. I siti non compatibili con i non-IE sono sempre di meno.AnonimoRe: Statistiche abb. gonfiate
- Scritto da: Anonimo> Sono il sysadmin di un sito di videogames e> cinema, con un forum con circa 250 mila iscritti.> Facciamo più o meno 100 mila utenti unici al> giorno.> > Sui miei siti FFox sta al 18%fico .. ma il db del forum è su piu server?mi son sempre chiesto in questi casi com'è che si faccia, anche perchè il mysql ha un "suo" limite e credo sia tosta portarlo sopra le 300query al secondo, specialmente 3d di un forum.io volevo portare il db di un mio sito su 2 server ma non riesco a trovare la chiave di volta.AnonimoRe: Statistiche abb. gonfiate
Appena controllato le mie statistiche; sito di industria meccanica, 46000 accessi/mese, soprattutto utenti tecnici: IE 93,16%.AlbertoAnonimo135.it
Tendenzialmente target informatizzato:FIREFOX - 16.6 %AnonimoSi....
...sembrano i sondaggi del Cavaliere :D Cmq, buona cosa in questo caso la concorrenza, ma io Firefox l'ho provato (e, mio malgrado, sono costretto ad usarlo sotto linux), ma preferisco di gran lunga Maxthon (con il motore di IE che presto verra' aggiornato al 7.0, o con il motore di gecko, all'occorrenza...).ZioBillAnonimoRe: Si....
> Cmq, buona cosa in questo caso la concorrenza, ma> io Firefox l'ho provato (e, mio malgrado, sono> costretto ad usarlo sotto linux), perchè costretto?pane@ritaRe: Si....
- Scritto da: pane@rita> > > Cmq, buona cosa in questo caso la concorrenza,> ma> > io Firefox l'ho provato (e, mio malgrado, sono> > costretto ad usarlo sotto linux), > > perchè costretto?perche' non c'e' niente di meglio (Konqueror et similia, beh...evitiamo!)ZioBillRe: Si....
> perche' non c'e' niente di meglio (Konqueror et> similia, beh...evitiamo!)> c'è anche opera ad esempio o sei vuoi farti del male ie sotto wine...vero è che fai prima a martellarti gli attributi..però il bello della libertà è anche potersi suicidare...pane@ritaRe: Si....
- Scritto da: ZioBill> > - Scritto da: pane@rita> > > > > Cmq, buona cosa in questo caso la concorrenza,> > ma> > > io Firefox l'ho provato (e, mio malgrado, sono> > > costretto ad usarlo sotto linux), > > > > perchè costretto?> perche' non c'e' niente di meglio (Konqueror et> similia, beh...evitiamo!)> Konqueror nelle ultimissime versioni è migliorato molto inoltre come ti facevano notare c'è anche Opera, oppure restando sul motore Gecko ci sono Seamonkey (erede della mozilla suite) o epiphanypikappaRe: Si....
- Scritto da: Anonimo> ...sembrano i sondaggi del Cavaliere :D > > Cmq, buona cosa in questo caso la concorrenza, ma> io Firefox l'ho provato (e, mio malgrado, sono> costretto ad usarlo sotto linux), ma preferisco> di gran lunga Maxthon (con il motore di IE che> presto verra' aggiornato al 7.0, o con il motore> di gecko, all'occorrenza...).> > ZioBillUso Maxthon da quando era MyIE2 ... ho provato Opera, FF .. tutto .. ma niente è come lui ... cose che arrivano oggi su FF io le uso già da 2 anni su Maxthon.E' un ottimo strumento ... ma tanto ci sarà sempre gente che dice che fa schifo perchè usa il rendering di IE (pur ignorando che è migliore di quello di FF).C'è anche questo sito di un tipo che spiega a grosse linee le feat. di Maxthon:www.maxthon.135.itAnonimoRe: Si....
. > cose che arrivano oggi su FF io le uso già da 2> anni su Maxthon.tipo?> a tanto ci sarà> sempre gente che dice che fa schifo perchè usa il> rendering di IE (pur ignorando che è migliore di> quello di FF).migliore in cosa? non supporta quasi css2 supporta male css1 ha diverse falle...in cosa, di grazia, è migliore? avessi detto presto...AnonimoRe: Si....
- Scritto da: Anonimo> E' un ottimo strumento ... ma tanto ci sarà> sempre gente che dice che fa schifo perchè usa il> rendering di IE (pur ignorando che è migliore di> quello di FF).Ah-ah-ah-ah-ah-ah !!Ah-ah-ah-ah-ah-ah !!Ah-ah-ah-ah-ah-ah !!Ah-ah-ah-ah-ah-ah !!Il rendering di IE ... migliore di quello di FFAh-ah-ah-ah-ah-ah !!Ah-ah-ah-ah-ah-ah !!Ah-ah-ah-ah-ah-ah !!Ah-ah-ah-ah-ah-ah !!Mi fai morire, mi fai :D !!