Spostare tutti i propri dati e le proprie esigenze di computing sui server remoti del cloud computing. Meglio di no, consiglia Steve Wozniak: l’ingegnere che ha costruito le fortune originarie di Apple dice di aver paura del trend di crescita attualmente sperimentato dai servizi nella nuvola.
“Credo che sarà orribile” dice senza mezzi termini Wozniak, “ci saranno un sacco di problemi orribili nei prossimi cinque anni” a causa della diffusione delle nuvole telematiche. L’inventore dell’Apple e Apple II passa poi a descrivere come ci si sente a perdere il senso di “possesso” di informazioni e prodotti una volta spostato tutto quanto nel cloud.
“Con il cloud non possiedi nulla – dice Wozniak – Lo hai ceduto ad altri”. Per contro l’ingegnere vuole “sentire che sono in possesso delle cose”, mentre la sensazione di avere tutti i propri dati a disposizione sul PC a mezzo cloud è ingannevole perché il controllo sulle informazioni passa nelle mani di altri.
L’ultima uscita pubblica del suo padre nobile non farà certamente piacere ad Apple e all’attuale management della società, che ha investito (con il placet di Steve Jobs) una buona parte della strategia per il successo duraturo della piattaforma iOS proprio sulla presenza di una infrastruttura online. Infrastruttura che però vive un momento difficile, dicono le cronache .
Alfonso Maruccia
-
Acer ha ragione!!
almeno su questo" It is not something you are good at so please think twice"oddio non che loro siano poi tanto meglio :Dcon quei plasticoni che produconobertucciaRe: Acer ha ragione!!
- Scritto da: bertuccia> almeno su questo> > " It is not something you are good at so> please think> twice"> > oddio non che loro siano poi tanto meglio :D> con quei plasticoni che produconoDopo la prima xbox direi che hanno imparato quello che dovevano e surface sembra veramente ottimo sotto tutti i punti di vista... ma perchè sto rispondendo seriamente ad un troll?!? non ho nulla da fare e devo tirare le 19 :DorcoiPoDRe: Acer ha ragione!!
Considerando cosa hanno fatto con la seconda XBOX, la microsoft se fa hw più complessi di tastiera e mouse, fa disastri.SgabbioRe: Acer ha ragione!!
- Scritto da: orcoiPoD> Dopo la prima xbox direi che hanno imparato> quello che dovevano e surface sembra veramente> ottimo sotto tutti i punti di vista... ma perchè> sto rispondendo seriamente ad un troll?!? non ho> nulla da fare e devo tirare le 19> :Donestamente... la versione tablet è in tutto e per tutto un tablet, e dovrà competere con iPad e i milioni di tablet Android. Windows ha dimostrato in passato di non essere adatto ai tablet puri, e sinceramente ho seri dubbi che la gente compri un tablet con windows RT per scrivere la tesi con word o tenere la contabilità con excel sullo schermo touch.Per quanto riguarda la versione "full", invece, quello con windows 8 completo e la tastiera-cover, in rete hanno già fatto notare che altro non è che un ultraportatile rovesciato... anziché avere lo schermo fine e la tastiera grossa, quel "tablet" ha la tastiera fine e lo schermo grosso, alla fine siamo sempre lì: è un pc spacciato come tablet, e sinceramente ho paura che sia una via di mezzo che non interessa a nessuno, dato che prende il peggio di entrambi i mondi e non il meglio.il signor rossiRe: Acer ha ragione!!
- Scritto da: orcoiPoD> Dopo la prima xbox direi che hanno imparato> quello che dovevano e surface sembra veramente> ottimo sotto tutti i punti di vista... Veramente ottimo, a che prezzo poi... sotto il tuo punto di vista (a proposito, hai presente il flop di Vista?)Acer non è l'ultima arrivata, e per quanto vogliate accanirvi a disprezzarla, ha comunque la forza dei numeri.Se cominciamo con Acer, sono convinto che il boicottaggio si estende, eccome. Ma che alternativa avrebbero Acer & C.? Lo sapete benissimo, Android insegna. Una volta in rotta con M$ non avrebbero più potere certe pressioni e le cose non andrebbero a finire come con gli eePC. Ma non è neppure necessaria un'alternativa, basta vendere senza SO... e proporre tra le righe assistenza successiva o meglio "link" a chi rivolgersi... Questo ennesimo flop di M$ me lo voglio godere propio tutto!rockrollRe: Acer ha ragione!!
computer senza software? Chi ci ha provato ci ha rinunciato dopo qualche mese che gli rimanevano sugli scaffali invenduti...non puoi dare all'utente medio un pc che quando lo accendi non funziona, è come comprare una lavatrice e andando a casa per accenderla non parte perché non è stato flashato il firmware... hardware e software sono inscindibili, linux non risolverebbe le cose perchè non tutti hanno voglia e tempo da perdere per imparare a usarlo e cambiare le proprie abitudini...pallino pincoRe: Acer ha ragione!!
Vista è stato un flop. FACT.La marmotta incartava la cioccolata. FACT.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 agosto 2012 21.45-----------------------------------------------------------AlebDovrebbero incolpare se stessi...
...per le scelte fatte negli utlimi 20 anni. Se i grandi produttori di hardware avessero avuto il coraggio di creare un SO alternativo (magari su base BSD o LINUX) negli ultimi 10/15 anni al posto di calare sempre le braghe a microsoft, non si ritroverebbero cosi' dipendenti da un marchio che sta cambiando le proprie mire.ogekuryRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: ogekury> ...per le scelte fatte negli utlimi 20 anni. Se i> grandi produttori di hardware avessero avuto il> coraggio di creare un SO alternativo (magari su> base BSD o LINUX) negli ultimi 10/15 anni al> posto di calare sempre le braghe a microsoft, non> si ritroverebbero cosi' dipendenti da un marchio> che sta cambiando le proprie> mire.e cosa avrebbero dovuto fare? Acer & co. non hanno mai avuto il know-how tecnologico per realizzare un SO alternativo, e non ce n'era neppure il bisogno! Anche perchè se ogni produttore si fosse messo a produrre pc (o tablet, in questi ultimi anni) ciascuno con sistema operativo proprietario, quale vantaggio ne avrebbe potuto ricavare? Non tutti sono Apple, l'unico che potrebbe farlo sarebbe Samsung, ma ci ha provato (con Bada), ma è stato un buco nell'acqua!Mela avvelenataRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
Potevano denunciare microsoft, ququando minaccio quest'ultimi, quando provarono a fare accordi con altre software house.il caso di BeOS mi sembra un esempio.SgabbioRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: Sgabbio> Potevano denunciare microsoft, quando minaccio> quest'ultimi, quando provarono a fare accordi con> altre software> house.> > il caso di BeOS mi sembra un esempio.All'epoca credo che nessuno l'avrebbe fatto (a parte BeOS, ovviamente), se non altro per non perdere una partnership importante! Del resto non era mica il caso di contrariare l'azienda leader in ambito desktop, giusto?Ad ogni modo la reazione di Acer alle mosse di Microsoft mi sembra davvero esagerata...Che pensassero maggiormente ai loro prodotti Android, e a come ampliare la loro fetta di mercato!Mela avvelenataRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: Sgabbio> Potevano denunciare microsoft, ququando minaccio> quest'ultimi, quando provarono a fare accordi con> altre software> house.se firmi un contratto di esclusiva poi non lamentarti.pippo75Re: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: Sgabbio> Potevano denunciare microsoft, ququando minaccio> quest'ultimi, quando provarono a fare accordi con> altre software> house.> > il caso di BeOS mi sembra un esempio.ed haiku-os va a rilento :SP.InquinoRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
Io faccio vino e tu fai bottiglie, se mi compri 100 litri te lo vendo ad un euro al litro, ma se ti cerchi altri produttori di vino e me ne compri solo 50 litri, io te lo vendo a 2 euro al litro, ovvio.Se sei convinto che l'altro vino sia + buono vai pure, si chiama rischio d'impresa, altrimenti accetti le mie condizioni, perchè da sole le bottiglie non servono a niente e tu non sei capace di fare vino...C'è stato un momento in cui MS poteva comprarsi tutti i "produttori di bottiglie", Apple inclusa, non l'ha fatto perchè non interessava; ora per certi mercati le cose stanno cambiando ma i produttori di bottiglie non l'hanno capito per tempo, MS forse sì.Ma ci facci il piacere...Re: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: ogekury> > ...per le scelte fatte negli utlimi 20 anni.> Se> i> > grandi produttori di hardware avessero avuto> il> > coraggio di creare un SO alternativo (magari> su> > base BSD o LINUX) negli ultimi 10/15 anni al> > posto di calare sempre le braghe a> microsoft,> non> > si ritroverebbero cosi' dipendenti da un> marchio> > che sta cambiando le proprie> > mire.> > e cosa avrebbero dovuto fare? Acer & co. non> hanno mai avuto il know-how tecnologico per> realizzare un SO alternativo, e non ce n'era> neppure il bisogno!Mah, un'alliance fra hp,acer,asus, samsung ecc.. avrebbe potuto funzionare, il know-how lo si crea assumendo la gente con i soldi, non e' che lo si eredita da chissa' quale entita' (google si occupava principalmente di algoritmi di ricerca...). Sull'inutilita', alla luce dei fatti recenti, non sarei cosi' sicuro. > produttore si fosse messo a produrre pc (o> tablet, in questi ultimi anni) ciascuno con> sistema operativo proprietario, quale vantaggio> ne avrebbe potuto ricavare? Non tutti sono Apple,> l'unico che potrebbe farlo sarebbe Samsung, ma ci> ha provato (con Bada), ma è stato un buco> nell'acqua!Io infatti intenevo un'alliance su cui fare ricerca e prepararsi ad un'eventuale "cambio di goals" da parte di microsoftogekuryRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: ogekury> - Scritto da: Mela avvelenata> > - Scritto da: ogekury> > > ...per le scelte fatte negli utlimi 20> anni.> > Se> > i> > > grandi produttori di hardware avessero> avuto> > il> > > coraggio di creare un SO alternativo> (magari> > su> > > base BSD o LINUX) negli ultimi 10/15> anni> al> > > posto di calare sempre le braghe a> > microsoft,> > non> > > si ritroverebbero cosi' dipendenti da un> > marchio> > > che sta cambiando le proprie> > > mire.> > > > e cosa avrebbero dovuto fare? Acer & co. non> > hanno mai avuto il know-how tecnologico per> > realizzare un SO alternativo, e non ce n'era> > neppure il bisogno!> Mah, un'alliance fra hp,acer,asus, samsung ecc..> avrebbe potuto funzionare, il know-how lo si crea> assumendo la gente con i soldi, non e' che lo si> eredita da chissa' quale entita' (google si> occupava principalmente di algoritmi di> ricerca...). Sull'inutilita', alla luce dei fatti> recenti, non sarei cosi' sicuro.All'epoca nessuno avrebbe potuto concepire un'alleanza del genere, e per certi versi anche oggi la cosa risulta parecchio difficile, in quanto queste aziende sono poco lungimiranti, e poco propense al dialogo!Mela avvelenataRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: ogekury> Mah, un'alliance fra hp,acer,asus, samsung ecc..> avrebbe potuto funzionare, il know-how lo si crea> assumendo la gente con i soldi, non e' che lo si> eredita da chissa' quale entita' (google si> occupava principalmente di algoritmi di> ricerca...). Sull'inutilita', alla luce dei fatti> recenti, non sarei cosi' sicuro.E mica si crea un sistema operativo solo perché lo si vuole fare :)Di progetti falliti nonostante i soldi e il supporto ne è piena la storia dell'informatica. E poi Google ha acquisito una società per avere Android (il primo Android, quello con l'interfaccia alla BlackBerry).FDGRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: Mela avvelenata> e cosa avrebbero dovuto fare? Acer & co. non> hanno mai avuto il know-how tecnologico per> realizzare un SO alternativo, e non ce n'era> neppure il bisogno!il SO alternativo c'era già: Linux. Bastava scegliere una distribuzione user friendly come Redhat (all'epoca) o Ubuntu e iniziare a dare agli utenti la possibilità di scegliere. Invece i pochi tentativi di vendere pc con linux si sono limitati a usare distribuzioni assurde (Lindows, o quella distro che Asus metteva sugli eeepc) o, quando si usava ubuntu, come nel caso di Dell, offrirla su pochi pc con specifiche assurde adatti non si sa a chi, o, come nel caso degli ultimi asus certificati ubuntu, su pc economici con specifiche sempre un po' inferiori agli equivalenti windows, vedi il caso dell'eeepc 1215P con Ubuntu preinstallato (dal quale sto scrivendo) che rispetto alla versione windows manca del bluetooth (perché?) e non è nemmeno incluso nei modelli pubblicizzati sul sito, nonostante poi sia stato effettivamente distribuito.Tutto questo sicuramente è avvenuto per la pressione esercitata da Microsoft (nessun produttore si può permettere di spingere linux oltre una certa soglia, troppo grande è il rischio di vedersi ritirata la licenza da parte di microsoft...), ma al tempo stesso nessuno ha avuto il coraggio di osare niente e di investire alcunché.il signor rossiRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
Io mi domando il perchè non abbiano denunciato microsoft per queste pressioni.Per intel è sucXXXXX quando fece forti pressioni per impedire una distribuzione capillare di soluzioni con i proXXXXXri AMD!Ma poi la cosa paradossale è che ubuntu o meglio l'azienda che gli sta dietro a il supporto di DELL e HP, per citare due grossi nomi del settore, quindi perchè non mi possono vendere con serenità portatili o computer assemblati, con ubuntu su ? :DSgabbioRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: ogekury> ...per le scelte fatte negli utlimi 20 anni. Se i> grandi produttori di hardware avessero avuto il> coraggio di creare un SO alternativo ....Impossibile! A decretare il sucXXXXX dei sistemi Microsoft c'è la trasportabilità di software e dati detta volgarmente la 'compatibilità'; questa in ambito business, dove l'informatica si è sviluppata, è fondamentale e (piaccia o no) è persino più importante della qualità stessa del software.Ovviamente tutto ciò è dipeso dall'assenza di standard aperti che Microsoft ha fatto di tutto per boicottare, ma questa è un altra storia.Purtroppo nell'IT il monopolio ha sempre pagato ed in qualche modo ha fatto comodo anche agli utenti.James KirkRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: ogekury> > ...per le scelte fatte negli utlimi 20 anni.> Se> i> > grandi produttori di hardware avessero avuto> il> > coraggio di creare un SO alternativo ....> > Impossibile! A decretare il sucXXXXX dei sistemi> Microsoft c'è la trasportabilità di software e> dati detta volgarmente la 'compatibilità'; questa> in ambito business, dove l'informatica si è> sviluppata, è fondamentale e (piaccia o no) è> persino più importante della qualità stessa del> software.> > Ovviamente tutto ciò è dipeso dall'assenza di> standard aperti che Microsoft ha fatto di tutto> per boicottare, ma questa è un altra> storia.> Purtroppo nell'IT il monopolio ha sempre pagato> ed in qualche modo ha fatto comodo anche agli> utenti.Come ho gia' risposto, non parlavo di creare un SO d'uso immediato, ma quantomeno prepararsi ad un'eventuale cambio di strategie da parte di microsoft con qualcosa di concreto (ad uno stato accettabile di sviluppo) Poi che microsoft abbia ostacolato scelte di questo tipo lo sanno tutti, ma gran parte della colpa e' dei produttori, se magari avessero visto le potenzialita' del kernel linux con un po' di lungimiranza (come ha fatto google con android) non sarebbero li a cacarsi nelle mutandeogekuryRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: ogekury> Come ho gia' risposto, non parlavo di creare un> SO d'uso immediato, ma quantomeno prepararsi ad> un'eventuale cambio di strategie da parte di> microsoft con qualcosa di concreto (ad uno stato> accettabile di sviluppo) Poi che microsoft abbia> ostacolato scelte di questo tipo lo sanno tutti,> ma gran parte della colpa e' dei produttori, se> magari avessero visto le potenzialita' del kernel> linux con un po' di lungimiranza (come ha fatto> google con android) non sarebbero li a cacarsi> nelle> mutandeMa se sono 20 anni che ci provano a fare un Linux buono per i client senza riuscirci. La semplicità di utilizzo di un client Linux (al di là del mero utilizzo client che si può imporre anche ad un Windows 7 forzando l'utente di tipo User) fa vomitare rispetto a Windows. E' un fatto che è stato incontrovertibilmente deciso dal mercato.Ci sono riusciti (in parte) con Android solo perché è stato installato su device più specializzate (SmartPhone) dove l'utente era stato già abituato ad essere castrato nella customizzabilità del sistema da iOSDarth VaderRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: ogekury> ...per le scelte fatte negli utlimi 20 anni. Se i> grandi produttori di hardware avessero avuto il> coraggio di creare un SO alternativo (magari su> base BSD o LINUX) negli ultimi 10/15 anni al> posto di calare sempre le braghe a microsoft, non> si ritroverebbero cosi' dipendenti da un marchio> che sta cambiando le proprie mire.Il sistema alternativo negli ultimi 10/15 anni non c'è semplicemente stato, almeno per dei computer personali.Oggi, volendo, il sistema per i tablet alternativo a windows c'è e i produttori hardware potrebbero prenderlo in considerazione. E volendo da questo sistema potrebbe nascere l'alternativa desktop...FDGRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
Secondo me Acer non ha nemmeno le competenze per costruire un buon PC, figuriamoci il sistema operativo!FrancescoRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: ogekury> ...per le scelte fatte negli utlimi 20 anni. Se i> grandi produttori di hardware avessero avuto il> coraggio di creare un SO alternativo (magari su> base BSD o LINUX) negli ultimi 10/15 anni al> posto di calare sempre le braghe a microsoft, non> si ritroverebbero cosi' dipendenti da un marchio> che sta cambiando le proprie> mire.Le scelte degli ultimi 20 anni hanno fatto guadagnare a quelle aziende vagonate di miliardi. C'è già stato un mondo in cui ogni azienda creava il suo SO ed era peggiore.Dottor StranamoreRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: ogekury> > ...per le scelte fatte negli utlimi 20 anni.> Se> i> > grandi produttori di hardware avessero avuto> il> > coraggio di creare un SO alternativo (magari> su> > base BSD o LINUX) negli ultimi 10/15 anni al> > posto di calare sempre le braghe a> microsoft,> non> > si ritroverebbero cosi' dipendenti da un> marchio> > che sta cambiando le proprie> > mire.> > Le scelte degli ultimi 20 anni hanno fatto> guadagnare a quelle aziende vagonate di miliardi.> C'è già stato un mondo in cui ogni azienda creava> il suo SO ed era> peggiore.L'hai vissuto ? A me pareva migliore.kraneRe: Dovrebbero incolpare se stessi...
- Scritto da: krane> > L'hai vissuto ? A me pareva migliore.Io non l'ho vissuto, ma sinceramente era molto meglio in passato, quando ci stavano più sistemi, tra l'atari, la commodore con il suo amiga ecc ecc.La concorrenza, stimola molto spesso cose meravigliore, pure microsoft potrebbe fare dei veri gioielli, se si trovasse in una posizione di competizione vera.SgabbioProviamo ad invertire...
Se Acer se ne uscisse con un suo sistema operativo, o con 'idea di abbandonare windows e utilizzare solo Linux...Microsoft avrebbe voce in capitolo?Io credo proprio di no....Re: Proviamo ad invertire...
considerando come si è sempre comportata con gli oem in questi casi, direi che di voce in capitolo ne ha avuta fin troppacollioneRe: Proviamo ad invertire...
- Scritto da: ...> Se Acer se ne uscisse con un suo sistema> operativo, o con 'idea di abbandonare windows e> utilizzare solo> Linux...> Microsoft avrebbe voce in capitolo?> > Io credo proprio di no.voglio ricordare il caso dei primi Eeepc: sucXXXXX incredibile, ma soprattutto a un certo punto il 30% degli eeepc venivano venduti nella versione Linux. Certo, globalmente era solo una goccia nel mare, ma tanto bastò che Asus dovette fare addirittura un sito dedicato (www.itsbetterwithwindows.com, non più attivo, ma basta cercare con google per trovare molti riferimenti alla bizzarra campagna pubblicitaria), dal titolo "è meglio con windows" in cui Asus stessa spiegava perché la versione windows del suo eeepc era migliore della versione con linux, da lei stessa prodotta! E dici che Microsoft non ha voce in capitolo?il signor rossiRe: Proviamo ad invertire...
di quel 30% pensi che tutti abbiano tenuto linux per più di un giorno? i pc linux oggi sono per il 90% un modo per non pagare la licenza windows, facendosi installare windows craccato appena arrivati a casa dall'amico nerd, oppure direttamente dal rivenditore che offre pacchietti del tipo "windows 7 + office 2010 a 30 euro"... certo che se vendi due notebook uguali, uno con la licenza windows e l'altro no, e una differenza di prezzo di 50/100 euro, chi può farsi installare windows gratis sceglie la versione linux...anche su ebay se guardi, dicono solo "linux" generico senza specificare neanche che distro è installata, proprio perché alla maggior parte della gente non gliene frega niente di linux...pallino pincoRe: Proviamo ad invertire...
- Scritto da: pallino pinco> di quel 30% pensi che tutti abbiano tenuto linux> per più di un giorno?> > > > i pc linux oggi sono per il 90% un modo per non> pagare la licenza windows, facendosi installare> windows craccato appena arrivati a casa> dall'amico nerd, oppure direttamente dal> rivenditore che offre pacchietti del tipo> "windows 7 + office 2010 a 30 euro"... certo che> se vendi due notebook uguali, uno con la licenza> windows e l'altro no, e una differenza di prezzo> di 50/100 euro, chi può farsi installare windows> gratis sceglie la versione> linux...> > anche su ebay se guardi, dicono solo "linux"> generico senza specificare neanche che distro è> installata, proprio perché alla maggior parte> della gente non gliene frega niente di> linux...Ma anche no.SgabbioRe: Proviamo ad invertire...
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: ...> > Se Acer se ne uscisse con un suo sistema> > operativo, o con 'idea di abbandonare windows e> > utilizzare solo> > Linux...> > Microsoft avrebbe voce in capitolo?> > > > Io credo proprio di no.> > voglio ricordare il caso dei primi Eeepc:> sucXXXXX incredibile, ma soprattutto a un certo> punto il 30% degli eeepc venivano venduti nella> versione Linux. Certo, globalmente era solo una> goccia nel mare, ma tanto bastò che Asus dovette> fare addirittura un sito dedicato> (www.itsbetterwithwindows.com, non più attivo, ma> basta cercare con google per trovare molti> riferimenti alla bizzarra campagna> pubblicitaria), dal titolo "è meglio con windows"> in cui Asus stessa spiegava perché la versione> windows del suo eeepc era migliore della versione> con linux, da lei stessa prodotta! E dici che> Microsoft non ha voce in> capitolo?se n'erano usciti con quella schifezza castrata di Xandros, se avessero all'epoca optato per una distro più fruibile, ed aperta, avrebbe avuto un sucXXXXX miglioreP.InquinoRe: Proviamo ad invertire...
- Scritto da: P.Inquino> - Scritto da: il signor rossi> > - Scritto da: ...> > > Se Acer se ne uscisse con un suo sistema> > > operativo, o con 'idea di abbandonare> windows> e> > > utilizzare solo> > > Linux...> > > Microsoft avrebbe voce in capitolo?> > > > > > Io credo proprio di no.> > > > voglio ricordare il caso dei primi Eeepc:> > sucXXXXX incredibile, ma soprattutto a un> certo> > punto il 30% degli eeepc venivano venduti> nella> > versione Linux. Certo, globalmente era solo> una> > goccia nel mare, ma tanto bastò che Asus> dovette> > fare addirittura un sito dedicato> > (www.itsbetterwithwindows.com, non più> attivo,> ma> > basta cercare con google per trovare molti> > riferimenti alla bizzarra campagna> > pubblicitaria), dal titolo "è meglio con> windows"> > in cui Asus stessa spiegava perché la> versione> > windows del suo eeepc era migliore della> versione> > con linux, da lei stessa prodotta! E dici che> > Microsoft non ha voce in> > capitolo?> > se n'erano usciti con quella schifezza castrata> di Xandros, se avessero all'epoca optato per una> distro più fruibile, ed aperta, avrebbe avuto un> sucXXXXX> miglioreall'epoca dei primi netbook, non esisteva un distrio pensata anche per quel tipo di hw.Con il tempo ne sono uscite di distrio che girano tranquillamente sui netbook, tra l'altro ubuntu, tirava fuori un interfaccia pensata per gli schermi piccoli di tali oggetti.SgabbioAcer bassissima qualità per polli
Quanti pc che si rompono dopo un anno con effetti strani di rallenatmento e blocco. Acer vende grazie alla sua politica di prezzi bassi e sarei contento se si spostassero su linux così farebbero proprio un abella figura. Fino ad adesso Acer è l0unica a preocciparsene mentre Asus e Sony se ne stanno tranquilli. La loro qualità è riconosciuta sul mercato acer no ma vende alla massa e questo gli rode; intanto i problemi di assistenza che hanno rispetto all'hp sono nettamente maggiori. Che si distacchi e punti su Linux. Microsoft potrebbe alzare così il suo target e offrire una qualità migliore dell'hardware mentre Acer rendere Linux il protagonista delle masse visto che è quello il suo intento. Basta che vediate gli assemblati acer un concentrato di disequilibrio e imperfezione. Mai più un acer. Avranno anche un prezzo al di sotto della concorrenza ma a che serve s epoi ti dura giuto il peiodo della garanzia? Per non parlare delle schedi madri dove fatichi a trovare i driver che sono perlopiù a "famiglia allargata".GianfrancoRe: Acer bassissima qualità per polli
Aspetta! Dipende: se distribuissero una distro Linux user-friendly e ampiamente supportata come Ubuntu ci sta pure, ma se mettono di nuovo quella schifezza di Linpus Linux, spingeranno soltanto gli utenti a installarsi comunque Windows, comprato o crackato.Comunque sia, ultimamente la qualità dei prodotti Acer è diversa da quella di qualche anno fa, lo si deve ammettere: trovo molti più computer HP danneggiati, che portatili Acer.Per i pre-assemblati invece, stiamo ancora molto indietro.Francesco_Holy87Re: Acer bassissima qualità per polli
Su un Acer non credo giri bene anche Ubuntu ahime ma quando avrò l'occasione devo provare. Comunque siamo sempre lì. Compreresti un Acer? Anche se dovessi regararlo a tua nonna? Forse solo quando devi fare un regalo in economia :)GianfrancoRe: Acer bassissima qualità per polli
Beh ho avuto un Aspire ONE, mai un problema, fila una bellezza e ce l'ho da 3 anni. Mio fratello poi ha avuto un Acer Aspire con Linpus Linux preinstallato, in vendita a 299 comprato circa 5 anni fa, lo ha avuto fino all'anno scorso senza mai alcun problema, poi l'ha venduto per comprarsi un portatile più potente.Insomma, la serie Extensa ed altre serie ho visto che danno problemi, ma difficilmente ho visto un Aspire rotto o difettoso.Per quanto riguarda i computer fissi preassemblati, tutti difettosi, soprattutto il vano CD che è il primo a incasinarsi.Francesco_Holy87Re: Acer bassissima qualità per polli
La qualità dei monitor acer è come quella del macbook.Provato con spyder 3. Se sai di cosa parlo.roverRe: Acer bassissima qualità per polli
- Scritto da: rover> La qualità dei monitor acer è come quella del> macbook.> Provato con spyder 3. Se sai di cosa parlo.Senti non mi venire a fare questi paragoni del cavolo. Ma se i monitor Acer soffrono di anomalie sul colore (sfumature) arrivando a non coprirle correttamente tutte. Vabbè se vuoi paragonare Acer all'Asus come affidabilità, garanzia o la Sony libero di farlo. Io parlo per esperienza e non ho mai visto un grafico usare un monitor Acer ne un PC. Inoltre se sai si sapere come dici i Monitor Acer non vengono minimamente considerati nei benchmark. Sai che hanno il tasso di radiazioni più alto rispetto agli altri monitor perchè costruito con materiali scadenti? Contento te e per i tuoi occhi. Poi se mi paragoni pure un momitor Acer ad un Mac significa veramente non capire la differenza tra due monitor. Si a Spiderman ci ho giocato. :)GianfrancoRe: Acer bassissima qualità per polli
- Scritto da: Gianfranco> - Scritto da: rover> > La qualità dei monitor acer è come quella del> > macbook.> > Provato con spyder 3. Se sai di cosa parlo.> > Senti non mi venire a fare questi paragoni del> cavolo. Ma se i monitor Acer soffrono di anomalie> sul colore (sfumature) arrivando a non coprirle> correttamente tutte. Vabbè se vuoi paragonare> Acer all'Asus come affidabilità, garanzia o la> Sony libero di farlo. Io parlo per esperienza e> non ho mai visto un grafico usare un monitor Acer> ne un PC. Inoltre se sai si sapere come dici i> Monitor Acer non vengono minimamente considerati> nei benchmark. Sai che hanno il tasso di> radiazioni più alto rispetto agli altri monitor> perchè costruito con materiali scadenti? Contento> te e per i tuoi occhi. Poi se mi paragoni pure un> momitor Acer ad un Mac significa veramente non> capire la differenza tra due monitor. Si a> Spiderman ci ho giocato.> :)Senti maaaa... dopo figuracce del genere non sarebbe il caso di ritirarsi? http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3510587&m=3512295&is=0#p3512295controlli a campioneRe: Acer bassissima qualità per polli
Uno che scambia spyder 3 per spyderman non merita neppure una risposta. Al max una pernacchiaroverRe: Acer bassissima qualità per polli
- Scritto da: rover> La qualità dei monitor acer è come quella del> macbook.> Provato con spyder 3. Se sai di cosa parlo.Lui? Ah ah ah ah... ti pare che uno che fa figure del genere sappia di cosa parla?http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3510587&m=3512295&is=0#p3512295controlli a campioneRe: Acer bassissima qualità per polli
Estrapoli quello che ti fa comodo, poi se confondi il c++ con il visual c++ non è colpa mia. Si parlava di Microsoft appunto. Ma ho già ampiamente risposto. Comunque non vedo l'attinenza se non un vostro pregiudizio su alcune persone.GianfrancoRe: e Google con Nexus allora?
perchè google non ha posizione dominnate sul mercato, stessa identica cosa vale per apple, puoi installare altri browser e metterli come predefiniti su ios?JacopoRe: e Google con Nexus allora?
- Scritto da: Jacopo> perchè google non ha posizione dominnate sul> mercato,Questa è la più grande bufala che abbia mai sentito.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)GianfrancoRe: e Google con Nexus allora?
- Scritto da: Gianfranco> - Scritto da: Jacopo> > perchè google non ha posizione dominnate sul> > mercato,> > Questa è la più grande bufala che abbia mai> sentito.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Non mi sembra che tutti abbiano tablet e smartphone targati google, anzi la situazione ttra il surface di microsoft e i vari nexsus di google è molto differente.I vari nexsus sono fatti in collaborazione con i suoi partner.SgabbioRe: e Google con Nexus allora?
- Scritto da: Gianfranco> - Scritto da: Jacopo> > perchè google non ha posizione dominnate sul> > mercato,> > Questa è la più grande bufala che abbia mai> sentito.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3510587&m=3512295&is=0#p3512295controlli a campioneRe: e Google con Nexus allora?
- Scritto da: Jacopo> puoi installare altri browser e metterli come> predefiniti su> ios?Il caldo gioca brutti scherzi. Confondi la banana con la pera.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)GianfrancoRe: e Google con Nexus allora?
non confondo nulla...ora come ora android ha il 68 e rotti percento del mercato smartphone ma Google non ha una posizione predominante in quanto non obbliga nessuno ad utilizzare il suo SO come le lo crea e lascia che vengano installati tutti i programmi che si vogliono, non si ha quindi il problema di imposizione di un browser!JacopoRe: e Google con Nexus allora?
> Google ... non obbliga nessuno ad utilizzare il suo> SO come le lo crea e lascia che vengano> installati tutti i programmi che si vogliono, non> si ha quindi il problema di imposizione di un> browser!Sempre la solita manfrina. Ma che vi siete imparati la pappardella a memoria. Questa causa è stata a lunga perpetrata ma per ragioni diverse da quelle che dici su qualche articolo scopiazzato. La questione era: ie pùo essere considerato parte del sistema operativo? Ossia come funzionalità aggiunta comuni alle altre? Allora siccome IE era di fatto il browser più diffuso ma non perchè Microsoft era monopolista (una caxxata ormai difficile da debellare) ma perchè è stato incluso nel sistema operativo; di conseguenza il mercato dei browser si è sviluppato molto dopo quando cioè si sono resi conto che all'utente medio basta un borwser per navigare e non Mz, Google etc. Ormai questa questione è superata. E' stato aggiunta la scelta del proprio browser ad ogni istallazione (non so se mai hai provato ad istallare un sistema operativo). Certo è che un discorso che ormai ha proprio rotto perchè puzza quanto un alcolista cronico. Su apple non puoi istallare ie, Safari è ottimizzato meglio su Mac che PC con evidenti Bug, Google utilizza installer free che se non fai attenzione ti istalla il suo browser e inoltre anche sul suo motore di ricerca ti invita ad istallarlo. Insomma ognuno sfrutta la sua posizione di dominio e quindi secondo il tuo ragionamento tutti dovrebbero essere monopolisti; così non lo e. Se oggi Microsoft decidesse di mettere solo ie (metro e desktop) su win8 non mi pare che sia una scelta monopolista anzi un rischio imprenditoriale enorme. Poi mi puoi fare tutte le differenze che vuoi tra essere monopolista e posizione dominante. Si crea una posizione dominante quando non c'è un contesto di "sana concorrenza" in grado di competere. Se fosse come dici tu oggi la quota di Chrome non crescerebbe e Firefox non perderebbe punti per la sua maestosità lentezza. Poi confondi il mercato mobile con quello desktop e separi le cose. Se chromebook avesse avuto sucXXXXX non pensare che avremo visto ie anzi un bel so di google. Poi il Monopolio è imposizione quando nessun cittadino ha facoltà e possibilità di scegliere, psicologico se c'è ad esempio il monopolio di un farmaco nel creare dipendenza e software se ci fosse un unica schermata di avvio. Ma se pensi nel 2012 ancora a queste cose beh mi viente in mente solo una cosa: che il quinto potere (stampa) può fare danni enormi.GianfrancoChe facciano hardware decente!
Il problema di Microsoft sono gli OEM che pensano solo a fare hardware economico perchè la fascia medio-alta del mercato richiede(va) investimenti che non si sa quale ritorno producano.Ora Apple ha dimostrato che esiste un mercato per prodotti di fascia medio-alta ma ancora pochissimi dei grandi OEM si sono mossi.Microsoft ha deciso di produrre dei prodotti di riferimento perchè gli OEM non lo fanno. E questi prodotti non saranno al momento neanche disponibili nei canali GDO ma solo in USA attraverso vendita diretta (Microsoft Store fisico o online).Al momento gli unici che tentano di fare qualcosa di nuovo nel mondo PC sono solo Intel e Microsoft.Invece di piangere il morto quelli di Acer (e anche gli altri) dovrebbero produrre delle macchine belle e interessanti. Qualche segnale in proposito c'è ma non basta.Zucca VuotaRe: Che facciano hardware decente!
i problema degli oem è che prima piaceva microsoft, perchè artificiosamente obbligava ad upgrape Hw vario.Però poi quando si cerca di fare qualcosa di diverso, microsoft comincia a lagnarsi.Adesso microsoft cercadi tagliar fuori gli OEM è quest'ultimi si lagnagno che non ci sono alternative. SE non si fossero legati mani e piedi a microsoft, questa situazione non ci sarebbe.SgabbioRe: Che facciano hardware decente!
Penso che surface si rivolga alla fascia alta dell'utenza.Tantolo costruirà lo stesso cinese che fa acer, asus, eccroverRe: e Google con Nexus allora?
E' disarmante vedere come confondi la guerra tra linux e windows non sui brevetti ma sulle licenze.GianfrancoRe: e Google con Nexus allora?
- Scritto da: Gianfranco> E' disarmante vedere come confondi la guerra tra> linux e windows non sui brevetti ma sulle> licenze.che si tratti di licenze o di brevetti poco conta.Si usa ogni modo per colpire chiunque possa farti concorrenza.il solito bene informatoRe: e Google con Nexus allora?
Beh non è così semplice come la fai. Andiamo a vedere ogni songolo caso di brevetto e poi ne discutiamo.GianfrancoRe: e Google con Nexus allora?
- Scritto da: Gianfranco> Beh non è così semplice come la fai.io dico di sì. Forse anche di più.Ovvio che se poi ci metti di mezzo gli avvocati le cose sembrino tremendamente complicate: è il loro lavoro del resto.il solito bene informatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 ago 2012Ti potrebbe interessare