Xbox, dai vapori alla realtà

Xbox, dai vapori alla realtà

Nel giorno della Befana Bill Gates ha voluto mostrare la calza piena di doni. La sua azienda gli ha regalato una console per videogiocare dal design spaziale e dalle grandi ambizioni. Ecco tutte le immagini e i particolari
Nel giorno della Befana Bill Gates ha voluto mostrare la calza piena di doni. La sua azienda gli ha regalato una console per videogiocare dal design spaziale e dalle grandi ambizioni. Ecco tutte le immagini e i particolari

Las Vegas (USA) – “Lo stile di vita digitale cambia tutti i media. Musica, televisione, lettura e gioco, niente sarà più lo stesso. Presto vedremo un’era di intrattenimento estremo”. Così Bill Gates nel giorno della Befana ha presentato a Las Vegas la “sua” Xbox, la console videoludica che da lunghi mesi tiene banco passando progressivamente da “vaporware” a “possibile realtà”.

Xbox sarà disponibile sui mercati americani probabilmente dopo l’estate e arriverà in Europa nei mesi successivi, come già noto . Quando verrà lanciata, la console potrà contare su un processore da 733 MHz e su un secondo processore grafico da 250 MHz. Due chip ancora in produzione che, secondo Gates, forniscono ad Xbox “una potenza grafica tre volte superiore a quanto disponibile prima di Xbox. Si tratta di un device totalmente interattivo. Con funzionalità capaci di consentire ai giocatori di sentire le esplosioni attraverso il joypad”.

Gates ha descritto tutte le funzionalità della nuova console, esaminate in dettaglio nella seconda pagina di questo Speciale, sottolineando il rilievo della connettività Internet della nuova console. Parlando di “device da gioco a banda larga”, Gates ha spiegato che la console ha uscite capaci di adattarsi a qualsiasi sistema video, anche TV ad alta definizione (HDTV), e che “tutto ciò che entra in Xbox può uscire da Xbox”.

Quando è venuto a parlare delle possibilità della banda larga, gli occhi di Gates hanno luccicato: “Il gaming sarà totalmente diverso quando la banda larga consentirà a tutti di giocare su Internet”. E per l’industria sarà un grande affare, visto che “8 famiglie su 10 hanno un giovane giocatore su videoconsole” e che l’industria del videogame ha ormai la stessa dimensione di quella del cinema. Per il lancio di Xbox Microsoft prevede una spesa promozionale da 500 milioni di dollari.

Secondo Gates, che ha svelato la console e il suo design in mezzo ad un susseguirsi di flash senza precedenti, “Xbox rappresenta lo stato dell’arte in termini di design, di praticità e di potenza” che non solo sarà da subito “la prima della classe” ma sarà anche la base per un “nuovo modo di intendere il gaming”. Una visione confermata da “The Rock”, campione di spicco e industriale del Wrestling americano, che Gates ha voluto con sé sul palco per avere una spalla per una gustosa gag ( qui il video della presentazione ).

Ma vediamo nel dettaglio le specifiche tecniche del prodotto Microsoft e il supporto degli sviluppatori alla console che in Italia non dovrebbe comunque arrivare prima della primavera 2002. Il design della console è quello di un blocco “granitico” nero sopra il quale si evidenzia una “X” in rilievo e un pulsante centrale verde, che ha il compito di far assomigliare l’oggetto, in sé non molto grande, ad una piccola astronave. I joypad sono simili ai Sidewinder, controller che Microsoft ha già sviluppato per il gaming su PC.

Il cuore di Xbox sarà come detto una CPU a 733 MHz, un processore dunque ben più veloce rispetto al 295 MHz che anima la Playstation2 di Sony, “il nemico da battere” per la console Microsoft. Una CPU tuttavia più lenta di quel GHz a cui per alcune settimane si è pensato sarebbe stata aggiornata prima del lancio. La CPU 733 MHz sarà supportata nel suo lavoro da un processore grafico da 250 MHz sviluppato da Microsoft insieme ad nVidia, anche in questo caso più veloce del chip della PS2 Sony, che corre a 147 MHz.

Altri fronti su cui Microsoft intende dare battaglia con Xbox vanno dalla risoluzione massima (1920×1080 contro 1280X1024 di PS2) alla capacità di sfruttare gaming su banda larga, una funzionalità che nella Playstation2 di Sony è ancora in fase di progettazione. Altri “punti a favore” di Xbox rispetto alla nuova console Sony potrebbero essere rappresentati dal supporto hardware per l’audio 3D, per l’audio filtering e il numero canali audio (256 contro i 48 di Sony PS2). Altre caratteristiche comprendono: hard disk da 8 gigabyte, lettore DVD e memory card da 8 megabyte.

Ma l’elemento su cui Microsoft sembra puntare con forza, stando anche alle parole di Gates, riguarda l’insieme delle tecnologie utilizzate, “organizzate in un modo da consentire totale libertà di lavoro agli artisti”, per usare la terminologia sfruttata nella presentazione di Xbox. E Microsoft in questi mesi, come noto, si è data da fare per ottenere l’appoggio nello sviluppo di games per la console videoludica di numerosissime case di produzione, tra cui spiccano tutte le grandi, come Electronic Arts, Eidos o Acclaim.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
8 gen 2001
Link copiato negli appunti