Engadget ne ha parlato il 24 maggio e da quel momento è un fiorire in rete di articoli su una vicenda tristissima che è ancora tutta da chiarire: secondo la famiglia di un bimbo deceduto nel 2004 in un incendio, i responsabili dell’accaduto sono Microsoft e la sua Xbox, oltreché il negozio Wal-Mart dove la Xbox presente in quella casa era stata acquistata nonché un produttore di forniture elettriche di cui non è noto il nome.
A sostenere una relazione tra Xbox e l’incendio è la denuncia che la famiglia ha depositato presso il Tribunale di Stato dell’Illinois, in cui si legge che “l’incendio è stato un risultato diretto del surriscaldamento dei cavi elettrici e della presa di Xbox”.
Stando alla denuncia, dunque, aver lasciato Xbox agganciata alla presa avrebbe portato ad una “catastrofe” che ha causato la tragica morte di Wade Kline. La famiglia chiede almeno 50mila dollari di danni.
Gaming Today riporta come, guardando le date riportate nella denuncia e quelle di commercializzazione del prodotto Microsoft, la Xbox sotto accusa non può che essere la prima versione della console videoludica, sebbene la denuncia dica altrimenti (va detto che più di 14 milioni di cavi di alimentazione della Xbox “first edition” furono ritirati da Microsoft nel febbraio del 2005 per problemi di sicurezza).
Una incongruenza che un portavoce Microsoft sottolinea: “Microsoft ha appreso recentemente di questo tragico incidente avvenuto nel dicembre del 2004. La nostra solidarietà va alla famiglia. Ma non abbiamo alcuna prova che Xbox abbia causato quell’incendio. Inoltre, la denuncia tira esplicitamente in ballo una Xbox 360, ma questa versione del prodotto non era neppure disponibile in commercio all’epoca”.
La ricostruzione della famiglia non convince nemmeno Wal-Mart, che per ora si è limitata a chiedere che il procedimento sia spostato dal Tribunale di Stato alla Corte distrettuale.
-
Oltre il danno la beffa!
cito: pagando 30 centesimi per ogni canzone da convertire, potranno ottenerne una versione DRM-free. Bene: prima hanno acquistato un prodotto dalle funzionalità limitate e ora devono pure pagare un sovraprezzo per usarlo appieno!Va beh, consoliamoci con la bella notizia che finalmente hanno tolto sto DRM.Speriamo che altre major seguano l'esempio..PejoneRe: Oltre il danno la beffa!
io non vedo alcun danno nè beffa!Vuoi la musica senza DRM e ad una qualità superiore ? Paga di più!AnonimoRe: Oltre il danno la beffa!
Già il prezzo era altino prima(e lo dice qualcuno che itunes ha comprato alcune canzoni),quello delle canzoni drm free lo trovo davvero eccessivo.Se fossero file non compressi,troverei il prezzo adeguato,ma per file compressi no,assolutamente.OnslaughtRe: Oltre il danno la beffa!
- Scritto da: Onslaught> Già il prezzo era altino prima(e lo dice qualcuno> che itunes ha comprato alcune canzoni),quello> delle canzoni drm free lo trovo davvero> eccessivo.> Se fossero file non compressi,troverei il prezzo> adeguato,ma per file compressi> no,assolutamente.il prezzo altino??ma perchè non ti compri gli album interi come facevi nell'era pre-iTunes?daccordo che l'orpello è un pretesto per guadagnare sul vecchio, ma vuoi mettere la comodità di acquistare singolarmente i brani che ti piacciono?AnonimoRe: Oltre il danno la beffa!
- Scritto da: Onslaught> Già il prezzo era altino prima(e lo dice qualcuno> che itunes ha comprato alcune canzoni),quello> delle canzoni drm free lo trovo davvero> eccessivo.> Se fossero file non compressi,troverei il prezzo> adeguato,ma per file compressi> no,assolutamente.L'aumento e' del 30% netto, e da un giorno all'altro.Non e' tanto, e' TANTISSIMO, un aumento semplicemente folle.Hanno trovato la scusa per approfittare della scarsa intelligenza di chi abbocchera' a questo ricatto schifoso.AnonimoRe: Oltre il danno la beffa!
- Scritto da: > io non vedo alcun danno nè beffa!> Vuoi la musica senza DRM e ad una qualità> superiore ? Paga di> più!Ok, ora si. Ma fino a ieri non era possibile.PejoneRe: Oltre il danno la beffa!
- Scritto da: Pejone> > - Scritto da: > > io non vedo alcun danno nè beffa!> > Vuoi la musica senza DRM e ad una qualità> > superiore ? Paga di> > più!> > Ok, ora si. Ma fino a ieri non era possibile.E allora?Io vivo oggi, non ieri. Tu?AnonimoRe: Oltre il danno la beffa!
- Scritto da: > io non vedo alcun danno nè beffa!> Vuoi la musica senza DRM e ad una qualità> superiore ? Paga di> più!Perche' dovrei pagare di piu?Io voglio comprare la musica e sentiral come voglio io, senza dover pagare nessuna sovrattassa, e' un mio diritto di consumatore. Oggi EMI ha capito che questa era una cavolata, e Apple se ne sta prendendo i meriti (tra l'altro CONTINUANDO a vendere musica col suo drm non interoperabile e a prezzi pure scontati!). Vergogna.Qui mi sa che ormai vi hanno veramente fatto il lavaggio del cervello.937498AnonimoRe: Oltre il danno la beffa!
> Perche' dovrei pagare di piu?> Infatti, chi ti obbliga? Nessuno.> Io voglio comprare la musica e sentiral come> voglio io, senza dover pagare nessuna> sovrattassa, e' un mio diritto di consumatore.> Oggi EMI ha capito che questa era una cavolata, e> Apple se ne sta prendendo i meriti (tra l'altro> CONTINUANDO a vendere musica col suo drm non> interoperabile e a prezzi pure scontati!).> Vergogna.Vergogna?Quindi "vergogna" se vende i brani piu' cari, "vergogna" se vende i meno cari... > > Qui mi sa che ormai vi hanno veramente fatto il> lavaggio del> cervello.> > 937498Se stai cercando la scusa per continuare a piratare la musica, caschi male.Pensa che io continuero' a comprare la musica protetta con DRM: costa meno e non mi da alcun problema. Ed e' legale.AnonimoRe: Oltre il danno la beffa!
Non vedo dove sta il problema. Gli mp3 col DRM vanno bene per il 99.9% delle esigenze.Poi se proprio uno necessita di un file di qualità superiore (es. estrazione di campioni, remix amatoriale) può anche permettersi di pagare 30 centesimi in più. Ma come rimangono pure sempre dei casi isolatiAnonimoRe: Oltre il danno la beffa!
- Scritto da: > Non vedo dove sta il problema. Gli mp3 col DRM> vanno bene per il 99.9% delle> esigenze.Ma che dici???caso mai il contrario!un mp3 con drm va bene solo nello 0,00001% dei casi ovvero SOLO alla major che lo distribuisce e che non rappresenta niente in termini di utenza.Siamo seri per favore.......AnonimoRe: Oltre il danno la beffa!
- Scritto da: > - Scritto da: > > Non vedo dove sta il problema. Gli mp3 col DRM> > vanno bene per il 99.9% delle> > esigenze.> > > Ma che dici???> caso mai il contrario!> un mp3 con drm va bene solo nello 0,00001% dei> casi ovvero SOLO alla major che lo distribuisce e> che non rappresenta niente in termini di> utenza.> Siamo seri per favore.......Ecco bravo, torna al mulo.AnonimoRe: Oltre il danno la beffa!
- Scritto da: > Non vedo dove sta il problema. Gli mp3 col DRM> vanno bene per il 99.9% delle> esigenze.> Proprio per niente! Io uso anche il cellulare e l'autoradio per sentire gli MP3 e ovviamente gli AAC di apple, per colpa dei DRM ovviamente, non funzionano. Certo, puoi masterizzarli e ripparli, ma comporta sbattimenti e perdita di qualità, per quale ragione devo accollarmeli quando già pago profumatamente? I DRM sono solo un intralcio, inficiano la qualità e la longevità della musica e ne manomettono le possibilità d'uso.AnonimoRe: Oltre il danno la beffa!
- Scritto da: > - Scritto da: > > Non vedo dove sta il problema. Gli mp3 col DRM> > vanno bene per il 99.9% delle> > esigenze.> > > > Proprio per niente! Io uso anche il cellulare e> l'autoradio per sentire gli MP3 e ovviamente gli> AAC di apple, per colpa dei DRM ovviamente, non> funzionano. Certo, puoi masterizzarli e ripparli,> ma comporta sbattimenti e perdita di qualità, per> quale ragione devo accollarmeli quando già pago> profumatamente? I DRM sono solo un intralcio,> inficiano la qualità e la longevità della musica> e ne manomettono le possibilità> d'uso.Io ascolto tranquillamente la musica con DRM sull'autoradio: iPod e cassetta falsa. E non e' l'unico modo. Il cellulare lo uso per telefonare, non per giocare. E credi di rappresentare la maggioranza, in questo caso.Tu sai cosa devi fare? Comprare i CD. Non sono mica stati ritirati dal mercato, sai?AnonimoRe: Oltre il danno la beffa!
- Scritto da: > Non vedo dove sta il problema. Gli mp3 col DRM> vanno bene per il 99.9% delle> esigenze.> > Poi se proprio uno necessita di un file di> qualità superiore (es. estrazione di campioni,> remix amatoriale) può anche permettersi di pagare> 30 centesimi in più. Ma come rimangono pure> sempre dei casi> isolatiun mio amico aveva delle canzoni in formato wma che aveva fatto utlizzando windows media player.tempo fa ha avuto dei gravi problemi e alla fine ho fatto piazza pulita per una reinstallazione.ho scoperto che di serie il wmp ha (o aveva? non l'ho mai usato) l'inserimento del drm sui files prodotti (c'è il pulsante di disabilitazione da qualche parte). conclusione licenze cancellate e file inutilizzabili.se questi fossero stati pagati? (non conosco il drm apple)AnonimoRe: Oltre il danno la beffa!
- Scritto da: > Non vedo dove sta il problema. Gli mp3 col DRM> vanno bene per il 99.9% delle> esigenze.> non vedo dove hai tratto questa percentuale.semmai (al massimo) andranno bene al 99% dei proprietari di iPod. Che non sono mica il 99% delle persone.> Poi se proprio uno necessita di un file di> qualità superiore (es. estrazione di campioni,> remix amatoriale) può anche permettersi di pagare> 30 centesimi in più. Ma come rimangono pure> sempre dei casi> isolatiqua non si tratta di qualita`, ma di utilizzare un drm per mantenere una situazione monopolistica in maniera illecita.avvelenatoRe: Oltre il danno la beffa!
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: > > Non vedo dove sta il problema. Gli mp3 col DRM> > vanno bene per il 99.9% delle> > esigenze.> > > > non vedo dove hai tratto questa percentuale.> > semmai (al massimo) andranno bene al 99% dei> proprietari di iPod. Che non sono mica il 99%> delle> persone.No, ma sono il 70% degli utilizzatori di musica al computer, di qualunque provenienza (visto che quasi tutti questi hanno un player portatile).> > > > > Poi se proprio uno necessita di un file di> > qualità superiore (es. estrazione di campioni,> > remix amatoriale) può anche permettersi di> pagare> > 30 centesimi in più. Ma come rimangono pure> > sempre dei casi> > isolati> > qua non si tratta di qualita`, ma di utilizzare> un drm per mantenere una situazione monopolistica> in maniera> illecita.Lecita, prego: nessuno ti obbliga a comprare da iTunes e l'iPod funziona anche con la musica rippata dai CD.AnonimoRe: Oltre il danno la beffa!
- Scritto da: Pejone> Va beh, consoliamoci con la bella notizia che> finalmente hanno tolto sto> DRM.Lo ha tolto EMI, non Apple.Apple ha invece visto bene di fare lo sconto sulla roba col suo DRM non interoperabile, davvero un grande segnale di contrapposizione ai DRM... :AnonimoRe: Oltre il danno la beffa!
- Scritto da: > - Scritto da: Pejone> > > Va beh, consoliamoci con la bella notizia che> > finalmente hanno tolto sto> > DRM.> > Lo ha tolto EMI, non Apple.Lo ha tolto CHI lo poteva togliere. Ma su invito (o pressione, chiamalo/a come ti pare) di Apple. O forse ti sei perso la lettera aperta di Steve Jobs?> > Apple ha invece visto bene di fare lo sconto> sulla roba col suo DRM non interoperabile,> davvero un grande segnale di contrapposizione ai> DRM...> > :Nessun sconto, il prezzo rimane quello di prima. E non lo decide Apple da sola, visto che deve pagare EMI...AnonimoE' un primo passo ma...
...finché il prezzo sarà un'esagerazione come lo è ora... ALLOFMP3 RULEZAnonimoRe: E' un primo passo ma...
- Scritto da: > ...finché il prezzo sarà un'esagerazione come lo> è ora... ALLOFMP3> RULEZinvece di pagare come un fesso scarica dal Mulo... che allofmp3 prende i soldi a te e se li tiene... e agli artisti non arriva nulla...MeXRe: E' un primo passo ma...
- Scritto da: MeX> > - Scritto da: > > ...finché il prezzo sarà un'esagerazione come lo> > è ora... ALLOFMP3> > RULEZ> > invece di pagare come un fesso scarica dal> Mulo... che allofmp3 prende i soldi a te e se li> tiene... e agli artisti non arriva> nulla...Be più o meno è quello che fanno tutti gli editori e SIAE agli autori non arriva quasi nulla!Che c'è di strano?Il business è quello si chiama "diritto di autore" (per confondere le acque)In realtà è un "diritto di copia" (copyright) e si concretizza in un diritto di sfruttamento commerciale delle suddette "copie"...Del ricavato di tale operazione all'autore vanno (se e quando ci vanno) 3 lirette scarse!In cambio il resto va a "coprire" le spese di distribuzione (che è costosissima :) ma guarda caso non la mollano).Della pubblicità (quella che dicono loro e anche quella costosissima... ma guarda caso neppure lì mollano) Del coto di produzione (risibile.... ma si poi c'è la cover... e il libretto ... mica bubbole... e anche liì non mollano)...Insomma tutto un piangere sui costi!... poverini... e le vendite in crisi!...Aripoverini....!Vabbe! ma allora se questi diritti commerciali non rendono se è tutto un problema!Se ti servono addirittura leggi draconiane e pressioni sui governi!Insomma tutto un pianto!Mi viena da chiedermi... ma perchè allora non mollano ?Perchè non si tolgono dai 00 e ci lasciano nella nostra solitudine?...Che crepino! in silenzio... senza pianti ... e se rimarremo senza "artisti"... ci pentiremo oh si giuro che mi pento!(anche se non credo che rimmarremo senza artisti)....Nel frattempo e in attesa del nostro pentimento toglietevi pure dalle 00Va bene così? :D :p :D :p :D :pNon authenticatRe: E' un primo passo ma...
> Be più o meno è quello che fanno tutti gli> editori e SIAE agli autori non arriva quasi> nulla!"quasi nulla" è già molto diverso da "nulla" e che ci sia del marcio su cui indagare sono il primo a sostenerlo!> Che c'è di strano?> Il business è quello si chiama "diritto di> autore" (per confondere le> acque)> In realtà è un "diritto di copia" (copyright) e> si concretizza in un diritto di sfruttamento> commerciale delle suddette> "copie"...> Del ricavato di tale operazione all'autore vanno> (se e quando ci vanno) 3 lirette> scarse!beh sulla vendita dei CD è l'unica cosa che la SIAE fa bene e ti arrvano i soldi che devono arrivare perchè le vendite nei negozi sono monitorabili... il problema è nella gestione dei live (concerti e discoteche) passagi radio e TV e la patata bollente del "calderone" SIAE (non pretendo che tu sappia di cosa parlo)> In cambio il resto va a "coprire" le spese di> distribuzione (che è costosissima :) ma guarda> caso non la> mollano).stai confondendo la SIAE con le case discografiche e le major> Della pubblicità (quella che dicono loro e anche> quella costosissima... ma guarda caso neppure lì> mollano)non capisco cosa vuoi dire? che non fanno pubblicità? che la pubblicità x loro è gratis?> Del coto di produzione (risibile.... ma si poi> c'è la cover... e il libretto ... mica bubbole...> e anche liì non> mollano)...per produzione di un artista non devi pensare al la produzione del packaging.... così come produrre un film non vuol dire produrre la custodia di plastica del DVD...> Insomma tutto un piangere sui costi!...> poverini... e le vendite in> crisi!...i costi sono sempre quelli .... le vendite sono diventate irrisorie, soprattutto tra i piccoli e gli emergenti> Aripoverini....!> Vabbe! ma allora se questi diritti commerciali> non rendono se è tutto un> problema!> Se ti servono addirittura leggi draconiane e> pressioni sui> governi!> Insomma tutto un pianto!> Mi viena da chiedermi... ma perchè allora non> mollano> ?perchè è il loro lavoro> Perchè non si tolgono dai 00 e ci lasciano nella> nostra> solitudine?...perchè dovrebbero?> Che crepino! in silenzio... senza pianti ... e se> rimarremo senza "artisti"... ci pentiremo oh si> giuro che mi> pento!> (anche se non credo che rimmarremo senza> artisti)....> Nel frattempo e in attesa del nostro pentimento> toglietevi pure dalle> 00> Va bene così?> :D :p :D :p :D :pse va bene a te... siamo tutti contentiMeXRe: E' un primo passo ma...
Il prezzo è sicuramente ancora un problema, ma in teoria in una economia di mercato (come non è sicuramente quella della musica recente, visto che è retta da MONOPOLI LEGALI della assurda durata di circa 100-150 anni, a seconda di quando muore l'autore, ma che potrebbe essere per quella classica) si dovrebbe regolare tra domanda ed offerta.Invece il problema maggiore che rimane è che la vendita ONLINE fa fuori il mercato dell'usato, unico vero "mercato" della musica ed ad oggi unico canale d'acquisto non controllato/controllabile da parte di una Major.Se hai un vinile di Srg. Pepper dei Beatles, prova ad andare su Ebay a vedere quanto ti offrono. Poi esci e comprati un CD nuovo di Srg. Pepper. Secondo me ti avanzano dei soldi.Se quarant'anni fa avessi invece scaricato online (se fosse esistito il servizio) oggi potresti ancora ascoltarti Srg. Pepper, ma non potresti rivenderlo a nessuno. Nemmeno regalarlo. Nemmeno ai tuoi figli.No DRM è sicuramente il primo passo, ora manca la reintroduzione della dottrina di "prima vendita".AnonimoRe: E' un primo passo ma...
- Scritto da: > Il prezzo è sicuramente ancora un problema, ma in> teoria in una economia di mercato (come non è> sicuramente quella della musica recente, visto> che è retta da MONOPOLI LEGALI della assurda> durata di circa 100-150 anni, a seconda di quando> muore l'autore, ma che potrebbe essere per quella> classica) si dovrebbe regolare tra domanda ed> offerta.> > Invece il problema maggiore che rimane è che la> vendita ONLINE fa fuori il mercato dell'usato,> unico vero "mercato" della musica ed ad oggi> unico canale d'acquisto non> controllato/controllabile da parte di una> Major.> > Se hai un vinile di Srg. Pepper dei Beatles,> prova ad andare su Ebay a vedere quanto ti> offrono. Poi esci e comprati un CD nuovo di Srg.> Pepper. Secondo me ti avanzano dei> soldi.> > Se quarant'anni fa avessi invece scaricato online> (se fosse esistito il servizio) oggi potresti> ancora ascoltarti Srg. Pepper, ma non potresti> rivenderlo a nessuno. Nemmeno regalarlo. Nemmeno> ai tuoi> figli.Come no !!!Io regalo un sacco di CD pieni di Mp3 a parenti ed amici !!!> No DRM è sicuramente il primo passo, ora manca la> reintroduzione della dottrina di "prima> vendita".AnonimoChe ladri...
Ovviamente non era possibile abbassare il prezzo di quelli con il DRM, hanno alzato quelli free..15 euro per un mucchio di mp3, sinceramente mi compro il CD originale su play.com..AnonimoRe: Che ladri...
- Scritto da: > 15 euro per un mucchio di mp3, sinceramente mi> compro il CD originale su play.com..Ovviamente, se prima ti documentavi, evitavi di fare figuracce e scrivere fesserie. Per il CD intero il PREZZZO E' INVARIATO, costa sempre 9.99, cioè COME PRIMA, CON IL DRM.AnonimoRe: Che ladri...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > 15 euro per un mucchio di mp3, sinceramente mi> > compro il CD originale su play.com..> > Ovviamente, se prima ti documentavi, evitavi di> fare figuracce e scrivere fesserie. Per il CD> intero il PREZZZO E' INVARIATO, costa sempre> 9.99, cioè COME PRIMA, CON IL> DRM.> Se invece ti documentavi tu evitavi di fare la figura del saccente...Se vuoi convertire i tuoi album devi spendere 30 cent a pezzo. E penso che comunque restino ad un bps minore.Hai perso una buona occasione per stare zitto!AnonimoRe: Che ladri...
- Scritto da: > Se invece ti documentavi tu evitavi di fare la> figura del saccente...Se invece stavi attento a quello che scrivevi, prima, evitavi di fare, per la seconda volta, la figura dell'idiota.> Se vuoi convertire i tuoi album devi spendere 30> cent a pezzo. E penso che comunque restino ad un> bps minore.Tu hai scritto "15 Euro per una manciata di brani, a quel punto mi compro il CD su play.com", E' EVIDENTE, quindi, che ti riferivi ad un CD non ancora comprato, NON all'upgrade di una serie di brani sfusi, perchè per fare 15 Euro in upgrade, devi aggiornare 45 brani, che difficilmente ci stanno su un CD "comprato su play.com". Che, per caso, play.com vende a meno di 15 Euro compilation già pronte PROPRIO con gli STESSI 45 brani che avevi comprato tu su iTunes con DRM ??? > Hai perso una buona occasione per stare zitto!Esattamente, vale per te, per la seconda volta. Genio...AnonimoRe: Che ladri...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > > > 15 euro per un mucchio di mp3, sinceramente mi> > > compro il CD originale su play.com..> > > > Ovviamente, se prima ti documentavi, evitavi di> > fare figuracce e scrivere fesserie. Per il CD> > intero il PREZZZO E' INVARIATO, costa sempre> > 9.99, cioè COME PRIMA, CON IL> > DRM.> > > > Se invece ti documentavi tu evitavi di fare la> figura del> saccente...> Se vuoi convertire i tuoi album devi spendere 30> cent a pezzo. E penso che comunque restino ad un> bps> minore.Vengono riscaricati a 256Kbit, quelli vecchi "protetti" a 128Kbit .. finiscono nel cestino.Quelli che tu "ricompri" (ovvero riscarichi senza DRM a 256kbit) c'hanno "stampato" dentro una sorta di watermark, in pratica hanno il tuo identificativo, così se ti passa per la testa di mandarli in giro sul p2p ... ti vengono a beccare !!!.http://www.engadget.com/2007/05/30/itunes-plus-and-emis-drm-free-music-hands-on/http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/05/30/2014222 "Apple Hides Account Info in DRM-Free Music"AnonimoRe: Che ladri...
- Scritto da: > Ovviamente non era possibile abbassare il prezzo> di quelli con il DRM, hanno alzato quelli> free..> > 15 euro per un mucchio di mp3, sinceramente mi> compro il CD originale su> play.com..Assolutamente d'accordo.Non solo: se devo comprare la musica di un autore in download, preferirei di granlunga comprarla direttamente da lui sul suo sito, senza schifosi intermediari succhiasoldi.Anonimofunzionasse, non sarebbe male!
apro il nuovo itunes e clicco su itunes plus.risultato? se vuoi le canzoni drm free devi sborsare 25,50 euro.ok, mi sta bene.. ma quando clicco su acquistasi apre una candida finestrella che mi informa:il prezzo dell'articolo è cambiato.e nonostante ricarichi un numero imprecisato di volte lo store, dopo aver tentato il riavvio prima dell'applicazione 3 volte e poi del mio fido powerbook 2 volte,non cambia niente.decisione:aspetto un pò di giorni, non mi servono subito.AnonimoRe: funzionasse, non sarebbe male!
- Scritto da: > apro il nuovo itunes e > clicco su itunes plus.> > risultato? se vuoi le canzoni drm free devi> sborsare 25,50> euro.> > ok, mi sta bene.. > ma quando clicco su acquista> si apre una candida finestrella che mi informa:> > il prezzo dell'articolo è cambiato.> e nonostante ricarichi un numero imprecisato di> volte lo store, dopo aver tentato il riavvio> prima dell'applicazione 3 volte e poi del mio> fido powerbook 2> volte,> non cambia niente.> > decisione:> aspetto un pò di giorni, non mi servono subito.Guarda, che i soldi li hanno già presi dalla tua CC. ;-)Il problema è che i server Apple sono bombardati da mezzo mondo che si converte la libreria in Plus.Se vai sotto il menu di iTunes, voce "Store"->"Verifica gli acquisti", vedrai che ti mette in download tutti i brani "Plus" della tua libreria.Ma porta pazienza, ci vorrà un botto di tempo; in più, dopo qualche tentativo fallito di scaricare un file, iTunes si ferma con un messaggio di errore che aspetta l'OK. Quindi, manco si può lasciarlo la notte.afiorilloIl mio primo acquisto su iTMS
L'ho fatto oggi, proprio perchè quei brani erano senza DRM, le singole tracce costano di più è vero, ma è sempre meglio che tribolare con un prodotto menomato, e in ogni caso se fanno i furbi e alzano i prezzi smetto di comprare, cosa che dovremmo fare tutti.In ogni caso il prezzo degli album completi è lo stesso con o senza DRMpikappaRe: Il mio primo acquisto su iTMS
Bravo, sei stato coerente.Ora aspettiamo cosa faranno tutti quelli che dicevano "io ce l'ho su con il DRM SOLO perchè mi limita la libertà di utilizzo", e non, come in realtà penso sia (per la maggioranza) una semplice scusa per giustificare la pirateria.AnonimoRe: Il mio primo acquisto su iTMS
- Scritto da: > Bravo, sei stato coerente.> > Ora aspettiamo cosa faranno tutti quelli che> dicevano "io ce l'ho su con il DRM SOLO perchè mi> limita la libertà di utilizzo", e non, come in> realtà penso sia (per la maggioranza) una> semplice scusa per giustificare la> pirateria.Ma quale pirateria...Il problema e' la distribuzione che comunque rimane malata, itunes o meno.Sono gli autori che devono vendere la loro roba in rete, direttamente, ormai puo' farlo chiunque con costi ridicoli. Quella e' la rivoluzione, non itunes che e' solo la trasposizione in rete del meccanismo schifoso delle Major.AnonimoRe: Il mio primo acquisto su iTMS
> Ma quale pirateria...> > Il problema e' la distribuzione che comunque> rimane malata, itunes o> meno.> > Sono gli autori che devono vendere la loro roba> in rete, direttamentegia' lo fanno tutti gli artisti indipendenti, ho comprato diversi brani dei "cage 9", "spins", "black lab" .. le major continuano ad esistere ma se cominci a sentire materiale degli indipendenti ti assicuro che puoi fare a meno dei loro protetti (e condizionati) per cominciare scarica e ascolta il podcast "rockcastitalia"AnonimoRe: Il mio primo acquisto su iTMS
- Scritto da: pikappa> L'ho fatto oggi, proprio perchè quei brani erano> senza DRM, le singole tracce costano di più è> vero, ma è sempre meglio che tribolare con un> prodotto menomato, e in ogni caso se fanno i> furbi e alzano i prezzi smetto di comprare, cosa> che dovremmo fare> tutti.> In ogni caso il prezzo degli album completi è lo> stesso con o senza> DRMMa per comprare bisogna scaricarsi per forza il software di iTunes?gerryRe: Il mio primo acquisto su iTMS
- Scritto da: gerry> > - Scritto da: pikappa> > L'ho fatto oggi, proprio perchè quei brani erano> > senza DRM, le singole tracce costano di più è> > vero, ma è sempre meglio che tribolare con un> > prodotto menomato, e in ogni caso se fanno i> > furbi e alzano i prezzi smetto di comprare, cosa> > che dovremmo fare> > tutti.> > In ogni caso il prezzo degli album completi è lo> > stesso con o senza> > DRM> > Ma per comprare bisogna scaricarsi per forza il> software di> iTunes?Sì, devi obbligatoriamente utilizzare iTunes. Le tracce sono in formato AAC che non so quanti lettori oltre ad iTunes e QuickTime riescano ad aprire... forse VLC.AnonimoRe: Il mio primo acquisto su iTMS
- Scritto da: > Sì, devi obbligatoriamente utilizzare iTunes. Le> tracce sono in formato AAC che non so quanti> lettori oltre ad iTunes e QuickTime riescano ad> aprire... forse> VLC.Winamp e qualche vecchia versione di TCPMP per palmare. Mi basta.Speriamo almeno non sia il solito programma rompiscatole che pretende di avviarsi col PC consumando un ettolitro di RAM e predende di accaparrarsi tutti i files audio che hai.gerryRe: Il mio primo acquisto su iTMS
Nokia 6230 e 6230i sicuramente, per esperienza diretta (ovviamente senza DRM).AnonimoRe: Il mio primo acquisto su iTMS
anche io ho acquistato un album per la prima volta su iTunes Store, l'album raccolta di David Bowie, si sente bene, e costa 10 euro, posso ascoltarlo anche sul pc con windows media player.Spero che i numeri diano ragione ad Apple ed EMI così anche gli altri store e le altre case discografiche si allineeranno e magari abbasseranno i prezzi (magari !)Ciao a tuttiAnonimoBene Apple e EMI
Finalmente incominciano a ragionare.Vero, costa un 25% in più rispetto alla stessa canzone lucchettata ma non ha restrizioni e ingiusti limiti. Questo è valore aggiunto.Sono ancora dell'opinione che le canzoni costino troppo... ma siamo sulla buona strada.Bene EMI, continua così. Abbassa i prezzi in modo sensibile e avrai un sacco di utenti.Wakko WarnerRe: Bene Apple e EMI
- Scritto da: Wakko Warner> Vero, costa un 25% in più rispetto alla stessa> canzone lucchettata ma non ha restrizioni e> ingiusti limiti. Questo è valore aggiunto.Per me vale ancora di più il bitrate raddoppiato. Le restrizioni erano solo di facciata anche prima. Bastava farsi un CD audio, e avevi già in mano qualcosa di completamente sprotetto, copiabile, rippabile e riproducibile su qualsiasi apparecchio.AnonimoRe: Bene Apple e EMI
- Scritto da: > Per me vale ancora di più il bitrate raddoppiato. Può essere... che bitrate hanno ora? Considera che a molti però questo interessa poco.> Le restrizioni erano solo di facciata anche> prima. Bastava farsi un CD audio, e avevi già in> mano qualcosa di completamente sprotetto,> copiabile, rippabile e riproducibile su qualsiasi> apparecchio.Vero, ma è una questione di principio.Wakko WarnerRe: Bene Apple e EMI
- Scritto da: Wakko Warner> Può essere... che bitrate hanno ora? Considera> che a molti però questo interessa> poco.256kbpsOnslaughtRe: Bene Apple e EMI
- Scritto da: Wakko Warner > Può essere... che bitrate hanno ora? Considera> che a molti però questo interessa> poco.>Voi ragazzi di oggi con i vosti emmepicosi e le vostre cuffiette e il vostro emmenem coso che rappeggia o come accidenti si dice! Ai miei tempi la musica, se la volevi sentire, te la dovevi suonare da solo con gli spartiti e il pianoforte, e ogni mattina andavamo a scuola con spartiti e pianoforte sulle spalle, nella neve 365 giorni all'anno, e in salita sia all'andata che al ritorno!AnonimoGrande EMI
Non posso dire altrettanto di apple perchè i MACACHI mi stanno sullo stomaco.Comunque bene così EMI.AnonimoRe: Grande EMI
- Scritto da: > Non posso dire altrettanto di apple perchè i> MACACHI mi stanno sullo> stomaco.> > Comunque bene così EMI.Certo EMI, brava, ora i CD costano la meta'... grazie EMI...Anche a me stanno sullo stomaco i macachi...AnonimoAllora permettano l'itunes per linux
Ora non ricordo bene chi cosa, ma qualcuno aveva fatto un programma per Linux che si collegava a iTunes e permetteva di comprare le canzoni.Siccome il drm lo mette il client e non il server comprando le canzoni in questo modo il drm non c'era (poi non so come è andata a finire, anzi chi lo sa dica magari ho scritto qualche inesatteza).Se un giorno dovesse sparire del tutto il drm non vedo perché Apple non deve rendere semplice la vita a un programma del genere visto che per Linux iTunes non c'è'.AnonimoRe: Allora permettano l'itunes per linux
Ma ci viene in soccorso Amazon che ha annunciato che dal suo sito venderà MP3 ad alta qualità senza DRM, compreso l'intero catalogo EMI.- Scritto da: > Se un giorno dovesse sparire del tutto il drm non> vedo perché Apple non deve rendere semplice la> vita a un programma del genere visto che per> Linux iTunes non> c'è'.jcoltraneRingraziate EMI, non Apple!
Apple che non c'entra nulla.E' EMI che ha scelto da sola di vendere senza DRM, non Apple. Tanto e' vero che EMI venderà senza DRM in tutti gli store del mondo, non solo su Itunes.Apple, invece, ha visto bene di aumentare i costi dei prodotti e di fare lo *sconto* alla roba coi suoi DRM proprietari e incompatibili.Questo si chiama prendere in giro le persone e assumersi i meriti degli altri.AnonimoRe: Ringraziate EMI, non Apple!
GRAZIE APPLE! (apple)(troll)(troll1)(troll2)(troll4)MeXRe: Ringraziate EMI, non Apple!
- Scritto da: > > Apple che non c'entra nulla.> > E' EMI che ha scelto da sola di vendere senza> DRM, non Apple. Tanto e' vero che EMI venderà> senza DRM in tutti gli store del mondo, non solo> su> Itunes.> > Apple, invece, ha visto bene di aumentare i costi> dei prodotti e di fare lo *sconto* alla roba coi> suoi DRM proprietari e> incompatibili.> > Questo si chiama prendere in giro le persone e> assumersi i meriti degli> altri.> Ecco bravo, ora torna a scaricare dal mulo.AnonimoRe: Ringraziate EMI, non Apple!
Grazie Emi...Sei contento adesso?AnonimoRe: Ringraziate EMI, non Apple!
- Scritto da: > Grazie Emi...> > Sei contento adesso?Sì.AnonimoRe: Ringraziate EMI, non Apple!
"Apple che non c'entra nulla.E' EMI che ha scelto da sola di vendere senza DRM, non Apple. Tanto e' vero che EMI venderà senza DRM in tutti gli store del mondo, non solo su Itunes.Apple, invece, ha visto bene di aumentare i costi dei prodotti e di fare lo *sconto* alla roba coi suoi DRM proprietari e incompatibili.Questo si chiama prendere in giro le persone e assumersi i meriti degli altri"Quoto in pieno, basta con questa incomprensibile visione di Apple benefattrice, non se ne può più.Giuseppe RossiSenza DRM, ma con i tuoi dati personali
...http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/05/30/2014222&from=rssNelle tracce distribuite senza DRM, la apple include i tuoi dati personali e il tuo username, in modo da individuare chi le mette in condivisione su p2p.AnonimoRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
- Scritto da: > ...http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/05/30> Nelle tracce distribuite senza DRM, la apple> include i tuoi dati personali e il tuo username,> in modo da individuare chi le mette in> condivisione su> p2p.Mh... credo non sia difficile toglierli o mi sbaglio? (newbie)AnonimoRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
- Scritto da: > > - Scritto da: > >> ...http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/05/30> > Nelle tracce distribuite senza DRM, la apple> > include i tuoi dati personali e il tuo username,> > in modo da individuare chi le mette in> > condivisione su> > p2p.> > Mh... credo non sia difficile toglierli o mi> sbaglio?> (newbie)Perche', li vuoi subito piratare?AnonimoRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
regalare è l'unica cosa che ci può salvare dalla massificazione e dall'uso elitario della cultura.Solo chi è libero può donare...AnonimoRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
- Scritto da: > > - Scritto da: > >> ...http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/05/30> > Nelle tracce distribuite senza DRM, la apple> > include i tuoi dati personali e il tuo username,> > in modo da individuare chi le mette in> > condivisione su> > p2p.> > Mh... credo non sia difficile toglierli o mi> sbaglio?> (newbie)ProvaciAnonimoRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
- Scritto da: > > - Scritto da: > >> ...http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/05/30> > Nelle tracce distribuite senza DRM, la apple> > include i tuoi dati personali e il tuo username,> > in modo da individuare chi le mette in> > condivisione su> > p2p.> > Mh... credo non sia difficile toglierli o mi> sbaglio?> (newbie)No non sbagli... loro contano sul fatto che tu non lo sappia e non lo faccia...conosci la vecchia storiella delle O.S. AERLINES quella che descrive gli O.S. (linux, apple, windows...) quella del "sedile howto"?http://iansuri.wordpress.com/2006/02/02/os-airlines-2/Bene se quardi la parte che descrive l'O.S. di Apple dice :"All the stewards, stewardesses, captains, baggage handlers, and ticket agents look the same, act the same, and talk the same. Every time you ask questions about details, you are told you dont need to know, dont want to know, and would you please return to your seat and watch the movie."Non authenticatRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
- Scritto da: > ...http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/05/30> Nelle tracce distribuite senza DRM, la apple> include i tuoi dati personali e il tuo username,> in modo da individuare chi le mette in> condivisione su> p2p.E fa bene. Le stesse informazioni le trovate nei metadati degli AAC protetti comprati fino a ieri.AnonimoRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
- Scritto da: > ...http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/05/30> Nelle tracce distribuite senza DRM, la apple> include i tuoi dati personali e il tuo username,> in modo da individuare chi le mette in> condivisione su> p2p.E me pare pure giusto, se uno è così cretino da pagare e poi regalare al mondo intero...afiorilloRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
- Scritto da: afiorillo> > - Scritto da: > >> ...http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/05/30> > Nelle tracce distribuite senza DRM, la apple> > include i tuoi dati personali e il tuo username,> > in modo da individuare chi le mette in> > condivisione su> > p2p.> > E me pare pure giusto, se uno è così cretino da> pagare e poi regalare al mondo> intero...perchè deve essere cretino??non ti piace condividere un libro o un cd o qualsiasi altra cosa con qualcun altro??credo che il termine "arido" si adatti perfettamente alla tua "persona".....AnonimoRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
e allora?Io il brano lo acquisto perchè voglio ascoltarlo io, al limite qualche amico, mica voglio diffonderlo illegalmente.La cosa marcia del DRM era la non interoperabilità tra piattaforme, se acquisti con iTunes Store non ascolti sul player creative ad esempio.La cosa antipatica di iTunes Plus è che per fare questa cosa legittimissima devi pagare di più rispetto a prima !AnonimoRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
- Scritto da: > La cosa antipatica di iTunes Plus è che per fare> questa cosa legittimissima devi pagare di più> rispetto a prima> !Vero, ma è anche vero che il campionamento passa da 128 256 e ti posso garantire che attaccando il mac/pc/lettore MP3 ad un impianto SERIO (nel mio caso amplificatore Harmann/Kardon e casse Bose Acoustimass) la differenza si sente.AnonimoRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
Eh, si, proprio quella che si chiama Alta Fedeltà... :'(AnonimoRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
> mac/pc/lettore MP3 ad un impianto SERIO (nel mio> caso amplificatore Harmann/Kardon e casse Bose> Acoustimass) la differenza si> sente.Scusa se mi intrometto con un commento un poco OT, ma come si fa a definire un Harmann/Kardon serio.E' ECCEZIONALE.Il mio primo impianto oltre al mostro in questione montava due casse Sonus Faber.Ancora lo rimpiango.L'ho inaugurato con Wish You Were Here e mi sembrava di avere Gilmour davanti a me nella stanza che suonava dal vivo.'(Sic!!!!!:GrunchAnonimoRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
- Scritto da: > Vero, ma è anche vero che il campionamento passa> da 128 256Cosa c'entri il bit-rate con la frequenza di campionamento, immagino che ce lo spiegherai in un prossimo mirabolante post dove dimostrerai ancora di piu' grande competenza riguardo all'audio...AnonimoRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
- Scritto da: > ...http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/05/30> Nelle tracce distribuite senza DRM, la apple> include i tuoi dati personali e il tuo username,> in modo da individuare chi le mette in> condivisione su> p2p.Nulla di nuovo sotto il sole, e' Apple.Che schifo. :(AnonimoRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
Se non sbaglio le funzioni User Tracking / Traitor Tracking fanno parte della piattaforma del Trusted Computing , perciò hanno abbandonato i DRM ma non il TC...djnaroRe: Senza DRM, ma con i tuoi dati person
- Scritto da: > ...http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/05/30> Nelle tracce distribuite senza DRM, la apple> include i tuoi dati personali e il tuo username,> in modo da individuare chi le mette in> condivisione su> p2p.http://it.gizmodo.com/2007/05/31/itunes_plus_niente_drm_ma_le_t_1.html(versione italiana)ps. non ci vedo niente di male, al max se uno vuole proprio condividerlo lo può sempre trasformarlo in mp3 e darlo a tutti.Anonimoabuso di posizione dominante
dovrebbe essere la condanna da infliggere ad apple* per il suo drm, altroche`.infatti chiunque possiede brani in formato protetto con fairplay e` svantaggiato a cambiare marca di lettore mp3 (dovrebbe bypassare le protezioni di tutti i brani acquistati, possibile ma rottura di coglioni e perdita di qualita`), e chiunque non passa ad un lettore della concorrenza e` un potenziale cliente di itunes.anziche` far passare questa mossa di rimozione del (c) come un'opzione premium per i fissati della qualita`, dovrebbe apple essere obbligata a garantire interoperabilita` tra i lettori, ed e` l'unico modo per garantire reale competizione in un mercato, quello del download musicale, stagnato su prezzi da era pre-internet (12 canzoni= 16 euro, ma sono scemi? uno si prende il cd e bòna li`... i brani dovrebbero costare 20 centesimi l'uno... almeno per i grandi acquirenti, quelli che riempirebbero volentieri l'ipod da 80gb di musica, possibilmente acquistata, se a prezzi umani.)*ho accusato apple ma bisogna riconoscerle che la "sparata" di jobs sul fatto che i DRM sono obbligati dalle case discografiche, dopo questa mossa ha perso il sapore di una bouta(na)de ad effetto, e quindi penso che l'antitrust dovrebbe si` indagare su apple per accertare eventuali abusi (il drm fa piu` comodo a lei), ma eventualmente scagionarla e multare le major qualora si dimostrasse che sono esistite trattative, fallite, per la vendita di musica non protetta.avvelenatoRe: abuso di posizione dominante
- Scritto da: avvelenato> dovrebbe essere la condanna da infliggere ad> apple* per il suo drm,> altroche`.> infatti chiunque possiede brani in formato> protetto con fairplay e` svantaggiato a cambiare> marca di lettore mp3 (dovrebbe bypassare le> protezioni di tutti i brani acquistati, possibile> ma rottura di coglioni e perdita di qualita`), e> chiunque non passa ad un lettore della> concorrenza e` un potenziale cliente di> itunes.primo... trovami uno che ha un iPod e vuole cambiarlo con un altro lettoresecondo... ora senza DRM c'è interoperabilità e se cambio lettore mi sproteggo i brani con DRM un po' alla volta man mano che li aggiungo al nuovo player... mica mi ri-encodo tutta la libreria di musica in una giornata...> anziche` far passare questa mossa di rimozione> del (c) come un'opzione premium per i fissati> della qualita`, dovrebbe apple essere obbligata a> garantire interoperabilita` tra i lettori, ed e`> l'unico modo per garantire reale competizione in> un mercato, quello del download musicale,> stagnato su prezzi da era pre-internet (12> canzoni= 16 euro, ma sono scemi? uno si prende il> cd e bòna li`... i brani dovrebbero costare 20> centesimi l'uno... almeno per i grandi> acquirenti, quelli che riempirebbero volentieri> l'ipod da 80gb di musica, possibilmente> acquistata, se a prezzi> umani.)ma li leggete gli articoli? un CD costa sempre 9,99 non 16 per 12 canzoni> > > > > > > *ho accusato apple ma bisogna riconoscerle che la> "sparata" di jobs sul fatto che i DRM sono> obbligati dalle case discografiche, dopo questa> mossa ha perso il sapore di una bouta(na)de ad> effetto, e quindi penso che l'antitrust dovrebbe> si` indagare su apple per accertare eventuali> abusi (il drm fa piu` comodo a lei)il DRM apple l'ha sempre odiato... perchè a lei non porta alcun vantaggio... primo non vi entra in testa che le persone comprano l'iPod perchè gli piace l'iPod non perchè usano iTunes!Ci sono un sacco di statistiche che indicano come sugli iPod ci siano molti più MP3 (pirata o rippati da CD) che non acquisti da iTunes store... senza DRM apple non ha che da guadagnarci... perchè ora iTunes è appettibile anche per il restante 30% dei consumatori che non ha un iPod>, ma eventualmente scagionarla e multare le major> qualora si dimostrasse che sono esistite> trattative, fallite, per la vendita di musica non> protetta.??? :|MeXRe: abuso di posizione dominante
- Scritto da: MeX> > - Scritto da: avvelenato> > dovrebbe essere la condanna da infliggere ad> > apple* per il suo drm,> > altroche`.> > infatti chiunque possiede brani in formato> > protetto con fairplay e` svantaggiato a cambiare> > marca di lettore mp3 (dovrebbe bypassare le> > protezioni di tutti i brani acquistati,> possibile> > ma rottura di coglioni e perdita di qualita`), e> > chiunque non passa ad un lettore della> > concorrenza e` un potenziale cliente di> > itunes.> > primo... trovami uno che ha un iPod e vuole> cambiarlo con un altro> lettore> io> secondo... ora senza DRM c'è interoperabilità e> se cambio lettore mi sproteggo i brani con DRM un> po' alla volta man mano che li aggiungo al nuovo> player... mica mi ri-encodo tutta la libreria di> musica in una> giornata...> una cosa che non scoraggia il cambio di marca di lettore, no?> > > anziche` far passare questa mossa di rimozione> > del (c) come un'opzione premium per i fissati> > della qualita`, dovrebbe apple essere obbligata> a> > garantire interoperabilita` tra i lettori, ed e`> > l'unico modo per garantire reale competizione in> > un mercato, quello del download musicale,> > stagnato su prezzi da era pre-internet (12> > canzoni= 16 euro, ma sono scemi? uno si prende> il> > cd e bòna li`... i brani dovrebbero costare 20> > centesimi l'uno... almeno per i grandi> > acquirenti, quelli che riempirebbero volentieri> > l'ipod da 80gb di musica, possibilmente> > acquistata, se a prezzi> > umani.)> > ma li leggete gli articoli? un CD costa sempre> 9,99 non 16 per 12> canzoni>un affare! > > > > > > > > > > > > > > *ho accusato apple ma bisogna riconoscerle che> la> > "sparata" di jobs sul fatto che i DRM sono> > obbligati dalle case discografiche, dopo questa> > mossa ha perso il sapore di una bouta(na)de ad> > effetto, e quindi penso che l'antitrust dovrebbe> > si` indagare su apple per accertare eventuali> > abusi (il drm fa piu` comodo a lei)> > il DRM apple l'ha sempre odiato... perchè a lei> non porta alcun vantaggio... panzana colossale!> primo non vi entra> in testa che le persone comprano l'iPod perchè> gli piace l'iPod non perchè usano> iTunes!certo, vero, poi pero` quelli che comprano centinaia di brani da itunes voglio vedere se se la sentono di passare ad un lettore mp3 migliore di quello apple, ma senza fairplay.> Ci sono un sacco di statistiche che indicano come> sugli iPod ci siano molti più MP3 (pirata o> rippati da CD) che non acquisti da iTunes> store...non mi sorprende, non sono molti quelli disposti a spendere 10000$ per riempire il modello da 40gb...(vista la tua pedanteria di cui sopra, lascio a te il calcolo del costo di un ipod riempito solamente di album a 9,99$ l'uno...)> senza DRM apple non ha che da> guadagnarci... perchè ora iTunes è appettibile> anche per il restante 30% dei consumatori che non> ha un> iPod> con itunes apple non ci guadagna una cippa di minchia, ha fatto questa mossa solo per pararsi il culo dalle cause di abuso che gia` in norvegia iniziano a pizzicare, come volevo insinuare nel mio post... per chi e` abbastanza sveglio da cogliere....> >, ma> eventualmente scagionarla e multare le major> > qualora si dimostrasse che sono esistite> > trattative, fallite, per la vendita di musica> non> > protetta.> > ??? :|> ....caratteristica che ovviamente ti e` deficitaria.senza rancore ;)avvelenatoRe: abuso di posizione dominante
> iosi? ah in cosa ti ha deluso il player Apple?PErchè non ti va più bene?> una cosa che non scoraggia il cambio di marca di> lettore,> no?beh... non mi sembra che il possedere 100CD da rippare abbia impedito alla gente di comprare un lettore MP3...> > un affare!> SI!! :)> > il DRM apple l'ha sempre odiato... perchè a lei> > non porta alcun vantaggio... > > panzana colossale!perchè?> certo, vero, poi pero` quelli che comprano> centinaia di brani da itunes voglio vedere se se> la sentono di passare ad un lettore mp3 migliore> di quello apple, ma senza> fairplay.eih... tutti sanno che i brani di iTunes funzionano solo su iPod... nessuno ti costringe ad acquistare su iTunes... puoi benissimo metterci MP3 e vivere tranquillo.> > non mi sorprende, non sono molti quelli disposti> a spendere 10000$ per riempire il modello da> 40gb...> (vista la tua pedanteria di cui sopra, lascio a> te il calcolo del costo di un ipod riempito> solamente di album a 9,99$> l'uno...)costa meno che farsi una collezione di dischi negli anni 80 :)> con itunes apple non ci guadagna una cippa di> minchia, ha fatto questa mossa solo per pararsi> il culo dalle cause di abuso che gia` in norvegia> iniziano a pizzicare, come volevo insinuare nel> mio post... per chi e` abbastanza sveglio da> cogliere....ho colto... secondo invece la Apple ha approfittato di questi movimenti per arrivare a ciò che voleva anche lei... musica senza DRM...> > >, ma> > eventualmente scagionarla e multare le major> > > qualora si dimostrasse che sono esistite> > > trattative, fallite, per la vendita di musica> > non> > > protetta.> > > > ??? :|> > > > ....caratteristica che ovviamente ti e`> deficitaria.in quale caratteristica sarei deficitario?> senza rancore ;)ma figurati... la mia FirstLife va avanti lo stesso...MeXRe: abuso di posizione dominante
> > primo... trovami uno che ha un iPod e vuole> > cambiarlo con un altro> > lettore> > > > iotroll! (senza paura di essere smentito nemmeno dal padre eterno)AnonimoRe: abuso di posizione dominante
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: MeX> > > > - Scritto da: avvelenato> > > dovrebbe essere la condanna da infliggere ad> > > apple* per il suo drm,> > > altroche`.> > > infatti chiunque possiede brani in formato> > > protetto con fairplay e` svantaggiato a> cambiare> > > marca di lettore mp3 (dovrebbe bypassare le> > > protezioni di tutti i brani acquistati,> > possibile> > > ma rottura di coglioni e perdita di> qualita`),> e> > > chiunque non passa ad un lettore della> > > concorrenza e` un potenziale cliente di> > > itunes.> > > > primo... trovami uno che ha un iPod e vuole> > cambiarlo con un altro> > lettore> > > > iotu vai anche allo Shelter, non fai testo.> > > secondo... ora senza DRM c'è interoperabilità e> > se cambio lettore mi sproteggo i brani con DRM> un> > po' alla volta man mano che li aggiungo al nuovo> > player... mica mi ri-encodo tutta la libreria di> > musica in una> > giornata...> > > > una cosa che non scoraggia il cambio di marca di> lettore,> no?basta scoregge! > > > > > anziche` far passare questa mossa di rimozione> > > del (c) come un'opzione premium per i fissati> > > della qualita`, dovrebbe apple essere> obbligata> > a> > > garantire interoperabilita` tra i lettori, ed> e`> > > l'unico modo per garantire reale competizione> in> > > un mercato, quello del download musicale,> > > stagnato su prezzi da era pre-internet (12> > > canzoni= 16 euro, ma sono scemi? uno si prende> > il> > > cd e bòna li`... i brani dovrebbero costare 20> > > centesimi l'uno... almeno per i grandi> > > acquirenti, quelli che riempirebbero> volentieri> > > l'ipod da 80gb di musica, possibilmente> > > acquistata, se a prezzi> > > umani.)> > > > ma li leggete gli articoli? un CD costa sempre> > 9,99 non 16 per 12> > canzoni> >> > un affare!musica gratis, ma soprattutto politica gratis!> > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > *ho accusato apple ma bisogna riconoscerle che> > la> > > "sparata" di jobs sul fatto che i DRM sono> > > obbligati dalle case discografiche, dopo> questa> > > mossa ha perso il sapore di una bouta(na)de ad> > > effetto, e quindi penso che l'antitrust> dovrebbe> > > si` indagare su apple per accertare eventuali> > > abusi (il drm fa piu` comodo a lei)> > > > il DRM apple l'ha sempre odiato... perchè a lei> > non porta alcun vantaggio... > > panzana colossale!> > > primo non vi entra> > in testa che le persone comprano l'iPod perchè> > gli piace l'iPod non perchè usano> > iTunes!> > certo, vero, poi pero` quelli che comprano> centinaia di brani da itunes voglio vedere se se> la sentono di passare ad un lettore mp3 migliore> di quello apple, ma senza> fairplay.> > > Ci sono un sacco di statistiche che indicano> come> > sugli iPod ci siano molti più MP3 (pirata o> > rippati da CD) che non acquisti da iTunes> > store...> > non mi sorprende, non sono molti quelli disposti> a spendere 10000$ per riempire il modello da> 40gb...> (vista la tua pedanteria di cui sopra, lascio a> te il calcolo del costo di un ipod riempito> solamente di album a 9,99$> l'uno...)> > > senza DRM apple non ha che da> > guadagnarci... perchè ora iTunes è appettibile> > anche per il restante 30% dei consumatori che> non> > ha un> > iPod> > > > con itunes apple non ci guadagna una cippa di> minchia, ha fatto questa mossa solo per pararsi> il culo dalle cause di abuso che gia` in norvegia> iniziano a pizzicare, come volevo insinuare nel> mio post... per chi e` abbastanza sveglio da> cogliere....> > > >, ma> > eventualmente scagionarla e multare le major> > > qualora si dimostrasse che sono esistite> > > trattative, fallite, per la vendita di musica> > non> > > protetta.> > > > ??? :|> > > > ....caratteristica che ovviamente ti e`> deficitaria.> > senza rancore ;)SandinoRe: abuso di posizione dominante
- Scritto da: MeX> primo... trovami uno che ha un iPod e vuole> cambiarlo con un altro> lettoreIo e molti miei amici: mi hanno regalato un nano pensando di farmi cosa gradita, ma l'ho immediatamente messo in vendita su eBay, comprandomi un lettore che leggesse anche i file OGG. Molti miei amici hanno seguito la mia strada per il semplice fatto che nessuno di loro voleva essere obbligato ad usare un software imposto e blindato come iTunes.AnonimoRe: abuso di posizione dominante
....chi dice a quella persona che si possono usare software alternativi per mettere canzoni sull'ipod?SgabbioRe: abuso di posizione dominante
- Scritto da: > > - Scritto da: MeX> > > primo... trovami uno che ha un iPod e vuole> > cambiarlo con un altro> > lettore> > Io e molti miei amici: mi hanno regalato un nano> pensando di farmi cosa gradita, ma l'ho> immediatamente messo in vendita su eBay,> comprandomi un lettore che leggesse anche i file> OGG. Molti miei amici hanno seguito la mia strada> per il semplice fatto che nessuno di loro voleva> essere obbligato ad usare un software imposto e> blindato come> iTunes.beh di che ti lamenti? ti sei comprato il player che volevi a gratis no? e anche se ti fossi tenuto l'iPod nessuno ti impediva di metterci file mp3, se poi tu hai SOLO OGG allora iTunes non ti interesserebbe cmq... con o senza DRM...MeXRe: abuso di posizione dominante
- Scritto da: > > - Scritto da: MeX> > > primo... trovami uno che ha un iPod e vuole> > cambiarlo con un altro> > lettore> > Io e molti miei amici: mi hanno regalato un nano> pensando di farmi cosa gradita, ma l'ho> immediatamente messo in vendita su eBay,> comprandomi un lettore che leggesse anche i file> OGG. Molti miei amici hanno seguito la mia strada> per il semplice fatto che nessuno di loro voleva> essere obbligato ad usare un software imposto e> blindato come> iTunes. :| :| :|get a life, esci un po di più la sera.... divertiti... magari se ci riesci scopa!(apple)(linux)AnonimoRe: abuso di posizione dominante
- Scritto da: MeX> ma li leggete gli articoli? un CD costa sempre> 9,99 non 16 per 12> canzoniChi fa l'upgrade dai vecchi files con drm, e' come se pagasse 16 euro. Oltre al danno, la beffa.E comunque con 14/15 euro su Play.com si comprano anche dei bellissimi CD appena usciti, con tanto di supporto fisico, musica non compressa, serigrafia, libretto stampato, cover art, etc etcIo dico che non c'e' proprio paragone.Se poi si deve promuovere la musica scaricata, preferisco di gran lunga comprare direttamente dal sito dell'artista, e finanziarlo direttamente, senza intermediari mangiasoldi. Oggi si puo' fare benissimo e infatti molti cominciano a farlo. > il DRM apple l'ha sempre odiato... perchè a lei> non porta alcun vantaggio... primo non vi entra> in testa che le persone comprano l'iPod perchè> gli piace l'iPod non perchè usano> iTunes!Non e' vero.Moltissimi lo comprano perche' attirati dalla possibilita' di acqusitare musica ad 1 euro a brano. C'era un famoso studio pubblicato in merito in rete, adesso non lo trovo piu' purtroppo.iTunes e' il maggiore valore aggiunto percepito dai consumatori nell'ambito del settore playermp3, perche' con quel lettore acquistano pure il diritto, anche solo potenziale, ad usare una certa piattaforma. Tanto e' vero che i DRM sono ancora tutti li', Apple non li ha tolti per niente. Anzi, ora scaricare musica coi DRM per i soli lettori Apple, e' stato reso pure piu' conveniente (costa il 30% in meno!).Se una societa' pensasse che i DRM sono il male, di fronte ad una apertura di EMI cosi' epocale e incondizionata, avrebbe rimosso dal suo catalogo la doppia distribuzione. Questo dimostra in maniera lampante quanto fossero false le cose scritte da Jobs, utili solo per imbonire e i creduloni suoi fans.> Ci sono un sacco di statistiche che indicano come> sugli iPod ci siano molti più MP3 (pirata o> rippati da CD) che non acquisti da iTunes> store... Gli acquisti non c'entrnao nulla. La propensione all'acquisto di un bene tecnologico si fa anche in base alle sue potenzialita', e' risaputo. Il fatto che ci siano piu' file presi sul P2P, dimostra solo una cosa: il prezzo della musica venduta e' ancora troppo alto.AnonimoRe: abuso di posizione dominante
> Chi fa l'upgrade dai vecchi files con drm, e'> come se pagasse 16 euro. Oltre al danno, la> beffa.ufff... l'update costa 0,30... quindi 16 brani ti costano: 4,80 :) sempre che tu non li masterizzi su un CD e li rippi in mp3... anche se con 4,80 ci guadagni anche nel doppio del bitrate :) non male :)> E comunque con 14/15 euro su Play.com si comprano> anche dei bellissimi CD appena usciti, con tanto> di supporto fisico, musica non compressa,> serigrafia, libretto stampato, cover art, etc> etc> > Io dico che non c'e' proprio paragone.se tu la pensi così... allora non dovrebbe interessarti per nulla tutto il mondo della musica digitale.. così come ai nostalgici del vinile non interessa il CD...> Se poi si deve promuovere la musica scaricata,> preferisco di gran lunga comprare direttamente> dal sito dell'artista, e finanziarlo> direttamente, senza intermediari mangiasoldi.> Oggi si puo' fare benissimo e infatti molti> cominciano a> farlo.già... molto più comodo andare in 37 siti diversi piuttosto che comprare da un sito solo... geniale...> Non e' vero.> Moltissimi lo comprano perche' attirati dalla> possibilita' di acqusitare musica ad 1 euro a> brano. in media su un iPod ci sono 25 brani iTunes, il resto sono MP3... rippati da CD o scaricati dal P2P> C'era un famoso studio pubblicato in> merito in rete, adesso non lo trovo piu'> purtroppo.mmmm strano... eh :(> iTunes e' il maggiore valore aggiunto percepito> dai consumatori nell'ambito del settore> playermp3, perche' con quel lettore acquistano> pure il diritto, anche solo potenziale, ad usare> una certa piattaforma. eih... ti dico un segreto... la musica che compri su iTunes (anche quella con il DRM) la puoi masterizzare INFINITE volte... quindi iTunes lo puoi usare anche con un autoradio o un lettore CD portatile....> Tanto e' vero che i DRM> sono ancora tutti li', Apple non li ha tolti per> niente. Anzi, ora scaricare musica coi DRM per i> soli lettori Apple, e' stato reso pure piu'> conveniente (costa il 30% in> meno!).???? che dici? il costo con DRM è rimasto invariato, 0,99 ma le sai le cose?> Se una societa' pensasse che i DRM sono il male,> di fronte ad una apertura di EMI cosi' epocale e> incondizionata, avrebbe rimosso dal suo catalogo> la doppia distribuzione. Questo dimostra in> maniera lampante quanto fossero false le cose> scritte da Jobs, utili solo per imbonire e i> creduloni suoi> fans.certo... da un giorno all'altro riducono di 3/4 il loro catalogo... e vendono solo EMI... ma tu sei un genio del marketing!> Gli acquisti non c'entrnao nulla. La propensione> all'acquisto di un bene tecnologico si fa anche> in base alle sue potenzialita', e' risaputo. ... si... sull'iPod posso riprodurre la mia collezione di mp3... punto e basta.> Il fatto che ci siano piu' file presi sul P2P,> dimostra solo una cosa: il prezzo della musica> venduta e' ancora troppo alto.> no dimostra che tra 0,99 e 0,00 gli utenti preferiscono 0,00 chissà perchè... (newbie)MeXRe: abuso di posizione dominante
Quanto costano 12 canzoni? 16 euro? solo se le compri a uno a uno. Mi pare invece che un CD intero continui a costare 9,90, e questo mi sembra un buon prezzo per AAC senza DRM e a 256 kbps.Se poi non ti piacciono, compra altrove, no?alexjennE SONGBIRD?
non se lo fila piu' nessuno? nessuno piu' ne parla? Il rpogetto e' maturo, e' usabile, si puo' comprare buona musica drm free? :(AnonimoIl P2P è più avanti
Il motivo per cui non acquistavo brani da iTunes non erano tanto i DRM, ma la bassa qualità a 128Kbps, ora a 256 se ne può discutere, ma io attendo sempre che vendano musica lossless considerando anche che la Apple ha un ottimo formato senza perdita di dati. Da questo punto di vista il P2P è sempre più avanti, lì praticamente tutto ormai si trova in APE o FLAC.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 maggio 2007 09.06-----------------------------------------------------------jcoltraneRe: Il P2P è più avanti
- Scritto da: jcoltrane> Il motivo per cui non acquistavo brani da iTunes> non erano tanto i DRM, ma la bassa qualità a> 128Kbps, ora a 256 se ne può discutere, ma io> attendo sempre che vendano musica lossless> considerando anche che la Apple ha un ottimo> formato senza perdita di dati. Da questo punto di> vista il P2P è sempre più avanti, lì praticamente> tutto ormai si trova in APE o> FLAC.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 31 maggio 2007 09.06> --------------------------------------------------Hai mai notato quei dischi di plastica lucente che chiamano CD? Ecco, quelli sono piu' avanti del P2P, credimi.E si trova tutto.AnonimoRe: Il P2P è più avanti
Ne ho una collezione di circa 500 se è per questo, e tutti originali. E spendo sempre un sacco di soldi in CD.E cmq ti sfido a trovare tutto, certo se ascolti musica di m.... posso essere d'accordo con te. Ma nel P2P io ho trovato cose fuori catalogo da anni che non si trova manco su Ebay.- Scritto da: > Hai mai notato quei dischi di plastica lucente> che chiamano CD? Ecco, quelli sono piu' avanti> del P2P,> credimi.> E si trova tutto.jcoltraneRe: Il P2P è più avanti
infatti questa era lea mia più grande speranza su iTunes, il fatto che mettessero in vendita tutti i cataloghi, anche le cose che erano stampate solo su vinile in poche copie che sono, oggettivamente introvabili. ancora meglio se poi seguissero in quest'opera meritoria anche le varie televisioni di stato, tipo la rai, che si sono registrate tutti gli spettacoli fatti dagli anni sessanta in avanti... invece che tenerli in archivio dovrebbero venderli. tu non ti compreresti il live all'arena di milano della tournee di a love supreme?ps: gran bel nickAnonimoRe: Il P2P è più avanti
ma qualità/prezzo?AnonimoRe: Il P2P è più avanti
- Scritto da: jcoltrane> Il motivo per cui non acquistavo brani da iTunes> non erano tanto i DRM, ma la bassa qualità a> 128Kbps, ora a 256 se ne può discutere, ma io> attendo sempre che vendano musica lossless> considerando anche che la Apple ha un ottimo> formato senza perdita di dati. Da questo punto di> vista il P2P è sempre più avanti, lì praticamente> tutto ormai si trova in APE o> FLAC.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 31 maggio 2007 09.06> --------------------------------------------------Bene bene, tutto quello che dici è vero.Perlomeno l'ho testato anche io di persona, ma bisogna istruire molta gente su come ascoltare gli APE e i FLAC, e come convertirli in mp3 a 256Kbps(almeno) per poterli masterizza su cd e tenere la qualità.Cmq in ogni caso viva il P2P e il File Sharing ! Hasta la vista baby (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SardinianBoyRe: Il P2P è più avanti
Be' anche tu dovresti istruirti in quanto i FLAC e gli APE per avere un CD di qualità identica all'originale vanno convertiti in WAV(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)- Scritto da: SardinianBoy> istruire molta gente su come ascoltare gli APE e> i FLAC, e come convertirli in mp3 a> 256Kbps(almeno) per poterli masterizza su cd e> tenere la qualità.jcoltraneI Tune U
"Tra le novità annunciate ieri c'è anche iTunes U, dedicato ai contenuti gratuiti. Non si tratta però di musica o videoclip ma di corsi, lezioni di lingua, dimostrazioni in laboratorio, highlights sportivi e tour dei campus prodotti da college e università americani come Stanford University, UC Berkeley, Duke University e MIT."Questa si che è una gran bella notizia: soprattutto, chi se ne frega delle canzonette, questi contenuti sono molto più importanti!Del resto, paradossalmente, accanto a una cultura proibitiva sull'informazione, negli USA c'è sempre stata un'informazione positiva della cultura: paper e ricerche di cervelloni vari, delle università e della stessa Microsoft, hanno sempre circolato piuttosto liberamente in passato, e ora ITunes si propone di diffondere ulteriormente un po' di conoscenza... il lato buono della cultura americana!AnonimoRe: I Tune U
- Scritto da: > ora ITunes si propone di diffondere> ulteriormente un po' di conoscenza... il lato> buono della cultura> americana!Ma quale lato buono, ma non scherziamo.Sono 2 contenuti in croce per dare il contentino e far vedere che c'e' qualcosa di free. E' un biscottino per far avvicinare i fessi e succhiargli i soldi, e basta.AnonimoDevo dire: "l'avevo detto pure io"?
Ave. Ecco la dimostrazione pratica di ciò che intendevo dire quando parlavo di CHI deve pagare i Diritti d'Autore, e di quando e come, da quel momento possederne una copia E' LEGALE.Apple paga ad EMI i "diritti d'autore", rende disponibile un brano, e da quel momento in poi possederne una copia è legale .Ora la questione diventa: Apple deve pagare molto di più di quanto paga ora e l'utente finale che scarica a pagamento deve pagare nolto di meno di quanto paga ora.Infatti il mio motto è: "Essere liberi dallo sfruttamento E NON essere liberi di essere sfruttati". A presto.Nilokhttp://informati.blog.tiscali.it/NilokLa vera mossa geniale
Oramai ci siamo dimenticati il pudore. 10 anni fa un cd costava 28000 lire al media world. Un cd vergine ne costava 20, quindi la differenza per avere l'originale erano 4 euro a cd che erano secondo me ben spesi. Ora un cd costa anche di più, e al mondo sembra normale pagare 1,30 euro per una canzone, più il costo sostenuto dall'utente del download, più i supporti necessari per memorizzare il tutto.Grazie Apple, questa si che è una mossa geniale, rimuovere il DRM di cui nessuno aveva mai sentito il bisogno.Vedrò una vera mossa geniale "alla Steve Jobs" quando vedrò qualcuno che venderà le canzoni ad un prezzo normale, tale per cui possa sorgere anche un lontano dubbio che non sia meglio la pirateria.AnonimoAdesso si puo` prendere a Riacquistare
CIAO A TUTTIe` da lungo tempo, anni, che non acquistavo nulla a causa dei DRM, e maledizione, ho un buco di anni nella mia musica, ma adesso che si puo` acquistare senza DRM, la cosa mi attira.Il fatto che purtroppo mi blocca e` che Io non sono un Ipod maniaco, Io gli Mp3 me li ascolto in Auto... Adesso, sarebbe ora che i CD stessi iniziassero ad essere venduti privi di limitazioni DRM,a quel punto, ricomincerei a riacquistare CD come facevo una volta.DISTINTI SALUTICrazyRe: Adesso si puo` prendere a Riacquista
ad 1.29 euro a brano???????ma neanche se mi regalassero dei soldi li comprerei a quel prezzo.che vadano a zappare la terra....StrahaRe: Adesso si puo` prendere a Riacquista
Crazy, guarda che cmq non sei nemmeno vincolato ad utillizare solo ipod ma anche altri lettori che leggono quel formato :DCaso mai, bisogna vedere se nel medio termina abbasino i prezzi perchè 1,25 euro sono troppi per il brano singolo... magari la major che hanno sempre tantato di alzare i prezzi hanno trovato il metodo per farlo: "vuoi la nostra roba senza DRM? PAGA DI PIU'"SgabbioManca ancora Dottrina di "Prima Vendita"
Non ancora, siamo al 50% della strada.Si sono tolte le limitazioni tecniche allo spostare un file sul proprio lettore MP3/CD preferito (legalmente consentito dal concetto di Copia di Riserva personale), ora manca la reintroduzione del diritto di "prima vendita".Mi spiego: se comprate un CD IN NEGOZIO avete il diritto di spostarelo sul vostro lettore MP3 (eventualmente registrandolo "in analogico" se protetto da DRM) ma avete anche il DIRITTO di RIVENDERLO. Non avete "acquistato" la musica sul CD, ma comunque avete acquistato la "vostra copia di quella musica". Quella è stata la "prima vendita" per quel vostro CD. Voi ne siete stato il "primo acquirente" e avete il diritto di cedere quel CD ad altri, distruggendo o consegnandogli tutte le copie di backup, se ne avete fatte.Sulla dottrina della "prima vendita" si basa il mercato dell'usato.Ma per le vendite "immateriali", mancando un supporto che permetta di distinguere "l'originale" dalla "copia di riserva", si è pensato bene di risolvere il problema in modo molto semplice: eliminando la "prima vendita". In soldoni, se acquistate un brano su ITunes, con o senza DRM, non potete più rivenderlo. E' vostro finche campate o finché non lo perdete, ma niente mercatino dell'usato. Non avete nulla in mano, solo in diritto ad ascoltarvi quel brano.Prendiamo il prezzo di un CD nuovo, cerchiamo il prezzo dello stesso CD usato (ad es. su Ebay), sottraiamo i due e confrontiamo questo con il prezzo del download dello stesso brano....notare che per alcuni titoli la prima sottrazione potrebbe essere negativa (il CD nuovo viene venduto a meno del vinile di 20 anni fa...)Questa è la dottrina della "prima vendita".Finché non reintroducono il concetto che il brano acquistato "online" lo posso rivendere quando ed al prezzo che voglio io, continuerò a regalare CD/DVD fisici (io che non compro un CD/DVD per me stesso sono secoli... già non ho tempo di guardare la TV e ascoltare la Radio!)Anonimo2.10 - felice di pagarli...
Oggi ho aperto iTunes ho controllato quanto mi sarebbe costato togliere quella m*rda dalla mia librearia musicale....avevo sette bravi acquistati dal catalogo EMI, totale da pagare 2 e 10 cents ... click, click... bye bye DRM 8) :)Fine della storia...(apple)(linux)PS: alla facciaccia di M$ che aveva dichiarato: "the total abolition of such protections would be irresponsible since they are needed for subscription music and other new business models"PPS: ho ancora una ventina di brani con DRM, muoviti Apple prendi a calci nel c*lo quelle mayor...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 05 2007
Ti potrebbe interessare