Se oggi Xbox 360 supporta i drive USB esclusivamente come contenitori di file multimediali, molto presto la console di Microsoft potrebbe consentirne l’utilizzo come unità per l’archiviazione di dati e giochi. L’ indiscrezione arriva da Joystiq , che afferma di essere riuscito a mettere le mani su un documento interno di Microsoft redatto da un software development engineer del gigante di Redmond.
Stando al documento, nel corso dell’imminente primavera Microsoft distribuirà un aggiornamento per Xbox 360 che permetterà agli utenti della console di memorizzare su drive USB giochi Xbox Live Arcade e Xbox Live Indie, Games on Demand, aggiornamenti di gioco e altri contenuti scaricabili da Xbox Live. Sui device USB si potranno altresì installare i giochi archiviati su DVD, ma per avviarli sarà ancora necessario inserire il disco nel drive ottico (operazione necessaria per la verifica di autenticità del gioco).
L’installazione di un gioco in formato DVD su un drive USB fornisce vantaggi simili a quelli dell’installazione su hard disk interno: minore rumorosità, maggiore velocità di caricamento e minore usura del lettore DVD.
Ma chi già pensa di collegare alla propria console hard disk esterni da svariate centinaia di gigabyte, deve abbandonare da subito l’idea: Microsoft ha artificiosamente ridotto a 16 GB la massima capacità di memorizzazione per ciascuna unità USB. E dal momento che sarà possibile utilizzare solo 2 drive contemporaneamente, questo nonostante Xbox 360 disponga di 3 porte USB, lo spazio di archiviazione accessibile via USB sarà al più di 32 GB.
Appare evidente come questo limite sia stato introdotto da Microsoft per non intralciare le vendite del suo add-on da 120 GB e, indirettamente, anche quelle dell’edizione Elite di Xbox 360, che come noto integra già un hard disk.

Nel documento di Microsoft si spiega che, una volta inserita una chiavetta in Xbox 360, la console fornisce la possibilità all’utente di utilizzarne l’intera capacità o solo una parte. Al momento non è chiaro se questo potrà essere fatto anche per ottenere una partizione dedicata a Xbox 360 su un dispositivo, come un tipico hard disk USB, che fornisce capacità ben maggiori di 16 GB. In ogni caso, è evidente come la nuova opzione di archiviazione sia stata pensata soprattutto o esclusivamente per l’utilizzo di semplici ed economiche pen drive.
“Il supporto allo storage USB elimina soltanto l’onerosa necessità di dotare i modelli Arcade di Xbox 360 di una Memory Unit, e dota la piattaforma Xbox 360 di una caratteristica che nella PlayStation 3 è presente fin dal lancio di questa console, avvenuto nel 2006” commenta Joystiq .
L’indiscrezione riportata da Joystiq è stata preceduta negli scorsi giorni dalla voce secondo cui nel corso dell’anno potrebbe arrivare in commercio una versione slim di Xbox 360.
Alessandro Del Rosso
-
Speriamo che google...
...non si tiri indietrouna bella tirata d'orecchie ci vuolegoogle sta facendo bene in Cina, guardare per crederehttp://gs.statcounter.com/press/goo...last-six-monthsma oggettivamente non è possibile continuare a lavorare con gente che ti redireziona il dominio verso baiduhttp://techcrunch.com/2007/10/18/ba...affic-in-china/poi ci sono svariati altri problemi legati alla Cina, al suo troppo potere ( grazie capitalisti scellerati, possiate....vabbè la netiquette mi vieta di procedere oltre :D ) e alle continue violazioni in ogni settore da quello economico fino a quello umanitariovoglio dire, per molto meno e basandosi su prove fasulle si è invaso l'Afghanistan e poi l'Iraq, mentre la Cina può permettersi impunemente di violare qualsivoglia trattato o legge internazionale e giocare ad un gioco dove può non rispettare le regole quando le pare e piace?no dico, semo pazzi?pabloskiRe: Speriamo che google...
ci sono guerre e guerrescleteRe: Speriamo che google...
ovvero ci sono guerre contro barboni facili da battere e gueere che sai che ti manderanno all'altro mondoper cui eviti di rompere le scatole ai potenti....mi ricordo le critiche dell'amministrazione Bush alla Russia dopo la storia della Georgiabeh durarono poco e si spensero del tutto di fronte alla guerra lampo di Putin :DpabloskiRe: Speriamo che google...
- Scritto da: pabloski> ...non si tiri indietro> > una bella tirata d'orecchie ci vuole> > google sta facendo bene in Cina, guardare per> credere> > http://gs.statcounter.com/press/goo...last-six-mon> > ma oggettivamente non è possibile continuare a> lavorare con gente che ti redireziona il dominio> verso> baidu> > http://techcrunch.com/2007/10/18/ba...affic-in-chi> > poi ci sono svariati altri problemi legati alla> Cina, al suo troppo potere ( grazie capitalisti> scellerati, possiate....vabbè la netiquette mi> vieta di procedere oltre :D ) e alle continue> violazioni in ogni settore da quello economico> fino a quello> umanitario> > voglio dire, per molto meno e basandosi su prove> fasulle si è invaso l'Afghanistan e poi l'Iraq,> mentre la Cina può permettersi impunemente di> violare qualsivoglia trattato o legge> internazionale e giocare ad un gioco dove può non> rispettare le regole quando le pare e> piace?> > no dico, semo pazzi?in iraq sia avevano davanti degli straccioni morti di fame armati con avanzi dell'ex URSS. Bombardati e in 4 giorni si era a Bagdad.In cina, invece - tra l'altro dotata di armi nucleari - la faccenda andrebbe diversamente. Magari non all'altezza della tecnologia militare occidentale, ma hanno parecchie armi e sanno usarle. Inoltre tini conto che "giocherebbero" in casa e agli americani farebbero un XXXX non indifferente.si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Cina#MilitareattonitoRe: Speriamo che google...
- Scritto da: attonito> - Scritto da: pabloski> > ...non si tiri indietro> > > > una bella tirata d'orecchie ci vuole> > > > google sta facendo bene in Cina, guardare per> > credere> > > >> http://gs.statcounter.com/press/goo...last-six-mon> > > > ma oggettivamente non è possibile continuare a> > lavorare con gente che ti redireziona il dominio> > verso> > baidu> > > >> http://techcrunch.com/2007/10/18/ba...affic-in-chi> > > > poi ci sono svariati altri problemi legati alla> > Cina, al suo troppo potere ( grazie capitalisti> > scellerati, possiate....vabbè la netiquette mi> > vieta di procedere oltre :D ) e alle continue> > violazioni in ogni settore da quello economico> > fino a quello> > umanitario> > > > voglio dire, per molto meno e basandosi su prove> > fasulle si è invaso l'Afghanistan e poi l'Iraq,> > mentre la Cina può permettersi impunemente di> > violare qualsivoglia trattato o legge> > internazionale e giocare ad un gioco dove può> non> > rispettare le regole quando le pare e> > piace?> > > > no dico, semo pazzi?> > in iraq sia avevano davanti degli straccioni> morti di fame armati con avanzi dell'ex URSS.> Bombardati e in 4 giorni si era a> Bagdad.> > In cina, invece - tra l'altro dotata di armi> nucleari - la faccenda andrebbe diversamente.> Magari non all'altezza della tecnologia militare> occidentale, ma hanno parecchie armi e sanno> usarle. Inoltre tini conto che "giocherebbero" in> casa e agli americani farebbero un XXXX non> indifferente.> si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Cina#MilitareNessuno attaccherà mai la cina frontalmente, si giocherà su terreni più sosfisticati e eprderà la cina, soprattutto perchè non èuna democrazia. ha troppe sacche di discontento represse al suo interno, dal tibet a d altre "province ribelli" che covano sotto un'apparente calmaun forte desiderio di autonomia.Una uscita reale di google potrebbe innescarne altre, anche perchèqueste son aziende che lavorano in settori non più di produziuone materiale di beni, obsoleti in occidente e in cui i cinesi son imabattibili grazie alla loro forza lavoro a basso costo.I cinesi vorrebbero entrare nel gioco della produzione di beni immateriali e quello è territorio dove lo scontro con l'occidente potrebbe divenire inevitabile.non so nemmeno se alla attuale nomenklatura cinese converrebbe forzare troppo la mano in questa direzione, poichè un certa classe medio alta cinese più culturalmente avanzata forse sta aspetando prorio questo per uscire dal clima soffoconta di censurA IN QUEL PAESE: lavorare con le idee, produrre beni immateriali richiede un livello di libertà di comunicare e scambio d'informazione (e di tecnici e scenziati liberi di circolare ed esprimersi) ora non consentito in cina.Elementixdue su tre
Google in Cina ha tre cosa da salvare: faccia, soldi e XXXX.L'esperienza insegna che su tre ne salvi solo due, vediamo come se la cavera' google.attonitoRe: due su tre
secondo me meglio mandare a farsi benedire la cina e lasciare che si tengano il loro letame-baidu .Http://www.ildisoccupato.infocognome e nomeRe: due su tre
- Scritto da: cognome e nome> secondo me meglio mandare a farsi benedire la> cina e lasciare che si tengano il loro> letame-baidu> .> > Http://www.ildisoccupato.infoanchi sto ildisoccupato.info quanto a letame, non scherza....attonitoRe: Diritti e consumi
pagare di più? non direi....se fai il conto, noi consumatori paghiamo i beni ad un prezzo "occidentale" e tutta la differenza va a finire nelle saccocce dei capitalistise calcoli che un netbook lo paghi sui 300 mentre alla produzione costa poco più di 100, allora capisci che gli unici a rimetterci sarebbero i capitalisti ed è questo il vero problema, ovvero nella nostra società ci sono una massa di egoisti farabutti che pensano solo al proprio tornaconto fregandosene della nostra società, dei valori su cui è fondata e della sicurezza dei nostri Paesisecondo te perchè la Cina insiste tanto nel tenere alla larga XXXXXgrafia e altre influenze "occidentali"? semplicemente perchè non vuole che in Cina si crea quella classe di approfittatori che pensa solo al proprio miserabile utile fregandosene degli interessi strategici dell'intero sistemanon è un caso che Cina, Russia, Iran dicano tutti la stessa cosa e cioè che l'occidente sta morendo.....ovviamente i soliti giornalisti di regime corrono immediatamente a puntare il dito contro l'Iran, affermando che vuole lanciare l'atomica, ecc... ecc...l'Iran non lancerà nessuna atomica, perchè il germe della distruzione ce l'abbiamo già in casa e si chiama neoliberismo, ovvero "io penso solo ai c***i miei, che poi vai a farsi friggere la società e chi la compone"questa logica ha guidato questi "grandi illuminati" del liberismo ad appaltare tutto in Cina, con l'ovvia conseguenza che da noi la disoccupazione è aumentata, i prezzi non sono diminuiti e il know-how si è trasferito pari pari in CinapabloskiRe: Diritti e consumi
probabilmente non hai alcuna idea del sistema cina, se critichi il neoliberismo nostrano allora dovresti completamente aborrire il capitalismo/schiavismo cinese dove corruzione e sfruttamento della masse sono sfrenate ad ogni livello di potere.cineseRe: Diritti e consumi
infatti critico fortemente la Cina, che considero un lager a cielo apertoperò la Cina è diventata potente grazie ai capitalisti occidentali, i quali certo non sono migliori dei potenti cinesi, anzi hanno trovato in Cina ciò che in Occidente è stato abolito dopo 2 secoli di lotte operaieinsomma, i capitalisti nostrani ragionano come i signori di Pechino non certo come gli illuministi occidentalipabloskiRe: Diritti e consumi
- Scritto da: pabloski> infatti critico fortemente la Cina, che considero> un lager a cielo> aperto> > però la Cina è diventata potente grazie ai> capitalisti occidentali, i quali certo non sono> migliori dei potenti cinesi, anzi hanno trovato> in Cina ciò che in Occidente è stato abolito dopo> 2 secoli di lotte> operaie> > insomma, i capitalisti nostrani ragionano come i> signori di Pechino non certo come gli illuministi> occidentaliI capitalist e i governi occidentali hanno trovato il modo di far produrrea prezzi bassi in cina e india, ecc e lo hanno usato come alternativa ad uno scontro militare con quei Paesi. hanno riniviato lo scontro, che poi è il succo di qualsiasi poilitica a livello internazionale: più una guerra si sposta in avanti nel tempo e meglio è, colla speranza che non ci sarà mai. la speranza era un ingresso in qualche forma di democrazia della cina ( e al livello effettivo più spinto per paesi come l'india, in cui formalmente già esiste). Quindi se le previsioni occidentali saranno errate, prepariamoci allo scontro.ElementixRe: Diritti e consumi
Tuttavia, nelle democrazie liberali (cioè non nell'Italietta che Berlusconi sogna) chiunque può sapere chi ci guadagna e quanto guadagna, ed è libero di vendere il notebook dell'esempio a un prezzo inferiore.Invece, in tutte le dittature come la Cina e l'Iran (e l'Italietta che Berlusconi sogna), dove non c'è libertà di espressione, qualcuno che ci guadagna c'è lo stesso e anche più dei cosiddetti capitalisti,e qualcuno che può avere ciò che vieta ai suoi concittadini c'è sempre, ma nessuno può saperlo né è libero di vendere il notebook a un prezzo inferiore.AndreaRe: Diritti e consumi
per fortuna, ma è questo il motivo per cui i nostri capitalisti hanno scelto la Cina....lì possono sfruttare i lavoratori e con qualche mazzetta fare tutto ciò che gli pare e piaceper come la vedo io questi personaggi sono semplicemente nemici dell'occidente, dei nostri governi e della nostra culturase fosse per me li inserirei nella lista degli enemy combatants della CIApabloskiRe: Diritti e consumi
Contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dell'occidente!BenitoRe: Diritti e consumi
Grazie per la proposta politica avanzata, nel senso di avanzo stantio del secolo scorso, ma te la lascio: non fa per me.AndreaRe: Diritti e consumi
Quale proposta politica? Ho scritto una frase, che non era neppure rivolta al tuo messaggio.Benitolibertà vs dollari: finche non vedo ....
Finchè nn vedo non credo...Sn mesi che google dice di lasciare la cina...aid85Re: libertà vs dollari: finche non vedo ....
Tanto per ricordarlo, Google era in corsia di sorpasso rispetto a Baidu. I dati di StatCounter lo davano al 43% a fine 2009 contro il 56% di Baidu. Google è entrato in quel mercato appena nel 2006 e, con quel trend, l'anno del sorpasso probabilmente era il 2010. Vogliamo parlare della coppia Yahoo! - Bing che non vuole nemmeno mettere in discussione la sua favolosa quota di mercato (stanno sotto il 2% in due)????Anzi, aspettano come sciacalli. Come spesso accade, i commenti più affilati si trovano nei report di borsa. Come quello di Jp Morgan, che ha scritto che quasi tutte le società quotate ucciderebbero per una quota di mercato come quella che Google ha in Cina. Altro che metterla a rischio.Comunque la si rigiri, Google è unica al mondo.Luca BuracchiRe: libertà vs dollari: finche non vedo ....
Ah, per inciso, spero che resti. Una Cina con il solo Baidu, non è certo migliore di quella attuale. Quei pochi progressi che ha fatto Baidu ci sono stati solo per la pressione di Google.Luca BuracchiRe: libertà vs dollari: finche non vedo ....
Potrebbe comunque restare fornendo il servizio dall'estero SENZA censure accordate col governo cinese il quale prontamente censurerà il portalone... (ma ci riuscirà totalmente?)meglio ke andarsene no ?aid85Re: libertà vs dollari: finche non vedo ....
infatti google ha cominciato a rompere i maroni ai cinesi, i quali lo hannos stretto d'assedio e attaccatosono andato a leggermi un pò di articoli postati da un utente su pi ed è orribile pensare che hanno manipolato i dns di google per mandare il traffico a baiduse a questo aggiungiamo continui attacchi informatici, allora google ha tutte le ragioni del mondo per volersene andaredire poi che il 43% di share non influisce sui guadagni ( un utente qui l'ha detto ) è una XXXXXXX incredibileyahoo e bing, vabbè parliamo degli eterni perdenti? ormai quei due non contano :Dcollioneprimi segni !!! hongkong
ankora nessuna news a riguardo su PI ma google mostra di avere le palle... speriamo nn sia una farsa ma un nuovo inizio !!!aid85Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 19 03 2010
Ti potrebbe interessare