iPad 2 ha un target ben preciso : le persone comuni. Non sono gli ingegneri i suoi destinatari, bensì il consumatore medio .
È Steve Wozniak a dirlo nel corso di un keynote durante lo Storage Networking World , keynote durante il quale è apparso molto disponibile a rispondere a domande su Apple.
Di particolare interesse per gli osservatori, naturalmente, l’ultimo nato in casa Cupertino, quell’iPad 2 per cui il co-fondatore di Apple ha speso parole di fiducia: “Penso che Steve Jobs abbia avuto fin dalle origini di Apple l’intenzione di costruire un dispositivo indirizzato alla gente comune”.
D’altronde, a un anno dal suo esordio, il primo in ordine di tempo tra i tablet di questa generazione ad arrivare sul mercato resta dominatore incontrastato del neonato settore che, secondo alcune stime , crescerà fino a rappresentare un mercato da 50 milioni di unità vendute, il 70-80 per cento delle quali destinate a rimanere appannaggio di Apple .
Né i dispositivi Android arrivati ed annunciati, né quelli anticipati RIM hanno intaccato i circa 15 milioni di iPad venduti prima dell’esordio della seconda generazione che, o per il numero di applicazioni disponibili, o per il prezzo che resta altamente competitivo, rimane un osso molto duro per la concorrenza.
Con la nuova generazione, in particolare, Apple è riuscita a mantenere gli stessi prezzi della prima migliorandone le caratteristiche e le performance : Consumer Reports lo ha per esempio approvato e premiato con voti migliori rispetto alla concorrenza .
Lo stesso sito indirizzato alle scelte oculate dei consumatori aveva in precedenza “non raccomandato” iPhone 4 a causa dell’ impugnatura mortale , e ora raccomanda anche il concorrente di iPad Motorola Xoom.
CR ha anche bocciato sonoramente tutti i modelli dei concorrenti meno costosi di 300 dollari, senza appello, definiti “al massimo mediocri”.
Claudio Tamburrino
-
22500 euro a brano
quelli da denunciare sarebbero proprio loro per truffa.Non vedo l'ora che si estingua questa gentaglia.deactiveRe: 22500 euro a brano
- Scritto da: deactive> quelli da denunciare sarebbero proprio loro per> truffa.Mai sentito parlare di multe?pippORe: 22500 euro a brano
> Mai sentito parlare di multe?Mai sentito parlare di estorsioni?uno qualsiasiRe: 22500 euro a brano
Siamo un filo oltre il concetto di multa, qui.Si parla di ripianare il debito pubblico a colpi di mp3 scaricati?ValerenRe: 22500 euro a brano
- Scritto da: Valeren> Siamo un filo oltre il concetto di multa, qui.> Si parla di ripianare il debito pubblico a colpi> di mp3> scaricati?Beh, per il nostro, temo che siano noccioline :(pippORe: 22500 euro a brano
si ma tu la multa piu' alta che hai pagato si aggirava sui 22000 iuri ?Una multa dovrebbe "redarguire" una persona sulla sua condotta.In questo modo invece si rovina soltanto il futuro di un ragazzo, tanto 600000 euro per quelle lobbies sono noccioline.Cio' che vale e' l'avvertimento, il monito che loro intendono dare.30 euro a brano mi sembra anche troppo generoso.deactiveRe: 22500 euro a brano
- Scritto da: deactive> si ma tu la multa piu' alta che hai pagato si> aggirava sui 22000 iuri> ?NON guadagno così tanto :'(> Cio' che vale e' l'avvertimento, il monito che> loro intendono> dare.Esatto, se lo fai, e ti becchiamo sono beep tuoi...> 30 euro a brano mi sembra anche troppo generoso.ConcordopippORe: 22500 euro a brano
Che confusione, che tristezza. Vedere un cittadino tanto confuso sulla legge difendere una multinazionale che vuole rovinare un ragazzo, mi fa capire il livello di indottrinamento che riescono a raggiungere i media.La multa è pagata allo stato, e ha valore di deterrente.Completamente diversa la causa civile, in cui io ti ripago del danno fatto.Se io vado veloce in macchina, e ti prendo, ti pago esattamente i danni che ti ho causato. Non un euro di più. Non c'è il "visto che andavi veloce, per punizione mi paghi di più".L'eventuale multa per ecXXXXX di velocità l'emette lo stato, previa apposita legge, e i soldi vanno allo stato. Questa causa è invece civile, si sta discutendo il danno. Le case discografiche stanno provando a dire che la condivisione dei brani da parte del ragazzo ha portato mancati guadagni per 22k$ a brano. Danni diretti. Le multe non c'entrano davvero niente.Su un'eventuale multa, nessuno avrebbe da ridire. Ma il valore della multa è deciso per legge, non da una giuria, ed è quindi noto. Se vado veloce in macchina, so che posso ricevere una sanzione di 350. E' quindi una mia scelta informata andare veloce o meno. Voglio vedere quale parlamento metterebbe una multa di mezzo milione di $ per condivisione di mp3. Ma sarebbe comunque più giusto, piuttosto che provare a truccare un proXXXXX civile per rovinare la vita a un ragazzo scelto a caso.Talking HeadRe: 22500 euro a brano
- Scritto da: Talking Head> La multa è pagata allo stato, e ha valore di> deterrente.> Completamente diversa la causa civile, in cui io> ti ripago del danno> fatto.E lo stesso concetto di deterrente, non può usarlo, come in questo caso anche il privato?> > Se io vado veloce in macchina, e ti prendo, ti> pago esattamente i danni che ti ho causato. Non> un euro di più. Non c'è il "visto che andavi> veloce, per punizione mi paghi di> più".> L'eventuale multa per ecXXXXX di velocità> l'emette lo stato, previa apposita legge, e i> soldi vanno allo stato.E se fosse una clausola nella tua assicurazione (privata) che non paga i danni se andavi troppo veloce?Non sarebbe un'altro OTTIMO deterrente?> Ma sarebbe comunque più giusto, piuttosto che> provare a truccare un proXXXXX civile per> rovinare la vita a un ragazzo scelto a> caso.Preferisci continuare a pagare l'iniquo compenso, così che i "poveri" ragazzi possano scaricare a sbafo?pippORe: 22500 euro a brano
- Scritto da: pippO> - Scritto da: deactive> > quelli da denunciare sarebbero proprio loro per> > truffa.> Mai sentito parlare di multe?si ma non è questo il caso, non si parla di una multa o sanzione amministrativa che sia, ma di una richiesta di risarcimento di _presunti_ danni in una causa civile; il problema è che devi prima dimostrare di essere statro effettivamente danneggiato, il che in questo caso significa dimostrare che tutti quelli che hanno scaricato i brani, non potendolo fare li avrebbero acquistatidfghdhdfghg dfRe: 22500 euro a brano
Non mi sembra che se passi con il rosso, ti diano cifrone che non puoi pagare nemmeno tra 50 generazioni.SgabbioRe: 22500 euro a brano
- Scritto da: Sgabbio> Non mi sembra che se passi con il rosso, ti diano> cifrone che non puoi pagare nemmeno tra 50> generazioni.Per quello basta il camion che sta passando col verde...Selezione naturale all'opera :DpippORe: 22500 euro a brano
- Scritto da: deactive> quelli da denunciare sarebbero proprio loro per> truffa.> Non vedo l'ora che si estingua questa gentaglia.Chi scarica col p2p è della stessa pasta.ruppoloRe: 22500 euro a brano
> Chi scarica col p2p è della stessa pasta.Basta scaricare con rapidshare...uno qualsiasiRe: 22500 euro a brano
Ma per favore, ignoratelo e basta!ValerenRe: 22500 euro a brano
> Chi scarica col p2p è della stessa pasta.Fai tenerezza con i tuoi patetici tentativi di colpevolizzare il file sharing.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Rassegnati, o continuerai a rosicare per nulla...ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: 22500 euro a brano
ma cosa rantoli a fare che non sai nemmeno cosa dici?dal torrent io ci scarico film indipendenti che in italia non vedranno mai la luce, che non saranno mai doppiati e che ho avuto modo di vedere soltanto quando ero in Asia. Non mi spiego pur ragionando nella tua logica servile e di parte dove stia l'infrazione, dico sul serio.Prefersico infrangere una presunta regola se la ritengo ragionevolmente sbagliata, che dipendere dal volere le delle corporations ( che tanto vivono benissimo cosi', anche senza avere te dalla loro parte).deactiveRe: 22500 euro a brano
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: deactive> > quelli da denunciare sarebbero proprio loro per> > truffa.> > Non vedo l'ora che si estingua questa gentaglia.> > Chi scarica col p2p è della stessa pasta.Se io scaricassi col p2p un film che non e' in commercio, a che cosa si attaccano per dire che ogni copia scaricata e' una mancata vendita, visto che non e' in vendita?Spiegami, anche con parole tue.panda rossaRe: 22500 euro a brano
Se scarico un film che non è in commercio in italia ? :DSgabbioRe: 22500 euro a brano
infatti è noto che il crimine organizato si è infiltrato nei governi di mezzo mondo grazia al p2p.Sgabbiodirei che dice tutto
era un post a commento dell'articolo originale, e direi che riassume egregiamente a che penoso livello siamo anche (e sopratutto) negli USA :The real question is whether the Obama Administration and Congress are representing the people of the United States, or just the RIAAs clients. The answer appears to be the latter, as usual. As another poster pointed out, if you can watch movies for $9/mo from NetFlix or subscribe to Rhapsody for $12/mo (somethings funny there, eh?) then how can sharing a song cost anyone $22,500? Essentially, the music/movie industry has the government in its pocket.bubbaRe: direi che dice tutto
che tra l'altro , finchè agiranno così la pirateria tramite P2P , sarà pienamente giustificata a livello moraleGhostdogValore effettivo di un brano: 60 milioni
Di bit, da pagare sull'unghia :pVediamo: un mp3 buona qualità a diciamo 320 kbps, 3 minuti in media, fanno 58982400 bit, per 30 brani fanno 176947200 bit, circa 210 mega. Spese di spedizione del CD a carico del condannato :pFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 06 04 2011
Ti potrebbe interessare